Appunti fiscalità delle Associazioni Sportive Dilettantistiche 04/17. Attività istituzionale e commerciale delle ASD

Documenti analoghi
CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali

2. Statuto sociale delle associazioni sportive dilettantistiche: requisiti fiscali e requisiti civilistici

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

ACCERTAMENTO INDUTTIVO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA di somministrazione di alimenti e bevande in circoli privati. SEGNALA

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

Compensi per gli Istruttori delle Associazioni Sportive e Benefici Fiscali

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI

Ai Dirigenti Ai Direttori delle Istituzioni Ai Responsabili di Settore Ai Responsabili di Servizio. E p.c. alla Giunta comunale SEDE

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

Palermo, Novembre Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo

Agenzia delle Entrate. Provvedimento 2 novembre Articolo unico

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

COSTITUZIONE DI UN ENTE NON COMMERCIALE ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI

Vezzani&Associati. Studio Tributario e Societario C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 5/2007

NOVITA FISCALI DAL DECRETO ANTICRISI

EROGAZIONI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

RISOLUZIONE N. 64 /E

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

GLI ENTI NON COMMERCIALI E LA PRESENTAZIONE DEL MOD. EAS PER LE VARIAZIONI INTERVENUTE NEL 2012

La certificazione delle ritenute d'acconto

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

Il Ministro dello Sviluppo Economico

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELL ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs n.

INDICE. Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Obblighi al momento dell assunzione della carica... 3

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

C O M U N E D I V I C E N Z A

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

IL G.E.I.E 1/2006 marzo

Cinque per mille 2016: aperte le domande di iscrizione

Oggetto: LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DI OMAGGI, SPESE DI RAPPRESENTANZA E SPESE PROMOZIONALI IN VIGORE DAL 2009

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

LA SOCIETÀ. Denominazione sociale. Costituita in data Iscritta nel registro delle imprese in data / /

Dott. Carmine Ferrara

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE (CATEGORIA 1)

Attualmente svolge in proprio la professione di tributarista in Milano.

RISOLUZIONE N.229/E. Roma,06 giugno 2008

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

SOSTITUTI D IMPOSTA RITENUTA D ACCONTO SULLE PROVVIGIONI

PER LA PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITA DELLA VITA, BENI ED ATTIVITA CULTURALI, SICUREZZA E PROMOZIONE SOCIALE

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

ICI - Le novità e riflessi in Unico

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

Start. Gli obblighi contabili.

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA

QUESITO 1. n Cliente conferisce incarico ad un CED per la tenuta della contabilità.

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE REGISTRO GENERALE AREA AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone

FAC-SIMILE DI DOMANDA PER RICHIESTA CONTRIBUTI PER MANIFESTAZIONI CULTURALI Lettera c) comma 2 art. 10

Giuliano Sinibaldi. Commercialista in Pesaro LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI QUALI OBBLIGHI E QUALI RESPONSABILITA PER I GESTORI

CIRCOLARE N. 19 /E. Roma, 06/05/2016. Alle Direzioni regionali e provinciali. Agli Uffici dell Agenzia delle Entrate

Alla Provincia autonoma di Bolzano Ripartizione 15 - Cultura italiana Ufficio Servizio giovani Via del Ronco, BOLZANO

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

COMUNE DI PIENZA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO. Provincia di Siena. Approvato con delibera C.C. n. del

CITTA DI PALERMO ART. 2. AFFIDAMENTO DELL'INCARICO DI PROGETTAZIONE

730, Unico 2016 e Studi di settore

RISOLUZIONE N. 13/E QUESITO

Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale

C O M U N E D I V I C E N Z A

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

(articolo 1, comma 1)

Bonus 36% - Documenti da conservare

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI Provincia di Arezzo

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

Transcript:

Appunti fiscalità delle Associazioni Sportive Dilettantistiche 04/17 Attività istituzionale e commerciale delle ASD 30 giugno 2017

Sommario INTRODUZIONE... 3 PREMESSA... 3 1. Casistica delle contestazioni di violazioni civilistiche, fiscali rivolte alle ASD in caso di verifica fiscale.... 5 2. Art. 143-149 DPR 917/86, Art. 4 DPR 633/72 Attività Istituzionale e Commerciale delle A.S.D.... 6 2.1: La normativa.... 6 2.1.1.: Art. 148 del DPR 917/86 e art. 4 DPR 633/72... 6 2.2.2.: Art. 148 D.P.R. 917/86 e art. 4 D.P.R. 633/72 Clausole statutarie... 7 2.2 Gli orientamenti giurisprudenziali: Attività Istituzionale e Commerciale delle A.S.D.... 8 3.Bibliografia... 10

INTRODUZIONE Appunti sulla Fiscalità delle associazioni sportive è il titolo del lavoro redatto a cura dell Associazione Italiana Commercialisti Azienda Sport (AICAS). Con la redazione di tale documento, AICAS intende contribuire ad analizzare ed approfondire le tematiche del regime della fiscalità di vantaggio applicata alle associazioni sportive dilettantistiche. A partire dal prossimo 15 maggio 2017 con cadenza quindicinale saranno pubblicati sul sito Commercialisti azienda sport gli Appunti sulla Fiscalità delle ASD divisi secondo le tematiche che seguono: 1) Contratti di sponsorizzazione sportiva delle ASD (15 maggio 2017); 2) Fiscalità di vantaggio art.90 legge 289/02 e legge 398/91 (30 maggio 2017); 3) Il Registro CONI delle ASD (15 giugno 2017); 4) Attività istituzionale ed attività commerciale delle ASD (30 giugno 2017); 5) Tracciabilità dei pagamenti bancari delle ASD e principio del Favor rei (15 luglio 2017); 6) La responsabilità fiscale del legale rappresentante delle ASD (30 luglio 2017); 7) Il rendiconto delle ASD (10 agosto 2017). PREMESSA Appunti sulla fiscalità delle associazioni sportive (partendo dall analisi della normativa di riferimento delle società sportive), per ogni singolo argomento trattato, raccoglie e raccorda le più interessanti e significative sentenze tributarie riservate alla fiscalità di vantaggio degli enti de quo. Il presente documento intende essere un valido strumento di supporto operativo riservato ai professionisti incaricati di effettuare difesa tecnica, assistenza e consulenza tributaria a tutela dell A.S.D. nel caso di verifica fiscale, redazione di memorie illustrative di cui all art. 12 legge 212/00, ed elaborazione di ricorsi tributari avverso Avvisi di Accertamento emessi dall Agenzia delle Entrate. La verifica e successivo accertamento fiscale posto in essere (dall'agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza e S.I.A.E.) nei confronti delle Associazioni Sportive Dilettantistiche è finalizzato a verificare se, tali enti, applicano "correttamente la normativa sulla fiscalità di vantaggio" agli stessi riservata. In tema di associazioni sportive dilettantistiche, la normativa civilistica e fiscale risulta essere la seguente: D.lgs. 460/97 (riordino disciplina tributaria enti non commerciali), art. 90 legge 289/02 (disposizione per l'attività sportiva dilettantistica), art. 148 D.P.R. 917/86 (regime IRES delle associazioni sportive dilettantistiche), art. 4 D.P.R. 633/72 (regime Iva delle associazioni sportive dilettantistiche), legge 398/91 (regime forfettario delle associazioni sportive dilettantistiche), art. 30 D.L. 185/08, legge 02/09 (Modello EAS), art. 38 c.c. (responsabilità fiscale del legale rappresentante). Successivamente alla verifica fiscale effettuata nei confronti delle associazioni sportive

dilettantistiche, in relazione alle contestazioni civilistiche e fiscali, l'agenzia delle Entrate provvederà a notificare al legale rappresentante della società un "avviso di accertamento induttivo" di cui all'art. 39 2 comma lett. d) D.P.R. 600/72. Tale metodologia di accertamento prevede la ricostruzione "extracontabile" del reddito presunto da ascrivere all'associazione sportiva dilettantistica accertata, prescindendo del tutto dalle scritture contabili e dal rendiconto dalla stessa redatto. Il valore dei "ricavi presunti" potrà essere determinato da elementi indiziali e/o ragionamenti presunti e/o logico-deduttivi. Nel caso delle associazioni sportive dilettantistiche il "valore dei ricavi accertati" potrà essere determinato come segue: Ricostruzione numero frequentatori della sede dove si svolge l'attività sportiva; Verifica consumi energetici e materiale di consumo acquistati; Ricostruzione dei turni di lavoro e relativi compensi Verifica movimenti bancari dell'associazione sportiva dilettantistica e degli amministratori. Con la notifica dell'avviso di accertamento si determinano le seguenti situazioni tributarie: -per le "associazioni sportive dilettantistiche" il disconoscimento" della natura associativa e sportiva dilettantistica dell'ente e riqualificazione della stessa quale società commerciale; Per le società sportive di capitale" il disconoscimento" delle spettanze delle agevolazioni fiscali sportive dilettantistiche e accertamento della natura commerciale dell'attività. In relazione a quanto evidenziato, con il presente lavoro AICAS per ogni tematica Fiscale che segue:1) Contratti di sponsorizzazione sportiva delle ASD; 2) Fiscalità di vantaggio art.90 legge 289/02 e legge 398/91; 3) Il Registro CONI delle ASD; 4) Attività istituzionale ed attività commerciale delle ASD; 5) Tracciabilità dei pagamenti bancari delle ASD e principio del Favor rei ; 6) La responsabilità fiscale del legale rappresentante delle ASD; 7) Il rendiconto delle ASD, ha provveduto ad analizzare la normativa di riferimento ed il relativo orientamento giurisprudenziale. Appunti di fiscalità delle ASD già pubblicati: In data 15 maggio 2017 è stato pubblicato il numero 01/17 degli Appunti Fiscalità delle Associazioni Sportive Dilettantistiche dal titolo: Contratti di sponsorizzazione sportiva: Inerenza e Deducibilità ; In data 30 maggio 2017 è stato pubblicato il numero 02/17 degli Appunti Fiscalità delle Associazioni Sportive Dilettantistiche dal titolo: Fiscalità di vantaggio ASD: Art.90 legge 289/02 e legge 398. In data 15 giugno 2017 è stato pubblicato il numero 03/17 degli Appunti Fiscalità delle Associazioni Sportive Dilettantistiche dal titolo: Iscrizione al Registro CONI delle Associazioni Sportive Dilettantistiche.

1. Casistica delle contestazioni di violazioni civilistiche, fiscali rivolte alle ASD in caso di verifica fiscale. Al termine delle operazioni di verifica fiscale attivata nei confronti delle associazioni sportive dilettantistiche, ed in sede di redazione di "processo verbale di constatazione", la casistica delle contestazioni e delle sanzioni più significative sono rivolte alle violazioni civilistiche e fiscali di cui appresso: Contestazione di violazioni civilistiche Irregolarità/omessa registrazione statuto adeguato alla normativa D.lgs. 460/97 e art. 90 legge 289/02; Omessa/tardiva iscrizione registro Coni; Omessa/irregolarità convocazione assemblea e pubblicità dei verbali assembleari; Omessa/irregolarità procedura adesione soci; Omessa/irregolarità verbalizzazione riunioni Consiglio Direttivo e relativa pubblicità delle stesse. Contestazione di violazioni fiscali Omesso/tardivo invio Modello EAS; Mancato rapporto tra concetto di pubblicità e concetto di sponsorizzazione; Superamento plafond curo 250.000 per le associazioni sportive dilettantistiche in regime di 398/91 ed omesso modello Unico, IVA; Pagamento in contanti di importi uguali e superiori ad euro 516,46; Omessa numerazione fiscale d'acquisto; Omessa/irregolare tenuta della contabilità; Omessa redazione del rendiconto; Superamento delle soglie di esenzione di curo 7.500 per indennità sportive e mancato assoggettamento a ritenuta; Omesso/irregolare invio modello 770, compensi erogati agli sportivi dilettanti; Anomalia dati dichiarati ed obblighi dichiarativi Le sanzioni per utilizzo illecito delle agevolazioni fiscali Per l'utilizzo illecito da parte delle associazioni sportive dilettantistiche delle agevolazioni fiscali vengono applicate le seguenti sanzioni: Omessa tenuta scritture contabili; Omessa/insufficiente versamento Iva e Ires; Omessa emissione scontrini/ricevuta fiscale Omessa/irregolare presentazione dichiarazioni fiscali annuali; Rapporto di lavoro irregolare; Omesso/insufficiente versamento ritenute fiscali c/o contributi ENPALS. 5

2. Art. 143-149 DPR 917/86, Art. 4 DPR 633/72 Attività Istituzionale e Commerciale delle A.S.D. 2.1: La normativa. La disciplina tributaria degli organismi previsti dall'alt 73, e. 1, lett. e), D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 e cioè gli enti pubblici e privati, diversi dalle società residenti nel territorio dello Stato italiano, che non hanno per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciali, viene dettata dagli arti. 143-150, D.P.R. 917/1986. Gli enti di tipo associativo, che devono qualificarsi come enti non commerciali, in base ai criteri dettati dall'art. 73, D.P.R. 917/1986 e dall'art. 4, D.P.R. 633/1972,(nonché alla luce della disposizione di cui all'art. 148, D.P.R. 917/1986), sono assoggettati in via generale, sia in materia di imposte sui redditi che in materia di imposta sul valore aggiunto, alla disciplina propria degli enti non commerciali, ma relativamente all'attività resa all'interno della vita associativa fruiscono di un trattamento agevolato, in presenza di condizioni espressamente disposte a tale fine, sotto indicate. 2.1.1.: Art. 148 del DPR 917/86 e art. 4 DPR 633/72 L'art. 148 del TUIR, rubricato "Enti di tipo associativo", contiene la disciplina fiscale ai fini ILDD. degli enti associativi. Ai fini IVA, parallelamente l'art. 4 del D.P.R. 633/1972 contiene la relativa disciplina senza però giungere a un perfetto allineamento con la disciplina recata dal TUIR, a causa dei vincoli comunitari imposti dall'iva, con la conseguenza che determinate attività sono decommercializzate ai fini dell'imposizione diretta, mentre restano imponibili a fini IVA. Il comma 1 dell'art. 148 in commento decommercializza l'attività svolta dagli enti associativi nei confronti degli associati e sancisce che "Le somme versate dagli associati o partecipanti a titolo di quote o contributi associativi non concorrono a formare il reddito complessivo": Il successivo comma 2 ad integrazione del comma precedente sancisce il principio generale, secondo il quale si considerano effettuate nell'esercizio di attività commerciali fatta salva la previsione di decommercializzazione recata dal secondo periodo comma 1 dell'art. 143 TUIR le cessioni di beni e le prestazioni di servizi rese nei confronti degli associati, verso pagamento di corrispettivi specifici, ancorché in conformità agli scopi istituzionali. In tal caso le quote o contributi di cui al comma I dell'art. 148 perdono la specifica natura di contributo alle spese sostenute dall'ente, per assumere la natura di corrispettivo o ricavo. Le quote differenziate costituiscono_ in sostanza corrispettivo sulla base di un rapporto sinallagmatico tra soci ed ente. Infine si rammenta che l art. 30 del d.l. 29 novembre 2008, n. 185, ha previsto per le ASD l accesso al beneficio delle agevolazioni di cui all art. 148 del TUIR, ai fini delle II.DD. e all art. 4 del DPR 633/72, ai fini IVA, a condizione che comunichino all Agenzia delle entrate dati e notizie rilevanti ai fini fiscali, attraverso l apposito modello EAS approvato con provvedimento del Direttore dell Agenzia delle entrate (cfr. circ. 51/E del 01 dicembre 2009). 6

2.2.2.: Art. 148 D.P.R. 917/86 e art. 4 D.P.R. 633/72 Clausole statutarie Per fruire della particolare disciplina fiscale, prevista dal comma 3, dell'alt 148 del TU1R, gli statuti e gli atti costitutivi redatti nella forma dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata devono rispettare le clausole tassativamente previste dal comma 8, dell'articolo in parola. a) Divieto di distribuire anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell'associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge b) Obbligo di devolvere il patrimonio dell'ente, in caso di suo scioglimento per qualunque causa, ad altra associazione con finalità analoghe o ai fini di pubblica utilità, sentito l'organismo di controllo di cui all'articolo 3, comma 190, della legge 23 dicembre 1996, n, 662, e salvo diversa destinazione imposta dalla legge. c) Disciplina uniforme del rapporto associativo e delle modalità associative volte a garantire l'effettività del rapporto medesimo, escludendo espressamente la temporaneità della partecipazione alla vita associativa e prevedendo per gli associati o partecipanti maggiori d'età il diritto di voto per l'approvazione e le modificazioni dello statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell'associazione; d) Obbligo di redigere e di approvare annualmente un rendiconto economico e finanziario secondo le disposizioni statutarie; e) Eleggibilità libera degli organi amministrativi, principio del voto singolo di cui all'articolo 2532, comma 2, del codice civile, sovranità dell'assemblea dei soci, associati o partecipanti e i criteri di loro ammissione ed esclusione, criteri e idonee forme di pubblicità delle convocazioni assembleari, delle relative deliberazioni, dei bilanci o rendiconti; è ammesso il voto per corrispondenza per le associazioni il cui atto costitutivo, anteriore al 1 gennaio 1997, preveda tale modalità di voto ai sensi dell'articolo 2532, ultimo comma, del codice civile e sempreché le stesse abbiano rilevanza a livello nazionale e siano prive di organizzazione a livello locale; f) Intrasferibilità della quota o contributo associativo ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte e non rivalutabilità della stessa. 7

2.2 Gli orientamenti giurisprudenziali: Attività Istituzionale e Commerciale delle A.S.D. Corte di Cassazione- Sentenza 15479 del 26/07/2016 L Agenzia delle Entrate deve necessariamente fornire la prova attraverso elementi concreti e ben definiti della natura for profit dell ASD quale presupposto per la decadenza dei benefici Legge 398/91 e articolo 148 TUIR. Commissione Tributaria Regione Lombardia- Sentenza 2894 del 16/05/2016 Il presunto utilizzo indebito delle agevolazioni fiscali delle ASD deve essere dettagliatamente provato dall Agenzia delle Entrate in fase di verifica e di accertamento fiscale. Commissione Tributaria Regione Campania-Sezione 34- Sentenza 7555 del 23/07/2015 L ASD perde la qualifica di ente non commerciale in caso di attività commerciale prevalente. Commissione Tributaria Regione Toscana-Sezione 13- Sentenza 812 del 06/05/2015 Ai sensi dell articolo 149 DPR 917/86, l ASD perde la qualifica di ente non commerciale, qualora eserciti prevalentemente attività commerciale. Commissione Tributaria Regione Toscana-Sezione 5- Sentenza 615 del 14/04/2015 L effettiva attività sportiva svolta dalla ASD determina la natura dilettantistica dell ente Corte di Cassazione- Sentenza n. 24898 del 06/11/2013 Accertamento induttivo legittimo attivato nei confronti di ASD che svolge attività commerciale Corte di Cassazione- Sentenza n. 4147 del 20/02/2013 Gli indici di commercialità posti in essere dalle ASD risultano essere: pubblicità mediante stampati e vari; corrispettivi specifici verso gli associati; entità rilevante di quote associative; fondo associativo e distribuzione di cariche sociali in capo a soggetti specifici; omessa indicazione della generalità degli associati; automatica rimozione degli organi direttivi nell ambito dei soci fondatori 8

Commissione Tributaria Provinciale Lecco-Sezione 1- Sentenza n. 109 del 2013 L attività di deposito e rimessaggio di natanti posti in essere da un circolo velico, se rientra nelle finalità dello statuto sociale non risulta essere corrispettivo specifico. 9

3.Bibliografia - Roberto Selci SSD e ASD come affrontare le verifiche fiscali, Seminario di formazione; 09 aprile 2011. - Giuliano Sinibaldi Verifiche fiscali e previdenziali nel settore sportivo dilettantistico Taranto giugno 2012. - Edmondo Caira Fisco e calcio dilettantistico FIGC e LND novembre 2011. - Pietro Bertolaso Brisotto Le verifiche fiscali delle Associazioni Sportive Dilettantistiche e società sponsor Maggioli Editore 2015. - Sponsorizzazioni: limiti e regole per la deducibilità Guida ai controlli Fiscali novembre 2015. - Le verifiche fiscali delle associazioni sportive dilettantistiche Circolare 01/2013 osservatorio A.S.D. Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno. - ASD: la deducibilità delle spese di sponsorizzazione Fiscal Focus n.172/17. - ASD aspetti Fiscali e Civilistici Italia Oggi dicembre 2016. - Antonio Sanges Ordinamento sportivo e Enti Sportivi Dilettantistici Salerno 25/10/2016. 10