REGESTO DEGLI EVENTI RECENTI CHE HANNO INTERESSATO FORTE MARGHERA, ORDINATI CRONOLOGICAMENTE E CON RIFERIMENTO ALLE FONTI (EXTRA RASSEGNA STAMPA)

Documenti analoghi
Piano di Recupero Ospedaletto Ss. Giovanni e Paolo. Adozione ai sensi dell art. 20 della L.R. 11/04. LA GIUNTA COMUNALE

SCHEDA N. 97 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE H81C Regione Veneto. Ferrovie metropolitane

Un Centro internazionale per la valorizzazione del patrimonio fortificato AT FORT Atelier meeting - Venezia Forte Marghera, 18 Marzo 2013

Regolamento di Funzionamento DELLA CONSULTA PER IL DECORO DELLA CITTA

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera n. 7 Del 19 Gennaio 2016

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

DOCUMENTO DI INTESA. L anno DUEMILATREDICI il giorno.. del mese di., presso la sede di... intervengono:

N. 16 DEL 13 FEBBRAIO

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 196 della Giunta Comunale

RELAZIONE INTRODUTTIVA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 06/07/2017

Foglio e mappale. Il/La sottoscritto/a. nato/a a il / / residente a ( ) in qualità di. con sede legale in ( ) via n. C.A.P. C.F. o P.I.

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

CITTA DI VENEZIA. FORUM PA CITTALIA Agenda Urbana e Ponmetro: cosa succede in città

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale

COMUNE DI ACI CASTELLO

URBAN PRO VIBO VALENTIA. Un Patto per la Città. Giornata pubblica di ascolto - Martedì 3 Giugno 2014

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE

SCHEDA N. 116 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: LOCALIZZAZIONE. Altre opere

COLLEGAMENTO FERROVIARIO CON L AEROPORTO MARCO POLO DI VENEZIA SCHEDA N.

A relazione dell'assessore Parigi:

COMUNE DI MESERO Provincia di Milano

PATTI DI COLLABORAZIONE: IL REGOLAMENTO

PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia. Regolamento del Bilancio partecipato del Comune di Berlingo

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

OGGETTO: Individuazione del percorso di valorizzazione dell area di proprietà comunale denominata ex Parco Militare Atto d indirizzo

Il Sindaco conclude invitando i Consiglieri ad approvare la proposta di deliberazione in oggetto. PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

DIREZIONE MARKETING DELLA CITTA, TURISMO E RELAZIONI INTERNAZIONALI VIA GARIBALDI, GENOVA

Ipotesi di sviluppo e riqualificazione dell area del bob di Cesana Torinese

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza della Giunta Comunale N. 324 DEL 11 LUGLIO 2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEI CAMPI DI CALCIO COMUNALI.

ISTRUTTORIA PUBBLICA

COMUNE DI BUCCHERI (Libero Consorzio Comunale di Siracusa) Palazzo Municipale Dott. Vito Spanò

VERDE SICURO? UNA QUESTIONE DI METODO 21 novembre 2013, Orto Botanico di Napoli

Il sottoscritto., nato a..., il in qualità di legale rappresentante di, con sede legale

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.36 DEL

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

RELAZIONE Reg. ( CE) 23 ottobre 2007, n. 1370

CITTÀ DI POTENZA. APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA I COMUNI di POTENZA - PIETRAGALLA - AVIGLIANO ED ENEL GREEN POWER S.p.A.

PROVINCIA DI PESCARA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE SETTORE III - ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI E PATRIMONIO

Divieto temporaneo di caccia sul fondo denominato Bosco di Campalto a Mestre, località Campalto IL SINDACO

procedura amministrativa

DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO E CITTA' SOSTENIBILE PIANI E PROGETTI PER L AREA OVEST DELLA CITTÀ STORICA DI VENEZIA. IUAV, 8 Novembre 2016

PROTOCOLLO D INTESA REGIONE ENTI LOCALI

Consiglio regionale della Toscana

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R n.31 e successive modifiche e integrazioni;

ALLEGATOA alla Dgr n del 24 aprile 2007 pag. 1/5

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 501 del O G G E T T O

Deliberazione n. 4/2010/CCR. Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione del controllo per la Regione Sardegna

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA PARTECIPAZIONE

Documento programmatico

Il progetto di housing sociale della Immobiliare Veneziana

Partecipazione: dal dire al fare Conferenza stampa

OGGETTO: Proposta di deliberazione di iniziativa del Sindaco Relatore: Assessore Pietro Basso

COMUNE DI GUDO VISCONTI -- (PROVINCIA DI MILANO) -- REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO Art. 81 Legge Regionale 12/05

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma

UBICAZIONE: via Gobbi, Campalto - Favaro Veneto DESCRIZIONE DELL IMMOBILE:

Comune di Cava Manara. Regolamento del Bilancio partecipativo

SCHEDA N. 165 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE J94E Sorical Spa. Rete idrica

BOLLETTINO UFFICIALE

DOMANDA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA (ai sensi dell art. 20 del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.) Oggetto: (titolo del progetto)...

COPIA N 209. COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO. Approvazione Piano di Comparto n. 3 del P.P. Arenile

Comuni consorziati:ales-marrubiu-masullas-morgongiori-palmas

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

CASERMA GAMERRA SCHEDA N 8. Immobili pubblici in area centrale. Città di Venaria Reale Settore Urbanistica ed Edilizia

UN CUORE PER MARTE PERCORSO DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA PER IL RIUSO DELL EDIFICIO STORICO DI CAMPO MARTE

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO. nella competenza della Giunta Comunale

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA

CITTÀ DI MODUGNO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO REG. GEN. N. 93 / Copia

1 - Soggetto promotore dell iniziativa Il soggetto promotore dell iniziativa è il Municipio Roma I.

La laguna come sistema complesso. Porto Marghera e il paesaggio I --- Collaboratore alla didattica: Arch. Alessandro Basso

PATTO DI COMUNITA PER IL TERRITORIO SULLA STRADA MAESTRA

30 ENERGIA IN COMUNE Descrizione Obiettivi Dove Budget indicativo Proponente

SCHEDA N. 28 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: LOCALIZZAZIONE. Rete stradale. Provincia di Bergamo

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 905 del O G G E T T O

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

SCHEDA DI ANAGRAFE DELLA RICERCA (SSD ICAR 19)

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL N.80

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Autostrada Asti-Cuneo 4. Massimini-Cuneo: Lotto 1.6. Tangenziale di Cuneo SCHEDA N. 24

PROT. N REP. N DEL

Interrogazione al Sindaco e alla Giunta Comunale Riconversione del sito inquinato di Sacca San Biagio (Isola ex inceneritore).

REGOLAMENTO DEL PROCESSO PARTECIPATIVO

ALLEGATO 1 FAC-SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DELIBERAZIONE N. 119/PAR/2009

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 24 novembre 2015 pag. 1/5

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA COMUNICAZIONE FINE LAVORI PERMESSO DI COSTRUIRE

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Deliberazione del Consiglio. del n. 24

La co-progettazione del Piano di Azione

Richiesta attivazione Commissione di Controllo e Garanzia

COMUNE di BAGNO DI ROMAGNA

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

SCHEDA N. 133 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Autorità Portuale di Genova. Rete stradale

lenewsdienergiambiente

Transcript:

REGESTO DEGLI EVENTI RECENTI CHE HANNO INTERESSATO FORTE MARGHERA, ORDINATI CRONOLOGICAMENTE E CON RIFERIMENTO ALLE FONTI (EXTRA RASSEGNA STAMPA) Data Evento Fonte 07.03.1980 Viene emanato il Decreto Ministeriale con il quale Forte Marghera viene sottoposto a vincolo di tutela monumentale ai sensi del D.Lgs. 42/2004 parte II, essendovi compresi numerosi edifici di pregio architettonico e rappresentando l elemento di maggiore importanza del sistema difensivo di terraferma della città di Venezia. Inoltre il sito di Forte Marghera viene riconosciuto quale elemento di rilevantissimo interesse ambientale e paesaggistico facente parte dell eco-sistema lagunare tutelato con specifico decreto ai sensi del D. Lgs. 42/2004 parte III. 19.01.1996 Il Consiglio comunale approva all unanimità il Piano guida del Parco di San Giuliano, comprendente l area di Forte Marghera, nel quale si dice che poiché la sua attuazione richiederà tempi lunghi, durante i quali potrebbero succedersi diverse amministrazioni cittadine, una chiara visione del suo futuro dovrà essere condivisa da tutti i membri della comunità: per essere usufruito ed avere successo, il parco necessiterà, infatti, di riflettere appieno le aspirazioni dei suoi utenti. In altri termini, esso sarà espressione di una progettazione dal basso, partecipata e condivisa dal pubblico, non il frutto della convinzione di pochi individui. 03.12.2004 Viene approvata la variante per la terraferma al Piano Regolatore Generale: Forte Marghera viene classificato come zona a verde urbano attrezzato (art. 47.3 delle Norme tecniche di attuazione). Marzo 2007 Marco Polo System, gestore di Forte Marghera per conto del Comune di Venezia, diffonde un invito a presentare proposte, con la denominazione Progetto Performa, per la sperimentazione del riutilizzo del Campo trincerato di Mestre, con particolare attenzione a Forte Marghera, attraverso la realizzazione di attività di produzione culturale compatibili con la natura di bene culturale dei forti che ne impone un riutilizzo adeguato alle esigenze di tutela e di valorizzazione. - Lettera della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna del 06.06.2008 (cfr. - Consultazione Database Vincoli (cfr. - Antonio Di Mambro, San Giuliano: un progetto per ricucire la città, sta in: AA.VV., Tra la terra e l acqua. Il parco di San Giuliano a Mestre, Marsilio, Venezia, 2005, pag. 52 - D.G.R.V. n. 3905 - Variante per la terraferma al Piano Regolatore Generale (cfr. allegato, in estratto) - Lettera della marco Polo System alle organizzazioni interessate con oggetto: Progetto Performa: invito a presentare proposte. (cfr. 1

31.07.2007 Marco Polo System presenta le Linee guida al Piano per il riuso e la valorizzazione del Campo trincerato di Mestre. 21.09.2007 Marco Polo System presenta lo studio di marketing territoriale Forte Marghera: Nuovo polo di sviluppo regionale Creazione di un centro di eccellenza veneto del patrimonio militare dismesso. 07.02.2008 Il Laboratorio di scrive all Assessore al patrimonio Mara Rumiz ritenendo impensabile intraprendere una progettazione su un pezzo così significativo di città che non sia una progettazione partecipativa, aperta alla cittadinanza ed al confronto con essa, sin da ora, sin dalla definizione del bando. 15.03.2008 Il Laboratorio di organizza una conferenza stampa per la presentazione del proprio progetto per Forte Marghera, dal titolo: Sprivatizzare i beni pubblici: per una progettazione e gestione partecipata dei beni comuni. Per un Forte Aperto, Solidale ed Ecosostenibile 02.05.2008 L Assessore al patrimonio Mara Rumiz invita il Direttore Interdipartimentale al Patrimonio Luigi Bassetto ad aprire una fase di consultazione con tutti quei soggetti che sul Forte hanno idee e suggerimenti, indicazione che non avrà seguito. 22.06.2008 Il Comune di Venezia pubblica l Avviso pubblico per la ricerca di soggetti interessati a concessioni d uso a fronte dell assunzione degli oneri di valorizzazione urbanoarchitettonica relativamente al compendio ex Forte Marghera. Nel documento si stima un costo complessivo per l intervento di recupero di circa 60 milioni di euro e si quantifica la concessione d uso in un periodo di 40 anni. 08.09.2008 Un gruppo di associazioni e cittadini veneziani organizza una conferenza stampa di presentazione del documento Manifesto in difesa di Forte Marghera e per la sua riprogettazione in forma partecipata e il contestuale lancio della campagna di raccolta firme. (cfr. 11.03.2008 (cfr. - F.A.S.E.1 - Laboratorio di Forte Marghera, Sprivatizzare i beni pubblici (cfr. - Lettera dell Assessore al patrimonio Mara Rumiz con oggetto: Forte Marghera, linee guida per la gestione. (cfr. - Avviso pubblico (cfr. 05.09.2008 (cfr. - Manifesto in difesa di Forte Marghera e per la sua riprogettazione in forma partecipata (cfr. 2

19.09.2008 Il Laboratorio di partecipa all Avviso pubblico per la ricerca di soggetti interessati a concessioni d uso a fronte dell assunzione degli oneri di valorizzazione urbanoarchitettonica presentando un progetto costituito da un fascicolo composto da soli fogli bianchi ritenendo che qualsiasi progetto per il Forte non potrà essere scritto se non assieme alla cittadinanza attraverso la sua partecipazione diretta. 24.10.2008 Il Laboratorio di chiede l accesso agli atti relativi all Avviso pubblico per la ricerca di soggetti interessati a concessioni d uso a fronte dell assunzione degli oneri di valorizzazione urbano-architettonica 18.12.2008 Un delegazione si sottoscrittori del manifesto in difesa di Forte Marghera e il Laboratorio di Forte Marghera F.A.S.E.1 organizzano una conferenza stampa a seguito dell incontro con i membri della commissione incaricati dal Comune di Venezia delle audizioni con i soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad una gestione quarantennale di Forte Marghera, per ribadire la propria richiesta perché già il bando di gara stesso sia costruito mediante un fattivo e reale coinvolgimento di tutti i soggetti portatori di interesse e denunciare la sensazione di una netta chiusura all idea partecipativa proposta. 16.01.2009 La Direzione Interdipartimentale Patrimonio redige il Riassunto conclusivo 1 fase effettuato in collaborazione con Marco Polo System delle audizioni della commissione per la valutazione delle proposte di riutilizzo di Forte Marghera a seguito dell Avviso Pubblico 12.02.2009 Viene sottoscritto il contratto di compravendita del Forte tra il Comune di Venezia e il V Reparto Infrastrutture di Padova 3 con oggetto: Valorizzazione urbano architettonica Ex Forte Marghera (cfr. con oggetto: Istanza di accesso formale ai documenti amministrativi (ex L. 241/90) (cfr. 18.12.2008 (cfr. - Documento con oggetto: Audizioni della commissione per la valutazione delle proposte di riutilizzo di Forte Marghera a seguito di Avviso Pubblico (cfr. allegato, in estratto) - Relazione generale relativa alla proposta Eduka onlus Impregilo S.p.A in risposta all Avviso pubblico (cfr. allegato, in estratto) - Lettera del Sindaco prot. 135942 del 27.03.2009 (cfr.

19.03.2009 Interrogazione a risposta scritta al Sindaco da parte del consigliere Saverio Centenaro che chiede di conoscere i motivi per i quali il bando di assegnazione di Forte Marghera non è ancora stato fatto; gli esiti delle audizioni fatte dal gruppo di lavoro su Forte Marghera 27.03.2009 Risposta del Sindaco all interrogazione nr. 1639 nella quale si dichiara che la Giunta non ha ancora completato l esame della relazione conclusiva dei lavori consegnata il 18.02.2009. 02.04.2009 Il Comune non accoglie l istanza di accesso agli atti relativi all Avviso pubblico per la ricerca di soggetti interessati a concessioni d uso a fronte dell assunzione degli oneri di valorizzazione urbano-architettonica presentata da Laboratorio di Progettazione Collettiva per 12.06.2009 Si svolge il convegno di presentazione del progetto Un orto botanico a Forte Marghera, progetto promosso dall Associazione per Orto Botanico di Mestre (Associazione Bosco di Mestre, Coldiretti Venezia, Ascom Mestre) e l Università Ca Foscari di Venezia. 05.10.2009 Interrogazione a risposta scritta al Sindaco da parte del consigliere Saverio Centenaro che chiede di sapere se intende escludere la partecipazione del Consiglio Comunale nella scelta della destinazione d uso di Forte Marghera e se intende promuovere un pubblico confronto con la cittadinanza al fine di presentare i vari progetti pervenuti e raccogliere osservazioni e pareri di terzi. Nonostante siano ampiamente scaduti i termini, a tutt oggi il Sindaco non ha ancora risposto a tale interrogazione. Ottobre 2009 La Giunta adotta un Atto di indirizzo con oggetto: Recupero, fruizione e valorizzazione dell ex Forte Marghera. Il testo recita: Vista la relazione (allegata) illustrata dall assessore al Patrimonio la Giunta adotta il seguente ATTO DI INDIRIZZO: 1) Dare mandato agli uffici competenti ad approfondire la disponibilità espressa dall Associazione Eduka onlus Impregilo S.p.A. in sede di Commissione di gara alla presentazione di un progetto di finanza relativo al recupero, al riuso e alla valorizzazione di Forte Marghera. - Interrogazione 1639 (cfr. - Lettera del Sindaco prot. 135942 (cfr. - Lettera dell Ufficio Supporto Difensore Civico prot. 167391 (cfr. - Comunicato stampa (cfr. - AA.VV., Forte Marghera. Per questo il nostro impegno, s.l., s.e. s.d. (cfr. allegato, in estratto) - Interrogazione 1639 (cfr. - Atto di indirizzo della Giunta con oggetto: Recupero, fruizione e valorizzazione dell ex Forte Marghera (cfr. - Relazione allegata all Atto di indirizzo, stesso oggetto (cfr. 4

02.12.2009 Lettera della Direzione Interdipartimentale Patrimonio con oggetto Finanza di progetto a Forte Marghera inviata alle ditte che hanno risposto all Avviso pubblico per la ricerca di soggetti interessati a concessioni d uso a fronte dell assunzione degli oneri di valorizzazione urbano-architettonica, nella quale si comunica che la Giunta Comunale ha espresso particolare apprezzamento alla proposta presentata da Eduka onlus Impregilo S.p.A. e si chiede a chi è interessato di approfondire con Eduka Onlus Impregilo S.p.A. le possibili integrazioni. 27.11.2009 Marco Polo System, gestore di Forte Marghera per conto del Comune di Venezia, presenta pubblicamente un rapporto dal titolo La gestione di Forte Marghera. Note sulle attività di Marco Polo System geie a Forte Marghera 2003-2009. diffonde un invito a presentare proposte, con la denominazione Progetto Performa, per la sperimentazione del riutilizzo del Campo trincerato di Mestre, con particolare attenzione a Forte Marghera, attraverso la realizzazione di attività di produzione culturale compatibili con la natura di bene culturale dei forti che ne impone un riutilizzo adeguato alle esigenze di tutela e di valorizzazione. Dicembre 2009 Si costituisce un gruppo di organizzazioni residenti a Forte Marghera e partecipanti al Progetto Performa promosso da Marco Polo System. 28.01.2010 Viene emesso un comunicato stampa del Comitato Attività Forte Marghera dal titolo No alla speculazione privata su Forte Marghera - Lettera della Direzione Interdipartimentale Patrimonio prot. 507439 (cfr. - Notizie su Eduka Onlus e Impregilo S.p.A. (cfr. - Documento di costituzione del gruppo di organizzazioni residenti a Forte Marghera e partecipanti al laboratorio sperimentale denominato Progetto Performa attivato da Marco Polo System per il riutilizzo del Forte (cfr. - Comunicato stampa (cfr. 5