Cure Domiciliari: l esperienza dell ASP di Ragusa

Documenti analoghi
La produzione della home care nei Distretti: esperienze e testimonianze Cure Domiciliari: l esperienza dell ASP di Ragusa

FARE ADI IN SICILIA. LA REALTÀ DI RAGUSA

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 03/04/14 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: RAGUSA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

L esperienza della continuità delle cure a Trieste. Dr.ssa Adele Maggiore Direttore Sanitario ASS 1 Triestina

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

2, via dei Garofani, 61043, Cagli (PU), Italia

INCONTRI AZIENDA APERTA

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

Ambulatorio algie cranio facciali Assistenza Infermieristica Domiciliare. Assistenza Specialistica Domiciliare. Cardiologia.

Servizio di assistenza integrativa, protesica ed handicap Direttore Dr. Antonino Nicita Via Teocrito 18 Ragusa Tel fax

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità

I SERVIZI TERRITORIALI

10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

Le cure primarie in Friuli Venezia Giulia.

DIPARTIMENTO MEDICO S.O.C. RIABILITAZIONE (San Daniele + Tolmezzo) Carta dei Servizi

REGIONE CALABRIA - ASP COSENZA

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Il servizio si occupa di:

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Percorso Parkinson: la presa in carico globale La rete socio assistenziale al Pio Albergo Trivulzio

Standard Ospedalieri Presidi ospedalieri AAS2. azienda per l assistenza sanitaria 2 Bassa Friulana, Isontina

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010)

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

Presidi Territoriali di Assistenza

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CARRUBBA GIUSEPPA Data di nascita 12/06/1958

PIANO ATTUATIVO LOCALE

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

SCHEDA INFERMIERISTICA

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

HPH nella governance delle strutture sanitarie

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

Un mondo: l Ospedalel

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Le case della salute

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Fondazione Residenza Berardi Manzoni onlus Via S. Bernardino, 63/B Roncadelle (Bs) SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

Tavola rotonda Il paziente oncologico fragile: in quale contesto bisogni e risposte si incontrano?

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

b) Minori in fase terminale di malattia allo scopo di fornire le cure palliative appropriate.

più anziani, più ammalati, più soli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Azienda: AOSPU MODENA

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Centro Valutazione Demenze Complesso Monumentale Girifalco

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Corso di formazione Quando è necessario il passaggio attraverso l UVD La progettazione - percorso. Il monitoraggio Il ventaglio dei servizi.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Livelli di Assistenza

Tipo di impiego fisioterapista Principali mansioni e responsabilità Lavoro di riabilitazione, gestione ausilii, gestione equipe multiprofessionali

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

Residenze Sanitarie Assistenziali

ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA

IL PAZIENTE CON DEMENZA NEI SERVIZI DISTRETTUALI DELL ASP DI CATANZARO: I PERCORSI SOCIOASSISTENZIALI M. ROCCA

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

La gestione della fase post acuta

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Il contributo dell assistenza domiciliare

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

I gruppi di Cammino. Corso di In-formazione per walking leader. anziani

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Curriculum Vitae di CRISTIANA PEDERZOLLI

Transcript:

Cure Domiciliari: l esperienza dell ASP di Ragusa Dott. Salvatore Brugaletta Direttore Distretto Sanitario di Ragusa ASP Ragusa

Scenario Aziendale L A S P di Ragusa abbraccia un territorio, che comprende 12 Comuni, suddiviso in 3 Distretti Sanitari, con 316.113 residenti.

Popolazione Residente (Dati ISTAT al 01 Gennaio 2010) COMUNE ABITANTI > 65 % RAGUSA 73.333 14.795 20,17 S. CROCE 9.821 1.630 16,59 CHIARAMONTE 8.200 1.749 21,32 MONTEROSSO 3.257 762 23,39 GIARRATANA 3.200 799 24,96 MODICA 54.988 10.136 18,43 SCICLI 26.409 5.347 20,24 ISPICA 15.356 2.766 18,01 POZZALLO 19.116 2.971 15,54 VITTORIA 62.747 9.755 15,54 COMISO 30.365 5.540 18,24 ACATE 9.321 1.225 13,14 TOTALE 316.113 57.475 18,18%

Distretti Sanitari A.S.P. Ragusa STRATEGIA Formazione Appropriatezza Prescrittiva Farmaci Percorsi Diagnostico Terapeutici Governo Clinico Rete Assistenziale Integrazione Sanitaria e SocioSanitaria Prenotazione Prestazioni Specialistiche per Priorità Clinica R.A.O.

Risorse Sanitarie per Patologie Cronico - Degenerative OSPEDALE R.S.A. Centro per Gravi ASS. RIABIL. AMB. E DOM. UVM ASS. FARMACEUT. ASS. INTEGR. E PROTESICA U.V.M. M.M.G. ASSISTITO ADI ASSISTENZA PALLIATIVA + HOSPICE Funzioni Valutazione bisogno assistenziale Percorsi assistenziali del paziente Strumenti Strumenti di valutazione multidimensionale Piano di assistenza individualizzato ASS. SPEC. AMBUL. DOMIC. ASS. RESIDENZ. ADP e ADR Fascicolo unico dell Assistito

Risorse Sociali ASSISTENZA ECONOMICA CENTRI DIURNI E CENTRI DI ACCOGLIENZA ASSISTENZA ABITATIVA SEGRETARIATO SOCIALE E SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE ASSISTENZA RESIDENZIALE: Comunità alloggio Case famiglia Case di Riposo Istituti vari ASSISTENZA DOMICILIARE

CASE DI RIPOSO Popolazione residente con età = o > 65 anni Iscrizione albo regionale Posti letto autorizzati Iscrizione albo comunale Posti letto autorizzati Totale posti letto Posti letto disponibili per 1000 abitanti i età > 65 anni Posti letto occupati Tasso di occupazio ne in % RAGUSA 14384 6 261 10 165 426 30 332 77,93 CHIARAMONTE 1809 1 20 1 14 34 19 28 82,35 MONTEROSSO 787 0 0 0 0 0 0 0 GIARRATANA 824 0 0 0 0 0 0 0 SANTA CROCE 1540 1 27 1 24 51 33 46 90,2 TOTALE 19344 8 308 12 203 511 82 406 79,45

ASS. RIABILITAT. ASS. INTEGRATIVA RSA CENTRO PER GRAVI Case di Riposo Integrazione Socio-sanitaria: L. 8 Novembre 2000 N. 328 ASS. FARMACEUTICA U.V.M. M.M.G. PUNTO UNICO di ACCESSO ASS. SPECIALISTICA AMB.e DOM. CURE PALL. HOSPICE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ASS. RESIDENZIALE ASS. ABITATIVA CENTRI DIURNI ASS. ECONOMICA

Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale Responsabile del Distretto Gestore delle risorse e del sistema in rete Specialisti della valutazione: -Medici specialisti - Infermieri -Terapisti riabilitazione -Assistenti sociali U.V.M. Medico di Medicina Generale Gestore clinico del paziente STRUMENTI - Fascicolo unico assistito - Case Management - Strumenti di Valutazione Multidimensionale

Classi Di Età degli Utenti Assistiti in A.D.I. (Tot. N 19.232) (dal 1995 al 2010) 2700 2600 2500 2400 2300 2200 2100 2000 1900 1800 1700 1600 1500 1400 1300 1200 1100 1000 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 0/20 21/30 31/40 41/50 51/60 61/70 71/80 81/90 91/100 >100 Ragusa Modica Vittoria

Totale Utenti assistiti in A.D.I. distinti per sesso (Tot. N 2.198) ( 2010) 57,28% 1.259 42,72% 939 0 500 1000 1500 Maschi Femmine

Patologie per cui è stata attivata l assistenza (Ragusa, 2010) 29,53% 22,34% 17,66% 14,29% 8,29% 2,28% 1,82% 1,42% 1,28%1,01% 0,19% Gravi fratture Neuropatie- Parkinson- Vasculopatie cerebrali Neoplasie Gravi dismetabolismi Altro Stato Vegetativo o similare Lesioni Cutanee Ictus cerebrale Malattie apparato osteoarticolare Malattie apparato respiratorio Malattie cardiovascolari

CASI ASSISTITI 2.500 2.000 2.198 1.500 1.000 1.434 1.476 1.419 ADI Cure Palliative 500 0 251 186 186 276 2007 2008 2009 2010

CASI ASSISTITI IN ADI > 65 ANNI 2.500 1.937 3,37% 2.000 1.500 1.253 2,23% 1.266 2,23% 1.204 2,11% 1.000 500 0 2007 2008 2009 2010 ADI

CASI ADI DISTINTI PER LIVELLO ASSISTENZIALE 1400 1200 1.204 1000 800 799 844 826 755 Basso 600 400 200 190 445 197 435 210 383 239 Medio Alto 0 2007 2008 2009 2010

Media Pazienti contemporaneamente assistiti in A.D.I. in ogni periodo dell ultimo triennio 800 759 700 600 500 400 300 200 100 548 518 0 2008 2009 2010

PRESTAZIONI ADI 120.000 100.000 80.000 95.682 60.000 73.736 62.533 60.403 40.000 20.000 18.599 18.279 15.440 32.386 0 2007 2008 2009 2010 Infermieristiche Riabilitative

Tipologia Interventi Infermieristici (Tot. Accessi N 743.608) (1995 2010) Nutrizione artificiale 0,84% Clisteri 0,75% Controllo parametri vitali 18,15% Medicazione decubiti 42,25% Gestione cateteri venosi centrali 1,01% Somministrazione farmaci 16,11% Gestione tracheostomia 2,23% Medicazione ferita chirurgica 2,06% Gestione ileocolonstomia 0,52% Cateterismi vescicali 15,63% Gestione urostomie 0,45%

1,97% 2,03% 2,33% 2,90% 4,88% 4,98% 6,32% 1,66% 1,23% 0,72% Patologie per cui è stata attivata l assistenza riabilitativa (Ragusa, 1995 2010) 0,36% 0,14% 24,22% Ictus Frattura Femore Protesi anca-ginocchio Neuropatie-Parkinson-Alzheimer-Demenza Altre Fratture Sindrome d'allettamento Emiplegia-Emiparesi Malattie Osteoarticolari Paraparesi Discopatie-Ernie-Scivolamenti Vertebrali Malattie Apparato Respiratorio SLA - Sclerosi Multipla 7,64% 23,97% Amputazione Arto Cardiopatie Politrauma 14,64% Neoplasie

Tipologia di Riabilitazione (Ragusa, 1995 2010) 2,69% 52,85% 44,46% Neurologica Ortopedica Cardio- Respiratoria

Tipologia Interventi Riabilitativi (accessi n. 275.684) (1995 2010) 9% 5% 3% 3% 1% 1% 29% Kinesi attiva Kinesi passiva Rieducazione posturale propriocettiva Educazione sanitaria e terapia occupazionale Training deambulatorio e addestramento all uso di protesi e ausili; Esercizi respiratori individuali Risoluzione manuale di aderenze articolari Trattamento neuropsicologico per i disturbi della sfera cognitiva 11% 11% 27% Linfodrenaggio manuale Massaggio connettivale

Pazienti terminali assistiti (TOT. N 1.654) (da luglio 2002 a dicembre 2010) 150 140 130 120 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 29 15 2002 75 73 2003 81 85 2004 93 88 2005 132 126 137 2006 114 2007 98 88 101 85 2008 2009 151 125 2010 Uomini Donne

PAZIENTI CONTEMPORANEAMENTE ASSISTITI IN OGNI PERIODO DELL ANNO 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 18 2002 27 2003 33 2004 36 2005 44 2006 49 2007 37 36 2008 2009 49 2010 Assistiti

INTENSITA ASSISTENZIALE (NUMERO MEDIO DI ACCESSI PER GIORNO DI ASSISTENZA) 1,5 1,36 1,46 1,50 1,44 1,45 1,41 1,46 1,52 1,41 1,25 1 0,75 Accessi al giorno 0,5 0,25 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Patologie per cui è stata attivata l assistenza (da luglio 2002 a dicembre 2010) 3,59% 3,96% 2,09% 2,54% 3,06% 3,44% 4,19% 5,38% 1,94% 1,49% 6,20% 6,58% 5,83% 13,68% 6,65% 7,92% 12,48% 8,97% K Polmonare K Colon-Intestino K Mammella K Fegato-Colecisti-V. Bil. K Encefalo K Pancres K Stomaco-Esofago K Prostata K Vescica K Retto Linfomi K Utero K Occulto K Rene K Ovaio Epitelioma-Mesotel. K Peritoneo Altro

Cause di sospensione dell assistenza ( 2010) 7,39% Decesso a domicilio Ricovero 92,61%

Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce Lao Tse Grazie per l attenzione Salvatore Brugaletta