L infermiere case-manager: l esperienza dell Unità Spinare Unipolare dell A.O. Niguarda di Milano



Documenti analoghi
Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

Referente regionale - Dott.ssa Anna Corona responsabile del settore assistenza ospedaliera

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

IL CONTESTO IL CONTESTO

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Un percorso di cura verso casa.

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

L infermiere al Controllo di Gestione

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

OSPEDALE e TERRITORIO

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Gli interventi delle professioni sanitarie

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

FORUM P.A. SANITA' 2001

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

organizzativi della pelvicunit

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

DALL EVIDENZA SCIENTIFICA ALLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

I servizi per anziani non autosufficienti

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

BOLOGNA, 20 maggio 2011

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Terapia del dolore e cure palliative

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

Comune di San Martino Buon Albergo

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Il governo della continuità Ospedale-Territorio Quali condizioni per una gestione efficace del paziente subacuto e della cronicità?

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Servizi Educativo Riabilitativi e Sanitari

Il servizio di Cure Palliative

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Migliorare la sua Competenza

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

L INFERMIERE IN ONCOLOGIA TRA MANAGEMENT E PRATICA CLINICA: QUALE FUTURO? CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Transcript:

L infermiere case-manager: l esperienza dell Unità Spinare Unipolare dell A.O. Niguarda di Milano Noemi Ziglioli, Coordinatore Infermieristico USU Niguarda, Milano Giovanna Bollini, Direttore DITRA A.O. Niguarda, Milano L Unità Spinale Unipolare (USU) è la struttura dove è possibile gestire in modo globale e multidisciplinare la cura e la riabilitazione delle persone con lesione midollare dal momento del verificarsi dell evento lesivo fino al completo reinserimento sociale e dove vengono affiancati per il resto della loro vita. Livello di lesione Si possono avere diversi livelli di lesione che comportano disabilità differenti: TETRAPLEGIA riduzione o abolizione del movimento ai 4 arti ai muscoli respiratori e del tronco riduzione o abolizione della sensibilità alterazione delle funzioni autonome: vescicale, intestinale e sessuale PARAPLEGIA riduzione o abolizione del movimento agli arti inferiori e ai muscoli del tronco riduzione o abolizione della sensibilità alterazione delle funzioni autonome: vescicale, intestinale e sessuale Analisi della lesione midollare Malgrado in Italia non vi sia una statistica epidemiologica ufficiale, si presume che l incidenza sulla popolazione nazionale della lesione midollare sia tra i 18 e i 25 nuovi casi annui su un milione di abitanti. L età media delle persone colpite da lesione midollare: 20-30 anni 40% 10-20 anni 36% 30-40 anni 10% 40-50 anni 10% < 10 anni 2% > 50 anni 2% 40% 30% 20% 10% 0% 20-30 10-20 30-40 40-50 < 10 > 50 anni

Cause di lesione midollare Le cause più frequenti di lesione midollare sono: Incidenti Stradali 50%; Incidenti Sportivi 20%; Malattie 15%; Infortuni sul Lavoro 10%; Ferite da arma da fuoco 5% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Incidenti Stradali Incidenti Sportivi Malattie Infortuni sul Lavoro Ferite da arma da Fuoco La lesione midollare comporta un danno permanente e quindi una DISABILITA che richiede interventi sanitari e psico-sociali interdisciplinari nell ottica di un approccio globale alla persona. L Unità Spinale Unipolare è la stuttura in cui è possibile gestire in modo globale e multidisciplinare la cura e la riabilitazione delle persone con lesioni midollari dal momento del verificarsi dell evento lesivo fino al completo reinserimento sociale. La presa in carico precoce del paziente avviene attraverso una équipe multiprofessionale composta dall infermiere, dal medico fisiatra, dal fisioterapsta respiratorio, dal counselor, dall assistente sociale e dalle associazioni; queste figure di riferimento accompagnano il paziente per tutta la durata della degenza ed, in funzione delle necessità cliniche l èquipe si avvale di altre figure professionali quali l anestesista, il neurologo, l urologo e lo psicologo. Il percorso riabilitativo in USU di una persona che ha subito una lesione midollare varia da 5-6 mesi ad 1 anno circa. Lavoro in èquipe: e la metodologia che sottende al trattamento interdisciplinare tipico dell USU e che comporta la valutazione multidimensionale della persona con lesione midollare. In USU il lavoro in équipe è basilare data la necessità di multidisciplinarietà degli interventi I numerosi bisogni delle persone con lesione midollare hanno portato gli operatori professionali ad introdurre nuove modalità di cura, assistenza e riabilitazione. Le nuove conoscenze hanno permesso l introduzione di ulteriori metodiche, di diversi interventi riabilitativi, assistenziali e sociali personalizzati a secondo del livello di lesione e della gravità della situazione. Gli obiettivi assistenziali-riabilitativi si sono modificati anche grazie alle nuove tecniche riabilitative e all utilizzo della tecnologia più avanzata. E sufficiente pensare all evoluzione degli ausili tecnici per rendersi conto di quanti input riabilitativi e di quante possibilità in più vi siano, per le persone con grave disabilità, di riappropriarsi della propria vita, anche se molto diversa da quella conosciuta e sognata.

E importante e necessaria la formazione professionale pertanto l aggiornamento sia su tematiche scientifiche che organizzative è alla base per la realizzazione di un appropriato lavoro in èquipe. Il lavoro in Team ha richiesto una attenzione particolare al linguaggio usato tra gli operatori stessi e con il paziente, nel rispetto della persona e delle diverse competenze professionali, superando la disomogeneità delle prestazioni e l esistenza di ruoli subalterni. La persona con lesione midollare non è il soggetto passivo del quadro riabilitativo, ma detiene un ruolo principale e attivo e non subisce le decisioni degli operatori, ma elabora il progetto con giusta criticità, esponendo i propri dubbi e paure che nascono dalla non conoscenza di una condizione fisica completamente diversa, rispetto alla situazione precedente la lesione. In USU riveste un ruolo fondamentale la figura dell infermiere che deve essere attivamente coinvolto nel progetto riabilitativo utilizzando il tipico modello di assistenza personalizzata. In tale progetto le attivita assistenziali si associano e si confrontano quotidianamente con il processo continuo di riabilitazione, promuovendo ed attivandosi in una serie di interventi che ne caratterizzano il percorso. L organizzazione prevede l infermiere responsabile delle attività assistenziali di un gruppo di pazienti in base al peso assistenziale e l infermiere case manager. Il Case Management permette di mantenere il coordinamento di professionalità e risorse governando l'intero processo e garantendo una assistenza personalizzata; si occupa, prevalentemente di percorsi assistenziali complessi. E il ruolo di nuova responsabilità in cui la caratteristica principale è costituita dalla capacità di valutare i bisogni, di pianificare gli interventi e di mantenere livelli di alta ed efficiente cooperazione tra gli operatori e la rete informale dell assistito (Familiari, amici, volontari). Il ruolo è affidato ad una figura infermieristica in quanto il processo che deve essere governato, per competenze, abilità e conoscenze è riconducibile al profilo dell'infermiere. La metodologia utilizzata dal Case Manager è la presa in carico del paziente e della sua famiglia con percorsi assistenziali semplici e complessi allo scopo di agevolarne il rientro a domicilio o il percorso verso le strutture territoriali preposte favorendo il raggiungimento della massima autonomia possibile. Il Case Manager attiva le risorse professionali sociali e sanitarie necessarie al caso, governa il processo di dimissione attivando le risorse disponibili nel territorio già al momento dell'accoglienza, individuando il percorso extra ospedaliero più appropriato; prende contatti con le strutture stesse, attiva le risorse strumentali necessarie a garantire la continuità e la sicurezza assistenziale al domicilio, in un'ottica di gradualità delle cure e dimissione protetta. Le attività peculiari del Case Manager in USU sono: - PRESA IN CARICO DELLA PERSONA E DELLA FAMIGLIA:la presa in carico dei pazienti degenti in area intensiva e segnalati per un ricovero in USU, prevede una valutazione in èquipe costituita dall anestesista rianimatore e dalla case manager dell Unità Spinale. Questa modalità di intervento è essenziale in quanto consente la rilevazione di tutti i bisogni clinici ed assistenziali e pertanto garantisce la ottimizzazione oltre che la continuità del percorso verso il ricovero in USU. La procedura ha ridotto in modo significativo i casi di ricoveri inappropriati (criticità del paziente non gestibile al di fuori dell area intensiva) ed ha facilitato l organizzazione di tutta l accoglienza adeguata alle necessità del paziente. Il percorso viene seguito sia quando il paziente viene segnalato dalle aree intensive del nostro ospedale sia da ospedali esterni regionali. Sempre e comunque tale

visita è preceduta dalla compilazione di un questionario nel quale sono evidenziati tutti i parametri clinici essenziali per una presa in carico ottimale. La nostra USU accoglie: pazienti tetra-plegici in ventilazione assistita pazienti para-tetraplegici in fase acuta pazienti in età pediatrica pazienti extracomunitari Gli obiettivi di tale attività sono: conoscere la persona e la famiglia raccolta dati e valutazione bisogni assistenziali e psico-sociali (cartella infermieristica) informazioni sulla struttura e comunicazione disponibilità posto letto attivazione di professionisti necessari ACCOGLIENZA: Il case manager, dopo la presa in carico, riunisce l èquipe di riferimento e: presenta il caso ai colleghi attiva l èquipe dell USU e quando necessario altri professionisti, quali un mediatore culturale accoglie i familiari e li informa sulla struttura e sugli aspetti organizzativi della vita nell USU in collaborazione con il counselor stabilisce gli obiettivi riabilitativi a breve termine pianifica l assistenza In particolare, per le persone ricoverate nelle camere monitorate garantisce un adeguata sincronia d interventi ed informazioni fra tutti i professionisti che in cooperazione con l èquipe infermieristica devono assicurare la continuità assistenziale durante il percorso riabilitativo PERCORSO RIABILITATIVO: Durante il percorso riabilitativo vengono definiti gli obiettivi psico-sociali del progetto al fine di accompagnare la persona verso il miglior grado di autonomia possibile. Il case manager sviluppa, implementa, monitorizza e modifica il piano assistenziale in team con il paziente e la famiglia, verifica l organizzazione degli interventi da erogare e facilita la comunicazione interprofessionale mediante le riunioni di equipe. In equipe vengono, in particolare, prese decisioni su: tempi per educazione e addestramenti (pz. e/o care giver) tempi per educazione e addestramenti rispetto all igiene personale rieducazione delle disfunzioni vescicali e intestinali ( con indirizzo nella scelta degli ausili più idonei e personalizzati) programmazione dei permessi giornalieri e dei week-end a casa dopo l espletamento del sopralluogo che viene effettuato dal terapista occupazionale di riferimento.

Pre-dimissione: Prima della dimissione dalla nostra USU la Case Manager effettua differenti verifiche: analisi e verifica raggiungimento obiettivi di autonomia verifica educazione e l addestramento ai care giver verifica fornitura degli ausili necessari, (carrozzina, antidecubito, incontinenza) partecipa alla decisione dell utilizzo degli appartamenti pre-dimissione presenti in degenza, da parte dei pazienti e dei familiari per simulare la futura vita a domicilio e misurare le capacità di autonomia acquisite durante il periodo di degenza. Al termine dell iter riabilitativo il paziente viene affidato quasi sempre alla famiglia e pertanto l obiettivo è il rientro a domicilio. In presenza di disabilità gravi (tetraplegici ventilati) il prcorso di addestramento viene esteso anche al personale del territorio che si faraà carico della persona dopo la dimissione. Il contatto e la collaborazione con il Medico curante e/o l ADI sono le premesse indispensabili al fine di garantire un adeguata continuità assistenziale. Nella logica gestionale dell USU la figura dell infermiere Case Manager rientra a pieno credito nell ottica del lavoro in equipe dove, nel rispetto delle singole professionalità, tutti operano per obiettivi condivisi al fine di garantire la migliore qualità di vita alla persona con lesione midollare di cui il team si fa carico.