Interventi formativi per lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali in deroga



Documenti analoghi
I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

La fotografia dell occupazione

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Indagine conoscitiva sui rapporti di lavoro presso i call center presenti sul territorio italiano. Audizione dell Istituto nazionale di statistica:

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

ANALISI DEL MUTUATARIO

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

AZIENDE INTERESSATE DALLA CIGS NEL 2011

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ PUBBLICHE RELAZIONI

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche

I Giovani Imprenditori in cifre

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

BANDO DELLA PROVINCIA DI ASTI SOGGETTO ATTUATORE: DETTAGLI DEL PROGETTO SOGGETTO PARTNER:

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Il settore metalmeccanico veneto aziende e lavoratori nella crisi ( )

I PRINCIPALI INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE

Il mercato mobiliare

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

News per i Clienti dello studio

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

Forma.Temp novità operative novembre 2015

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013. Venezia 27 maggio 2016

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Settori di attività economica

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

5 per mille 2007: il beneficio

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

LA REGIONE DEL VENETO CONTRO LA CRISI: UNA DOTE PER I LAVORATORI

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

art. 2 offerta formativa pubblica

OSSERVATORIO PERMANENTE

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

LA FORMAZIONE SUL LAVORO STRUMENTO DI CRESCITA Le risposte di Fondimpresa

Convegno Competitività e coesione sociale: le politiche per l inclusione lavorativa delle persone disabili e svantaggiate

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009

STUDIO DI SETTORE UK16U ATTIVITÀ ATTIVITÀ AMMINISTRAZIONE DI CONDOMINI E GESTIONE DI BENI IMMOBILI PER CONTO TERZI

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

Transcript:

Fondo Sociale Europeo POR 2007-13 Misure di politica attiva del lavoro in Friuli Venezia Giulia Interventi formativi per lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali in deroga In base all accordo del 12 febbraio 2009 tra Governo e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome RAPPORTO DI MONITORAGGIO n. 1 Ottobre - dicembre 2009 Il presente documento è frutto della collaborazione tra Agenzia regionale del lavoro e Direzione centrale istruzione formazione e cultura della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

La ricerca è stata curata da Luca Dordit, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Friuli Venezia Giulia 2 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

INDICE 1 I LAVORATORI IN FORMAZIONE...5 1.1 Indicatori socio demografici...5 1.2 Segmentazione socio professionale...7 2 IL PROFILO DELLE IMPRESE...9 3 LE ATTIVITÀ FORMATIVE...12 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 3

4 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

1 I LAVORATORI IN FORMAZIONE 1.1 Indicatori socio demografici Nel corso del primo trimestre di erogazione delle attività formative rivolte ai lavoratori beneficiari degli ammortizzatori sociali in deroga (cassa integrazione e mobilità), compreso tra i mesi di ottobre e di dicembre 2009, il sistema dell offerta formativa della Regione Friuli Venezia Giulia ha interessato 1.406 soggetti. Entrando nel merito degli indicatori di carattere socio demografici propri dell utenza, in primo luogo può essere analizzata la distribuzione territoriale dei lavoratori iscritti alle attività corsuali al termine del primo trimestre di erogazione della formazione, ossia al 31.12.09 (Tabella 1 e Tabella 2). Si rileva in proposito un elevata presenza di iscritti residenti in provincia di Udine, che ammontano a 747, pari al 53,1% del totale. Gli ulteriori comprensori provinciali, sommati insieme, raggiungono una quota complessiva del 46,9%, mentre una percentuale contenuta è rappresentata da soggetti residenti in altre regioni (4,3%). Nello specifico, 113 allievi risultano risiedere nella provincia di Gorizia (8%) ed una quota relativamente minore in quella di Trieste (7%), mentre ad avere la residenza nel comprensorio pordenonese sono 388 lavoratori, pari al 27,6% del totale. Dal punto di vista della distribuzione per genere (Tabella 2), la quota di utenza femminile, che fa registrare un incidenza complessiva del 38,4% sul totale, si presenta nella maggior parte dei contesti provinciali al di sotto del 40%, con la sola eccezione del comprensorio pordenonese, dove raggiunge il 41,8%. Considerando la componente di genere, le lavoratrici iscritte residenti nell area friulana toccano in quota proporzionale il dato più contenuto nel confronto con gli altri contesti provinciali, facendo segnare il 34,7%, mentre a Gorizia il dato si colloca sul 37,8% ed a Trieste si attesta sul 36,3%. Nel comprensorio pordenonese la quota di lavoratrici coinvolte negli interventi formativi sale invece al 41,8%. Passando in rassegna gli iscritti alle attività corsuali per classi di età (Tabella 3, Grafico 1), si osserva come nel complesso ad incidere maggiormente sia la classe 35-44enni con il 32,7% sul totale, seguita da quella dei 25-34enni con il 25,6% e dai 45-54enni con il 23,7%. Prendendo in esame la componente di genere, la quota femminile risulta mediamente poco più elevata all interno della classe delle 45-54enni (39,6%), così come in quelle che raggruppano le 15-24enni (38,8%) e le 35-44enni (38,3%), mentre cala leggermente nella classe delle over 55enni (36,6%). Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 5

Circa gli aspetti riguardanti la quota dei lavoratori stranieri all interno delle attività formative (Tabella 4), un primo dato da rilevare riguarda la loro incidenza sul totale dell utenza, che nel complesso del trimestre esaminato si attesta su 234 lavoratori, pari al 16,6%. Ponendo inoltre a fuoco la distribuzione dei lavoratori stranieri in formazione per i primi dieci stati di provenienza (Tabella 5), al primo posto figura la Romania, con 43 soggetti, pari al 18,4% sul totale degli stranieri. Al secondo posto si segnala l Albania, con 36 lavoratori in formazione, pari al 15,4%. Tutte le ulteriori nazionalità straniere presenti presentano un incidenza inferiore al 10%. E il caso dei lavoratori provenienti dal Ghana, con 23 soggetti iscritti, pari al 9,8%, dal Marocco (19 e 8,1%), dalla Bosnia Erzegovina (11 e 4,7%), così come dalla Slovenia, Croazia, Serbia, Nigeria e Costa d Avorio. Passando quindi a considerare la composizione dell utenza per titolo di studio (Tabella 6), in termini generali si osserva che il titolo di studio maggiormente in possesso da parte dei lavoratori in formazione è costituito dalla licenza di scuola secondaria di primo grado (scuole medie) con il 37,6% 6 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

(529 in valori assoluti), seguita dal diploma di scuola secondaria di secondo grado (scuole superiori) con il 34,1% (480), mentre molto distanti in termini percentuali dai primi due si pongono la qualifica professionale con il 17,4% (244) e quindi la licenza elementare (67, 4,8%). Il diploma di laurea, accorpando lauree triennali e quinquennali, fa segnare un incidenza del 4,8% (2,8% laurea quinquennale, 2% laurea triennale). Più contenuti in termini percentuali sono i lavoratori sprovvisti di titolo di studio (1,3%) mentre rappresentano una quota residuale coloro che risultano essere in possesso di un dottorato di ricerca (1, pari allo 0,1%). Prendendo a riferimento la componente di genere, le donne sono percentualmente più numerose tra i lavoratori in possesso di laurea triennale, con un incidenza del 53,6%, così come dei soggetti dotati di una laurea quinquennale (46,2%). Al contrario, risultano proporzionalmente meno rappresentate tra i soggetti in possesso di nessun titolo di studio (27,8%) o di una qualifica professionale (28,3%). 1.2 Segmentazione socio professionale Quanto alla condizione occupazionale dei soggetti iscritti alle attività corsuali (Tabella 7), gli occupati in CIG rappresentano la quota preponderante sul totale dei lavoratori in formazione, con 1.397 casi su 1.406 (99,4%), seguiti dalla categoria dei disoccupati iscritti alle liste di mobilità con 9 casi (0,6%). Volgendo quindi l attenzione alla distribuzione dei soggetti occupati tra lavoratori dipendenti ed autonomi (Tabella 8), risulta evidente la netta prevalenza dei primi rispetto ai secondi. I lavoratori dipendenti ammontano infatti a 1.335, pari al 95,5%, mentre i soggetti che rientrano nella categoria del lavoro autonomo non superano il 4,4% del totale (62 in valori assoluti). Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 7

Considerando nello specifico la distribuzione dei lavoratori dipendenti per condizione professionale (Tabella 9, Grafico 2), osserviamo che gli operai, subalterni e assimilati risultano rappresentare la quota preponderante con 805 casi (60,3%), seguiti dalla categoria degli impiegati con 360 casi, pari al 27%, e da quella degli apprendisti (10,7%). Pressoché residuali dal punto di vista percentuale risultano invece i dirigenti, così come i ruoli direttivi ed i lavoranti presso il proprio domicilio per conto delle imprese. Ponendo inoltre a fuoco le sole categorie maggiormente rappresentative dal punto di vista statistico, la quota femminile presenta una forte incidenza all interno della tipologia degli impiegati, attestandosi sul 57,2%, mentre scende sensibilmente nel caso degli operai (33,4%) e degli apprendisti (27,3%). Quanto alla distribuzione dei lavoratori autonomi in formazione per condizione professionale (Tabella 10), questa evidenzia come la pressoché totalità dei lavoratori non dipendenti rientri nella categoria dei soci di cooperativa (98%), con la sola eccezione di un caso ascrivibile al raggruppamento dei collaboratori occasionali o coordinati e continuativi (1,6%). 8 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Passiamo quindi ad esaminare distribuzione degli occupati in formazione per tipologia di contratto (Tabella 11). In questo caso si rileva che più di otto lavoratori su dieci risultano essere inquadrati tramite contratto a tempo indeterminato (958, pari all 83,4%), mentre un ulteriore 12,2% rientra nel contratto di apprendistato. Una terza categoria che si segnala per una relativa consistenza, pur se ben più contenuta rispetto alle prime due, è rappresentata dai lavoratori con contratto a tempo determinato a carattere non stagionale, che ammontano a 41, pari al 3,6% del totale. Per ultimo appare di un certo interesse procedere all esame della distribuzione degli occupati in formazione per classe dimensionale dell orario di lavoro (Tabella 12). A tale proposito all incirca otto lavoratori su dieci sono inquadrati contrattualmente nella classe dimensionale da 36 a 40 ore, nello specifico 1.123 soggetti, pari al 79,9%. Sommandoli ai lavoratori che svolgono un orario di più di 41 ore (76, 5,4%), giungiamo alla quota complessiva dell 85,3%. Per contro, i soggetti inquadrati entro un orario di lavoro da 1 a 35 ore, considerati anch essi complessivamente, non superano la quota del 14,1%. Nel dettaglio, rappresentano lo 0,5% per la classe 1-15 ore, il 6,4 per quella 16-20 e infine il 7,2% per la classe 21-35 ore. Prendendo inoltre in considerazione la componente di genere, le lavoratrici risultano più numerose nelle classi dimensionali meno consistenti a livello complessivo. E così per la classe 16-20 ore, dove rappresentano l 84,4% del totale, così come per le ulteriori classi 21-35 (80,2% sul totale della classe) e 1-15 (71,4%). Conseguentemente risultano relativamente meno rappresentate nella classe 36-40 (32,1%) e in special modo in quella che prevede un orario pari a 41 ore ed oltre, dove presentano un incidenza del 19,7%. 2 IL PROFILO DELLE IMPRESE Dall esame delle aziende di appartenenza dei lavoratori in formazione risulta che nel trimestre ottobredicembre 2009, complessivamente ammontano a 352 imprese. Dai dati attualmente in possesso, non Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 9

risulta possibile al momento stabilire quale sia la loro distribuzione territoriale a livello provinciale e quali ne siano le caratteristiche specifiche. Ciononostante, a partire dai dati relativi ai lavoratori in formazione si traccerà un sintetico inquadramento circa le aziende cui essi appartengono. Considerando la distribuzione dei lavoratori in formazione per classe dimensionale delle aziende di appartenenza (Tabella 13, Grafico 3) risulta che il raggruppamento prevalente sia costituito rispettivamente dalle classi 10-15 (22,4%) e 50-249 (21,4%). Le classi ulteriori risultano attestarsi prevalentemente intorno al 17% in modo omogeneo (1-5: 17,4%; 6-9: 17,4%; 16-49: 16,4%), ad eccezione delle classi a maggiori dimensioni di addetti, dove la categoria 250-499 si attesta sull 1,8% e quella estrema (500 e oltre) sul 3,3%. Passando quindi all esame della distribuzione dei lavoratori in formazione per settore produttivo delle aziende di appartenenza (Tabella 14) emerge che all incirca per la metà le imprese rientrano nel settore delle attività manifatturiere (688 aziende, pari al 49,2%), per il 21,5% al commercio all ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli, per il 10% alle altre attività di servizi, al trasporto e magazzinaggio (9,4%), mentre le rimanenti al di sopra dell 1% si distribuiscono tra le agenzie di viaggio, noleggio, servizi di supporto alle imprese (2,9%), le attività professionali, scientifiche e tecniche (2,3%), i servizi di alloggio e ristorazione (1,5%). 10 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Ponendo a fuoco più nel dettaglio il settore manifatturiero ed analizzandone i sottosettori sulla base della classificazione Ateco (Tabella 15), risulta che all incirca otto aziende su dieci (80,4%) appartengono ai seguenti cinque sottosettori: fabbricazione di prodotti in metallo (24,6%), industria del legno e dei prodotti in legno e sughero esclusi i mobili (16,6%), fabbricazione di mobili (15,6%), metallurgia (14,4%) e infine industrie tessili (5,2%), fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (4,1%). Quanto infine alle aziende i cui lavoratori hanno usufruito in modo maggiore delle attività formative erogate nel trimestre ottobre-dicembre 2009 (Tabella 16), queste risultano essere nell ordine: Italsped (3,4% di soggetti iscritti sul totale), Domitalia SpA(3,1%), Minin Srl (3,1%), Carnelutti SpA (2,8%), Euro & Promos Società Cooperativa (2,1%), per citare le prime cinque. Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 11

3 LE ATTIVITÀ FORMATIVE Nel periodo compreso tra l ottobre e il dicembre del 2009, nel quadro delle misure formative a favore dei soggetti destinatari dagli ammortizzatori in deroga sono stati attivati 541 corsi di formazione. La distribuzione delle attività corsuali per provincia della sede di erogazione (Tabella 17, Grafico 4) evidenzia come la provincia di Udine rappresenti il contesto territoriale in cui hanno avuto luogo il maggior numero di attività formative, con l erogazione di 300 corsi, pari al 55,5% del totale. Al contempo in provincia di Pordenone sono stati promossi 177 corsi, pari al 32,7%, mentre nei comprensori di Trieste e di Gorizia le attività hanno fatto segnare un volume complessivo sensibilmente minore, attestandosi rispettivamente sul 6,1% e sul 5,7% del totale regionale. 12 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Prendendo in esame la distribuzione delle attività corsuali per tipologia di utenza (Tabella 18), si rileva che la classe maggiormente rappresentata è ascrivibile all utenza mista di occupati in CIG e disoccupati in mobilità, con 293 attività formative, pari al 54,2%, mentre i corsi destinati agli occupati in CIG sono 293, pari al 45,8%. Sotto il profilo della distribuzione delle attività corsuali per settore formativo (Tabella 19), gli interventi oggetto di una maggiore richiesta da parte dell utenza sono riconducibili a tre ambiti specifici, che da soli hanno assorbito l 84,7% delle iscrizioni. Si tratta innanzitutto del settore informatico, che con 271 corsi, pari al 50,1%, detiene inequivocabilmente il primato delle richieste. Ad esso seguono a distanza gli ambiti rientranti da un lato nel filone della sicurezza aziendale, con 104 corsi, pari al 19,2% e dei lavori d ufficio, con 83 corsi effettuati, pari al 15,3%. Tra gli ulteriori settori che si collocano al di sopra dell 1% del totale si contano ulteriori cinque ambiti, ossia i servizi socio educativi (3,7%), la meccanica e metallurgia (3,1%), i trasporti (3%), la distribuzione commerciale (2%) ed infine la comunicazione (1,8%). Passando in rassegna i titoli dei dieci corsi erogati con maggiore frequenza (Tabella 20), questi riguardano in primo luogo le attività di orientamento iniziale, che vengono proposte obbligatoriamente a tutti i soggetti in formazione (42,1% dei corsi effettuati). Tra le tematiche di carattere non trasversale ma a contenuto tecnico professionale possono essere invece citate: il Corso di primo soccorso parte prima (4,4%), la Preparazione dell ECDL Start (4,1%), il Corso di primo soccorso parte seconda (3,5%), Antincendio e pronto soccorso (2,8%), Prevenzione incendi a rischio basso (2,2%), per citare i primi cinque esempi numericamente più significativi. Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 13

Passando alle linee di finanziamento utilizzate a sostegno delle attività formative (Tabella 21), più di otto interventi su dieci (81,4%) sono stati realizzati a valere sull Asse 1 CB Azione 111 dell Obiettivo 2 FSE, mentre il rimanente 18,6% ha beneficiato dei finanziamenti sull Asse 1 CB Azione 113, sempre dell Obiettivo 2 FSE. Circa la distribuzione delle attività formative per durata del corso (Grafico 5), si osserva come ad avere registrato una maggiore incidenza siano state le attività comprese tra le 3 e le 10 ore di durata, con un picco che ha interessato i corsi di 4 ore (120 corsi) e un dato medio elevato fatto registrare dagli interventi di 3 ore (65) e di 8 ore (66). Più in generale si segnala la maggiore frequenza agli degli interventi formativi della durata di 48 (38 corsi) e di 72 ore (42). 14 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Infine, mettendo a fuoco la distribuzione delle attività corsuali per ente promotore (Tabella 22), emerge come più di un intervento formativo su due (57,5%) sia stato effettuato da un ristretto nucleo di agenzie formative, comprendente lo IAL FVG, con 205 corsi, pari al 37,9% ed ENAIP FVG, con 106 corsi, pari al 19,6% del totale. Tra gli ulteriori enti che abbiano gestito più del 5% delle attività totali, si segnalano ENFAP FVG (7,6%), CFP Cividale (6,8%), Cramars (5,9%) e Centro Edile per la Formazione e la Sicurezza (4,6%). Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 15