INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO...

Documenti analoghi
Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 366/45

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

Operatore del benessere - Acconciatura

Il Ministro dello Sviluppo Economico

2010/06 Struttura della Gazzetta ufficiale - Adeguamento in seguito all'entrata in vigore del trattato di Lisbona Gazzetta ufficiale serie L

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

L 104/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

(articolo 1, comma 1)

Relazione del Collegio Sindacale con funzioni di revisore legale dei conti. al bilancio di esercizio 30 giugno 2015

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

COMUNE DI MONTEFIORINO

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

COMUNE DI SESTU. Servizi al Cittadino SETTORE : Caboni Ignazio. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 05/09/2012. in data

Il Ministero dello Sviluppo Economico

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

Agec e il socio unico Comune di Verona

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

I piani di emergenza:

Contabile. Classificazione ATECO ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

Azienda Ospedaliero Universitaria Sassari

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

La Direttiva sui Servizi di Pagamento - Payment Services Directive

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

corredata della risposta dell Agenzia

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

PROGETTO DI BILANCIO RETTIFICATIVO N. 1 DEL BILANCIO GENERALE Nuovo strumento che fornisce sostegno di emergenza all'interno dell'unione

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

OPERATORE DEL BENESSERE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Unità Organizzative di Staff. Uffici del Consiglio

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE *

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB

Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 2 del 14/01/2016

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

17/06/2016. Data CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 277/23

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

LA CONTABILITA CONDOMINIALE E LE CHECK

COMUNE DI FINALE EMILIA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie;

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA. ( Istituita con D.P.G.R. Calabria 8 Febbraio 1995 n 170 )

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROGR. COMUNITARIA, MONITORAGGIO E SVIL. RURALE DETERMINAZIONE

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Le altre relazioni del bilancio.

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

CDR 15 Politiche per la famiglia. MISSIONE 001 Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

Transcript:

15.12.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 304/55 RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia europea per la sicurezza marittima relativi all esercizio 2008, corredata delle risposte dell Agenzia (2009/C 304/11) INDICE Paragrafi Pagina INTRODUZIONE......................................................... 1-2 56 DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ........................................... 3-12 56 COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO....................... 13-14 57 ALTRE QUESTIONI....................................................... 15 57 Tabella........................................................................... 58 Risposte dell Agenzia............................................................... 59

C 304/56 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 15.12.2009 INTRODUZIONE 1. L Agenzia europea per la sicurezza marittima (di seguito l «Agenzia»), con sede a Lisbona, è stata istituita dal regolamento (CE) n. 1406/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2002 ( 1 ). Essa ha il compito di garantire un livello elevato di sicurezza marittima e di prevenzione dell inquinamento causato dalle navi, di assistere sul piano tecnico la Commissione e gli Stati membri e di controllare l applicazione della legislazione comunitaria, valutandone l efficacia ( 2 ). 2. Il bilancio 2008 dell Agenzia è ammontato a 50,2 milioni di euro, contro i 48,2 milioni dell esercizio precedente. Alla fine dell'esercizio il numero degli effettivi dell Agenzia era di 211 unità, rispetto alle 179 dell esercizio precedente. controllo interni necessari per la compilazione di conti definitivi ( 9 ) privi di inesattezze rilevanti risultanti da frode o errore, nonché di garantire la legittimità e regolarità delle operazioni su cui sono basati i conti. La responsabilità della Corte 6. La Corte ha il compito di fornire, sulla base del proprio audit, una dichiarazione relativa all affidabilità dei conti annuali dell Agenzia e alla legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti. DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ 3. In virtù dell articolo 248 del trattato, la Corte ha esaminato i conti annuali ( 3 ) dell Agenzia, che includono «gli stati finanziari» ( 4 ) e le «relazioni sull esecuzione del bilancio» ( 5 ) per l esercizio chiuso al 31 dicembre 2008, nonché la legittimità e regolarità delle operazioni su cui sono basati tali conti. 4. La presente dichiarazione di affidabilità è destinata al Parlamento europeo e al Consiglio conformemente all'articolo 185, paragrafo 2, del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio ( 6 ). La responsabilità del direttore 5. In qualità di ordinatore, il direttore dà esecuzione alle entrate e alle spese iscritte in bilancio conformemente al regolamento finanziario dell Agenzia, sotto la propria responsabilità e nei limiti degli stanziamenti autorizzati ( 7 ). Il direttore ha il compito di porre in essere ( 8 ) la struttura organizzativa, nonché i sistemi e le procedure di gestione e 7. La Corte ha espletato l audit conformemente ai principi internazionali di audit e ai codici deontologici IFAC e IS SAI ( 10 ). In base a tali principi, la Corte è tenuta ad applicare principi etici ed a programmare e svolgere i propri audit in modo da ottenere una garanzia ragionevole dell assenza di inesattezze rilevanti nei conti, nonché della legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti. 8. L audit della Corte comprende l esecuzione di procedure volte ad ottenere elementi probatori relativi agli importi e alle informazioni riportate nei conti, nonché alla legittimità e alla regolarità delle operazioni sottostanti. Le procedure scelte dipendono dal giudizio professionale degli auditor, che include la valutazione del rischio di inesattezze significative nei conti o di operazioni illegittime o irregolari, siano essere dovute a frode o a errore. Nello svolgere tali valutazioni di rischio, vengono esaminati i controlli interni applicati dall entità alla compilazione e presentazione dei conti, allo scopo di definire procedure di audit adeguate alle circostanze. Gli audit della Corte includono altresì una valutazione dell'adeguatezza delle politiche contabili adottate e della ragionevolezza delle stime contabili elaborate dai responsabili, nonché la valutazione della presentazione complessiva dei conti. ( 1 ) GU L 208 del 5.8.2002, pag. 1. ( 2 ) La tabella espone in maniera sintetica le competenze e le attività dell'agenzia, a titolo informativo. ( 3 ) Questi conti sono accompagnati da una relazione sulla gestione finanziaria e di bilancio dell'esercizio che fornisce, inter alia, il tasso di esecuzione degli stanziamenti, nonché un riepilogo degli storni di stanziamenti tra le varie voci di bilancio. ( 4 ) Gli stati finanziari comprendono il bilancio finanziario e il conto del risultato economico, la tabella dei flussi di cassa, la situazione di variazione del patrimonio netto e l allegato agli stati finanziari, che include una descrizione delle procedure contabili significative nonché altre informazioni esplicative. ( 5 ) Le relazioni sull esecuzione del bilancio comprendono il conto di risultato dell esecuzione di bilancio e il relativo allegato. ( 6 ) GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1. ( 7 ) Articolo 33 del regolamento (CE, Euratom) n. 2343/2002 della Commissione del 23 dicembre 2002 (GU L 357 del 31.12.2002, pag. 72). ( 8 ) Articolo 38 del regolamento (CE, Euratom) n. 2343/2002 della Commissione. 9. La Corte ritiene che gli elementi probatori ottenuti forniscano una base sufficiente e adeguata per l espressione dei giudizi esposti qui di seguito. ( 9 ) Le norme relative alla presentazione dei rendiconti e alla tenuta della contabilità da parte delle agenzie sono stabilite dal capo 1 del titolo VII del regolamento (CE, Euratom) n. 2343/2002 della Commissione, modificato da ultimo dal regolamento (CE, Euratom) n. 652/2008 della Commissione del 9 luglio 2008 (GU L 181 del 10.7.2008, pag. 23, pag. 23) e sono state riportate testualmente nel regolamento finanziario dell Agenzia. ( 10 ) Federazione internazionale dei revisori contabili (International Federation of Accountants IFAC) e Principi internazionali delle Istituzioni superiori di controllo (International Standards of Supreme Audit Institutions ISSAI).

15.12.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 304/57 Giudizio sull affidabilità dei conti 10. A giudizio della Corte, i conti annuali dell Agenzia ( 11 ) presentano fedelmente, sotto tutti gli aspetti rilevanti, la posizione finanziaria della stessa al 31 dicembre 2008, nonché i risultati delle sue operazioni e i flussi di cassa per l esercizio chiuso in tale data, conformemente alle disposizioni del regolamento finanziario. di stanziamenti per le spese per il personale sono stati oggetto di storni verso le linee di bilancio per le spese amministrative tra giugno e novembre 2008. Ciò ha reso possibile un aumento degli stanziamenti riportati al 2009 e una riduzione dell importo da rimborsare alla Commissione. Inoltre, l elevata entità degli annullamenti degli stanziamenti di pagamento per le attività operative, 7,5 milioni di euro, è indice di debolezze nelle relative procedure di pianificazione e controllo. Giudizio sulla legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti 11. A giudizio della Corte, le operazioni su cui sono basati i conti annuali dell Agenzia per l esercizio chiuso al 31 dicembre 2008 sono, sotto tutti gli aspetti rilevanti, legittime e regolari. 12. I commenti che seguono non mettono in discussione i giudizi della Corte. COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO 13. Le procedure per la compilazione del bilancio non sono state applicate in modo sufficientemente rigoroso e ciò ha portato ad un elevato numero di storni ( 12 ). Oltre 2 milioni di euro 14. Come per l'esercizio 2007 ( 13 ), gli impegni giuridici sono stati contratti prima degli impegni di bilancio corrispondenti ( 14 ). ALTRE QUESTIONI 15. L Agenzia non ha preparato un programma di lavoro pluriennale che stabilisca indicatori di performance, come richiesto dal regolamento finanziario. Il programma di lavoro annuale non è correlato agli stanziamenti d impegno ed è in larga misura basato su previsioni di pagamento. Le rettifiche di bilancio sono eseguite senza una simultanea revisione del programma di lavoro, nonostante l incidenza significativa di tali rettifiche. L introduzione di un sistema di bilancio per attività renderebbe più agevole un collegamento chiaro tra il programma di lavoro e le previsioni finanziarie. La presente relazione è stata adottata dalla Corte dei conti a Lussemburgo, nella riunione dell 8 ottobre 2009. Per la Corte dei conti Vítor Manuel da SILVA CALDEIRA Presidente ( 11 ) I conti annuali definitivi, compilati l 11 giugno 2009, sono pervenuti alla Corte il 2 luglio 2009. I conti annuali definitivi, consolidati con quelli della Commissione, sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell Unione europea entro il 15 novembre dell anno successivo. Tali conti sono pubblicati nei seguenti siti Internet: http://eca.europa.eu o http://www.emsa.europa.eu ( 12 ) 52 storni di stanziamenti nel 2008. ( 13 ) Paragrafo 8 della relazione annuale sull esercizio finanziario 2007 (GU C 311 del 5.12.2008, pag. 58). ( 14 ) Quattro casi, per un valore totale di 5,2 milioni di euro su un totale di 46,4 milioni di euro impegnati nel 2008.

Ambiti delle competenze comunitarie secondo il trattato Politica comune dei trasporti «Il Consiglio, con deliberazione a maggioranza qualificata, potrà decidere se, in quale misura e con quale procedura potranno essere prese opportune disposizioni per la navigazione marittima e aerea». (Articolo 80 del trattato) Fonte: Informazioni fornite dall'agenzia Tabella Agenzia europea per la sicurezza marittima (Lisbona) Competenze dell'agenzia quali definite dal regolamento (CE) n. 1406/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, modificato dai regolamenti (CE) n. 1644/2003 e (CE) n. 724/2004 Obiettivi Assicurare un livello elevato, efficace ed uniforme di sicurezza marittima e di prevenzione dell'inquinamento causato dalle navi. Fornire agli Stati membri e alla Commissione un'assistenza tecnica e scientifica. Monitorare l'applicazione della legislazione comunitaria in materia e valutare l'efficacia delle misure in vigore. Introdurre metodi operativi per contrastare l'inquinamento delle acque europee. Compiti Assistere la Commissione nell'elaborazione della legislazione comunitaria e nella sua applicazione. Monitorare il funzionamento globale del regime comunitario di controllo dello Stato di approdo, effettuando eventualmente visite negli Stati membri. Fornire alla Commissione un'assistenza tecnica relativa al controllo delle navi da parte dello Stato di approdo. Collaborare con gli Stati membri allo sviluppo di soluzioni tecniche e fornire loro assistenza per l'attuazione della legislazione comunitaria. Promuovere la cooperazione tra Stati rivieraschi nelle aree di navigazione interessate. Sviluppare e rendere operativi i sistemi di informazione necessari. Facilitare la cooperazione tra gli Stati membri e la Commissione nell'elaborazione di una metodologia comune di indagine sugli incidenti marittimi. Fornire alla Commissione e agli Stati membri informazioni attendibili sulla sicurezza marittima e sull'inquinamento causato dalle navi. Assistere la Commissione e gli Stati membri nelle attività volte ad identificare e a sanzionare le navi che procedono a scarichi illeciti. Monitorare le società di classificazione riconosciute dall'ue e trasmettere le relative relazioni alla Commissione. Fornire alla Commissione gli elementi e l'assistenza necessaria per lo svolgimento dei compiti concernenti la direttiva sull'equipaggiamento marittimo. Fornire alla Commissione i dati relativi all'attuazione della direttiva sugli impianti di raccolta dei rifiuti prodotti dalle navi nei porti europei. Organizzazione 1 Consiglio d'amministrazione Composizione Un rappresentante di ogni Stato membro, quattro rappresentanti della Commissione e sei rappresentanti, senza diritto di voto, dei settori interessati. Compiti Adottare il bilancio ed il programma di lavoro. Esaminare le richieste di assistenza da parte degli Stati membri. 2 Direttore esecutivo Nominato dal consiglio di amministrazione su proposta della Commissione. 3. Audit esterno Corte dei conti. 4. Autorità competente per il discarico Parlamento su raccomandazione del Consiglio. Risorse messe a disposizione dell'agenzia nel 2008 (Dati relativi al 2007) Bilancio 50.2 milioni di euro (48,2 milioni di euro) Personale Funzionari e agenti temporanei: 181 (153) Altro personale: agenti contrattuali 17 (13) esperti nazionali distaccati 13 (13) Prodotti e servizi forniti nel 2008 33 workshop/altri eventi 24 corsi di formazione [di cui 4 per addetti al controllo da parte dello Stato di approdo (PSC)] 431 esperti nazionali formati 75 ispezioni e visite 2 335 immagini satellitari ordinate e analizzate attraverso CleanSeaNet 11 contratti per navi antinquinamento 31 allarmi e 6 esercitazioni con navi antinquinamento Piena operatività del sistema Safeseanet Altri sistemi in corso di sviluppo: THETIS [sistema informatico per gli addetti al controllo da parte dello Stato di approdo (PSC)] EU LRIT DC (Centro di raccolta dati del sistema di identificazione e tracciamento delle navi a lungo raggio dell UE) C 304/58 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 15.12.2009

15.12.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 304/59 RISPOSTE DELL AGENZIA 13. L Agenzia prende nota delle osservazioni della Corte e continuerà i suoi sforzi di miglioramento di pianificazione e monitoraggio e, di conseguenza, di riduzione del numero delle modifiche di bilancio. Eventuali storni per spese amministrative imposti da esigenze ad hoc associate al trasferimento nell edificio in cui si trova la sede definitiva degli uffici sono limitate al periodo 2008/2009. Nel 2008 il totale degli storni di bilancio non ha ecceduto la soglia del 10 %, che richiedeva una decisione del consiglio di amministrazione. 14. A seguito di un audit interno delle procedure di impegno e pagamento, si sono prese ulteriori misure per rafforzare il controllo su queste procedure. L Agenzia ha inoltre iniziato l attuazione dei contratti ABAC. 15. L Agenzia concorda con le osservazioni della Corte dei conti. Il programma di lavoro per il 2009 comprende un riferimento specifico sia agli stanziamenti d impegno che di pagamento previsti per le diverse attività. Inoltre, l Agenzia sta ora sviluppando degli indicatori chiave di performance per le sue attività, che saranno inseriti nel programma annuale di lavoro in un momento successivo. Allo stesso tempo l Agenzia sta portando a termine una strategia quinquennale che rappresenta il suo programma pluriennale di lavoro.