Coaching Psychology and Positive Psychology Prof. Andrea Castiello d Antonio. Roma: May 16th & 17th, 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Coaching Psychology and Positive Psychology Prof. Andrea Castiello d Antonio. Roma: May 16th & 17th, 2013"

Transcript

1 Roma: May 16th & 17th, /27/2013

2 ARGOMENTI: 1. Psicologia Positiva e Coaching: le radici in comune 2. Alcuni elementi distintivi della Psicologia Positiva 3. L applicazione della Psicologia Positiva alla Coaching Psychology 4. Limiti e pericoli del connubio tra Psicologia Positiva e Coaching 5. Osservazioni sulla valutazione di efficacia, e sulla ricerca 2

3 CENNI STORICI LE RADICI IN COMUNE Third Force / Humanistic Psychology & Human Potential Movement Abraham Maslow Carl Rogers Karen Horney, Erich Fromm Kurt Lewin Contemporaneità del sorgere della Psicologia Positiva e del Coaching. 3

4 POSITIVE PSYCHOLOGY. Critica al «modello biomedico». Importanza ai punti di forza. Automotivazione. Ottimismo, visione costruttiva. Integrazione con il contesto. «Risorse personali». Benessere soggettivo Ricerca della «felicità», Realizzazione personale. Obiettivi realistici. Non proprio una nuova disciplina, ma un diverso punto di vista 4

5 POSITIVE PSYCHOLOGY Ricerche sulle emozioni positive L impatto sullo sviluppo delle competenze e capacità personali. Bilanciamento con il pensiero critico e con l evitamento di una condotta rigida, sempre positiva. L importanza non di ciò che accade, ma del significato Vitally engaged Presenza mentale. Lavori sul tema della speranza Autoregolazione. Sentimento di essere capace di fare Pensiero flessibile per superare gli ostacoli. Possibilitazione 5

6 Il link intuitivo tra Coaching e Psicologia Positiva: «The Science at the Heart of Coaching» Carol Kauffman, «Natural capacity for behaving, thinking or feeling in a way that allows optimal functioning and performance in the pursuit of valued outcomes». A. Hanley & S. Harrington. International Coaching Psychology Review, 1, «Because both rest on the assumption that people are basically healthy, resourceful and motivated to grow» R. Biswas-Diener & B. Dean, La Psicologia Positiva come framework in cui collocare il Coaching 6

7 7

8 POSITIVE PSYCHOLOGY & COACHING PSYCHOLOGY The Interest Group in Coaching Psychology (APS) facilitates the theoretical, applied and professional development of Coaching Psychology as an emerging theoretical and applied sub-discipline of Psychology. Coaching Psychology, as an applied Positive Psychology, draws on and develops established psychological approaches, and can be understood as being the systematic application of Behavioural Science to the enhancement of life experience, work performance and wellbeing for Individuals, Groups and Organisations who do not have clinically significant mental heath issues or abnormal levels of distress. Australian Psychological Society - Interest Group in Coaching Psychology 8

9 POSITIVE PSYCHOLOGY & COACHING PSYCHOLOGY Integrating Positive Psychology and Coaching Psychology, by Alex Linley & Susan Harrington. In: HANDBOOK OF COACHING PSYCHOLOGY, edited by Stephen Palmer & Alison Whybrow (2008). o L importanza di ricerche condotte in contesti reali. o Metodologie complementari, quantitative e qualitative. o Lasciare spazio ad approcci metodologici diversi. o Evtare la dicotomia tra psicologia positiva e psicologia negativa! 9

10 «THE COACHING PARADOX»! Grande variabilità di definizioni, formazione e interventi Grande dispersione della letteratura sul coaching La Psicologia Positiva è «compatibile» con le diverse impostazioni di Coaching. Sviluppo di nuovi strumenti di assessment e uso di strumenti non psichiatrici. Peterson, C. & Seligman, M.E.P. (2004). Character Strengths and Virtues: A Handbook and Classification. Washington, DC: American Psychological Association. VIA - Values in Action. Authentic Happiness Coaching Program Seligman & Ben Dean 10

11 L influenza della Psicologia Positiva sul Coaching: L impostazione iniziale. The Collaborative Assessment, e strumenti Focus su aree specifiche di lavoro Interpretazione delle qualità psicologiche del Coachee Un «atteggiamento mentale» diverso. Enfasi su 4 aspetti: Well Being - Qualità della vita di lavoro Condivisione della visione del Coachee Coping Resilienza Performance ottimale. 11

12 LIMITI e «PERICOLI» Coaching Industry! While the plethora of coaching accreditations, impressive-sounding (but selfaccredited) training organizations, and self-appointed master coaches that currently exists in the market might be seen as one indicator of growth, we would not share such a view Anthony Grant & Gordon Spence, Using Coaching and Positive Psychology to promote a flourishing workforce: A model of goal striving and mental health. In: Linley P. A., Harrington S., Garcea N. (2010), (Editors), Oxford Handbook of Positive Psychology at Work. Oxford University Press, Oxford. 12

13 ALCUNE OSSERVAZIONI SU EFFICACIA E RICERCA Rischio della miscela tra: - una Psicologia Positiva resa banale, di buon senso comune - e un coaching come qualcosa che tutti possono fare! L idea di scienza che si vuole applicare. Nomotetico e idiografico. Qualitativa e quantitativa. L efficacia delle Coaching Conversations 13

14 ALCUNI TRA I PRINCIPALI MODELLI DI COACHING PSICOLOGICO: Integrative Model, Jonathan Passmore Developmental Coaching, Tatiana Bachkirova Psychodynamic Coaching, Catherine Sandler Psychodynamic & System Theory Coaching, Halina Brunning Psychoanalytic Coaching, Manfred Kets de Vries 14

Ida Sirolli COACHING PSYCHOLOGY NEL MONDO

Ida Sirolli COACHING PSYCHOLOGY NEL MONDO Ida Sirolli COACHING PSYCHOLOGY NEL MONDO I MESSAGGI CHIAVE DI STEPHEN PALMER Le nostre due società hanno appena siglato un Memorandum of Understanding nel quale ci impegnamo a lavorare in stretta collaborazione

Dettagli

Psicologia positiva: teoria, prassi e prospettive future

Psicologia positiva: teoria, prassi e prospettive future Psicologia positiva: teoria, prassi e prospettive future Marta Bassi Società Italiana di Psicologia Positiva Obiettivo 1 numero 2000 diamerican Psychologist Seligman e Csikszentmihalyi Promuovere il funzionamento

Dettagli

Resilienza e Psicologia Positiva

Resilienza e Psicologia Positiva UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche Luigi Sacco Resilienza e Psicologia Positiva Aggiungere più vita agli anni e non solo più anni alla vita (G.E. Vaillant) Dr.ssa

Dettagli

network multi-disciplinare 6 cantieri di innovazione metodologie collaudate nostro cuore è quello di una startup multi-disciplinary network

network multi-disciplinare 6 cantieri di innovazione metodologie collaudate nostro cuore è quello di una startup multi-disciplinary network WHO WE ARE Siamo parte di un network multi-disciplinare che ci consente di offrire servizi innovativi end-to-end. Promuoviamo le idee migliori, un innovazione sempre più solida e concreta. Collaboriamo

Dettagli

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Giancarlo Pocetta Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria Universitàdi Perugia Health education Health education comprises

Dettagli

Paolo Sospiro Università di Macerata Crescita I: Macerata 28 Settembre 2017 Economia dello Sviluppo Università di Macerata

Paolo Sospiro Università di Macerata Crescita I: Macerata 28 Settembre 2017 Economia dello Sviluppo Università di Macerata Paolo Sospiro Università di Macerata paolo.sospiro@unimc.it Crescita I: Macerata 28 Settembre 2017 Economia dello Sviluppo Università di Macerata Crescita Crescita e Sviluppo sono, spesso, visti come due

Dettagli

Paesaggio e psicologia

Paesaggio e psicologia Paesaggio e psicologia Francesca Pazzaglia Dipartimento di Psicologia Generale Università di Padova L Università di Padova per il paesaggio. Discipline a confronto Padova, 25 febbraio 2016 An ordered environment...

Dettagli

Summary. Introduction p.3. Press review. pp p.18. Acknowledgements

Summary. Introduction p.3. Press review. pp p.18. Acknowledgements Summary Introduction p.3 Stage shots Press review Acknowledgements pp.4-12 pp.13-17 p.18 VITAMINAS against stress, depression, anxiety, allergies, insecurity, impotence, inertia, distress, solitude The

Dettagli

La vita dentro e «oltre» gli ospedali

La vita dentro e «oltre» gli ospedali La vita dentro e «oltre» gli ospedali Valutazione partecipata della qualità Bologna, 17 Maggio 2018 L unicità delle persone fra istanze individuali e sociali Chiara Volpato Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Keep calm, observe and assess

Keep calm, observe and assess Keep calm, observe and assess Using the video sitcoms in Just Right to assess competences Data: 2 febbraio, 2017 Relatore: Roy Bennett 1 Just Right! & competences 2 Support Pearson Academy 3 SESSION AIMS

Dettagli

2001) (2003) (correspondence bias) (Jones, 1979)

2001) (2003) (correspondence bias) (Jones, 1979) 1) 2) (e.g.,, 1993) Fenigstein(1984) Gilovich, Medvec, & Gilovich e Savitsky(2000) Gilovich, Savitsky, & Medvec(1998) Van Boven, Kamada & Gilovich(1999) (illusion of transparency) (e.g.,, 2001) (2003)

Dettagli

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin , CMPSCI 601: Recall From Last Time Lecture 19 Finite Model Theory / Descriptive Compleity: Th: FO L DSPACE Fagin s Th: NP SO. bin is quantifier-free.!#"$&% ('*), 1 Space 0 1 ) % Time $ "$ $ $ "$ $.....

Dettagli

I QUESITI CHE CI PONE LA TECNOLOGIA:

I QUESITI CHE CI PONE LA TECNOLOGIA: I QUESITI CHE CI PONE LA TECNOLOGIA: Come rendere le nuove tecnologie disponibili tempestivamente ai pazienti? Come conciliare la sicurezza e l efficacia delle cure con la domanda di innovazione che proviene

Dettagli

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio Le persone al centro, un obiettivo possibile? La promozione della salute perinatale quale fattore chiave per la salute lungo tutto l arco della vita. The costs of perinatal mental health problems studies

Dettagli

La salute organizzativa e il benessere. lavorativo come approccio alla sostenibilità 5 GIUGNO 2018 MARCO VITIELLO. Intervento di

La salute organizzativa e il benessere. lavorativo come approccio alla sostenibilità 5 GIUGNO 2018 MARCO VITIELLO. Intervento di La salute organizzativa e il benessere 5 GIUGNO 2018 Intervento di MARCO VITIELLO lavorativo come approccio alla sostenibilità Il tuo lavoro parla di te, tu parli del tuo lavoro Mi sento isolato dai miei

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

LAVORO E SUICIDIO punti di fragilità e punti di forza nella risposta alla crisi

LAVORO E SUICIDIO punti di fragilità e punti di forza nella risposta alla crisi LAVORO E SUICIDIO punti di fragilità e punti di forza nella risposta alla crisi Franco Garonna "Lo Sportello della Crisi" Camera di Commercio di Padova - 3 dicembre 2010 PSIOP ULSS 12 Veneziana impatto

Dettagli

GIORGIO D ANGELI EXCELLENT KITCHENS AND INTERIORS FOR LUXURY HOMES EMPERA. The magnificent experience of living / Il magnifico abitare.

GIORGIO D ANGELI EXCELLENT KITCHENS AND INTERIORS FOR LUXURY HOMES EMPERA. The magnificent experience of living / Il magnifico abitare. Vis Fidem Probitas GIORGIO D ANGELI EXCELLENT KITCHENS AND INTERIORS FOR LUXURY HOMES EMPERA The magnificent experience of living / Il magnifico abitare Made in Italy 2 Fidem Vis Probitas Giorgio D Angeli,

Dettagli

2 Convegno AIViPS Roma, 5 ottobre 2013

2 Convegno AIViPS Roma, 5 ottobre 2013 2 Convegno AIViPS Roma, 5 ottobre 2013 DALLA COMPENSAZIONE DEI DEFICIT ALLA PROMOZIONE DELLE RISORSE: NUOVE PROSPETTIVE IN MEDICINA Antonella Delle Fave Università degli Studi di Milano Definizione di

Dettagli

Corso di laurea: Magistrale in psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi

Corso di laurea: Magistrale in psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI tel. ++39 070 6757004-700 2-7774 - fax ++39 070 6757003 Corso di laurea: Magistrale in psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi

Dettagli

IL SUCCESSO ORGANIZZATIVO DA SOGNO A REALTA

IL SUCCESSO ORGANIZZATIVO DA SOGNO A REALTA IL SUCCESSO ORGANIZZATIVO DA SOGNO A REALTA VF Corporation Fondata nel 1899 è leader mondiale nell abbigliamento, calzature e accessori con più di 30 Brand e 59.000 dipendenti. Il business è organizzato

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

Agency in una comunità di apprendimento online: dall Agency Individuale all Agency Collettiva

Agency in una comunità di apprendimento online: dall Agency Individuale all Agency Collettiva Agency in una comunità di apprendimento online: dall Agency Individuale all Agency Collettiva Maria Antonietta Impedovo Aix-Marseille University, Francia Maria Beatrice Ligorio Università degli Studi di

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V3.3 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto

Dettagli

Taking the temperature of supervision in Coaching/Coaching Psychology: SCP Italy s first survey

Taking the temperature of supervision in Coaching/Coaching Psychology: SCP Italy s first survey 1 Society for Coaching Psychology Italy Taking the temperature of supervision in Coaching/Coaching Psychology: SCP Italy s first survey Report 2012 a cura di Emanuela Del Pianto, Carlotta Rizzo, Anne Soyez,

Dettagli

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / 9 Novembre 2016 Ist year A.Y. 2016-2017 1 Presentazione dei Corsi di

Dettagli

Contribuisci anche tu! SCP Italy Newsletter no.13

Contribuisci anche tu! SCP Italy Newsletter no.13 . Contribuisci anche tu! SCP Italy Newsletter no.13 Novembre, 2013 Subscribe Unscribe Convocazione Assemblea Ordinaria SCPItaly! SCPItaly invita i propri Soci a partecipare all Assemblea Ordinaria venerdì

Dettagli

EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1

EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1 May 19, 2018 EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1 COURSE PILATES THERAPY LEVEL 1 The first level of Pilates Therapy aims to deepen the fundamental principles of the introductory program.

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE. Fondata nel 1813

ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE. Fondata nel 1813 ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE Fondata nel 1813 Oggetto: Elenco Anvur riviste di fascia A 1 Nel giugno 2012 l Anvur ha trasmesso all Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) un elenco

Dettagli

CIFAV: CENTRO D INFORMAZIONE SUL FARMACO PER L AREA VASTA

CIFAV: CENTRO D INFORMAZIONE SUL FARMACO PER L AREA VASTA Il CIFAV, Centro d informazione sul farmaco per l Area vasta, èun Associazione senza scopo di lucro costituita da un gruppo collaborativo di professionisti tra cui farmacisti territoriali e ospedalieri,

Dettagli

Il Progetto TCBL. Francesco Molinari Prato, 14 marzo 2016

Il Progetto TCBL. Francesco Molinari Prato, 14 marzo 2016 Il Progetto TCBL Francesco Molinari mail@francescomolinari.it Prato, 14 marzo 2016 Alcuni dati sul progetto Numero partner Visitatori sito Piano di sviluppo La logica sottostante Idea di base Focus del

Dettagli

COMPUTATIONAL THINKING

COMPUTATIONAL THINKING COMPUTATIONAL THINKING Università degli Studi di Verona Tandem 2014/15 Presentazione Area di Scienze e Ingegneria 17 ottobre 2015 ultimo aggiornamento 22/01/15 SOMMARIO Che cos è il Pensiero Computazionale?

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Le origini della psicologia

Dettagli

Developers e Designers: allargare il confine della Pubblica. Amministrazione per migliorare i servizi

Developers e Designers: allargare il confine della Pubblica. Amministrazione per migliorare i servizi Developers e Designers: allargare il confine della Pubblica Amministrazione per migliorare i servizi Marco Bani @marcobani 23/05/17 1 Perché? Rendere i servizi pubblici per i cittadini accessibili nel

Dettagli

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio Dr. Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica, Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) IL DIBATTITO

Dettagli

La ricerca europea in ateneo e i progetti europei al femminile

La ricerca europea in ateneo e i progetti europei al femminile University of Trieste La ricerca europea in ateneo e i progetti europei al femminile Ufficio ricerca 1 L attivita della ripartizione ricerca Trieste, 10 luglio 2014-2 L attivita della ripartizione ricerca

Dettagli

La Psicologia Positiva e Comunicazione. Come costruire relazioni emozionalmente sane

La Psicologia Positiva e Comunicazione. Come costruire relazioni emozionalmente sane + La Psicologia Positiva e Comunicazione Come costruire relazioni emozionalmente sane + Chi siamo? + Cos è la Psicologia Positiva? + Definizioni! La Psicologia Positiva è lo studio delle condizioni e i

Dettagli

Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione

Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione Ethics in Project Management Community of Practice Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione / 1 Ethics in Project Management, CoP Le PMI Community of Practice sono comunità virtuali interattive

Dettagli

intende essere un grande progetto culturale, sociale, mediatico, tecnologico ed economico it intends to be an important cultural project, social,

intende essere un grande progetto culturale, sociale, mediatico, tecnologico ed economico it intends to be an important cultural project, social, intende essere un grande progetto culturale, sociale, mediatico, tecnologico ed economico it intends to be an important cultural project, social, mediatic, technological and economic l'italiano felicità

Dettagli

La ricerca qualitativa

La ricerca qualitativa La ricerca qualitativa Ricerca quantitativa e qualitativa: una questione epistemologica e metodologica Di fronte alla complessità dei fenomeni psico-sociali (comportamenti osservabili, stati interni, inoltre

Dettagli

Dieci anni di attività

Dieci anni di attività UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sulla Sicurezza Stradale Anna Morandi Dieci anni di attività del Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sulla Sicurezza

Dettagli

TRE SMD Carlotta de Bevilacqua, Teresa Caserta 2013

TRE SMD Carlotta de Bevilacqua, Teresa Caserta 2013 TRE SMD Carlotta de Bevilacqua, Teresa Caserta 213 MADE IN ITALY TRE - Carlotta de Bevilacqua, Teresa Caserta 213 Tre è un innovativo ed aperto sistema modulare assolutamente flessibile pensato per adeguarsi

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società F ondazione Diritti Genetici Biotecnologie tra scienza e società Fondazione Diritti Genetici La Fondazione Diritti Genetici è un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. Nata nel 2007

Dettagli

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM LA DEPRESSIONE POST - PARTUM SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 2011-2014 REGGIO EMILIA 26 SETTEMBRE 2012 Depressione PostPartum Un indagine sulle attitudini, le conoscenze

Dettagli

Il benessere come componente del modello SIDERA^B

Il benessere come componente del modello SIDERA^B Sistema Integrato DomicliarE e Riabilitazione Assistita SIDERA^B al Benessere Il benessere come componente del modello SIDERA^B Engagement e riabilitazione domiciliare nella cronicità: il progetto SIDERA^B

Dettagli

Persona e ambiente Il contributo di Kurt Lewin

Persona e ambiente Il contributo di Kurt Lewin Corso di Laurea in Scienze dell'educazione a.a. 2010/2011 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Persona e ambiente Il contributo di Kurt Lewin Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Dettagli

UNA RIFLESSIONE SULLA SCIENZA DELLE FINANZE E SULLA VALUTAZIONE DELLA RICERCA NEL SETTORE

UNA RIFLESSIONE SULLA SCIENZA DELLE FINANZE E SULLA VALUTAZIONE DELLA RICERCA NEL SETTORE UNA RIFLESSIONE SULLA SCIENZA DELLE FINANZE E SULLA VALUTAZIONE DELLA RICERCA NEL SETTORE SESSIONE II: TEMI, METODI E VALUTAZIONE DELLA RICERCA NELLA SCIENZA DELLE FINANZE SIEP-Riunione Intermedia 2017

Dettagli

Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation

Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation Tesi di Dottorato di: Chiara Di Nuzzo Abstract italiano L'obiettivo principale del

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010 Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010 Settore concorsuale 01/A2 Geometria e algebra Tipologia di impegno scientifico: Proprietà e classificazione delle strutture algebriche

Dettagli

SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA

SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA ATTENZIONE La presente scheda è da compilare obbligatoriamente in tutte le sue parti, in quanto i dati in essa inseriti sono richiesti sia per le esigenze interne

Dettagli

Prof.ssa Francesca Vitali. a.a. 2010/2011

Prof.ssa Francesca Vitali. a.a. 2010/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE CDL TRIENNALE IN SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Prof.ssa Francesca Vitali francesca.vitali@univr.it a.a. 2010/2011 Corso integrato

Dettagli

Case study Glasgow, Scotland. Brian Patterson - Head of Strategy and Projects

Case study Glasgow, Scotland. Brian Patterson - Head of Strategy and Projects Case study Glasgow, Scotland Brian Patterson - Head of Strategy and Projects Case study Glasgow, Scotland Social Economy what do we mean? Size of the sector and why is it important for Scotland What is

Dettagli

Romano Biancoli Nessuno come il Dott. Romano Biancoli ha saputo applicare il pensiero umanistico e psicoanalitico anche nella formazione terapeutica e dare risonanza alla prassi psicoanalitica e terapeutica

Dettagli

ERASMUS PLACEMENT Scuola Primaria e Infanzia (Laura Magistrale a Ciclo Unico)

ERASMUS PLACEMENT Scuola Primaria e Infanzia (Laura Magistrale a Ciclo Unico) Università degli Studi di Bologna Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione ERASMUS PLACEMENT Scuola e Infanzia (Laura Magistrale a Ciclo Unico) Dott.ssa Ivana Prete - ivana.prete2@unibo.it Ricevimento:

Dettagli

Basic English Grammar. long forms short forms long forms short forms

Basic English Grammar. long forms short forms long forms short forms Lesson 29 www.englishforitalians.com 1 contractions abbreviazioni to be (present simple) I am I m I am not I ----- you are you re you are not you aren t he is he s he is not he isn t she is she s she is

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

La revisione dei curricoli per una scuola inclusiva

La revisione dei curricoli per una scuola inclusiva La revisione dei curricoli per una scuola inclusiva Franco Favilli * Centro di Ateneo di Formazione e Ricerca Educativa e Dipartimento di Matematica Università di Pisa * favilli@dm.unipi.it 2 Scuola e

Dettagli

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta ...immobilization and transport of trauma victims must be safe and confortable... NATIONAL ASSOCIATION OF EMS PHYSICIANS

Dettagli

Approcci psicologici al Team Coaching e al Group Coaching. Apertura Silvana Dini

Approcci psicologici al Team Coaching e al Group Coaching. Apertura Silvana Dini Approcci psicologici al Team Coaching e al Group Coaching Apertura Silvana Dini SCP Italy Mission Society for Coaching Psychology Italy, partner italiano di ISCP (International Society for coaching Psychology)

Dettagli

Change Notice/ Avviso di modifica ACLS Instructor Manual/Supporto Vitale Cardiovascolare Avanzato (ACLS) Manuale per l istruttore

Change Notice/ Avviso di modifica ACLS Instructor Manual/Supporto Vitale Cardiovascolare Avanzato (ACLS) Manuale per l istruttore Change Notice/ Avviso di modifica ACLS Instructor Manual/Supporto Vitale Cardiovascolare Avanzato (ACLS) Manuale per l istruttore ebook ISBN: 978-1-61669-523-1 AHA Product Number 15-1906 1 Page/ Pagina

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013 LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa 26-27 settembre2013 Il ruolo della Sardegna nel progetto OCSE, modalità di lavoro Sonia Pistis Centro regionale di

Dettagli

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 03/06/09

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 03/06/09 Seduta del 03/06/09 Osservatorio Ricerca ed Innovazione Aziendale IN COLLABORAZIONE CON U.O. Neurologia Reggio Children Dr.ssa Concetta Feo Psicologa Consulente Centro Sclerosi Multipla U.O. Neurologia

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quattordici

U Corso di italiano, Lezione Quattordici 1 U Corso di italiano, Lezione Quattordici F Hi. A bit of grammar today Do you remember? In Italian, there are two ways to address people. You can either talk to someone in an informal way, for example

Dettagli

TUTELA DELL'EMBRIONE E RESPONSABILITA' MEDICA.

TUTELA DELL'EMBRIONE E RESPONSABILITA' MEDICA. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DIRITTI DELLA PERSONA E COMPARAZIONE DiRPE DOTTORATO DI RICERCA COMPARAZIONE E DIRITTI DELLA PERSONA XII CICLO Coordinatore Ch.mo Prof. Pasquale Stanzione

Dettagli

Promozione di corretti stili di vita in ambiente di lavoro: il caso del fumo

Promozione di corretti stili di vita in ambiente di lavoro: il caso del fumo IX giornata informativa sulla promozione della salute in ambiente di lavoro Tra benessere aziendale e benessere individuale Bologna 19 dicembre 2006 Promozione di corretti stili di vita in ambiente di

Dettagli

L economia, il diritto, le scienze umane: la natura del nocciolo del LES

L economia, il diritto, le scienze umane: la natura del nocciolo del LES L economia, il diritto, le scienze umane: la natura del nocciolo del LES Ketti Mazzocco Università Commerciale Luigi Bocconi Ketti.mazzocco@unibocconi.it Considerata in isolamento Limitato In comunicazione

Dettagli

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020 Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Conclusione della vicenda Ott. 2015 Dic. 2015 Feb. 2016 Mar. 2016 Giu. 2016 Set. 2016 Apr. 2017 Pubblicata

Dettagli

PASSIONE UNICA DEDICATA AI SUPER YACHTS UNICA OUR PASSION DEDICATED TO SUPER YACHTS

PASSIONE UNICA DEDICATA AI SUPER YACHTS UNICA OUR PASSION DEDICATED TO SUPER YACHTS Concedetevi il lusso Treat yourself to luxury PASSIONE UNICA DEDICATA AI SUPER YACHTS Con 50 anni di esperienza nel settore come produttori di accessori nautici, per cantieri italiani ed esteri, abbiamo

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

L'unità della persona come fondamento del lavoro clinico con gli anziani fragili. La valutazione multidimensionale permette di considerare ogni

L'unità della persona come fondamento del lavoro clinico con gli anziani fragili. La valutazione multidimensionale permette di considerare ogni 1 L'unità della persona come fondamento del lavoro clinico con gli anziani fragili. La valutazione multidimensionale permette di considerare ogni elemento determinante per la salute (soma, psiche, relazioni,

Dettagli

Adherence Health Coaching da Farmacista ad Adherence Coach nella gestione della compliance per le patologie cronico-degenerative

Adherence Health Coaching da Farmacista ad Adherence Coach nella gestione della compliance per le patologie cronico-degenerative Adherence Health Coaching da Farmacista ad Adherence Coach nella gestione della compliance per le patologie cronico-degenerative Letizia Saturni Health Zen Coach Professionista Specialista in Scienza dell

Dettagli

Comunicazione non verbale: computazione affettiva

Comunicazione non verbale: computazione affettiva Comunicazione non verbale: computazione affettiva Corso di Interazione uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

Risorse psicologiche e sociali nella cronicità

Risorse psicologiche e sociali nella cronicità Distrofia muscolare dei cingoli da deficit di calpaina 3 dal gene al paziente Bosisio Parini, 14 novembre 15 Risorse psicologiche e sociali nella cronicità Antonella Delle Fave Università degli Studi di

Dettagli

Il dopo-di-noi. Pesaro, 27 settembre 2014

Il dopo-di-noi. Pesaro, 27 settembre 2014 Il dopo-di-noi Pesaro, 27 settembre 2014 Dopo o durante? Dopo: logica del ripiego! Centratura sulle forze della famiglia! Procedimento meccanico! Durante: logica del meglio! Centratura sul figlio! Procedimento

Dettagli

PENSIERO COMPUTAZIONALE TITOLO SEZIONE

PENSIERO COMPUTAZIONALE TITOLO SEZIONE PENSIERO COMPUTAZIONALE TITOLO SEZIONE PRESENTAZIONE Coding per progettare, costruire e decidere Prof. Marco Mezzalama OTTOBRE 2017 1 Come cambia il lavoro? Dal lavoro RIPETITIVO RIE 22 Come cambia il

Dettagli

Dopo Rio+20. I risultati della Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile. Roma, 19 Luglio 2012!

Dopo Rio+20. I risultati della Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile. Roma, 19 Luglio 2012! OUTLINE! o La Green Economy che vorremmo!! Green Economy: definizione! La caratterizzazione della GE a livello nazionale! Il contributo della Società Civile! o Le esperienze Green Economy per Rio+20! Rafforzare

Dettagli

Spatial Labor Rigidity and Long Run Growth: the Case. of Italian Regional Divide

Spatial Labor Rigidity and Long Run Growth: the Case. of Italian Regional Divide Spatial Labor Rigidity and Long Run Growth: the Case of Italian Regional Divide Luciano Mauro* and Gaetano Carmeci ** * Duke University, US and Università di Trieste, Italy **Università di Trieste, Italy

Dettagli

Veronafiere ottobre 2018

Veronafiere ottobre 2018 Veronafiere 17-18 ottobre 2018 Petrolchimico Alimentare Petrolchimico Vi aspettiamo a mct Petrolchimico Milano, 29 novembre 2018 Un esperienza interattiva sulla Manutenzione Prescrittiva con IBM Maximo

Dettagli

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti:

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti: Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti: Riccardo Silvi Monica Bartolini Franco Visani Anna Raffoni La ricerca in Management Accounting: la nostra prospettiva accounting is fundamentally

Dettagli

Online Resource 12: Dataset

Online Resource 12: Dataset Online Resource 12: Dataset Article Title: Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815; a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate

Dettagli

La terapia multifattoriale nel deterioramento cognitivo dell anziano: quali evidenze? Marco Trabucchi. Ferrara, 24 ottobre 2014

La terapia multifattoriale nel deterioramento cognitivo dell anziano: quali evidenze? Marco Trabucchi. Ferrara, 24 ottobre 2014 Ferrara, 24 ottobre 2014 La terapia multifattoriale nel deterioramento cognitivo dell anziano: quali evidenze? Marco Trabucchi Università di Roma Tor Vergata Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Associazione

Dettagli

LA RIFORMA DELL ISTRUZIONE MUSICALE SUPERIORE IN UNA PROSPETTIVA EUROPEA

LA RIFORMA DELL ISTRUZIONE MUSICALE SUPERIORE IN UNA PROSPETTIVA EUROPEA LA RIFORMA DELL ISTRUZIONE MUSICALE SUPERIORE IN UNA PROSPETTIVA EUROPEA MILANO, 6 GIUGNO 2017 LUCIA DI CECCA 1999 LEGGE 508 LEGGE 509 DICHIARAZIONE DI BOLOGNA 1999 Dichiarazione di Bologna 1999 Legge

Dettagli

Prof.ssa Francesca Vitali a.a. 2013/2014

Prof.ssa Francesca Vitali a.a. 2013/2014 Università degli Studi di Verona Collegio Didattico di Scienze Motorie CdL Magistrale in Scienze motorie preventive e adattate e CdL Magistrale in Scienze dello sport e della prestazione fisica Prof.ssa

Dettagli

Counselling, Comunità relazionale e riparativa: progetti di ricerca dell équipe di Psicologia sociale e giuridica dell Università di Sassari

Counselling, Comunità relazionale e riparativa: progetti di ricerca dell équipe di Psicologia sociale e giuridica dell Università di Sassari " Counselling, Comunità relazionale e riparativa: progetti di ricerca dell équipe di Psicologia sociale e giuridica dell Università di Sassari Patrizia Patrizi, Gian Luigi Lepri, Ernesto Lodi Anna Bussu

Dettagli

Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità

Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità The One Health concept recognizes the interrelationship between animal, humans and environment

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO How to register online for exams (Appelli) Version updated on 18/11/2016 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

Ostacoli, esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento.

Ostacoli, esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento. Il Settore Tecnico della FIDAL, in relazione ai Progetti di Supporto e Sviluppo del Settore Ostacoli Ostacoli, esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento. Saronno 1-2 Dicembre 2018 Gianni

Dettagli

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania «Fiera delle idee» PO FESR SICILIA 2014-2020 Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania Presenter: Dr. Giulia Russo, giulia.russo@unict.it - University

Dettagli

Web Mining ed Analisi

Web Mining ed Analisi Web Mining ed Analisi delle e Reti Sociali Introduzione all Analisi delle Reti Sociali Dino Pedreschi Dipartimento di Informatica Università di Pisa www.di.unipi.it/~pedre October 7, 2008 Data Mining:

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_1 V3.4 Ingegneria del Software Il contesto industriale del software

Dettagli