di Francesco Carnera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di Francesco Carnera"

Transcript

1 LA FORMAZIONE DEL CANZONIERE di Francesco Carnera Il frammento e il libro «[ ] raccoglierò gli sparsi frammenti dell anima mia» è l impegno che il personaggio Franciscus dichiara al suo inflessibile inquisitore Augustinus nel dialogo del De Secreto conflictu curarum mearum. 1 Questa dichiarazione di intenti può essere richiamata a sublime sintesi dell opera autobiografica del Poeta a cominciare dalla composizione delle rime volgari: raccolta sparsa di poesie d amore e insieme romanzo con una forte struttura narrativa interna. Dentro questo ossimoro fragmentorum liber 2 si dispiega tutta l originalità del testo poetico petrarchesco. I lettori sono chiamati ad uno sforzo interpretativo doppio, da un lato l interpretazione del singolo componimento dall altra il disvelamento del progetto complessivo sotteso al macrotesto-canzoniere. Il significato del Canzoniere «non sembra riconducibile alla somma dei significati dei singoli componimenti». 3 E questo appare tanto più plausibile se si osserva il metodo di lavoro del poeta: 4 scriveva su fogli bianchi o su fogli dove c era dello spazio, quando era giunto ad uno stadio soddisfacente del suo lavoro (oppure la quantità di correzioni e di aggiunte rischiavano di non essere chiare neanche all autore) trascriveva in bella copia raccogliendo in fascicoli. Questi fascicoli non erano destinati al pubblico, ma formavano delle raccolte di servizio. Conosciamo l esistenza di queste raccolte indirettamente analizzando il codice degli abbozzi. La prova più antica di una trascrizione dagli abbozzi è fornita dalla postilla datata «4 novembris Reincepi hine scribere» («4 novembre Ho ricominciato a scrivere da qui») che appare nell angolo superiore sinistro del 1 Per lo studio del Secretum in rapporto al progetto autobiografico si rinvia a MARCO SANTAGATA, I Frammenti dell anima, Bologna, Il Mulino, 1992, pp Di notevole interesse per un rapporto tra Secretum e Canzoniere vedi anche RINO CAPUTO, Cogitans fingo. Petrarca tra Secretum e Canzoniere, Roma, Bulzoni, Fragmentorum liber è anche il titolo delle prime redazioni del Canzoniere. 3 MARCO SANTAGATA, Dal Sonetto al Canzoniere. Ricerche sulla preistoria e la costituzione di un genere, Liviana, Padova, Per lo studio della formazione del Canzoniere si rinvia agli studi di Ernest H. Wilkins, integrati e, in parte corretti, da Marco Santagata.

2 sonetto Più volte il dì mi fo vermiglio e fosco. 5 Questa raccolta non rappresenta dunque una vera e propria composizione di un libro di rime, al più può essere considerata un primo passo. 6 Altre raccolte di questo tipo sono ricavabili da altre date poste in margine del codice, e sono identificabili nei periodi , Un altro tipo di raccolte sono pensate come libro di rime, destinate quindi ad un pubblico. La prova dell esistenza di almeno una raccolta di questo tipo è fornita sempre dal Vat. Lat che dal sonetto 34 riporta la postilla «iniziata la trascrizione da questo punto, il 21 agosto del 1342». 8 Altri 14 componimenti sono depennati accompagnati dalla nota trascritto (transcriptus). Non sappiamo molto di questa raccolta, non conosciamo né l ordinamento né l effettiva diffusione, possiamo solo dedurre la natura mitologica e classicheggiante. Ritorna il mito di Apollo e di Dafne costretta a trasformarsi in alloro per sfuggire alle mire erotiche del dio Apollo. 9 Riportiamo l incipit dei componimenti con il numero d ordine che assumeranno nella redazione definitiva del Canzoniere: 34. Apollo, s anchor vive il bel desio 35. Solo et pensoso i più deserti campi 36. S io credesse per morte essere scarco 41. Quando dal proprio sito si rimove 42. Ma poi che l dolce riso humile et piano 43. Il figliuol di Latona avea già nove 44. Que che n Tesaglia ebbe le man sì pronte 45. Il mio adversario in cui veder solete 46. L oro et le perle e i fior vermigli e i bianchi 60. L arbor gentil che forte amai molt anni 64. Se voi poteste per turbati segni 69. Ben sapeva io che natural consiglio Redazione Correggio 5 In FRANCESCO PETRARCA, Frammenti e rime estravaganti e Il codice Vaticano Latino 3196, a cura di Laura Paolino, in Opere italiane, vol II, p Cfr. MARCO SANTAGATA, I Frammenti dell anima, cit., p Idem, p Vat. Lat c. 9v «ceptum transcribi ab hoc loco augusti 21, hora 6». Cfr. FRANCESCO PETRARCA, Frammenti e rime estravaganti e Il codice Vaticano Latino 3196, a cura di Laura Paolino, cit., vol II, p Cfr. MARCO SANTAGATA, I Frammenti dell anima, cit., pp

3 Si può parlare di un nucleo narrativo del Canzoniere con la cosiddetta Redazione Correggio del L uscita di questa vera e propria edizione è ricavabile da una postilla del codice degli abbozzi che annuncia che un tal Gerolamo evidentemente un suo copista ha iniziato a trascrivere il primo quaderno di pergamena per il signor Azzo 10. Gli studiosi che se ne sono occupati hanno potuto solo procedere per congetture non essendo pervenuto nessun testimone di questo codice. 11 Rimane allo stato di ipotesi anche il fatto che la Correggio non fosse divisa in due parti, in vita e in morte di Laura. 12 Non sappiamo se la Redazione sia stata effettivamente pubblicata ma alcuni riferimenti interni ai componimenti suggerirebbero non solo la diffusione, ma anche il successo di pubblico di questa edizione , Donna, , Tabella I - Redazione Correggio Le congetture sull ordinamento e sull analisi dei testi poetici, effettuati anche grazie all analisi delle redazioni successive, dimostrerebbero che questa Redazione è la più coerente dal punto di vista narrativo. Qui la vicenda amorosa si dispiega in tutta chiarezza seguendo un percorso fondamentalmente cronologico: 14 un iter autobiografico che registra gli eventi occorsi al poeta, la passione amorosa e poi l inopinata morte della protagonista, per arrivare poi al silenzio poetico, al rifiuto della poesia: Or sia qui fine al mio amoroso canto (RVF CCXCII, 12) 10 Vat. Lat c. 7r Cfr., FRANCESCO PETRARCA, Frammenti e rime estravaganti e Il codice Vaticano Latino 3196, a cura di Laura Paolino, cit., vol II, p «Non mi sentirei di escludere che un giorno, tra le centinaia di codici che portano rime di Petrarca, possa uscire un testimone di questa redazione», MARCO SANTAGATA, I Frammenti dell anima, cit., p Santagata propende per l ipotesi della non bipartizione, di diverso avviso Wilkins.Cfr. ERNEST H. WILKINS, Vita del Petrarca e la formazione del Canzoniere, cit. p Ci riferiamo al sonetto 293 «S io avesse pensato che sì care / fossin le voci de sospir miei in rima, / fatte l avrei, dal sospirar mio prima, / in numero più spesse, in stil più rare». Cfr. MARCO SANTAGATA, I Frammenti dell anima, cit.,. p ERNEST H.WILKINS, Vita del Petrarca e la foprmazione del Canzoniere, cit., p.345.

4 L edizione Boccaccio. La Forma Chigi Dopo la Redazione Correggio si apre la vera e propria tradizione manoscritta del Canzoniere. La prima forma 15 pervenuta è rappresentata da un codice esemplato da un copista d eccezione: Giovanni Boccaccio che trascrisse le poesie nel manoscritto ora conosciuto come il Chigiano L.V. 176 della Biblioteca Vaticana. Lo stato attuale non corrisponde alla copia allestita da Boccaccio, ma siamo in grado di ricostruirla nella sua versione originale. 16. Il codice conteneva la Vita Nova, le canzoni e la Commedia di Dante seguite dal Canzoniere di Francesco Petrarca. Accompagnano i testi di questi due poeti fiorentini alcuni scritti di Boccaccio: una sintesi del Trattatello in laude di Dante e l epistola Ytalie iam certus honos, un carme che accompagnò la copia della Commedia donata al Petrarca. Per la prima volta un edizione del Canzoniere, benché manoscritta, si presta ad un operazione di politica editoriale tesa da una parte a definire un egemonia fiorentina nella letteratura (introducendo neanche tanto velatamente l idea delle tre corone ) e dall altra a perseguire l'idea del libro di poesia come «selezione storiografica e interpretazione critica omogenea e solidale a un progetto letterario». 17. La Forma Chigi risulta, per la prima volta bipartita e contiene 215 testi, nella prima parte i componimenti 1-120, Donna, , , ,178, , 189, mentre nella seconda parte la sequenza è dalla canzone 264 al sonetto 304. Verso la redazione finale. Forma Giovanni Alla fine del 1366 Petrarca incarica Giovanni Malpaghini di allestire un esemplare in pergamena del suo libro. Abbiamo già avuto modo di descrivere il codice Vat. Lat e l importante ruolo ricoperto dal giovane Malpaghini. Il copista, evidentemente su indicazioni di Petrarca, copiava alternativamente poesie della prima e della seconda parte. 15 Usiamo il termine forma per indicare le redazioni intermedie tra la Redazione Correggio e la Redazione Vaticana così come suggerisce Santagata. Cfr. FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere, a cura di Marco Santagata, in Opere italiane, Milano, Meridiani Mondadori, p. CLXXXVII. 16 Lo studio del codice e la sua primitiva disposizione si deve a Domenico De Robertis, cfr. Il Codice Chigiano L.V. 176 autografo di Giovanni Boccaccio, Edizione fototipica con Introduzione di Domenico De Robertis, Roma, Archivi Edizioni, Firenze, Alinari, Cfr. FURIO BRUGNOLO, Il libro di poesia nel Trecento, in MARCO SANTAGATA, AMEDEO QUONDAM (a cura di), Il libro di poesia dal copista al tipografo, Modena, Panini, 1987.

5 Parte prima Parte seconda 1-120, Donna, 122, 178, Tabella II - L'ordinamento della Forma Giovanni Ci interessa ora capire se l inaspettata fuga del giovane lasciava un opera incompleta oppure se può essere considerata una forma licenziata dall autore. Questa redazione può dirsi completa anche per l analisi dei sonetti che chiude la prima parte (190. Una candida cerva sopra l erba) confrontato con l ultimo della seconda (318. Al cader d una pianta che si svelse). Il confronto dimostra che i due finali si «adattano bene alla funzione di epilogo». 18 Interrotto il lavoro, anche se con una coerenza narrativa interna accertata, viene ripreso un anno dopo dallo stesso Petrarca che aggiunge ad entrambe le parti in vita e in morte altri componimenti. Il codice degli abbozzi ancora una volta testimonia il passaggio dall idiografo all autografo: i sonetti 191, 192 e 193 riportano la nota transcriptus per me 19 ( trascritto da me ). La crescita di questa redazione fu molto lunga, Petrarca ci lavorò per sei sette anni intervallando con pause più o meno lunghe. 20 Da questo punto in poi non è possibile parlare di redazioni. L opera si presenta come «un organismo che, pur con oscillazioni e pentimenti, si evolve e si accresce con il tempo». 21 Questo lungo periodo di gestazione conobbe due aperture al pubblico : Petrarca fece conoscere le raccolte, note rispettivamente come Forma Malatesta, dal nome del destinatario, e la Forma Queriniana (1373) della quale si ignora il destinatario, tanto che il nome deriva dal manoscritto che la tramanda. Forma Malatesta L invio di una raccolta delle Rime al signorotto di Rimini Pandolfo Malatesta è accompagnato da una lettera in cui, oltre a scusarsi per la rozzezza 18 Cfr. MARCO SANTAGATA, I Frammenti dell anima, cit., p Vat. Lat c.1v, c2r. Cfr. FRANCESCO PETRARCA, Frammenti e rime estravaganti e Il codice Vaticano Latino 3196, a cura di Laura Paolino, cit., vol II, p Cfr. MARCO SANTAGATA, I Frammenti dell anima, cit., p Ibidem.

6 dello stile, si scusa anche per la rozzezza della scrittura, colpevole la rarità dei copisti e la scarsezza «di chi attende a queste bisogne»; inoltre se giunge in ritardo, «siano di scuse la pigrizia del copista[ ]». 22 In un poscritto Petrarca si impegna ad aggiungere altri componimenti che potranno essere aggiunti negli appositi spazi bianchi che si trovano alla fine di entrambe le parti. L epistola, con la consueta revisione editoriale, trovò posto nella raccolta delle Senili 23 con un inserimento postumo che ribadisce l idea delle poesie volgari come inezie giovanili e il rammarico (retorico) del loro successo: «quegli scritti che a mio dispetto il volgo possiede e guasta a piacimento[ ]». 24 La copia di questo manoscritto non ci è pervenuta ma possiamo ricostruire l ordinamento partendo da un manoscritto della fine del Quattrocento, il Laurenziano XLI, 17. Parte prima 1,3,2,4-79,81-82,80,83-120, 122, Donna, ,121, 243 Parte Seconda ,342, 340, ,350, 355, 366 [359, 341, 343, 356] Tabella III - Ordinamento Forma Malatesta Come vedremo, un codice appartenente alla famiglia Malatesta venne utilizzato per la prima stampa del Canzoniere nel Forma Queriniana Pandolfo Malatesta ricevette la preziosa copia nel 1373, pochi mesi dopo Petrarca diffonde un altra raccolta, la Queriniana. Sostituisce la ballata Donna mi 22 Parte della lettera, ora in Var, 9, è riportata da ERNEST H. WILKINS, Vita del Petrarca e la formazione del Canzoniere, cit., p La raccolta di lettere Rerum senilium libri vennero allestite a seguito della morte del dedicatario delle Familiares, l amico Socrate (pseudonimo scelto dal poeta per Ludwig Van Kempen). Per le notizie sulle Seniles si rinvia allo studio di VINICIO PACCA, Petrarca cit. p. 224 e segg. 24 Sen. XIII, 11. Il brano è riportato in ERNEST H. WILKINS, Vita del Petrarca e la formazione del Canzoniere, cit., p «Non risulta che esista alcun altro manoscritto identico nel suo contenuto al Laurenziano XLI, 17 [ ] ce ne sono altri 25 che, insieme con la stampa del 1470, appartengono chiaramente alla famiglia Malatesta [ ]», cfr. ERNEST H. WILKINS, Vita del Petrarca e la formazione del Canzoniere, cit., p. 370.

7 vene spesso ne la mente con il madrigale Or vedi, Amor, che giovenetta donna. Sul Vat. Lat Petrarca erase la ballata lasciando la D miniata in rosso e raschiando le parti sporgenti per farla diventare una O abbastanza passabile. 27 Gli altri componimenti sono gli stessi della Malatesta ma disposti in modo leggermente diverso. Anche di questa forma non abbiamo l originale ma un manoscritto del tardo Trecento (D, II, 21 Biblioteca Queriniana di Brescia): Parte prima Parte seconda , 342, 340, , 354, , 355, 366 Tabella IV - Ordinamento Forma Queriniana Queste redazioni furono considerate dai contemporanei veri e propri avvenimenti letterari e furono gli ultimi libri che circolarono prima della morte del poeta. Gli studiosi tendono invece a considerare i reperti come un sottoprodotto del lavoro sul Vat. Lat Redazione vaticana e redazione definitiva Ormai la storia del Canzoniere coincide con la storia del Vat. Lat Petrarca vi si dedica a più riprese (sono almeno 6 le fasi di lavoro, quattro precedenti alla Malatesta e due successive alla Queriniana), finché nel 1374 il corpus delle rime, suddiviso in due parti, raggiunge il numero di 366. L opera aveva perso molto della struttura narrativa del racconto ; la vicenda umana e esistenziale così come risultava dalla Redazione Correggio. Parte prima Parte seconda , 350, 355, , , 354, 353, 366 Tabella V - Redazione Vaticana 26 Sui madrigali del Petrarca rimandiamo a LAURA PAOLINO, Ancora qualche nota sui madrigali di Petrarca (RVF 52, 54, 106, 121), in Italianistica, XXX, 2, p Cfr. ERNEST H. WILKINS, Vita del Petrarca e la formazione del Canzoniere, cit., p Cfr. MARCO SANTAGATA, I Frammenti dell anima, cit., p. 287.

8 Il numero di componimenti era ormai definitivo, così come gli estremi delle due parti. Con una intuizione improvvisa 29 riscrive al margine degli ultimi trentuno componimenti un nuovo ordinamento, che, evidentemente doveva apparire al poeta una scelta più coerente. Finalmente il lungo percorso, durato complessivamente un quarto di secolo, si concluse. Petrarca, alle soglie della morte, aveva finalmente trovato l opera che doveva salvarlo dall oblio dei posteri. La lunga gestazione, nonché la diffusione in varie raccolte ordinate oppure disperse delle sue poesie non fu senza conseguenze. La tradizione manoscritta e a stampa testimonia questo work in progress e non fu indifferente alla sostanziale incomprensione dei suoi esegeti, anche quelli più attenti e preparati. Solo l autorità dell autografo (almeno quando esso non era messo in discussione) e la sensazione netta di trovarsi di fronte un perfetto mosaico di tessere, nonostante non riuscissero a trovare il senso complessivo del libro, 30 consentì questa straordinaria fortuna della sua opera in versi. 29 Cfr. Idem, p «Che quelle tessere si componessero in un libro era evidente agli occhi dei petrarchisti, ma incomprensibile alla loro mente», cfr. Idem, p. 342.

Rerum vulgarium fragmenta

Rerum vulgarium fragmenta Rerum vulgarium fragmenta Storia di un capolavoro Petrarca per tutta la vita raccoglie e ordina le sue rime: dal 1336-8 (prima raccolta di riferimento, non ancora un libro organico).....al 18 luglio del

Dettagli

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento L idea progettuale Titolo dell Unità Didattica: La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento Anno scolastico: 2010-2011 Docente: Carlo Mariani

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO ISTITUTO CRISTO RE LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016-2017 Disciplina: ITALIANO Docente: Laura MASTRANTUONO Classe: III LINGUISTICO Libro di testo: Baldi-Giusso Storia e testi della letteratura

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

INDICE. digitalisiert durch: IDS Basel Bern

INDICE. digitalisiert durch: IDS Basel Bern AVVERTENZA pag. VII Capitolo I - L'ORIGINALE DEL CANZONIERE» 1 1. L'originale dallo scrittoio di Petrarca a oggi» 1 2. Descrizione sintetica» 3 3. La scrittura di Petrarca e quella di Malpaghini» 6 4.

Dettagli

Vita nova: struttura e temi. PER APPROFONDIRE: STEFANO CARRAI, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la Vita nova, Firenze, Olschki, 2006

Vita nova: struttura e temi. PER APPROFONDIRE: STEFANO CARRAI, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la Vita nova, Firenze, Olschki, 2006 Vita nova: struttura e temi PER APPROFONDIRE: STEFANO CARRAI, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la Vita nova, Firenze, Olschki, 2006 La vita nuova: struttura La Vita nuova è una raccolta di trentuno

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa LUCIA URBINATI. docente di ITALIANO.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa LUCIA URBINATI. docente di ITALIANO. A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa LUCIA URBINATI docente di ITALIANO Classe II L Moduli I Educazione linguistica La frase: La frase semplice e complessa

Dettagli

ZEFIRO TORNA E L BEL TEMPO RIMENA IL CANZONIERE F. PETRARCA

ZEFIRO TORNA E L BEL TEMPO RIMENA IL CANZONIERE F. PETRARCA ZEFIRO TORNA E L BEL TEMPO RIMENA IL CANZONIERE F. PETRARCA Croda Camilla, Simonini Sofia, Dridi Hamza, Aldini Luca ZEFIRO TORNA, E L BEL TEMPO RIMENA Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena, e i fiori e l'erbe,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 MATERIA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZIONE: E DOCENTE: Rossella Baldini CONTENUTI L ASCOLTO LA LETTURA Ascolto di brani (anche musicali) come introduzione o completamento ad argomenti

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF: MARIA AUSILIA ARTIZZU

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE II B SCIENTIFICO A.S. 2016-2017 DOCENTE: Ilenia Di Cristo I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

Marco Santagata, L amoroso pensiero. Petrarca e il romanzo di Laura. Milano: Mondadori 2014, ISBN , pp.

Marco Santagata, L amoroso pensiero. Petrarca e il romanzo di Laura. Milano: Mondadori 2014, ISBN , pp. Marco Santagata, L amoroso pensiero. Petrarca e il romanzo di Laura. Milano: Mondadori 2014, ISBN 978-88-04-64647-1, pp. 227, Euro 18,00 Patrizia Farinelli È difficile credere che il titolo di quest ultimo

Dettagli

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico Liceo Classico Mario Cutelli Programma di Lingua e Letteratura Italiana classe I sez. F anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa Domenica Emanuela Nicotra Testo: Barberi Squarotti, Giorgio, Amoretti Giangiacomo,

Dettagli

Francesco Petrarca ( )

Francesco Petrarca ( ) Francesco Petrarca (1304 1374) Il Canzoniere Opera scritta dal Petrarca in lingua volgare. Il titolo iniziale dato dall autore era Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta (Frammenti

Dettagli

La metrica: la canzone. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

La metrica: la canzone. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p La metrica: la canzone Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p. 99-102 De vulgari eloquentia II 3 Ma cerchiamo ora di indagare accuratamente in quale forma metrica si debbano stringere i temi che

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: ITALIANO Classe III Sezione F FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 LETTERATURA: Le origini della letteratura romanza : La lingua latina e le lingue neolatine o

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE ARTURO FERRARIN CATANIA Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMA ITALIANO CLASSE III E Prof. ssa Alberti Rosa Testo: La Letteratura, Dalle origini al Cinquecento Autori: G: Barberi Squarotti, G. Balbis, G. Genghini IL MEDIOEVO Capitolo

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in SCIENZE STORICHE, FILOLOGICHE E LETTERARIE DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO Ciclo XXIII S.S.D: L-FIL-LET/10: LETTERATURA ITALIANA I Fasti

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Citterio Letizia CLASSE: ALB 3 C Programma recupero ANALISI DEL PERIODO LA POESIA RELIGIOSA IN ITALIA SAN FRANCESCO

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza N-R argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave: Medioevo, Acquisire

Dettagli

Introduzione alla storia lezione 7. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione 7. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione 7 Prof. Marco Bartoli Le fonti Le fonti sono le prime testimonianze dei fatti storici. La ricerca delle fonti è tradizionalmente chiamata euristica. Quanto alla forma le

Dettagli

Dipartimento di Studi Umanistici. Art. 2

Dipartimento di Studi Umanistici. Art. 2 Dipartimento di Studi Umanistici Art. 2 DURATA DEL PROGETTO DI RICERCA CUI E RIFERITO L ASSEGNO 36 mesi TITOLO DEL PROGRAMMA DI RICERCA DELL ASSEGNO TRIENNALE Cino da Pistoia, le tre Corone e la tradizione

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s Ordine di scuola: liceo artistico a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA L alunno deve essere in grado di analizzare qualsiasi testo di tipo letterario: racconto, brano, novella abbastanza semplice. Saper fare riassunti

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DALLA CLASSE 3 SEZ. AL DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA (MELFI) Il Medioevo: quadro storico, sociale e culturale Premessa:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientifico, Classico e delle Scienze Sociali T. Lucrezio C. Tel.049/5971313 Fax 049/5970692 E mail:liceo.lucreziocaro@provincia.padova.it

Dettagli

6 aprile 1327: incontra Laura nella chiesa di Santa Chiara Il patrimonio paterno è dissipato e Francesco intraprende la carriera ecclesiastica.

6 aprile 1327: incontra Laura nella chiesa di Santa Chiara Il patrimonio paterno è dissipato e Francesco intraprende la carriera ecclesiastica. Francesco Petrarca La vita Nasce ad Arezzo nel 1304 Il padre è stato esiliato da Firenze nel 1302 1312: ad Avignone presso la corte papale 1316-1326: compie studi giuridici a Montpellier e Bologna 1326:

Dettagli

Intervista a me stesso. Cosa c entra Dante con Darwin?

Intervista a me stesso. Cosa c entra Dante con Darwin? Intervista a me stesso Cosa c entra Dante con Darwin? Werther Pattuelli INTERVISTA A ME STESSO Cosa c entra Dante con Darwin? Narrativa www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Werther Pattuelli Tutti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015-201 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O TERZA AAT LIBRO DI TESTO: IL ROSSO E IL BLU (LETTERATURA,, ARTE) AUTORI: TITOLO: EDITORE: RONCORONI CAPPELLINI DENDI SADA - TRIBULATO 1.

Dettagli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione n. 2 Prof. Marco Bartoli una domanda che il passato pone al presente L incomprensione del presente nasce inevitabilmente dall ignoranza del passato. Ma non è forse meno

Dettagli

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes L Ermetismo In Italia, tra gli anni 20 e 30 del XX secolo, si affermò l Ermetismo, non un movimento letterario ma un comune atteggiamento assunto da poeti. La denominazione fu coniata dal critico Francesco

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano ISTITUTO TECNICO COMM. E GEOM. S.BANDINI SIENA Programma di italiano Antologia: TITOLO = SCRITTORI e SCRITTURE Poesia e Teatro AUTORE = A. De Simone C. Gusmini EDIZIONE = Le Monnier La poesia: Gli strumenti

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che

Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che muore nel 1290 Dante si dedica agli studi filosofici

Dettagli

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia INTRODUZIONE L Accademia della Crusca, che ha sede a Firenze nella Villa Medicea di Castello,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO I.T.C.G."E.FERMI"- CLASSE III

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO I.T.C.G.E.FERMI- CLASSE III MODULO 1- SVILUPPO E TRASFORMAZIONI DELLA LIRICA Riconoscere caratteri formali e contenutistici di un opera letteraria; analizzare ed esporre tali caratteri con linguaggio specifico Esemplificare attraverso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI IRRINUNCIABILI PER STUDENTI STRANIERI NEOARRIVATI CON LIVELLO LINGUISTICO INFERIORE A B1.

PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI IRRINUNCIABILI PER STUDENTI STRANIERI NEOARRIVATI CON LIVELLO LINGUISTICO INFERIORE A B1. PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI IRRINUNCIABILI PER STUDENTI STRANIERI NEOARRIVATI CON LIVELLO LINGUISTICO INFERIORE A B1. DISCIPLINA : ITALIANO PREMESSA La programmazione di italiano per gli studenti stranieri

Dettagli

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Corso di insegnamento Letteratura italiana modulo A Corso di Laurea in Lettere Moderne AA 2015-2016 docente titolare: prof.ssa Beatrice Stasi Semestre

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

Dettagli

La vicina di casa di mia nonna viene a trovarla dicendole che il suo gatto era sparito. Allora siamo andati a cercarlo ma era proprio sparito!

La vicina di casa di mia nonna viene a trovarla dicendole che il suo gatto era sparito. Allora siamo andati a cercarlo ma era proprio sparito! Prima fase del percorso: Piccoli misteri della vita quotidiana L insegnante crea l atmosfera e l ambiente giusto per stimolare la curiosità dei bambini, i quali vestiranno i panni del Detective per svelare

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

SCUOLA di Scrittura SHERPAZADE. dare peso alle parole per alleggerirsi la vita

SCUOLA di Scrittura SHERPAZADE. dare peso alle parole per alleggerirsi la vita SCUOLA di Scrittura SHERPAZADE dare peso alle parole per alleggerirsi la vita a cura di Patrizia Rigoni Trieste 2014 perché si è tante persone quante volte si è scolari SCUOLA SHERPAZADE un po Sherpa,

Dettagli

Alfonso Gatto CANZONETTA

Alfonso Gatto CANZONETTA Poesia 1 volume B/F sezione 1 unità 3 verifica PER IL RECUPERO B/F poesia 1.3.R Alfonso Gatto CANZONETTA La forza degli occhi, 1954 Uno dei maggiori poeti italiani del Novecento ha scritto una poesia orecchiabile

Dettagli

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO Anno Scolastico 2015-2016 Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana Programma di Italiano A. Il linguaggio della poesia Leggere

Dettagli

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

RELIGIONE MODULI OPERATIVI: RELIGIONE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza della realtà religiosa del territorio ed degli elementi essenziali del linguaggio religioso per costruire un sapere che evidenzi la dimensione

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BRUNO MIGLIORINI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Sansoni Editore INDICE DEI CAPITOLI 'REMESSA pp. vn-xi BIBLIOGRAFIA pp. xm-xvi - LA LATINITÀ D'ITALIA IN ETÀ IMPERIALE pp. 1-43 1. Da Augusto a Odoacre, p.

Dettagli

Ritratto di Fenoglio da scrittore

Ritratto di Fenoglio da scrittore Alberto Casadei Ritratto di Fenoglio da scrittore Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com Distribuzione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: 2^A BIENNIO ORDINARIO LICEO ARTISTICO DOCENTE: MARCELLA PAU PROGRAMMA DI ITALIANO

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ORD. MODULO MODULO ORD. ARGOMENTO ARGOMENTO 1 Quadro storico-culturale del Medioevo. 1.1 La nascita delle lingue e delle letterature romanze.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 3 a (indirizzo Operatore Grafico Pubblicitario) MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO: 2008/2009 PROFILO DELLA CLASSE OBIETTIVI GENERALI Al termine del terzo anno

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti Principali informazioni sull insegnamento Denominazione dell insegnamento: LETTERATURA

Dettagli

COME SI FA UNA TESINA

COME SI FA UNA TESINA COME SI FA UNA TESINA UNA GUIDA PRATICA Prof. G. Carucci 1 CHE COS È UNA TESINA? LA TESINA È UN LAVORO DI APPROFONDIMENTO SU UN ARGOMENTO SPECIFICO PUÒ ESSERE UN LAVORO SCRITTO IN FORMA CARTACEA (ANCHE

Dettagli

1313 Certaldo, Firenze 1327 Napoli Bardi compagnia mercantile Fiorentina, finanze corte Angioina 34 volontà studi letterari presso la corte Angioina

1313 Certaldo, Firenze 1327 Napoli Bardi compagnia mercantile Fiorentina, finanze corte Angioina 34 volontà studi letterari presso la corte Angioina 1313 Certaldo, Firenze 1327 Napoli Bardi compagnia mercantile Fiorentina, finanze corte Angioina 34 volontà studi letterari presso la corte Angioina Fiammetta Prime opere letterarie 40 Firenze causa fallimento

Dettagli

Umberto Saba TRIESTE

Umberto Saba TRIESTE TRIESTE TRIESTE TRIESTE TRIESTE TRIESTE BIOGRAFIA Umberto Saba nacque a Trieste nel 1883, da madre ebrea. Visse un'infanzia malinconica, difficile, che lo portò ad un affetto tenerissimo per la propria

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3^ INF MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4 Finalità L'insegnamento dell'italiano nell'arco del triennio deve: contribuire

Dettagli

359 Quando il soave mio fido conforto

359 Quando il soave mio fido conforto 359 Quando il soave mio fido conforto Canzone narrativa riepiloga il tema dell apparizione di Laura in sogno vero e proprio dialogo Laura risponde alle domande di Petrarca «Onde vien tu ora, o felice alma?»

Dettagli

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo La lirica d arte Poesia scritta con l intento di scrivere opere d arte Poeti impegnati ad usare uno stile e una lingua

Dettagli

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Metrica e stilistica Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio LM14 Filologia moderna Crediti formativi 9 Denominazione inglese Prosody and

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1880-1970 mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine

Dettagli

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access Corso sul PACCHETTO OFFICE Modulo Access Docente: dott. Marco Cardani Lezione 2 Come creare un database 1 2 Come creare un database Impareremo ora come creare un nuovo database in modo da raggiungere un

Dettagli

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA Destinatari Competenza Ambito di contenuto Contenuto Classe II Scuola Secondaria di primo grado Ricercare strategie per comporre testi poetici Poesia Fare poesia FARE POESIA Introduzione Tra la Prosa e

Dettagli

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale "A. Einstein" Palermo Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Classe: III E Prof.ssa Calogera Rita Tiranno Libri di testo: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo La scrittura

Dettagli

Lezioni 1-2 Professioni, fasi della scrittura

Lezioni 1-2 Professioni, fasi della scrittura Foto: istockphoto/miquelmunill CdL Magistrale in Semiotica Università di Bologna Responsabile didattico Prof.ssa Giovanna Cosenza Tutor Piero Polidoro Lezioni 1-2 Professioni, fasi della scrittura www.pieropolidoro.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO A.S. 2010/11 CLASSE 3 A LIBRI DI TESTO Romano Luperini - Pietro Cataldi - Lidia Marchiani - Franco Marchese - Letteratura Storia Immaginario 1 (Dalle origini al Medioevo)

Dettagli

Norme redazionali per la tesi di laurea

Norme redazionali per la tesi di laurea Norme redazionali per la tesi di laurea Dipartimento di Italianistica Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Spalato Norme di massima per redigere la tesi triennale e quiquennale. Formattazione

Dettagli

NONSOLOFORMULE. Confezioni Vasetti yogurt

NONSOLOFORMULE. Confezioni Vasetti yogurt in una tabella, dove nella colonna di sinistra scriviamo il numero di confezioni e nella colonna di destra il numero di vasetti corrispondenti. 2 12 3 18...... Abbiamo così rappresentato in modo schematico

Dettagli

ROBERTO FEDI "VOI CH'ASCOLTATE IN RIME SPARSE IL SUONO" (DAL CANZONIERE AI CANZONIERI) 1

ROBERTO FEDI VOI CH'ASCOLTATE IN RIME SPARSE IL SUONO (DAL CANZONIERE AI CANZONIERI) 1 5.2.1993 ROBERTO FEDI "VOI CH'ASCOLTATE IN RIME SPARSE IL SUONO" (DAL CANZONIERE AI CANZONIERI) 1 Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono di quei sospiri ond'io nudriva 'l core in sul mio primo giovenile

Dettagli

Lanza A. 1996, (ed.) La Commedìa: testo critico secondo i più antichi manoscritti fiorentini, Anzio, De Rubeis.

Lanza A. 1996, (ed.) La Commedìa: testo critico secondo i più antichi manoscritti fiorentini, Anzio, De Rubeis. Bibliografia I. Opere di Dante: edizioni di riferimento Berardinelli A. 1999, (ed.) Vita Nuova, Milano, Garzanti. Coletti V. 2000, (ed.) De vulgari eloquentia, Milano, Garzanti. Inglese G. 1999, (ed.)

Dettagli

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli / Rizzoli Libri S.p.A. ISBN 978-88-17-08911-1 Prima edizione: ottobre 2016 È arrivato l arrotino Nota dell editore Anna

Dettagli

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE a.s. 2014 1015 DIPARTIMENTO: MATERIE LETTERARIE MATERIA: ITALIANO COORDINATORE: Prof.ssa De Benedictis Rosa Maria ARGOMENTO : DANTE ALIGHIERI PREREQUISITI: Riconoscere un testo poetico I.P.S.S.S.

Dettagli

Comincia il libro chiamato Decameron, cognominato prencipe Galeotto, nel quale si contengono cento novelle in diece dì dette da sette donne e da tre

Comincia il libro chiamato Decameron, cognominato prencipe Galeotto, nel quale si contengono cento novelle in diece dì dette da sette donne e da tre Comincia il libro chiamato Decameron, cognominato prencipe Galeotto, nel quale si contengono cento novelle in diece dì dette da sette donne e da tre giovani uomini Il titolo Il capolavoro di Boccaccio

Dettagli

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Enzo Casagni SCINTILLE D AMORE... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Diario autobiografico www.booksprintedizioni.it

Dettagli

FONDO GRAZIA LIVI. Inventario

FONDO GRAZIA LIVI. Inventario ARCHIVIO PER LA MEMORIA E LA SCRITTURA DELLE DONNE ALESSANDRA CONTINI BONACOSSI FONDO GRAZIA LIVI Inventario a cura di Fabiana Spinelli 2011 Fabiana Spinelli Sommario Note biografiche... 2 Note sul fondo...

Dettagli

IL CANZONIERE di Francesco Petrarca

IL CANZONIERE di Francesco Petrarca IL CANZONIERE di Francesco Petrarca IL TITOLO ORIGINALE NEL CONTEMPO UMILE E SUPERBO (Frammen8 di cose in volgare di Francesco Petrarca, poeta coronato d alloro) Francisci Petrarche L io e l esperienza

Dettagli

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H MATERIA ITALIANO CLASSE III H INSEGNANTE MANUELA MORACCHIOLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Programma svolto Testo in adozione C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, Dallo Stil Novo a Boccaccio, vol 1A,

Dettagli

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( ) Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova (1293-1295) Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand ella altrui saluta, ch ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l ardiscon di

Dettagli

Riceviamo e pubblichiamo POESIA NELLA CITTA' poesia, musica e danza. per Pier Paolo Pasolini e Dante Alighieri

Riceviamo e pubblichiamo POESIA NELLA CITTA' poesia, musica e danza. per Pier Paolo Pasolini e Dante Alighieri Riceviamo e pubblichiamo POESIA NELLA CITTA' poesia, musica e danza per Pier Paolo Pasolini e Dante Alighieri MUSEO CASA DI DANTE 24 e 25 luglio ore 16.45 e ore 17.15 Ideazione e Direzione Artistica Angela

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOLOGIA ROMANZA 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento MARIO PAGANO Email: mapagano@unict.it

Dettagli

Tra Medioevo e Umanesimo. prof. Vittoria Ciminelli

Tra Medioevo e Umanesimo. prof. Vittoria Ciminelli Tra Medioevo e Umanesimo prof. Vittoria Ciminelli Medioevo Classici = modelli di stile e di cultura Problema : ERANO PAGANI Classici amati solo in nome delle verità preparatorie alla fede cristiana (lettura

Dettagli

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti NICCOLO' AMMANITI Scuola Secondaria di I gr. E. Panzacchi Ozzano dell' Emilia Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti Notizie su Niccolò Ammaniti Niccolò Ammaniti è nato a Roma il 25 settembre

Dettagli

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE: IIBA PROGRAMMA DI ITALIANO INSEGNANTE: Angela Mjriam POTENZA Numero di ore settimanali: quattro Testi adottati: GIAN LUIGI

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Le avventure di Oliver testi narrativi scritti per e con i bambini Esperienze a sostegno dell inclusione scolastica Cooperativa sociale Genova Integrazione a

Dettagli