Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica

Documenti analoghi
Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica

Efficienza energetica Un opportunità per il sistema paese

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

LA SFIDA DELLA COP21 SCENARI, ATTORI, OPPORTUNITÀ

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

Energia: da costo a motore di sviluppo

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori

DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

Forum QualEnergia? Un piano clima ed energia per l Italia

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Il sostenibile peso delle rinnovabili

Piano per una Lombardia sostenibile

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility?

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

SME instrument: obiettivi e temi

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale

4 Parco mondiale autovetture

Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Transizione energetica ed economia circolare

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Le nuove sfide per lo sviluppo di una mobilità a impatto zero e condivisa

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Smart Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers. Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello UPS

POR FESR Asse IV: Energia sostenibile e qualità della vita. Piergiorgio Bittichesu Centro Regionale di Programmazione

Politiche climatiche ed energetiche dopo Parigi

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

L impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione verso l economia circolare

Le prospettive per la green economy nella fase di transizione economica Una possibile agenda per industria, politica e ricerca

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

Ecco come la Cina può coprire l'86% dei consumi elettrici con le rinnovabili... guadagnandoci

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

Strategie e modello di business HFV

E-mob. Lorenzo Giussani Strategia e Innovazione Gruppo A2A. Milano, 19 maggio 2017

Le città contro l effetto serra

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa

RADIANT CLEAN ENERGY FUND

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016.

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

Il modo di fare energia domani

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Credito: scenari e commenti Pag. 1

Le ricadute economiche del fotovoltaico

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Dear President OBAMA. Introduzione al film

w w w. f i t c o n s u l t i n g. i t

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

La centrale a idrogeno dell Enel

Il punto di vista delle multinazionali ed il lavoro globale

Il contesto nazionale

Transcript:

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica GIANNI SILVESTRIN I 6 O T T O B R E 2 0 1 6 B O L O G N A 1

2

Disaccoppiamento PIL emissioni CO2 in atto Ma Ue nel 2015 +0,3%; Italia +3,5% 3

Accordo di Parigi Ratifica entro il 2016 US e Cina nuovi leader UE recupera in extremis 2018 Rapporto IPCC 1,5 C Possibile aumento ambizione degli obiettivi 4

Elaborazioni della Commissione Europea: emissioni climalteranti al 2050 Possibili incrementi delle riduzioni delle emissioni UE al 2030 in relazione all aumento dei targets delle rinnovabili e dell efficienza 5

Europa La Commissione sta valutando gli impatti di un incremento degli obiettivi al 2030. In particolare l analisi modellistica si concentra su: 30-40% efficienza energetica 30-33% rinnovabili Italia al 2030 dovrà ridurre del 33% (almeno) le emissioni climalteranti di trasporti, edilizia, agricoltura, PMI 6

Altro potente driver Limitatezza delle risorse Spinta verso l economia circolare Ecological footprint: L insostenibile aggressione alle risorse: risposta meno incisiva 7

Obsolescenza programmata: ieri il cartello Phoebus per limitare la durata delle lampadine 8

Evoluzione dell utilizzo e recupero delle risorse negli UK tra il 2000 e il 2010: ma occorre accelerare I rischi e le opportunità 9

Cifre che fanno pensare $10 billion value of pre-orders for Tesla Model 3 in 48 hours $321 billion total oil and gas industry capex in 2015 (down 36% on 2015) $329 billion total investment in clean energy in 2015 (up from 5% on 2015) $2 trillion Saudi plan for a post oil era investment fund $50 trillion China s plan for a renewables-only global grid by 2050 Disruptive technologies Irruzione nel mercato di tecnologie con prestazioni e prezzi in grado di mettere in discussione equilibri preesistenti e delineare scenari ambientalmente e socialmente più sostenibili Se gestiti in modo intelligente, strumenti per battaglia clima, circular economy e riequilibrio sociale 10

Una forte spinta alla decarbonizzazione delle economie viene dalla rapida diffusione di una serie di tecnologie dall effetto dirompente con vincitori e vinti Trasformazione radicale del comparto della generazione elettrica 11

12

Utilities europee 50 miliardi perdite 2008-13 Primo comparto ad essere messo in crisi dalle nuove tecnologie Variazione netta della potenza elettrica nell UE 2000-2015 13

Una corsa che pochissimi avevano previsto Scenari eolici e fotovoltaici della Iea e di Greenpeace 14

Insegnare all anatra a volare Enel ed Eon cambiano modello di business Commissione ambiente del governo tedesco: E possibile uno scenario elettrico 100% rinnovabile 30 15

Danimarca fossil free 2050 31 Germania: produzione sempre più distribuita metà della potenza in mano a cittadini e contadini 16

Crollo azionario per industrie carbonifere 17

Trasformazione radicale del comparto dell edilizia Consumi energetici mondiali nell edilizia in diversi scenari al 2050 Fonte: Energy efficiency in the buildings: transforming the market World Business Council for Sustainable Development (WBCSD) 5 18

l Institutional Investors Group on Climate Change, network di 400 investitori che gestiscono 24 tld $, dopo i risultati di Parigi ha chiesto alla UE di introdurre un impegno vincolante per portare entro il 2050 il parco edilizio europeo a consumi energetici quasi zero Riqualificare un edificio in una settimana, azzerando la bolletta energetica Industrializzare le ristrutturazioni: Il caso olandese: 110.000 appartamenti di case popolari al 2020. Costo ridotto del 40% 19

Deep renovation Il nostro shale gas : I risparmi derivanti dalla riqualificazione spinta del parco edilizio 20

Dal 2017 nuovi incentivi per riqualificare interi edifici Proposta GBC Enea che prevede erogazione da CDP del 90% dei capitali necessari Trasformazione radicale del comparto dei trasporti 21

Impatto sui consumi di petrolio della diffusione di auto elettriche negli Usa 22

Rapida crescita del car sharing Crescita nuovi autisti Uber negli Usa 23

Decolla il mercato dell auto elettrica 24

Calo rapidissimo del prezzo delle batterie Bolt, GM Alcuni governi stanno proponendo una data oltre la quale si venderanno solo auto elettriche Norvegia: 2025 Olanda: 2025 25

Nuovi attori entrano in campo Tesla un outsider con grandi ambizioni, ma anche Google e Apple stanno puntando a svolgere un ruolo di punta nei veicoli elettrici, connessi, condivisi, senza guidatore. Le grandi case o cambiano strategie o rischiano molto E poi arriva l auto senza guidatore 26

AA destinata a modificare profondamente la mobilità Esalterà i vantaggi della trazione elettrica e del car sharing Nel lungo periodo AA si diffonderà con implicazioni molto significative: 1. Drastica riduzione incidenti, emissioni, numero auto, congestione, liberazione di spazi nelle città 2. Impatti negativi su industria auto, petrolio, assicurazioni, ma anche meccanici, camionisti, taxisti.. 27

AA Coinvolte grandi aziende Google, Apple, Uber, Tesla, start-up e molte case automobilistiche Usa 5 mld $ Prime esperienze su strada (Singapore, Pittsburg) 2021-2025 su strada (Ford e altri) 28

Scenari di diffusione AA negli Usa Possibile evoluzione del parco auto in Italia e delle emissioni di CO 2 70 60 50 40 Milioni 30 20 Numero auto Num auto elettr. MTon CO2 10 0 2015 2025 2035 2045 2055 29

Clima, economia circolare, disruptive technologies Quali impatti per le aree urbane? Possibili ricadute nelle città mobilità CEA Liberazione di spazi stradali (parcheggi e non solo) Drastica riduzione inquinamento, congestione, incidenti Più verde urbano e piste ciclabili 30

Nuovi ruoli per le città Torneranno ad essere centri di manifattura (digitale) Da isole entropiche a aree produttrici di energia Produzione alimentare di prossimità Chiusura dei cicli (rifiuti, inclusi quelli dell edilizia ) La manifattura torna in città? 31

Stampa 3D 3D Printing Will Help Mercedes-Benz Trucks Deliver Thousands of Replacement Parts On Demand 32

Orti urbani, tetti verdi e agricoltura di prossimità 33

Edifici produttori di energia 34

Accumulo 35

Veicoli elettrici connessi bidirezionalmente Virtual power plants, 36

Nuovi spazi nelle città Recupero aree industriali dismesse, capannoni abbandonati, caserme in disuso.. Coperture: solare, tetti verdi Liberazione di superfici stradali, parcheggi Strumenti smart per favorire la partecipazione il coinvolgimento dei cittadini, idee e start up 37

In conclusione, si aprono enormi opportunità, anche per le aree urbane Ma bisogna sapere coglierle Occorrono visione, strategia, strumenti 38