Interventi per l assistenza continuativa ai non autosufficienti

Documenti analoghi
LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

4a Tutela della salute l.r. 66/2008 1

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

A relazione dell'assessore Ferrari:

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00)

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

Regione Toscana LEGGE REGIONALE 18 DICEMBRE 2008, N. 66. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza.

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato).

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 21/02/2013. Comune di Parma

A relazione dell'assessore Cavallera:

Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI

Regione Toscana. I percorsi di presa in carico della persona non autosufficiente. Legge Regionale n. 66 del 18 dicembre 2008

ZONA SOCIOSANITARIA CASENTINO. Regolamento di accesso ai servizi socio-assistenziali e socio-sanitari integrati per le persone non autosufficienti

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

Delibera della Giunta Regionale n. 34 del 08/02/2013

art. 3 individuazione aree intervento modalità di presentazione delle domande criteri e modalità di riparto rendicontazione entrata in vigore

Servizio Programmazione Sociale e Integrazione Sociosanitaria

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE UMBRIA. Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare.

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni. Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

Servizio Studi. Documento DDL. n. 1298

Proposta di legge regionale Interventi atti a favorire la mobilità individuale e l autonomia personale delle persone con disabilità

A2.4 Servizi Residenziali

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

DISCIPLINA DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

WORKSHOP. L integrazione sociosanitaria nei percorsi di valutazione multidimensionale e multiprofessionale

LEGGE REGIONALE N. 57 DEL REGIONE TOSCANA

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

Elenco delle prestazioni di sostegno economico e relative soglie ISEE di accesso e servizi per i quali è prevista una quota di contribuzione a carico

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO RM 5/6

socio-sanitari, al fine di qualificare i servizi per anziani sempre più necessitanti competenze socio-sanitarie in capo al personale coinvolto nell

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI DI ASSISTENZA E BENEFICENZA

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

PROGETTO INDIVIDUALE DI ASSISTENZA (PAI)

Giunta DELIBERA N. 4 DEL 05/02/2010

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 25 maggio 2015, n. 675

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 19/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 57

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 01/03/2012. Comune di Parma

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 131 del

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGOLAMENTO LEGGE 21 MAGGIO 1998 N 162 Procedura di accreditamento

ANNO FONDO STATALE FONDO REGIONALE TOTALE

Il Sistema Welfare ed il ruolo degli Attuari:

Ambito QUARTU. Piano Unitario Locale dei Servizi alla Persona Ambito QUARTU. Provincia di Cagliari. Comune di Burcei.

l Assistenza domiciliare integrata di carattere sia sanitario che sociale;

CITTA DI ROCCADASPIDE Medaglia di Bronzo al Merito Civile

DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE IN FAVORE DI PERSONE ANZIANE.

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

POLITICHE SOCIALI: il sistema dei SERVIZI SOCIALI e il sistema dei SERVIZI SANITARI. Paolo Ferrario:

Comune di Quartu Sant Elena Provincia di Cagliari

VISTO l art. 121 della Costituzione come modificato dalla Legge Costituzionale 22 novembre 1999 n. 1;

A relazione dell'assessore Ferrari:

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO COMUNALE SOGGIORNI PER ANZIANI E DISABILI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 DELIBERAZIONE 21 settembre 2009, n. 818

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER I RICOVERI IN STRUTTURE SOCIO - ASSISTENZIALI RESIDENZIALI

Il Servizio sociale territoriale

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. della RELAZIONE SOCIALE

2. Le singole tipologie di Servizio 2a) Avvio sperimentale di assegni di cura alle famiglie che svolgono funzioni assistenziali, con o senza aiuti est

ALLEGATO 2 La mappatura dei processi e/o procedimenti e la valutazione dei rischi

Il Presidente della Giunta promulga. la seguente legge:

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni;

Linee di Indirizzo per la Programmazione Sociale ( Piani di Zona)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 37 ) Delibera N.402 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

DETERMINAZIONI SENZA IMPEGNO DI SPESA

Il Fondo regionale per la non autosufficienza: tre anni di attuazione della l.r. 66/2008

LA SPESA PER SERVIZI SOCIO-SANITARI NEI DISTRETTI DELLA PROVINCIA DI MODENA

DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE

( L.R. 8 agosto 2001, n. 26 e L.R. 30 giugno 2003, n. 12) Allegato A al Decreto del Presidente della Provincia di Rimini n. 73 del 16/09/2016. Pag.

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

L ISEE e i Comuni dell Emilia-Romagna. Quali spazi di autonomia?

LE POLITICHE SOCIALI: IL WELFARE DELLA RESPONSABILITA

AMBITO DISTRETTUALE DI SARONNO

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

BILANCIO DI PREVISIONE ECONOMICO 2017

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI AL COSTO DEI SERVIZI SOCIOSANITARI IN COMPARTECIPAZIONE DI CUI ALL ALLEGATO 1C DEL DPCM 29/11/2001

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

# "$"% # &!!' " #!"# ( " " ) #! *

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

Transcript:

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Interventi per l assistenza continuativa ai non autosufficienti (Approvato dal CRT in data 06/08/2007) 1 MATERIA E OGGETTO DELLA PROPOSTA La proposta di legge intende disciplinare l istituzione di un apposito fondo regionale destinato al finanziamento di servizi sociosanitari rivolti alle persone non autosufficienti. 2 - ESIGENZE GIURIDICHE, ECONOMICHE E SOCIALI L esigenza principale da cui muove la proposta di legge è quella di precostituire le condizioni idonee ad assicurare alla popolazione anziana ed alla popolazione disabile che vedono pregiudicata la propria autonomia personale una serie di servizi assistenziali di livello qualitativamente e quantitativamente adeguato volti a migliorarne le condizioni di vita. Ciò per far fronte all avanzato processo di invecchiamento della popolazione ed alla articolazione dei bisogni differenziati delle persone disabili, assicurando nel contempo al cittadino la certezza su tempi, quantità e qualità delle risposte assistenziali idonee per affrontare e risolvere il proprio bisogno. Attraverso la costituzione del Fondo per la non autosufficienza si intende appunto ridisegnare complessivamente le politiche assistenziali nell area della non autosufficienza, in primo luogo verso gli anziani e verso i disabili minori e adulti, puntando al miglioramento delle condizioni di vita dell intera comunità toscana. Le risorse pubbliche finalizzate a questo scopo saranno quindi fortemente potenziate e gestite in modo coordinato. Sarà inoltre necessario delineare una idonea organizzazione del sistema dei servizi sociosanitari integrati per la persona non autosufficiente, in quanto attualmente non viene assicurato un sufficiente livello di copertura dei bisogni. Le risposte assistenziali risultano parziali e sostanzialmente non adeguate. La proposta di legge interverrà anche a modifica delle leggi regionali vigenti in materia di organizzazione del servizio sanitario regionale e del sistema dei servizi sociali e definirà

uno specifico modello organizzativo dei servizi sociali e dei servizi sanitari territoriali. Saranno inoltre disciplinate le modalità operative delle varie unità funzionali professionali coinvolte. 3 - OBIETTIVI Finalità generale della proposta La proposta di legge intende configurare e disciplinare il sistema pubblico dei servizi sociosanitari integrati nell area della non autosufficienza, affermando alcuni principi generali: - il principio di universalità dell accesso e di certezza delle prestazioni ritenute appropriate per i non autosufficienti; - il rafforzamento del diritto di cittadinanza rendendo possibile il passaggio dal riconoscimento del titolo alla prestazione, a quello del diritto alla certezza della prestazione socio-sanitaria appropriata - la crescita della responsabilità pubblica nel riconoscere e assicurare livelli essenziali di assistenza per le persone non autosufficienti. Obiettivi specifici La legge regionale istituirà un apposito fondo regionale, vincolato al finanziamento dei servizi nell area della non autosufficienza. Nel fondo confluiranno: - una quota di risorse del fondo sanitario, oggi destinate al sostegno della quota sanitaria dei servizi sociosanitari ai non autosufficienti; - una quota di risorse del fondo sociale, oggi destinata al sostegno della quota sociale dei medesimi servizi sociosanitari; - una ulteriore quota di risorse derivanti dal prelievo fiscale aggiuntivo deciso dal legislatore regionale per tale specifica finalità; - tutte le risorse provenienti da successioni o donazioni, compatibili con questa finalità sociosanitaria;

- le risorse provenienti dal fondo nazionale per l assistenza alle persone non autosufficienti, nonché eventuali ulteriori risorse nazionali trasferite per finalità coerenti con gli obiettivi della legge. La proposta di legge intende inoltre migliorare la qualità, quantità e appropriatezza delle risposte assistenziali in favore dei soggetti non autosufficienti estendendo, rispetto all attuale, il numero complessivo degli assistiti. L offerta dei servizi assistenziali sarà articolata in tre distinte tipologie (residenziale, semiresidenziale, domiciliare) e sarà privilegiata la permanenza del soggetto non autosufficiente all interno del contesto familiare. L orientamento è infatti quello di garantire prioritariamente ed ove possibile la domiciliarità, assicurando forme di sostegno diretto alla famiglia nelle attività di cura e forme di sostegno indiretto (aiuti economici) a chi si avvale di assistenti familiari regolarmente assunti. Lo sviluppo di servizi semiresidenziali, che la proposta di legge intende potenziare, è appunto nell ottica di mantenere il più a lungo possibile l anziano nel contesto familiare. Analogamente, l inserimento in strutture residenziali, salvo i casi di totale inadeguatezza familiare, verrà inteso come tendenzialmente temporaneo e teso ad assicurare alla famiglia un periodo di sollievo dalle cure. Un altro obiettivo rilevante della proposta di legge è quello di potenziare e rendere omogeneo sul territorio il volume delle risorse pubbliche complessivamente dedicate al sostegno alla non autosufficienza, attraverso appositi accordi da definire tra i diversi soggetti istituzionali coinvolti, che preciseranno i rispettivi impegni in ordine alle risorse da dedicare a tali politiche. La programmazione dei servizi sociosanitari destinati ai non autosufficienti confluirà nel piano integrato sociale, nella apposita sezione di raccordo con il piano sanitario regionale (Sezione 7 Interventi sociali e sanitari integrati).

Sul piano organizzativo, l intervento sarà basato su due elementi essenziali, che consentiranno di semplificare in modo consistente l accesso ai servizi e di ottimizzare la risposta assistenziale. Essi consistono: - nella messa a regime, in ogni Zona Distretto, di un Punto Unico di Accesso (PUA) per le prestazioni sociosanitarie, che consentirà al richiedente di ottenere, con un unico contatto una risposta assistenziale strutturata per la persona non autosufficiente; - nella costituzione di Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) con funzioni di valutazione delle condizioni di bisogno della persona non autosufficiente e di predisposizione di un percorso assistenziale personalizzato. 4 - DESTINATARI DELL INTERVENTO Destinatari della proposta La proposta di legge intende assicurare le prestazioni assistenziali alle persone anziane ed anche alle persone disabili che presentano un quadro di limitazione della propria autonomia personale, al fine di consentire loro il miglioramento delle condizioni di vita. Le condizioni di bisogno saranno accertate secondo indicatori multidimensionali, definiti dalla stessa legge, che tengano conto di difficoltà organico-funzionali, cognitivocomportamentali e socio-relazionali-ambientali. Le condizioni del soggetto saranno rappresentate secondo indici di gravità sulla base di metodologie definite dalla legge. Sarà inoltre legislativamente determinato il livello minimo assistenziale da garantire. Fatto salvo il principio di universalità dell accesso, potrà essere prevista una compartecipazione economica al costo delle prestazioni sulla base dei livelli di reddito familiare secondo l indice ISEE (indicatore della situazione economica equivalente). Pubbliche amministrazioni coinvolte

- enti locali singoli ed associati - aziende UU.SS.LL. - ASP (Aziende di Servizi pubblici alla Persona) 5 - STRUMENTI DI INTERVENTO La proposta di legge intende fissare standard minimi dei servizi sociosanitari, che saranno definiti in rapporto al numero dei residenti anziani sul territorio. 6 - INDIVIDUAZIONE DEL CONTESTO NORMATIVO Competenza legislativa regionale interessata dalla proposta Per la parte sociale, si tratta di competenza residuale, poiché la materia degli interventi di carattere sociale non fa parte né del comma 2 dell articolo 117 della Costituzione (competenza legislativa esclusiva dello Stato), né del comma 3 dell articolo 117 citato (competenza legislativa concorrente). Per la parte sanitaria, si tratta di competenza concorrente ai sensi dell articolo 3 septies, comma 8, del D.lgs 502/92 e successive modifiche ed integrazioni. Leggi regionali che già disciplinano la materia - legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 (Disciplina del servizio sanitario regionale) - legge regionale 24 febbraio 2005, n. 41 (Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale) Rapporto tra la normativa regionale attuale e quella futura La normativa in vigore, contenuta nelle ll.rr. n.40/2005 e n.41/2005 sopra citate, sarà assoggettata a modifiche ed integrazioni. E prevista la possibilità di emanare norme transitorie relative al passaggio dalla vecchia alla nuova disciplina. Altri riferimenti normativi

La Regione, nella materia, non deve dare attuazione né deve uniformarsi ad alcuna normativa comunitaria. Non risultano sentenze della Corte costituzionale, né della Corte di Giustizia delle Comunità europee, né giudizi pendenti di fronte alle medesime Corti. Non risultano, inoltre, pronunce di altre autorità giurisdizionali, né procedure di infrazione della Commissione europea ai sensi dell articolo 226 del trattato istitutivo della C.E., né ricorsi del Governo avverso leggi di altre regioni. Incidenza della proposta sulle competenze istituzionali di enti locali La proposta coordina, nella materia, le funzioni proprie delle Aziende sanitarie con quelle proprie degli enti locali. 7 ANALISI FINANZIARIA La previsione finanziaria si colloca nell ambito delle scelte indicate dal DPEF per il 2008, con particolare riferimento al PIR 2.05 Assistenza e integrazione per la non autosufficienza. La gradualità dell intervento viene sintetizzata dall ammontare complessivo delle risorse di fonte regionale che passa da una previsione massima di 350 milioni di euro per arrivare nel 2010 a toccare i 450 milioni di euro. Il livello e la dinamica complessiva dell intervento saranno correlati a quanto verrà destinato, nelle previsioni della prossima finanziaria, al progetto a livello statale, nell ambito della revisione dello welfare. La quantificazione effettiva delle risorse destinate al Fondo, compresa la distribuzione fra risorse di derivazione regionale sanitaria e sociale, di quelle di fonte statale, di quelle aggiuntive attraverso il ricorso alla leva fiscale, sarà, quindi, definita durante la concertazione con le parti sociali nell ambito della manovra di bilancio 2008 e pluriennale 2008-2010 (legge di bilancio e legge finanziaria), che conferirà alla legge la necessaria copertura finanziaria e ne indicherà le forme. La specificazione dei criteri della manovra sulle risorse finanziarie alla base della costituzione del Fondo, così come le modalità di assegnazione delle risorse saranno contenuta nel progetto definitivo dell intervento, che accompagnerà la proposta di legge e che costituirà modifica ed integrazione della programmazione di settore.