INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata



Documenti analoghi
L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto

Mattina: 10:00 14:00. Ore totali corso: 1000: di cui 550 d aula e 450 di stage ,00 euro (con possibilità di pagamento rateizzato)

L Infermiere e l OSS: Valorizzazione delle Competenze per l integrazione Dott. Francesco Germini Dirigente Sanitario Area Infermieristica e Ostetrica

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 138 del ALLEGATI

LA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO- SANITARIO. Formazione ed Attività

processo di sterilizzazione, competenza infermieristica competenza OSS L interrogativo della Responsabilità

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

RIF. CORSO: 2015-GG-25. Scheda progetto

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO E ORDINAMENTO DIDATTICO DEI RELATIVI CORSI DI FORMAZIONE IL MINISTRO DELLA SANITA.

Operatore socio-sanitario. Standard

, 20 (BUR 75/2001) LA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO

CORSO OSS OPERATORE SOCIO SANITARIO

Competenze dell' O.S.S.

Il corso per Operatore Socio-Sanitario Sanitario (OSS) LA VALUTAZIONE FINALE DEGLI STUDENTI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ALLEGATO A TESTO DELL'ACCORDO STATO-REGIONI DEL 22 FEBBRAIO 2001

CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 22 febbraio 2001

Funzionigramma Comunità Panta Rei

PROFILO FORMATIVO ASA (Ausiliario Socio Assistenziale) Delibera 7693 del 24/07/ Introduzione del Profilo e ambiti di attività.

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Assistenza Domiciliare Integrata Socio Assistenziale

Codice Progetto COLUM/1

Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti:

Il Corso di Laurea in Infermieristica

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A

APPROFONDIMENTO COMMENTATO DEL PROFILO DELL OSS

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

VALUTAZIONE NUOVO OPERATORE SOCIO SANITARIO

L Operatore Socio Sanitario. Dopo un lungo e travagliato dibattito. Perché nasce l OSS? Perché nasce l OSS?

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

OPERATORE SOCIO SANITARIO DENOMINAZIONE ALTRE DENOMINAZIONI SETTORE DESCRIZIONE

Art. 4 Modifica dell articolo 8 della legge regionale 16 agosto 2001, n. 20

La figura dell OSS: dalla formazione teorica all addestramento pratico

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Corso di Formazione per Operatore Socio Sanitario (OSS) Durata: 1000 ore. Articolazione didattica del Corso

PROFILO FORMATIVO OSS (Operatore Socio Sanitario) Delibera 5101 del 18/07/ Introduzione del Profilo e ambiti di attività.

OPERATORE SOCIO SANITARIO

CAPITOLATO D ONERI. Casa Anziani Alto Vedeggio 6805 Mezzovico Vira OPERATORE SOCIOSANITARIO (OSS) Denominazione della funzione

LA FIGURA PROFESSIONALE DELL'OPERATORE SOCIO-SANITARIO Legge Regionale 16 agosto 2001, n. 20. B.U.R. n. 75/2001

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Finalità dell iniziativa

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE LOMBARDIA N. VII / 5428 DL 6 LUGLIO

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

L Operatore Socio Sanitario: l inserimento dell allievo in ambito sanitario. 25 febbraio -2 marzo 2011 Progetto Formativo ECM

FORMAZIONE DI OPERATRICE / OPERATORE SOCIOSANITARIO AFC Certificazione delle competenze e note

REGIONE PUGLIA Area politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione Servizio Formazione Professionale

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

Migliorare la sua Competenza


IL FARE INCONTRA IL SAPERE

Aspetti normativi, deontologici e di responsabilità nel nuovo paradigma della professione infermieristica: dalla teoria alla prassi

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO

DGR 1232 dd

LEGGE REGIONALE 16 agosto 2001, n. 20 La figura professionale dell operatore socio-sanitario. e socio-sanitario, residenziali e semiresidenziali.

Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)" 400 ore. Operatore Socio Sanitario 400 ore

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti :

Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Direzione dell Assistenza Infermieristica, Tecnica, Sanitaria e della Riabilitazione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

LINEE GUIDA. per l inserimento dell OSS nel processo di assistenza infermieristica

EvOLuzIONE STORIcO-NORmATIvA DELLA figura PROfESSIONALE DELL OPERATORE SOcIO-SANITARIO Sommario: 1. PREmESSA operatore socio-sanitario sintesi

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

I servizi per anziani non autosufficienti

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

PROGETTO OLTRE LE FRONTIERE Soggiorno operativo di un educatore italiano presso l Internato di Ulukovie (Bielorussia)

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

Formulario per la presentazione delle proposte. TITOLO del TIROCINIO MUOVERSI PER CRESCERE: SPERIMENTARSI INFERMIERE NELLA RSA DI PINZOLO

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Comune di Monchio delle Corti

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

RILEVAZIONE SETTIMANALE TIROCINIO A.S.A.

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

Transcript:

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza generale infermieristica; identifica i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formula i relativi obbiettivi; pianifica, gestisce e valuta l intervento assistenziale. Per l espletamento delle funzioni, si avvale, ove necessario, dell opera del personale di supporto.

L assistenza infermieristica è la risposta ai bisogni della persona, così come evidenziato dalle teorie del nursing. L infermiere interviene nella soddisfazione dei bisogni della persona non più autosufficiente, con lo scopo di promuovere il miglioramento della salute e del benessere della persona assistita, attivando tutte le possibili risorse della stessa (inclusa la famiglia e/o il gruppo sociale di appartenenza). L infermiere quindi interviene in situazioni di complessità assistenziale, tale complessità va definita nella specifica situazione attraverso strumenti che devono essere costruiti dalla professione.

Sono di esclusiva competenza infermieristica - la valutazione di tutti i bisogni della persona; - la definizione del livello di autonomia della persona; - la valutazione della complessità clinica e assistenziale dell assistito. Il processo assistenziale permette la costruzione di un percorso logico che consente all infermiere, attraverso un processo decisionale, di assegnare, ove necessario, compiti al personale di supporto, mantenendo però la responsabilità e la supervisione dell intero processo assistenziale.

Operatore Socio Sanitario Ufficialmente l OSS nasce dal provvedimento del 22.02.2001 con un accordo tra il Ministero della Sanità, il Ministero della Solidarietà Sociale e le Province Autonome di Trento e Bolzano. Rispetto all accordo Stato Regioni, l art. 4 sottolinea le attività che l OSS può svolgere in autonomia (opera), quelle che svolge parzialmente (coopera), quelle che effettua in base ad indicazioni precise del personale sanitario (collabora) l OSS nell assolvimento delle sue funzioni agisce come figura di supporto. E in applicazione a piani di lavoro e protocolli stabiliti dal personale sanitario.

Per rispondere ai bisogni di assistenza infermieristica l infermiere applica il processo assistenziale, con un modello organizzativo coerente. L infermiere non delega attività o responsabilità all OSS, in quanto rimane unico responsabile del risultato assistenziale, ma può (ove necessario) attribuire attività. L OSS è responsabile della corretta esecuzione dell attività attribuita. L attribuzione dei compiti all OSS spetta all infermiere.

L OSS è in possesso di conoscenze e di tecniche assistenziali, è in grado di lavorare per compiti ed obiettivi, è in grado di interagire con professionalità diverse. Le attività e le competenze dell OSS sono schematizzate nella seguente tabella:

Area Attività Competenza Igieniche Cura la pulizia e l igiene Ambientale È in grado di collaborare con l utente e la famiglia nella sanificazione e sanitizzazione ambientale; È in grado di curare la pulizia e la manutenzione di arredi e attrezzature, nonché la conservazione degli stessi e il riordino del materiale dopo l assunzione dei pasti; Sa curare il lavaggio, l asciugatura e la preparazione del materiale da sterilizzazione. Trasporto materiali Sa garantire la raccolta e lo stoccaggio corretto dei rifiuti, il trasporto del materiale biologico sanitario e dei campioni per esami diagnostici.

Relazione e Comunicazione Riconosce e utilizza linguaggi e sistemi di comunicazione relazione appropriati in relazione alle condizioni operative Sa lavorare in équipe. Si avvicina e si rapporta con l utente e con la famiglia, comunicando in modo partecipativo in tutte la attività quotidiane di assistenza; Sa rispondere esaurientemente, coinvolgendo e stimolando al dialogo. Sa coinvolgere le reti informali, sa rapportarsi con le strutture sociali, ricreative, culturali dei territori. Sa sollecitare e organizzare momenti di socializzazione, fornendo sostegno alla partecipazione a iniziative culturali e ricreative sia sul territorio che in ambito residenziale. É in grado di partecipare all accoglimento dell utente per assicurare una puntuale informazione sul Servizio e sulle risorse.

Informazione e documentazione Utilizza strumenti informativi di uso comune per la registrazione di quanto rilevato durante il servizio Conosce le modalità di rilevazione, segnalazione e comunicazione dei problemi generali e specifici relativi all utente. Osserva e collabora alla rilevazione dei bisogni e delle condizioni di rischio danno dell utente Sa osservare e riconoscere e riferire alcuni dei più comuni sintomi di allarme che l utente può presentare Rilevazione e valutazione dei bisogni di assistenza Collabora all attuazione dei sistemi di verifica degli interventi Sa attuare interventi di primo soccorso Sa utilizzare specifiche procedure per mantenere la sicurezza dell utente riducendo al massimo il rischio

Assistenziali Assiste la persona in Particolare non autosufficiente o allettata nelle attività quotidiane e di igiene personale collabora all attuazione degli interventi assistenziali valuta per quanto di propria competenza, gli interventi più appropriati da proporre. Sa svolgere attività finalizzate a: Igiene personale Cambio della biancheria Espletamento delle funzioni fisiologiche Aiuto nella deambulazione Uso corretto di presidi, ausili Apprendimento e mantenimento delle posture corrette Trasporto di utenti allettati, su indicazione del personale preposto Controllare e assistere la somministrazione delle diete, su indicazione del personale preposto.

Coadiuva il personale sanitario nell assistenza al malato terminale o Morente Collabora alla Composizione della salma e provvede al suo trasferimento É in grado di interagire, in collaborazione con il personale sanitario, con il malato morente. Supporto Realizza attività semplici di Supporto diagnostico terapeutico Su indicazione del personale preposto è in grado di: Aiutare per la corretta assunzione dei farmaci prescritti e per il corretto utilizzo di apparecchi medicali di semplice uso Aiutare nella preparazione alle prestazioni sanitarie Effettuare piccole medicazioni e cambio delle stesse

Cambiamenti organizzativi necessari per un ottimale integrazione dell OSS. Alla luce delle premesse, l assegnazione di compiti rende necessaria una riorganizzazione dell assistenza al fine di garantire qualità e sicurezza delle prestazioni erogate. A tale scopo si ritengono irrinunciabili le seguenti condizioni organizzative: 1. Utilizzare un modello organizzativo per obiettivi, non un modello per compiti; 2. Avere un modello concettuale di assistenza; 3. Utilizzare in modo formale e visibile il processo di assistenza infermieristica e/o i percorsi clinico assistenziali 4. Utilizzare criteri, definiti in seno all équipe infermieristica, per la valutazione del livello di autonomia dell assistito e della complessità assistenziale; 5. Valutare le competenze del personale di supporto, quali: a. formazione acquisita; b. conoscenze ed esperienze personali possedute; c. capacità e abilità possedute dal singolo OSS; 6. Utilizzare strumenti di documentazione del processo assistenziale;

7. Utilizzare strumenti operativi e/o organizzativi per attuare e documentare il passaggio di informazioni fra l infermiere e l OSS; 8. Utilizzare strumenti operativi per guidare le rilevazioni che l OSS deve fare, e utilizzare procedure per descrivere i compiti assegnati all OSS; 9. Utilizzare indicatori per valutare la qualità dell inserimento dell OSS nell équipe assistenziale.

Comunicare l un l altro, scambiarsi informazioni è NATURA; tenere conto delle informazioni che ci vengono date è CULTURA. (J. W. Goethe)