Problemi di metodo storico

Documenti analoghi
INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

SOMMARIO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO AMMORTIZZATORI SOCIALI. Presentazione... Nota Curatore e Autori...

La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Prefazione di Gabriella Rossetti

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

EQUIPARATO A LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE CLS-4/S

Opere di Domenico Bresolin

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23

TUTTI I MEDAGLIERI ITALIANI SPORT PER SPORT

in Roma, Via Giuseppe Adami n.31 porzioni immobiliari e precisamente:

Master di II livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti

SOPRA I PORTI DI MARE

Capo IV Disposizioni penali Sezione I. Sanzioni Artt Sezione II. Disposizioni in tema di processo penale Art. 61

Adottato dall Assemblea dell INMARSAT il 25 settembre 1998 Entrato in vigore per la Svizzera il 31 luglio 2001

IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali

D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

RIPARTIZIONE DEI SEGGI PER REGIONE

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE "-~'~ i H i111

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

ESAME 04/02/2016 (A) Prof. C. DE MAIO

Università degli Studi di Messina

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DEI NUMERI ROMANI. Emidio Tribulato. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Dati relativi alla presenza in Italia

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO

CON DELIBERAZIONE N. 27 DELL LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

II settimana Ora Mercoledì 20/01/2016 Venerdì 22/01/2016 AULA 4 AULA 3

Fringe benefit e stock option... Le tipologie di fringe benefit - erogazioni e sussidi... Auto... Fabbricati...

Dal catalogo. Jill H. Rathus, Alec L. Miller Manuale DBT per adolescenti

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*)

INDICE. Parte prima Una rivoluzione scientifica nella ricerca sul comportamento e lo sviluppo infantile

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO

eum > storia > cultura

BIBLIOTECA RONCIONIANA CATALOGO DEI PERIODICI PRATESI DEL NOVECENTO

Variazioni + aumento - diminuz. Previsioni Previsioni Cap. Art. Denominazione TITOLO I - SPESE CORRENTI

704 Medaglia A. V - Busto a s. - R/ La chiesa di S. Lorenzo in Miranda Opus: Girometti Ø 43 mm. - Mont. 20 AG RR - Colpetti SPL 220

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

a cura di Paola Carbone Silvia Cimino Adolescenze Itinerari psicoanalitici

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc

APPENDICE A Caratteristiche tecniche e dichiarazione CE per i mobili alternativi

IL DIRITTO DI SCIOPERO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2960

LIBRI IN PRIMO PIANO

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA

Parte generale CRIMINOLOGIA GENERALE DIRITTO PENALE PSICOLOGIA GENERALE - PSICHIATRIA FORENSE - RESPONSABILITÀ E DEONTOLOGIA MEDICO LEGALE -

- 1 - M.M.N DIMISSIONI DELLA SIGNORA URSULA ELSENER DALLA CA- RICA DI CONSIGLIERE COMUNALE

Modello 2/B/SG UNEP. Registro delle spese prenotate a debito. (articolo 161, lettera b), DPR 30 maggio 2002, n. 115)

MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Drammaturgia e Sceneggiatura (Scrittura per il Teatro, il Cinema, la Televisione) a.a. 2014/2015

DIRETTIVA FATTURAZIONE DAL 1 GENNAIO

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 1 GENNAIO 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti

Iscrizioni aziende con dipendenti II. Deleghe III. Amministrazioni dello stato e enti pubblici IV. Assunzioni agevolate

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 luglio 2016 (OR. en)

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

PUBBLICAZIONI. Libri e dispense a stampa

leggere la Bibbia in un anno - pagina 1 data libro capitolo data libro capitolo

INDICE L IMPRESA CAPITOLO I IL FENOMENO DELL IMPRESA

a cura di VANESSA PESENTI

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

D FLUSSO INFORMATIVO PER LE COMUNICAZIONI DI CUI AL COMMA 5.1, LETTERA B) PUNTO II.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A.

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

Sicilia aperta (secoli XV-XVII)

INDICE SISTEMATICO (1)

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

FRANCESCO CARNELUTTI ( )

Giugno 2015 AGGIORNATO AL 21 MAGGIO 2015 DATA LITURGIA DIOCESI CHIESA UNIVERSALE CIVILI. Lun 1. Mar 2. Festa nazionale. Mer 3

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1?

CALENDARIO LUGLIO 2009 GIUGNO 2009

INDICE SISTEMATICO ACCENTRAMENTO ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI AGENTI E RAPPRESENTANTI AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER ASSUNZIONE

Diocesano. Calendario

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro)

ANNO ACCADEMICO

Gli inizi di legislatura dell Italia repubblicana nei giornali della Biblioteca del Senato

CALENDARIO ACCADEMICO A. A. 2015/2016

Decreto Interministeriale 5 maggio 2004 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 21 agosto 2004 n.196

Programma e calendario del corso di SCRITTURA PER LA TELEVISIONE (2012) della Scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

Studio del manuale. Applicazioni internazionali del case management integrato: principi e pratica Conoscenza di base ed evoluzione futura Bibliografia

Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA Fotografie Bazzechi

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Iª edizione - ebook

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

Transcript:

a C Biblioteca Universale Laterza 1 ~ 8; 1 ~~~nan- fi rau~a. ~ii Cl ~ ~i ~5!.! -~~ d ~ =e = Problemi di metodo storico Antologia delle ':Annales''

/ IUA\/.. V.ENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 270

A cura di Fernand Braudel PROBLEMI DI METODO STORICO Saggi di: M. Bloch, L. Febvre, P. Leuilliot, J. Meuvret, A. Tenenti, P. Goubert, A. Daumard, F. Furet, E. Le Roy Ladurie, J. Le Golf, F. Braudel, R. Philippe, J.-J. Hémardinquer, J.-CI. Gardin, P. Garelli, R. Chevallier, D. Thorner, M. Roncayolo, P. Courbin, J. Bertin, J.-P. Charnay, P. Broise, M. Couturier, A. Burguière, J.-P. Peter, Ch. Morazé, M. Lachiver, J. Dupaquier, P. Vilar, M. Ferro Editori Laterza 1982

628 Mare Ferro e messo a nudo gli aspetti falsificatori della tradizione storica, mentre a loro volta, per la comprensione dell'avvenimento che presuppongono, mascherano una parte della realtà politica e sociale. Il confronto tra i due film di propaganda ha mostrato la distanza che può esserci tra la realtà storica colta al livello del vissuto e la sua riproduzione. Mostra anche come una classe dirigente è stata cacciata dalla storia. Tutti insieme, questi esempi, questi film hanno un po' smontata la meccanica della storia razionale. La loro analisi ha aiutato a cogliere meglio il rapporto tra dirigenti e società. Ciò non vuol dire che la visione razionale della storia non sia valida, ma solo ricordare che, se non ci si vuole lasciar sfuggire nulla, bisogna che l'analisi non sia totalitaria, che non privilegi un unico metodo d'indagine. [Da «Annales E.S.C.», XXVII, 1972, n. 6, pp. 109-24.]

Prefazione di Fernand Braudel VII I. Ai nostri lettori (Mare Bloeh - Lueien Febvre) 1 Il. III. Le parole e le cose in storia economica (Lueien F~we) 3 Le nostre inchieste collettive (Mare Bloeh - Lucien Febvre) 9 IV. Le nobiltà (Mare Bloeh - Lueien Febvre) 12 V. I piani parcellari. Fotografia aerea e conoscenza delle realtà umane (Paul Leuilliot) 20 VI. VII. VIII. IX. La sensibilità e la storia. Come ricostruire la vita affettiva di un tempo? (Lueien Febvre) 23 La storia dei prezzi dei cereali in Francia nella seconda metà del XVII secolo. Fonti e pubblicazioni (Jean Meuvret) 44 «Ars moriendi». Appunti sul problema della morte alla fine del XV secolo (Alberto Tenenti) 71 Nel Beauvaisis: problemi demografici del XVII secolo (Pierre Goubert) 92 X. Metodi della storia sociale. Gli archivi notarili e la meccanografia (Adeline Daumard - François Furet) 117 XI. Storia e clima (Emmanuel Le Roy Ladurie) 140 XII. Nel Medioevo: tempo della Chiesa e tempo del mercante (]aeques Le Golf) 183

632 Indice XIII. Inchiesta. Vita materiale e comportamenti biologici 206 I. Bollettino n. 1 (Fernand Braudel), p. 206 n. Cominciamo con la storia dell'alimentazione (Robert Philippe), p. 212 m. In Francia oggi: dati quantitativi sui consumi alimentari (].-]. Hémardinquer), p. 216 XIV. Studio delle agenzie commerciali assire in Cappadocia mediante calcolatori elettronici (]ean-claude Gardin - Paul Garelli) 238 XV. XVI. Panorama delle applicazioni della fotografia aerea (Raymond Chevallier) 291 L'economia contadina. Concetto per la storia economica (Daniel Thorner) 321 XVII. Geografia e villaggi abbandonati (Marce! Roncayolo) 341 XVIII. La rete di documentazione grafica (]acques Bertin) 377 XIX. XX. XXI. Su un metodo della sociologia giuridica: l'utilizzazione della giurisprudenza (Jean-Paul Charnay) 389 L'evoluzione della struttura parcellare di Annecy. Saggio di stratigrafia storica di una zona in via di urbanizzazione (Pierre Broise) 402 Verso una nuova metodologia meccanografica. La preparazione dei dati (Marcel Couturier) 430 XXII. Società e cultura a Reims alla fine del XVIII secolo: la diffusione dei «Lumi» analizzata attraverso i Cahiers de Doléances (André Burguière) 444 XXIII. Malati e malattie alla fine del XVIII secolo (Jean- Pierre Peter) 477 XXIV. XXV. La storia e l'unità delle scienze dell'uomo (Charles Morazé) 512 Sugli inizi della contraccezione in Francia o i due maltusianesimi (]acques Dupaquier - Marce! Lachiver) 523 XXVI. Storia marxista, storia in costruzione (Pierre Vilar) 546 XXVII. Il film: contro-analisi della società? (Mare Ferro) 603 I. Gli storici e il cinema, p. 603 11. Il visibile e il non-visibile, p. 611 DIPARTIMENTO Dl fl.na.t rs 1 tcomomica F ~~(;fl Lt DEL TEP.Fi ;u;:, D ii.i.lo V

Biblioteca Universale Laterza L'awentura intellettuale delle «Annales - Eco- ~ nomies Sociétés Civilisations» in un'ampia scel- ~ ta di testi appositamente curata per i lettori : 0 italiani da Fernand Braudel. La «complessa rivoluzione storiografica... in continuo movimento» di cui Braudel parla nella Prefazione viene in questo primo volume illustrata e chiarita attraverso i più importanti contributi metodologici apparsi sulla rivista. Oltre al curatore, gli autori degli articoli delle «Annales» riuniti in questo volume - al quale si affianca un secondo dal titolo «La storia e le altre scienze sociali» - sono nell'ordine: M. Bloch, L. Febvre, P. Leuilliot, J. Meuvret, A. Tenenti, P. Goubert, A. Daumard, F. Furet, E. Le Roy Ladurie, J. Le Goff, R. Philippe, J.-J. Hémardinquer, J.-CI. Gardin, P. Garelli, R. Chevallier, D. Thorner, M. Roncayolo, J. Bertin, J. - P. Charnay, P. Broise, M. Couturier, A. Burguière, J.-P. Peter, Ch. Morazé, J. Dupaquier, M. Lachiver, P. Vilar, M. Ferro. g ( I I ' I t ' Lire 19000 (i.i.)