Il bullismo non ci piace

Documenti analoghi
S.O.S. BULLISMO: Sconfitto O Sconfitta? Bullismo Sconfitto o una Sconfitta per noi?

Storia di Antonio 1 superiore. Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS

Questura di Piacenza

PROTEGGIAMOCI IN RETE

COME DIFENDERSI DAI BULLI

Questionario per gli allievi della scuola primaria

B ULL I S M O. P R E V E N Z I O N E E C O N T R A S T O

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco

Dott. Daniel SEGRE RICONOSCERE E PREVENIRE IL BULLISMO RUOLO E RESPONSABILITA DEGLI OPERATORI SPORTIVI

Comando Provinciale Carabinieri Trento. Contributi dell Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità.

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO

" " $% # -" + Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con

ambito Salerno 5 Distretto Sanitario 66 Centro antiviolenza Uscire dalla violenza è possibile Aiutaci ad aiutarti

Tra i banchi di scuola

PRIMA PARTE QUESTIONARIO ANONIMO: La vita a scuola: Io e gli altri

Perché da una delle indagini svolte recentemente in Italia sul bullismo nelle scuole è emerso che: più del 50% degli studenti intervistati ha

IL BULLISMO. FISICA aggressioni fisiche, danneggiamento o furto di oggetti.

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale

il Bullismo (Olweus, 1986)

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA

Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA. I progetti

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

Evoluzione del fenomeno del Bullismo nelle scuole primarie

violenza sulle donne Riconosci e combatti la violenza di genere

STOP AL BULLISMO strategie per ridurre i comportamenti aggressivi e passivi in ambito scolastico

Leregoledicomportamentoadunafesta. Le regole per stabilire una nuova amicizia

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Bullying Phenomenon Risultati dei questionari. Prosociality, Bullying and Citizenship 30 Ottobre 2009

LA RABBIA CHIEDERE AI BAMBINI DI PENSARE A COSE CHE LI TENGONO O POTREBBERO TENERE AL RIPARO DA PAROLE O ATTI VIOLENTI, GENTE ARRABBIATA, COSE PAUROSE

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

Bull A.P.T.P.L. Dott. Stefano Zecchin Psicologo e Psicoterapeuta. Trieste, aprile Associazione Professionale Triestina Polizia Locale

Il bullo è un ragazzo o una ragazza che compie degli atti di prepotenza verso un proprio pari sfruttando il fatto di essergli in qualche modo

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

Capitolo 13. Bullismo e vittimizzazione

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI PER CONTRASTARE E PREVENIRE IL BULLISMO

CHE COSA SI PUO FARE

Annalisa Strada. Con la supervisione scientifica di Patrizia Frongia. Illustrazioni di Laura Stroppi. AMORE, SESSO e altri disastri

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

BULLI e dannati o belli e INTEGRATI?

Lo scudo di Atena. In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi

Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali e bullismo

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice

IL BULLISMO. FISICA aggressioni fisiche, danneggiamento o furto di oggetti.

Istituto Comprensivo di Civezzano. Scuola Primaria di Seregnano CONTRATTO FORMATIVO

20 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL' INFANZIA

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

I FATTI A SCUOLA TRA SCHERZO E REATO

Consiglio di Circolo dei Bambini e delle Bambine del IV Circolo 1^Seduta-27/01/15

SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0

ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA novembre Expo Scuolawww.cristinadegioia.

BULLISMO E CYBERBULLISMO

PRESENTAZIONE SPETTACOLO BULLI DI SAPONE

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

Problemi con il bullo? conchattami!

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015

Video «Supererrori» Video «Condividi chi» Video «Per un web sicuro»

Fondazione Besso di Roma. Scuola e bullismo

Bullismo e cyberbullismo: questo è il problema?

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

DUE PASSI INDIETRO, DUE PASSI AVANTI PER IMPARARE A. Un metodo maieutico per gestire i litigi tra i bambini

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

INTELLIGENZA EMOTIVA

L entità del fenomeno: i numeri della violenza in Italia

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

Talismani per Camerino

Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o

1 e2 anno. NON TRATTATEMI COSì!

IL BULLISMO. Antonio del Greco. Direttore della Divisione Anticrimine Questura di Roma

LA VIOLENZA NON È MAI NORMALE.

Liceo Scientifico G. Keplero

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice

ANALISI DELLA QUALITÀ DELL INCLUSIONE QUESTIONARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

Il mio stile di apprendimento

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

PREVENIRE IL CYBERBULLISMO. Incontri con ragazzi e genitori

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

PENSO DUNQUE CREO 4 SCUOLA APERTA AI GENITORI E AL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO VAL TAGLIAMENTO SSPG SEDE DI VILLA SANTINA

PREADOLESCENZA ADOLESCENZA E SCUOLA MEDIA. Il difficile impatto con la Scuola secondaria di I

Non è colpa di Pandora

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

CORPO POLIZIA MUNICIPALE UNIONE COLLINE MATILDICHE Albinea - Quattro Castella

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica

Centro Regionale Antiviolenza (stalking mobbing e bullismo) della UIL Basilicata presso l ADOC Basilicata contatti:

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Transcript:

Il bullismo non ci piace

DIFENSORE CIVICO DELLA TOSCANA Via de Pucci, 4-50122 Firenze Numero verde 800.018.488 Tel.055.238.7800 Fax 055.210.230 difensorecivico@consiglio.regione.toscana.it www.consiglio.regione.toscana.it/difensore Per eventuali segnalazioni rivolgersi al Difensore Civico della Toscana che le inoltrerà alle autorità competenti. Da un progetto della Polizia di Stato (www.poliziadistato.it) Coordinamento per l Ufficio del Difensore Civico: Maria Pia Perrino Testi: dott. Fabrizio Mustaro, Commissario Capo della Polizia di Stato Progetto grafico e impaginazione: Patrizio Suppa, Settore Comunicazione istituzionale, editoria e promozione dell immagine Finito di stampare nel mese di novembre 2007 presso il Centro Stampa del Consiglio Regionale della Toscana

Il bullismo non ci piace 3 Presentazione La consapevolezza che il fenomeno del bullismo è diventata una vera emergenza sociale, ci ha sollecitato questa iniziativa, che trae origine da un progetto della Polizia di Stato avente ad oggetto la riproduzione di un opuscolo, redatto dalla Questura di Nuoro, che contiene consigli e suggerimenti per i genitori per i ragazzi e per i docenti circa le modalità di affrontare questo fenomeno in particolare quando dello stesso si è vittime. Il pregio dell opuscolo è stato da noi ravvisato nella sinteticità e nella essenzialità con cui i metodi di contrasto vengono descritti, circostanza che rende facilmente intelligibili gli stessi ai minori, ai genitori e agli operatori del settore, facilitandone la applicazione. Ciò senza nulla togliere al contributo che la pedagogia e le altre scienze sociali stanno profusamente esprimendo in questo settore, impegno che spesso si sostanzia nella produzione di studi e ricerche di difficile accesso e comprensione per i minori che sono i prevalenti attori di questo fenomeno. Ringrazio la Polizia di Stato per averci consentito di produrre la presente pubblicazione, che sarà nostra cura di diffondere nelle scuole toscane, sperando così di contribuire a promuovere e diffondere anche in questo ambito territoriale una migliore cono-

4 Difensore Civico della Toscana scenza del fenomeno del bullismo e suggerimenti circa gli strumenti utili per contrastarlo. Il Difensore Civico della Toscana Giorgio Morales

Il bullismo non ci piace 5 E entrato ormai nel linguaggio comune, in particolare quando si parla di ragazzi, il termine bullismo: un atteggiamento preoccupante che può creare gravi disagi soprattutto in chi lo subisce. E facile che tra gruppi di ragazzini si creino atteggiamenti provocatori e di derisione nei confronti di altri, tenuto conto anche del fatto che l unione fa la forza. Spesso sono proprio i ragazzi più timidi, magari più soli e insicuri, a subire forme di prevaricazione o di aggressione. Per bullismo si intendono infatti atteggiamenti di intimidazione, sopraffazione, oppressione fisica o psicologica, che vengono commesse da un soggetto forte (bullo), nei confronti di un soggetto debole (vittima). Queste azioni hanno 2 caratteristiche distintive: il fatto che sono intenzionali e ripetute nel tempo. Nella maggior parte dei casi si tratta di aggressioni fisiche: botte, spinte, calci, pugni, tirate di capelli, pizzicotti ma anche appropriazione di oggetti altrui, estorsione di denaro o altri beni materiali. Ma le intimidazioni possono essere anche verbali (minacce, offese, insulti, prese in giro) e/o psicologiche come l esclusione, l isolamento o la diffusione di calunnie sul conto delle vittime. Questo ultimo tipo di bullismo definito indiretto è più tipico delle femmine. Il fenomeno riguarda sia i maschi che le femmine e tende a manifestarsi nelle fasce di età dai 7/8 ai 14/18 anni e soprattutto in ambito scolastico: aule,

6 Difensore Civico della Toscana corridoi, bagni, laboratori, spogliatoi e tutti i luoghi isolati o poco sorvegliati. Talvolta le prepotenze si verificano anche nel tragitto casa-scuola e più in generale alle fermate degli autobus e sui mezzi di trasporto, nei locali e luoghi di ritrovo di massa. Non è bullismo se Vi ricordiamo che non si tratta di bullismo se due ragazzi o gruppi di ragazzi litigano fra loro o si picchiano perché, in questi casi, esiste una parità di forza. Ma soprattutto non è bullismo quando qualcuno attacca o minaccia un coetaneo con un coltello, procura ferite gravi o compie molestie o abusi sessuali. Questi comportamenti sono dei veri e propri reati.

Il bullismo non ci piace 7 Nutrire l autostima dei bambini Il bullismo è un fenomeno sommerso e in costante aumento. L Italia è al terzo posto in Europa nella diffusione del fenomeno dopo Gran Bretagna e Francia, e le prevaricazioni e le angherie cominciano a trovare spazio anche sul web tanto che oggi si parla anche di cyberbullismo. I giovani vittime di questi comportamenti difficilmente parlano con gli adulti di quello che gli succede. Non si sfogano, si vergognano e hanno paura. Ma il fenomeno non è da sottovalutare perché crea problemi e disagi a chi lo subisce, a chi lo commette, e anche a chi ne è solo testimone. Spesso, inoltre, dietro certi comportamenti si nascondono vere e proprie azioni criminali. Per combattere il bullismo è necessario che siano coinvolte a pieno titolo i genitori e le istituzioni, in primo luogo la scuola e tutte le figure che vi ruotano intorno. I bambini devono imparare che il bullismo è un comportamento sbagliato e che non fa parte del naturale processo di crescita. Perché non siano vittime del bullismo, bisogna aumentare la loro autostima, incoraggiandoli a sviluppare le loro caratteristiche positive e le loro abilità. Vanno stimolati a stabilire relazioni con i coetanei e a non isolarsi.

Il bullismo non ci piace 9 Per i ragazzi: non rassegnarti a essere vittima Le conseguenze che possono avere le azioni dei bulli sulle vittime variano a seconda della personalità dei soggetti coinvolti e della gravità delle offese subite. In alcuni casi, nei più gravi, il peso psicologico di certe violenze può portare anche a tentativi di suicidio. Per questo motivo è necessario cercare di prevenire e combattere questo fenomeno socialmente preoccupante. Sono tante le iniziative messe in atto dalle varie questure italiane che negli ultimi anni hanno intrapreso un attività di prevenzione, incontrando gli alunni delle scuole e offrendo loro alcuni chiarimenti e suggerimenti. Tra queste la questura di La Spezia che ha distribuito anche dei test anonimi agli studenti, poi Enna, Bergamo, Siracusa e ultima, ma solo in ordine di tempo, la questura di Nuoro che ha realizzato dei pieghevoli da distribuire nelle scuole con i consigli per i ragazzi, ma anche per gli adulti. Eccone alcuni Qualche piccolo aiuto per stare meglio È difficile per il bullo prendersela con te se racconterai ad un amico ciò che ti sta succedendo. Quando il bullo vuole provocarti,

10 Difensore Civico della Toscana fai finta di niente e allontanati. Se vuole costringerti a fare ciò che non vuoi, digli di NO con voce decisa. Se gli altri pensano che hai paura del bullo e stai scappando da lui, non preoccuparti. Ricorda che il bullo non può prendersela con te se non vuoi ascoltarlo. Il bullo si diverte quando reagisci, se ti arrabbi o piangi. Se ti provoca, cerca di mantenere la calma, non farti vedere spaventato o triste. Senza la tua reazione il bullo si annoierà e ti lascerà stare. Quando il bullo ti provoca o ti fa del male, non reagire facendo a botte con lui. Se fai a pugni, potresti peggiorare la situazione, farti male o prenderti la colpa di aver cominciato per primo. Se il bullo vuole le tue cose, non vale la pena bisticciare. Lasciagli prendere ciò che vuole e raccontalo subito ad un adulto. Fai capire al bullo che non hai paura di lui e che sei più intelligente e spiritoso. Così lo metterai in imbarazzo e ti lascerà stare. Molte volte il bullo ti provoca quando sei da solo. Se stai vicino agli adulti e ai compagni che possono aiutarti, sarà difficile per lui avvicinarsi. Per non incontrare il bullo puoi cambiare la strada che fai per andare a scuola; durante la ricreazione stai vicino agli altri compagni o agli adulti; utilizza i bagni quando ci sono altre persone. Ogni volta che il bullo ti fa del male scrivilo sul tuo

Il bullismo non ci piace 11 diario. Il diario ti aiuterà a ricordare meglio come sono andate le cose. Il bullismo ti fa stare male. Parlane con un adulto di cui ti fidi, con i tuoi genitori, con gli insegnanti, con il tuo medico. Non puoi sempre affrontare le cose da solo! Se sai che qualcuno subisce prepotenze, dillo subito ad un adulto. Questo non è fare la spia ma aiutare gli altri. Potresti essere tu al suo posto e saresti felice se qualcuno ti aiutasse! Se incontri il poliziotto di quartiere, puoi chiedere aiuto anche a lui. Non rimanere da solo, fatti tanti amici. Contro i bulli, l unione fa la forza!

Il bullismo non ci piace 13 Per i genitori E importante sapere che per non far diventare il proprio figlio un bullo bisogna: insegnare a saper esprimere la propria rabbia in modo costruttivo e con maturità; comunicare in modo sincero; insegnare a identificarsi con gli altri e capire le conseguenze dei propri comportamenti; prendere esempio dai valori positivi che si vedono a casa. I genitori devono inoltre imparare a cogliere i segnali che i figli possono mandare o nascondere. Alcuni segnali di chi è vittima del bullismo: trovare scuse per non andare a scuola o voler essere accompagnati; fare frequenti richieste di denaro; essere molto tesi, piagnucolosi e tristi dopo la scuola; presentare lividi, tagli, graffi o strappi negli indumenti; dormire male o bagnare il letto; raccontare di non avere nessun amico; rifiutarsi di raccontare ciò che avviene a scuola.

Il bullismo non ci piace 15 Per la scuola Può essere utile proporre agli alunni un questionario e organizzare una giornata di dibattito e incontri fra genitori, fra insegnanti e fra genitori e insegnanti. Ciò è importante per capire le dimensioni del fenomeno. Una migliore attività di controllo durante la ricreazione e la mensa metterebbe al sicuro le potenziali vittime. Sono questi i momenti in cui la maggior parte dei bulli agisce indisturbata. In genere sono gli studenti più grandi a fare i bulli con quelli più piccoli. Si può valutare di dividere gli spazi e i tempi della ricreazione per gli uni e per gli altri. Elogi, ricompense e sanzioni possono servire a modificare il comportamento degli studenti più aggressivi, ma non sono l unico strumento per far cambiare atteggiamento al bullo. Spesso si ha timore o vergogna di raccontare personalmente ciò che sta succedendo. Potrebbe essere di aiuto, per genitori e vittime, avere un numero di telefono al quale rivolgersi. Si possono istituire "cassette delle prepotenze" dove lasciare dei biglietti con su scritto quello che succede; individuare degli studenti leader che aiutino le vittime; aprire uno sportello psi-

16 Difensore Civico della Toscana co-pedagogico che sia di riferimento per bambini e adulti. In classe, tutti insieme, si possono individuare poche e semplici regole di comportamento contro il bullismo. Le regole devono essere esposte in modo ben visibile e tutti devono impegnarsi a rispettarle. Il silenzio e la segretezza sono potenti alleati dei bulli. È importante abituare i ragazzi a raccontare ciò che accade e a non nascondere la verità. Se l insegnante individua un bullo o una vittima, per aiutarlo è necessario parlare subito con lui di ciò che gli accade.