«VITA D AUTORE» CAMMINO ADULTI DI AC

Documenti analoghi
un testo per LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

SETTORE ADULTI. Proposta formativa per. gruppi. adulti

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Anno Fraterno

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

AZIONE CATTOLICA ITALIANA PRESENTA. La proposta formativa per gli adulti per l anno

2016 GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

Rinnovarsi nella libertà Anno II

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

Contemplazione. del mattino o della la sera

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

TEMA: «RALLEGRATEVI ED ESULTATE»

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Guida giovani 2017 / 2018

data ora I ANNO II ANNO III ANNO

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI

DISCIPLINA: Religione Cattolica

GRUPPO T Moderatore: Gianluca BELLUSCI Tavoli: T1-T2-T3-T4-T5-T6-T7-T8-T9-T10 Padiglione Spadolini, piano terra

concreti di condivisione

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Parrocchia S. Antonio Pescara TEMPO DI INIZIAZIONE. Sito Internet:

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO

Curricolo di religione

SUSSIDI CONSIGLIATI PER I GRUPPI SPOSI PER L ANNO 2011/2012

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Il Presidente della Repubblica

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

La comunità parrocchiale e il rinnovamento pastorale globale. di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona Settembre 2009

Proposta formativa SETTORE ADULTI

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

3.11. Religione Scuola Primaria

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE - UCD

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CON PASSO LEGGERO. Il cammino formativo per l anno fraterno

Nasce la Scuola diocesana di teologia San Marco Evangelista: iscrizioni da settembre, lezioni da metà ottobre a Venezia, Zelarino, Eraclea

HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna

INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI L INDOLE SECOLARE PROPRIA DEI LAICI I LAICI E IL MISTERO DI CRISTO LA VOCAZIONE DEI LAICI ALLA SANTITÀ

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

LA PAROLA CHE APPASSIONA. I GRUPPI DI ASCOLTO DEL VANGELO TRA VERIFICHE E RILANCIO

UNA STORIA SPECIALE. Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

ATTRAVERSO testo adulti AC

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Cagliari

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

Diocesi di Mazara del Vallo Introduzione al Convegno Diocesano Marsala 3-4 gennaio 2011

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione

Attività di potenziamento e recupero

Voi siete la luce del mondo

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore

indice Passi incontro a Gesù cento passi di comunione: il terzo progetto pastorale della parrocchia di S. Zeno in Treviglio

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

schede illustrate staccabili Mario Iasevoli Viviamo insieme il Vangelo guida per i catechisti Don Emilio Rocchi Viviamo insieme il Vangelo

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO ASSOCIATIV O 2014/ 2015

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LA SCUOLA PRIMARIA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

Cosa pensi se dico caritas?

10 gennaio 2016 Incontro con la presidenza nazionale TESTIMONIANZE. Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

CURRICOLO DI RELIGIONE

CALENDARIO ANNO PASTORALE

Leggere la Bibbia a scuola

NATI PER AMARE 2016/2017

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDE DI LAVORO. per LE COMMISSIONI. del CONSIGLIO NAZIONALE

Transcript:

Azione Cattolica Italiana «VITA D AUTORE» CAMMINO ADULTI DI AC Antonio Izzo - Monte di Procida 25/10/2014

Riscoprire la Profezia dell AC C è un profilo spirituale della nostra esperienza che va vissuto e condiviso. Un profilo spirituale che è individuato da alcune parole: Quotidiano (ogni momento è un dono di Dio) Dialogo (lo stile associativo; Diocesanità) Responsabilità e partecipazione (non per smania di protagonismo, ma perché si sente di rispondere ad una chiamata) Fiducia (una speranza che ci consente di vincere le paure, i rischi )

Riscoprire la Profezia dell AC profilo spirituale Ospitalità (aprire le porte dell AC a tutti anche senza assumerne le scelte) Fraternità Fatica (la vita cristiana, la sequela non è a basso prezzo) Sobrietà (non si può stare vicino alle persone senza sentirsi interpellati contestare) consumismo, mediocrità, torpore spirituale e intellettuale

I Punti fermi dei nostri Itinerari formativi Centralità della Parola di Dio (Ritiri, Es. Spirituali Cercare strade nuove e faticose di comunione cercando di vivere in esse con atteggiamenti adulti della responsabilità Partecipazione dei laici. Cosa diamo alla chiesa come AC? L AC come risorsa nella misura in cui sarà capace di attrezzare un laicato come volontariato educativo (Moduli formativi)

I Punti fermi dei nostri Itinerari Formativi Un Ac non preoccupata della propria autoconservazione e sopravvivenza, ma impegnata a seminare e a inventare MODI e LUOGHI per far crescere le persone Credere al valore delle dimensioni interiori

I Punti fermi dei nostri Itinerari Formativi Avere il gusto della vita, amare la vita Avere rispetto per la dignità della persona, cioè del valore irripetibile di ciascuno per cui ogni persona deve essere destinatario di attenzioni, di rispetto, di riconoscimento Coltivare RELAZIONI di qualità Profezia dell AC è la passione educativa, la sua popolarità (specchio del popolo di Dio)

I Punti fermi dei nostri Itinerari Formativi Laicità adulta e dialogo con il mondo (tenere insieme Lumen Gentium e Gaudium et Spes) Avere rispetto per la dignità della persona, cioè del valore irripetibile di ciascuno per cui ogni persona deve essere destinatario di attenzioni, di rispetto, di riconoscimento Coltivare RELAZIONI di qualità Profezia dell AC è la passione educativa, la sua popolarità (specchio del popolo di Dio)

I Punti fermi dei nostri Itinerari Formativi Riscoprire la dimensione storica della rivelazione cristiana. Se è vero che la rivelazione è l AUTOCOMUNICAZIONE di Dio nella storia e mediante la storia, allora il centro di tutto non sta in una dottrina, ma in un evento Bisogna aver scoperto l amore prima della morale, altrimenti è lo strazio (J. P. Sartre)

Essere e diventare adulti Antonio Izzo - LdF 9

Antonio Izzo - LdF 10

Antonio Izzo - LdF 11

Antonio Izzo - LdF 12

Antonio Izzo - LdF 13

Antonio Izzo - LdF 14

Antonio Izzo - LdF 15

Antonio Izzo - LdF 16

La proposta per adulti: i contenuti formativi Un circolo virtuoso Percorsi Destinatari Contenuti, strumenti e attività Centralità della vita. Rapporto tra Parola, cammino ecclesiale, testimonianza personale e associata Non solo esperienza catechistica, ma connessione vita, catechesi, liturgia, partecipazione ecclesiale, civile e servizio di carità Unità nella diversità. Itinerari differenziati Itinerari di riscoperta della fede Adulti Adulti/giovani Teza età Sposi/Famiglie Lavoratori Persone che manifestano il desiderio di riavvicinarsi alla fede Parola di Dio Documenti conciliari Orientamenti pastorali CdA e CCC Compendio DSC Testi e sussidi associativi 17

Premessa Queste prime pagine intendono offrire alcune chiavi di lettura e note di metodo per orientarsi nell utilizzo del sussidio formativo che ha come scopo quello di accompagnare la vita degli adulti, in un percorso di discernimento comunitario e ha come riferimento il quadro degli obiettivi formativi fondamentali, che sono espressione dell impegno missionario tipico dell età adulta:

Punti fermi della proposta Questo percorso di gruppo sottende la vita associativa che nel corso dell anno si svolge tramite momenti di incontro e di studio, di approfondimento e di ricerca, di spiritualità e di fraternità a livello parrocchiale, diocesano, regionale o nazionale, siano essi di settore o unitari. L esperienza in Azione cattolica è per tanti una scelta fondamentale per il proprio cammino di fede e per la propria formazione religiosa e umana, un dono da condividere e da offrire alle persone che incrociano il nostro cammino [...]. Per questo, ogni aderente e ogni responsabile è chiamato costantemente a curare con passione la proposta associativa, che va presentata come scelta significativa per la vita delle persone. (Documento XV Assemblea nazionale)

Punti fermi della proposta La formazione dell adulto non può limitarsi solo al sussidio formativo, che è pensato e strutturato per essere utilizzato in gruppo. In Sentieri di speranza gli elementi fondamentali dell autoformazione sono i seguenti: il riferimento essenziale alla Parola di Dio (lectio divina per pregare, studio personale della Bibbia e lettura continua di qualche libro sacro); la preghiera personale e liturgica, che permette di fondare nell ascolto e nel rapporto con il Signore le relazioni con gli altri; ` l attenzione alla propria vita e alla realtà nel suo insieme; la coscienza di appartenere alla Chiesa delineata dal Concilio ecumenico Vaticano II; la consapevolezza di far parte di una comunità civile che trova i suoi riferimenti nei principi fondamentali della Costituzione italiana.

I contenuti e i passi del Testo L icona evangelica di quest anno è dell evangelista Marco : "Coraggio, sono io, non abbiate paura!" (Mc 6,45-52). Ogni tappa del sussidio, proposta come modulo in sé completo, ruota intorno al tema della spiritualità nel quotidiano e della vita interiore, centro di unificazione della vita così complessa e frammentata dell adulto di oggi. Per l approfondimento al Vangelo si fa riferimento al testo personale Coraggio, sono io!, dove è riportata una lectio divina riferita all icona evangelica scelta (Mc 6,45-52). Inoltre un commento allo stesso brano del Vangelo di Marco è presente nel dvd allegato a questo sussidio.

I contenuti e i passi del Testo 1ª tappa IN RICERCA Il primo passo proposto è quello che evidenzia la ricerca di Dio, intesa come il suo venire a cercare l uomo e come il ricercare dell uomo che porta a Dio. L atteggiamento della ricerca viene focalizzato come dimensione che accompagna in modo non scontato la vita adulta. Mc 1,1.9-11 - Mc 1,16-20

I contenuti e i passi del Testo 2ª tappa CON SPERANZA Il secondo passo, prendendo spunto dal tema dell anno, evidenzia il passaggio dalla paura al coraggio, dalla tristezza alla speranza. Mc 6,45-52 - Mc 7,21-23

I contenuti e i passi del Testo 3ª tappa AFFIDABILI Il terzo passaggio trae linfa dal capitolo quattro di Marco Che esprime la risposta alla crisi del catecumeno e dei primi cristiani. Si tratta di una crisi che anche l età adulta conosce nella sua fatica, nella sua possibile drammaticità e nella possibilità di far giungere a una maggiore responsabilità e affidabilità. Mc 4,3-20 - Mc 4,26-34

I contenuti e i passi del Testo 4ª tappa CONTEMPL-ATTIVI Il quarto passaggio lascia spazio allo stupore di fronte alla trasfigurazione che suscita un di più di ricerca interiore, profonda, contemplativa..., non per fuggire dalla storia, ma per viverla da uomini e donne nuove capaci di servire in santità e giustizia. Mc 9,2-10 - Mc 10,35-45

I contenuti e i passi del Testo 5ª tappa UNIFICATI Il cammino si conclude sotto la croce, nel luogo della massima rivelazione di Dio e quindi dell uomo a se stesso: sotto la croce si ricapitola l intera esistenza di ciascuno e dell umanità. Il punto di arrivo del cammino sull interiorità è il raggiungimento della pace interiore, di una profonda unificazione. Mc 15,33-39

5 Tappe una struttura comune Avvertenza: una tappa, più incontri di gruppo La tappa non corrisponde a un percorso che si esaurisce in un solo incontro di gruppo. Il percorso proposto richiede infatti momenti di confronto, studio, approfondimenti, preghiera e ricerca, lavoro insieme che non può essere compresso in una sola volta. Ogni gruppo dovrà ricercare le diverse modalità adatte alla propria realtà (incontri ricorrenti, giornate, fine-settimana insieme...), purché l itinerario sia un vero e proprio cammino e non si esaurisca in una serie di convegni a tema.

5 Tappe una struttura comune Testimoni Quest anno vengono proposti testimoni che hanno vissuto e raccontato forti esperienze interiori in sintonia con il percorso della tappa: In ricerca Con speranza Affidabili Contempl-attivi Unificati Dietrich Bonhoffer Giuseppe Dossetti Carlo Carretto Giuseppe Lazzati Etty Hillesum

Il dvd correda il testo e presenta una raccolta di contributi multimediali, articolati in due percorsi che si sviluppano in parallelo al testo: il primo offre dei commenti ai brani evangelici; il secondo raccoglie delle testimonianze di vita per arricchirne i contenuti.

Mentre gli eruditi costituiscono isolotti scientifici partendo dai quali si può rifare una scena del mondo,i mistici, sono intelettuali convertiti ai «barbari», che si fanno convertire dai poveri, dagli insipienti, dagli stolti, dagli ignoranti, e cominciano a dire la fede in una lingua convertita dai barbari (Michel De Certeau, La spiritualità religiosa tra il XVI e XVII secolo)

Questa immagine colpisce perché credo che dovremmo essere veramente gli uomini di fede convertiti ai barbari, lasciandoci interpellare dalla vita che condividiamo con le donne e gli uomini di questo nostro tempo per riuscire a dirla alla nostre chiese AC, duc in altum!