PIANO DI UTILIZZO DEI FINANZIAMENTI IN FAVORE DEI PICCOLI COMUNI ANNO 2011



Documenti analoghi
Comune Capofila : VETRALLA

Gent.le Dipendente. Cordiali saluti,

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

SEZIONE V Area disabili

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo settembre 2015 giugno 2016

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DISTRETTO SOCIALE DELLA BASSA SABINA

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Capitolo I Principi generali

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010.

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

PIANO NON AUTOSUFFICIENZA ASSISTENZA DOMICILIARE RIVOLTA A PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI ANCHE IN SITUAZIONI DI EVENTO CRITICO IMPROVVISAMENTE INSORTO

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

I.S.A. Interventi Socio-Assistenziali Convenzione fra i Comuni di Ghemme, Sizzano, Boca, Maggiora.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

L. 162/ , , ,

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Città di Campi Salentina

Comune di ROCCASECCA DEI VOLSCI. Comune di SEZZE. Comune di SONNINO. Distretto Monti Lepini

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

DOCUMENTO INTEGRATIVO AL PIANO TRIENNALE NIDI AMBITO DI BELLANO. Prima annualità

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo Gennaio 2015 Giugno 2015

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Procedimenti amministrativi 1

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto:

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

LIVEAS - Strutture residenziali e semiresidenziali per persone con fragilità sociali

Art. 1) Finalità. Art. 2) Riparto del Fondo

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 23/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

BANDO DAL AL

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

Capitolo I Principi generali

ASSISTENZA PER L ASSEGNAZIONE FUNZIONALE TEMPORANEA DI INFERMIERI OPERANTI NELLA CASA RESIDENZA EX NUCLEO RSA

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 571 Data: SETTORE : POLITICHE SOCIALI E DI SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA

Piano di Interventi per il sostegno delle famiglie affidatarie di minori residenti nel Distretto Socio-Sanitario VT4

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

r REGIONELOMBARDIA DECRETON Del Milano, 2 4 LUG. Oi4 RegioneLombardia 24/07/2014 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE

PROVINCIA DI PISA Servizio Politiche del lavoro. AVVISO PUBBLICO PER INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI L. 68/99 - Fondo Regionale

D.G.R.n del

CONVENZIONE TRA IL CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE E LA COMUNITA MONTANA ALTO TANARO CEBANO MONREGALESE PER LA GESTIONE

FORMULARIO DELL AZIONE

PQ 31G/ PROCEDURA REGOLAMENTO DI ACCOGLIENZA ED ACCESSO ALLA RSA DON GIUSEPPE CUNI DI MAGENTA

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA

AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA ANNO 2011

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

I punti caratterizzanti del programma RAC sono costituiti da: integrazione sociosanitaria; personalizzazione dell intervento;

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Ambito Distrettuale 6.1

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

COMUNE DI CERTALDO. (Provincia di Firenze) CONVENZIONE PER LA GESTIONE DI UN CENTRO DA DESTINARSI ALL ACCOGLIENZA TEMPORANEA PER ***********

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

Il sistema del welfare locale in tempo di crisi A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala

CONVENZIONE PER L ACQUISTO DI POSTI NELLE UNITA D OFFERTA SOCIO-EDUCATIVE PER LA PRIMA INFANZIA

Accordi e Regolamenti N. 03

DGR. n del

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

BANDO DISTRETTUALE 2012 LEGGE 162/98

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A

Ambito territoriale Oglio Ovest L. 328/00 Distretto n 7

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Piano di Zona

Transcript:

PIANO DI UTILIZZO DEI FINANZIAMENTI IN FAVORE DEI PICCOLI COMUNI ANNO 2011 Distretto: RMG2 Comune capofila: Guidonia Montecelio Comuni: Guidonia Montecelio, Marcellina, Monteflavio,Montelibretti, Montorio Romano,Moricone,Nerola,Palombara Sabina, Sant Angelo Romano Ufficio di Piano di Zona Sede Operativa: Piazza Matteotti 20 Guidonia M. Nominativo Coordinatore: Mauro Masciarelli Tel. 0774/301224 Fax 0774/301385 E mail pianodizona.rmg2@libero.it

Piano di utilizzo dei finanziamenti in favore dei piccoli Comuni L.R. 29 Aprile 2004 n. 6 I Comuni situati nella zona nord del distretto RMG2,Monteflavio e Nerola, si trovano all interno del territorio del Parco Nazionale dei Monti Lucretili e nella zona di confine tra la provincia di Roma e quella di Rieti. Sono Comuni piccoli, che non contano neanche duemila abitanti ciascuno, con una composizione demografica differente rispetto a quella rilevabile in ambito distrettuale. Sono composti tendenzialmente da una popolazione anziana spesso costretta a vivere sola, poiché le nuove generazioni emigrano verso i centri più grandi in cerca di migliori opportunità lavorative che non siano necessariamente legate al settore dell agricoltura e del terziario. Di conseguenza anche la presenza di minori è inferiore rispetto ad altri territori. In crescita la percentuale di immigrati, che si trasferiscono invece per la possibilità di accedere a canoni di locazione più bassi rispetto a quelli dei centri più grandi e più vicini a Roma. Per la loro ubicazione e per essere mal collegati con i servizi pubblici, per i cittadini di questo territorio, specie se in precarie condizioni socio-economiche, diventa difficile accedere alle risorse esistenti nel distretto socio-sanitario di riferimento così come per il servizio sociale diventa più complesso facilitare tale accesso. Inutile aggiungere che le risorse economiche di cui questi comuni dispongono sono esigue e ciò rende più difficile per il servizio elaborare progetti anche semplici. QUADRO DEI BISOGNI: In merito a quanto descritto in precedenza si possono evidenziare due grandi aree di necessità da affrontare per realizzare un efficace sistema di welfare. Tali ambiti sono ascrivibili a : Interventi di assistenza domiciliare; inerenti a piani personalizzati di intervento rivolti ad anziani, disabili, minori nuclei familiari e adulti, in situazioni di temporanea difficoltà. L assistenza domiciliare è soggetta ad un insieme di fattori complessi, tipici dei piccoli comuni quali: 2

- Distanza dai grandi centri abitati e maggior tempo per raggiungere i servizi in essi siti ( la ASL RMG si trova a Guidonia, L INPS a Monterotondo ) con la conseguenza di una maggiore necessità di ore di assistenza domiciliare per i servizi di accompagnamento e disbrigo pratiche. - L insufficiente disponibilità di ore di assistenza domiciliare ADH e ADI, portano a non poter intervenire in casi d urgenza e l utente pur avendo i requisiti non riesce ad accedere alle prestazioni necessarie ed i comuni a loro volta con le risorse disponibili non possono intervenire tempestivamente neanche tramite ricorso al sostegno del Terzo Settore. Finanziamento della prosecuzione di interventi relativi a situazioni di emergenza che non rientrano nei Piani di Zona ma che si verificano spesso nei piccoli comuni. Nei piccoli comuni frequentemente ci si trova a dover lavorare ed agire in situazioni di emergenza che scaturiscono improvvisamente e che necessitano di interventi urgenti non risolutivi della situazione rendendo necessario agire in un secondo momento con in progetto più strutturato orientato alla piena risoluzione del problema e delle criticità che hanno generato l emergenza. Anche in questo ambiti ci si scontra sempre con l inadeguatezza dei fondi comunali e la necessità di risorse economiche più adeguate e maggiori, questo rende difficile l attuazioni di interventi post-emergenza finalizzati a pieno recupero di situazioni evidenziate. Interventi attivabili: Rispetto a quanto descritto in precedenza ed ai punti evidenziati, si ritiene opportuno realizzare un insieme di interventi mirati ai due grandi ambiti di criticità : Assistenza domiciliare su piani personalizzati di intervento Prosecuzione degli interventi attivati per situazioni di emergenza verificatesi in ambiti comunali. 3

Destinatari : Singoli o nuclei familiari che necessitano di interventi personalizzati di assistenza domiciliare o per i quali si siano verificate situazioni di emergenza che necessitano di progetti a lungo medio termini che siano risolutivi. Costo complessivo e modalità di gestione dei finanziamenti : Il costo complessivo del presente piano è di 67.219,70 Tale somma complessiva sarà trasferita dall Ufficio di Piano ai Piccoli Comuni del Distretto secondo i criteri descritti di cui all allegato A della D.G.R. n. 202 del 06/05/2011: a) il 50% in base al numero dei comuni con popolazione uguale o inferiore ai 2.000 abitanti presenti nel distretto; b) il 50% in base al numero di abitanti che risiedono nei comuni di cui alla lettera a). Complessivamente saranno trasferite ai piccoli Comuni sotto elencati, le somme indicate a lato di ciascuno di essi : Monteflavio 31.543,135 Nerola 35.676,565 L intenzione delle Amministrazioni è di utilizzarle come di seguito specificato: COMUNE DI MONTEFLAVIO: Quota assegnata dal piano dei piccoli comuni 31.543,135 Per quanto riguarda l utilizzo dei fondi per l abbattimento delle liste di attesa per assistenza domiciliare ADI ed ADH si esplicita quanto segue: le famiglie interessate saranno in totale 3 così suddivise; utenti inseriti in ADI 3 x 3 ore settimanali ciascuno costo orario 17,25 totale del costo annuo per attivazione ADI per 3 utenti 8.066,79 4

utenti inseriti in ADH 1 x 4 ore settimanali ciascuno costo orario 15,76 totale costo annuo per attivazione ADH 1 utente 3.278,08 TOTALE costo per attivazione assistenze ADI ed ADH pari ad 11.344,87 Fondi destinati alla prosecuzione di emergenze sociali: rispetto a questo punto si specifica che il comune di Monteflavio ha 1 minore inserito presso strutture di accoglienza che rientra all interno di un nucleo famigliare già seguito dal servizio. L inserimento in struttura prevede un costo elavato da sostenere per un piccolo Comune. Il costo giornaliero è pari ad 45,00 pari ad 16.425,00 annui. Si prospetta l utilizzo dei fondi dei piccoli comuni nel seguente modo: Pagamento retta casa famiglia Minore F.M. 45,00 gg X 12 mesi per un Totale di 16.425,00 Totale necessario per il pagamento della struttura 16.425,00 La differenza restante di 3.773,265 sarà utilizzata per affrontare situazioni di grave disagio sociale anche tramite l erogazione di contributi economici straordinari. Schema riassuntivo : Costo per attivazione ass. dom ADI e ADH Totale 11.344,87 Costo per pagamento Casa famiglia Totale 16.425,00 Interventi per situazioni di disagio sociale Totale 3.773,265 Totale dei fondi utilizzati 31.543,135 5

COMUNE DI NEROLA Quota assegnata dal piano dei piccoli comuni 35.676,565 Per quanto riguarda l utilizzo dei fondi per l abbattimento delle liste di attesa per assistenza domiciliare ADI ed ADH si esplicita quanto segue: le famiglie interessate saranno in totale 11 così suddivise; utenti inseriti in ADI 5 x 4 ore settimanali costo orario 17,25 totale del costo annuo per attivazione ADI per 6 utenti 17.940,00 utenti inseriti in ADH 3 x 4 ore settimanali costo orario 15,76 totale costo annuo per attivazione ADH 4 utente 9.834,24 Schema riassuntivo : Costo per attivazione ass. dom ADI e ADH Totale 27.774,24 La differenza restante di 7. 902,325 sarà utilizzata per supportare la realizzazione di interventi socio assistenziali in favore di minori in situazioni di grave disagio, e per erogazione di contributi economici straordinari. Le attivazioni del servizio di assistenza domiciliare nei due i Comuni interessati, sia per l ADI che per l ADH, saranno effettuate in seguito all espletamento della gara di appalto per l affidamento e gestione del servizio. Si specifica inoltre che gli strumenti di monitoraggio e valutazione saranno gli stessi per tutti i comuni sopraelencati ossia : Schede di segnalazione inviate dal Comune alla coop gestore del servizio per attivazione dell assistenza ADI o/e ADH 6

Visite domiciliari effettuate dalle assistenti sociali comunale per monitorare e verificare l andamento delle assistenze per provvedere ad eventuali modifiche Relazioni della coop gestore del servizio periodiche, almeno trimestrali per poter monitorare le situazioni e gli interventi effettuati Incontri e riunioni tra operatori dei comuni e della cooperativa. Ci si riserva inoltre di poter rimodulare il presente progetto in funzione di eventuali cambiamenti non attualmente prevedibili ma rilevanti rispetto alle situazioni ed utenze sopra descritte. 7