progettazione del prodotto di arredo



Documenti analoghi
Corso di Laurea in Disegno Industriale

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Corso di formazione sull ECODESIGN

ARREDAMENTO D INTERNI [AI]

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

Cartoni animati: alleati educativi?

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Corso di formazione per ASPP - RSPP (MOD. B) - Corso abilitante alla funzione -

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ARREDAMENTO D INTERNI [AI]

IMPARADIGITALE Summer school 2015

Il progetto classi 2.0

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

GLI AMBIENTI DELLA CASA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO ED ARREDO

Procedimento sintetico per la stima del costo di costruzione. Venezia, 8 maggio 2014

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

ORIENTAMENTO SCOLASTICO E FORMATIVO. L esperienza dello Spazio Informagiovani del Comune di Bergamo

Via Don Angelo Scapin, 36 I Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: info@spinips.com

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA. Scuola Secondaria di 1 Grado. Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S.

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

ARTICOLO DM N. 47/2013. Art. 2 (Procedure CUN ed ANVUR finalizzate all accreditamento dei corsi di studio)

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

IL PROJECT MANAGEMENT

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

3. Sbocchi professionali

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

TECNOLOGIA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI

PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Tecnologia Scuola secondaria di primo grado

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione

Aeronautica Privata. Arredamento. Funiviario

SCHEDA DI PROGETTO (Proposta)

PROFESSIONE ORIENTATORE

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

In collaborazione con: FRUIT DESIGN FUMETTO CERAMICA CAKE DESIGN RAP I CORSI PER BAMBINI E RAGAZZI ALLA BIBLIOTECA DI TREVIGLIO

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

CORSO L ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Spet.le Azienda. Cordialità

- Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE ARTISTICA ITALIANA CONCORSO PREMESSA

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

Procedimento sintetico di costo

CONCETTI E DEFINIZIONI

SEZIONE 2 INFORMAZIONI GENERALI

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

Fornitori On Line Manuale Utente. Fornitori On Line Manuale Utente

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

INTERIOR DESIGN I (Abitazioni)

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

VERSO LA COSTITUZIONE DI UN SOGGETTO OVER TO OVER. Mercato immobiliare e nuda proprietà. Il contesto. L obiettivo di oggi. Genova 13 marzo 2014

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro - Aggiornamento quinquennale -

Istituto d Istruzione SUPERIORE STATALE B. Carniello ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE. Settore tecnologico

Istituto Istruzione Superiore E. Fermi - Guttuso Giarre (CT)

Transcript:

Università di Camerino Facoltà di architettura Sede di Ascoli Piceno DISIA Corso di laurea in disegno industriale aa 2005 2006 progettazione del prodotto di arredo docente Giovanni Garroni collabora al corso Valerio Tamburri Programma del corso Obiettivi dell attività formativa Il corso indirizza le competenze dello studente verso una concezione del progetto come sistema degli oggetti d uso entro uno spazio determinato. La sperimentazione di laboratorio si muoverà quindi entro le due polarità della vita dell oggetto: 1. la capacità dell oggetto di avere una sfera autonoma d uso, di forma, di qualità sensoriali, di relazioni culturali. Quindi l oggetto come evento autorappresentativo, che si dispiega nel suo presentarsi alla percezione; 2. le relazioni che l oggetto istituisce con lo spazio circostante e con il sistema degli oggetti. Quindi l oggetto come elemento di un sistema comunicativo complesso. Il corso prevede che lo studente affini le capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite nel corso di studi trasformandole in strumenti operativi finalizzati a una progettazione cosciente e controllata. La sperimentazione di laboratorio prevede un approccio di tipo sintetico dove le diverse fasi del lavoro (analisi, concezione, progettazione, prototipazione, ingegnerizzazione) sono verificate sistematicamente con i metodi tipici dell industrial design (verifiche circolari del processo ideativo, gruppo di lavoro, verifica degli obiettivi intermedi, aggiornamento del programma). Ogni passaggio della progettazione sarà costantemente controllato in base a una serie determinata di parametri quali: valore d uso, materiale, costo, mercato potenziale, forma, qualità sensoriali, affordance, tecniche produttive, sicurezza. Ognuna di queste verifiche aiuterà a comprendere la potenziale collocazione del prodotto nel più ampio sistema degli oggetti. Durante il corso saranno analizzati alcuni passaggi chiave della storia del design che offrano, di volta in volta, un sistema strutturato di riferimenti culturali. L obiettivo è mettere in condizione lo studente di progettare il prodotto di arredo con coscienza dei suoi compiti e con cognizione dei contenuti, e quindi porre le premesse per una capacità di innovare il prodotto e la sua sfera comunicativa. Argomenti del corso La casa e il suo ambiente Il prodotto industriale e l ambiente domestico La produzione di serie degli oggetti d uso Da committente a consumatore I materiali dell oggetto di arredo: legno, metallo, plastica, vetro La meccanica negli oggetti Elettricità e elettronica nell oggetto d uso Analisi di un sistema strutturato di oggetti Progettazione di un componente di arredo a partire da un materiale di base Costruzione di un modello tridimensionale

Testi base Giovanni Garroni, Elogio dell imprecisione, Bollati Boringhieri, Torino 2005 AA.VV., Design di mobili del XX secolo,taschen, Colonia 1990 Donald A. Normand, Lo sguardo delle macchine, Giunti, Firenze 1995 (ed. orig. 1992) 2 Letture Maurizio Vitta, Il progetto della bellezza, Einaudi, Torino 2001 Renato De Fusco, Storia del Design, Laterza Bari-Roma 2002 Sergio Antonio Salvi, Plastica. Tecnologia. Design, Hoepli, Milano 1997 Tomás Maldonado, Disegno Industriale un riesame, Feltrinelli Milano 1997 Charlotte & Peter Fiell, Design in scandinavia,taschen, Colonia 2002 Noritssugu Oda, Danish chairs, Chronicle books, San Francisco 1999 Walter Benjamin, L opera d arte nell epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 1966 (ed.orig. 1955) Temi ed esercitazioni SPAZI MINIMI TEMA 1 Fratello piccolo (metro quadro) Sistema trasformabile per ragazzi di età diverse che devono convivere in spazi compresi tra i 12 e i 18 metri quadrati (33-60 metri cubi circa) Caratteri generali Il progetto deve risolvere il problema della convivenza forzata nel medesimo spazio di ragazzi o ragazze di età diverse (6-10 anni di differenza). Il fratello grande è in età scolare compresa tra i 6 e i 10 anni al momento delle condivisione dello spazio con il neonato. Alle esigenze del grande, stabilizzate per alcuni anni si devono associare le esigenze del neonato in rapida evoluzione per i primi cinque anni (anch esse poi destinate a stabilizzarsi per i cinque-otto anni successivi). Il progetto deve risolvere il problema della condivisione di spazi e funzioni mediante oggetti e sistemi capaci di variare con rapidità e semplicità posizione, funzione e forma. Sono assegnati a scopo indicativo 5 schemi abitativi. Dati funzionali Prima Funzioni attuali studiare condivisone riporre abiti riporre oggetti illuminare luoghi e attività autoidentificarsi con grafica e oggetti ascoltare connettersi consumare energia

Oggetti attuali letto a una piazza 80x195 tavolo piano 80x140 h 75 due sedie 40x35 armadio 120x240x60 piani per 4 ml di libri, 2 ml di cd, 1 ml di dvd, 2 ml di varie due cassetti lume da tavolo, lume centrale, lume da comodino manifesti e altro 3 mq stereo compatto desktop con video 17 con connessione 6 prese per 12 spine comodino 30x30x40 3 Dopo Funzioni introdotte dal nuovo arrivato dormire in orari diversi cambiarsi spesso fastidio per luce e rumore Oggetti introdotti dal nuovo arrivato culla 60x120 cesto per il cambio 30x40x80 contenitore 80x120x50 piano morbido per il cambio 80x80 contenitore da tavolo per creme e detergenti Funzioni prevedibili da integrare nell arco di pochi anni riporre auto identificarsi con grafica e oggetti illuminare apprendere sedersi riporre giochi

Oggetti prevedibili da integrare nell arco di pochi anni letto a una piazza 80x195 armadio 120x240x60 manifesti e altro 1,5 mq lume da tavolo un tavolo piano 60x60 h 50 due sedie 25x25 h 25 contenitore 1 mc tappeto morbido 4 Tecnica e materiali Sono ammessi tutti i materiali e le tecniche con queste precisazioni se il montaggio deve essere effettuato da persone esperte la validità delle configurazioni deve essere di almeno due anni ogni singolo componente deve poter essere mosso senza pericolo o sforzo eccessivo da un bambino di otto anni il peso dei componenti non deve superare il carico sul solaio di 200 kg/mq eventuali sistemi di ancoraggio a muro devono prevedere sia il muro portante che il tramezzo in forato la progettazione deve potersi adeguare alle differenti tecniche di realizzazione delle casa in caso di smontaggio del sistema i singoli componenti devono poter essere riutilizzati all 80%, anche con l eventuale integrazione di nuovi componenti. TEMA 2 Secondo bagno (microcosmo) Realizzazione di un secondo bagno dentro la stanza da letto principale della casa (12-14 mq) Caratteri generali Il progetto deve risolvere il problema di un secondo bagno in case piccole che non permettono la creazione di un ambiente apposito. Si parte dall osservazione che in genere la stanza da letto dei genitori, che sono anche i soggetti che richiedono generalmente un secondo bagno privato, è sotto-utilizzata. In case di tre vani la stanza con il letto matrimoniale è ancora oggi l unica a svolgere la sola funzione del riposo e del riporre vestiti e biancheria. Si deve preveder un uso innovativo della stanza che compenetri le diverse funzioni, permettendo rapidi e semplici passaggi e modificazioni dello spazio. Dati funzionali Funzioni attuali riporre abiti riporre oggetti illuminare luoghi e attività autoidentificarsi con grafica e oggetti consumare energia

Oggetti attuali letto a due piazze 160x195 2 comodini 30x30x40 tavolo piano 80x140 h 75 due sedie 40x35 armadio 300x240x60 piani per 4 ml lume centrale, 2 lumi da comodino 4 prese per 12 spine cassettiera 90xx90x45 5 Funzioni introdotte lavarsi interamente e parzialmente evacuare truccarsi radersi rilassarsi con l acqua curare il dettagli del corpo asciugare il corpo e i capelli curare i denti curare il viso Ulteriori specifiche Deve essere posta molta attenzione alla cura tecnologica e progettuale del microclima (convivenza di attività umide con il riposo, eliminazione di odori ecc.). Vanno previsti livelli di riservatezza graduabili, anche in previsione di una forte variabilità di costumi individuali. Tecnica e materiali Sono ammessi tutti i materiali e le tecniche con queste precisazioni ogni singolo componente deve poter essere mosso senza pericolo o sforzo eccessivo da un anziano il peso dei componenti non deve superare il carico sul solaio di 200 kg/mq eventuali sistemi di ancoraggio a muro devono prevedere sia il muro portante che il tramezzo in forato la progettazione deve potersi adeguare alle differenti tecniche di realizzazione delle casa