MU/EUKVIMER1 Vigilanza del Mercato Modifiche ad Eureka

Documenti analoghi
CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO

IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI POTENZA

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI MACERATA (art. 25 D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33)

-> 1) Controlli sulla sicurezza dei giocattoli

CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico

Tipologia dei controlli Riferimenti normativi Criteri e modalità dei controlli

UFFICIO VIGILANZA SULLA SICUREZZA E CONFORMITA' DEI PRODOTTI - ATTIVITA ISPETTIVE:

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI PIACENZA SERVIZIO TUTELA DEL MERCATO E AMBIENTE

Delibera di Giunta camerale n. 47 dd. 09 aprile 2013

VIGILANZA E CONTROLLO PRODOTTI IMMESSI SUL MERCATO IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trieste

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

LISTA DEI CONTROLLI SULLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA

Sono elencate alcune competenze camerali che comportano controlli presso le imprese, con i criteri e le modalità di svolgimento dei sopralluoghi.

Responsabile dell azione. Scadenza

Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale della Camera di Commercio di Genova

Convegno SOS ETICHETTATURA Cuneo, 25 novembre 2013

UFFICIO METRICO REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DELLA VERIFICA PERIODICA ARTICOLO 1. Definizioni. strumenti di misura: verificazione periodica:

TRA PREMESSO CHE TUTTO QUANTO PREMESSO LE PARTI CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE

UFFICIO TUTELA E REGOLAZIONE ATTIVITA' DI VIGILANZA E SORVEGLIANZA DEL MERCATO

Allegato alla deliberazione G.C. n. 89 del 25 ottobre 2017, composto da n. 7 pagine

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

Elenco dei controlli sulle imprese CONTROLLI SULLA SICUREZZA E CONFORMITA DEI PRODOTTI

ATTIVITA METROLOGIA LEGALE ANNO 2014

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

Il protocollo d intesa Mise-Unioncamere in materia di sicurezza prodotti

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE IN MATERIA DI CONTROLLO, VIGILANZA DEL MERCATO, E TUTELA DEI CONSUMATORI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO

Metrologia Legale Leggi e Decreti Nazionali

L'iniziativa nasce dall'esigenza di dare seguito agli

Allegato alla deliberazione n. 66 del 26 giugno 2018 CONVENZIONE

PASQUALE CRISTIANO INFORMAZIONI PERSONALI

da 19 dicembre 2012 DINTEC Consorzio Innovazione Tecnologica da 08 febbraio 2012 DINTEC Consorzio Innovazione Tecnologica

Elenco dei controlli sulle imprese

ELENCO DEI CONTROLLI SULLE IMPRESE ANNO 2016

Deliberazione n. 77/17 Verbale del

La sorveglianza sui giocattoli eseguita dalle Camere di commercio

Attivazione e abilitazione al Servizio Metrico Telemaco

Allegato determinazione d urgenza n. 2 del ratificata dalla Giunta camerale con delibera n. 29 del

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici

Allegato alla deliberazione n. 66 del

3) Controlli sulla conformità alle leggi vigenti dei dispositivi di protezione individuale di prima categoria

IL TACHIGRAFO INTELLIGENTE

La vigilanza sull etichettatura e sulla sicurezza dei prodotti Gli adempimenti richiesti alle imprese

Agenda 20/12/2018. I controlli metrologico-legali sui prodotti alimentari preimballati DatiPiem-Piemonte in Europa

INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA LEGALE

Igor Gallo 15/11/2012. Laboratori che eseguono verificazioni su strumenti MID MI-005 e MI-006: Cenni operativi

Area Anagrafe e Servizi di Regolazione del Mercato UFFICIO METRICO

La vigilanza delle C.C.I.A.A. e l etichettatura dei prodotti tessili

Area Comunicazione, Sviluppo organizzativo e Personale Dirigente competente all adozione del provvedimento finale: Guido Bolatto, ad interim

Area Comunicazione, Sviluppo organizzativo e Personale Dirigente competente all adozione del provvedimento finale: Guido Bolatto, ad interim

AREA STAFF AL SEGRETARIO GENERALE. Attività Tempistica Ufficio

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA (art. 25 D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33)

ELENCO DI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAMERALE

Ministero dello Sviluppo Economico

Il ruolo delle Camere di commercio nei controlli dei prodotti immessi sul mercato

UFFICIO VIGILANZA SULLA SICUREZZA E CONFORMITA' DEI PRODOTTI - ATTIVITA ISPETTIVE:

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELL'IDONEITA' DEI LABORATORI ALL'ESECUZIONE DELLA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA DI CUI AL D.M.

Articolo 1 OGGETTO. Articolo 2 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO

MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO

Deposito bilancio ed elenco soci On-line Imprese U.O. Registro Imprese telematico. Sportello

PROCEDIMENTI TERMINI DI LEGGE TEMPI. a) mensili b) 6 mesi prima della cessazione del rapporto di lavoro

PROCEDIMENTI TERMINI DI LEGGE TEMPI. a) mensili b) 6 mesi prima della cessazione del rapporto di lavoro. (tenuto conto del tipo di procedura adottata)

ELENCO DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALL UFFICIO METRICO

Allegato 2 Misure di contenimento del rischio per gli anni 2015 e Misure di contenimento del rischio per gli anni 2015 e 2016

REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE TECNICHE ED AMMINISTRATIVE DI ESECUZIONE DELLA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA

DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI

692/*,0(172'(//(23(5$=,21,',9(5,),&$=,21(3(5,2',&$',&8,$/ '(&5(72'(/0,1,67(52'(//,1'8675,$&200(5&,2($57,*,$1$72

SEMINARIO GRATUITO Direttiva Comunitaria 76/211 CEE LEGGE 690/78. Omologazioni MID

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

si conviene e stipula quanto segue

Decreto Ministeriale del 28 marzo 2000, n. 182

CDR 10 Ufficio per il Programma di Governo. MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 575 del

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02

Adotta il seguente regolamento:

C.C.I.A.A. DI PESARO E URBINO - PERFORMANCE / OBIETTIVI S.M.V Aggiornamento

XV^ Corso di formazione per l abilitazione alle qualifiche di Ispettore Metrico ed Assistente al Servizio

TEMPI MEDI DI DEFINIZIONE DEI PROCEDIMENTI E DI EROGAZIONE DEI SERVIZI* ANNO 2017

A.T.O. CALABRIA 3 CROTONE SEGRETERIA TECNICO OPERATIVA

INTRODUZIONE... 3 FREQUENTLY ASKED QUESTIONS... 4

Obblighi dei titolari di distributori di carburante - Disposizioni normative previste dal DM 93/2017. DatiPiem-Piemonte in Europa

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL REGIONE PUGLIA

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

UNIONCAMERE CAMERE DI COMMERCIO D ITALIA LINEE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE METRICHE

Procedure e controlli. Controlli e procedure. Procedure e controlli

Il sistema camerale nel nuovo quadro dei controlli metrologici. Tiziana Pompei Vicesegretario generale Unioncamere

DETERMINAZIONE N. 213 DEL 27 SETTEMBRE 2018

MANUALE DELLA QUALITA

Transcript:

Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni InfoCamere - DoCGen 090511 090067 Sistema Informativo Vigilanza del Mercato MU/EUKVIMER1 Vigilanza del Mercato Modifiche ad Eureka Funz. Emittente: 53700 - Progetti M.Valeria Pennisi (Dintec/Unioncamere) Redatto da: Rosa Marchi, Valeria Mancini Verificato da: Nicoletta Tarantino Versione: 1 Data Versione: 05/03/10 Descr. modifiche: Motivazioni : Versione finale Prima emissione MU/EUKVIMER1 - Vers. 1 pag. 1 di 9

Indice 1 Introduzione al documento...3 1.1 Scopo e campo di applicazione del documento...3 1.2 Termini e definizioni...3 2 Premessa...4 3 La consuntivazione dei controlli...6 3.1 Schema riassuntivo...6 3.2 Le Implementazioni in linea dal 9 marzo 2010...7 3.3 Le implementazioni al sistema Eureka che saranno in linea dal 31 maggio 2010...7 4 Le implementazioni ad Eureka (in linea dal 9 marzo 2010)...8 4.1 EUK 200 - Utenti Metrici...8 4.1.1 Verifiche...8 4.2 EUK 300 - Metalli Preziosi...9 4.2.1 Vigilanza e controllo...9 MU/EUKVIMER1 - Vers. 1 pag. 2 di 9

1 Introduzione al documento 1.1 Scopo e campo di applicazione del documento Il documento ha l'obiettivo di: descrivere le implementazioni che sono state effettuate al Sistema Informativo Eureka al fine della consuntivazione delle verifiche previste nel protocollo Unioncamere/Ministero Sviluppo Economico 2009 (Vigilanza del Mercato) Il documento si applica a: Prodotto EUREKA Servizio di Gestione Metrico Commessa 090067 VIMER - Sistema informativo Vigilanza del mercato 1.2 Termini e definizioni In questa sezione si riportano termini e definizioni particolari e specifici del documento. Termine Descrizione VIMER Sistema Informativo Vigilanza del Mercato EUREKA Servizio di Gestione Metrico MU/EUKVIMER1 - Vers. 1 pag. 3 di 9

2 Premessa In attuazione del Regolamento Comunitario 765/2008, con Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 18 febbraio 2008, sono state stanziate risorse per il rafforzamento delle attività di vigilanza e controllo delle Camere di commercio; Con una delibera del Comitato di Presidenza del 25 febbraio 2009, Unioncamere ha inteso rafforzare l azione predisposta dal Ministero dello Sviluppo economico prevedendo ulteriori risorse a valere sul Fondo di Perequazione 2006; Al fine di rendere esecutivi il decreto e la delibera di cui sopra, il 26 giungo 2009 Unioncamere e il Ministero dello Sviluppo Economico hanno stipulato un Protocollo di intesa per l attuazione del Progetto Rafforzamento delle attività di vigilanza e controllo del mercato a tutela dei consumatori che prevede la realizzazione di attività di controllo in diversi ambiti tra cui quello della metrologia legale. In attuazione del protocollo d intesa Unioncamere stipula una convenzione con ciascuna Camera di commercio che definisce, tra l altro, gli obiettivi ad essa assegnati per la realizzazione del piano di vigilanza e controllo. Nell ambito della metrologia legale le attività previste sono le seguenti: Sorveglianza, intesa come controllo casuale e a sorpresa, sugli strumenti metrici in uso. Tale attività di sorveglianza viene esercitata su tutti gli strumenti tranne che sui preimballaggi. Vigilanza sull operato dei laboratori autorizzati all esecuzione della verificazione periodica ai sensi del D.M. 10/12/2001. Vigilanza sul mercato per gli strumenti MID come prevista dal decreto ministeriale del 29/8/2007. Vigilanza sui metalli preziosi, ovvero le attività di controllo per garantire l osservanza della legge da parte degli operatori di metalli preziosi Sorveglianza sui centri tecnici autorizzati ad effettuare le operazioni di primo montaggio, di attivazione e di intervento tecnico per i tachigrafi digitali e analogici. Vigilanza sui preimballaggi, intesa quale attività di vigilanza ai sensi della legge 25 ottobre 1978 n. 690 Adeguamento dell ordinamento interno alla Direttiva del Consiglio delle Comunità Europee n. 76/211/CEE relativa al precondizionamento in massa o in volume di alcuni prodotti in imballaggi preconfezionati, del DPR 26/5/1980 n. 391 disciplina metrologica del preconfezionamento in volume o in massa dei preimballaggi di tipo diverso da quello CEE e successive modificazioni e integrazioni. Per consentire alle Camere di commercio di tenere traccia delle attività svolte, sono state implementate alcune funzioni del sistema informativo Eureka allo scopo di consentire la rendicontazione e attivare funzionalità fino ad oggi non gestite. Tali funzionalità, che saranno rilasciate in più momenti successivi, sono descritte nel seguito del documento. MU/EUKVIMER1 - Vers. 1 pag. 4 di 9

Si richiama l attenzione su alcune considerazioni generali: le attività svolte nell ambito del progetto citato potranno essere consuntivate sul sistema informativo, con le apposite diciture che fanno riferimento alle attività ordinarie e straordinarie, solo a partire dalla sottoscrizione della Convenzione con Unioncamere per l attuazione del progetto. qualora siano state svolte attività attinenti al progetto e consuntivabili secondo le regole fissate, in attesa della sottoscrizione della convenzione, queste attività potranno essere consuntivate fra i controlli non previsti dalla convenzione e successivamente si potranno spostare nell ambito dei controlli a valere sulla convenzione. MU/EUKVIMER1 - Vers. 1 pag. 5 di 9

3 La consuntivazione dei controlli Una volta firmata la convenzione la Camera di Commercio potrà consuntivare i controlli relativi all'ambito Metrologia (programmazione ordinaria e straordinaria) con le seguenti tempistiche e modalità: 1) dal 9 marzo 2010 potranno essere consuntivate in EUREKA le verifiche relative alla Sorveglianza e ai Preimballaggi (Sezione Utenti Metrici) e ai Metalli Preziosi (Sezione Metalli Preziosi) 2) dal 31 maggio 2010 potranno essere consuntivate in EUREKA le verifiche relative alla Vigilanza dei Laboratori (Sezione Laboratori Accreditati) e i Centri tecnici tachigrafi digitali e analogici (Sezione Centri Tecnici) I controlli relativi alla Vigilanza strumenti MID dovranno essere consuntivati nel nuovo sistema informativo VIMER (Vigilanza del Mercato) a partire dalla fine del mese di maggio 2010 (seguiranno istruzioni). 3.1 Schema riassuntivo AMBITI della convenzione Metrologia Sistema Informativo Funzionalità Disponibile dal: Sorveglianza EUREKA Utenti Metrici 9 marzo - 2010 Vigilanza strumenti MID VIMER Verifiche 31 maggio -2010 Vigilanza laboratori EUREKA Laboratori accreditati 31 maggio -2010 Metalli preziosi EUREKA Metalli Preziosi 9 marzo - 2010 Centri tecnici tachigrafi digitali e analogici EUREKA Centri Tecnici 31 maggio -2010 Vigilanza sui preimballaggi EUREKA Utenti Metrici (strumenti: Preimballaggi) Sicurezza prodotti 9 marzo - 2010 Giocattoli VIMER Verifiche 31 maggio -2010 Prodotti elettrici, bassa tensione e compatibilità elettromagnetica VIMER Verifiche 31 maggio -2010 DPI VIMER Verifiche 31 maggio -2010 Prodotti generici (per gli aspetti relativi al codice consumo) Etichettatura moda VIMER Verifiche 31 maggio -2010 Tessili VIMER Verifiche 31 maggio -2010 Calzature VIMER Verifiche 31 maggio -2010 MU/EUKVIMER1 - Vers. 1 pag. 6 di 9

3.2 Le Implementazioni in linea dal 9 marzo 2010 Sezione Utenti Metrici: sono state aggiunte le tipologia di verifica inerenti alla convenzione: UC-09-Isp.Ordinaria Per la Programmazione Ordinaria UC-09-Isp.Straord. Per la Programmazione Straordinaria Sezione Metalli preziosi: sono state aggiunte due nuove informazioni: tipologia di verifica e costo esame. Come costo esame dovrà essere indicato il costo sostenuto dalla Camera di Commercio per le prove di laboratorio. In questo modo potrà essere monitorato l'importo totale delle spese sostenute dalla Camera per le spese di laboratorio della convenzione e gestirne il budget. Le consuntivazioni di tali verifiche saranno accessibili in forma aggregata al Sistema informatico Vigilanza del Mercato (VIMER) al fine di permetterne il monitoraggio da parte di Unioncamere. 3.3 Le implementazioni al sistema Eureka che saranno in linea dal 31 maggio 2010 Sezioni Laboratori accreditati e Centri Tecnici: sarà implementata la possibilità di gestire i controlli tramite una apposita funzione denominata Verifiche. Per la sezione Laboratori accreditati, inoltre, dovrà essere prevista la possibilità di collegare la verifica (cioè il controllo effettuato) alla verifica periodica effettuata dal Laboratorio per gli Utenti Metrici. Sarà sufficiente gestire, all'interno della verifica, il solo controllo fisico. Per i Laboratori la Verifica potrà riguardare il loro operato (e quindi la verifica periodica effettuata dai laboratori stessi e i relativi strumenti verificati) oppure il controllo sul laboratorio e sugli strumenti utilizzati dallo stesso. Per i Centri Tecnici si tratterà di un Controllo del Centro e l'anomalia verrà gestita a livello generale con appositi check di controllo, senza dover necessariamente caricare gli strumenti in dotazione al Centro. MU/EUKVIMER1 - Vers. 1 pag. 7 di 9

4 Le implementazioni ad Eureka (in linea dal 9 marzo 2010) 4.1 EUK 200 - Utenti Metrici 4.1.1 Verifiche Tra le tipologie di verifica previste: Collaudo in opera Ispettiva Periodica Prima Rilegalizzazione sono disponibili due nuove tipologie che identificano la programmazione della convenzione sulal quale consuntivare il controllo: UC-09-Isp.Ordinaria Per la Programmazione Ordinaria UC-09-Isp.Straord. Per la Programmazione Straordinaria Per le verifiche consuntivate su queste due tipologie non sarà permesso inserire all'interno della MU/EUKVIMER1 - Vers. 1 pag. 8 di 9

stessa verifica strumenti appartenenti alla categoria Preimballaggi e strumenti appartenenti agli altri Strumenti metrici. 4.2 EUK 300 - Metalli Preziosi 4.2.1 Vigilanza e controllo Dalla funzione Vigilanza e controllo dei Metalli preziosi, sono state gestite le seguenti nuove informazioni: 1) Tipo: Ispettiva Per le verifiche extra convenzione UC-09-Isp.Ordinaria Per la Programmazione Ordinaria UC-09-Isp.Straord. Per la Programmazione Straordinaria 2) Costo esame: (da compilare in euro, con 2 decimali) Come costo esame dovrà essere indicato il costo sostenuto dalla Camera di Commercio per le prove di laboratorio. In questo modo potrà essere monitorato l'importo totale delle spese sostenute dalla Camera per le spese di laboratorio della convenzione e gestirne il budget. MU/EUKVIMER1 - Vers. 1 pag. 9 di 9