INDICE. digitalisiert durch: IDS Basel Bern

Documenti analoghi
Rerum vulgarium fragmenta

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI

NORME REDAZIONALI STUDI E RICERCHE SULL EDUCAZIONE

NORME REDAZIONALI SERVIZIO EDITORIALE UNIVERSITARIO

Norme redazionali. in entrambi i casi il file digitale deve essere accompagnato dal manoscritto stampato o da un file PDF

LA FINESTRA EDITRICE.

Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica. Attività di laboratorio Paleografia e Diplomatica Progetto

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

claves university press

COLLANA ARTI SPAZI SCRITTURE. Direttore prof. Francesco Stella

Norme redazionali per la tesi di laurea

Fonologia e ortografia

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CURRICULUM DEL PROF. GIUSEPPE SAVOCA

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17

NORME REDAZIONALI 2008

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

MARCO CURSI -CARLO PULSONI

Databenc-Press, norme redazionali per la formattazione dei contributi. 1. Indicazioni generali. 2. Struttura del lavoro. 3.

PARTE PRIMA - FONETICA

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Guida all analisi del testo poetico

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE

Programma svolto di Italiano

Indice a colpo d occhio

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

4 lezione: 30/10/2015

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

QUADERNI DELL ISTITUTO LISZT NORME REDAZIONALI

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

Le seguenti norme devono essere osservate per qualunque pubblicazione del Gruppo dei Romanisti, al fine di garantire l uniformità dei testi.

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

Corso Intensivo di Formazione per Redattore di Casa Editrice

Come usare. Microsoft. Excel3. per Windowsnl. Ralph Soucie

Norme redazionali Tesi

NORME PER I COLLABORATORI di aut aut versione essenziale NOTE PRELIMINARI

Prefazione 1. AVVERTENZE GENERALI

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Corso Universitario Intensivo per Redattore di Casa Editrice

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

La stesura: Come si parla? A chi si parla? Forma espositiva. Livello di chiarezza. ortografiche e morfosintattiche

Guida alla preparazione della tesi Elaborato scritto in vista della prova finale

IL METODO DI LAVORO DI WILKINS E LA TRADIZIONE MANOSCRITTA DEI RERUM VULGARIUM FRAGMENTA 1

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO

Che cosa c è nella lezione

Ventunesimo secolo Norme redazionali

ISPF LAB Norme redazionali

184 Il dialetto arzaghese

NORME DI EDITING PER LA STESURA DI UNA TESI DI LAUREA. (triennale e magistrale)

NORME REDAZIONALI PER SCRITTURA TESI

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

Norme editoriali di Isonomia (monografie)

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 ANALISI LOGICA. Liceo Scientifico A. Einstein Classe II E. Insegnante Alba Maria Torrasi

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

CODEX Inventario dei manoscritti medievali della Toscana

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

SULLA TRADIZIONE ANTICA DEI «RERUM VULGARIUM FRAGMENTA»: UN GEMELLO DEL LAURENZIANO XLI 10 (PARIS, BIBLIOTHÈQUE NATIONALE, IT.

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

Norme redazionali Liguori

Norme per la redazione del testo

di Francesco Carnera

Valutare un riassunto

Luca Serianni GRAMMATICA ITALIANA. Italiano comune e lingua letteraria. Con la collaborazione di. Alberto,Gastelvecchi. ni,;» ni.

WAYNE STOREY. Tra edizione e archivio. La tecnologia al servizio della filologia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Ripresa del parlato PROVA DELLA GARA: 5 LUGLIO 2017 LEADER INTERNAZIONALE: JARI NIITTUINPERA RESPONSABILI ITALIANI: CARLO EUGENI, FRANCESCA MARCHIONNE

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

Statistica Metodologica ed Economica

L edizione critica digitale: testo e paratesti

copertina. immagine (eventuale): a tutta pagina (margini al vivo) oppure in un riquadro. scala di grigio o CMYK, tiff

IL CANZONIERE di Francesco Petrarca

Sommario. Introduzione... IX

L'edizione critica digitale: cos'è e cosa ha a che fare con la filologia classica

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO

I D.S.A.: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

ANNO SCOLASTICO

Le forme della poesia (istruzioni per l uso)

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

L analisi del testo come prova di scrittura D.M. 389/1998 <Analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un testo letterario o non letter

Vediamo concretamente come si fa l edizione critica di un manoscritto recante

Francesco Petrarca ( )

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il corpo de pensieri * La versificazione dei Canti leopardiani

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Indice generale. Introduzione...xiii. Parte I Una panoramica di InDesign CS5.5 Capitolo 1 Primi passi con Adobe InDesign CS

Set di caratteri ammessi per la costituzione di un alias

VL14

VADEMECUM per INSEGNANTI

Attivazione della procedura di memorizzazione 21

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

Transcript:

AVVERTENZA pag. VII Capitolo I - L'ORIGINALE DEL CANZONIERE» 1 1. L'originale dallo scrittoio di Petrarca a oggi» 1 2. Descrizione sintetica» 3 3. La scrittura di Petrarca e quella di Malpaghini» 6 4. Gli inchiostri» 7 5. L'indice dei capoversi» 8 6. Aggiunte e rasure. La revisione del Petrarca» 9 6.1. Aggiunte di 'accenti' e correzioni metrico-ritmiche..» 11 7. Numeri a margine e doppia lettura degli ultimi 31 componimenti» 12 8. Altri numeri a margine e un «CCL» 'inspiegabile'» 14 9. Croci, maniculae ed altri segni di attenzione» 18 10. Altre mani. Le pagine bianche» 22 11. Ilcodicenel 1905» 24 12. II codice oggi» 25 13. Le riproduzioni e i fori di preparazione della pagina» 26 Capitolo II - TRA CODICOLOGIA ED ECDOTTCA DEL 3195» 31 1. I fogli da 64 a 72» 31 2. La geometria del 3195 e il rettangolo di Pitagora» 34 3. La divisione del Canzoniere in due parti: Bembo e Giustinian» 36 4. Impaginazione e generi metrici» 41 4.1. Sonetti e canzoni» 44 4.2. Ballate» 47 4.3. Madrigali» 48 4.4. Sestine» 48 5. Come scrivevano Malpaghini e Petrarca» 48 6. Segni di punteggiatura. Terminologia» 52 6.1. II punto» 53 327 Savoca, Giuseppe Il Canzoniere di Petrarca tra codicologia ed ecdotica 2008 digitalisiert durch: IDS Basel Bern

6.2. La virgola pag. 53 6.3. II comma» 53 6.4. II punto interrogativo» 54 6.5. II punto tagliato da virgola» 54 7. Interpunzione prosodica e metrica» 55 7.1. Paragrafo metrico» 55 7.2. Accenti ritmici» 56 7.3. Segno di rima interna» 60 8. Segni paragrafematici e redazionali» 61 8.1. Segno di divisione di parole» 61 8.2. Segno di riempimento» 62 8.3. Punto di espunzione» 63 8.4. Segni di paragrafo» 63 8.5. Segni di omissione e di richiamo» 63 8.6. Segno di rasura» 64 8.7. Barretta e punto in funzione diacritica» 64 8.8. Accento diacritico» 65 9. Macchie speculari e filologia del 3195» 65 9.1. La macchia su «Se cio» di 179, 9» 67 9.2. La macchia su «Vomer» di 228, 5» 70 10. Per una tipologia delle macchie (e dei punti-macchia)» 72 Capitolo III - STORIA INTERNA, FORME ED EDIZIONI DEI RERUM VULGARIUM FRAGMENTA» 75 1. Cronologia di copia deltoriginale» 75 2. La decorazione delle lettere capitali e il sonetto 199» 79 3. Decorazione e 'chiusura' del Canzoniere» 80 4. Dal Codice degli abbozzi al Canzoniere» 82 5. Raccolte di riferimento, forme ed edizioni» 86 6. La prima idea del Canzoniere» 88 7. Forma Chigi e prima edizione del Fragmentomm liber...» 89 8. La forma Malatesta come seconda edizione» 91 9. La forma Queriniana come terza edizione» 93 10. L'edizione definitiva» 94 Capitolo IV - I TESTIMONI MANOSCRITTI E LE STAMPE» 97 1. Codice Chigi L V 176» 97 2. Codice Laurenziano Pluteo XLI 17» 100 3. Codice Queriniano D II 21» 102 328

4. Collettori di varianti originarie: Casanatense 924, Parmense 1636, Harleian 3264 pag. 103 5. Manoscritti e varianti 'ipotetiche'. Vite di Petrarca, commend e incunaboli» 105 6. Codici del Canzoniere con scrittura a due versi per riga..» 107 6.1. Codice Laurenziano Pluteo XLI 10» 110 6.2. Codice Laurenziano Segni 1» 112 6.3. Codice Laurenziano Segni 2» 114 6.4. Codice Morgan 502» 115 6.5. Codice Laurenziano Redi 118» 116 7. Le stampe dalla princeps (1470) e dalla Valdezoco (1472) al titolo di Canzoniere (1515)» 116 8. Da Manuzio e Bembo (1501) alia vulgata moderna di Marsand (1819-20)» 120 9. Da Leopardi (1826) a Mestica (1896), a Salvo Cozzo (1904)» 122 10. Da Modigliani (1904) a Contini (1949) e oltre» 125 Capitolo V - L'lNTERPUNZIONE» 131 1. Studi su Petrarca e la punteggiatura» 131 2. Quadro statistico dei segni interpuntori nel 3195» 136 3. Gli errori dell'edizione diplomatica» 138 4. La punteggiatura nelle edizioni correnti» 139 5. Frequenze, caratteri e funzioni dei segni nell'originale» 140 5.1. II comma» 141 5.2. II punto tagliato da virgola» 143 5.3. II punto interrogativo e il punto come interrogativo.» 145 5.4. La virgola. Falsificazioni editoriali» 149 5.5. II punto» 161 5.6. II punto metrico o divisorio» 163 5.7. Valore testuale del punto. Arbitri degli editori e 'regola' per il punto» 165 6. Un sistema a tre segni» 169 7. Segni paragrafematici e diacritici. Abolizione delle dieresi degli editori» 171 7.1. Le virgolette» 173 7.2. II punto a mezza riga» 173 7.3. L'apice» 174 7.4. L'apice tra aferesi e apocope e un errore di Carducci- Ferrari tuttora vivo» 175 7.5. L'accento» 176 7.6. II punto di espunzione» 177 329

Capitolo VI - IL SISTEMA DELLE MAIUSCOLE pag. 179 1. II problema delle maiuscole. L maiuscola o minuscola? II nome di Laura» 179 2. Un sistema sperimentale» 186 3. Manipolazioni editorial! sulle maiuscole» 191 3.1. La lettera A e altre maiuscole nei sonetti 211 e 222.» 192 3.2. Edizioni dei sonetti 211 e 222» 194 3.3. Nuovo scioglimento e A in 214, 31» 196 4. Un inedito di Leopardi e le maiuscole nel Canzoniere...» 197 5. Conclusioni ecdotiche» 199 Capitolo VII - ORTOGRAFIA» 201 1. Premessa storico-metodologica» 201 2. Conservazioni grafiche. Rime imperfette. Correzioni editoriali» 204 3. Errori apparenti. II caso del da di 277, 13» 206 4. Vocali» 208 5. Consonanti» 211 6. Abbreviazioni» 215 7. Le note tironiane. E, ed, et» 216 8. Preposizioni» 218 9. Le congiunzioni ben che, non cbe, si cbe, si come» 219 10. Su giamai e altri awerbi» 220 11. Gli editori e la scrizione di fin che, poi cbe, percbe, cbe I che» 222 12. Unioni e separazioni di parole» 224 13. Nuovi scioglimenti» 225 14. Espunzioni ed ipermetrie» 225 Capitolo VIII - DATI QUANTITATTVI E NOVITA DELL'EDIZIONE» 229 1. Edizioni e originale» 229 2. Maiuscole (a capoverso e non)» 230 3. Apici e altri segni paragrafematici e diacritici» 231 4. Segni di interpunzione» 232 5. Distanza di Levenshtein e dati globali sulle innovazioni deu'edizione» 233 5.1. Cancellazioni» 234 5.2. Inserimenti» 234 5.3. Sostituzioni» 234 5.4. Modifiche» 235 330

6. Nuove trascrizioni pag. 236 7. Vecchia e nuova sintassi. Vecchie e nuove parole» 240 8. Dati sulle varianti registrate in apparato» 241 APPENDICE» 243 Letture filologiche del Canzoniere nel Novecento» 245 L '«ira» di Petrarca fra ermen eutica e concordanze» 269 Recupero di quattro «a» nei Rerum vulgarium fragmenta» 283 BLBLIOGRAFIA ESSENZIALE» 297 INDICE DELLE TAVOLE» 317 INDICE DEI MANOSCRITTI E DEGLI INCUNABOLI» 319 INDICE DEI NOMI» 321 331