ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta



Documenti analoghi
DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

LA STORIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

LA SANITÀ DIVENTA SISTEMA AZIENDALE

Ministero della salute

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

INDICE CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 9: LE POLITICHE DEI SERVIZI SANITARI IN ITALIA DAL 1978 AD OGGI 7 aprile 2011

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Pagina 1 di 7 REGOLAMENTO DEI DISTRETTI SANITARI E SOCIALI DI BASE

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Protocollo di intesa. tra

Ruolo e compiti dell INAIL

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE


DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 agosto 2006, n Approvazione accordo integrativo regionale dei medici di medicina generale

Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

MANSIONARIO DEL DIRETTORE SANITARIO

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Art. 9. Enti pubblici aventi compiti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Premesso che: - il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni, agli articoli dal 16 al 16 sexies interviene in materia

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 marzo 2015, n Criteri e modalità per l accreditamento di soggetti

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

NUOVO SISTEMA di FORMAZIONE CONTINUA in MEDICINA. giugno 2008

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS Via e per conoscenza:

IL RUOLO DELLA SIMTI NEL PROGRAMMA DI AUTOSUFFICIENZA IN CAMPANIA. Giuseppe Pistolese Delegato Regionale SIMTI

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

Terapia del dolore e cure palliative

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)

I Fondi Sanitari: aspetti legali

Obiettivo della prevenzione:

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

L evoluzione dei sistemi sanitari in Europa e in Italia I mondi (sanitari) possibili

Organizzazione dei servizi sanitari. Dr. Silvio Tafuri

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

TUTTO CIO PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Articolo 1 (Premesse)

DISCIPLINA DELL ASSETTO ISTITUZIONALE, ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DEGLI IRCCS BURLO GAROFOLO DI TRIESTE E C.R.O. DI AVIANO

1 La politica aziendale

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

RAPPORTO DEL GOVERNO ITALIANO SULL'APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE N. 81/1947 (ISPEZIONE DEL LAVORO).

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Normativa sul miglioramento sicurezza e tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro

DELIBERAZIONE N. 1914/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

COMUNE DI SAN COLOMBANO AL LAMBRO PROVINCIA MILANO

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Transcript:

ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta

LEGISLAZIONE ED ORGANIZZAZIONE

Il Servizio Sanitario Nazionale Il Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) è nato con una legge n. 833 del 23 dicembre del 1978; questa legge ha istituito ufficialmente il S.S.N ed è stato un evento socio-politico particolarmente significativo.

Che cos è il S.S.N.? l articolo 1 della legge 833 del 78 ha definito come il S.S.N sia costituito dal complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attività destinate alla promozione, al mantenimento e al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione senza distinzione di condizione individuali o sociali e secondo modalità che assicurino l eguaglianza dei cittadini nei confronti del Servizio. L attuazione del S.S.N. compete allo Stato, alle Regioni e agli Enti Locali Territoriali garantendo la partecipazione dei cittadini

Quali sono i principi fondamentali a cui si ispira tutta l organizzazione del S.S.N.? Principio dell universalità degli utenti: l assistenza sanitaria viene assolutamente garantita a tutti i cittadini, a tutti gli utenti, a tutti gli assistiti che si trovano nel territorio della Repubblica. Principio dell uguaglianza: il S.S.N. proprio deve svolgere una serie di funzioni a favore di tutti gli utenti senza distinzione di razza, sesso, costume e religione. Principio di globalità degli interventi: è il S.S.N. che assicura il collegamento con le attività e con gli interventi di tutti gli altri organi che in qualche modo hanno a che fare con l ambito sanitario. Principio della partecipazione democratica dei cittadini: nel senso che gli stessi cittadini partecipando all attuazione del S.S.N. possano, in un certo senso, controllare la funzionalità delle strutture sanitarie

ATTUALE STRUTTURA SSN Tre livelli CENTRALE - Ministero della salute e Organi tecnici REGIONALE - Assessorati e Direzioni generali Sanità LOCALE - Aziende USL e le Aziende ospedaliere (AO) Aziende sanitarie gestite da Manager (Direttore generale) di nomina regionale coadiuvato da direttore sanitario e direttore amministrativo Organizzazione strutture sanitarie Dipartimenti con responsabili nominati da DG Strutture complesse e Strutture semplici Federalismo con garanzia prestazioni essenziali Accreditamento e pagamento per prestazioni (DRG)

Organizzazione delle Aziende sanitarie (AO, Az.USL) normativa vigente DIRETTORE GENERALE Direttore sanitario Direttore amministrativo Responsabile Dipartimento Dirigente str. complessa Dirigente str. complessa Dirigente str. semplice Dirigente str. semplice Dirigente medico Dirigente medico Dirigente medico Dirigente medico Dirigente medico Dirigente medico Dirigente medico

Parlamento Governo Ministero della salute Leggi Stato coadiuvato da: CSS ISS ISPESL CCM ASSR AIFA Conferenza Stato-Regioni Leggi Regioni REGIONI Corte Costituzionale

Conferenza Stato-Regioni La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano è stata costituita nel 1993 (D.Lgs. 266/93) Ha funzioni di consulenza per il Governo ed in particolare il compito di determinare le lineegenerali della politica sanitaria nazionale (Accordi Stato-Regioni) Vi partecipano i Presidenti (o Assessori competenti o funzionari delegati) di tutte le Regioni e Province autonome

Istituto Superiore di Sanità Organo tecnico-scientifico del SSN Svolge funzioni di ricerca, sperimentazione, controllo e formazione del personale

Consiglio Superiore di Sanità (CSS) Organo consultivo-tecnico del Ministro che esprime pareri e proposte in merito ai vari ambiti relativi alla tutela e al miglioramento delle condizioni di salute della popolazione Attualmente articolato in cinque Sezioni Composto da 50 esperti di nomina ministeriale e da componenti di diritto

Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL) Dipendenze del Ministro della Salute (un tempo anche Ministero del Lavoro) Attività tecnico-scientifiche e tutte le funzioni consultive che riguardano la prevenzione delle malattie professionali e degli infortuni sul lavoro Sono affidati compiti di ricerca, di studio, di sperimentazione e di elaborazione delle tecniche per la prevenzione e la sicurezza del lavoro in stretta connessione con l evoluzione tecnologica degli impianti, dei materiali, delle attrezzature e dei processi produttivi, nonché di determinazione dei criteri di sicurezza e dei relativi metodi di rilevazione ai fini della omologazione di macchine, di impianti, di apparecchi, di strumenti e di mezzi personali di protezione e dei prototipi

Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (ASSR) Funzioni di supporto delle attività regionali, di valutazione comparativa dei costi e rendimenti dei servizi in ambito sanitario resi ai cittadini Le sue funzioni riguardano : L esame di schemi o progetti di piani sanitari regionali; I criteri generali per la definizione delle funzioni assistenziali e per la determinazione della loro remunerazione massima; La formulazione di pareri consultivi sulla compensazione dell assistenza prestata a cittadini in regioni diverse da quelle di residenza, i principi in base ai quali la regione assicura la funzione di controllo esterno sulla appropriatezza e sulla qualità della assistenza prestata; la formulazione di pareri consultivi su numerosi atti ministeriali

L Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Provvedere al governo della spesa farmaceutica assicurando l unitarietà nazionale del sistema farmaceutico, l innovazione, la semplificazione e l efficienza delle procedure di registrazione Autorizzazione sperimentazioni cliniche e l immissione in commercio dei farmaci (AIC) Monitoraggio delle reazioni avverse Compiti ispettivi sulle aziende produttrici, di informazione e di promozione della ricerca. L AIFA si avvale di alcuni organismi consultivi tra i quali Commissione Tecnico Scientifica (CTS) che ha assorbito le funzioni attribuite in passato alla Commissione Unica del Farmaco (CUF).

Analisi dei rischi per la salute Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) Coordinamento con le Regioni dei piani di sorveglianza e di prevenzione attiva dei sistemi nazionali di allerta e risposta rapida anche con riferimento al bioterrorismo Promozione, aggiornamento e formazione, funzionali all attuazione dei programmi annuali per i quadri nazionali e regionali Attuazione e verifica dei programmi annuali definiti Collegamento con altre realtà istituzionali e con altre realtà analoghe europee ed internazionali Diffusione delle informazioni

Attuali compiti delle PROVINCE e dei COMUNI o o o o o Province autonome (TN-BZ) hanno potestà legislativa Altre province non hanno compiti in materia sanitaria (solo indirettamente per questioni ambientali) Sindaco rimane la massima Autorità sanitaria locale Potere Ordinanza per situazioni contingibili ed urgenti Comuni approvano regolamenti locali Regolamenti di igiene, edilizi, di polizia veterinaria Comuni singoli o associati sono consultati dalla locale Azienda USL Conferenze dei Sindaci

DISTRETTI Articolazione operativa Azienda USL Dimensioni 60.000 abitanti Secondo il D.Lgs. 229/99 devono garantire: Assistenza domiciliare integrata (MMG, PLS, assistenza sociale, infermieristica domic) Assistenza specialistica ambulatoriale Consultori, SERT Patologie terminali e HIV Salute mentale

Questi livelli di assistenza vengono articolati in 3 grandi aree di attività Assistenza sanitaria in ambiente di vita e di lavoro Assistenza distrettuale Assistenza ospedaliera Le principali finalità che si propone il S.S.N. sono: prevenzione di malattie attività di cura attività di riabilitazione attività di medicina legale

principi Tutti gli utenti che usufruiscono del S.S.N. sono iscritti in appositi elenchi che vengono aggiornati periodicamente presso le stesse Aziende Sanitarie. L ultima riforma sanitaria puntualizza e mette in risalto il principio in base al quale gli assistiti hanno la possibilità, per un principio generale di libera concorrenza, di scegliere se rivolgersi, per un determinato servizio o prestazione, a strutture pubbliche o private. Questo principio è nato per stimolare a effettuare tutte le prestazioni sanitarie nel modo più efficiente, più efficace e più economico possibile

Strutture private autorizzazione all esercizio di attività sanitaria: la struttura sanitaria privata che vuole svolgere questo tipo di attività alla pari della struttura pubblica deve inoltrare una domanda al Comune competente ed è poi la Regione che prevede la disciplina di tutte quelle modalità e termini necessari per il nullaosta o per l autorizzazione. accreditamento istituzionale: le strutture già autorizzate e i professionisti che ne facciano richiesta possono ottenere quello che è denominato accreditamento istituzionale ; il presupposto è che la Regione competente, nel caso esistano ulteriori requisiti di qualificazione, rilasci l accreditamento stesso in questo modo la struttura è, oltre che autorizzata, accreditata istituzionalmente. stipula di accordi contrattuali: in alcuni casi le strutture private che vogliono erogare attività sanitaria possono stipulare con la Regione dei contratti che individuano ed evidenziano gli obiettivi di salute, il volume massimo di prestazioni che la struttura si impegna ad assicurare e i principali requisiti dei servizi che si vogliono erogare all utenza