SERVIZIO INFERMIERISTICO E TECNICO L OPERATORE SOCIO SANITARIO VINCOLO O OPPORTUNITÁ



Documenti analoghi
L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE

Mattina: 10:00 14:00. Ore totali corso: 1000: di cui 550 d aula e 450 di stage ,00 euro (con possibilità di pagamento rateizzato)

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 138 del ALLEGATI

LA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO- SANITARIO. Formazione ed Attività

, 20 (BUR 75/2001) LA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

processo di sterilizzazione, competenza infermieristica competenza OSS L interrogativo della Responsabilità

L Infermiere e l OSS: Valorizzazione delle Competenze per l integrazione Dott. Francesco Germini Dirigente Sanitario Area Infermieristica e Ostetrica

Competenze dell' O.S.S.

Il corso per Operatore Socio-Sanitario Sanitario (OSS) LA VALUTAZIONE FINALE DEGLI STUDENTI

Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti:

FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO E ORDINAMENTO DIDATTICO DEI RELATIVI CORSI DI FORMAZIONE IL MINISTRO DELLA SANITA.

CORSO OSS OPERATORE SOCIO SANITARIO

RIF. CORSO: 2015-GG-25. Scheda progetto

CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 22 febbraio 2001

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Art. 4 Modifica dell articolo 8 della legge regionale 16 agosto 2001, n. 20

ALLEGATO A TESTO DELL'ACCORDO STATO-REGIONI DEL 22 FEBBRAIO 2001

Operatore socio-sanitario. Standard

PROFILO FORMATIVO ASA (Ausiliario Socio Assistenziale) Delibera 7693 del 24/07/ Introduzione del Profilo e ambiti di attività.

Aspetti normativi, deontologici e di responsabilità nel nuovo paradigma della professione infermieristica: dalla teoria alla prassi

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Codice Progetto COLUM/1

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Assistenza Domiciliare Integrata Socio Assistenziale

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

APPROFONDIMENTO COMMENTATO DEL PROFILO DELL OSS

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

EvOLuzIONE STORIcO-NORmATIvA DELLA figura PROfESSIONALE DELL OPERATORE SOcIO-SANITARIO Sommario: 1. PREmESSA operatore socio-sanitario sintesi

LA FIGURA PROFESSIONALE DELL'OPERATORE SOCIO-SANITARIO Legge Regionale 16 agosto 2001, n. 20. B.U.R. n. 75/2001

VALUTAZIONE NUOVO OPERATORE SOCIO SANITARIO

L Operatore Socio Sanitario. Dopo un lungo e travagliato dibattito. Perché nasce l OSS? Perché nasce l OSS?

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

PROGETTO OLTRE LE FRONTIERE Soggiorno operativo di un educatore italiano presso l Internato di Ulukovie (Bielorussia)

LEGGE REGIONALE 16 agosto 2001, n. 20 La figura professionale dell operatore socio-sanitario. e socio-sanitario, residenziali e semiresidenziali.

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

CAPITOLATO D ONERI. Casa Anziani Alto Vedeggio 6805 Mezzovico Vira OPERATORE SOCIOSANITARIO (OSS) Denominazione della funzione

L Operatore Socio Sanitario: l inserimento dell allievo in ambito sanitario. 25 febbraio -2 marzo 2011 Progetto Formativo ECM

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso

L EVOLUZIONE DELL OSS ALL INTERNO DELLA SALA OPERATORIA (alla luce delle skill mix )

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Formazione per Operatore Socio Sanitario (OSS) Durata: 1000 ore. Articolazione didattica del Corso

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

DGR 1232 dd

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Sostegno e Accompagnamento Educativo

PROFILO FORMATIVO OSS (Operatore Socio Sanitario) Delibera 5101 del 18/07/ Introduzione del Profilo e ambiti di attività.

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

RILEVAZIONE SETTIMANALE TIROCINIO A.S.A.

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

IL FARE INCONTRA IL SAPERE

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti :

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

OPERATORE SOCIO SANITARIO DENOMINAZIONE ALTRE DENOMINAZIONI SETTORE DESCRIZIONE


SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Terapia del dolore e cure palliative

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Migliorare la sua Competenza

A V V I S O. Corso Genova, LAVAGNA (GE) c.f Ente di Diritto Pubblico

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Gli interventi delle professioni sanitarie

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE LOMBARDIA N. VII / 5428 DL 6 LUGLIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INDICE INFORMAZIONI GENERALI

Corso di Qualifica Professionale Operatore Socio-Sanitario (O.S.S.) ELEMENTI DI IGIENE. Profilo professionale e competenze dell O.S.S.

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

OPERATORE SOCIO SANITARIO

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Un percorso di cura verso casa.

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Transcript:

SERVIZIO INFERMIERISTICO E TECNICO L OPERATORE SOCIO SANITARIO VINCOLO O OPPORTUNITÁ

Importante non è ciò che facciamo, ma quanto amore mettiamo in ciò che facciamo; bisogna fare piccole cose con grande amore. Madre Teresa di Calcutta

EVOLUZIONE STORICO-NORMATIVA Comprendere al meglio, come si è arrivati alla nascita dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.), attuale figura di supporto presente in ambito assistenziale, è necessario passare rapidamente in rassegna tutti coloro che lo hanno preceduto.

EVOLUZIONE LEGISLATIVA DELLA FIGURA DI SUPPORTO Ausiliario (Portantino) D.P.R. 128/69 Ausiliario Socio-Sanitario CCNL 1979 Ausiliario Socio Sanitario Specializzato OTA Operatore Tecnico addetto all Assistenza OSS Operatore Socio Sanitario OSS con F.C. Operatore Socio Sanitario specializzato D.P.R. 348/83 - D.M. 1984 D.P.R. 384/90 istituzione della figura D.M. 295/91 disciplina la formazione Accordo Stato Regioni 22/2/01 G.U. del 19/04/01 n 91 Accordo stato/regioni 16 gennaio 2003 G.U. del 03/03/03 n 51

L AUSILIARIO (PORTANTINO) Questa figura storicamente presente all interno degli ospedali, ha sempre svolto, compiti molto semplici di carattere prettamente esecutivo, che consistevano essenzialmente in: Pulizia degli ambienti Trasporto materiali Prestazioni manuali

L AUSILIARIO Il successivo contratto di lavoro del 1979 distinse con precisione l addetto esclusivamente alle mansioni di pulizia con inquadramento al 1 livello retributivo con: autonomia operativa nei limiti dell esecuzione delle prestazioni proprie, soggette a controllo diretto; responsabilità limitata alla corretta esecuzione delle prestazioni nell ambito delle istruzioni ricevute.

L AUSILIARIO SOCIO SANITARIO Nel periodo successivo al contratto, si avvertiva l esigenza di definire una figura distinta da questa, con una propensione assistenziale al paziente. Nel 1980 - ANUL (Accordo Nazionale Unico del Lavoro per il personale Ospedaliero), distinse due figure di ausiliario: L Ausiliario socio sanitario Con un breve corso di addestramento gli vennero ampliate le competenze ed inquadrato al 2 livello retributivo. Attività alberghiere Rispondere ai campanelli, portare pappagalli, padelle, rifacimento dei letti non occupati

L AUSILIARIO SOCIO SANITARIO SPECIALIZZATO L Ausiliario socio sanitario specializzato Con un ulteriore corso di addestramento gli vennero ampliate le competenze ed inquadrato al 3 livello retributivo. Attività alberghiera Pulizia dell Unità del paziente Trasporto degli infermi ed accompagnamento dei deambulanti con difficoltà Collabora con il personale infermieristico nella pulizia dell ammalato allettato e nelle manovre di posizionamento nel letto È responsabile della corretta esecuzione dei compiti che gli sono stati affidati dal Caposala o dall Infermiere Professionale di turno Prende parte alla programmazione degli interventi assistenziali per il paziente

OPERATORE TECNICO ADDETTO ALL ASSISTENZA (OTA) Il D.P.R. 28 novembre 1990 N 384 ne istituisce la qualifica, il D.M. 295/91 regolamenta i corsi di qualificazione per OTA. I progressi tecnico-scientifici si fanno sempre più sentire in ambito assistenziale; all infermiere viene richiesto un continuo aggiornamento delle sue conoscenze per far fronte alla complessità del lavoro ed alle richieste di assistenza di una popolazione sempre più anziana, grazie ad un miglioramento della qualità della vita in generale, ma con a carico una pluralità di patologie. Si rende evidente, quindi, la necessità di avere a disposizione personale di supporto con una maggiore qualificazione, in modo da potergli affidare attività semplici ed impiegare in modo più efficace la competenza e la professionalità del personale infermieristico.

OPERATORE TECNICO ADDETTO ALL ASSISTENZA (OTA) Il D.P.R. 384/90 che lo istituisce specifica che opera sotto la diretta responsabilità del Caposala o dell Infermiere Professionale il provvedimento, dunque, riconferma la finalità di supporto di tale operatore, attribuendogli l area di autonomia esclusivamente per quanto attiene le mansioni alberghiere, che comunque continuerà a svolgere, mentre risulta assolutamente dipendente dall infermiere per quanto riguarda compiti di natura più squisitamente assistenziali. Le vere uniche mansioni di carattere assistenziali espletate in collaborazione e su indicazione dell infermiere sono solo tre: rifacimento del letto occupato igiene personale del paziente posizionamento e mantenimento delle posizioni terapeutiche

OPERATORE TECNICO ADDETTO ALL ASSISTENZA (O T A) IN COLLABORAZIONE Le attività sanitarie sono eseguite da due o più persone di cui una necessariamente con la qualifica di Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere (C.P.S.I.) SU INDICAZIONE Il termine riconduce al concetto della delega di specifiche attività da parte del personale infermieristico all O T A Esempio: accompagnamento di un paziente con difficoltà nella deambulazione, alla toilette per le cure igieniche. N.B. È bene ricordare che non si delega la responsabilità ma soltanto l atto.

L O T A rappresentava una opportunità, che a distanza di tempo si può affermare non è stata accolta in pieno; sia per i limiti derivati dall ambito di competenza, solo sanitaria sia per il suo scarso inserimento nelle strutture socio-sanitarie. Dunque dopo dieci anni nasce un altra figura: l Operatore Socio Sanitario. Le motivazioni sono circa le medesime ma con un peso maggiore: 1. La crescita della domanda sanitaria, determinata da una serie di elementi, tra i principali: a) l aumento della popolazione anziana; b) l evoluzione scientifica e tecnologica; c) domande di prestazioni sempre più qualificate. 2. La carenza del numero di Infermieri. 3. Lo sviluppo della Professione Infermieristica con un accrescimento del patrimonio delle conoscenze grazie anche alla formazione universitaria.

OPERATORE SOCIO SANITARIO (O. S. S.) Dopo un lungo e travagliato dibattito, con un provvedimento definito, necessario ed urgente è stato emanato l Accordo tra il Ministro della Salute, il Ministro per la Solidarietà Sociale, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la individuazione della figura e del relativo Profilo Professionale dell Operatore Socio Sanitario e per la definizione dell ordinamento didattico dei corsi di formazione. (Accordo Stato-Regioni del 22/02/2001).

OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) È individuata la figura professionale dell Operatore Socio Sanitario che a seguito, dell attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a: Soddisfare i bisogni primari della persona, nell ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario; Favorire il benessere e l autonomia dell Utente. L O. S. S. svolge attività in tutti i servizi del settore sociale e sanitario, di tipo socio assistenziale e socio sanitario, residenziali e semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e al domicilio dell Utente. Svolge la sua attività in collaborazione con gli altri Operatori Professionali preposti all assistenza sanitaria e a quella sociale secondo il criterio del lavoro multiprofessionale centrato sulla relazione d aiuto, nella quale l O. S S trova idonea collocazione.

INFERMIERE FISIOTERAPISTA EDUCATORE PROF. ASSISTENTE SOCIALE ALTRI OPERATORE SOCIO - SANITARIO C O M P E T E N E C O M P E T E N E C O M P E T E N E C O M P E T E N E C O M P E T E N E OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) Le funzioni in questione, inoltre, sono declinate in due diverse forme, una autonoma ed una collaborativa, riconoscibili dal verbo che le introduce, e per alcuni aspetti possono essere parzialmente ricondotte a quelle attribuite agli altri professionisti con cui l OSS interagisce nell ambito della propria attività. Come si evince dallo schema, nel profilo dell OSS si riconoscono competenze che appartengono ad altre figure professionali.

Funzioni/attività con autonomia operativa OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) Funzioni/attività collaborative Assiste la persona, in particolare non autosufficiente o allettata, nelle attività quotidiane e di igiene personale. Realizza attività semplici di supporto diagnostico e terapeutico. Realizza attività di animazione e socializzazione di singoli e gruppi. Osserva e collabora alla rilevazione dei bisogni e delle condizioni di rischio-danno dell utente. Valuta, per quanto di competenza, gli interventi più appropriati da proporre. Riconosce ed utilizza linguaggi e sistemi di comunicazione-relazione appropriati in relazione alle condizioni operative. Mette in atto relazioni-comunicazioni di aiuto con l utente e la famiglia, per l integrazione sociale ed il mantenimento e recupero dell identità personale. Utilizza strumenti informativi di uso comune per la registrazione di quanto rilevato durante il servizio. Cura la pulizia e l igiene ambientale. Collabora ad attività finalizzate al mantenimento delle capacità psico-fisiche residue, alla rieducazione, riattivazione, recupero funzionale. Coadiuva il personale sanitario e sociale nell assistenza al malato anche terminale e morente. Aiuta la gestione dell utente nel suo ambito di vita. Osserva e collabora alla rilevazione dei bisogni e delle condizioni di rischio-danno dell utente. Collabora all attuazione di sistemi di verifica degli interventi. Collabora alla verifica della qualità del servizio. Concorre,rispetto agli operatori dello stesso profilo, alla realizzazione dei tirocini e alla loro valutazione. Collabora alla definizione dei propri bisogni di formazione e frequenta corsi di aggiornamento. Collabora, anche nei servizi assistenziali non di ricovero, alla realizzazione di attività semplici.

OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) COMPETENZE TECNICHE In base alle proprie competenze e in collaborazione con altre figure professionali, sa attuare i piani di lavoro. È in grado di utilizzare metodologie di lavoro comuni (schede, protocolli, ecc ). È in grado di collaborare con l utente e la sua famiglia: nel governo della casa e dell ambiente di vita, nell igiene e cambio biancheria; nella preparazione e/o aiuto all assunzione dei pasti; quando necessario, e a domicilio, per l effettuazione degli acquisti; nella sanificazione e sanitizzazione ambientale. È in grado di curare la pulizia e la manutenzione di arredi e attrezzature, nonché la conservazione degli stessi e il riordino del materiale dopo l assunzione dei pasti. Sa curare il lavaggio. L asciugatura e la preparazione del materiale da sterilizzare. Sa garantire la raccolta e lo stoccaggio corretto dei rifiuti, il trasporto del materiale biologico sanitario, e dei campioni per gli esami diagnostici, secondo protocolli stabiliti. Sa svolgere attività finalizzate all igiene personale, al cambio della biancheria, all espletamento delle funzioni fisiologiche, all aiuto nella deambulazione, all uso corretto di presidi, ausili e attrezzature, all apprendimento e mantenimento di posture corrette.

OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) COMPETENZE TECNICHE In sostituzione e appoggio dei familiari e su indicazione del personale preposto è in grado di: aiutare per la corretta assunzione dei farmaci prescritti e per il corretto utilizzo di apparecchi medicali di semplice uso; osservare, riconoscere e riferire alcuni dei più comuni sintomi di allarme che l utente può presentare (pallore, sudorazione, ecc ); attuare interventi di primo soccorso; effettuare piccole medicazioni o cambio delle stesse; controllare e assistere la somministrazione delle diete; aiutare nelle attività di animazione e che favoriscono la socializzazione, il recupero e il mantenimento di capacità cognitive e manuali; collaborare a educare al movimento e favorire movimenti di mobilizzazione semplici su singoli e gruppi; provvedere al trasporto di utenti, anche allettati, in barella-carrozzella; collaborare alla composizione della salma e provvedere al suo trasferimento; utilizzare specifici protocolli per mantenere la sicurezza dell utente, riducendo al massimo il rischio; svolgere attività di formazione sui servizi del territorio e curare il disbrigo di pratiche burocratiche; accompagnare l utente per l accesso ai servizi.

OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) COMPETENZE RELATIVE ALLE CONOSCENZE RICHIESTE Conosce le principali tipologie di utenti e le problematiche connesse. Conosce le diverse fasi di elaborazione dei progetti di intervento personalizzati. Riconosce per i vari ambiti, le dinamiche relazionali appropriate per rapportarsi all utente sofferente. È in grado di riconoscere le situazioni ambientali e le condizioni dell utente per le quali è necessario mettere in atto le differenti competenze tecniche. Conosce le modalità di rilevazione, segnalazione e comunicazione dei problemi generali e specifici relativi all utente. Conosce le condizioni di rischio e le più importanti sindromi da prolungato allettamento e mobilizzazione. Conosce i principali interventi semplici di educazione alla salute, rivolto agli utenti e ai loro famigliari. Conosce l organizzazione dei servizi sociali e sanitari e quella delle reti informali.

OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) Sa lavorare in équipe. COMPETENZE RELAZIONALI Si avvicina e si rapporta con l utente e con la famiglia, comunicando in modo partecipativo in tutte le attività quotidiane di assistenza; sa rispondere esaurientemente, coinvolgendo e stimolando il dialogo. È in grado di interagire, in collaborazione con il personale sanitario, con il malato morente. Sa coinvolgere le reti informali, sa rapportarsi con le strutture sociali, ricreative, culturali dei territori. Sa sollecitare e organizzare momenti di socializzazione, fornendo sostegno alla partecipazione a iniziative culturali e ricreative sia sul territorio che in ambito residenziale. È in grado di partecipare all accoglimento dell utente per assicurare una puntuale informazione sul Servizio e sulle risorse. È in grado di gestire la propria attività con la dovuta riservatezza ed eticità. Affiancandosi ai tirocinanti, sa trasmettere i propri contenuti operativi.

L O. S. S. è responsabile degli interventi assistenziali compresi e definiti dall Infermiere Professionale nel Processo Assistenziale 1 Raccolta dati 2 Identificazione dei bisogni e delle risorse della persona assistita 6 Valutazione dell efficacia degli interventi L O. S. S. NEL PROCESSO ASSISTENZIALE 3 Determinazione degli obiettivi assistenziali 5 Applicazione degli interventi assistenziali 4 Pianificazione degli interventi assistenziali

L attuazione del processo assistenziale permette la costruzione di un percorso logico che consente all Infermiere, attraverso un processo decisionale, di attribuire, ove necessario, compiti al personale di supporto in base: alla criticità della persona; alla complessità della prestazione; alla competenza e conoscenze dell operatore. L Infermiere mantiene però la responsabilità e la supervisione dell intero processo assistenziale.

RESPONSABILITÁ DELL INFERMIERE Supervisore e coordinatore, responsabile della organizzazione e pianificazione dell assistenza generale alla persona Stabilisce di volta in volta, in relazione alla complessità assistenziale, le attività ed il livello di autonomia dell O.S.S.

L O.S.S. è una risorsa infermieristica L O.S.S. chiaramente vincolato all Infermiere

RESPONSABILITÁ DELL INFERMIERE L integrazione di questo Operatore di supporto sconvolge gli schemi organizzativi dell attività infermieristica, dedita ed allenata ad una assistenza personalizzata sul paziente/utente e comporta la responsabilità individuale diretta (etica, civile e penale)

INFERMIERE E O. S. S. UNA COLLABORAZIONE DA COSTRUIRE

Cambiamenti organizzativi necessari per un ottimale inserimento dell O.S.S. L integrazione dell O.S.S. rende necessaria una riorganizzazione dell assistenza al fine di garantire qualità e sicurezza

Cambiamenti organizzativi necessari per un ottimale inserimento dell O.S.S. A tale scopo si ritengono irrinunciabili e prioritarie le seguenti condizioni organizzative: rivedere il piano di attività; utilizzare strumenti di documentazione del processo assistenziale (cartella infermieristica, registro consegne/rapporto, ecc.) sia per documentare il processo assistenziale, sia per documentare il passaggio di informazioni fra l infermiere e l O.S.S.; utilizzare e rivedere, alla luce di questa nuova figura, linee guida, procedure e protocolli.

Cambiamento dell organizzazione Ottimizzare le risorse umane Mantenere alto il livello di assistenza Garantire sicurezza e qualità delle prestazioni Permettere all Infermiere di dedicarsi maggiormente alla pianificazione e valutazione dell assistenza e alle attività cliniche di maggiore complessità

L OPERATORE SOCIO SANITARIO CON FORMAZIONE COMPLEMENTARE (O.S.S. CON F.C.) L Accordo Stato Regione del 16 gennaio 2003, disciplina la Formazione Complementare in assistenza sanitaria della figura dell O.S.S. al fine di consentire allo stesso di COLLABORARE con l Infermiere Professionale o l Ostetrica e di svolgere alcune attività assistenziali in base all organizzazione dell Unità funzionale di appartenenza e conformemente alle direttive del responsabile dell assistenza infermieristica o ostetrica sotto la supervisione della stessa.

L OPERATORE SOCIO SANITARIO CON FORMAZIONE COMPLEMENTARE (O.S.S. CON F.C.) L Operatore Socio Sanitario con formazione complementare (O.S.S. con F.C.) mantiene tutti i compiti previsti per l Operatore Socio Sanitario (O.S.S.), e alcune attività aggiuntive

L OPERATORE SOCIO SANITARIO CON FORMAZIONE COMPLEMENTARE (O.S.S. CON F.C.) ATTIVITÁ AGGIUNTIVE AMBITO ASSISTENZIALE Mobilizzare i pazienti per la prevenzione delle lesioni da decubito. Somministrare i pasti e le diete, eseguire pedicure, eseguire le tricotomie. AMBITO IGIENICO - SANITARIO Riordinare, pulire, disinfettare e sterilizzare le apparecchiature, le attrezzature sanitarie e i dispositivi medici. AMBITO DIAGNOSTICO Rilevare e annotare la frequenza cardiaca, la frequenza respiratoria e la temperatura, raccogliere escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico. AMBITO TERAPEUTICO Somministrare, per via naturale, la terapia prescritta, eseguire la terapia intramuscolare e sottocutanea, eseguire i bagni terapeutici, medicati, impacchi, frizioni e bendaggi, praticare i clisteri, sorvegliare le fleboclisi.

Quindi per garantire l integrazione appropriata dell O.S.S. e dell O.S.S. con F.C. sarebbe opportuno Stilare un documento da utilizzare come linee guida per le amministrazioni socio-sanitarie pubbliche e private

Un modello organizzativo non deve solo sostenere l Assistenza, ma deve anche integrare e non dividere le diverse competenze presenti nell Equipe Assistenziale, deve esprimere un soddisfacente rapporto Risorse impiegate/risultati ottenuti

Leggi 739/94-42/99-251/00 43/06 Professionisti

BIBLIOGRAFIA Atkinson L.D., Murray M.E. Capire il processo di nursing ed. Sorbona 1994 Milano. Benci L. Aspetti giuridici della professione infermieristica, elementi di legislazione sanitaria. McGraw Hill 4ª ed., Milano 2005. Benci L., L operatore Socio Sanitario: autonomia, rapporti con i professionisti e responsabilità giuridica. Da Rivista di Diritto delle Professioni Sanitarie, 2001; 219-234. Calamandrei C., L inserimento del personale di supporto: una proposta di progetto. Management Infermieristico, n. 4/2001. Cianfanelli S., D Addio L., Capecchi M., Donati D. L Operatore Socio Sanitario. Profilo, competenze e aree d intervento. Carocci Faber Giugno 2003. http://www.carocci.it Codice deontologico degli infermieri. College of Nurses of Ontario Nursing practice, standard of practice www.cno.org D.M. n. 739 del 14/09/1994. Regolamento concernente l individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell infermiere. Di Giacomo P L infermiere e l inserimento del personale di supporto nel processo assistenziale: opportunità o criticità da NEU anno XXVI - N. 1 - gennaio/marzo 2002. Legge n. 42 del 26 febbraio 1999. Disposizioni in materia di professioni sanitarie. Legge n. 251 del 10 agosto 2000. Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica. Legge n. 43 del 1 febbraio 2006 "Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l'istituzione dei relativi ordini professionali". Ministero della Salute. Piano Sanitario Nazionale 2003 2005. www.ministerosalute.it Pagiusco G., Padovan M, L integrazione con le figure di supporto. Libreria Internazionale Cortina Padova. Pontello G., Il management infermieristico. Organizzare e gestire i servizi infermieristici negli anni 2000. Ed., Masson Milano 1998. Regione Calabria, assessorato tutela della salute ed organizzazione sanitaria. Piano Regionale per la Salute 2004 2006. www.regione.calabria.it Tilli M. L Operatore tecnico addetto all assistenza. Ed. Rosini Firenze 1993.

Il SERVIZIO INFERMIERISTICO E TECNICO è sempre impegnato a garantire un Assistenza Infermieristica efficace, efficiente, di qualità e adeguata alla globalità dei bisogni dei Cittadini - Utenti

SERVIZIO INFERMIERISTICO E TECNICO DIRETTORE: Dott. CORRADO TINO Responsabile della realizzazione Direttore S.I.T. Dott. Corrado Tino Gruppo di lavoro Infermiere Coordinatore - Giusy Caselli C.P.S.I. Vincenzo Chiarella Ricerche Scientifiche per arie tematiche Infermiere Coordinatore Giusy Caselli C.P.S.I. Vincenzo Chiarella Redazione testi Infermiere Coordinatore Giusy Caselli Impaginazione grafica diapositive C.P.S.I. Vincenzo Chiarella Data Elaborazione - Agosto/Ottobre 2006