Resilienza e Psicologia Positiva

Documenti analoghi
Psicologia positiva: teoria, prassi e prospettive future

2 Convegno AIViPS Roma, 5 ottobre 2013

Risorse psicologiche e sociali nella cronicità

Depressione e Sclerosi Multipla

PEDAGOGIA SPECIALE 1 A LA PERSONA CON DISABILITÀ, DIFFICOLTÀ O SVANTAGGI PRIMO MODULO. Prof. Mario Martinelli

La palestra per la mente

Da gennaio 2016 e attualmente in corso

PERCEZIONE DI SFIDE E RISORSE INDIVIDUALI NELLA MALATTIA: LA PROSPETTIVA DI PERSONE CON HSP E DEI LORO CAREGIVER

QUALITA DELLA VITA E PROMOZIONE DEL BENESSERE NELLE PARAPARESI SPASTICHE EREDITARIE

LA PSICOLOGIA POSITIVA Promozione del benessere nella malattia: il contributo della Psicologia Positiva

Il benessere. La valutazione del benessere organizzativo. Un po di teoria. Risultati di un indagine svolta nei DSM dell ASL AL

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di IGOR SOTGIU

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

I CONFINI DELLA DISABILITÀ

Andrea Fianco, Elena Arrivabene, Antonella Delle Fave

Delegata per il Dipartimento di Psicologia alle relazioni con l'amministrazione penitenziaria

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Le nuove politiche per la salute Il tema del benessere e le sue declinazioni Indicatori del benessere e indicatori di salute Conclusioni?

Europass Curriculum Vitae

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

Coaching Psychology and Positive Psychology Prof. Andrea Castiello d Antonio. Roma: May 16th & 17th, 2013

Da marzo 2015 e attualmente in corso

La Psicologia Positiva e Comunicazione. Come costruire relazioni emozionalmente sane

3 centri. favorire la maggiore autonomia possibile. Rete italiana dei Centri di Consulenza

C U R R I C U L U M V I T A E

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza -

Andrea Fianco, Elena Arrivabene, Antonella Delle Fave

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Pubblicazioni su riviste straniere. Pubblicazioni su riviste italiane. Mimma Tafà

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Offerta formativa. Dipartimento di Psicologia

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7, Milano - Italia

11 CAP. 1 Comprendere il benessere per potenziare l intervento (Antonella Delle Fave)

EMDR e tecniche integrate in psiconcologia. Maria Carmela Zampogna, Roma

1. Background. Introduzione

LE EMOZIONI CHE CREANO SALUTE. Dott. Riccardo Cazzulo

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER

Specializzato in Psicoterapia Sistemica Relazionale - Socio EFTA (European Family Therapy Association)

La salute come costruzione sociale

X X I V C O N G R ESSO N A Z I O N A L E ASSO C I A Z I O N E I T A L I A N A DI PSI C O L O G I A Sezione di Psicologia dello Sviluppo e

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ( OMS) AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION ( elaborazione e cura del DSM)

Indice. Gli autori Prefazione di Assunto Quadrio Aristarchi Introduzione al volume di Marco Castiglioni, Elena Faccio XI XV XVII

ISBN: Edizioni Sette Città. Iª edizione, aprile 2010

Strumenti di valutazione nel progetto personalizzato

BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROGETTO CINQUE PETALI

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

E inutile cercare la perla più preziosa: nessuno sa come si lascerà prendere al momento opportuno. R.Tagore (Sfulingo, 216)

La promozione del benessere e del pensiero positivo Il ruolo delle convinzioni di efficacia

Il funzionamento efficace

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Percezione dello stato di salute BENESSERE

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Dott.ssa Marta Bassi CURRICULUM VITAE

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. compiti e impegni per le scuole e i docenti. Isp. Luciano Rondanini

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

Assenza di malattia stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l assenza di malattie o infermità (OMS)

RESILIENZA. ProfProf. Julita Sansoni Dott.ssa Patrizia Cernicchi (Slides)

Verona, 29 settembre 2017

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N.

Lo psicologo scolastico tra scuola e società

Stress lavoro correlato

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA WASHINGTON, MILANO. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

L'uso della Mindfulness per i pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica: la forza della consapevolezza

Fare ricerca nei servizi territoriali: vincoli e opportunità

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

La soddisfazione lavorativa

LINEE GUIDA per la definizione degli Standard di Qualità nei servizi per. Assessment, interventi, outcomes. Roberto Franchini Presidente A.I.Ri.M.

01 MODULO INTRODUTTIVO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Renzo.Vianello Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

LA DISABILITÀ OGGI. Prof.ssa Valeria Nieddu

L USO DELL I.C.F. PER L INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO UNIVERSITARIO: ALCUNI CASE-REPORT 1

La valutazione del rischio stress lavoro-correlato

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi

IL NURSING TRANSCULTURALE

SALUTE E AUTOEFFICACIA PERCEPITE IN RELAZIONE AL BENESSERE PSICOLOGICO IN ADOLESCENTI

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni...

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

Pagina Psicologia clinica Psicologia clinica

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, partecipazione, gestione

ATTIVITA DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Screening qualità della vita. psicometria

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

*DSM e Recovery *Malattia e. guarigione

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

Bisogni Educativi Speciali e didattica inclusiva

Alberto Zucconi Istituto dell Approccio Centrato sulla Persona (IACP)

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche Luigi Sacco Resilienza e Psicologia Positiva Aggiungere più vita agli anni e non solo più anni alla vita (G.E. Vaillant) Dr.ssa Marta Bassi, Ph.D. marta.bassi@unimi.it

I presupposti 1 numero 2000 della rivista American Psychologist Seligman e Csikszentmihalyi Anni 50-60 Psicologia umanistica (Maslow, Rogers) Mental Health Movement (Jahoda) Social Indicators Movement

Obiettivo Promuovere il funzionamento ottimale umano significa Enfatizzare risorse e potenzialità dell'individuo, anziché carenze, deficit e patologie; Privilegiare la promozione della salute anziché la prevenzione e la cura; Adottare un approccio bio-psico-sociale anziché bio-medico. Misurare variabili soggettive e non variabili solo oggettive

Organizzazione Mondiale della Sanità La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non meramente assenza di malattia o infermità 1946

MODELLO DELL INTERNATIONAL CLASSIFICATION OF FUNCTIONING Condizioni di salute (disturbo o malattia) FUNZIONAMENTO Funzioni e strutture Attività Partecipazione corporee Fattori Fattori ambientali personali Fattori contestuali OMS, 2001

Pilastri Benessere e malessere sono correlati negativamente ma non sono i poli opposti di un solo continuum Sappiamo molto sul malessere e poco sul benessere Vanno studiati entrambi in quanto l assenza di benessere può avere conseguenze importanti quanto la presenza di malessere Presenza di benessere e assenza di malessere allungano la vita

Associazioni Società Italiana di Psicologia Positiva (SIPP): www.psicologiapositiva.it Giornate Nazionali di Psicologia Positiva - IX Edizione CULTURE DELLA POSITIVITÀ. ATTUALITÀ E PROSPETTIVE (9-11 giugno 2016 Università degli Studi di Bologna - Sede di Cesena) European Network of Positive Psychology (ENPP): www.enpp.org 8th European Conference on Positive Psychology, Angers France, 28 giugno 1 luglio 2016 International Positive Psychology Association (IPPA): www.ippanetwork.org

PSICOLOGIA POSITIVA TEORIA

Obiettivo Nuovi contributi allo studio del benessere e della felicità, facendo luce sui loro significati e individuandone i diversi ambiti di applicazione. Approccio trasversale al sapere psicologico (lavoro, sviluppo, scuola, clinica, salute e comunità) Altre discipline: Economia, Medicina, Filosofia

Teoria Il punto di forza del movimento è il solido riferimento teorico a due tradizioni della filosofia antica: la prospettiva edonica la prospettiva eudaimonica

Teoria Eudaimonia ed edonismo si distinguono per tre aspetti in particolare: 1) Eudaimonia come processo di costruzione continua, di crescita di complessità; Edonismo come stato di appagamento connesso al raggiungimento di un equilibrio omeostatico ottenuto attraverso il soddisfacimento dei desideri.

Teoria 2) Eudaimonia ed edonismo sono legati a differenti dimensioni dell esperienza. La prima è correlata a interesse, apertura verso le novità, opportunità di crescita, impegno e sforzo; il secondo a piacevolezza e affettività positiva.

Teoria 3) L eudaimonia: il benessere individuale si armonizza con il benessere collettivo in un processo di reciproca influenza, tale per cui la felicità individuale si realizza nell ambito dello spazio sociale. Aspetto comune: in entrambi gli approcci la felicità non è legata al possesso di ricchezze o beni materiali.

Critiche - Limiti L approccio non è nuovo Dicotomie: Positivo vs negativo Decontestualizzazione del positivo

Prospettive future Verso un approccio integrato della felicità I contenuti della felicità: Aspetti dominio-specifici e definizioni di carattere psicologico più astratto La prospettiva transculturale

APPROCCIO EDONICO

BENESSERE SOGGETTIVO Subjective well-being (SWB) Felicità Componente di natura emotivo-affettiva Gli stati emotivi positivi e quelli negativi sono tra loro indipendenti Presenza di componenti affettive positive e assenza di componenti affettive negative

BENESSERE SOGGETTIVO Subjective well-being (SWB) Felicità Componente di natura cognitiva Soddisfazione di vita: in generale (giudizio globale) rispetto a singoli ambiti di vita

EUDAIMONIA Lo sviluppo delle autentiche potenzialità dell individuo Teoria del Mental Health Continuum (Ryff e Keyes) Teoria dell Autodeterminazione (Deci e Ryan) Teoria della Selezione Psicologica (Massimini e Delle Fave) Teoria Broaden and Build (Fredrickson) Punti di forza e virtù (Peterson e Seligman) Singoli costrutti (Resilienza, speranza, umorismo, benefit finding )

Bibliografia Bassi, M., Falautano, M., Cilia, S., Goretti, B., Grobberio, M., Pattini, M., Pietrolongo E., Viterbo, R.G., Amato, M.P., Benin, M., Lugaresi, A., Martinelli, V., Montanari, E., Patti, F., Trojano, M., Delle Fave, A. (2014). The coexistence of well- and ill-being in persons with multiple sclerosis, their caregivers and health professionals. Journal of the Neurological Sciences, 337, 67-73. Borin, P., Bassi, M., De Grandi, R., Masera, G., Delle Fave, A. (2015). Personal and family resources in Moebius Syndrome. Oral presentation at Giornate Nazionali di Psicologia Positiva VIII edizione. Bergamo, 12-13 June. Delle Fave, A., Bassi, M. (2013). Psicologia e salute (II Ed.). Torino: UTET Università. Delle Fave, A., Massimini, F., Bassi, M. (2011). Psychological selection and optimal experience across cultures: Social empowerment through personal growth. Dordrecht, NL: Springer. Delle Fave, A., Fianco A. e Sartori, R.D.G. (2015). Psychological and Relational Resources in the Experience of Disability and Caregiving, In S. Joseph (Ed.) Positive Psychology in Practice (2nd ed. pp. 615-633). London: Wiley & Sons. Fianco, A., Sartori, R.D.G., Negri, L., Lorini, S., Valle, G., Delle Fave, A. (2015). The relationship between burden and well-being among caregivers of Italian people diagnosed with severe neuromotor and cognitive disorders. Research in Developmental Disabilities, 39, 43-54.