Il Level 0 è impiegato su infrastrutture che, senza l'equipaggiamento ETCS lato infrastruttura, sono gestite

Documenti analoghi
ETCS Segnalazione in cabina di guida (FSS, ETCS Level 2)

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Prescrizioni tecniche nazionali notificate (PTNN)


Appendice A. alle specifiche tecniche per il sottosistema Esercizio e gestione del traffico

Modifiche alle PCT R R valevoli dal 1 luglio 2015 (ciclo di modifiche A2015), versione in lingua italiana. 1 Osservazioni preliminari

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal »

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2012/463/UE) (6) Occorre pertanto modificare le seguenti decisioni:

1 electrosuisse. Lavori Lavori di manutenzione

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

MODIFICHE REGOLAMENTARI

Roma, 12 settembre Norme specifiche unico agente alla condotta

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

relativo a: collisione contro un paraurti durante la manovra di un treno Tilo-FLIRT di venerdì 11 febbraio 2011 Bellinzona

Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

Tesserino Operatori Aeroportuali Verde con fotografia su sfondo bianco

AR42.46-P-0005TX Impedire l'autotest SBC e far aderire le pastiglie dei freni, senza STAR DIAGNOSIS

Un dispositivo che funziona insieme ad un generatore di segnale [1] per produrre uno strumento di misura.

DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

IT MANUALE UTILIZZO. Manuale utilizzo tastiera Art / 3

Scheda informativa «Ordinanza del DATEC sull abilitazione a svolgere attività rilevanti per la sicurezza nel settore ferroviario» (OAASF).

Attivazione della presa di forza EK tramite BWS. Informazioni generali. Requisiti di sicurezza. Requisiti di sicurezza permanenti

Guida all'inventario dei binari di raccordo

Segnale principale. Segnale principale sistema N. Segnale principale sistema L. - Indica via libera -

Ordinanza concernente le multe disciplinari

Segnalamento italiano. Ver 1.0

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

Autoprotezione Spostarsi sui binari & Lavorare sui binari RTE 20100

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Ordinanza concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali

Mi proteggo! duis vautem.

Ordinanza del DATEC sull abilitazione a svolgere attività rilevanti per la sicurezza nel settore ferroviario

Luce. Accensione luci La leva di comando luci si trova a sinistra del volante. Ruotando l'interruttore dalla posizione iniziale 0 si accendono a

Direttiva per la sicurezza del trasbordo delle merci.

TRASPORTI FERROVIARI. Aggiornamento

il freno di stazionamento

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus

MANUALE UTENTE SISTEMA DI CALCOLO DEL PEDAGGIO. Versione 3.2

Freno di stazionamento elettroassistito BMW X6

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2012/464/UE) (10) Occorre pertanto modificare le seguenti decisioni:

Ordinanza concernente le multe disciplinari

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base

Rif. norm./tecn. 1. Deposito Roma OMAV

Ferrovie svizzere R Segnali

Applicazione dei sistemi ATWS in RFI

Display ve Display

ANALISI DELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA GUIDA DEI MEZZI DI TRAZIONE CON UN SOLO AGENTE DI CONDOTTA.

APPARECCHIO PER LA RACCOLTA POSTERIORE VERSIONE VTL LATERAL MIGLIORIAMO GIORNO DOPO GIORNO IL MONDO DELLA RACCOLTA

DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI J-LCD

Cassetti. Stampante laser Phaser Contenuto della sezione:

MODIFICHE REGOLAMENTARI

Istruzioni di montaggio ed uso

COMMANDO A FUNZIONAMENTO PNEUMATICO

SOCCORSO AI TRENI FERMI IN LINEA PER GUASTO

Controllo della marcia dei treni per le ferrovie che non adottano

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

1 Installazione Software Panel Control

IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Guida all'installazione del rack

Capitolo 4 servizio batteria di base

Password Self Service

1 Sicurezza Spiegazione delle avvertenze di sicurezza Disposizioni di sicurezza... 5

Telematizzazione delle accise TAWEB. Guida alle principali novità della versione Autore: Tiziana Bianchi.

IL SORPASSO E IL DIVIETO

Manuale della console per kit universale tapis roulant

DECRETO N. 6/2010 DEL 12/07/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali

Istruzioni per la gestione della password personale

Il contenuto della STI ATTM: comunicazioni tra IF e GI e obblighi di legge

Roma, Oggetto: Treni Jazz, Swing e Minuetto in comando

Accoppiatore di linea/area KNX EK-BA1-TP

Università Bologna Buongiorno a tutti

Derivazione per dimmer universale rotativo con controllo incrementale N. art. 254 NIE 1

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D017241/03.

MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE

Incontro con OO.SS sul Dispositivo Vigilante. 31 Luglio Luglio 2007 pagina 1

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 novembre 2017 (OR. en)

Cambio SCATOLA DI RINVIO CAMBIO MANUALE. Gamma alta

SERRANDE AVVOLGIBILI ISTRUZIONI REGOLAZIONE FINECORSA. MOTORI MARCA A.C.M. Modelli UNITITAN ed ECOTITAN

Guida introduttiva. Powerline 1000 Modello PL1000

Centronic SensorControl SC711

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 21/2017. In vigore dal 09/09/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

ETR425/ETR324. SSB SCMT. Funzione VIGILANTE

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

ZETADYN. Protezione contro movimenti accidentali della cabina dell ascensore. Informazioni Tecniche

Transcript:

Sviluppo ulteriore delle PCT A 2015 P2 Allegato 2 R 300.7 ETCS, Bozza di prescrizioni Avvertenza! parte di regolamento completamente rielaborata R 300.7 - ETCS 1 ETCS L'ETCS è un sistema di segnaletica e di controllo ferroviario europeo dei treni. Le seguenti prescrizioni si basano sulle specifiche tecniche di interoperabilità (TSI), sottosistema «esercizio e gestione del traffico», appendice A «Norme di esercizio del sistema ERTMS Versione 3» (2013/710/UE). La reazione del sistema ivi descritta vale per le tratte e i veicoli che sono equipaggiati secondo SRS 3.3.0. Dove necessario, i gestori dell'infrastruttura e le imprese di trasporto ferroviario disciplinano nelle loro prescrizioni d'esercizio una reazione di sistema ETCS diversa per le tratte e i veicoli che sono equipaggiati secondo un'altra SRS. 1.1 Livelli ETCS 1.1.1 Level 0 1.1.2 Level 1 1.1.3 Level 2 L'ETCS permette l'esercizio con differenti livelli (Level). I livelli si differenziano in rapporto all'azione fra impianto dell'infrastruttura e veicolo motore. In base al rispettivo equipaggiamento, l'informazione lato infrastruttura viene elaborata e trasmessa in maniera diversa. Nella misura in cui non si tratti di una norma di validità generale, qui di seguito viene indicato in corsivo in quale livello trova applicazione la corrispondente disposizione. Il Level 0 è impiegato su infrastrutture che, senza l'equipaggiamento ETCS lato infrastruttura, sono gestite con un sistema di segnalazione esterna. Il Level 1 è impiegato su infrastrutture che, con l'equipaggiamento ETCS lato infrastruttura, sono gestite con un sistema di segnalazione esterna. Il Level 2 corrisponde alla segnalazione in cabina di guida e viene impiegato su infrastrutture che sono dotate di equipaggiamento ETCS lato infrastruttura e gestite senza un sistema di segnalazione esterna. 2 Principi 2.1 Indicazioni alla DMI Il macchinista deve seguire le indicazioni alla DMI. Gli ordini scritti sono prevalenti rispetto alle indicazioni alla DMI. Fanno eccezione i casi in cui, nell'ambito della segnalazione in cabina, la DMI indica una velocità consentita inferiore o una velocità di liberazione inferiore. 2.2 Perturbazioni Per l'esercizio in presenza di perturbazioni al veicolo oppure al sistema di segnalazione in cabina di guida, sono previsti diversi regimi d'esercizio. Quando a dipendenza della situazione è possibile adottare più regimi d'esercizio, si deve scegliere quello che assicura il massimo di funzioni di sorveglianza da parte del sistema. Devono essere rispettate le condizioni per il passaggio alle rispettive modalità d esercizio.

3 Principi della segnalazione in cabina di guida 3.1 Corse dei treni in «sorveglianza integrale» (FS) La distanza fino alla fine del permesso per la corsa CAB e la velocità ammissibile sono calcolate dal sistema, trasmesse al veicolo e visualizzate alla DMI. L'equipaggiamento ETCS del veicolo calcola e sorveglia costantemente il percorso restante fino alla fine del permesso per la corsa CAB, la velocità massima ammissibile e il punto d inizio della frenatura, in base ai dati della tratta ricevuti e ai dati del treno immessi dal macchinista. Quando tutti i dati necessari sono conosciuti, l'equipaggiamento ETCS del veicolo si trova in modalità «sorveglianza integrale» (FS). 3.2 Corse dei treni in sorveglianza parziale A dipendenza della modalità d'esercizio con sorveglianza parziale solo singoli dati del permesso per la corsa CAB quali l'osservanza della corrispondente velocità massima la distanza sorvegliata la fine del permesso per la corsa CAB o più elementi di questi sono calcolati dall'equipaggiamento ETCS del veicolo e sorvegliati, come pure visualizzati alla DMI. 3.3 Movimenti di manovra I movimenti di manovra sono eseguiti in sorveglianza parziale nella modalità d esercizio «manovra» (SH). 3.4 Regimi d'esercizio senza sorveglianza Nei regimi d'esercizio senza sorveglianza, l'equipaggiamento ETCS del veicolo non controlla nessuna funzione sul veicolo stesso. 3.5 Modalità d esercizio «responsabilità del personale» (SR) Nell'ambito della segnalazione in cabina di guida, il passaggio nella modalità d esercizio «responsabilità del personale» (SR) è vietato quando non sia stato dato un ordine soggetto a protocollo corrispondente al rispettivo processo d'esercizio. 4 Modalità d esercizio ETCS La modalità d'esercizio applicata determina la responsabilità per quanto attiene ai compiti assunti dal macchinista e dal capomovimento. L'equipaggiamento ETCS del veicolo si trova sempre in una modalità d'esercizio definita. La rispettiva modalità è visualizzata alla DMI e, nell'ambito della segnalazione in cabina di guida, sull'interfaccia utente del capomovimento. I regimi d'esercizio sono suddivisi nei tre gruppi sorveglianza integrale con sorveglianza parziale senza sorveglianza 4.1 Modalità d'esercizio «sorveglianza integrale» (FS) Level 2 La «sorveglianza integrale» (FS) è la modalità standard per le corse treno. Sulla base dei dati della tratta e dei dati del treno immessi, vengono sorvegliati costantemente la fine del permesso per la corsa CAB e il rispetto della velocità massima ammessa. 2

l'equipaggiamento ETCS del veicolo si trova nella modalità d esercizio «sorveglianza integrale» (FS). Il macchinista deve rispettare la velocità ammessa. 4.2 Regimi d'esercizio con sorveglianza parziale 4.2.1 Modalità d'esercizio «corsa con segnali esterni» (UN) Level 0 La modalità «corsa con segnali esterni» (UN) è utilizzata con veicoli dotati di equipaggiamento ETCS su tratte con segnalazione esterna. La velocità massima del treno in base ai dati impostati e la velocità massima di 160 km/h sono sorvegliate. Quando alla DMI viene mostrato questo simbolo con bordo lampeggiante, il macchinista deve osservare e quietanzare le disposizioni per la segnalazione esterna. l'equipaggiamento ETCS del veicolo si trova nella modalità d esercizio «corsa con segnali esterni» (UN). Il macchinista deve osservare le disposizioni per la segnalazione esterna. 4.2.2 Corsa nella modalità d esercizio «sorveglianza limitata» (LS) Level 1 La modalità «sorveglianza limitata» (LS) è utilizzata con veicoli dotati di equipaggiamento ETCS nell'ambito della segnalazione esterna. Sulla base dei dati della tratta, vengono sorvegliati costantemente la fine del permesso per la corsa e il rispetto della velocità massima ammessa. Quando alla DMI viene mostrato questo simbolo con bordo lampeggiante, il macchinista deve osservare e quietanzare le disposizioni per la segnalazione esterna. l'equipaggiamento ETCS del veicolo si trova nella modalità d esercizio «sorveglianza limitata» (LS). Il macchinista deve osservare le disposizioni per la segnalazione esterna. 3

4.2.3 Modalità d'esercizio «manovra» (SH) Levels 0, 1, 2 La modalità «manovra» (SH) è utilizzata per i movimenti di manovra. Nell'ambito della segnalazione esterna, viene sorvegliata la velocità massima di 60 km/h. Con la segnalazione in cabina di guida, viene sorvegliata la velocità massima di 40 km/h. Quando alla DMI viene mostrato questo simbolo con bordo lampeggiante, il macchinista: deve dapprima assicurare che sia da eseguire un movimento di manovra e in seguito quietanzare. l'equipaggiamento ETCS del veicolo si trova nella modalità d esercizio «manovra» (SH). Il macchinista deve osservare le disposizioni per i movimenti di manovra. 4.2.4 Modalità d'esercizio «corsa a vista» (OS) Level 2 La «corsa a vista» (OS) è utilizzata: in caso di perturbazioni degli impianti di sicurezza per le corse su un binario occupato. In questo caso l ostacolo può trovarsi subito dopo il la tavola di fermata ETCS o di posizione ETCS per ragioni d'esercizio. La fine del permesso per la corsa CAB e il rispetto della velocità massima di 40 km/h sono sorvegliati dal sistema. Quando alla DMI viene mostrato questo simbolo con bordo lampeggiante, il macchinista: deve quietanzare, e iniziare o proseguire la corsa a vista. l'equipaggiamento ETCS del veicolo si trova nella modalità d esercizio «corsa a vista» (OS). Il macchinista deve: circolare con corsa a vista, osservare la limitazione di velocità in vigore. 4

4.2.5 Modalità d'esercizio «corsa con responsabilità del personale» (SR) Levels 1, 2 La modalità «corsa con responsabilità del personale» (SR) è offerta sul veicolo dal sistema e deve essere confermata dal macchinista, oppure può essere attivata alla DMI azionando il tasto Override. Il sistema sorveglia la velocità massima ammissibile di 40 km/h come pure la distanza massima percorribile. La distanza massima percorribile in «corsa con responsabilità del personale» (SR) va fissata dal gestore dell'infrastruttura. Quando alla DMI viene mostrato questo simbolo con bordo lampeggiante, il macchinista deve verificare: se, nell'ambito della segnalazione in cabina di guida, mediante l'ordine soggetto a protocollo consenso per la corsa in modalità d esercizio «corsa con responsabilità del personale» (SR) è stato autorizzato il passaggio alla modalità «corsa con responsabilità del personale» (SR), se è in vigore una limitazione di velocità inferiore e in seguito quietanzare. l'equipaggiamento ETCS del veicolo si trova nella modalità d esercizio «corsa con responsabilità del personale» (SR). Il macchinista deve: circolare con corsa a vista, osservare la limitazione di velocità in vigore, con segnalazione in cabina di guida, fermare il treno prima della prossima tavola di fermata ETCS. 4.2.6 Regimi d'esercizio «superamento fine del permesso per la corsa» (TR) e «superamento fine del permesso per la corsa quietanzato» (PT) Levels 1, 2 la corsa ha superato un segnale principale disposto su fermata, la fine del permesso per la corsa CAB o altri punti pericolosi equipaggiati con un apparecchio ETCS della tratta (p.e. un passaggio a livello). L'equipaggiamento ETCS del veicolo si trova nella modalità d esercizio «superamento fine del permesso per la corsa» (TR). 5

Quando la corsa si è fermata e alla DMI viene mostrato questo simbolo con bordo lampeggiante, il macchinista deve quietanzare. l'equipaggiamento ETCS del veicolo si trova nella modalità d esercizio «superamento fine del permesso per la corsa quietanzato» (PT). Il macchinista deve informare il capomovimento. Con la segnalazione in cabina di guida, si deve procedere secondo le disposizioni circa il proseguimento della corsa in modalità d esercizio «superamento fine del permesso per la corsa quietanzato» (PT). 4.2.7 Modalità d'esercizio «treno spinto all indietro» (RV) Level 2 La modalità «treno spinto all indietro» (RV) è applicata per la corsa a ritroso in caso di evento, senza cambiamento della cabina di guida. Il sistema sorveglia la velocità massima ammessa di 80 km/h o 40 km/h e la fine del permesso per la corsa CAB. Le tratte con le delimitazioni precise sulle quali è applicata la modalità d'esercizio «corsa all'indietro» (RV), sono fissate dal gestore dell'infrastruttura nelle disposizioni esecutive. Quando il treno si è fermato e alla DMI è visualizzato questo simbolo, il macchinista deve commutare sulla modalità d esercizio «treno spinto all indietro» (RV). Quando alla DMI viene mostrato questo simbolo con bordo lampeggiante, il macchinista deve quietanzare: l'equipaggiamento ETCS del veicolo si trova nella modalità d esercizio «treno spinto all'indietro» (RV). Il macchinista deve osservare la velocità massima di 80 km/h o di 40 km/h per la modalità d esercizio «treno spinto all indietro» (RV). La distanza ammessa per le corse in modalità d'esercizio «treno spinto all indietro» (RV) dev'essere disciplinata nelle disposizioni esecutive del gestore dell'infrastruttura. 6

4.3 Modalità d'esercizio senza sorveglianza 4.3.1 Modalità d'esercizio «inattivo» (SB) Levels 0, 1,2 La modalità d'esercizio «inattivo» (SB) è quella in cui si trova l'equipaggiamento ETCS del veicolo fino al termine dell'immissione dei dati alla DMI. l'equipaggiamento ETCS del veicolo si trova nella modalità d esercizio «inattivo» (SB). 4.3.2 Modalità d'esercizio «non in testa al treno» (NL) Levels 0, 1,2 La modalità d'esercizio «non in testa al treno» (NL) è quella in cui si trova l'equipaggiamento ETCS del veicolo sui veicoli motori occupati da un macchinista e non ubicati in testa a un treno. Nella modalità d'esercizio «non in testa al treno» (NL) si deve sempre servire la cabina di guida anteriore nella direzione di marcia. Nell'ambito della segnalazione in cabina di guida, l'impiego della modalità d'esercizio «non in testa al treno» (NL) sui veicoli motori in testa al treno è vietato. L'equipaggiamento ETCS del veicolo commuta al passaggio di un Level. l'equipaggiamento ETCS del veicolo si trova nella modalità d esercizio «non in testa al treno» (NL). Il macchinista del veicolo motore non in testa al treno deve confermare al macchinista del veicolo motore che conduce il treno che il veicolo motore sul quale si trova è nella modalità d'esercizio «non in testa al treno» (NL). 4.3.3 Modalità d'esercizio «veicolo motore telecomandato» (SL) Levels 0, 1,2 La modalità d'esercizio «veicolo motore telecomandato» (SL) è quella in cui si trova l'equipaggiamento ETCS del veicolo sui veicoli motori telecomandati. L'equipaggiamento ETCS del veicolo commuta al passaggio di un Level. 4.3.4 Modalità d'esercizio «disconnesso» (IS) Levels 0, 1,2 La modalità d'esercizio «disconnesso» (IS) è quella in cui si trova l'equipaggiamento ETCS del veicolo dopo essere stato disinserito. 4.3.5 La modalità d'esercizio «equipaggiamento ETCS senza tensione» (NP) Levels 0, 1,2 La modalità d'esercizio «equipaggiamento ETCS senza tensione» (NP) è quella in cui si trova l'equipaggiamento ETCS del veicolo quando manca tensione. Il veicolo motore può tuttavia essere inserito. Con la segnalazione in cabina di guida, l'impiego della modalità d'esercizio «equipaggiamento ETCS senza tensione» (NP) sui veicoli motori in testa al treno è vietato. 7

4.3.6 Modalità d'esercizio «errore di sistema» (SF) Levels 0, 1,2 La modalità d'esercizio «errore di sistema» (SF) è quella sul quale l'equipaggiamento ETCS del veicolo commuta dopo aver accertato un errore critico per la sicurezza. l'equipaggiamento ETCS del veicolo si trova nella modalità d esercizio «errore di sistema» (SF). 5. Servizio del sistema ETCS 5.1 Messa in servizio dell'equipaggiamento ETCS del veicolo Levels 0, 1, 2 Quando il macchinista viene sollecitato dall'equipaggiamento ETCS del veicolo, deve immettere, immettere nuovamente o confermare la sua identificazione, il Level, l'identificazione della rete radio e quella della centrale di tratta. 5.1.1 Corsa come treno Levels 0, 1, 2 Il macchinista deve immettere i dati necessari conformemente alle disposizioni circa l'«immissione dei dati durante la preparazione del treno», e azionare il tasto «Start» sulla DMI. Nell'ambito della segnalazione esterna, si deve procedere secondo le disposizioni concernenti la «partenza». Con la segnalazione in cabina di guida, vi è un permesso per la corsa CAB oppure si deve procedere secondo le disposizioni per i treni in partenza con segnalazione in cabina di guida nella modalità d esercizio «corsa con responsabilità del personale» (SR). 5.1.2 Corsa come movimento di manovra Levels 0, 1, 2 Alla DMI il macchinista seleziona il simbolo «manovra». Con la segnalazione in cabina di guida, viene ordinato il passaggio nella modalità d esercizio «manovra» (SH). Con i veicoli motore sui quali dev'essere utilizzata la funzione «mantenere manovra», le imprese di trasporto ferroviario devono disciplinare il modo di procedere nelle loro prescrizioni d'esercizio. 8

5.2 Immissione dei dati Levels 0, 1, 2 5.2.1 Immissione dei dati durante la preparazione del treno Il macchinista deve immettere o modificare e confermare i dati seguenti: categoria di treno, lunghezza del treno, rapporto di frenatura, velocità massima del treno, peso assiale / categoria di peso assiale, resistenza alla pressione, numero del treno, purché queste informazioni non siano già configurate nel veicolo motore o pervengano da fonti ETCS esterne (p.e. il bus del treno). Prima di confermare dati già configurati nel veicolo motore o che pervengono da fonti ETCS esterne, che il macchinista può modificare, egli deve verificare che i dati del treno corrispondano con la composizione effettiva. 5.2.2 Modifica dei dati manuale Dopo ogni cambiamento della composizione e dopo problemi di perturbazioni tecniche che comportano una modifica dei dati, il macchinista deve: assicurarsi che siano stati definiti i nuovi dati, immettere i dati, e confermarli. 5.3 Avvicinamento a una fine del permesso per la corsa con indicazione di una velocità di liberazione Levels 1, 2 Quando il treno si avvicina a una fine di un permesso per la corsa e alla DMI viene mostrata una velocità di liberazione, il macchinista può: avvicinarsi, senza superare la velocità di liberazione, a un segnale o a una fine di binario, che si trova subito dopo la fine del permesso per la corsa visualizzata alla DMI, con la segnalazione esterna proseguire, senza superare la velocità di liberazione, se il segnale principale mostra via libera. 5.4 Conferma dell'indicazione Track Ahead Free (TAF) Level 2 il macchinista è invitato dal sistema a confermare l'indicazione Track Ahead Free alla DMI, azionando il tasto «Track Ahead Free». Prima di tale conferma, il macchinista deve verificare se la sezione dalla testa del treno alla prossima tavola di fermata ETCS o tavola di posizione ETCS è libera. Se il macchinista non conferma in tempo l'indicazione Track Ahead Free, il sistema arresta il treno prima della sezione interessata. 9

5.5 Modalità d'esercizio «treno spinto all indietro» (RV) Level 2 Obiettivo del treno in modalità d esercizio «treno spinto all indietro» (RV) è la fine del percorso di retrocessione. Questo viene visualizzato alla DMI. Il punto di fermata adeguato nella modalità d esercizio «treno spinto all indietro» (RV) si trova fra 0 e 200 metri prima della fine del percorso di retrocessione. 5.5.1 Fine della modalità d'esercizio «treno spinto all indietro» (RV) Per uscire dalla modalità d esercizio «treno spinto all indietro» (RV), il macchinista deve ricevere un corrispondente ordine dal capomovimento. 5.5.2 Superamento della distanza ammessa per la corsa nella modalità d esercizio «treno spinto all indietro» (RV) Quando con un messaggio di testo in un bordo lampeggiante viene indicato che è stata superata la distanza di retrocessione, il macchinista deve: informare il capomovimento, a treno fermo, quietanzare il messaggio di testo, qualora la distanza ammessa per la corsa nella modalità d esercizio «treno spinto all indietro» (RV) non sia stata prolungata. 5.6 Comportamento in caso di mancato passaggio di Level Levels 0, 1, 2 5.6.1 L'equipaggiamento ETCS del veicolo si trova nella modalità d esercizio «superamento fine del permesso per la corsa» (TR). Dopo aver azionato il tasto «Start», il macchinista deve verificare se l'equipaggiamento ETCS del veicolo si trova nel livello giusto, e modificarlo se necessario. All'entrata in un settore con segnalazione in cabina di guida, si deve procedere secondo le disposizioni per il proseguimento della corsa nella modalità d esercizio «superamento fine del permesso per la corsa quietanzato» (PT). 5.6.2 In tutti gli altri i casi Il macchinista deve fermare il treno e informare il capomovimento. In seguito, deve verificare se l'equipaggiamento ETCS del veicolo si trova nel livello giusto, e modificarlo se necessario. 5.7 Comportamento in caso di perturbazione del collegamento dati via radio Levels 0, 1, 2 il macchinista deve verificare il Level e l'identificazione della rete radio. Se necessario, deve correggere l'identificazione della centrale di tratta. Se non può allestire il collegamento radio con la centrale di tratta, il macchinista deve informarne il capomovimento. Con la segnalazione in cabina di guida, si deve procedere secondo le disposizioni «consenso per il passaggio alla fine del permesso per la corsa CAB». 5.8 Comportamento in caso di autotest non riuscito Levels 0, 1, 2 Se riceve un messaggio che indica il mancato successo dell'autotest, il macchinista deve disconnettere l'equipaggiamento ETCS del veicolo e inserirlo nuovamente, prima di avviare un nuovo autotest. Se viene mostrata nuovamente la stessa informazione, il macchinista deve informarne il capomovimento. Il macchinista deve isolare il sistema ETCS. Il proseguimento della corsa avviene sulla scorta dei siste- 10

mi di controllo dei treni ancora funzionanti. Nell'ambito della segnalazione in cabina di guida, dev'essere richiesto l'impiego di un altro veicolo motore. 5.9 Comportamento in caso di perturbazione dell'equipaggiamento GSM-R del veicolo 5.9.1 Durante la preparazione del veicolo motore Level 2 Il macchinista deve richiedere l'impiego di un altro veicolo motore. 5.9.2 Durante la corsa Level 2 Si deve procedere secondo le disposizioni «consenso per il passaggio alla fine del permesso per la corsa CAB». 5.10 Comportamento in caso di perturbazione dell'indicatore DMI Levels 0, 1, 2 Se la DMI è in avaria e fornisce indicazioni errate o nessuna indicazione, il macchinista deve informarne il capomovimento. Il macchinista deve isolare il sistema ETCS. Il proseguimento della corsa avviene sulla scorta dei sistemi di controllo dei treni ancora funzionanti. Nell'ambito della segnalazione in cabina di guida, dev'essere richiesto l'impiego di un altro veicolo motore. È vietato isolare il sistema ETCS nel settore di velocità esteso. 6 Indicazione alla DMI di informazioni relative alla tratta 6.1 Entrata e corsa nel Level 0 6.1.1 Annuncio Quando alla DMI viene visualizzato questo simbolo, che annuncia un passaggio nel Level 0: il macchinista deve prepararsi all'applicazione delle disposizioni in caso di segnalazione esterna. 6.1.2 Quietanza Quando alla DMI viene mostrato questo simbolo con bordo lampeggiante, il macchinista deve quietanzare: 6.1.3 Corsa Il treno entra in un settore del Level 0. il macchinista deve applicare le disposizioni relative alla segnalazione esterna. 11

6.2 Entrata e corsa nel Level 1 6.2.1 Annuncio Quando alla DMI viene visualizzato questo simbolo, che annuncia un passaggio nel Level 1: il macchinista deve prepararsi all'applicazione delle disposizioni in caso di segnalazione esterna. 6.2.2 Quietanza Quando alla DMI viene mostrato questo simbolo con bordo lampeggiante, il macchinista deve quietanzare. 6.2.3 Corsa Il treno entra in un settore del Level 1. il macchinista deve applicare le disposizioni relative alla segnalazione esterna. 6.3 Entrata e corsa nel Level 2 6.3.1 Annuncio Quando alla DMI viene visualizzato questo simbolo, che annuncia un passaggio nel Level 2: il macchinista deve prepararsi all'applicazione delle disposizioni relative alla segnalazione in cabina di guida. 6.3.2 Quietanza Quando alla DMI viene mostrato questo simbolo con bordo lampeggiante, il macchinista deve quietanzare. 6.3.3 Corsa Il treno entra in un settore del Level 2. il macchinista deve applicare le disposizioni relative alla segnalazione in cabina di guida. 12

6.4 Circolazione su una sezione di tratta con pantografi abbassati Levels 1, 2 6.4.1 Abbassamento e sollevamento manuale dei pantografi il macchinista deve abbassare i pantografi. il macchinista è autorizzato a sollevare i pantografi, tenendo conto della loro posizione. 6.4.2 Abbassamento e sollevamento automatico dei pantografi i pantografi sono abbassati automaticamente dal sistema. il macchinista deve lasciare i pantografi in posizione abbassata. i pantografi sono sollevati automaticamente dal sistema. 6.5 Modifica dell'alimentazione di corrente selezionata Levels 1, 2 6.5.1 Cambiamento manuale dell'alimentazione di corrente Quando alla DMI viene visualizzato uno dei simboli seguenti, il macchinista deve modificare l'alimentazione di corrente selezionata in modo corrispondente all'indicazione. 13

6.5.2 Cambiamento automatico dell'alimentazione di corrente Quando alla DMI sono visualizzati i simboli seguenti, il cambiamento dell'alimentazione di corrente è fatto automaticamente dal sistema. 6.6 Circolazione su una sezione di tratta senza tensione Levels 1, 2 6.6.1 Disinserimento e inserimento manuale dell'interruttore principale il macchinista deve disinserire l'interruttore principale. il macchinista è autorizzato a inserire nuovamente l'interruttore principale, tenendo conto della posizione dei pantografi. 6.6.2 Disinserimento e inserimento automatico dell'interruttore principale il macchinista deve lasciare disinserito l'interruttore principale. l'inserimento dell'interruttore principale è fatto automaticamente dal sistema. 14

6.7 Circolazione in un settore senza fermate Levels 1, 2 il macchinista deve evitare fermate nel settore annunciato, salvo in situazioni d'emergenza. il macchinista deve evitare fermate, salvo in situazioni d'emergenza. 6.8 Indicazione alla DMI di informazioni relative alla tratta, non rilevanti per la Svizzera La visualizzazione alla DMI di informazioni relative alla tratta secondo l'allegato 1 è prevista dalla SRS 3.3.0 ma non trova applicazione in Svizzera. Se alla DMI viene visualizzata una di queste indicazioni, occorre procedere conformemente alle disposizioni «procedura in caso di situazioni impreviste, non disciplinate». 15

7 Visualizzazione alla DMI di informazioni di sistema con la segnalazione in cabina di guida Level 2 7.1 Indicazioni di velocità 7.1.1 Velocità massima ammessa Un permesso per la corsa CAB conferito viene visualizzato alla DMI mediante una curva di velocità di colore grigio chiaro. La fine della curva di velocità grigio chiaro è al contempo la velocità massima ammessa. In più, la velocità attuale viene visualizzata con un numero al centro dell'indicatore di velocità. Quando alla DMI è visualizzata questa informazione, è stato dato un permesso per la corsa CAB. La velocità massima ammessa è di 160 km/h. 7.1.2 Annuncio di una riduzione della velocità Una riduzione di velocità viene visualizzata alla DMI mediante una curva di velocità di colore grigio. La fine della curva di velocità grigia è al contempo la velocità finale. Finché non è stata raggiuntala zona di frenatura, la velocità massima ammessa continua ad essere visualizzata mediante la curva di velocità di colore grigio chiaro. Quando alla DMI è visualizzata questa informazione, è stato dato un permesso per la corsa CAB. È annunciata una riduzione della velocità a 80 km/h. 7.1.3 Curve di frenatura Il raggiungimento di una curva di frenatura è visualizzato alla DMI dal passaggio al colore giallo della curva di velocità e dell'indicatore di velocità. Il cambiamento di colore concerne il campo fra la velocità massima ammessa e la velocità finale. La velocità massima ammessa al momento diminuisce in modo corrente lungo la curva di frenatura teorica. In aggiunta, la distanza fino al cambiamento della velocità viene mostrata a sinistra accanto all'indicazione di velocità in modo numerico, e per gli ultimi mille metri anche otticamente. 16

Quando alla DMI è visualizzata questa informazione, è stato dato un permesso per la corsa CAB. È stata raggiunta la curva di frenatura. La velocità finale di 160 km/h sarà raggiunta in 590 metri. 7.1.4 Fine del permesso per la corsa CAB La fine del permesso per la corsa CAB viene visualizzata alla DMI mediante una curva di frenatura fino alla velocità finale «zero». In aggiunta, la distanza fino alla fine del permesso per la corsa CAB viene mostrata a sinistra accanto all'indicazione di velocità in modo numerico, e per gli ultimi mille metri anche otticamente. Quando alla DMI è visualizzata questa informazione, è stato dato un permesso per la corsa CAB. È stata raggiunta la curva di frenatura. La velocità finale ammonta a 0 km/h. La fine del permesso per la corsa CAB sarà raggiunta in 240 metri. 7.1.5 Velocità di liberazione Circolando verso la fine di un permesso per la corsa CAB, alla DMI può essere visualizzata una velocità di liberazione mediante una curva di velocità di colore grigio. In aggiunta, a sinistra è mostrata con un numero la velocità di liberazione ammessa. Si deve procedere conformemente alle disposizioni «avvicinamento alla fine di un consenso per la corsa con indicazione di una velocità di liberazione». Quando alla DMI è visualizzata questa informazione, è stato dato un permesso per la corsa CAB. È stata raggiunta la curva di frenatura. La velocità di liberazione ammonta a 25 km/h. 17

7.2 Indicazione di superamenti della velocità 7.2.1 Avvertimento sulla velocità Il superamento della velocità massima ammessa è visualizzato alla DMI dal passaggio al colore arancio della curva di velocità e dell'indicatore di velocità. Il cambiamento di colore della curva di velocità concerne il campo fra la velocità massima ammessa sino all'intervento della frenatura di sistema. Quando alla DMI è visualizzata questa informazione, la velocità massima ammessa è stata superata. Il macchinista deve ridurre la velocità. 7.2.2 Intervento della frenatura di sistema Se dopo un avvertimento sulla velocità quest'ultima non viene ridotta, o non viene ridotta abbastanza, questo viene visualizzato alla DMI dal passaggio al colore rosso della curva di velocità e dell'indicatore di velocità. Il cambiamento di colore della curva di velocità concerne il campo fra la velocità massima ammessa sino all'intervento della frenatura imposta. La forza di trazione viene interrotta automaticamente dal sistema ed è attivata una frenatura di sistema. Quando alla DMI è visualizzata questa informazione, la velocità massima ammessa è stata superata. La velocità viene ridotta automaticamente con una frenatura di sistema. 18

7.2.3 Intervento della frenatura imposta Se l'interruzione della forza di trazione, unitamente alla frenatura di sistema, non sono sufficienti per raggiungere in tempo la velocità richiesta, questo viene visualizzato alla DMI dal passaggio al colore rosso della curva di velocità e dell'indicatore di velocità. Il cambiamento di colore della curva di velocità concerne il campo fra la velocità massima ammessa sino all'intervento della frenatura imposta. La forza di trazione viene interrotta automaticamente dal sistema ed è attivata una frenatura imposta. Quando alla DMI è visualizzata questa informazione, la velocità massima ammessa è stata superata. Viene attivata una frenatura imposta. 7.3 Visualizzazione di simboli di stato è stata attivata una frenatura di sistema o una frenatura imposta. è stato allestito un collegamento dati radio. 19

7.4 Simboli per la previsione della tratta Nell'ambito della segnalazione in cabina di guida, con la previsione della tratta sono visualizzate informazioni necessarie per la corsa. Oltre ai dati relativi alla tratta, si tratta in particolare di indicazioni dipendenti dalla velocità. Punto d'inizio della frenatura Inizio della curva di frenatura Aumento della velocità Da questo punto si può accelerare alla velocità più elevata. La coda del treno viene tenuta in considerazione. Riduzione della velocità Da questo punto deve essere raggiunta la velocità ridotta Fine del permesso per la corsa CAB Sì può circolare fino a questo punto Esempio di una previsione della tratta: Fine del permesso per la corsa CAB Aumento della velocità Riduzione della velocità Punto d'inizio della frenatura 20

Allegato 1 Indicazione alla DMI di informazioni relative alla tratta, non rilevanti per la Svizzera 1 Circolazione in un settore con annullamento del freno magnetico di rotaia 2 Circolazione in un settore con annullamento del freno a correnti parassite 3 Circolazione in un settore con annullamento del freno elettrico 4 Circolazione in un settore con limitatore di sovrappressione 21

5 Azionamento del fischio della locomotiva 6 Modificare il fattore di adesione 7 Superamento di un'assenza di segnale radio 8 Fermata in un settore sicuro 22