GAL ETRURIA - SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA

Documenti analoghi
FONDAZIONE FEDERICO II

Bilancio al 31/12/2014

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

CONSORZIO BACINO SALERNO 1

Piazza dei Cavalieri, Pisa-Italy tel: fax: protocollo@pec.sns.it

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

ALBA COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2014

crediti verso società collegate

CSV SODALIS. Sede in CORSO V. EMANUELE N SALERNO (SA Bilancio al 31/12/2015

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

FANCY PIXEL SRL. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

Bilancio al 31/12/2014

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E Nota Integrativa

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

Assiteca S.r.l. Società a socio unico

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

CONSORZIO BACINO SALERNO 1

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, Napoli NA Codice Fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

Bilancio al 31/12/2014

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

TIRRENO BRENNERO S.R.L. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

NET-SPRING S.R.L. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2008 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis Codice Civile

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014

FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS. Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA:

IL BILANCIO D ESERCIZIO: REDAZIONE, IMPOSTE ED INDICI SIMULAZIONE ESAME DI STATO

COOP.SOC.SOCIETA'DOLCE S.C.A R.L

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

LO STATO PATRIMONIALE

Esercizio sulle deroghe per casi eccezionali (art. 2423, quarto comma)

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

=.=.=.=.= BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2008 (in forma abbreviata ex art.2435-bis del Codice Civile) STATO PATRIMONIALE

Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza

Bilancio al 31/12/2014

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA

STATO PATRIMONIALE

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

CITYBILITY SRL. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali

ASSOCIAZIONE FRATELLI D ITALIA CENTRODESTRA NAZIONALE

Bilancio abbreviato e Nota integrativa

Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2014

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO. Data chiusura esercizio 31/12/2009 SERVIZI ENERGIA AMBIENTE RETI S.R.L. IN BREVE SEARETI S.R.L.

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

BILANCIO NOTA INTEGRATIVA

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Bilancio al 31/12/2014

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

CASA ARTUSI SOC. CONS. A R.L.

Bilancio al 31/12/2015

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Totale Totale

APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IL PROGETTO DI BILANCIO APPROVATA LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

PEGASO 03 S.R.L. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

INTRODUZIONE AL BILANCIO D ESERCIZIO I principi di redazione. A cura di Carlo Pagliughi Dottore commercialista Avvocato

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte, VARESE

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

SOCIETA' DELLA SALUTE DELL'AREA PRATESE

La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

è nostra - SOCIETA' COOPERATIVA BILANCIO AL 31/12/2015

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite

TOMO L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti

CONSORZIO ENERGIA LIGURIA Bilancio al 31/12/2014 CONSORZIO ENERGIA LIGURIA

Bilancio al 31/12/2014

CLUB ALPINO ITALIANO

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018

Relazione del Tesoriere e nota integrativa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia

Relazione del Collegio Sindacale con funzioni di revisore legale dei conti. al bilancio di esercizio 30 giugno 2015

Circolare 6 agosto 2015, n

Transcript:

712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2015 GAL ETRURIA - SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale: CAMPO NELL'ELBA LI VIA XXV APRILE 7 Numero REA: LI - 125086 Forma giuridica: SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA Indice Capitolo 1 - BILANCIO PDF OTTENUTO IN AUTOMATICO DA XBRL... 2 Capitolo 2 - VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA... 26

Capitolo 1 - BILANCIO PDF OTTENUTO IN AUTOMATICO DA XBRL Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in VIA XXV APRILE N. 7 CAMPO NELL'ELBA LI Codice Fiscale 01404240499 Numero Rea LI 125086 P.I. 01404240499 Capitale Sociale Euro 45.306 i.v. Forma giuridica SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Settore di attività prevalente (ATECO) 829999 Società in liquidazione no Società con socio unico no Società sottoposta ad altrui attività di direzione e coordinamento no Appartenenza a un gruppo no Gli importi presenti sono espressi in Euro Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag. 1 di 24 2 di 34

Stato Patrimoniale 31-12-2015 31-12-2014 Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali Valore lordo 21.409 19.432 Ammortamenti 20.037 19.071 Totale immobilizzazioni immateriali 1.372 361 II - Immobilizzazioni materiali Valore lordo 109.852 109.791 Ammortamenti 104.247 99.524 Totale immobilizzazioni materiali 5.605 10.267 Totale immobilizzazioni (B) 6.977 10.628 C) Attivo circolante II - Crediti esigibili entro l'esercizio successivo 777.590 717.692 Totale crediti 777.590 717.692 IV - Disponibilità liquide Totale disponibilità liquide 3.276 41.851 Totale attivo circolante (C) 780.866 759.543 D) Ratei e risconti Totale ratei e risconti (D) - 2.546 Totale attivo 787.843 772.717 Passivo A) Patrimonio netto I - Capitale 49.685 49.685 IV - Riserva legale 2.963 2.291 VII - Altre riserve, distintamente indicate Versamenti in conto capitale 5.000 5.000 Totale altre riserve 5.000 5.000 IX - Utile (perdita) dell'esercizio Utile (perdita) dell'esercizio 612 673 Utile (perdita) residua 612 673 Totale patrimonio netto 58.260 57.649 B) Fondi per rischi e oneri Totale fondi per rischi ed oneri 1.935 - C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 48.210 42.905 D) Debiti esigibili entro l'esercizio successivo 365.156 297.798 esigibili oltre l'esercizio successivo 311.073 364.882 Totale debiti 676.229 662.680 E) Ratei e risconti Totale ratei e risconti 3.209 9.483 Totale passivo 787.843 772.717 Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag. 2 di 24 3 di 34

Conto Economico Conto economico A) Valore della produzione: 31-12-2015 31-12-2014 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni (62) (56) 5) altri ricavi e proventi contributi in conto esercizio 257.000 291.000 altri 25 148 Totale altri ricavi e proventi 257.025 291.148 Totale valore della produzione 256.963 291.092 B) Costi della produzione: 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 1.044 1.849 7) per servizi 36.640 49.191 9) per il personale: a) salari e stipendi 107.518 123.698 b) oneri sociali 46.814 51.149 c), d), e) trattamento di fine rapporto, trattamento di quiescenza, altri costi del personale 7.344 7.969 c) trattamento di fine rapporto 7.344 7.969 Totale costi per il personale 161.676 182.816 10) ammortamenti e svalutazioni: a), b), c) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali e materiali, altre svalutazioni delle immobilizzazioni 5.689 6.056 a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 966 667 b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 4.723 5.389 d) svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide 10.000 - Totale ammortamenti e svalutazioni 15.689 6.056 14) oneri diversi di gestione 2.779 780 Totale costi della produzione 217.828 240.692 Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) 39.135 50.400 C) Proventi e oneri finanziari: 16) altri proventi finanziari: d) proventi diversi dai precedenti altri 4 10 Totale proventi diversi dai precedenti 4 10 Totale altri proventi finanziari 4 10 17) interessi e altri oneri finanziari altri 26.301 32.985 Totale interessi e altri oneri finanziari 26.301 32.985 Totale proventi e oneri finanziari (15 + 16-17 + - 17-bis) (26.297) (32.975) E) Proventi e oneri straordinari: 21) oneri altri 1 - Totale oneri 1 - Totale delle partite straordinarie (20-21) (1) - Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D + - E) 12.837 17.425 22) imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate imposte correnti 12.225 16.752 Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate 12.225 16.752 23) Utile (perdita) dell'esercizio 612 673 Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag. 3 di 24 4 di 34

Nota integrativa al Bilancio di esercizio chiuso al 31-12-2015 Nota Integrativa parte iniziale Signori Soci, la presente Nota Integrativa costituisce parte integrante del Bilancio al 31/12/2015. Il Bilancio viene redatto in forma abbreviata in quanto non sono stati superati, per due esercizi consecutivi, i limiti previsti dall'art. 2435-bis del Codice Civile. Il Bilancio risulta conforme a quanto previsto dagli articoli 2423 e seguenti del Codice Civile ed ai principi contabili nazionali pubblicati dall'organismo Italiano di Contabilità; esso rappresenta pertanto con chiarezza ed in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società ed il risultato economico dell'esercizio. Il contenuto dello Stato patrimoniale e del Conto economico è quello previsto dagli articoli 2424 e 2425 del Codice Civile. La Nota integrativa, redatta ai sensi dell'art. 2427 del Codice Civile, contiene inoltre tutte le informazioni utili a fornire una corretta interpretazione del Bilancio. Vengono inoltre fornite le informazioni richieste dai numeri 3 e 4 dell'art. 2428, pertanto, come consentito dall'art. 2435-bis del Codice Civile, non viene redatta la relazione sulla gestione. Criteri di formazione Redazione del Bilancio Le informazioni contenute nel presente documento sono presentate secondo l'ordine in cui le relative voci sono indicate nello stato patrimoniale e nel conto economico. In riferimento a quanto indicato nella parte introduttiva della presente Nota integrativa, si attesta che, ai sensi dell'art. 2423, 3 comma del Codice Civile, qualora le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non siano sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta della situazione aziendale vengono fornite le informazioni complementari ritenute necessarie allo scopo. Non si sono verificati casi eccezionali che abbiano reso necessario il ricorso a deroghe di cui all'art. 2423, comma 4 e all'art. 2423 - bis comma 2 Codice Civile. Il Bilancio d'esercizio, così come la presente Nota integrativa, sono stati redatti in unità di Euro secondo quanto disposto dal Codice Civile. Principi di redazione del bilancio La valutazione delle voci di bilancio è avvenuta nel rispetto del principio della prudenza e nella prospettiva di continuazione dell'attività. Conformemente ai principi contabili nazionali e alla regolamentazione comunitaria, nella rappresentazione delle voci dell'attivo e del passivo viene data prevalenza agli aspetti sostanziali rispetto a quelli formali. Nella redazione del Bilancio d'esercizio gli oneri e i proventi sono stati iscritti secondo il principio di competenza indipendentemente dal momento della loro manifestazione numeraria. Struttura e contenuto del Prospetto di Bilancio Lo Stato patrimoniale, il Conto economico e le informazioni di natura contabile contenute nella presente Nota integrativa sono conformi alle scritture contabili, da cui sono stati direttamente desunti. Nell'esposizione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico non sono stati effettuati raggruppamenti delle voci precedute da numeri arabi, come invece facoltativamente previsto dall'art. 2423 ter del Codice Civile. Ai sensi dell'art. 2423 ter del Codice Civile, si precisa che tutte le voci di bilancio sono risultate comparabili con l'esercizio precedente; non vi è stata pertanto necessità di adattare alcuna voce dell'esercizio precedente. Ai sensi dell'art. 2424 del Codice Civile si conferma che non esistono elementi dell'attivo o del passivo che ricadano sotto più voci del prospetto di bilancio. Criteri di valutazione I criteri applicati nella valutazione delle voci di bilancio e nelle rettifiche di valore sono conformi alle disposizioni del Codice Civile e alle indicazioni contenute nei principi contabili emanati dall'organismo Italiano di Contabilità. Gli stessi inoltre non sono variati rispetto all'esercizio precedente. Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag. 4 di 24 5 di 34

Di seguito sono illustrati i più significativi criteri di valutazione adottati nel rispetto delle disposizioni contenute all'art.2426 del Codice Civile, e con particolare riferimento a quelle voci di bilancio per le quali il legislatore ammette diversi criteri di valutazione e di rettifica o per le quali non sono previsti specifici criteri. Altre informazioni Informativa sull'andamento aziendale Signori Soci, il bilancio dell'esercizio chiuso al 31/12/2015 evidenzia un utile di esercizio pari a 611,89= ottenuto mediante la richiesta di oneri consortili ai Soci per 257.000,00 a copertura dei costi di esercizio sostenuti nell'esercizio. Valutazione poste in valuta La società, alla data di chiusura dell'esercizio, non detiene crediti o debiti in valuta estera. Operazioni con obbligo di retrocessione a termine La società nel corso dell'esercizio non ha posto in essere alcuna operazione soggetta all'obbligo di retrocessione a termine. Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag. 5 di 24 6 di 34

Nota Integrativa Attivo I valori iscritti nell'attivo dello Stato Patrimoniale sono stati valutati secondo quanto previsto dall'articolo 2426 del Codice Civile e in conformità ai principi contabili nazionali, nelle sezioni relative alle singole poste sono indicati i criteri applicati nello specifico. Immobilizzazioni immateriali Le immobilizzazioni immateriali sono iscritte nell'attivo di Stato patrimoniale al costo di acquisto e vengono ammortizzate in quote costanti in funzione della loro utilità futura. Il valore delle immobilizzazioni è esposto al netto dei fondi di ammortamento e di svalutazione. L'ammortamento è stato operato in conformità al seguente piano prestabilito, che si ritiene assicuri una corretta ripartizione del costo sostenuto lungo la vita utile delle immobilizzazioni in oggetto: Voci immobilizzazioni immateriali Software capitalizzato Periodo 5 anni in quote costanti Ai sensi e per gli effetti dell'art.10 della legge 19 marzo 1983, N.72, e così come anche richiamato dalle successive leggi di rivalutazione monetaria, si precisa che per i beni immateriali tuttora esistenti in patrimonio non è stata mai eseguita alcuna rivalutazione monetaria. Il criterio di ammortamento delle immobilizzazioni immateriali è stato applicato con sistematicità ed in ogni esercizio, in relazione alla residua possibilità di utilizzazione economica di ogni singolo bene o spesa. Si evidenzia che su tali oneri immobilizzati non è stato necessario operare svalutazioni ex art. 2426 comma 1 n. 3 del Codice Civile in quanto, come previsto dal principio contabile OIC 9, non sono stati riscontrati indicatori di potenziali perdite di valore delle immobilizzazioni immateriali. Immobilizzazioni materiali I cespiti appartenenti alla categoria delle immobilizzazioni materiali sono iscritti in bilancio al costo di acquisto, aumentato degli eventuali oneri accessori sostenuti fino al momento in cui i beni sono pronti all'uso. Tali beni risultano esposti nell'attivo di bilancio al netto dei fondi di ammortamento e di svalutazione. Il valore contabile dei beni, raggruppati in classi omogenee per natura ed anno di acquisizione, viene ripartito tra gli esercizi nel corso dei quali gli stessi verranno presumibilmente utilizzati. Tale procedura è attuata mediante lo stanziamento sistematico a conto economico di quote di ammortamento corrispondenti a piani prestabiliti, definiti al momento in cui il bene è disponibile e pronto all'uso, con riferimento alla presunta residua possibilità di utilizzo dei beni stessi. Detti piani sono formati con riferimento al valore lordo dei beni e supponendo pari a zero il valore di realizzo al termine del processo. Detto criterio abbiamo ritenuto ben rappresentato dalle aliquote previste dal D.M. 31/12/1988. L'ammortamento delle immobilizzazioni materiali, il cui utilizzo è limitato nel tempo, è stato operato in conformità al seguente piano prestabilito: Voci immobilizzazioni materiali Aliquote % Radiomobili 15 Attrezzatura varia e minuta 15 Macchine d'ufficio elettroniche e elaboratori 20 Mobili e arredi 12 Attrezzatura specifica, industriale, commerciale e agricola 15 Il costo delle immobilizzazioni materiali è stato sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in rapporto alla residua possibilità di utilizzo delle stesse. Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag. 6 di 24 7 di 34

Per le immobilizzazioni acquisite nel corso dell'esercizio le suddette aliquote sono state ridotte alla metà in quanto la quota di ammortamento così ottenuta non si discosta significativamente dalla quota calcolata a partire dal momento in cui il cespite è disponibile e pronto all'uso. Ai sensi e per gli effetti dell'art.10 della legge 19 Marzo 1983, N.72, così come anche richiamato dalle successive leggi di rivalutazione monetaria, si precisa che per i beni materiali tuttora esistenti in patrimonio non è stata mai eseguita alcuna rivalutazione monetaria. I criteri di ammortamento delle immobilizzazioni materiali non sono variati rispetto a quelli applicati nell'esercizio precedente. Si evidenzia che non è stato necessario operare svalutazioni ex art. 2426 comma 1 n. 3 del Codice Civile in quanto, come previsto dal principio contabile OIC 9, non sono stati riscontrati indicatori di potenziali perdite di valore delle immobilizzazioni materiali. Operazioni di locazione finanziaria Informazioni sulle operazioni di locazione finanziaria La società alla data di chiusura dell'esercizio non ha in corso alcun contratto di leasing finanziario. Attivo circolante Gli elementi dell'attivo circolante sono valutati secondo quanto previsto dai numeri da 8 a 11 dell'articolo 2426 del Codice Civile. I criteri utilizzati sono indicati nei paragrafi delle rispettive voci di bilancio. Attivo circolante: crediti I crediti sono stati esposti in bilancio al presumibile valore di realizzo, conformemente a quanto previsto dall'art. 2426, comma 1, n. 8 del Codice Civile; l'adeguamento a tale valore è stato effettuato mediante stanziamento di un fondo svalutazione crediti dell'ammontare complessivo di 10.000,00. Suddivisione dei crediti iscritti nell'attivo circolante per area geografica Non si fornisce la ripartizione per area geografica poiché l'informazione non è significativa. Informazioni sulle altre voci dell'attivo Nella seguente tabella vengono esposte le informazioni relative alle altre voci di bilancio, nonché, se significative, le informazioni relative alla scadenza delle stesse. Crediti iscritti nell'attivo circolante Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio Quota scadente entro l'esercizio 717.692 59.898 777.590 777.590 Disponibilità liquide 41.851 (38.575) 3.276 Ratei e risconti attivi 2.546 (2.546) - La voce crediti iscritti nell'attivo circolante risulta composta da: fatture da emettere per servizi 25.353,90 crediti v/soci per ripiano costi esercizio 2013 127.958,75 crediti v/soci per ripiano costi esercizio 2014 191.000,00 crediti v/soci per ripiano costi esercizio 2015 257.000,00 fatture da emettere relative misura 431 copertura costi esercizio 120.470,09 Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag. 7 di 24 8 di 34

fatture da emettere art. 15 statuto 40.882,44 varie 24.924,92 Fondo svalutazione crediti -10.000,00 Totale 777.590,10 La voce relativa ai crediti verso Soci per ripiano costi di esercizio (2013, 2014 e 2015) si riferisce ai contributi consortili emessi in base all'art. 2615-ter del Codice Civile e all'art. 15 del vigente statuto sociale a fronte dei costi di gestione sostenuti dalla società consortile che non hanno trovato copertura nei contributi regionali (misura 431) e dalla percentuale del 10% sulla base dei finanziamenti erogati a favore degli Enti Locali sempre in base al citato art. 15. Per l'anno 2015 l'importo pari ad 257.000,00 risulta essere così composto: C0NTEGGIO PER RIPIANO COSTI GESTIONE 2015 PARI AD 257.000,00 TRAMITE ONERI CONSORTILI (O.C.) Inserendo le quote fisse del Pubblico e del Privato, il Foglio fa i conteggi in autonomia NOMINATIVO SOCIO Abitanti al 1.1.2012 7.000,00 3.000,00 Quota fissa Pubblico Quota fissa Privato Cs/pop Tot O.C. Comune di Bibbona 3.205 7.000,00 1.403,63 8.403,63 Comune di Campo nell'elba 4.540 7.000,00 1.988,30 8.988,30 Comune di Casale M.mo 1.092 7.000,00 478,24 7.478,24 Comune di Casciana Terme 3.625 7.000,00 1.587,57 8.587,57 Comune di Castagneto Carducci 8.467 7.000,00 3.708,13 10.708,13 Comune di Castellina M.ma 1.984 7.000,00 868,90 7.868,90 Comune di Castelnuovo V.C. 2.286 7.000,00 1.001,16 8.001,16 Comune di Chianni 1.456 7.000,00 637,66 7.637,66 Comune di Fauglia 3.586 7.000,00 1.570,49 8.570,49 Comune di Guardistallo 1.294 7.000,00 566,71 7.566,71 Comune di Lajatico 1.372 7.000,00 600,87 7.600,87 Comune di Lorenzana 1.196 7.000,00 523,79 7.523,79 Comune di Montecatini V.C. 1.809 7.000,00 792,25 7.792,25 Comune di Montescudaio 1.969 7.000,00 862,33 7.862,33 Comune di Monteverdi Marittimo 776 7.000,00 339,85 7.339,85 Comune di Palaia 4.569 7.000,00 2.001,00 9.001,00 Comune di Peccioli 4.932 7.000,00 2.159,98 9.159,98 Comune di Pomarance 5.833 7.000,00 2.554,57 9.554,57 Comune di Portoferraio 11.643 7.000,00 5.099,07 12.099,07 Comune di Rio nell'elba 1.174 7.000,00 514,15 7.514,15 Comune di Riparbella 1.638 7.000,00 717,36 7.717,36 Comune di Santa Luce 1.752 7.000,00 767,29 7.767,29 Comune di Sassetta 537 7.000,00 235,18 7.235,18 Comune di Suvereto 3.137 7.000,00 1.373,85 8.373,85 Comune di Terricciola 4.504 7.000,00 1.972,53 8.972,53 Comune di Volterra 10.675 7.000,00 4.675,14 11.675,13 Comunità Montana V.C- Zona F 3.000,00 3.000,00 Associazione Etruria Pisana 3.000,00 3.000,00 CNA Pisa 3.000,00 3.000,00 Confcommercio Pisa 3.000,00 3.000,00 Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag. 8 di 24 9 di 34

Confederazione Italiana Agricoltori LIVORNO 3.000,00 3.000,00 Confederazione Italiana Agricoltori PISA 3.000,00 3.000,00 Confesercenti Pisa 3.000,00 3.000,00 Consorzio La strada del vino costa degli Etruschi 3.000,00 3.000,00 Federazione Provinciale Coltivatori diretti Livorno 3.000,00 3.000,00 Parco Nazionale Arcipelago Toscano 3.000,00 3.000,00 Produttori Agricoli Terre dell' Etruria - Soc. Coop. a r.l. 3.000,00 3.000,00 Terra Uomini e Ambiente - Soc. Coop. a r.l. 3.000,00 3.000,00 TOTALE 89.051,00 182.000,00 36.000,00 39.000,00 257.000,00 Per quanto si riferisce alla voce "fatture da emettere relativa alle spese 431" si evidenzia quanto segue. La delibera RTGR n. 513 del 22/06/2009 ha assegnato al GALETRURIA la somma pari ad 517.200,00 per coprire i costi d'esercizio a partire dal 2009 al 2012 (c.d. prima fase). Nel bilancio dell'esercizio 2008 abbiamo inserito, come fatture da emettere, la cifra pari ad 324.396,61; nel bilancio 2009 abbiamo inserito la somma residua pari ad 192.803,39. Successivamente, le delibere RTGR n. 463 del 31/03/2010, n. 229/2012 del 27/03/2012 e la delibera n. 1125 del 11/12/2012 hanno definito in ulteriori e totali 485.280,00 la somma a favore del GAL ETRURIA Scrl. Si è, pertanto, ritenuto opportuno inserire nella voce sopra indicata l'ulteriore somma pari ad 40.000,00 nel bilancio 2009, la somma di 268.000,00 nel bilancio 2010, nel corso dell'anno 2011 la somma di 145.000,00 e per l'anno 2012 la somma di 32.280,00. Nel corso del 2014 sono stati stanziati ulteriori contributi da parte della Regione Toscana a favore del GAL Etruria Scrl cosi al 31/12/2013 e, pertanto, si è ritenuto opportuno inserire nella voce fatture da emettere relativa alle spese 431 50.000,00 cosi come stabilito dalla delibera RTGR n. 602 del 21/07 /2014. Si riepiloga nella seguente tabella i vari passaggi intervenuti. descrizione importo delibera importo ratei importo contributi incassati provvedimento regionale bilancio 2008 324.396,61 324.396,61 del. RTGR n. 513 del 22/06/2009 bilancio 2009 192.803,39 192.803,39 anno 2009 131.399,27 del. RTGR n. 513 del 22/06/2009 Totale delibera 513 517.200,00 0 0 bilancio 2009 40.000,00 40.000,00 delibera RTGR n. 463 del 31/03/2010 bilancio 2010 268.000,00 268.000,00 anno 2010 204.750,10 delibera RTGR n. 463 del 31/03/2010 Delibera 463 308.000,00 0 0 bilancio 2011 127.756,74 127.756,74 residua delibera RTGR n. 463 del 31/03/2010 bilancio 2011 17.243,26 17.243,26 anno 2011 103.890,50 parte delibera RTGR n. 229/2012 del 27/03 /2013 Totale delibere 463 + 229 145.000,00 0 0 bilancio 2012 32.280,00 32.280,00 anno 2012 77.160,40 residuo delibera RTGR n. 1125 del 11/12/2012 Totale delibere 463 + 229 + 1125 485.280,00 0 0 Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag. 9 di 24 10 di 34

bilancio 2013 50.000,00 50.000,00 anno 2013 252.607,90 Delibera RTGR n. 602 del 21/07/2014 Totale delibera 602 55.000,00 0 0 bilancio 2014 100.000,00 100.000,00 anno 2014 120.086,28 Delibera RTGR n. 616 del 21/07/2014 Totale delibera 616 100.000,00 0 bilancio 2015 anno 2015 142.115,46 1.152.480,00 1.032.009,91 Totale ratei imputati a bilancio 200.000,00 Totale contributi incassati 1.032.009,91 Fatture da emettere 31/12/2015 120.470,09 Si ricorda inoltre, che la società, in occasione della modifica allo statuto sociale, deliberata dall'assemblea dei soci del 29 maggio 2009, ha inserito all'interno dell'art. 15, oltre alla possibilità di richiedere oneri consortili a tutti i soci (come consentito dall'art. 2615-ter) a copertura dei costi d'esercizio, la possibilità di chiamare gli Enti Locali soci a concorrere alla copertura dei costi d'esercizio nella misura massima corrispondente al 10 % dei contributi dagli stessi ricevuti da parte della nostra società. Bando/Comune TOTALE contributi generale ART. 15 anno in cui sono stati incassati i contributi incassato 10% 10% ancora da incassare nel 2014 08_323b_1_Campo nell'elba 11.850,00 0,00 11.850,00 09_322_1_Casale 6.300,00 2013 3.028,84 3.271,16 01_313aA_1_Casciana Terme 4.000,00 2011 4.000,00 0,00 05_321b_1_Casciana Terme 5.500,00 2011 5.500,00 0,00 07_323b_1_Casciana Terme 13.915,07 2011 13.915,07 0,00 08_323b_1_Castagneto 13.074,30 2013 13.074,30 0,00 10_322_1_Castagneto 14.957,90 2011 14.957,90 0,00 07_323b_1_Castellina 3.500,00 2012 3.500,00 0,00 09_322_1_Castellina 14.104,81 2012 14.104,81 0,00 09_322_1_CastelnuovoVdc 4.736,41 2012 4.736,41 0,00 07_323b_1_Chianni 13.372,92 2012 13.372,92 0,00 09_322_1_Chianni 12.910,18 2012 12.910,18 0,00 07_323b_1_Fauglia 6.380,69 2013 6.380,69 0,00 09_322_1_Fauglia 14.978,12 2013 14.971,49 0,00 01_313aA_1_Guardistallo 327,30 2012 327,30 0,00 05_321b_1_Guardistallo 2.310,99 2012 2.310,99 0,00 07_323b_1_Guardistallo 1.307,25 0,00 1.307,25 09_322_1_Guardistallo 4.999,85 2012 4.999,85 0,00 09_322_1_Laiatico 14.850,00 2012 14.850,00 0,00 Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag. 10 di 24 11 di 34

03_321a_1_Lorenzana 4.219,75 2012 4.219,75 0,00 05_321b_1_Lorenzana 7.841,31 2012 2.780,25 5.061,06 09_322_1_Lorenzana 2.590,09 2012 2.590,09 0,00 03_321a_1_Palaia 13.097,75 2011 13.097,75 0,00 05_321b_1_Palaia 3.915,00 2013 3.915,00 0,00 07_323b_1_Palaia 9.491,71 2011 9.491,71 0,00 Bando/Comune TOTALE contributi generale ART. 15 anno in cui sono stati incassati i contributi incassato 10% 10% ancora da incassare nel 2014 09_322_1_Palaia 8.736,70 2011 8.736,70 0,00 03_321a_1_Pomarance 8.131,44 2012 8.131,44 0,00 07_323b_1_Pomarance 12.982,70 2013 12.982,70 0,00 02_313aA_1_Portoferraio 4.953,00 2012 4.953,00 0,00 04_321a_1_Portoferraio 15.000,00 2012 15.000,00 0,00 08_323b_1_Portoferraio 6.621,24 2012 6.621,24 0,00 10_322_1_Portoferraio 14.987,92 2013 12.457,55 0,00 08_323b_1_Sassetta 15.000,00 2013 15.000,00 0,00 10_322_1_Sassetta 15.000,00 2012 7.500,00 7.500,00 08_323b_1_Suvereto 15.000,00 2011 15.000,00 0,00 01_313aA_1_Terricciola 3.528,98 2012 3.528,98 0,00 03_321a_1_Terricciola 14.647,20 2011 14.647,20 0,00 07_323b_1_Terricciola 14.850,00 2011 14.850,00 0,00 09_322_1_Terricciola 11.070,00 2012 11.070,00 0,00 TOTALE 365.040,58 336,051,11 28.989,47 Importo relativo ratei fatture da emettere relative art 15 statuto in bilancio anno 2012 162.976,80 Contributi ricevuti nel corso dell'anno 2013 diminuzione rateo 2012 104.204,43 Contributi assegnazioni bandi seconda fase 2013 323b 36.657,70 Contributi assegnazioni bandi seconda fase 2013 322 36.658,00 Contributi assegnazioni bandi seconda fase 2013 321b 23.342,50 Bando/Comune TOTALE contributi generale ART. 15 anno in cui sono stati incassati i contributi incassato 10% 10% ancora da incassare nel 2014 TOTALE aumento rateo anno 2013 95.000,20 Importo relativo ratei fatture da emettere relative art 15 statuto in bilancio anno 2013 (162.976,80-104.204,43+95.000,20) 153.772,57 Importo contributi ricevuti nel corso dell'anno 2014 diminuzione rateo anno 2013 88.126,46 Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag. 11 di 24 12 di 34

Importo contributi ricevuti nel corso dell'anno 2015 diminuzione rateo anno 2013 24.763,67 Importo rateo residuo al 31/12/2015 40.882,44 Oneri finanziari capitalizzati Tutti gli interessi e gli altri oneri finanziari sono stati interamente spesati nell'esercizio. Ai fini dell'art. 2427, c. 1, n. 8 del Codice Civile si attesta quindi che non sussistono capitalizzazioni di oneri finanziari. Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag. 12 di 24 13 di 34

Nota Integrativa Passivo e patrimonio netto Le poste del passivo dello stato patrimoniale sono state iscritte in conformità ai principi contabili nazionali, nelle sezioni relative alle singole poste sono indicati i criteri applicati nello specifico. Patrimonio netto Le voci sono esposte in bilancio al loro valore contabile secondo le indicazioni contenute nel principio contabile OIC 28. Variazioni nelle voci di patrimonio netto Con riferimento all'esercizio in chiusura nelle tabelle seguenti vengono esposte le variazioni delle singole voci del patrimonio netto, nonché il dettaglio delle altre riserve, se presenti in bilancio. Valore di inizio esercizio Destinazione del risultato dell'esercizio precedente Altre destinazioni Altre variazioni Incrementi Risultato d'esercizio Valore di fine esercizio Capitale 49.685 - - 49.685 Riserva legale 2.291-672 2.963 Altre riserve Versamenti in conto capitale 5.000 - - 5.000 Totale altre riserve 5.000 - - 5.000 Utile (perdita) dell'esercizio 673 (673) - 612 612 Totale patrimonio netto 57.649 (673) 672 612 58.260 Disponibilità e utilizzo del patrimonio netto Nei seguenti prospetti sono analiticamente indicate le voci di patrimonio netto, con specificazione della loro origine, possibilità di utilizzazione e distribuibilità, nonché della loro avvenuta utilizzazione nei precedenti esercizi. Importo Origine / natura Possibilità di utilizzazione Quota disponibile Capitale 49.685 Capitale B - Riserva legale 2.963 Capitale B - Altre riserve Versamenti in conto capitale 5.000 Capitale A;B - Totale altre riserve 5.000 - Totale 57.648 - Quota non distribuibile 57.648 Nella precedente tabella vengono fornite per ciascuna voce le possibilità di utilizzazione come di seguito indicato: A: per aumento di capitale; B: per copertura perdite; C: per distribuzione ai soci. Si espone di seguito e in dettaglio l'attuale composizione della compagine sociale. Soci capitale sociale sottoscritto versato Agenzia per il Turismo Costa degli Etruschi 1.280,90 1.280,90 Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag. 13 di 24 14 di 34

Associazione Etruria Pisana 1.537,08 1.537,08 C.C.I.A.A. Livorno 2.561,79 2.561,79 CNA Pisa 1.000,00 1.000,00 Comune di Bibbona 1.255,28 1.255,28 Comune di Campo nell'elba 1.000,00 1.000,00 Comune di Casale M.mo 845,39 845,39 Comune di Casciana Terme 845,39 845,39 Comune di Castagneto Carducci 3.437,93 3.437,93 Comune di Castellina M.ma 845,39 845,39 Comune di Castelnuovo V.C. 2.440,65 2.440,65 Comune di Chianni 845,39 845,39 Comune di Fauglia 1.000,00 1000 Comune di Guardistallo 845,39 845,39 Comune di Lajatico 845,39 845,39 Comune di Lorenzana 1.500,00 1.500,00 Comune di Montecatini V.C. 845,39 845,39 Comune di Montescudaio 991,41 991,41 Comune di Monteverdi Marittimo 991,41 991,41 Comune di Palaia 845,39 845,39 Comune di Peccioli 845,39 845,39 Comune di Pomarance 845,39 845,39 Comune di Portoferraio 2.000,00 2.000,00 Comune di Rio nell'elba 1.000,00 1.000,00 Comune di Riparbella 991,41 991,41 Comune di Santa Luce 229,50 229,50 Comune di Sassetta 1.000,00 1.000,00 Comune di Suvereto 1.000,00 1.000,00 Comune di Terricciola 1.984,11 1.984,11 Comune di Volterra 225,00 225,00 Comunità Montana V.C- Zona F 845,39 845,39 Confcommercio Pisa 1.000,00 1.000,00 Confederazione Italiana Agricoltori LIVORNO 1.280,90 1.280,90 Confederazione Italiana Agricoltori PISA 1.706,15 1.706,15 Confesercenti Pisa 1.000,00 1.000,00 Consorzio Bonifica Val D' Era 1.497,68 1.497,68 Consorzio La strada del vino costa degli Etruschi 1.280,90 1.280,90 Elba 1961 s.r.l. 1.280,90 1.280,90 Federazione Provinciale Coltivatori diretti Livorno 640,45 640,45 Parco Nazionale Arecipelago Toscano 1.280,90 1.280,90 Produttori Agricoli Terre dell' Etruria - Società Coop. a r.l. 1.280,90 1.280,90 Terra Uomini e Ambiente - Soc. Coop. a r.l. 710,90 710,90 TOTALE CAPITALE SOCIALE 49.685,44 49.685,44 Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag. 14 di 24 15 di 34

Fondi per rischi e oneri Informazioni sui fondi per rischi e oneri I fondi per rischi e oneri sono stati iscritti in bilancio secondo le indicazioni contenute nel principio contabile OIC 31, i correlati accantonamenti sono rilevati nel conto economico, dell'esercizio di competenza, in base al criterio di classificazione "per natura" dei costi. Fondi per rischi e oneri Variazioni nell'esercizio Accantonamento nell'esercizio 2.451 Utilizzo nell'esercizio 517 Totale variazioni 1.934 Valore di fine esercizio 1.935 Altri fondi Nel seguente prospetto è illustrata la composizione della voce di cui in oggetto, in quanto risultante iscritta in bilancio. Descrizione Dettaglio Importo esercizio corrente Fondi per rischi e oneri F.do pensione integrativa personale dip. 1.935 Totale 1.935 Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Informazioni sul trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Il TFR è stato calcolato conformemente a quanto previsto dall'art. 2120 del Codice Civile, tenuto conto delle disposizioni legislative e delle specificità dei contratti e delle categorie professionali, e comprende le quote annue maturate e le rivalutazioni effettuate sulla base dei coefficienti ISTAT. L'ammontare del fondo è rilevato al netto degli acconti erogati e delle quote utilizzate per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel corso dell'esercizio e rappresenta il debito certo nei confronti dei lavoratori dipendenti alla data di chiusura del bilancio. Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Valore di inizio esercizio 42.905 Variazioni nell'esercizio Accantonamento nell'esercizio 7.344 Utilizzo nell'esercizio 2.039 Totale variazioni 5.305 Valore di fine esercizio 48.210 Debiti I debiti sono esposti in bilancio al loro valore nominale, eventualmente rettificato in occasione di successive variazioni. Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag. 15 di 24 16 di 34

Suddivisione dei debiti per area geografica Non si fornisce la ripartizione per area geografica poiché l'informazione non è significativa. Debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali Ai sensi e per gli effetti dell'art. 2427, c. 1 n. 6 del Codice Civile, si attesta che non esistono debiti sociali assistiti da garanzie reali. Finanziamenti effettuati da soci della società La società non ha ricevuto alcun finanziamento da parte dei soci. Informazioni sulle altre voci del passivo Nella seguente tabella vengono esposte le informazioni relative alle altre voci di bilancio, nonché, se significative, le informazioni relative alla scadenza delle stesse. Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio Quota scadente entro l'esercizio Quota scadente oltre l'esercizio Debiti 662.680 13.549 676.229 365.156 311.073 Ratei e risconti passivi 9.483 (6.274) 3.209 Per quanto riguarda i debiti verso la Cassa di Risparmio di Volterra si allega la seguente tabella sinottica che evidenzia: - l'entità dei debiti; - il piano di rientro concordato; - relative scadenze. In data 24/12/2013 la C.R.V. S.P.A. ha ritenuto opportuno predisporre un unico mutuo estinguendo i precedenti in essere; si è così provveduto ad approvare un unico piano di ammortamento dettagliato nella tabella che segue: n.rata data oneri varie interessi importo rata capitale rimborsato capitale residuo 1 31/01/14 1,81 0,00 1.887,20 1.889,01 0,00 420.000,00 pagata 2 28/02/14 1,81 0,00 1.925,00 1.926,81 0,00 420.000,00 pagata 3 31/03/14 1,81 0,00 1.890,00 1.891,81 0,00 420.000,00 pagata 4 30/04/14 1,81 0,00 1.925,00 1.926,81 0,00 420.000,00 pagata 5 31/05/14 1,81 0,00 1.925,00 1.926,81 0,00 420.000,00 pagata 6 30/06/14 1,81 0,00 1.925,00 1.926,81 0,00 420.000,00 pagata 7 31/07/14 1,81 0,00 1.890,00 1.891,81 0,00 420.000,00 pagata 8 31/08/14 1,81 0,00 1.890,00 1.891,81 0,00 420.000,00 pagata 9 30/09/14 1,81 0,00 1.855,00 1.856,81 0,00 420.000,00 pagata 10 31/10/14 1,81 0,00 1.820,00 1.821,81 0,00 420.000,00 pagata 11 30/11/14 1,81 0,00 1.820,00 1.821,81 0,00 420.000,00 pagata 12 31/12/14 1,81 0,00 1.820,00 1.821,81 0,00 420.000,00 pagata 13 31/01/15 1,81 3,76 1.820,00 5.952,28 4.126,71 415.873,29 pagata 14 28/02/15 1,81 3,77 1.802,11 5.952,95 4.145,26 411.728,03 pagata 15 31/03/15 1,81 0,00 1.784,15 5.949,84 4.163,88 407.564,15 pagata 16 30/04/15 1,81 75,83 1.732,14 5.992,37 4.182,59 403.381,56 pagata 17 31/05/15 1,81 66,54 1.714,37 5.984,11 4.201,39 399.180,17 pagata 18 30/06/15 1,81 38,62 1.696,51 5.957,20 4.220,26 394.959,91 pagata Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag. 16 di 24 17 di 34

19 31/07/15 1,81 6,56 1.678,58 5.926,18 4.239,23 390.720,68 pagata 20 31/08/15 1,81 0,00 1.160,56 5.920,65 4.258,28 386.462,40 pagata 21 30/09/15 1,81 0,00 1.642,46 5.921,68 4.277,41 382.184,99 22 31/10/15 1,81 0,00 1.624,28 5.922,72 4.296,63 377.888,36 23 30/11/15 1,81 0,00 1.606,02 5.923,77 4.315,94 373.572,42 24 31/12/15 1,81 0,00 1.555,56 5.893,69 4.335,33 369.237,09 25 31/01/16 1,81 0,00 1.538,48 5.895,10 4.354,81 364.882,28 26 29/02/16 1,81 0,00 1.520,34 5.896,53 4.374,38 360.507,90 27 31/03/16 1,81 0,00 1.502,11 5.897,95 4.394,03 356.113,87 28 30/04/16 1,81 0,00 1.483,80 5.899,39 4.413,78 351.700,09 29 31/05/16 1,81 0,00 1.465,41 5.900,83 4.433,61 347.266,48 30 30/06/16 1,81 0,00 1.446,94 5.902,28 4.453,53 342.812,95 31 31/07/16 1,81 0,00 1.428,38 5.903,73 4.473,54 338.339,41 32 31/08/16 1,81 0,00 1.409,74 5.905,19 4.493,64 333.845,77 33 30/09/16 1,81 0,00 1.391,02 5.906,66 4.513,83 329.331,94 34 31/10/16 1,81 0,00 1.372,21 5.908,14 4.534,12 324.797,82 35 30/11/16 1,81 0,00 1.353,32 5.909,62 4.554,49 320.243,33 36 31/12/16 1,81 0,00 1.334,34 5.911,10 4.574,95 315.668,38 37 31/01/17 1,81 0,00 1.315,28 5.912,60 4.595,51 311.072,87 38 28/02/17 1,81 0,00 1.296,13 5.914,10 4.616,16 306.456,71 39 31/03/17 1,81 0,00 1.276,90 5.915,61 4.636,90 301.819,81 40 30/04/17 1,81 0,00 1.257,58 5.917,13 4.657,74 297.162,07 41 31/05/17 1,81 0,00 1.238,17 5.918,65 4.678,67 292.483,40 42 30/06/17 1,81 0,00 1.218,68 5.920,18 4.699,69 287.783,71 43 31/07/17 1,81 0,00 1.199,09 5.921,71 4.720,81 283.062,90 44 31/08/17 1,81 0,00 1.179,42 5.923,25 4.742,02 278.320,88 45 30/09/17 1,81 0,00 1.159,67 5.924,81 4.763,33 273.557,55 46 31/10/17 1,81 0,00 1.139,82 5.926,36 4.784,73 268.772,82 47 30/11/17 1,81 0,00 119,88 4.806,23 4.806,23 263.966,59 48 31/12/17 1,81 0,00 1.099,86 5.929,49 4.827,82 259.138,77 49 31/01/18 1,81 0,00 1.079,74 5.931,07 4.849,52 254.289,25 50 28/02/18 1,81 0,00 1.059,53 5.932,65 4.871,31 249.417,94 51 31/03/18 1,81 0,00 1.039,24 5.934,25 4.893,20 244.524,74 52 30/04/18 1,81 0,00 1.018,85 5.935,84 4.915,18 239.609,56 53 31/05/18 1,81 0,00 998,37 5.937,45 4.937,27 234.672,29 54 30/06/18 1,81 0,00 977,80 5.939,06 4.959,45 229.712,84 55 31/07/18 1,81 0,00 957,13 5.940,68 4.981,74 224.731,10 56 31/08/18 1,81 0,00 936,38 5.942,31 5.004,12 219.726,98 57 30/09/18 1,81 0,00 915,52 5.943,94 5.026,61 214.700,37 58 31/10/18 1,81 0,00 894,58 5.945,58 5.049,19 209.651,18 n.rata data oneri varie interessi importo rata capitale rimborsato capitale residuo 59 30/11/18 1,81 0,00 873,54 5.947,23 5.071,88 204.579,30 60 31/12/18 1,81 0,00 852,41 5.948,89 5.094,67 199.484,63 61 31/01/19 1,81 0,00 831,18 5.950,55 5.117,56 194.367,07 62 28/02/19 1,81 0,00 809,86 5.952,23 5.140,56 189.226,51 63 31/03/19 1,81 0,00 788,44 5.953,91 5.163,66 184.062,85 64 30/04/19 1,81 0,00 766,92 5.955,59 5.186,86 178.875,99 65 31/05/19 1,81 0,00 745,31 5.957,29 5.210,17 173.665,82 Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag. 17 di 24 18 di 34

66 30/06/19 1,81 0,00 723,60 5.958,99 5.233,58 168.432,24 67 31/07/19 1,81 0,00 701,80 5.960,70 5.257,09 163.175,15 68 31/08/19 1,81 0,00 679,89 5.962,41 5.280,71 157.894,44 69 30/09/19 1,81 0,00 657,89 5.964,14 5.304,44 152.590,00 70 31/10/19 1,81 0,00 635,79 5.965,88 5.328,28 147.261,72 71 30/11/19 1,81 0,00 613,59 5.967,62 5.352,22 141.909,50 72 31/12/19 1,81 0,00 591,29 5.969,37 5.376,27 136.533,23 73 31/01/20 1,81 0,00 568,88 5.971,12 5.400,43 131.132,80 74 29/02/20 1,81 0,00 546,38 5.972,88 5.424,69 125.708,11 75 31/03/20 1,81 0,00 523,78 5.974,66 5.449,07 120.259,04 76 30/04/20 1,81 0,00 501,07 5.976,43 5.473,55 114.785,49 77 31/05/20 1,81 0,00 478,27 5.978,23 5.498,15 109.287,34 78 30/06/20 1,81 0,00 455,36 5.980,02 5.522,85 103.764,49 79 31/07/20 1,81 0,00 432,35 5.981,83 5.547,67 98.216,82 80 31/08/20 1,81 0,00 409,23 5.983,63 5.572,59 92.644,23 81 30/09/20 1,81 0,00 386,01 5.985,45 5.597,63 87.046,60 82 31/10/20 1,81 0,00 362,69 5.987,29 5.622,79 81.423,81 83 30/11/20 1,81 0,00 339,26 5.989,12 5.648,05 75.775,76 84 31/12/20 1,81 0,00 315,73 5.990,97 5.673,43 70.102,33 85 31/01/21 1,81 0,00 292,09 5.992,82 5.698,92 64.403,41 86 28/02/21 1,81 0,00 268,34 5.994,68 5.724,53 58.678,88 87 31/03/21 1,81 0,00 244,49 5.996,55 5.750,25 52.928,63 88 30/04/21 1,81 0,00 220,53 5.998,43 5.776,09 47.152,54 89 31/05/21 1,81 0,00 196,46 6.000,31 5.802,04 41.350,50 90 30/06/21 1,81 0,00 172,29 6.002,21 5.828,11 35.522,39 91 31/07/21 1,81 0,00 148,01 6.004,12 5.854,30 29.668,09 92 31/08/21 1,81 0,00 123,61 6.006,03 5.880,61 23.787,48 93 30/09/21 1,81 0,00 99,11 6.007,95 5.907,03 17.880,45 94 31/10/21 1,81 0,00 74,50 6.009,88 5.933,57 11.946,88 95 30/11/21 1,81 0,00 49,77 6.011,81 5.960,23 5.986,65 96 31/12/21 1,81 0,00 24,94 6.013,40 5.986,65 0,00 173,76 195,08 100.517,31 521.265,45 420.000,00 Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag. 18 di 24 19 di 34

Impegni non risultanti dallo stato patrimoniale e conti ordine Non esistono conti d'ordine iscritti in bilancio, né altri impegni non risultanti dallo Stato patrimoniale tali da dover essere indicati in Nota integrativa in quanto utili al fine della valutazione della situazione patrimoniale e finanziaria della società. Nel corso dell'esercizio non è stato posto in essere alcun accordo non risultante dallo Stato Patrimoniale. Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag. 19 di 24 20 di 34

Nota Integrativa Conto economico I ricavi, proventi, costi ed oneri sono iscritti in bilancio secondo quanto previsto dall'articolo 2425-bis del Codice Civile. Valore della produzione I contributi in conto esercizio, rilevati per competenza nell'esercizio in cui è sorto con certezza il diritto alla percezione, sono indicati nell'apposita voce A5 in quanto integrativi dei ricavi della gestione caratteristica e/o a riduzione dei costi ed oneri della gestione caratteristica. Costi della produzione I costi ed oneri sono imputati per competenza, nel rispetto del principio di correlazione con i ricavi, ed iscritti nelle rispettive voci secondo quanto previsto dal principio contabile OIC 12. I costi per acquisiti di beni e servizi sono rilevati in conto economico al netto delle rettifiche per resi, sconti, abbuoni e premi. Proventi e oneri finanziari I proventi e gli oneri finanziari sono iscritti per competenza in relazione alla quota maturata nell'esercizio. Composizione dei proventi da partecipazione Non sussistono proventi da partecipazioni di cui all'art. 2425, n. 15 del Codice Civile. Proventi e oneri straordinari Oneri straordinari La voce relativa agli oneri straordinari accoglie i componenti di reddito non riconducibili alla gestione ordinaria dell'impresa. La composizione degli stessi è indicata nel seguito: Descrizione Dettaglio Importo esercizio corrente Altri Differenza di arrotondamento all' EURO -1 Totale -1 Imposte sul reddito d'esercizio, correnti differite e anticipate Imposte correnti differite e anticipate La società ha provveduto allo stanziamento delle imposte dell'esercizio sulla base dell'applicazione delle norme tributarie vigenti. Le imposte di competenza dell'esercizio sono rappresentate dalle imposte correnti così come risultanti dalle dichiarazioni fiscali; dalle imposte differite e dalle imposte anticipate, relative a componenti di reddito positivi o negativi rispettivamente soggetti ad imposizione o a deduzione in esercizi diversi rispetto a quelli di contabilizzazione civilistica. Per l'esercizio 2015 la Società non ha proceduto ad iscrivere ulteriore fiscalità anticipata tra le attività del bilancio. Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag. 20 di 24 21 di 34

Le imposte anticipate sono state calcolate utilizzando le seguenti aliquote: Aliquote Es. n+1 Es. n+2 Es. n+3 Es. n+4 Oltre IRES 27,5 27,5 27,5 27,5 27,5 Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag. 21 di 24 22 di 34

Nota Integrativa Rendiconto Finanziario In ottemperanza alla raccomandazione formulata dall'oic si riporta il rendiconto finanziario adottando lo schema indiretto come previsto dal principio contabile OIC 10. Rendiconto Finanziario Indiretto A) Flussi finanziari derivanti dalla gestione reddituale (metodo indiretto) 31-12-2015 31-12-2014 Utile (perdita) dell'esercizio 612 673 Imposte sul reddito 12.225 16.752 Interessi passivi/(attivi) 26.297 32.975 1) Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus /minusvalenze da cessione 39.134 50.400 Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto Accantonamenti ai fondi 1.935 7.964 Ammortamenti delle immobilizzazioni 5.689 6.056 Altre rettifiche in aumento/(in diminuzione) per elementi non monetari 7.344 - Totale rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto 14.968 14.020 2) Flusso finanziario prima delle variazioni del ccn 54.102 64.420 Variazioni del capitale circolante netto Decremento/(Incremento) ratei e risconti attivi 2.546 4.150 Incremento/(Decremento) ratei e risconti passivi (6.274) (2.793) Altri decrementi/(altri Incrementi) del capitale circolante netto (46.349) 8.135 Totale variazioni del capitale circolante netto (50.077) 9.492 3) Flusso finanziario dopo le variazioni del ccn 4.025 73.912 Altre rettifiche Interessi incassati/(pagati) (26.297) (32.975) (Imposte sul reddito pagate) (12.225) (16.752) (Utilizzo dei fondi) - (4.007) Altri incassi/(pagamenti) (2.039) - Totale altre rettifiche (40.561) (53.734) Flusso finanziario della gestione reddituale (A) (36.536) 20.178 B) Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento Immobilizzazioni materiali (Flussi da investimenti) (61) (372) Immobilizzazioni immateriali (Flussi da investimenti) (1.977) (183) Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) (2.038) (555) C) Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento Mezzi propri Aumento di capitale a pagamento - 1.000 Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) - 1.000 Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) (38.574) 20.623 Disponibilità liquide a inizio esercizio 41.851 21.229 Disponibilità liquide a fine esercizio 3.276 41.851 Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag. 22 di 24 23 di 34

Nota Integrativa Altre Informazioni Di seguito vengono riportate le altre informazioni richieste dagli articoli 2427 e 2427 bis e 2428 n. 3 e 4 Codice Civile. Compensi revisore legale o società di revisione Si precisa che per la società non è presente l'organo di revisione legale dei conti. Titoli emessi dalla società La società non ha emesso alcun titolo o valore simile rientrante nella previsione di cui all'art. 2427 n. 18 codice civile. Informazioni sugli strumenti finanziari emessi dalla società La società non ha emesso altri strumenti finanziari di cui al n. 19 del 1 comma dell'art. 2427 del Codice Civile. Prospetto riepilogativo del bilancio della società che esercita l'attività di direzione e coordinamento Ai sensi dell'art. 2497-bis c. 4 del Codice Civile, si attesta che la società non è soggetta all'altrui attività di direzione e coordinamento. Azioni proprie e di società controllanti Si attesta che la società non è soggetta al vincolo di controllo da parte di alcuna società o gruppo societario. Patrimoni destinati a uno specifico affare Si attesta che alla data di chiusura del bilancio non sussistono patrimoni destinati ad uno specifico affare di cui al n. 20 del 1 comma dell'art. 2427 del Codice Civile. Finanziamenti destinati a uno specifico affare Si attesta che alla data di chiusura del bilancio non sussistono finanziamenti destinati ad uno specifico affare di cui al n. 21 del 1 comma dell'art. 2427 del Codice Civile. Informazioni relative al fair value degli strumenti finanziari Si attesta che non è stato sottoscritto alcun strumento finanziario derivato. Operazioni con parti correlate Ai fini di quanto disposto dalla normativa vigente, nel corso dell'esercizio non sono state effettuate operazioni con parti correlate. Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag. 23 di 24 24 di 34

Nota Integrativa parte finale Signori Soci, alla luce di quanto sopra esposto, l'organo Amministrativo Vi propone di destinare come segue l'utile d'esercizio: euro 611,89= alla riserva legale. Signori Soci, Vi confermiamo che il presente Bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società, nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle scritture contabili. Vi invitiamo pertanto ad approvare il progetto di Bilancio al 31/12/2015 unitamente con la proposta di destinazione del risultato d'esercizio, così come predisposto dall'organo Amministrativo. Il Bilancio è vero e reale e corrisponde alle scritture contabili. PISA, 30/03/2016 Per il Consiglio di Amministrazione Alessandro Guerrini, Presidente Il sottoscritto Andrea Galletti, Dottore Commercialista, tramite apposizione della propria firma digitale, dichiara che il presente documento informatico è conforme all' originale depositato presso la società. Imposta di bollo assolta in modo virtuale tramite la Camera di Commercio di LIVORNO - Autorizzazione n. 11333/2000 del 22.01.2001 emanata dalla Direzione Generale delle Entrate - Agenzia di Livorno. Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag. 24 di 24 25 di 34

Capitolo 2 - VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA GALETRURIA S.C.R.L. Sede legale: Via XXV Aprile n. 7 Campo nell Elba (LI) Iscritta al Registro delle Imprese di Livorno C.F. e n. iscrizione 01404240499 Iscritta al R.E.A. c/o C.C.I.A.A. di Livorno n. 125086 Capitale sociale sottoscritto 49.685,44 versato 49.685,44 Partita IVA 01404240499 * * * Verbale dell assemblea dei soci del 09/05/2016 L anno 2016 (duemilasedici) il giorno 9 (nove) del mese di maggio alle ore 15 (quindici) e 30 (trenta) minuti è riunita, in seconda convocazione, a Peccioli, c/o Polo Alta Valdera, Via De Chirico n. 11, l assemblea dei soci della Società Consortile a responsabilità limitata GAL ETRURIA SCRL per discutere e deliberare sui seguenti ordini del giorno: 1. Comunicazioni del Presidente; 2. Approvazione bilancio di esercizio al 31/12/2015; 3. Predisposizione di un piano di analisi ed eventuale riduzione dei costi di gestione; 4. Analisi della situazione finanziaria e conseguenti deliberazioni; 5. Varie ed eventuali. Assume la presidenza, ai sensi dell articolo 21 (ventuno) del vigente statuto, il Dott. Alessandro Guerrini in qualità di Presidente del Consiglio d Amministrazione mentre il Dott. Andrea Galletti, per volere unanime di tutti i presenti palesemente espresso, viene chiamato a svolgere le mansioni di Segretario. Partecipano alla seduta anche il Dott. Gian Paolo Soria in qualità di Direttore della Società, la Dott.ssa Maria Cristina Galli in qualità di Animatrice, il Dott. Massimiliano Farnesi e l Avv. Sara Froli dello Studio Farnesi in qualità di consulenti per l organizzazione aziendale e la pianificazione finanziaria. Il Presidente constatato che: - la presente assemblea è stata regolarmente convocata tramite mail e PEC in data 27 aprile 2016; - che la presente assemblea è riunita in seconda convocazione essendo andata deserta l assemblea del 19 aprile 2016; - che è presente, oltre a sé medesimo, il consigliere di amministrazione Rolando Pampaloni; - che sono presenti personalmente o per delega i seguenti soci: Verbale di assemblea 1 26 di 34

Bilancio al 31/12/2015 Nominativo socio quote % delega a presente ruolo Agenzia per il Turismo Costa degli Etruschi 1.280,90 2,58 Associazione Etruria Pisana 1.537,08 3,09 C.C.I.A.A. Livorno 2.561,79 5,16 CNA Pisa 1.000,00 2,01 BANDECCHI MAURIZIO X Comune di Bibbona 1.255,28 2,53 Comune di Campo nell'elba 1.000,00 2,01 LAMBARDI LORENZO X S Comune di Casale M.mo 845,39 1,70 CARLI CARLO X Comune di Casciana Terme 845,39 1,70 Comune di Castagneto Carducci 3.437,93 6,92 Comune di Castellina M.ma 845,39 1,70 CARLI CARLO X Comune di Castelnuovo V.C. 2.440,65 4,91 Comune di Chianni 845,39 1,70 TARRINI GIACOMO X S Comune di Fauglia 1.000,00 2,01 CARLI CARLO X S Comune di Guardistallo 845,39 1,70 Comune di Lajatico 845,39 1,70 BARBAFIERI ALESSIO X S Comune di Lorenzana 1.500,00 3,02 CARLI CARLO X Comune di Montecatini V.C. 845,39 1,70 PALA ELENA MARGHERITA X VS Comune di Montescudaio 991,41 2,00 FERRI ALESSANDRO X Comune di Monteverdi Marittimo 991,41 2,00 FERRI ALESSANDRO X VS Comune di Palaia 845,39 1,70 CEDRI TOMMASO X VS Comune di Peccioli 845,39 1,70 BARBAFIERI ALESSIO X Comune di Pomarance 845,39 1,70 ANTONI MONICA X Comune di Portoferraio 2.000,00 4,03 DEL MASTRO ANGELO X ASSESS Comune di Rio nell'elba 1.000,00 2,01 Comune di Riparbella 991,41 2,00 CARLI CARLO X Comune di Santa Luce 229,50 0,46 Comune di Sassetta 1.000,00 2,01 CARLI CARLO X Comune di Suvereto 1.000,00 2,01 Comune di Terricciola 1.984,11 3,99 FAIS MARIA ANTONIETTA X S Comune di Volterra 225,00 0,45 Comunità Montana V.C- Zona F 845,39 1,70 FERRI ALESSANDRO X Confcommercio Pisa 1.000,00 2,01 BANDECCHI MAURIZIO X Confederazione Italiana Agricoltori LIVORNO 1.280,90 2,58 Confederazione Italiana Agricoltori PISA 1.706,15 3,43 BANDECCHI MAURIZIO X Confesercenti Pisa 1.000,00 2,01 FRANGIONI MASSIMO X CONSUL Consorzio Bonifica Val D' Era 1.497,68 3,01 Consorzio La strada del vino costa degli Etruschi 1.280,90 2,58 Elba 1961 s.r.l. 1.280,90 2,58 Federazione Provinciale Coltivatori diretti Livorno 640,45 1,29 Parco Nazionale Arecipelago Toscano 1.280,90 2,58 DEL MASTRO ANGELO X Produttori Agricoli Terre dell' Etruria - Società Coop. a r.l. 1.280,90 2,58 Terra Uomini e Ambiente - Soc. Coop. a r.l. 710,90 1,43 TOTALE 49.685,44 100,00 Quote presenti 25.053,90 Percentuale capitale sociale presente 50,42 Soci presenti all' assemblea 23,00 Soci assenti all' assemblea 19,00 Verbale di assemblea 2 27 di 34