TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO. sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio.

Documenti analoghi
Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

CALCOLO DI UN IMPIANTO DI DEMINERALIZZAZIONE A SCAMBIO IONICO AL SERVIZIO DI UN PROCESSO INDUSTRIALE

Trattamenti delle acque primarie

Trattamenti delle acque primarie. Impianti Meccanici 1

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI

CARATTERISTICHE GENERALI

Impianto a membrane. Principio di funzionamento. - Applicazioni delle membrane sintetiche

Corso vapore Riassunto Acque. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi.

Il modello strutturale dell atomo

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE NEL SUOLO

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili


Università di Torino. Dipartimento di Chimica

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Il sistema periodico degli elementi

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Chimica. Lezione 1 La materia

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

IL PROBLEMA ANALITICO

CENTRALE QUADERNO DI TERMICA GESTIONE DAL / /200_ AL / /200_

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

KDF IN FUNZIONE IN LAVAGGIO

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Atomi, molecole e ioni

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2012/13 Prof. P. Carloni LA MATERIA

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

6. Distillazione, Separazione, Filtrazione Distillazione, sintesi/componenti per reazione e distillazione

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

Struttura elettronica e tavola periodica

La tavola periodica. 1- Introduzione

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod

BRA 1116 BRA 8001-N BRA 8001-NR BRA 8001

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Base. Acido. Acido. Base


Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN-

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

1) Microfiltro eseguito con materiali sintetici ed ottone nichelato. DIAMETRO : da 3/8 e da ½. TESTA FILTRO : metallo nichelato

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire.

Lezione 35 Sistemi omogenei ed eterogenei

ADDOLCITORI AUTOMATICI MONOBLOCCO E DUE CORPI PER ACQUE AD USO POTABILE E TECNOLOGICO

ANALISI DELLA DUREZZA DI UN ACQUA POTABILE

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

LEZIONE 4. Le soluzioni

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

TAVOLA PERIODICA Gli elementi sono sostanza pure dalle quali non è possibile ottenere, mediante gli ordinari mezzi chimici, sostanze più semplici.

PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA)

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

Concetti di base dell energia

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

SOLUZIONI e DILUIZIONI

PLIMMER DELTA UN DEMINERALIZZATORE SPECIALE CHE SOSTITUISCE I DEMINERALIZZATORI TRADIZIONALI A RESINE O AD OSMOSI INVERSA

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

Farmacopea Europea (European Pharmacopeia)

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

METODI PER L ELIMINAZIONE DELL ARSENICO

LA PURIFICAZIONE DELL ACQUA. Tom Stark Service & QA Manager NOIONAQUA

Programma svolto nell a.s

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

23 Aprile 2012 I.S.I.S GIULIO NATTA

ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

Università di Torino. Dipartimento di Chimica

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido

SCAMBIATORI DI CALORE. Scambiatori a tubi concentrici:

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

M150 M100 M160 M110 M170 M120 M130 M140 FFP1V NR D EN149: A1:2009 FFP2 NR D FFP3V NR D EN149: A1:2009 EN149: A1:2009

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

Giochi della Chimica 1988 Fase regionale Classi A e B

TARIFFARIO. (DICA_LIA/DOC agg. 4 del ) Verifica e approvazione: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.

H N. Mn Fe H 2 O

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1

APPUNTI DI TECNOLOGIA

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea. Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Transcript:

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO 15.10.17 sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio. serve a molte cose solvente per preparare soluzioni, diluire, cristallizzare, lavare, raffreddare,..

dal rubinetto contiene vari composti disciolti DEVE ESSERE PURIFICATA

- per fare una soluzione o una diluizione H 2 O deve essere il più pura possibile Ad esempio - per applicazioni cliniche (iniezioni, soluzioni fisiologiche, diluizioni,...) H 2 O non deve contenere sostanze dannose all'organismo - per le titolazioni acido/base si deve usare H 2 O libera da CO 2 per non falsare i risultati dell'esperienza - per le titolazioni redox non deve contenere sostanze riducenti o ossidanti - per un distillatore non deve contenere sostanze che possono dare CaCO 3, MgCO 3 o MnCO 3 per evitare incrostazioni

IMPUREZZE PIU FREQUENTI NELL ACQUA 1) gassose: soprattutto CO 2, N 2, O 2 e gas nobili, tutti eliminabili per distillazione. [O 2 ] 1 mm 2) solide disciolte: cationi Ca 2+, Mg 2+, Na +, K + anioni HCO 3-, SO 4 2-, Cl -, NO 3 - rappresentano la "durezza dell'acqua" che viene trattata in un successivo paragrafo. Eliminazione con resine a scambio ionico o per distillazione, assieme a zuccheri, virus, molecole di detersivi e sostanze organiche.

3) sospensioni e le impurezze solide: vengono eliminate per decantazione e filtrazione. 4) impurezze liquide disciolte: alcoli, impurezze organiche, detersivi ed altro vengono eliminati per distillazione.

Schema di distillazione semplice da banco Ad es. x distillare H 2 O 1) elemento riscaldante 2) pallone con collo normalizzato 3) colonna da distillazione 4) termometro 5) condensatore refrigerante di Liebig 6/7) ingresso/uscita H 2 O di raffreddamento 8) condensato 9) sfiato vapori 10) raccordo normalizzato 11/12) regolatori agitazione/t 13) corpo del riscaldatore 14) eventuale bagnomaria a T + alta 15) soluzione da distillare 16) eventuale bagnomaria a T + bassa

metodo di purificazione viene scelto in base: 1 alla natura delle impurezze presenti 2 all'uso che si vuol fare dell' H 2 O 3 al grado di purezza al quale si vuole arrivare 4 al costo dell'operazione L'acqua adoperata in un laboratorio viene solitamente prodotta per distillazione o per osmosi inversa

Prima di far passare l acqua di rubinetto nel distillatore, per evitare la formazione di incrostazioni soprattutto di CaCO 3 ed MgCO 3 che sono corrosive e generano otturazione dei tubi, la si fa passare attraverso delle resine a scambio ionico ove gli ioni rappresentanti le impurezze vengono scambiati con ioni H + e OH -. il trattamento si chiama addolcimento o deionizzazione.

I fase: purificazione per scambio ionico Resine a scambio ionico: sono polimeri organici sintetici contenenti particolari gruppi funzionali che scambiano gli ioni indesiderati esistono resine a scambio cationico sono ricche di gruppi -SO 3- (gruppo sulfonilico) e sono capaci di trattenere e scambiare cationi. resine a scambio anionico sono ricche di gruppi -NH 4+ (gruppo ammonico) e sono capaci di trattenere e scambiare anioni.

distillatore rubinetto

resine a scambio cationico trattengono cationi metallici (in particolare Ca 2+ e Mg 2+ ) sostituendoli con ioni H + R-SO 3 - R-SO 3 - R-SO 3 - R-SO 3 - H + Ca 2+ H + H + Mg 2+ H + acqua deionizzata dal rubinetto

resine a scambio anionico trattengono anioni (in particolare HCO 3-, CO 3 2-, NO 3- e Cl - ) sostituendoli con ioni OH - R-NH + 4 OH Cl - - R-NH + 4 Cl OH - - R-NH + 4 OH Cl - - R-NH + 4 OH NO - - 3 acqua deionizzata dal rubinetto

II fase: distillazione distillatore in vetro per acqua da banco resine a scambio ionico e distillatore commerciale

L OSMOSI INVERSA è una tecnica attualmente molto adoperata in alternativa alla distillazione La pressione della rete idrica o di una pompa elettrica spinge l acqua di rubinetto da sin a dx oltre una membrana semipermeabile, solo acqua pura passa nel comparto di destra mentre tutti gli altri componenti in soluzione restano a sin. Per evitare l ostruzione della membrana si può pre-purificare l acqua facendola passare prima in un sistema a scambio ionico

Controllo della purezza tramite la misura della conducibilità elettrica Controllo della purezza dell'h 2 O impurezze elettrolitiche: determinazione della conducibilità ionica specifica k.

STANDARD DI QUALITA PER H 2 O DI LABORATORIO International Organisation for Standardisation - ISO 3696: 1987 GRADO 3 Acqua indicata per usi generali di laboratorio chimico e nelle preparazioni dei reagenti in soluzione. Può essere ottenuta per distillazione, scambio ionico o osmosi inversa.

GRADO 2 Acqua caratterizzata da una concentrazione molto bassa di contaminanti sia ionici che organici che colloidali, viene di norma utilizzata per analisi di precisione, come la spettrometria in assorbimento atomico e nella determinazione di elementi in tracce. Si ottiene per multiple distillazioni o per trattamento con osmosi inversa preceduto e/o seguito da resine a scambio ionico. il nostro: osmosi inversa: costo 6000 euro nel 2009: produzione 3 L/h

GRADO 1 Acqua impiegata in analisi di alta precisione, come in cromatografia HPLC o per misure di conducibilità. Può essere ottenuta partendo da H 2 O di GRADO 2 che subisce un ulteriore trattamento con resine a scambio ionico, nonché una filtrazione su setto poroso a 0,2 micron per l'eliminazione dei residui organici eventualmente presenti, o per re-distillazione. H 2 O viene anche irradiata con luce UV per renderla sterile.