VALORIZZARE UN PATRIMONIO UNESCO. Elisa Gandino 1, Roberto Cerrato 2 SOMMARIO

Documenti analoghi
Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

MARCO DEVECCHI. Tra Neive e Castagnole delle Lanze. CONVEGNO La rivincita del Territorio Castagnole delle Lanze, giovedì, 30 aprile 2015

CONVEGNO Il Gran Marchese Guglielmo VII. Ambasciatore dei Paesaggi vitivinicoli del Monferrato Patrimonio dell'umanità UNESCO Lunedì, 22 giugno 2015

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

INCONTRO DI STUDIO. Nizza Monferrato (AT) Agriturismo Albarossa, Nizza Monferrato - Sabato, 17 gennaio 2015 Foto Mark Cooper

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

95

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

I PORTICI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO ECONOMIA E PROMOZIONE DELLA CITTÀ COMUNE DI BOLOGNA

Il Centro di Alta Formazione del DTC

D Iniziativa del Senatore DI GIORGI

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Visioni per Vercelli 2020

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

L ECOSISTEMA CREATIVO

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione

PER ULTERIORI INFORMAZIONI pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

Sito del Patrimonio Mondiale UNESCO I Sassi e il Parco delle Chiese rupestri di Matera - Proposta di estensione a Gravina in Puglia.

La bellezza La bellezz salverà il mondo ? FËDOR DOSTOEVSKIJ

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROFILO DELL ANIMATORE AZIONE #28 DEL PNSD

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

PAESAGGIO TRATTURALE E BIODIVERSITÀ Campobasso 21_11_2013. L Unesco

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che:

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente

I l n uovo c ontesto.

La Rete dei Licei classici. Lo statuto e gli obiettivi. Terza Sessione Esperienze e proposte d innovazione: pratiche didattiche

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

INDICE NOZIONI DI CULTURA E DI BENE CULTURALE: UNA MODIFICATA PROSPETTIVA VALORE CULTURALE. di Massimo Montella

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo Legge 77/ Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse

LA RIQUALIFICAZIONE DEI PAESAGGI UNESCO DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO: UNA SFIDA ED UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PROFESSIONALE PER AGRONOMI E FORESTALI

PROGETTAZIONE DEL DEL DIPARTIMENTO DI ASSE... PRIMO BIENNIO

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

Maniago 9 giugno DOLOMITI ACCESSIBILI un patrimonio per tutti Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis UNESCO

CONCORSO DI IDEE: LA MURGIA ABBRACCIA MATERA BANDO PUBBLICATO SUL BURP N.115 del 5/10/2017. FAQ (aggiornate al )

L ergonomia tra innovazione e progetto VIII Congresso nazionale SIE Politecnico di Milano Facoltà del Design febbraio 2006

CENTRO NAZIONALE OPERE SALESIANE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Riunione Rete Osservatori del 13 febbraio 2016 a Magliano Alfieri Documento brochure Rete allegato 5. Rete degli Osservatori del Paesaggio Piemontese

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

"diventare cittadini "

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Novara e Verbania 15 e 16 settembre

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

parc studio corso dante, asti (I) T F E

Paesaggio definizioni, significati e politiche

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

I TAVOLI DI LAVORO STRATEGIE DI ADATTAMENTO E RESILIENZA DEI TERRITORI MONTANI PERCORSO DI CONFRONTO E CO-PROGETTAZIONE

Flussi informativi integrati

Autonomia del regime giuridico dell informazione territoriale rispetto all informazione ambientale: legge 241/1990 v.s. d. lgs.

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

pietro pulina - roberto furesi - fabio a. madau dipnet

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

CARTA DI CRACOVIA 2000

BUONA SCUOLA E INTRECCI RAV PTOF - PDM

Geografia - Triennio Scuola Primaria

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

Estensione del programma regionale LST Lombardia

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

Transcript:

VALORIZZARE UN PATRIMONIO UNESCO Elisa Gandino 1, Roberto Cerrato 2 SOMMARIO L iscrizione alla WHL dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte del 2014 pone importanti sfide per la gestione e la salvaguardia di un territorio complesso. La diffusione di una conoscenza e di una consapevolezza rivolta a coloro che vivono ed operano in questi luoghi rappresenta uno tra i fondamentali aspetti ed obiettivi da perseguire a seguito della candidatura. La valorizzazione di una tradizione vitivinicola millenaria, che ha contribuito allo sviluppo di un unico e straordinario esempio di integrazione tra la componente antropica e naturale della comunità e del'ambiente, rappresenta il principale elemento da tutelare in una società in continua evoluzione e mutazione. L Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, fondata da Regione Piemonte e dalle Provincie di Alessandria, Asti e Cuneo, è il referente principale per la gestione e l'attuazione dei progetti contenuti nel Piano di Gestione (PdG) volti alla valorizzazione e alla promozione integrata del sito e dei suoi valori. La "Valorizzazione delle architetture del vino attraverso attività di catalogazione, educazione e fruizione" progetto finanziato per l'anno 2014 a valere sui fondi della Legge 20 febbraio 2006 n. 66 definito dalle Misure speciali e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale, posti sotto la tutela UNESCO, rientra proprio all interno delle azioni presenti nel PdG in riferimento agli obiettivi di realizzazione di Un paesaggio sociale, basato sul miglioramento della qualità della vita dei residenti, e di Un paesaggio efficiente, attraverso l'individuazione delle risorse disponibili e definizione delle strategie volte all'ottimizzazione dell'esistente. 1 Politecnico di Torino, Viale Mattioli 39, 10125, Torino, e-mail: elisa.gandino@studenti.polito.it, Ufficio Territoriale di Langhe-Roero e Monferrato Via Vernazza 6, 12051, Alba CN, e-mail: ufficiotecnico@paesaggivitivinicoli.it 2 Direttore - Site Manager Sito UNESCO Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, Sede Sociale di Langhe- Roero e Monferrato Piazza Alfieri 30, 14100 Asti AT, e-mail: direttore@paesaggivitivinicoli.it 1

Il progetto si è proposto di valorizzare il patrimonio delle architetture del vino presenti nel Sito attraverso il coinvolgimento di coloro che vivono il territorio, per questa ragione è stata individuata una categoria privilegiata di soggetti verso i quali rivolgersi: le giovani generazioni depositarie del futuro del sito. Sono stati organizzati laboratori didattici nelle scuole dell'infanzia e negli istituti primari, secondari, licei e scuole professionali delle tre province; la loro partecipazione ha rappresentato un passaggio fondamentale per assicurare la comprensione e la trasmissione dell'ouv. La seconda parte del progetto si è integrata ad attività già in atto sul territorio, caratterizzata della messa a sistema e dalla creazione di una rete tra le associazioni culturali presenti al fine di operare sinergicamente alla sensibilizzazione del valore eccezionale del sito alla comunità. Keyword: paesaggio, UNESCO, cittadinanza attiva. 1. Introduzione al progetto e inquadramento territoriale Il progetto Valorizzazione del vino attraverso attività di catalogazione, educazione e fruizione rappresenta la prima grande occasione di confronto e collaborazione tra le associazioni che a vario titolo operano da anni con impegno e dedizione sui territori Patrimonio UNESCO. Le tre attività che permettono di valorizzare il vino, fulcro del nostro territorio, esprimono bene il contenuto del progetto nella sua totalità: le attività di catalogazione, che attraverso la ricerca e i censimenti dei luoghi e delle Architetture del vino permettono di conoscere in maniera approfondita e capillare il Sito UNESCO; le attività di educazione, per trasmettere alle generazioni future la conoscenza e l amore per questa terra, poiché è impossibile costruire delle buone basi per il futuro se non si conoscono le proprie radici; infine le attività di fruizione, intese non come utilizzo passivo del territorio, ma come piena fruizione dei Paesaggi Vitivinicoli anche attraverso una partecipazione attiva al loro sviluppo e alla loro crescita. Il Sito dei Paesaggi Vitivinicoli comprende 6 Componenti, che costituiscono le aree di eccellenza o core zone, con 29 Comuni coinvolti; questi 6 nuclei centrali sono permeati e protetti da una Buffer zone, o area tampone, costituita da 72 Comuni. Così come le Componenti, anche le aree in Buffer zone sono tutelate dalla DGR del 30 settembre 2013, e sono considerate fondamentali per il progetto complessivo e la tutela e valorizzazione del territorio. L estensione complessiva del Sito è di 10.789 ettari, mentre la Buffer Zone si sviluppa per una superficie complessiva di oltre 76.000 ettari. 2

Figura 1 - Inquadramento territoriale dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato Il Sito è un paesaggio culturale, risultato dell azione combinata dell uomo e della natura, nello specifico è un paesaggio in evoluzione: testimone di quei paesaggi che conservano un ruolo sociale attivo nella società contemporanea, fortemente associato ai modi di vita tradizionali dove il processo evolutivo è ancora in atto. Le 6 Componenti individuate restituiscono la complessità di un paesaggio permeato da secoli dalla cultura del vino sia attraverso elementi materiali che possiamo definire luoghi del vino cioè spazi fisici dove inizia e si completa la filiera del vino (dalla coltivazione, alla produzione, alla conservazione, alla distribuzione) e scenari urbani e rurali dove la presenza vitivinicola rappresenta una realtà di primo piano, sia attraverso aspetti immateriali. La millenaria tradizione viticola che contraddistingue il territorio ha infatti generato una moltitudine di saperi e pratiche legati alla vite e al vino, che hanno costruito nei secoli l identità delle popolazioni e plasmato il paesaggio attraverso un secolare lavoro di osservazione, esperienza e innovazione. 3

Figura 2 - Le sei Componenti - Core Zone La tradizione colturale è quindi particolarmente evidente in questi territori, non solo per il forte ed indiscusso ruolo sociale ed economico della produzione viticola attuale, ma soprattutto per l assetto dello straordinario paesaggio di quest area che si è modellato attraverso i secoli proprio su quel patrimonio di conoscenze, saperi e significati legati alla vigna, alla produzione e al consumo quotidiano del vino. Il paesaggio attuale rappresenta il frutto di un tenace attaccamento alla terra da parte di innumerevoli generazioni di vignaioli e di secoli di duro e costante lavoro, necessario per attuare una trasformazione agraria di eccezionali dimensioni. I paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato costituiscono pertanto una testimonianza unica di una tradizione culturale ancora potentemente viva, come attestano la fama e la qualità dei suoi vigneti e dei suoi vini, e rappresentano anche un esempio notevole e raro di paesaggio culturale risultante dall interazione tra l uomo e la natura per più di due millenni. 4

2. La valorizzazione delle architetture del vino attraverso attività di catalogazione, educazione e fruizione, il primo progetto finanziato dalla Legge 77/2006 La gestione di un territorio complesso come quello dei Paesaggi Vitivinicoli si integra con il concetto di "sistema culturale territoriale", poiché costituito da un insieme di risorse e interrelazioni localizzate in un particolare contesto geografico in cui è necessaria l'integrazione del processo di valorizzazione delle risorse culturali, materiali e immateriali, fondamentali per l'espressione dell'identità di un territorio come filo conduttore tra passato, presente e sviluppo futuro. La continua diffusione della conoscenza del valore del sito è stata evidenziata anche nel documento di valutazione ufficiale dell'iscrizione nella WHL UNESCO, presentato durante la 38 sessione del Comitato Mondiale avvenuta tra il 15-24 giugno del 2014 a Doha in Quatar; nelle raccomandazioni finali si sottolinea l'importanza dei valori sociali, della ricerca e del monitoraggio relativo allo studio e all'analisi dello stato di conservazione del territorio attraverso anche la coordinazione e realizzazione dei progetti presenti nel Piano di Gestione (PdG), in quanto riferimento principale per la definizione dell'attività progettuale presentata. L Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, ente gestore del sito UNESCO fondata nel 2011 da Regione Piemonte e le tre Province di Alessandria, Asti e Cuneo, ha ricoperto nella progettazione e nella gestione un ruolo chiave, coerente con la propria mission di referente per la gestione del sito e dell attuazione del progetti contenuti nel Piano di Gestione. Il progetto si propone di valorizzare il patrimonio delle architetture del vino del sito UNESCO attraverso due ambiti d azione principali. Da un lato si prevede il coinvolgimento diretto di coloro che vivono il territorio, e per questa ragione sono state individuate alcune categorie privilegiate di soggetti verso i quali rivolgersi: le giovani generazioni quali depositarie del futuro del sito, e coloro che quotidianamente operano come associazioni su di un territorio d eccellenza. La seconda parte del progetto si integra con attività di censimento già in atto sul territorio e le amplia, in particolare ponendosi l obiettivo di mettere a sistema le diverse tipologie di censimenti esistenti, e in corso di realizzazione da parte di soggetti diversi. 3. I laboratori didattici e la realizzazione di un database georiferito Le attività realizzate attraverso il progetto "Valorizzazione delle architetture del vino attraverso attività di catalogazione, educazione e fruizione" si inseriscono all'interno di un progetto di educazione proposto bambini nelle scuole dell'infanzia e primarie e ai ragazzi delle scuole secondarie e superiori, orientate alla sensibilizzazione sul valore del sito UNESCO. In particolare, il coinvolgimento dei bambini della scuola per l'infanzia, ha rappresentato una nuova proposta nel panorama delle attività didattiche a tematica territoriale. Lo sviluppo del progetto ha visto l analisi delle attività ludico didattiche definite dal lavoro sulle forme degli oggetti, sui colori, sulla manualità e sui numeri, 5

per portare alla realizzazione di giocattoli che nella loro grafica e proposta coinvolgessero la presentazione dei prodotti del territorio, sia come tipologia che come ciclo di produzione. Gli utenti sono stati prima sensibilizzati al tema del paesaggio e successivamente invitati a narrare il patrimonio attraverso la raccolta di materiali relativi alle tradizioni materiali e immateriali legate al tema vitivinicolo. Gli istituti inseriti all'interno del progetto, avvenuto nell'anno 2015 e concluso nel 2016, si localizzano tra le province di Alessandria, Asti e Cuneo, si inseriscono quindi all'interno dei paesaggi vitati Patrimonio dell'umanità. In particolare i progetti realizzati sono stati sviluppati dalle scuole per l'infanzia e primarie di: Alba (CN), Barbaresco (CN), Barolo (CN), La Morra (CN), Moncalvo (AT), Monticello d'alba (CN), Nizza Monferrato (AT), Rosignano Monferrato (AL); scuole secondarie di: Canelli (AT), Mombercelli (AT), Nizza Monferrato (AT); ed infine, licei ed istituti professionali presenti ad Asti (AT) e Nizza Monferrato (AT). I laboratori formativi, differenziati quindi per fasce di età e di tematiche, sono stati organizzati per mezzo dell'obiettivo comune di comunicazione e di conoscenza del valore del paesaggio nella quale risiedono. Le attività proposte hanno permesso il coinvolgimento di 267 bambini delle scuole per l'infanzia attraverso 28 incontri pedagogici e la partecipazione di 280 studenti provenienti da scuole secondarie, licei ed istituti professionali, grazie all'organizzazione di 46 workshop didattici. In queste attività didattiche sono state coinvolte inoltre alcune associazioni culturali che operano stabilmente sul territori, le quali hanno coordinato direttamente lo sviluppo e la realizzazione dei laboratori e dei prodotti finali. Questo tipo di collaborazione ha contribuito alla diffusione del concetto di "fare rete" tra le molteplici associazioni presenti sul territorio, che lavorando a stretto contatto con variegati range di pubblico e comunità di cittadini, hanno contribuito all'accrescimento di una passione di un'ulteriore sensibilità, volta al raggiungimento degli obiettivi condivisi di conoscenza e di salvaguardia del patrimonio culturale. Inoltre l esperienza didattica ha contribuito a rendere consapevoli gli studenti della vocazione produttiva, culturale e sociale del territorio e a formare competenze ai fini della tutela e della valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e ambientale favorendone la fruizione diretta anche attraverso l esercizio della loro creatività. Le esperienze didattiche svolte risultano essere molto significative e offrono la possibilità di fare alcune considerazioni su quanto gli studenti hanno conosciuto, praticato, vissuto a livello emozionale e quali scoperte hanno fatto a contatto con il paesaggio di segni tangibili e intangibili sul territorio. I principi chiave possono essere riassunti nelle definizioni di apprendimento, consapevolezza e responsabilità. L apprendimento come il tempo ciclico delle stagioni, che determina la coltivazione della vite e la produzione del vino a confronto con il tempo lineare della modernità con il suo eterno presente, la concezione di un tempo della campagna definito come eterno ritorno del ciclo naturale delineato un osmosi tra l uomo e la terra. La consapevolezza di un paesaggio vitato che è stato costruito nei secoli, dove il lavoro e le consuetudini di vita sono intrecciate nella piccola proprietà contadina, hanno permesso di comprendere come i cambiamenti 6

sociali, culturali ed economici che investono il paesaggio vitivinicolo sono determinati anche dall'innovazione nella coltivazione e nella produzione. La responsabilità di un intervento attivo delle giovani generazioni per conoscere, tutelare, valorizzare il paesaggio nelle sue componenti naturali, paesaggistiche, architettoniche ed economiche. La pratica del laboratorio a scuola e nell ambiente naturale ha valorizzato le loro capacità di cooperazione, di conoscenza e di progettazione, di azione realizzatrice di manufatti e ha apportato anche cambiamenti positivi nella socialità con i compagni, con i docenti, con gli esperti. Questa esperienza ha favorito la conoscenza delle complessità del processo di apprendimento e di operatività attraverso le fasi di progettazione e di realizzazione, usufruendo direttamente delle competenze specifiche dei professionisti che hanno lavorato con loro e che hanno svolto una funzione diversa da quella dei docenti. La seconda parte delle attività svolte riguarda il censimento del patrimonio vitivinicolo con un focus sulle architetture del vino, l obiettivo è quello di colmare le lacune di conoscenza che si hanno attualmente sul territorio, e con lo scopo inoltre, di impostare la base dati necessaria per il monitoraggio del sito. Di fatto il patrimonio fisico, legato all intera filiera del vino, rappresenta un importante testimonianza del valore di questi luoghi che necessita di essere conosciuto per consentirne un degno mantenimento e una corretta conservazione. Le finalità del lavoro hanno riguardato pertanto: la raccolta dei dati esistenti sulle architetture del vino; la realizzazione di un ampliamento dei dati tramite censimento del patrimonio edilizio vitivinicolo non ancora considerato o indagato parzialmente; la definizione di un geo-database unico, omogeneo ed aggiornato per la raccolta e sistematizzazione dei dati raccolti e delle nuove schede di censimento; la selezione e la produzione di open data a partire dal geo-database realizzato, con il fine di accrescere e incentivare la ricerca sul territorio. Allo scopo di raggiungere l obiettivo del progetto, i dati raccolti durante la fase di candidatura alla WHL UNESCO sono stati recuperati, aggiornati, e sistematizzati; ad essi sono stati aggiunti i dati ricavati dalle nuove campagne di censimento per la creazione di un database georiferito, realizzato attraverso l utilizzo dei sistemi GIS (Geographic Information Systems). Il database realizzato si presta a una continua implementazione e modifica dei dati ed è, dunque, uno strumento altamente flessibile, che potrà essere aggiornato nel momento in cui le informazioni riguardo ai beni subissero delle modifiche. Il software utilizzato permette l interrogazione di tutti i dati inseriti e la creazione di mappe tematiche di diverso genere, riferite, ad esempio, allo stato di conservazione dei manufatti, alla proprietà o alla tipologia architettonica. Il database costituisce dunque un valido strumento per l Associazione, incaricata del monitoraggio di un paesaggio culturale ampio e complesso. Il progetto si è sviluppato a partire da una ricognizione dei dati disponibili e dei censimenti già realizzati. In riferimento a ciascuna categoria di architettura del vino sono state reperite diverse banche dati, con estensione geografica e livello di approfondimento molto variabile, alcuni dati erano presenti in forma solo cartacea, altri in forma digitale ma non georiferita, altri ancora del tutto mancanti. 7

Le categorie di beni individuati sono quelle strettamente legate al ciclo del vino e rispecchiano quanto esplicitato all interno dell inventario delle tipologie architettoniche presentato nel dossier di candidatura, queste ultime si riferiscono a: - luoghi della coltivazione, suddivisi in: ciabot (o casot) e cascine; - luoghi della produzione e conservazione, suddivisi in: aziende vitivinicole, aziende vitivinicole contemporanee, cantine sociali; - luoghi della conservazione domestica, suddivisi in: crutin e infernot; - luoghi della distribuzione, suddivisi in: enoteche regionali, botteghe del vino o cantine comunali; - luoghi trasversali, quali beni culturali sottoposti a vincolo di tutela, opere fortificate legate alla sfera vitivinicola e musei. Il censimento sviluppato ha permesso la catalogazione e la localizzazione di: 128 ciabot, 12.000 cascine, circa 9.000 aziende vitivinicole, 50 aziende vitivinicole contemporanee, 80 cantine sociali, 80 infernot, 6 enoteche regionali, 20 botteghe del vino o cantine comunali, 120 beni sottoposti a vincolo di tutela, 48 opere fortificate e 48 musei; tutti gli elementi si riferiscono ai comuni afferenti al sito UNESCO delle core e buffer zone. Il database attualmente accessibile liberamente a tutti dal sito web dell'associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, è stato realizzato per mezzo dei dati raccolti dalla Regione Piemonte e in collaborazione con alcune associazioni culturali e di ricerca che operano sul territorio; la raccolta dei dati può essere continuamente modificata o aggiornata, nel momento in cui alcune delle informazioni inserite subissero dei cambiamenti. 4. Conclusioni I risultati ottenuti dal progetto sono stati sia di ordine tangibile che intangibile. I secondi in particolare sono stati quelli più rilevanti e sono strettamente correlati alla modalità di lavoro con cui si è scelto di operare. Lavorare sinergicamente con una decina di diverse realtà associative del territorio intorno alle tematiche caratterizzanti il sito UNESCO di Langhe-Roero e Monferrato è stato difficoltoso, ma comunque arricchente. Il confronto tra esperienze eterogenee che si è concretizzato in diversi incontri di coordinamento, è stato un primo concreto lavoro di rete, il capitale sociale del sito risulta sicuramente rafforzato dal progetto svolto sia in termini di competenze acquisite che di rapporti instaurati. Un dato interessante è che durante lo sviluppo delle attività previste sono emerse da diversi attori coinvolti, sollecitazioni, esigenze, voglia di continuare o nuove necessità che l Associazione, in quanto ente gestore del Sito, saprà raccogliere e convogliare in nuove progettualità per il territorio. In conclusione si è rilevato come sia necessario lo sviluppo di una politica sostenibile di crescita, in piena armonia e condivisione con il territorio e soprattutto con chi lo vive e in prima persona opera attivamente per 8

il suo sviluppo, nel rispetto e nella prosecuzione dei valori e delle competenze che hanno reso possibile il riconoscimento dell Eccezionale Valore Universale del Sito. Si ringraziano per la partecipazione al progetto: - la Regione Piemonte; - SiTI, - Istituto sui Sistemi Territoriali per l'innovazione, come supporto tecnico scientifico alle attività; - gli studenti delle scuole di Alba (CN), Asti (AT), Barbaresco (CN), Barolo (CN), Canelli (AT), La Morra (CN), Moncalvo (AT), Mombercelli (AT), Monticello d'alba (CN), Nizza Monferrato (AT), Rosignano Monferrato (AL). - le associazioni culturali: Aleramo Onlus, Davide Lajolo, Sinergia Oudoor, il Circolo Culturale dei Marchesi del Monferrato, L'Ecomuseo della Pietra da Cantoni. 5. Bibliografia Guido M. R., Ferroni A. M., Patrignani S., Il Libro Bianco, 2012. Rubettino Editore, Catanzaro. I Paesaggi Vitivnicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato: Dossier di Candidatura. I Paesaggi Vitivnicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato: Piano di Gestione. MiBACT Ministero dei Beni e delle Attività. Culturali e del Turismo Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte, Regione Piemonte Direzione Programmazione strategica, politiche territoriali ed edilizia, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto, e Politiche del Territorio, 2014. Linee guida per l analisi, la tutela e la valorizzazione degli aspetti scenico-percettivi del paesaggio, Torino. UNESCO, World Heritage Centre, 1999. Operational Guidelines for the Implementation of the World Heritage Convention, Paris. UNESCO, World Heritage 38 COM, Doha, Qatar, 2014. Documento di valutazione ufficiale dell'iscrizione nella WHL UNESCO - I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato. 9