Gli scenari di esposizione e la comunicazione nella catena di approvvigionamento

Documenti analoghi
Chesar: strumento informatico di ECHA per la Valutazione della Sicurezza Chimica

Registrazione semplificata per le sostanze registrate in quantità inferiori a 10 tonnellate/anno e controllo dei rischi

La CSR Roadmap come strumento per una più corretta ed efficiente diffusione delle informazioni lungo la catena di approvvigionamento

Cosa devono fare e come si stanno preparando le imprese: le cartiere

Prime analisi sul contenuto delle schede di sicurezza estese (e-sds)

La Rete di scambio ENES: scenari di esposizione e schede di sicurezza. Roberto Carletti ENEA Stefano Castelli ENEA

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

Il Regolamento 453/2010: principali cambiamenti nella compilazione delle SDS. Caterina Cintoi Direzione Centrale Tecnico-Scientifica Federchimica

Le sostanze SVHC: il piano europeo e le attività degli Stati Membri. Dott. Pietro Pistolese Ministero della Salute Autorità competente REACH

Chesar. un utile strumento per la preparazione degli scenari di esposizione

Chesar Lo strumento informatico sviluppato da ECHA per la Valutazione della Sicurezza Chimica

«REACH e CLP e la comunicazione nella filiera cosmetica: il punto di vista di un fornitore di prodotti chimici»

L AUTORIZZAZIONE IMPLICAZIONI STRATEGICHE E OPERATIVE PER L IMPRESA

La Valutazione della sicurezza Chimica (CSA)

I principali cambiamenti introdotti nelle SDS dai Regolamenti REACH e CLP 2 parte

LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CHIMICA NEI LUOGHI DI LAVORO

Proposte per un uso razionale ed efficiente dello Scaling in ambito REACH.

Le schede dati di sicurezza secondo il REACH

Enforcement Forum. Relatore: Celsino Govoni Autorità Competenti per i controlli REACH e CLP della Regione Emilia-Romagna

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1

IMPATTO DEL REACH SUI PRODOTTI CHIMICI UTILIZZATI PER IL RITARDO DI FIAMMA!

Scenari Espositivi REACH Filiera Tessile

Vigilanza: la coerenza tra SDS ed etichetta CLP e la gestione degli scenari allegati alle SDS

STRUMENTI per L APPLICAZIONE L REGOLAMENTI REACH/CLP

Le Schede dati di Sicurezza (SDS) Antonello POLES

ELEMENTI PRINCIPALI DI UNA SCHEDA DATI DI SICUREZZA (SDS)

Il percorso ISO dell'istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise: dalla sede centrale alle sedi diagnostiche

FOCUS PRODOTTI CHIMICI

Identificazione degli usi e applicazione degli scenari di esposizione in azienda

Rischio chimico: metodologie e applicazioni pratiche Prodotti Chimici - Schede di Sicurezza e Scenari Espositivi. Relatore: Assunta Cecere

La nuova valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi, cancerogeni, mutageni condizionata dai Regolamenti Europei delle sostanze chimiche.

ELENCO DELLE DOMANDE ARRIVATE NEL CORSO DEL WEBINAR NELLE RELATIVE PRESENTAZIONI E RISPOSTE FORNITE DAI RELATORI.

Contenuti delle SDS e scenari espositivi: aspetti tossicologici delle sostanze e miscele

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELL'AMBIENTE DA COSTRUIRE E NELL AMBIENTE COSTRUITO.

Relazione sulla Sicurezza Chimica (CSR): panoramica su requisiti e strumenti

REACH e l importanza del flusso informativo nella supply chain. Guido Sacconi Milano 9 novembre 2011

Criticità per gli utilizzatori a valle di sostanze chimiche. dott. Sergio Fontana vice-presidente AssICC Associazione Italiana Commercio Chimico

DEFINIZIONE DEGLI SCENARI DI ESPOSIZIONE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO. Carlo Sala

GHS-CLP-REACH: confronti, definizioni, cenni su scenari espositivi, tempistiche. Ilaria Malerba Direzione Tecnico Scientifica

Linee Guida inerenti compiti e azioni consigliate per gli utilizzatori a valle, secondo le disposizioni del Regolamento REACH (Regolamento CE

31 maggio Terza e ultima scadenza REACH: come organizzarsi e ottenere assistenza dall Helpdesk REACH

Come i Regolamenti Reach e CLP impattano sulla normativa nei luoghi di lavoro. Bruno Marchesini Coordinamento Interregionale Reach

Guida alla creazione di scenari d esposizione (parte D)

Scenario di Esposizione in REACH e Utilizzatori a Valle

L allegato alla scheda dati di sicurezza e gli scenari espositivi per le sostanze registrate

Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale

Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP

Esperienze di integrazione tra REACH e CLP e le normative di prodotto

Come preparare una relazione sulla sicurezza chimica dell utilizzatore a valle Guida pratica 17

Regolamento REACh : il nuovo scenario europeo per le sostanze chimiche


NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena

Il CSM dell ECHA e SVHC focus

dott. Celsino Govoni

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH

SCENARI DI ESPOSIZIONE NEL REACH

REACH E CLP: il ruolo del distributore nella filiera chimica

Evoluzione dei Regolamenti REACH e CLP dopo la scadenza del giugno Dott. Pietro Pistolese Ministero della salute. Milano, 29 ottobre

Introduzione alla regolamentazione europea delle sostanze chimiche per la tutela della salute e dell ambiente: ECHA, REACH, CLP,..

La sicurezza dei cosmetici in un mercato globale

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP E LE NOVITÀ NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO

Il rischio delle sostanze chimiche e il regolamento REACH SOSTANZE RECUPERATE. Luigia Scimonelli

Scenari di esposizione: la gestione delle criticità

Linea guida per i DU Supporto di ECHA alla catena di approvigionamento

Scadenza giugno 2015 CLP: cosa cambia per le SDS

Obbligo di consegna delle SDS aggiornate

Raffaella Butera Domenico Maria Cavallo

Nuove Schede Dati di Sicurezza. Milva Carnevali AUSL Bologna

UTILIZZATORI A VALLE IN. da attivare e nei confronti del Regolamento REACH: gli obblighi per le PMI

REACH-CLP CLP e luoghi di lavoro: sicurezza chimica. SafetyDaySymposium Milano 17 Novembre Leonello Attias

IL REACH E LE SCHEDE DATI DISICUREZZA (SDS)

EUGENIO MELANI REGOLAMENTO REACH IL NUOVO SCENARIO EUROPEO PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI CHIMICI ISFOR /09/12

REGOLAMENTI REACH E CLP Istruzioni operative per gli Utilizzatori a valle

PRINCIPALI ADEMPIMENTI A NORMA DEL REGOLAMENTO CLP

Valutazione della sicurezza chimica delle sostanze: l impatto sull ambiente

Regolamento REACH: il punto di vista della distribuzione chimica Enzo Grimaldi AssICC Associazione Italiana Commercio Chimico

Il Regolamento REACH per gli articoli elettrici

Regolamento REACH chi fa cosa Udine, 30 novembre Alessandra Tonelli Area Ambiente, Sicurezza ed Energia

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Aggiornamenti nella valutazione e nella gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro

GUIDA IN PILLOLE. Utilizzatori a valle

Adempimenti per gli utilizzatori di sostanze (Downstream users) Schede di sicurezza (SDS) Recupero sostanze UTILIZZATORE (DU)

REACH e Sanzioni. Cagliari, 18 Dicembre 2009

REACH - CLP: le recenti novità in tema di Sicurezza Prodotti


Schede Dati di Sicurezza: criticità e possibili soluzioni

REACH e CLP e le altre normative collegate. AssICC

I LEGAMI TRA CLP E REACH: LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Ilaria Malerba

REACh e SDS Miscele: approcci possibili. Dr. Giorgio Chierico AssICC 18 Marzo 2015

Reggio Emilia, 19 maggio 2014 Gianluca Stocco - Normachem Srl

Molte sostanze chimiche presenti sul mercato hanno un

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 5 Fonti di informazione

Gli articoli in ambito REACH

Lo Scaling. Stefano Castelli - Ricercatore ENEA. Workshop L applicazione del Regolamento Reach: il caso dell acetone Roma 10 giugno 2010

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015

Il Regolamento REACH: la raccolta e la trasmissione delle informazioni sulle sostanze

REACH e CLP - L'attività di controllo presso le imprese: aspetti normativi e gestionali

REACHLEGNO. L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo

UNA PMI COINVOLTA NEL REACH

Scenario di Esposizione in REACH e Utilizzatori a Valle

Transcript:

Gli scenari di esposizione e la comunicazione nella catena di approvvigionamento Leonello Attias Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità

Registranti ECHA Lavoratori Stati Membri Downstream users Consumatori Popolazione

Obblighi di comunicazione Sostanza non pericolosa Sostanza pericolosa CSR No ES No SDS CSR ES SDS - No CSR No SDS No CSR SDS > No SDS SDS

Art. 31 Art. 31 (3) Una SDS deve essere trasmessa per: una sostanza (e dal 1 giugno 2015 una miscela) classificata pericolosa per CLP; una miscela pericolosa per la DPD fino al 1 giugno 2015 una sostanza PBT o vpvb in base all allegato XIII del REACH una sostanza inclusa nella candidate list in base all Art. 59 del REACH In alcuni casi, anche per miscele non classificate per DPD o CLP può essere richiesta una SDS. Generalmente non deve essere fornita per gli articoli Se è richiesto un CSR coerenza con la SDS

37.4. L'utilizzatore a valle di una sostanza in quanto tale o in quanto componente di una miscela predispone una relazione sulla sicurezza chimica a norma dell'allegato XII per qualsiasi uso che si discosti dalle condizioni descritte nello scenario d'esposizione, o se del caso nella categoria di uso o di esposizione, comunicategli in una scheda di dati di sicurezza o per qualsiasi uso sconsigliato dal suo fornitore. 37.5. Ogni utilizzatore a valle identifica, applica e, se opportuno, raccomanda misure appropriate che consentano di controllare adeguatamente i rischi identificati: a) nella o nelle schede di dati sicurezza che gli sono state fornite; b) nella propria valutazione della sicurezza chimica; c) nelle informazioni sulle misure di gestione dei rischi che gli sono state fornite a norma dell'articolo 32.

CO+RMM

CO+RMM Scenario di esposizione 0,1 0,09 0,08 0,07 RISCHIO mg/m 3 0,06 0,05 0,04 0,03 CO RMM 0,02 0,01 0 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 t (min)

Se una sostanza o miscela viene fornita insieme a una e-sds, è necessario verificare se l uso e/o le condizioni di utilizzo sono coperti da tale scenario. Se la sostanza viene distribuita ulteriormente a valle (es. formulatori di miscele), si dovrebbe anche valutare se gli usi prevedibili delle nuove miscele sono coperti dagli scenari ricevuti inizialmente dal registrante

Controllo dei determinanti dell esposizione descritti dal registrante Verifica dei rapporti di caratterizzazione del rischio (RCR) in base a eventuali modifiche dei determinanti (Scaling) L esposizione deve risultare inferiore ai livelli di non effetto RCR HH = esposizione/dnel RCR ENV = PEC/PNEC <1

Scaling Scenario previsto dal registrante Scenario reale del DU RCR<1 RCR>1 C = Q/V

3 possibilità! Usi+CO+RMM corrispondono con ES Usi+CO+RMM non corrispondono esattamente con ES (piccoli aggiustamenti/scaling) Usi+CO non sono coperti dall ES (diverse opzioni) Il DU non deve far nulla se è in grado di dimostrare che le proprie condizioni d uso sono almeno quelle dell ES o se è esentato dal CSR in base all art. 37.4

Cosa fare quando gli usi e le condizioni operative non sono coperti dallo scenario di esposizione ricevuto? 1. Informare il registrante riguardo il proprio uso per farlo diventare uso identificato ed includerlo nel CSR del fornitore. Contattare il fornitore per fornirgli informazioni sull uso e le condizioni d uso. Il fornitore deve rispondere entro un mese. Potrebbe essere l opzione migliore se non ci sono problemi di confidenzialità

Cosa fare quando gli usi e le condizioni operative non sono coperti dallo scenario di esposizione ricevuto? 2. attuare le condizioni d'uso descritte nello scenario d'esposizione ricevuto

Cosa fare quando gli usi e le condizioni operative non sono coperti dallo scenario di esposizione ricevuto? 3. Sostituire la sostanza o il processo (Una sostanza per la quale non è richiesto lo scenario di esposizione o è disponibile)

Cosa fare quando gli usi e le condizioni operative non sono coperti dallo scenario di esposizione ricevuto? 4. Trovare un altro fornitore che fornisce lo scenario di esposizione che descrive l uso della sostanza o della miscela

Cosa fare quando gli usi e le condizioni operative non sono coperti dallo scenario di esposizione ricevuto? 5. Preparare un CSR

PART B 1. IDENTITY OF THE SUBSTANCE AND PHYSICAL AND CHEMICAL PROPERTIES 2. MANUFACTURE AND USES 3. CLASSIFICATION AND LABELLING 4. ENVIRONMENTAL FATE PROPERTIES 5. HUMAN HEALTH HAZARD ASSESSMENT 6. HUMAN HEALTH HAZARD ASSESSMENT OF PHYSICOCHEMICAL PROPERTIES 7. ENVIRONMENTAL HAZARD ASSESSMENT 8. PBT AND VPVB ASSESSMENT 9. EXPOSURE ASSESSMENT 10. RISK CHARACTERISATION Aria Acqua Study type Study results Remarks Reference [Duration] [Name] [N(L)OAEL] [Reliability] [author] [year] Sediment o Suolo Biota www.iss.it/cnsc

La preparazione del CSR è estremamente complessa Il DU deve decidere se è il caso di agire attraverso la procedura di scaling e di comunicare eventuali variazioni ai fornitori, a condizione che il fornitore accetti di modificare il CSR o Decidere di preparare il proprio CSR e comunicare con l'echa o eventualmente Chiedere a esperti esterni di preparare il CSR.

Quando comunicare all ECHA? Uso totale (tonnellate/ anno) Uso specifico non incluso (tonnellate anno) E richiesto il CSR del DU <1 - Esenzione Si >1 >1 Si Si >1 <1 Si No E necessario comunicare all ECHA?

Chemical safety report/exposure scenario roadmap L ECHA e diverse organizzazioni di stakeholder hanno sviluppato un programma per migliorare la qualità degli scenari di esposizione riportati nei CSR per il periodo 2013-2018. Action area 1: Uniformare la comprensione tra gli stakeholders (3) Comprensione comune tra gli stakeholders sulle finalità delle informazioni nel CSR e ES per la comunicazione. Action area 2: Elementi di informazione per il CSA (7) Identificazione delle informazioni che i registranti necessitano dai DU per valutare i loro usi Action area 3: IT tools e standardizzazione (3) Sviluppo di strumenti IT per l efficace generazione e comunicazione di informazioni sull utilizzo sicuro. Action area 4: Supporto ai formulatori (6) Definire una procedura per i formulatori finalizzata a consolidare le informazioni relative a una singola sostanza per descrivere l uso sicuro dei loro prodotti. Action area 5: Supporto agli utilizzatori finali (2) Analisi delle esigenze specifiche dei diversi utilizzatori finali industriali e professionali al fine di fornire indicazioni mirate relativamente alla sicurezza.

Dall ultimo CARACAL di novembre Topic (Action Area) Exposure scenario short titles (Action 4.2) Armonizzazione della comprensione del contenuto del CSR (Action 1.1) Action Sviluppare una serie di regole ed esempi per armonizzare i titoli degli ES nei/tra settori industriali Definizione di un processo per armonizzare la comprensione relativamente agli usi, esposizione e rischio. Specific consumer exposure determinants (SCEDs) (Action 2.5) Standardisation of exposure scenario communication (ESCom) (Action 3.3) Information on safe use of mixtures (Action 4.4) Template armonizzato per la compilazione delle informazioni sugli SCED ie l integrazione nel CHESAR. Definire un Memorandum of Understanding (MoU) con ECHA e altre parti interessate per la pubblicazione e lo sviluppo di tools per lo scambio di informazioni sugli ES (ESComXML) e una library di frasi armonizzate (ESCom standard phrases). Definire un task group dell industria dedicato alle miscele

Exchange Network on Exposure Scenarios (ENES) individuazione di buone prassi circa l'elaborazione e l'attuazione di scenari d'esposizione, nonché allo sviluppo di un efficace scambio di comunicazione tra gli attori della catena di approvvigionamento, con l'intento di migliorare la tutela della salute umana e dell'ambiente. condividere conoscenze, tecniche e approcci per la realizzazione e l'applicazione di scenari d'esposizione (ai sensi del regolamento REACH).