RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2009 sede di Savona sede di Pietra Ligure

Documenti analoghi
RELAZIONE ATTIVITÀ Indice Premessa Formazione Universitaria... 2

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2015 INIZIATIVE FORMATIVE TRASVERSALI OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

RELAZIONE ATTIVITÀ SVOLTA DAL CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO - ANNO SEDE PIETRA LIGURE

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE RUOLO DEL TUTOR CLINICO NEL PROCESSO D INSERIMENTO DEL PERSONALE NEOASSUNTO E DELLO STUDENTE"

RELAZIONE ATTIVITA Indice

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE APPROCCIO E GESTIONE DELL INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL WEB

IL MOBBING: CONOSCENZA E PREVENZIONE

Formazione avanzata per tutor clinici

Formazione avanzata per Tutor Clinici

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

Le Aziende Sanitarie liguri nel sistema ECM La proposta dei RAF

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

F O R M A T O E U R O P E O

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

F O R M A T O E U R O P E O

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Unità Operativa: Scheda Rilevazione Fabbisogni formativi Attività Anno 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3. L esperienza della ASL n 2 Savonese

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

1 Scopo e campo d applicazione Riferimenti Definizioni e acronimi Responsabilità Modalità operative...

A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale

2, via dei Garofani, 61043, Cagli (PU), Italia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Marina Morelli. Italiana

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente LA REVISIONE DEI PROCESSI DI CURA IN TERAPIA INTENSIVA

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Pio Lattarulo

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

Gestione del rischio clinico in ortopedia

Telefono Fax

P O M P E I V I V I A N A

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD)

Facoltà di Medicina e Chirurgia

F O R M A T O E U R O P E O

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

MODU PFA BLSD - RETRAINING. Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica

La Prevenzione del Rischio da Movimentazione dei Pazienti

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2013/2014 DOCENZA S.S.N.

CURRICULUM VITAE. Dichiara:


VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE

Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica. Descrizione Emissione

INFORMAZIONI PERSONALI. italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

BORIN ELENA. Via Viseran, Gressan AOSTA. Maturità Liceo Socio-Psico-Pedagogico, Istituto M.

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

Marco Cruciani. Percorso Formativo

CALENDARIO EVENTI FORMATIVI OTTOBRE

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017

Curriculum Vitae Europass

Tipologie di formazione

Valerio Dimonte. Assessorato Tutela della Salute e Sanità A.Re.S.S.. Regione Piemonte Clinical governance

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2003/2004

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE Via Manzoni, n Savona DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. N. 253 del 20/04/2016

F O R M A T O E U R O P E O

CdS magistrale in Scienze Infermieristiche e ostetriche Classe LM/SNT/1

Report Corso INFERMIERISTICA - Laurea Triennale

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GUIDO QUICI. 31, via Francesco Flora, , Benevento, Italia cell. 331.

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) ANNO 201_. (Attività di ricerca)

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARSANO MARCO BIAGIO

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2012 FORMAZIONE STRATEGICA TRASVERSALE OBIETTIVO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. 1 ANNO DI CORSO a.a PRESENTAZIONE DEL TIROCINIO 22 gennaio 2013

PROCEDURA PROGETTAZIONE FORMATIVA

QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE

Villa Maria Pia Hospital"

Curriculum Vitae di ROBERTO BISCAGLIA

PROCEDURA PROGETTAZIONE FORMATIVA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI

VARIE EDIZIONI OTTOBRE-NOVEMBRE 2009

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dott. Lello Gioacchino Marziano. Nome e Cognome

F O R M A T O E U R O P E O

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2017/2018

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Curriculum Vitae Europass

PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs)

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SS.CC. IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE, IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE, SANITA ANIMALE E IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI

STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO -

TITOLO: ACCESSI VASCOLARI A LUNGO TERMINE IN ONCOEMATOLOGIA: INDICAZIONI E GESTIONE DELL IMPIANTO.

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

DOCENZA UNIVERSITARIA

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. Telefono Fax . Luogo e Data di nascita. Codice Fiscale. Stato Civile. CV Luca Diana

IL PIANO DEGLI EVENTI SCIENTIFICI ISPO

NUMERO DATA SERVIZIO PROPONENTE CONTENUTO IN SINTESI OGGETTO SPESA PREVISTA ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI

Transcript:

DIPARTIMENTO GIURIDICO E RISORSE UMANE S.C. ORGANIZZAZIONE GESTIONE E FORMAZIONE PERSONALE RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2009 sede di Savona sede di

INTRODUZIONE L Azienda Sanitaria Locale 2 Savonese, oltre ad offrire servizi sanitari al cittadino, si configura anche come un centro di sviluppo di conoscenze, competenze e valori propri del servizio sanitario. L aggiornamento continuo del personale è fondamentale per mantenere alto il livello dei servizi offerti. L Azienda attraverso i propri Centri Formazione e Aggiornamento, siti presso il Campus Universitario di Savona e l Ospedale di, organizza periodicamente eventi formativi residenziali e progetti formativi aziendali. Le iniziative di formazione continua possono essere interne e riservate solo ai propri dipendenti ed ai Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta, o esterne e quindi aperte ai professionisti non dipendenti dell Azienda. Pertanto, al modello di sviluppo di un Azienda che punta all eccellenza dei servizi offerti al cittadino, si coniuga quello di un azienda in formazione che offre al professionista opportunità di sviluppo delle sue competenze e di promozione del suo ruolo all interno dell organizzazione. La formazione continua costituisce elemento imprescindibile per lo sviluppo dell A.S.L. 2 Savonese che, a seguito dell accorpamento dell A.O. S.Corona di, è coinvolta in un processo di trasformazione culturale e strategico finalizzato a supportare il processo d integrazione e la condivisione della missione aziendale.

Sistema Gestione Qualità DIPARTIMENTO GIURIDICO E RISORSE UMANE S.C. ORGANIZZAZIONE GESTIONE E FORMAZIONE PERSONALE sede Savona RELAZIONE ATTIVITA 2009 MODU Relazione attività bozza Indice Premessa pag. 2 1. Sistema Gestione Qualità pag. 2 2. Formazione Universitaria pag. 2 3. Corsi di prima formazione e riqualificazione per Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) pag. 3 4. Educazione Continua in Medicina pag. 4 5. Biblioteca Aziendale pag. 5 6. Attività di collaborazione pag. 6 7. Risorse: umane, tecnologiche e logistiche pag. 7 Conclusioni pag. 7 Allegato 1 Consuntivo Piano Operativo 2009 Allegato 2 Indagine di customer satisfaction PROPOSTO DA: Voersio Gabriella INVIATO A: Direttore del Dipartimento Giuridico e Risorse Umane Direttore S.C. Centro Controllo Direzionale ELABORATO DA: Vallarino Maria Chiara IN DATA: 08/03/2010 Revisione 0 del 23/02/10 pag. 1 di 8

Sistema Gestione Qualità DIPARTIMENTO GIURIDICO E RISORSE UMANE S.C. ORGANIZZAZIONE GESTIONE E FORMAZIONE PERSONALE sede Savona RELAZIONE ATTIVITA 2009 MODU Relazione attività bozza PREMESSA La presente relazione intende descrivere ed analizzare le attività svolte dal Centro Formazione e Aggiornamento sede di Savona nell anno 2009, evidenziando quanto realizzato relativamente al mantenimento della Certificazione UNI EN ISO 9001: 2000, al Corso di Laurea Triennale in Infermieristica, alle attività di formazione continua anche connesse con il Programma di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) e la Biblioteca Aziendale. 1. SISTEMA GESTIONE QUALITA Il Centro di Formazione e Aggiornamento sede Savona ha ottenuto il certificato del Sistema Gestione Qualità il 24/03/2006 nell ambito della norma UNI EN ISO 9001:2000. Il rapporto di Verifica Ispettiva Interna dell 11/02/09, e l esito della Verifica Esterna per il mantenimento/rinnovo della certificazione da parte del CERMET, quale Organismo di certificazione, avvenuta il 25/02/09, hanno evidenziato il mantenimento e l implementazione del Sistema Gestione Qualità mediante azioni di miglioramento orientate al cliente interno (inserimento sul sito aziendale dell Offerta Formativa annuale, del Consuntivo del Piano Formativo 2008, l elaborazione grafica del grado di soddisfazione dei partecipanti), e lo sviluppo del SGQ nel documento Riesame della direzione anno 2009. 2. FORMAZIONE UNIVERSITARIA Nell ambito dell attività riguardante la formazione universitaria sono state svolte principalmente le seguenti attività: - collegamento tra Università Docenti universitari Docenti del SSN - Studenti Segreteria Universitaria - Sedi di tirocinio - per consentire un adeguato coordinamento tra l apprendimento teorico-scientifico e tecnico pratico; - programmazione didattica prevista dall Ordinamento Universitario; - accesso degli studenti nelle strutture qualificate come sedi per l apprendimento clinico; - tutorato clinico degli studenti e programmazione delle attività di laboratorio connesse con l apprendimento professionalizzante; - organizzazione delle attività complementari previste dall Ordinamento Didattico; - docenza per le discipline di area infermieristica; - attività di segreteria; - utilizzo delle strutture logistiche necessarie. Per quanto riguarda la formazione universitaria i dati riportati si riferiscono agli Anni Accademici 2008/09 e 2009/2010 in quanto la programmazione dei corsi non si articola sull anno solare. La tabella 1 evidenzia la popolazione scolastica frequentante in relazione agli anni di corso attivati. Revisione 0 del 23/02/10 pag. 2 di 8

Sistema Gestione Qualità DIPARTIMENTO GIURIDICO E RISORSE UMANE S.C. ORGANIZZAZIONE GESTIONE E FORMAZIONE PERSONALE sede Savona RELAZIONE ATTIVITA 2009 MODU Relazione attività bozza Tabella 1 Studenti C.L. in Infermieristica Anno di corso A.A. 2008/09 A.A. 2009/10 1 45 62 2 38 39 3 29 34 Totale 112 135 3. CORSI DI PRIMA FORMAZIONE E RIQUALIFICAZIONE PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S) L attività riguardante l attivazione dei Corsi di Qualificazione e di Riqualificazione per Operatori Socio Sanitari ha subito modifiche in quanto la Regione Liguria, con Deliberazione Giunta Regionale 638 del 13/06/08 ad oggetto Approvazione piano attività Programmazione corsi di prima formazione e riqualificazione per operatori sanitari, ha stabilito che la formazione venga svolta da organismi formativi con sedi accreditate e che le AA.SS.LL. sono responsabili della trasmissione della competenza sanitaria. Pertanto, sono state attuate le azioni di partenariato previste dalle Convenzioni tra SOGEA Formazione Continua S.c.r.l. di Genova per la gestione dei corsi di prima formazione, e con ATS ISFORCOOP (Ente capofila) -IAL-Universitas Genuensis-AESSEFFE-ELFO per i corsi di riqualificazione per Operatore Socio Sanitario. Le attività svolte sono state le seguenti: - partecipazione alla Commissione di selezione dei candidati al Corso di prima formazione per O.S.S. di SOGEA Formazione Continua S.c.r.l. di Genova, - proposta dei docenti e dei tutor nell ambito dei Corsi di Qualificazione e di Riqualificazione per Operatori Socio Sanitari; - attività di docenza, di organizzazione e gestione del tirocinio clinico nell ambito dei Corsi di Qualificazione e di Riqualificazione per Operatori Socio Sanitari; - partecipazione alle due Commissioni degli esami finali del Corso di riqualificazione per OSS attivate presso l ISFORCOOP di Savona e IAL di Carcare. La popolazione scolastica coinvolta è riassunta nella tabella 2. Corso di riqualificazione ISFORCOOP Corso di riqualificazione IAL Carcare Tabella 2 Studenti Corsi OSS Corso di Formazione SOGEA Sez. A Corso di Formazione SOGEA Sez. B Totale complessivo 15 14 22 21 72 Revisione 0 del 23/02/10 pag. 3 di 8

Sistema Gestione Qualità DIPARTIMENTO GIURIDICO E RISORSE UMANE S.C. ORGANIZZAZIONE GESTIONE E FORMAZIONE PERSONALE sede Savona RELAZIONE ATTIVITA 2009 MODU Relazione attività bozza 4. EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Il processo di formazione permanente ed aggiornamento professionale si è concretizzato nelle seguenti attività: - identificare i bisogni formativi delle professioni sanitarie, tecniche ed amministrative; - svolgere la funzione di Provider nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento ECM; - elaborare il Piano Operativo della Formazione Aziendale nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento Formazione e Aggiornamento; - elaborare e realizzare i progetti/eventi formativi residenziali previsti dal Piano Operativo della Formazione Aziendale; - garantire l apporto logistico ed organizzativo nei vari eventi formativi; - svolgere attività di tipo amministrativo connesse con le attività realizzate; - garantire l adeguato utilizzo delle strutture logistiche necessarie. In relazione all attività di aggiornamento professionale connessa con il sistema di Educazione Continua in Medicina, i progetti formativi sono stati accreditati utilizzando prevalentemente il sistema regionale più snello ed economico, mentre il sistema nazionale è stato utilizzato per complessivi 8 progetti/eventi formativi di maggior impatto sul territorio nazionale. Le tabelle 3 e 4 evidenziano, in termini numerici, l attività svolta nell ambito della formazione interna e della formazione presso terzi. Tabella 3 Formazione interna Deliberazioni D.G. 89 PFA/EFR 91 edizioni PFA/EFR 281 partecipanti interni 4.597 partecipanti esterni 2.384 inserimenti PFA/EFR nel sito Nazionale/Regionale 82 report ECM dei PFA/EFR 224 attestati rilasciati 5.803 inserimenti crediti ECM dipendenti 4.398 budget impegnato 495.028,10= introiti 344.860,10= Revisione 0 del 23/02/10 pag. 4 di 8

Sistema Gestione Qualità DIPARTIMENTO GIURIDICO E RISORSE UMANE S.C. ORGANIZZAZIONE GESTIONE E FORMAZIONE PERSONALE sede Savona RELAZIONE ATTIVITA 2009 MODU Relazione attività bozza Tabella 4 Formazione presso terzi * Deliberazioni D.G. 7 partecipanti 99 budget complessivo per aggiornamento obbligatorio 51.659,46= e facoltativo budget complessivo per aggiornamento obbligatorio 49.501,26= - di cui per iscrizione 22.557,30= - di cui per spese viaggio-vitto-alloggio 26.943,96= budget complessivo per aggiornamento facoltativo 2.158,20= - di cui per iscrizione 1.090,00= - di cui per spese viaggio-vitto-alloggio 1.068,20= * ad esclusione dei costi relativi alla formazione delle Strutture Assistenza Psichiatrica Ospedaliera e Psichiatrica Territoriale Il Consuntivo Piano Operativo 2009 di cui all allegato 1/pagg. 12, sintetizza l attività svolta in relazione alla realizzazione del Piano Operativo della Formazione Aziendale dell anno 2009. Inoltre è stata effettuata l elaborazione dei dati relativi alle schede di gradimento ECM somministrate ai partecipanti dei Progetti/Eventi Formativi Aziendali nell ambito della formazione strategica trasversale, previsti dal Piano Operativo della Formazione Aziendale anno 2009, sintetizzati nell Indagine di customer satisfaction di cui all allegato 2/pagg. 26. I dati rappresentati in forma aggregata si differenziano per: - partecipanti per professione - rilevanza degli argomenti - qualità educativa/di aggiornamento - efficacia - valutazione attività Centro Formazione - valutazione servizio logistico. L analisi dei dati rileva un livello di soddisfazione dei partecipanti medio/alto soprattutto nei corsi con un numero limitato di partecipanti. 5. BIBLIOTECA AZIENDALE L attività riguardante la Biblioteca Aziendale, sintetizzata nelle tabelle 5, 6 e 7, si è sviluppata ulteriormente mediante l adesione formale da parte di questa Azienda al Progetto Infor Biomed: la rete ligure per le risorse formative biomediche che offre il servizio di biblioteca virtuale con accesso online a circa 180 riviste, a tutti i dipendenti in possesso di password identificativa. Revisione 0 del 23/02/10 pag. 5 di 8

Sistema Gestione Qualità DIPARTIMENTO GIURIDICO E RISORSE UMANE S.C. ORGANIZZAZIONE GESTIONE E FORMAZIONE PERSONALE sede Savona RELAZIONE ATTIVITA 2009 MODU Relazione attività bozza totale a riviste scientifiche Tabella 5 Accessi alla biblioteca ad internet mail per statistiche SIA ricerche tematiche Situazione crediti ECM dipendenti 388 35 167 19 15 152 Tabella 6 Richieste articoli totale in sede ad altre da altre Biblioteche Biblioteche 454 305 99 50 Tabella 7 Biblioteca virtuale dipendenti registrati 36* *gli accessi non sono quantificabili, in quanto sono a discrezione delle Case Editrici, e soltanto per quelli in cui viene scaricato il pdf di un articolo; qualora una Casa Editrice fornisca tale monitoraggio, il numero degli accessi non sarebbe reale perché cumulativo delle Biblioteche delle Strutture Sanitarie della Regione che hanno un unico account. 6. ATTIVITÀ DI COLLABORAZIONE Oltre alle attività formative descritte, sono state svolte le seguenti attività di carattere collaborativo con: - la S.C. Servizio 118 Savona Soccorso per stesura Deliberazione del Direttore Generale relativa ai Corsi di Formazione per Soccorritori anno 2009, e attività amministrative connesse alla liquidazione dei compensi spettanti ai docenti; - il Liceo Giuliano Della Rovere - Indirizzo delle Scienze Sociali - di Savona per la realizzazione di uno stage formativo e di orientamento per gli studenti del 3 anno; - l Agenzia Regionale Sanitaria mediante partecipazione al gruppo di lavoro dei referenti della formazione delle Aziende Sanitarie Liguri, e della rete ligure per le risorse informative/biomediche; - il Campus Universitario di Savona per l organizzazione dell Open-Day al fine di presentare agli studenti delle Scuole Medie Superiori le opportunità formative nell ambito del Corso di Laurea in Infermieristica; - l Istituto Nazionale per la Salute, Immigranti e la Povertà di Roma per il Progetto per la promozione dell accesso della popolazione immigrata ai servizi sociosanitari e lo sviluppo delle attività di informazione ed orientamento socio-sanitario nelle AA.SS.LL. italiane ; Revisione 0 del 23/02/10 pag. 6 di 8

Sistema Gestione Qualità DIPARTIMENTO GIURIDICO E RISORSE UMANE S.C. ORGANIZZAZIONE GESTIONE E FORMAZIONE PERSONALE sede Savona RELAZIONE ATTIVITA 2009 MODU Relazione attività bozza - la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento delle Politiche della famiglia per il Progetto A.S.L. Accresciamo la soddisfazione dei lavoratori al fine di promuovere azioni volte a conciliare tempo di vita e di lavoro; - l A.S.L. 3 Genovese per lo svolgimento del tirocinio dei Medici frequentanti il Corso triennale di formazione specifica in Medicina Generale. 7. RISORSE: UMANE, TECNOLOGICHE E LOGISTICHE La dotazione organica del Centro di Formazione e Aggiornamento sede di Savona, sintetizzata nella tabella 8, rispetto a quanto emerge nella Relazione attività 2008, è rimasta invariata. Rispetto all implementazione delle risorse tecnologiche, nel mese di agosto 2009 è stato installato il software Giada per migliorare la gestione del processo di formazione continua in tutte le postazioni informatiche presenti, ed utilizzato in un primo tempo presso la Biblioteca Aziendale - Palazzina Vigiola dell Ospedale S. Paolo di Savona -, mentre per le altre postazioni ubicate presso il Campus Universitario di Savona, è stato necessario attendere l ampliamento della banda di comunicazione e l installazione sul server aziendale. Tabella 8 Dotazione organica Collaboratore Professionale Sanitario Esperto 1 Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere 4 Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere* 2 Collaboratore Amministrativo Professionale** 1 Coadiutore Amministrativo Esperto 1 Totale 9 * di cui uno in part-time all 80% ** in part-time all 80% Nell ambito della collocazione dei locali presso la sede del Campus Universitario di Savona, è risultato positivo l acquisizione di ulteriori 2 aule site al 1 piano della Palazzina Branca, attigue a quelle già in uso, anche in considerazione dell aumento dei fruitori delle iniziative formative interne. CONCLUSIONI Con l accorpamento dell Azienda Ospedaliera Santa Corona di nell A.S.L. 2 Savonese, si è maggiormente consolidata la collaborazione con il Centro Formazione e Aggiornamento sede di con cui sono state elaborati i seguenti atti: Revisione 0 del 23/02/10 pag. 7 di 8

Sistema Gestione Qualità DIPARTIMENTO GIURIDICO E RISORSE UMANE S.C. ORGANIZZAZIONE GESTIONE E FORMAZIONE PERSONALE sede Savona RELAZIONE ATTIVITA 2009 MODU Relazione attività bozza - Deliberazione del Direttore Generale 243 del 26/02/2009 ad oggetto Piano Aziendale di Formazione Continua 2009-2010 ; - Deliberazione del Direttore Generale 899 del 09/07/2009 ad oggetto Piano Operativo della Formazione Aziendale 2009 ; - Deliberazione del Direttore Generale 1524 del 17/12/2009 ad oggetto Approvazione Regolamento Formazione e Aggiornamento ; - Deliberazione del Direttore Generale 1548 del 23/12/2009 ad oggetto Corsi di laurea triennale in Infermieristica e Fisioterapia A.A. 2009/10 Poli di Savona e ; Inoltre, per quanto riguarda le attività inerenti il Programma di Educazione Continua in Medicina, si precisa quanto segue: - unico Provider regionale per l Azienda in collaborazione con il Centro Formazione e Aggiornamento sede ; - funzione di aggiornamento interno condotte in maniera integrata per quanto riguarda: la formazione strategica aziendale e di Area Dipartimentale che, ove possibile, è stata suddivisa in varie edizioni presso la sede di Savona e, l istituto dell aggiornamento obbligatorio e facoltativo è stato utilizzato in attesa di un unico Regolamento Formazione e Aggiornamento; - applicazione del software Giada Progetti in collaborazione con il Centro Formazione e Aggiornamento sede ; - inserimento nel sito aziendale dei documenti relativi all Offerta Formativa e in particolare: Consuntivo Piano Formativo 2008, Piano Operativo della Formazione Aziendale 2009, Programma dei Progetti Formativi Aziendali/Eventi Formativi Residenziali, Catalogo delle riviste scientifiche; - rilevazione dei fabbisogni formativi con la collaborazione dell Ufficio Dipartimenti Sanitari mediante modulo 106 Verbale riunione previsto nell ambito del Sistema Gestione Qualità per le iniziative dei Dipartimenti di competenza del Centro di Formazione e Aggiornamento sede Savona, di seguito precisati: Staff Direzione Sanitaria, Patologia Clinica, Medicina, Specialità Mediche, Testa Collo, Materno-Infantile, Emergenza Levante, Cure Primarie ed Attività Distrettuali, Prevenzione, Salute Mentale e Dipendenze. Revisione 0 del 23/02/10 pag. 8 di 8

Indice Premessa...2 1. Formazione Universitaria...2 2. Corsi di qualificazione e riqualificazione per Operatore Socio Sanitario (O.S.S.)...4 3. Educazione Continua in Medicina...4 PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE - ANNO 2009...5 FORMAZIONE PRESSO TERZI EVENTI FORMATIVI 4. Certificazione di Qualità...15 5. Attività di collaborazione...15 Conclusioni...16 PROPOSTO DA: SACCO Nicoletta INVIATO A: ELABORATO DA: SACCO Nicoletta MARCONI Marialisa IN DATA: 0 25/02/2010 Emissione Rev. Data Descrizione Redatto da RSQ Approvato da RUO Pag. 1 di 17

PREMESSA La presente relazione intende descrivere ed analizzare le attività svolte dal Centro Formazione e Aggiornamento sede di - nell anno 2009, evidenziando quanto realizzato relativamente ai Corsi di Laurea in Infermieristica e in Fisioterapia, ed alle attività di formazione continua anche connesse con l Educazione Continua in Medicina (E.C.M.). Per quanto riguarda la formazione universitaria i dati riportati si riferiscono agli Anni Accademici 2008/2009 e 2009/2010 in quanto la programmazione dei corsi non si articola sull anno solare. 1. FORMAZIONE UNIVERSITARIA L attività riguardante la Formazione Universitaria prevede principalmente che il Centro Formazione e Aggiornamento svolga le seguenti attività: - garantire il collegamento tra Università Docenti universitari Docenti del SSN - Studenti Segreteria Universitaria - Sedi di tirocinio - per consentire un adeguato coordinamento tra l apprendimento teorico-scientifico e tecnico pratico; - attuare la programmazione didattica prevista dall Ordinamento Universitario; - assicurare l accesso degli Studenti nelle strutture qualificate come sedi per l apprendimento clinico; - garantire il tutorato clinico degli Studenti nonché le attività di laboratorio connesse con l apprendimento professionalizzante; - organizzare le attività complementari previste dall Ordinamento Didattico ; - garantire la docenza per le discipline di area infermieristica; - svolgere attività di segreteria; - garantire l adeguato utilizzo delle strutture logistiche necessarie. Le tabelle 1 e 2 mostrano, in termini numerici, l attività svolta in relazione agli anni di corso attivati e al numero degli Studenti frequentanti. Tabella 1 ANNO ACCADEMICO 2008/2009 CORSO di LAUREA in INFERMIERISTICA CORSO di LAUREA in FISIOTERAPIA 1 anno: studenti 33 1 anno: studenti 26 2 anno: studenti 25 2 anno: studenti 28 3 anno: studenti 16 3 anno: studenti 17 Tabella 2 ANNO ACCADEMICO 2009/2010 CORSO di LAUREA in INFERMIERISTICA CORSO di LAUREA in FISIOTERAPIA 1 anno: studenti 42 1 anno: studenti 25 2 anno: studenti 27 2 anno: studenti 28 3 anno: studenti 25 3 anno: studenti 21 Pag. 2 di 17

Le tabelle 3 e 4 mostrano l elaborazione dei dati relativi all indagine di soddisfazione rivolta agli studenti dei Corsi di Laurea in Infermieristica e Fisioterapia, da cui emerge una valutazione tendenzialmente positiva, con una media complessiva di 4,1/5 pari all 82%. I docenti e le sedi di tirocinio sono stati inoltre valutati singolarmente secondo quanto previsto dalla procedure del Sistema di Gestione per la Qualità. Tabella 3 Indagine gradimento studenti Corso di Laurea in Infermieristica TirocinioClinico - Organizzazione Didattica - Competenza pedagogica Didattica - Competenza relazionale Infrastrutture CL INF III A.A. 2008/2009 CL INF II A.A. 2008/2009 CL INF I A.A. 2008/2009 Accoglienza 0rganizzazione del corso 1 2 3 4 5 Tabella 4 Indagine gradimento studenti Corso di Laurea in Fisioterapia TirocinioClinico - Organizzazione Didattica - Competenza pedagogica Didattica - Competenza relazionale Infrastrutture CL FIS III A.A. 2008/2009 CL FIS II A.A. 2008/2009 CL FIS I A.A. 2008/2009 Accoglienza 0rganizzazione del corso 1 2 3 4 5 Pag. 3 di 17

2. CORSI DI QUALIFICAZIONE E RIQUALIFICAZIONE PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S) L attività riguardante i Corsi di Qualificazione e Riqualificazione per Operatori Socio Sanitari ha subito modifiche in quanto la Regione Liguria, con la deliberazione 638 del 13/06/08, ha approvato un piano di attività riguardante la prima formazione e la riqualificazione per O.S.S. nella quale è stato stabilito che la formazione verrà svolta da organismi formativi con sedi accreditate e le AA.SS.LL. saranno responsabili della trasmissione della competenza sanitaria. Sono state pertanto attuate le azioni di partenariato previste dalle convenzioni tra SOGEA FORMAZIONE CONTINUA S.c.r.l. per la gestione dei corsi di prima formazione e con ATS ISFORCOOP per i corsi di riqualificazione. Le attività svolte sono state le seguenti: - proposta dei docenti e dei tutor; - attività di docenza del personale del Centro di Formazione; - attività di organizzazione e gestione del tirocinio clinico; - fornitura di spazi logistici per la realizzazione delle attività teorico-pratiche (per SOGEA); - partecipazione alla Commissione di esame finale (per ATS ISFORCOOP). 3. EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA L attività riguardante l attività di formazione permanente ed aggiornamento professionale prevede principalmente che il Centro Formazione e Aggiornamento svolga le seguenti attività: - identificare i bisogni formativi delle professioni sanitarie, tecniche ed amministrative; - svolgere la funzione di provider nel rispetto di quanto previsto dal regolamento ECM; - elaborare il Piano Operativo della Formazione Aziendale nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento Formazione e Aggiornamento; - elaborare e realizzare i progetti formativi previsti dal Piano Operativo della Formazione Aziendale; - garantire l apporto logistico ed organizzativo nei vari eventi formativi; - svolgere attività di tipo amministrativo connesse con le attività realizzate; - garantire l adeguato utilizzo delle strutture logistiche necessarie. In relazione all attività di aggiornamento professionale connessa con il sistema di Educazione Continua in Medicina, i progetti formativi sono stati accreditati utilizzando il sistema regionale più snello, immediato ed economico. La tabella 5 mostra, in termini numerici, l attività svolta in relazione alla realizzazione del Piano Operativo della Formazione Aziendale dell anno 2009. Pag. 4 di 17

Tabella 5 PIANO OPERATIVO della FORMAZIONE AZIENDALE - ANNO 2009 PROGETTO Corso PBLSD Esecutore BLSD Esecutore Elementi di lingua inglese per l'interazione tra l'operatore sanitario ed il paziente straniero Implementazione delle funzioni amministrative di S.C./Dipartimento: protocollo informatico aziendale e conservazione dei documenti PBLSD Retraining Delibera 361 del 19/03/2009 1099 del 26/08/2009 748 del 11/06/2009 407 del 02/04/2009 781 del 18/06/2009 ore formazione edizioni giornate formative 48 6 6 24 3 3 96 4 24 80 5 10 16 4 4 Destinatari Assistente Sanitario 2 Infermiere 43 Infermiere Pediatrico 2 Medico 27 Ostetrica 4 Fisioterapista 1 Infermiere 20 Logopedista 1 Medico 3 Fisioterapista 30 Infermiere 59 Medico 16 Amministrativo 90 Operatore tecnico 9 Infermiere 1 Infermiere 13 Medico 4 Ostetrica 2 E.C.M Budget impegnato 8 4.579,00 8 1500,00 20 10.300,00 // 2170,00 4 2030,00 Introiti Pag. 5 di 17

Tabella 5 continua PROGETTO Corso BLSD Retraining Formazione avanzata per tutor clinici Sicurezza nella manipolazione dei farmaci antiblastici Delibera 1100 del 26/08/2009 676 del 28/05/2009 1375 del 19/11/2009 ore formazione edizioni giornate formative 112 28 28 36 3 6 28 2 7 Destinatari Biologo 3 Farmacista 1 Fisico 1 Fisioterapista 35 Infermiere 117 Logopedista 1 Medico 36 Ostetrica 4 Tecnico Neurofisiop. 2 TSRM 18 TSLB 21 Fisioterapista 6 Infermiere 45 Infermiere pediatrico 2 Ostetrica 1 TSRM 4 Infermiere 25 OSS 2 E.C.M Budget impegnato 4 6300,00 12 2270,00 11 1190,00 Introiti Pag. 6 di 17

Tabella 5 continua PROGETTO Formazione in materia di radioprotezione dei pazienti Prevenzione e lotta agli incendi Delibera 1436 del 03/12/2009 488 del 05/05/2009 ore formazione edizioni giornate formative 24 3 3 120 15 15 Destinatari Fisico sanitario 1 Infermiere 66 Infermiere generico 2 Medico 34 TSRM 30 Amministrativo 10 Fisioterapista 17 Infermiere 125 Infermiere ge 5 Logopedista 2 Operatore 16 tecnico OSS 28 Ortottista 2 Puericultrice 1 Tecnico audiometrista 1 TSRM 11 TSLB 11 E.C.M Budget impegnato 4 9250,00 8 7900,00 Introiti Pag. 7 di 17

Tabella 5 continua DIPARTIMENTO RIABILITATIVO Il dolore nel trauma PROGETTO Il dolore cronico in ambito riabilitativo Implementazione del SGQ nell Unità Spinale Unipolare Inquadramento giuridico e responsabilità delle professioni nel Dipartimento di Riabilitazione Protocolli diagnostici per la valutazione delle patologie comunicative dell età adulta Delibera 576 del 06/05/2009 616 del 14/05/2009 578 del 06/05/2009 1097 del 26/08/2009 1219 del 08/10/2009 ore formazione edizioni giornate formative 24 4 4 30 4 4 24 3 3 32 4 4 Destinatari Fisioterapista 13 Infermiere 57 Medico 13 Fisioterapista 90 Infermiere 5 Medico 3 Amministrativo 1 Fisioterapista 12 Infermiere 29 Medico 4 OSS 10 Operatore Tecnico 1 Fisioterapista 100 Infermiere 55 Logopedista 8 Medico 18 E.C.M Budget impegnato Introiti 5 820,00 820,00 6 1030,00 1.030,00 8 200,00 7 7000,00 4.000,00 19 1 3 Logopedista 5 19 520,00 520,00 Pag. 8 di 17

Tabella 5 continua PROGETTO La sindrome miofasciale dolorosa: tecniche di trattamento Il trattamento della spasticità esperienze a confronto Delibera 1433 del 03/12/2009 731 del 04/06/2009 ore formazione edizioni giornate formative 16 2 2 6 1 1 Destinatari Fisioterapista 58 Medico 3 Fisioterapista 25 Infermiere 11 Medico 5 E.C.M Budget impegnato Introiti // 1500,00 1.500,00 4 500,00 DIPARTIMENTO CHIRURGIE PROGETTO La signora stomia questa sconosciuta Assistenza infermieristica al paziente sottoposto a chirurgia toracica Audit clinico La prevenzione delle lesioni in sala operatoria: il corretto posizionamento del paziente Delibera 782 del 18/06/2009 1218 del 08/10/2009 1098 del 26/08/2009 1374 del 19/11/2009 ore formazione edizioni giornate formative 28 4 8 24 3 3 21 1 4 22 2 6 Destinatari Infermiere 87 Infermiere ge 2 OSS 6 Infermiere 32 Infermiere ge 1 Infermiere 8 Medico 4 Infermiere 30 OSS 3 E.C.M Budget impegnato 5 2000,00 8 980,00 21 1324,00 11 1650,00 Introiti Pag. 9 di 17

Tabella 5 continua DIPARTIMENTO DI ORTOPEDIA PROGETTO La gestione infermieristica della persona con trauma vertebrale Delibera 675 del 28/05/2009 ore formazione edizioni giornate formative 56 7 14 Destinatari Infermiere 95 Infermiere ge 3 OSS 10 E.C.M Budget impegnato 6 1650,00 Introiti DIPARTIMENTO DELLE IMMAGINI PROGETTO Mantenimento e miglioramento del SGQ Nelle S.C. Radiologia e Neuroradiologia La qualità dei servizi: mantenimento e miglioramento SGQ Modalità di acquisizione post processing e archiviazione delle immagini TC multislice Delibera 579 del 06/05/2009 1283 del 29/10/2009 1286 del 29/10/2009 ore formazione edizioni giornate formative 54 3 18 40 2 10 24 2 8 Destinatari Amministrativo 1 Infermiere 9 Medico 14 Operatore tecnico 1 OSS 3 TSRM 27 Infermiere 3 TSRM 9 Medico 7 TSRM 43 E.C.M Budget impegnato 18 1040,00 20 820,00 9 1650,00 Introiti Pag. 10 di 17

Tabella 5 continua DIPARTIMENTO DEA PONENTE PROGETTO Assistenza infermieristica in pronto soccorso al paziente politraumatizzato Delibera 1242 del 15/10/2009 ore formazione edizioni giornate formative Destinatari E.C.M Budget impegnato 16 2 2 Infermiere 25 8 2500,00 Introiti DIPARTIMENTO DEA PONENTE DIPARTIMENTO DELLE IMMAGINI PROGETTO La Focused Abdominal Ultrasound for Trauma in un DEA Delibera 391 del 26/03/2009 ore formazione edizioni giornate formative Destinatari E.C.M Budget impegnato 20 2 4 Medico 23 8 750,00 Introiti DIPARTIMENTO STAFF DIREZIONE GENERALE PROGETTO Il SGQ del Centro Controllo Direzionale: adeguamento alla norma 9001:2008 Delibera 1340 del 12/11/2009 ore formazione edizioni giornate formative 20 1 4 Destinatari Amministrativo 2 Operatore tecnico 1 Tecnico 1 E.C.M Budget impegnato // 450,00 Introiti Pag. 11 di 17

Tabella 5 continua DIPARTIMENTO GIURIDICO E RISORSE UMANE PROGETTO I processi gestionali e operativi del Sistema di Gestione per la Qualità: orientamento ai requisiti del Cliente Come cambia il lavoro pubblico: gli atti amministrativi, la comunicazione e le nuove norme sull'ordinamento del lavoro Delibera 577 del 06/05/2009 1516 del 17/12/2009 ore formazione edizioni giornate formative 30 1 3 48 3 6 Destinatari Amministrativo 2 Fisioterapista 1 Infermiere 4 Infermiere 1 pediatrico Amministrativo 52 Infermiere 2 Infermiere ped. 1 Operatore tecnico 1 E.C.M 24 Budget impegnato 460,00 // 6000,00 Introiti DIPARTIMENTO TECNOLOGICO PROGETTO Gestione emergenza incendio Le novità 2009 in materia di appalti Delibera 1435 del 18/12/2009 1434 del 03/12/2009 ore formazione edizioni giornate formative Destinatari Amministrativo 1 4 2 1 Operatore Tecnico 6 1 1 Profilo tecnico/ amministrativo 8 E.C.M Budget impegnato // 780,00 41 // 1220,00 Introiti Pag. 12 di 17

La tabella 6 mostra l elaborazione dei dati relativi alle schede di valutazione ECM somministrate ai partecipanti dei Progetti Formativi Aziendali, previsti dal Piano Operativo della Formazione Aziendale dell anno 2009. I dati rappresentati in forma aggregata si differenziano per: - la tipologia quali-quantitativa dei professionisti coinvolti; - i docenti; - gli argomenti affrontati; - la metodologia didattica; - il numero delle ore di insegnamento/apprendimento offerte. L analisi dei dati rileva un livello di soddisfazione medio del 4,06/5, pari all 81,2%, e come prevedibile, evidenzia un maggiore livello di soddisfazione del cliente nei corsi con un numero limitato di partecipanti e con un ampio utilizzo di metodiche didattiche attive. Tabella 6 Piano Operativo della Formazione Aziendale - 2009 Concetti generali di rischio nelle aziende sanitarie Assistenza Infermieristica in Pronto Soccorso al politraumatizzato Il dolore nel trauma Il dolore cronico in ambito riabilitativo Corso gestione emergenza incendio - I parte Inquadramento giuridico e responsabilità delle professioni nel Dipartimento di Riabilitazione Implementazione delle funzioni amministrative di S.C./Dipartimento: protocollo informatico aziendale Implementazione del Sistema Gestione Qualità nell Unità Spinale Unipolare Il mobbing: conoscenza e prevenzione Il SGQ del Centro Controllo Direzionale: adeguamento alla norma 9001:2008 Privacy in sanità Prevenzione e lotta agli incendi La Signora stomia: questa sconosciuta Assistenza infermieristica al paziente sottoposto a chirurgia toracica Sicurezza nella manipolazione dei farmaci antiblastici Protocolli diagnostici per la valutazione delle patologie comunicative in età adulta La Focused Abdominal Ultrasound for Trauma (FAST) in un DEA Il trattamento della spasticità: esperienze a confronto Audit Clinico La Gestione Infermieristica della persona con trauma vertebrale La prevenzione delle lesioni in sala operatoria: il corretto posizionamento del paziente La qualità dei servizi: mantenimento e miglioramento del SGQ Elementi di lingua inglese per l'interazione tra l'operatore sanitario ed il paziente straniero Le novità 2009 in materia di appalti Servizio logistico Attività del C.F. Efficacia dell'evento Qualità educativa/di aggiornamento Rilevanza degli argomenti Corso avanzato per guide di tirocinio Corso PBLSDR Corso BLSDR Corso PBLSD Esecutore Corso BLSD Esecutore 1 2 3 4 5 Pag. 13 di 17

E proseguita l attività di segreteria organizzativa e provider E.C.M.relativa agli eventi formativi aperti ad operatori sanitari esterni all ASL, come riportato nella tabella 7. Tabella 7 - EVENTI FORMATIVI (aperti ad Operatori Sanitari esterni) TITOLO EVENTO Delibera Data Destinatari E.C.M. Le infezioni in chirurgia protesica 262 19- Biologo 1 ortopedica e in ortopedia 05/03/09 20/3/2009 Medici 39 12 Fisioterapista 6 La diagnostica nella patologia funzionale Infermiere 10 617 30/05/2009 del pavimento pelvico Medico 18 3 TSRM 10 Lo specifico logopedico nel trattamento 3-408 della disfagia orofaringea in età adulta 4/04/2009 Logopedista 30 10 Chirurgia laparoscopia colorettale nella 23-757 pratica clinica 24/6/2009 Medici 8 // Chirurgia tecnologica e rapporto umano Farmacista 2 dal barbiere al robot: alleanze possibili fra 1102 Infermiere 42 medico e paziente per migliorare la qualità 19/09/2009 Medico 40 5 della vita nella patologia neoplastica del retto TSRM 1 I corso di chirurgia protesica: la scuola di 1195 20/10/2009 Medico 7 9 Santa Corona Sostituzione delle protesi in campo ortopedico: il polietilene nella chirurgia protesica dell anca e del ginocchio XXIII Congresso ACOI Liguria urgenza e laparoscopia: entusiasmo... riflessioni...discussioni... XXIII Congresso ACOI Liguria urgenza e laparoscopia: entusiasmo... riflessioni...discussioni... Sessione Parallela Attualità nella gestione multidisciplinare della neoplasia mammaria Approccio clinico e riabilitativo alla fibromialgia I Incontro SICO Ponente Ligure Carcinoma ovaio Fisioterapista 20 1118 24/10/2009 6 Medico 7 1293 13/11/2009 Medico 64 4 Infermiere 37 1293 13/11/2009 Medico 5 3 1196 28/11/2009 1396 4/12/2009 Fisioterapista 23 Infermiere 18 Medico 7 Psicologo 1 TSRM 18 TSLB 1 Fisioterapista 43 Infermiere 24 Medico 8 Psicologo 3 1432 12/12/2009 Medico 42 // 4 4 Pag. 14 di 17

4. CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ Il personale del Centro Formazione e Aggiornamento ha partecipato, da maggio a dicembre 2009, al progetto formativo I processi gestionali e operativi del Sistema di Gestione per la Qualità: orientamento ai requisiti del cliente (24 crediti ECM) che ha promosso l adozione di azioni orientate alla valutazione della conformità del servizio erogato ai requisiti del cliente, e la revisione e razionalizzazione della modulistica del SGQ; la collaborazione con il consulente ha inoltre consentito l analisi dell ultima emissione della Norma di riferimento (9001:2008) allo scopo di individuare ed attuare le modifiche necessarie ala sua applicazione nella gestione del SGQ. L esito dell Audit dell Organismo di Certificazione del giorno 20/01/2010, ed i risultati degli Audit Interni, effettuati nei giorni 07/08/2009 e 12/01/2010, hanno evidenziato una gestione matura e consapevole del SGQ e degli strumenti di monitoraggio dei processi primari e di supporto. Tutto ciò che attiene alla tematica della qualità è reperibile, presso il Centro Formazione e Aggiornamento, nel documento Riesame della Direzione - Anno 2009. 5. ATTIVITÀ di COLLABORAZIONE Oltre alle attività formative descritte, il Centro Formazione e Aggiornamento ha svolto le seguenti attività di carattere collaborativo: - convenzione con l Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia per il tirocinio degli studenti dei seguenti corsi universitari: Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Master di I livello in Management Infermieristico per le funzioni di Coordinamento Master di I livello in Tutor delle Professioni Sanitarie - convenzione l Università degli Studi di Pavia per il tirocinio degli studenti del Master I livello in Tutoring infermieristico ed ostetrico - convenzione con l Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma per il tirocinio degli studenti del Corso di Laurea in Terapia Occupazionale della Casa di cura Mons L. Novarese di Moncrivello (VC) - collaborazione con l Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia nello svolgimento del Master in Riabilitazione dei disordini muscolo-scheletrici - collaborazione con l Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia nello svolgimento del Faculty stage rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, interessati alla frequenza del Corso di Laurea in Fisioterapia - convenzione con il Liceo G.Bruno di Albenga per la realizzazione di un tirocinio formativo e di orientamento (h. 120) per gli studenti del 3 anno - collaborazione con l Agenzia Regionale Sanitaria con partecipazione al gruppo di lavoro dei referenti della formazione delle Aziende Liguri - disponibilità ai colleghi dell Azienda per consulenza e utilizzo della biblioteca - disponibilità logistica per riunioni ed incontri vari (Direzione Generale, concorsi, Comitato Etico, Comitato pari opportunità,.) Pag. 15 di 17

CONCLUSIONI A conclusione di quanto descritto, si ritiene di evidenziare alcuni elementi che rappresentano i punti di forza e le criticità dell attività svolta : 1. Rispetto al Piano Operativo della Formazione Aziendale i dati grezzi, riferiti alla sede di Pietra Ligure, sono così rappresentabili: ANNO 2009 FORMAZIONE INTERNA (PIANO OPERATIVO 2009) N. ore formazione 1148 N. edizioni 131 N. giornate formative 225 N. Operatori coinvolti 2161 FORMAZIONE PRESSO TERZI* ( 160 partecipanti) 1. Budget impegnato per aggiornamento obbligatorio - per iscrizione - per spese di viaggio vitto alloggio 2. Budget impegnato per aggiornamento facoltativo - per iscrizione - per spese di viaggio vitto - alloggio Euro 55.421,54 Euro 45.451,64 Euro 28.888,31 Euro 16.563,33 Euro 9.969,90 Euro 7.180,00 Euro 2.789.90 3. Attività svolta per la gestione dell aggiornamento facoltativo senza rimborso spese (540 dipendenti): - determine approntate : 25 4. Attività svolta per la gestione degli inviti da parte di sponsor (153 dipendenti): - 131 fax inviati a ditta sponsorizzatrice * Le attività comprendono la liquidazione fatture ed i rimborsi ai partecipanti 2. Rispetto alla struttura logistica: la chiusura del cantiere per i lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza dello stabile ha migliorato la fruibilità dei locali. Pag. 16 di 17

Per quanto riguarda i presidi didattici, si è cercato di sopperire alla non ancora ottimale dotazione attraverso la rotazione nelle diverse aule di quanto disponibile. 3. Rispetto alle risorse umane e tecnologiche: Rispetto alle risorse umane la dotazione organica è rimasta invariata. Rispetto alle risorse tecnologiche l installazione del software GIADA ha completamente modificato la gestione delle varie attività, trasformando, migliorando e velocizzando il lavoro degli operatori che gestiscono questo processo. In relazione al processo di accorpamento all ASL2 Savonese, sono state messe in atto le azioni previste finalizzate all integrazione e alla cooperazione con l area formazione di Savona tra cui la promozione dell applicazione del Software Giada Progetti presso il Centro Formazione e Aggiornamento di Savona. Nel corso dell anno 2009 sono state completate le attività necessarie all adeguamento del SGQ del Centro Formazione e Aggiornamento richiesto dal processo di deaziendalizzazione e dal conseguente accorpamento all ASL2 Savonese. In particolare in collaborazione con il Centro Formazione e Aggiornamento di Savona sono state attuate le seguenti modifiche: - È stato elaborato e deliberato il Regolamento della Formazione e Aggiornamento dell ASL2 Savonese. - È stato elaborato e deliberato un unico Piano Aziendale di Formazione Continua per il biennio 2009-2010: - È stato elaborato e deliberato un unico Piano Operativo della Formazione Aziendale per l anno 2009. - Il Centro Formazione e Aggiornamento ha acquisito lo status di provider regionale dell ASL2 Savonese, in cooperazione con il Centro Formazione e Aggiornamento di Savona. - Le attività di gestione dell aggiornamento interno sono state condotte in maniera integrata. Molto positivo l adeguamento dell aula informatica con la sostituzione di 6 postazioni di lavoro. L aula è utilizzata per l attività universitaria (lezioni di Informatica, consultazione bibliografica on line per attività di ricerca, per la stesura della tesi,.) e per iniziative formative aziendali. Il Responsabile Centro Formazione e Aggiornamento Dott.ssa Nicoletta Sacco Pag. 17 di 17