RAPPORTO DI TARATURA N 7064 DEL 28/07/2015 Pag. 1 di 7

Documenti analoghi
Rapporto di controllo e taratura di strumenti per pesare

Pesi da 1mg a 50kg La fabbricazione di pesi fino a 50kg è regolamentata da due Decreti in attuazione di Direttive Europee:

LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI

PESARE CON ESPERIENZA

INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO

Laboratorio Metrologico LCD s.r.l. C.F./P.IVA N. REA: C.C.I.A.A. SA CAP. SOC ,00

Decreto Ministeriale del 28 marzo 2000, n. 182

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 5 Prog. CNT Ris. III Arch R-0521 TITOLO

La verifica periodica degli strumenti di pesatura.

MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 23/11/2007 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/11/2007

CARATTERISTICHE GENERALI

LE BILANCE NEL LABORATORIO DI FARMACIA

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

CONTROLLO METROLOGICO DI MISURATORI DI GAS

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE. Decreto 5 marzo 2007 (GU 21 marzo 2007, n. 67)

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 10/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 13/06/2007

Strumenti per pesare a funzionamento non automatico

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 02/05/2008. Dott. Marco Marsigli Località Le Sode Castel Viscardo (TR)

Il sottoscritto Codice Fiscale: nato a Prov. il residente in Prov. CAP via n.

LA METROLOGIA LEGALE : LA VERIFICA PRIMA E PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA. Bologna-15 aprile 2002

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122)

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

-> 1) Controlli sulla sicurezza dei giocattoli

2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

RAPPORTO DI PROVA R

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

RAPPORTO DI PROVA R-5041

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

Considerazioni strumenti per laboratorio masse Taratura interna

Relazione di prova strumento di pesatura

Igor Gallo 15/11/2012. Laboratori che eseguono verificazioni su strumenti MID MI-005 e MI-006: Cenni operativi

LABORATORI ACCREDITATI:

PESI IN OTTONE CROMATO CLASSE DI PRECISIONE M1

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

Pesi di calibrazione CLASSE M1 CLASSE M1 CLASSE E1 CLASSE M2 CLASSE E2 CLASSE M3 CLASSE F1 ACCESSoRI CLASSE F2 Pesi ieri e oggi

RAPPORTO DI PROVA R

REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS

DT-06-DT rev.00. Guida per la taratura di strumenti per pesare a funzionamento non automatico ing. Agostino Viola

RAPPORTO DI PROVA R

FINESTRE E PORTE. Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN :2006. Via G.M. Ferraroni Reggio Emilia

RAPPORTO DI PROVA R-5039

La omologazione in ambito ferroviario: metodo di caratterizzazione di sale dinamometriche

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

Ministero dello Sviluppo Economico

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Tabella allegata al Certificato: 104 rev. 23. Responsabile: ing. Stefano MENEGOZZI Sostituto per la grandezza potenza termica: p.i.

Condotte in PVC: qualità, prestazioni e impatto ambientale. Qualità e normativa per tubi e raccordi in PVC (H20 Ferrara 22 maggio 2008)

RAPPORTO DI PROVA R

Prove di laboratorio su materiale lapideo (Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR)

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione dell alcol nell aria espirata

BL224 Touch. Bilancia analitica elettronica MANUALE D USO

8 Caratteristiche Metrologiche e Stabilità nel tempo delle Macchine di Taratura di un Centro Accreditato

PSPR Pesa Statica Portatile per Rotabili

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

Metrologia Legale Leggi e Decreti Nazionali

Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 18 settembre 1997

metrologici La metrologia legale in Italia e i controlli metrologici - F. Boni

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/05/2014. Dott. Marco Marsigli Contrada Piana, Zona Industriale Ponte (BN)

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione utilizzati per determinare il tenore alcolico e la quantità di alcol

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

ALMENO UN ORDINE DI GRANDEZZA

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione utilizzati per determinare il tenore alcolico e la quantità di alcol

da oltre 50 anni sinonimo di qualità

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4380 del

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione dell alcol nell aria espirata

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione dell alcol nell aria espirata

INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 2 USCITE 4 20 ma ISOLATE

Guida per la taratura di strumenti per pesare a funzionamento non automatico ing. Agostino Viola

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE INTERRATA SU GIUNTI ISOLANTI INDICE

Limitatore di portata

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione delle quantità di gas

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione dell alcol nell aria espirata

OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica periodica di strumenti metrici.

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione

PESI DI CALIBRAZIONE KERN

Inserto di misura per termocoppia da processo

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO

TEST DI VIBRAZIONE MISURA DI VELOCITA

MACCHINE PER LA RACCOLTA

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

isotex, MASSIMA FONOASSORBENZA e ISOLAMENTO ACUSTICO, sempre LEADER EUROPEO DA OLTRE 30 ANNI

Rapporto di Prova. Produttore Apparecchio. Apparecchio di Illuminazione. Codice Rapporto di Prova. Data Rapporto 13/10/16

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

Inserto di misura per termoresistenza da processo

LIBRETTO DI CENTRALE (IMPIANTO?)

CAPITOLATO FORNITURA CARATTERISTICHE TECNICHE E MODULO OFFERTA PER LA FORNITURA DI CONTATORI PER ACQUE FREDDA AD USO IDROPOTABILE

Transcript:

MOD 10 E Rev. 0 RAPPORTO DI TARATURA N 7064 DEL 28/07/2015 Pag. 1 di 7 Rilasciata a: Richiesta da: Dati relativi allo strumento in prova Oggetto: Pesa a Ponte Costruttore: Soc. Coop. Bilanciai Modello: SBP/M D 800 Matricola: 156625 Matricola interna: Classe di precisione: III Portata: 40.000/80.000. Divisione(e): 10/20. Numero divisioni: 4.000 Situato presso: Piazzale Data delle misure: 14/07/2015 Registro laboratorio: 339/15 Esecutore della prova Ruggiero Luca La riproduzione del presente documento è ammessa solo in copia conforme integrale. Può essere ammessa solo la riproduzione conforme parziale e la semplice citazione soltanto a seguito autorizzazione scritta della Kappagi. MOD 10 E Rev. 0

Pag. 2 di 7 CONTROLLI EFFETTUATI Le prove eseguite di carico e con carico decentrato sono state condotte con procedure ricavate dalla RACCOMANDAZIONE INTERNAZIONALE R76 della OIML(Organizzazione Internazionale di Metrologia Legale) che disciplina gli strumenti per pesare a funzionamento non automatico e recepita con normativa UNI CEI EN 45501 CAMPIONI UTILIZZATI N Certificato Pesiere N Certificato Gruppi Masse N Certificato Masse..... M150221... M140125..... M150218....... M140124...... Per il raggiungimento della portata massima di prova sono stati utilizzati carichi mobili (zavorre) per un totale di...35860... Secondo le raccomandazioni OIML R111 ed.1994;r47 e la direttiva CEE 71/317 l incertezza dei campioni usati risulta essere: Massa campione da 100 a 4000 = secondo la OIML R47 Massa campione da 2 a 20 = classe M1 OIML R111 Massa campione da 1mg a 1 =classe F1 OIML R111 DESCRIZIONE DELL AMBIENTE IN CUI OPERA LO STRUMENTO DI PROVA interno presenza di vibrazioni X esterno correnti di aria o vento temperatura 29 ora 09:45 PROVA DI RIPETIBILITA A 23950 B 47860 N. INDICAZ. ADD. P INDICAZ. ADD. P e 1 23950 7 23948 47860 6 47864 10/20 2 23950 6 23949 47860 6 47864 3 23950 7 23948 47860 4 47866 LEGENDA Car.add. carico addizionale, valore dei pesi campione necessari per far scattare la divisione successiva P indicazione prima dell arrotondamento P = INDICAZ. + 1/2e CAR. ADD Indicaz. indicazione dello strumento in prova e valore della divisione RAPPORTO DI TARATURA N 7064 DEL 28/07/2015 MOD 10 E Rev. 0

Pag. 3 di 7 Prova con carico decentrato RISULTATO DELLA PROVA Data della prova 14/07/2015 Il dispositivo di mantenimento dello zero è: E=((I+1/2e)- delta L)- L. in funzione escluso X al di fuori della zona di intervento POSIZIONE INDICAZ. CAR. ADD. ERRORE ERRORE CORR. valore iniziale 10 10 5 0,00 0,00 10 1 12010 12010 9-4,00-4,00 20 2 12010 12010 6-1,00-1,00 20 3 12010 12010 8-3,00-3,00 20 4 12010 12010 8-3,00-3,00 20 5 12010 12010 8-3,00-3,00 20 6 12010 12010 9-4,00-4,00 20 7 12010 12010 7-4,00-4,00 20 8 12010 12010 8-3,00-3,00 20 EMT ERRORE CORRETTO = E-E(di zero) Posizionamento del carico:......x... 1 3 2 4 1 3 5 7 2 4 6 8 MOD 10 E Rev. 0

Pag. 4 di 7 PROVA DI 1 RANGE Data della prova: 14/07/2015 Il dispositivo di mantenimento dello zero è :... in funzione escluso X al di fuori della zona di intervento ZAVORRA INDICAZIONE CAR.ADD. ERRORE ERR. CORRETTO E.M.T. 10 10 5 0,00 0,00 10 4010 4010 6-1,00-1,00 10 8010 8010 7-2,00-2,00 20 12010 12010 8-3,00-3,00 20 15950 11950 15950 8-3,00-3,00 20 19950 11950 19950 7-2,00-2,00 20 23950 11950 23950 7-2,00-2,00 30 27810 23910 27810 6-1,00-1,00 30 31910 23910 31910 5 0,00 0,00 30 35910 23910 35910 5 0,00 0,00 30 39860 35860 39860 4 1,00 1,00 30 Legenda: : valore nominale dei campioni INDICAZIONE: valore rilevato sullo strumento in prova ADDIZIONALE: valore dei pesi campione necessari per fare scattare la divisione successiva e: valore della divisione dello strumento in prova ( vedi prima pagina ) ERRORE: indicazione + ( 0,5 x e ) carico addizionale - carico ERRORE CORRETTO: ( errore ) ( errore del primo valore rilevato ) E.M.T.: errore massimo tollerato dalle Raccomandazioni Internazionali OIML R 76 Si sottolinea che l errore massimo tollerato è un valore indicativo dettato dalla normativa OIML R76 recepita in seguito dalla UNI CEI 45501. La tolleranza dello strumento in prova dipende dalle esigenze produttive. 06D 10 E Rev. 0

RAPPORTO DI TARATURA N 7064 DEL 28/07/2015 MOD 10 E REV 0 PAG 5 DI 7 4 3 2 errore corretto (div) 1 0-1 -2 Carico -3-4 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 carico(div)

Pag. 6 di 7 PROVA DI 2 RANGE Data della prova: 14/07/2015 Il dispositivo di mantenimento dello zero è :... in funzione escluso X al di fuori della zona di intervento ZAVORRA INDICAZIONE CAR.ADD. ERRORE ERR. CORRETTO 43860 35860 43860 8 2,00 0,00 60 47860 35860 47860 6 4,00 2,00 60 E.M.T. Legenda: : valore nominale dei campioni INDICAZIONE: valore rilevato sullo strumento in prova ADDIZIONALE: valore dei pesi campione necessari per fare scattare la divisione successiva e: valore della divisione dello strumento in prova ( vedi prima pagina ) ERRORE: indicazione + ( 0,5 x e ) carico addizionale - carico ERRORE CORRETTO: ( errore ) ( errore del primo valore rilevato ) E.M.T.: errore massimo tollerato dalle Raccomandazioni Internazionali OIML R 76 Si sottolinea che l errore massimo tollerato è un valore indicativo dettato dalla normativa OIML R76 recepita in seguito dalla UNI CEI 45501.La tolleranza dello strumento in prova dipende dalle esigenze produttive.

RAPPORTO DI TARATURA N 7064 DEL 28/07/2015 MOD 10 E REV 0 PAG 5 DI 7 4 3 2 errore corretto (div) 1 0-1 -2 Carico -3-4 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 carico(div)