Graf. e Comm.ne Caniana Bergamo 166. Operatore abbigliamento Caniana Bergamo 31. Operatore grafico Caniana Bergamo 44

Documenti analoghi
REPORT SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI. Istituto Comprensivo Ponti Scuola secondaria di primo grado Maggio 2016

Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza

INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI - BERGAMO E PROVINCIA -

Obiettivo del questionario

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001

Indagine sulle abitudini di gioco d azzardo presso gli apprendisti della SPAI di Locarno. Stefano Casarin

Indagine conoscitiva sugli stili di vita dei giovani di terza media a cura di Simone Feder

LUGLIO

CITTADINI DELLA RETE

LUGLIO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete

Gli stili di vita degli studenti delle scuole secondarie di primo grado

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16 al 14/03/16)

V L T. Comuni di Collebeato e Cellatica. In collaborazione con

Vieni a trovarci su Facebook!

Il gioco d azzardo in Ticino

QUESTIONARI PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME: report

Adolescenti e comunicazione online: la costruzione della ricerca. Adolescenti online

YOUNG MILLENNIALS Gioco & Giovani Osservatororio sul Gioco d azzardo NON È UN GIOCO. Cosa sapere sul gioco d azzardo

La diffusione del gioco d azzardo tra i giovani. Simone Feder

TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO

Questionario Studenti

Two!Salute! Sintesi dei risultati dell iniziativa 2015/2016

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo?

Il tempo libero dei bambini: una indagine sul Consiglio dei bambini di Roma

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Questionari compilati: 123

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Firewall: giovani pronti a navigare! Questionario di valutazione del seminario per adulti sull uso consapevole della rete Internet

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Questionario di Ammissione

INDAGINE STATISTICA SUL

Obiettivo: certificazione delle competenze

Comune di Pogliano Milanese Ricerca sul tempo libero luglio / dicembre 2010 Rivolta ai giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni

ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE

OSSERVATORIO SUL MONDO GIOVANILE

ADOLESCENTI E RISCHIO

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DEL RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI

ADOLESCENTI DIS-CONNESSI. SOCIAL E WEB 2.0: QUALI INSIDIE PER I GIOVANI? COMUNICATO STAMPA Osservatorio Tendenze e Comportamenti degli Adolescenti.

INDAGINE STATISTICA L ATTITUDINE AL GIOCO NON SPORTIVO NELL ADOLESCENZA

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

QUESTIONARIO PER I GENITORI (FIGLI IN ETA COMPRESA TRA I 10 E I 17 ANNI COMPIUTI)

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con

Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook. 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni)

Teen: un primo approccio al denaro

Utilizzo di internet. Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento. 4% tra gli under 25 54% tra gli over utilizza internet

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario)

Report Sexting e Adolescenti

Cooperativa Sociale Onlus Nuova Vita

Sintesi dei risultati Ricerca intervento su preadolescenti e adolescenti

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

Questionario di Ammissione

Unità Operativa Pediatria di comunità R.Anfosso E.Fiumanò R.Parentela I.Todaro R.Tetro

QUESTIONARIO STUDENTE

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo

L auto mutuo aiuto e il gioco d azzardo

QUESTIONARIO SU ABITUDINI ALIMENTARI E STILI DI VITA

La diffusione del Gioco in Italia. Roma 23 Luglio 2015

AVIS DONARE E APPARTENERE

Aspetti cognitivi e pedagogici nell apprendimento della Matematica con le tecnologie nella scuola dell obbligo. Questionario

DIPARTIMENTO DIPENDENZE

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo

Ricerca nazionale sulle abitudini di gioco

Abitudini e stili di vita degli adolescenti 2006

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola

Analisi del questionario Famiglie 2.0 Gruppo di ricerca coordinato dal professor Alessandro Mariani Cosimo Di Bari, Farnaz Farahi, Maurizio Parente

3. Tempo libero e passatempi

I siti internet a contenuto pedopornografico sono nell'ultimo anno aumentati notevolmente

ORA e ALLORA: come sono cambiate le abitudini dei ragazzi di oggi rispetto a quelli di ieri.

QUESTIONARIO SU ABITUDINI ALIMENTARI E STILI DI VITA

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

I Bambini e i Ragazzi in rete

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Primaria Classe Quarta

Progetto BABY ALCOOL

Il tempo di gioco dei bambini di Roma

50 persone (ingegneri informatici, analisti, + di 10 anni di esperienza 500 clienti fidelizzati in tutti i settori

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PERSONALE

Image.ME corpi, consumi e trasformazioni dei giovani nello specchio dei nuovi media

Utilizzo il computer con il videoproiettore o la LIM durante la lezione

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

Navigare Sicuri in Internet

Valutazione apprendimenti INVALSI. Il questionario di accompagnamento

MEDIA, TELEFONINI E INTERNET

Indice dei dati statistici

STILI DI VITA E ADOLESCENTI PISTOIESI: L INTERVENTO DELLA FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

RICERCA SUGLI STILI DI VITA DEGLI ADOLESCENTI

Indagine. Qualità percepita dagli anziani seguiti nel servizio di Teleassistenza in provincia di Ferrara

ISTITUTO DI FISIOLOGIA CLINICA CNR Estratto dal rapporto 2015 sul gioco d azzardo

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza. Sondaggio Adolescenti (14-17 anni)

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO

Transcript:

Report sugli stili di vita giovanili Centro Semi di Melo I dati che verranno di seguito restituiti sono stati raccolti tra il 12 Marzo 2016 e il 23 Marzo 2016, nell ambito dell indagine sugli stili di vita giovanili che ha coinvolto in totale 426 studenti (32.39 maschi e 67.61 femmine) appartenenti a 7 istituti secondari di secondo grado di BERGAMO ISTITUTO ALUNNI Graf. e Comm.ne Caniana Bergamo 166 Operatore abbigliamento Caniana Bergamo 31 Operatore grafico Caniana Bergamo 44 Prod. Industr. Art. Caniana Bergamo 21 Produzione tessil. Caniana Bergamo 112 Prom.ne Commerc. Pubblic. Caniana Bergamo 26 Serv. Commerciali Caniana Bergamo 26 1.1 Variabili sociodemografiche Il 81.92 del campione e di nazionalita italiana, il 11.97 sono stranieri nati all estero e il 6.1 stranieri nati in Italia. L anno di nascita di chi ha partecipato all indagine va dal 2002 (minimo) a prima del 1995 (massimo); il 79.34 di loro e minorenne. ANNO DI NASCITA PERCENTUALE prima del 1995 0.70 1995 1.64 1996 4.93 1997 13.38 1998 19.01 1999 25.82 2000 19.72 2001 14.55 2002 0.23 Durante gli anni di scuola il 37.79 degli studenti riferisce di essere stato bocciato, il 44.6 di aver avuto debiti, il 27.23 di aver cambiato istituto scolastico. Questa e la percentuale di studenti per ogni classe. CLASSE FREQUENTATA PERCENTUALE 1 Superiore / IV Ginnasio 21.36 2 Superiore / V Ginnasio 26.76 3 Superiore / I Liceo 33.57 4 Superiore / 2 Liceo 8.69 5 Superiore / 3 Liceo 9.62

Ha cambiato istituto Non ha cambiato istituto E stato bocciato 84 21 Non e stato bocciato 16 79 1.2 Situazione Familiare Agli studenti e stato chiesto di indicare con chi vivessero: il 3.52 non vive con la madre, il 17.84 non vive con il padre. Il 77.93 abita con fratelli, il 12.91 abita con almeno un parente che non sia genitore o fratello, il 3.76 abita con altri non parenti. Rispetto alla professione del padre, e occupato il 79.11 dei padri ed il 59.15 delle madri.

1.3 Attivita preferite e tempo libero Agli studenti e stato chiesto di indicare quanto generalmente praticassero le seguenti attivita, secondo differenti livelli d intensita. Il risultato presentato e un indice di preferenza, espresso in percentuale, che sintetizza quanto, in media, gli studenti pratichino l attivita in questione (0=per niente, 100=moltissimo).

Biennio Triennio Ascoltare musica (anche online) 86.34 85.18 Suonare/cantare 42.93 39.59

Fare sport 54.76 57.81 Andare in discoteca 36.34 40.16 Andare al cinema 48.66 45.14 Uscire con gli amici 78.05 79.41 Guardare la TV 60.24 51.92 Navigare in Internet 79.39 74.66 Giocare ai videogames 40.73 32.24 Leggere 39.63 44.34 Disegnare 57.2 50.57 Fare volontariato 17.2 22.17 Fare fotografie ( e anche modificarle) 59.39 57.92 Agli studenti e stato inoltre richiesto di indicare dove generalmente trascorressero la maggior parte del loro tempo libero. Quello che in seguito viene definito indice di gradimento e un indice percentuale che descrive quanto tempo, mediamente, gli individui trascorrono nel luogo in questione (0 = per niente, 100 = moltissimo) casa propria casa di amici strada/piazza centro sportivo palestra sala prove oratorio ass. giovanili centro commerciale sala giochi locali Per niente 4 9 11 50 55 78 55 82 10 72 20 Poco 9 29 26 20 18 7 22 9 31 18 20 Moderatamente 30 36 22 13 12 5 12 3 35 5 24 Molto 31 18 23 10 8 4 7 4 18 5 20 Moltissimo 26 7 18 7 7 6 4 1 7 1 16

Gli studenti sono anche stati intervistati su quanto tempo dedichino alle diverse attivita.

Televisione Musica Amici Leggere Sport Ass. Giovanili Studiare Mai 2.11 0.7 3.05 25.59 20.42 80.52 6.57 Meno di una volta al mese 3.52 3.29 3.76 20.42 11.97 6.1 7.28 Una o due volte al mese 8.45 1.64 7.28 13.15 6.81 5.63 6.81 Una o due volte alla settimana 23.24 8.45 32.86 18.54 35.92 6.57 30.99 Una o due ore al giorno 39.91 44.6 21.6 11.74 12.91 0.23 35.92 Più di due ore al giorno 22.77 41.31 31.46 10.56 11.97 0.94 12.44 attivita maschi tv musica amici leggere sport assgiovanili studiare mai 5.07 0 2.9 36.96 12.32 84.78 12.32 meno di una volta al mese 1.45 5.8 2.9 26.81 4.35 5.07 10.14 una o due volte al mese 7.25 2.17 4.35 13.04 5.07 3.62 10.14 una o due volte a settimana 29.71 8.7 28.99 12.32 38.41 5.07 30.43 una o due ore al giorno 39.13 39.86 27.54 6.52 19.57 0 28.26 piu di due ore al giorno 17.39 43.48 33.33 4.35 20.29 1.45 8.7 attivita femmine tv musica amici leggere sport assgiovanili studiare mai 0.69 1.04 3.12 20.14 24.31 78.47 3.82 meno di una volta al mese 4.51 2.08 4.17 17.36 15.62 6.6 5.9 una o due volte al mese 9.03 1.39 8.68 13.19 7.64 6.6 5.21 una o due volte a settimana 20.14 8.33 34.72 21.53 34.72 7.29 31.25 una o due ore al giorno 40.28 46.88 18.75 14.24 9.72 0.35 39.58

piu di due ore al giorno 25.35 40.28 30.56 13.54 7.99 0.69 14.24 attivita studenti non italiani tv musica amici leggere sport assgiovanili studiare mai 1.3 0 5.19 32.47 33.77 87.01 7.79 meno di una volta al mese 7.79 5.19 3.9 20.78 15.58 6.49 7.79 una o due volte al mese 9.09 2.6 6.49 6.49 5.19 1.3 12.99 una o due volte a settimana 24.68 7.79 22.08 14.29 19.48 3.9 19.48 una o due ore al giorno 24.68 28.57 25.97 14.29 11.69 0 32.47 piu di due ore al giorno 32.47 55.84 36.36 11.69 14.29 1.3 19.48 attivita studenti nel triennio tv musica amici leggere sport assgiovanili studiare mai 1.81 0.45 2.26 21.27 20.36 81.45 7.69 meno di una volta al mese 3.17 2.26 4.52 20.36 14.03 4.52 7.24 una o due volte al mese 10.86 1.81 4.98 14.93 7.24 4.52 7.24 una o due volte a settimana 27.6 9.95 41.18 21.72 31.22 8.6 31.67 una o due ore al giorno 38.01 51.13 21.72 12.22 13.57 0.45 33.94 piu di due ore al giorno 18.55 34.39 25.34 9.5 13.57 0.45 12.22 attivita studenti nel biennio tv musica amici leggere sport assgiovanili studiare mai 2.44 0.98 3.9 30.24 20.49 79.51 5.37 meno di una volta al mese 3.9 4.39 2.93 20.49 9.76 7.8 7.32 una o due volte al mese 5.85 1.46 9.76 11.22 6.34 6.83 6.34 una o due volte a settimana 18.54 6.83 23.9 15.12 40.98 4.39 30.24 una o due ore al giorno 41.95 37.56 21.46 11.22 12.2 0 38.05 piu di due ore al giorno 27.32 48.78 38.05 11.71 10.24 1.46 12.68 Rispetto al tempo dedicato alle attivita, si nota come il 67.61 pratichi sport almeno mensilmente, la maggior parte di questi lo fa una o due volte a settimana. Il 7.75 svolge attivita presso associazioni giovanili almeno una volta alla settimana. Non pratica mai sport il 20.42, mentre non legge mai il 25.59. Per quel che riguarda le femmine, il 52.43 pratica sport regolarmente (almeno settimanalmente), il 24.31 non lo pratica mai, il 8.33 svolge almeno settimanalmente attivita presso associazioni giovanili. I maschi che praticano regolarmente sport sono il 78.26, coloro i quali non lo praticano mai il 12.32. Il 6.52 svolge almeno settimanalmente attivita presso associazioni giovanili. Il 31.46 degli studenti trascorre piu di due ore al giorno con gli amici, il 21.6 una o due ore al giorno, il 32.86 vede gli amici una o due volte alla settimana, il 14.09 al massimo due volte al mese. Cio che gli studenti preferiscono fare quando sono con gli amici (secondo il medesimo gradiente utilizzato (0=per niente, 1=poco, 2=moderatamente, 3=molto, 4=moltissimo) e stare in giro in strade/piazze/parchi, stare in casa e andare per locali.

Sto in giro (strada/piazza/parco) Stiamo in casa Andiamo per locali (bar/pub/discoteca) Gioco con pc/playstation/videogiochi Faccio sport Faccio volontariato Suoniamo Andiamo pe negozi/cen commercia Per niente 9.62 9.39 20.42 48.59 39.91 78.64 76.06 13.15 Poco 11.97 22.77 Moderatamente 21.6 27.93 Molto 30.75 28.87 Moltissimo 26.06 11.03 15.96 24.88 17.14 22.77 13.62 17.14 22.07 8.22 12.91 18.78 4.69 12.91 13.15 11.03 30.28 4.46 6.34 26.06 2.11 4.69 18.31 1.64 1.88 12.21 1.4 Attivita Tecnomediate e Social Network I giovani che hanno partecipato all indagine hanno descritto il tempo che dedicano ad attivita tecnomediate, quali giocare ai videogames (anche su smartphone)-chattare con programmi di messaggistica istantanea-utilizzare social network-navigare su internet: quotidianamente, piu di due ore di tempo vengono dedicate dal 54.69 degli studenti all instant messaging, dal 33.57 all utilizzo dei social network ed alla navigazione online il 34.27. Il 11.03 si dedica inoltre quotidianamente per piu di due ore ai videogames (anche su cellulare).

Navigare su Internet (siti/blog/youtube) Utilizzare social network Chattare con whatsapp e simili Videogames (anche su cellulare) Mai 1.41 2.82 0.23 31.92 Meno di una volta al mese 0.94 2.11 0.94 8.45 Una o due volte al mese 3.29 3.05 0.7 6.81 Una o due volte alla settimana 16.9 12.91 5.16 19.01 Una o due ore al giorno 43.19 45.54 38.26 22.77 Più di due ore al giorno 34.27 33.57 54.69 11.03 Nel confronto tra generi, le differenze piu significative si notano nella percentuale maggiore (36.81) di femmine rispetto ai maschi (26.81), che dedicano quotidianamente piu di due ore di tempo ai social network; allo stesso modo, i maschi che giocano ai videogames piu due ore al giorno sono il 23.91, le femmine il 4.86. attivita tecnomediate (maschi) Navigare su Internet (siti/blog/youtube) Utilizzare social network Chattare con whatsapp e simili Videogames (anche su cellulare) Mai 0 2.17 0 10.87 Meno di una volta al mese 0 2.9 1.45 3.62 Una o due volte al mese 4.35 3.62 0.72 7.25 Una o due volte alla settimana 18.12 20.29 9.42 20.29 Una o due ore al giorno 43.48 44.2 52.17 34.06 Più di due ore al giorno 34.06 26.81 36.23 23.91

attivita tecnomediate (femmine) Navigare su Internet (siti/blog/youtube) Utilizzare social network Chattare con whatsapp e simili Videogames (anche su cellulare) Mai 2.08 3.12 0.35 42.01 Meno di una volta al mese 1.39 1.74 0.69 10.76 Una o due volte al mese 2.78 2.78 0.69 6.6 Una o due volte alla settimana 16.32 9.38 3.12 18.4 Una o due ore al giorno 43.06 46.18 31.6 17.36 Più di due ore al giorno 34.38 36.81 63.54 4.86 Possiede uno smartphone il 97.89; il 0.47 possiede un telefono in grado esclusivamente di ricevere ed effettuare telefonate. Lo smartphone e utilizzato dal 53.76 durante la notte, dal 79.34 durante il tempo trascorso con gli amici, dal 78.17 a scuola e dal 34.98 durante i pasti. Utilizzo smartphone per genere Maschi Femmine Mai 3.62 0.69 Meno di una volta al giorno 6.52 1.74 Una volta al giorno 10.14 2.78 Da due a dieci volte al giorno 35.51 28.82 Ogni momento libero 44.2 65.97 Utilizzo smartphone per fascia d eta Biennio Triennio Mai 1.95 1.36 Meno di una volta al giorno 2.93 3.62 Una volta al giorno 2.93 7.24 Da due a dieci volte al giorno 29.27 32.58 Ogni momento libero 62.93 55.2

Il 7.75 non utilizza mai lo smartphone per effettuare telefonate. Il 96.71 dei giovani intervistati ha riferito di utilizzare social network (96.53 delle femmine e il 97.1 dei maschi). Il social network piu utilizzato e risultato essere Facebook, seguito da Instagram e Ask. Utilizzo social per genere Maschi Femmine Mai 2.17 3.12 <1 volta al mese 2.9 1.74 1-2 volte al mese 3.62 2.78 1-2 volte a settimana 20.29 9.38

1-2 volte al giorno 44.2 46.18 >2 ore al giorno 26.81 36.81 Alla domanda riguardo come utilizzassero generalmente i social network (secondo il gradiente di frequenza con cui l attivita viene svolta 0=per niente, 1=poco, 2=moderatamente, 3=molto, 4=moltissimo), la maggioranza degli studenti ha risposto per chattare, leggere e guardare foto sul profilo di amici, scrivere messaggi ad altri, pubblicare foto e cercare informazioni sul conto di altri. Scrivo come sto e cosa penso Chatto Pubblico foto Commento link Condivido link Leggo e guardo foto sul profilo di amici Cerco informazioni su altri Scrivo messaggi ad altri Cerco nuove conoscenze Cerco appuntamenti Per niente 53.99 7.75 Poco 23 17.61 Moderatamente 12.91 19.95 Molto 6.57 22.3 Moltissimo 3.52 32.39 15.02 34.04 30.99 8.92 19.72 16.43 46.95 80.99 21.6 31.22 25.35 15.96 31.46 21.6 27.23 11.5 32.16 20.66 22.77 30.28 18.08 23.94 14.55 4.23 18.31 7.75 11.74 26.06 14.08 19.72 6.81 1.64 12.91 6.34 9.15 18.78 16.67 18.31 4.46 1.64 In generale, i giovani dell indagine possiedono per ogni tipo di social network trattato un unico profilo, tuttavia emerge ci sia un 13 di soggetti che utilizza profili multipli.

Facebook Twitter Ask Instagram Pinterest Tumblr Nessuno 13.38 73.24 56.57 16.2 84.98 73 1 78.4 20.42 39.2 71.13 14.32 23 2 4.23 4.23 3.76 8.92 0.23 2.58 3 o piu 3.99 2.11 0.47 3.76 0.47 1.41 C e un 26.53 che su Instagram possiede oltre i 1000 contatti, per quel che riguarda Facebook la percentuale e 28.64. Facebook Twitter Ask Instagram Pinterest Tumblr Non utilizzo 11.5 62.21 49.06 12.68 71.36 61.97 Da 0 a 200 21.36 26.29 27.46 23 24.88 27.7 Da 200 a 600 25.12 4.93 12.68 33.33 1.41 3.99 Da 600 a 1000 12.91 1.88 5.16 16.67 1.41 3.52 Da 1000 a 2000 15.73 2.82 3.76 9.86 0.7 1.17 Piu di 2000 13.38 1.88 1.88 4.46 0.23 1.64 Quanti contatti conosci di persona? Facebook Twitter Ask Instagram Pinterest Tumblr Meno della metà 16.67 21.13 14.32 21.6 15.26 23.94

La metà 15.49 3.05 11.74 17.61 0.47 2.35 Più della metà 42.49 2.11 11.5 32.63 1.17 1.64 Tutti 11.97 0.7 5.16 11.74 0.47 0.94 Non utilizzo 13.38 73 57.28 16.43 82.63 71.13 Per il 19.25 degli intervistati non vi e differenza tra relazionarsi via web e farlo di persona, per il 57.04 e piu facile relazionarsi di persona, per il 23.71 e piu semplice via web. Il 48.83 ha incontrato dal vivo qualcuno conosciuto online, il 46.18 delle femmine e il 54.35 dei maschi, inoltre il 47.04 dei minorenni ed il 55.68 dei maggiorenni. Al 23.47 e capitato di trovarsi di fronte alla diffusione d immagini proprie imbarazzanti, al 22.92 delle femmine e al 24.64 dei maschi. Inoltre il 38.03 conosce coppie di coetanei che si scambiano immagini provocanti/ose. 1.5 Come impieghi la tua paghetta settimanale? Rispetto al quantitativo di soldi percepito settimanalmente: il 29.34, ha risposto di ricevere il danaro che chiede, il 44.84 da 0 a 10 euro, il 16.9 da 11 a 30 euro, il 6.81 da 31 a 50 euro, il 2.11 oltre i 50 euro. Paghetta per genere Femmine Maschi Da 0 a 10 euro 45 44 Da 11 a 30 euro 15 20 Da 31 a 50 euro 5 11 Oltre i 51 euro 1 4 Quello che chiedo 33 21 Paghetta per fascia d eta Maggiorenni Minorenni Da 0 a 10 euro 31 49 Da 11 a 30 euro 27 14 Da 31 a 50 euro 11 6 Oltre i 51 euro 0 3 Quello che chiedo 31 29 tabacco stupefacenti slot shopping scommesse grattaevinci con amici cellulare alcol

Non spendo 67.84 84.74 96.95 31.22 90.38 95.54 12.44 40.85 56.1 Da 1 a 10 euro 18.78 5.87 2.35 26.29 7.51 3.52 42.49 42.02 30.05 Da 11 a 20 euro 6.81 4.46 0 20.42 0.94 0.23 34.74 11.74 9.39 Sopra i 20 6.57 4.93 0.7 22.07 1.17 0.7 10.33 5.4 4.46 Rispetto alla spesa settimanale per abitudini disfunzionali, si evince che: -Il 4.46 del campione spende in gratta e vinci -Il 3.05 del campione spende in slot machine -Il 9.62 del campione spende in scommesse -Spende settimanalmente in azzardo (almeno uno dei tre giochi) il 12.44 dei giovani -Il 32.16 del campione spende in sigarette -Il 15.26 del campione spende in sostanze stupefacenti -Il 43.9 del campione spende in alcool Suddivisione, tra chi spende per le seguenti attivita, per fascia di spesa alcol gratta e vinci scommesse slot machines stupefacenti tabacco Da 1 a 10 euro 68.45 78.95 78.05 76.92 38.46 58.39 Da 11 a 20 euro 21.39 5.26 9.76 0 29.23 21.17 sopra i 20 euro 10.16 15.79 12.2 23.08 32.31 20.44 Spesa settimanale per le varie attivita Per genere shopping grattaevinci cellulare scommesse tabacco stupefacenti slot alcol amici femmine 76.74 3.12 62.5 4.17 29.17 8.33 1.04 40.62 89.58 maschi 52.17 7.25 52.17 21.01 38.41 29.71 7.25 50.72 83.33 Per nazionalita shopping grattaevinci cellulare scommesse tabacco stupefacenti slot alcol amici Italiani 68.48 4.87 57.88 9.17 33.24 16.62 2.87 46.13 89.11 Stranieri nati in Italia 73.08 0 57.69 7.69 26.92 7.69 3.85 26.92 76.92 Stranieri nati all estero 68.63 3.92 68.63 13.73 27.45 9.8 3.92 37.25 82.35 Per paghetta ricevuta shopping grattaevinci cellulare scommesse tabacco stupefacenti slot alcol amici Da 0 a 10 euro 62.3 2.62 56.54 7.85 23.56 12.57 2.09 31.41 83.77 Da 11 a 30 euro 69.44 1.39 56.94 16.67 48.61 19.44 1.39 65.28 91.67 Da 31 a 50 euro 58.62 6.9 58.62 3.45 48.28 41.38 3.45 58.62 89.66 Oltre i 51 euro 100 22.22 88.89 33.33 55.56 44.44 33.33 66.67 77.78 Quello che chiedo 78.4 7.2 62.4 8 30.4 8.8 3.2 45.6 91.2 Per fascia d eta shopping grattaevinci cellulare scommesse tabacco stupefacenti slot alcol amici minorenni 70.71 3.85 60.36 9.47 28.4 14.5 2.96 39.05 88.17 maggiorenni 61.36 6.82 54.55 10.23 46.59 18.18 3.41 62.5 85.23

1.6 Azzardo Gioco d azzardo, per gli studenti intervistati e nel 42.49 dei casi rischio, nel 31.92 malattia, nel 15.26 fortuna, nel 4.46 divertimento, nel 3.76 guadagno e nel 2.11 abilita. Le motivazioni che spingono le persone a giocare d azzardo sono ricondotte nel 60.33 dei casi alla volonta di arricchirsi, nel 15.26 al gusto della sfida, nel 12.21 allla noia, nel 10.56 al divertimento e nel 1.64 all emulazione. Il 12.44 del campione ha parenti stretti (genitori o fratelli) che giocano d azzardo abitualmente. Il 19.01 conosce altri parenti (nonni o zii), il 33.1 ha amici che giocano abitualmente ed il 43.9 conoscenti. Il 72.54 degli studenti ha riferito di conoscere luoghi in cui e possibile giocare d azzardo anche se si e minorenni.

Ha giocato d azzardo il 57.28 del campione. Per le principali tipologie di gioco d azzardo (slot, gioco online, scommesse, gratta e vinci) agli studenti e stato chiesto: - Se vi avevano mai giocato - Con che frequenza lo fanno - Quanto spendono mediamente - In che luogo solitamente ci giocano - Con chi hanno giocato per la prima volta - A che eta hanno iniziato Slot HAI MAI GIOCATO? Il 14.32 vi ha giocato. Tra chi ha giocato almeno una volta alle slot, il 49.18 sono maschi e il 50.82 sono femmine. Inoltre, il 49.18 sono minorenni ed il 50.82 maggiorenni. CON CHE FREQUENZA GIOCHI? Di chi ha giocato, il 5.13 gioca alle slot quotidianamente e il 76.92 meno di una volta al mese. Meno di una volta al mese 76.92 Da 1 a 4 volte al mese 12.82 Da 2 a 4 volte a settimana 5.13 Ogni giorno 5.13 QUANTO SPENDI SOLITAMENTE? I giocatori spendono prevalentemente meno di 10 euro (78.43), c e un 7.84 di soggetti che solitamente spende piu di 50 euro. Meno di 10 euro 78.43 Tra gli 11 e i 20 euro 7.84 Tra i 21 e i 50 euro 5.88

Più di 50 euro 7.84 DOVE GIOCHI DI SOLITO? La maggior parte dei giovani quando gioca alle slot lo fa al al bar (69.81). Sala slot/scommesse 26.42 Bar 69.81 Tabaccheria 1.89 Online 1.89 CON CHI HAI GIOCATO LA PRIMA VOLTA? La maggior parte dei giocatori di slot ha iniziato con gli amici. Amici 49.25 Genitori 28.36 Fratelli 2.99 Altri parenti 7.46 Da solo 7.46 Conoscenti 4.48 QUANTI ANNI AVEVI QUANDO HAI GIOCATO LA PRIMA VOLTA? La maggior parte (39.68) ha iniziato a giocare tra i 10 e i 15 anni di eta, c e pero un 20.63 che ha iniziato quando aveva meno di 10 anni. Meno di dieci anni 20.63 Tra i 10 e i 15 anni 39.68 Più di 15 anni 39.68 Azzardo online HAI MAI GIOCATO? Il 8.92 vi ha giocato. Tra chi ha giocato online almeno una volta, il 65.79 sono maschi e il 34.21 sono femmine. Inoltre, il 47.37 sono minorenni ed il 52.63 maggiorenni. CON CHE FREQUENZA GIOCHI? Di chi gioca, il 11.76 gioca online quotidianamente. Meno di una volta al mese 61.76 Da 1 a 4 volte al mese 14.71 Da 2 a 4 volte a settimana 11.76 Ogni giorno 11.76 QUANTO SPENDI SOLITAMENTE? I giocatori spendono prevalentemente meno di 10 euro (75), c e pero un 8.33 che spende piu di 50 euro. Meno di 10 euro 75 Tra gli 11 e i 20 euro 8.33 Tra i 21 e i 50 euro 8.33 Più di 50 euro 8.33 DOVE GIOCHI DI SOLITO? Interessante segnalare come il 15.79 gioca d azzardo online al bar, il 0 in tabaccheria e il 15.79 in sala slot.

Sala slot/scommesse 15.79 Bar 15.79 Tabaccheria 0 Online 68.42 CON CHI HAI GIOCATO LA PRIMA VOLTA? Il 40 la prima volta che ha giocato d azzardo online l ha fatto in compagnia degli amici, mentre il 28.89 afferma di aver giocato per la prima volta da solo. Amici 40 Genitori 15.56 Fratelli 0 Altri parenti 11.11 Da solo 28.89 Conoscenti 4.44 QUANTI ANNI AVEVI QUANDO HAI GIOCATO LA PRIMA VOLTA? Il 63.04 afferma di avere iniziato tra i 10 e i 15 anni. Meno di dieci anni 17.39 Tra i 10 e i 15 anni 63.04 Più di 15 anni 19.57 Scommesse HAI MAI SCOMMESSO? Il 20.89 ha scommesso. Tra chi ha scommesso almeno una volta, il 62.92 sono maschi e il 37.08 sono femmine. Inoltre, il 53.93 sono minorenni ed il 46.07 maggiorenni. CON CHE FREQUENZA SCOMMETTI? Di chi scommette, il 6.85 lo fa quotidianamente, mentre il 57.53 lo fa meno di una volta al mese. Meno di una volta al mese 57.53 Da 1 a 4 volte al mese 27.4 Da 2 a 4 volte a settimana 8.22 Ogni giorno 6.85 QUANTO SPENDI SOLITAMENTE? La maggior parte di chi scommette spende mediamente meno di 10 euro (77.78), il 6.17 spende piu di 50 euro. Meno di 10 euro 77.78 Tra gli 11 e i 20 euro 13.58 Tra i 21 e i 50 euro 2.47 Più di 50 euro 6.17 DOVE SCOMMETTI DI SOLITO? Il 34.57 degli scommettitori scommette in sala slot/scommesse, online il 9.88. Sala slot/scommesse 34.57

Bar 32.1 Tabaccheria 23.46 Online 9.88 CON CHI HAI GIOCATO LA PRIMA VOLTA? La maggior parte (59.14) ha scommesso per la prima volta con gli amici. Amici 59.14 Genitori 10.75 Fratelli 8.6 Altri parenti 12.9 Da solo 5.38 Conoscenti 3.23 QUANTI ANNI AVEVI QUANDO HAI SCOMMESSO LA PRIMA VOLTA? Il 46.24 afferma che quando ha scommesso la prima volta aveva tra i 10 e i 15 anni. Meno di dieci anni 13.98 Tra i 10 e i 15 anni 46.24 Più di 15 anni 39.78 Gratta e vinci HAI MAI ACQUISTATO GRATTA E VINCI? Il 50 vi ha giocato. Tra chi ha giocato almeno una volta, il 36.15 sono maschi e il 63.85 sono femmine. Inoltre, il 61.5 sono minorenni ed il 38.5 maggiorenni. CON CHE FREQUENZA GIOCHI? Il 2.86 acquista gratta e vinci quotidianamente, il 84 meno di una volta al mese. Meno di una volta al mese 84 Da 1 a 4 volte al mese 12 Da 2 a 4 volte a settimana 1.14 Ogni giorno 2.86 QUANTO SPENDI SOLITAMENTE? La maggior parte di chi acquista gratta e vinci spende mediamente meno di 10 euro (90.96). Meno di 10 euro 90.96 Tra gli 11 e i 20 euro 3.72 Tra i 21 e i 50 euro 2.13 Più di 50 euro 3.19 DOVE GIOCHI DI SOLITO? Il 63.08 acquista gratta e vinci in tabaccheria. Sala slot/scommesse 5.64 Bar 30.77 Tabaccheria 63.08 Online 0.51

CON CHI HAI GIOCATO LA PRIMA VOLTA? Il 57.92 la prima volta ha giocato in compagnia di genitori e il 16.67 con altri parenti. Amici 11.67 Genitori 57.92 Fratelli 2.5 Altri parenti 16.67 Da solo 8.75 Conoscenti 2.5 QUANTI ANNI AVEVI QUANDO HAI GIOCATO LA PRIMA VOLTA? Il 42.22 aveva tra i 10 e i 15 anni. Meno di dieci anni 32.89 Tra i 10 e i 15 anni 42.22 Più di 15 anni 24.89 PER RIASSUMERE La volontà di arricchirsi e considerata dai giovani come principale motivazione per giocare d azzardo. Il 57.28 del campione ha giocato d azzardo. La tipologia d azzardo piu utilizzata e il gratta e vinci. La maggior parte ha giocato d azzardo la prima volta tra i 10 e i 15 anni. Solitamente, d azzardo si inizia a giocare con gli amici Chi gioca d azzardo spende mediamente meno di 10 euro I giocatori che spendono di piu sono quelli che giocano alle scommesse. I giocatori che giocano d azzardo piu frequentemente sono quelli che giocano alle scommesse. Solitamente si gioca d azzardo in tabaccheria. C e un 12.44 di soggetti che ha parenti stretti che giocano d azzardo. Comportamenti a rischio Ai giovani e stato chiesto, riguardo alcool, sostanze stupefacenti e tabacco di riferire: Se e in che misura ne fanno uso Le motivazioni che spingerebbero le persone ad utilizzarle La loro opinione circa la pericolosita (Secondo un gradiente di pericolosita dove 0=per niente, 1=poco, 2=moderatamente, 3=molto, 4=moltissimo) La loro opinione circa la possibilita che creino dipendenza Se interverrebbero vedendo un amico assumerle Quanto gli amici condizionano la messa in atto di tali comportamenti. Alcool HAI MAI FATTO USO DI ALCOOL? Il 63.85 degli studenti ha fatto uso di alcool. Il 19.01 ne fa uso meno di una volta al mese, il 21.6 una o due volte al mese, il 22.07 una o due volte a settimana, il 1.17 ne fa uso ogni giorno. COSA SPINGE LE PERSONE AD ASSUMERE ALCOLICI? Le motivazioni che spingono le persone ad assumere alcolici sono ricondotte dal 40.61 del campione al piacere, 25.59 affrontare momenti difficili, 14.08 imitazione dei coetanei.

Sostanze stupefacenti CONOSCI PERSONE CHE FANNO USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI? Il 87.32 degli studenti conosce persone che fanno uso di sostanze: il 29.81 le frequenta spesso, il 21.6 le frequenta saltuariamente, il 35.92 non le frequenta. HAI MAI FATTO USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI? Il 23.47 degli studenti ha fatto uso di sostanze: il 6.81 assume sostanze meno di una volta al mese, il 5.16 una o due volte al mese, il 6.57 una o due volte a settimana, il 4.93 assume sostanze ogni giorno. COSA SPINGE LE PERSONE AD ASSUMERE SOSTANZE STUPEFACENTI? Le motivazioni che spingono le persone ad assumere sostanze sono ricondotte dal 34.27 del campione al piacere, 12.68 affrontare momenti difficili, 17.61 imitazione dei coetanei. Sigarette HAI MAI FUMATO SIGARETTE? Il 43.19 degli studenti ha fumato sigarette: il 7.04 fuma meno di una volta al mese, il 2.58 una o due volte al mese, il 7.04 una o due volte a settimana, il 26.53 fuma ogni giorno. COSA SPINGE LE PERSONE A FUMARE SIGARETTE? Le motivazioni che spingono le persone a fumare sigarette sono ricondotte dal 27.23 del campione al piacere, 19.01 all imitazione dei coetanei, 29.34 al bisogno di tranquillizzarsi.

Altre considerazioni sui comportamenti disfunzionali QUANTO RITIENI DANNOSO QUESTO COMPORTAMENTO? sigarette bere alcolici assumere psicofarmaci non prescritti giocare d azzardo guidare in maniera pericolosa avere rapporti sessuali non protetti sostanze stupefacenti Per niente 4.46 3.05 6.57 7.75 6.34 5.87 7.28 Poco 10.8 7.75 5.16 12.44 2.58 7.28 4.46 Moderatamente 25.82 28.17 Molto 31.69 38.03 12.68 23.94 4.23 13.62 9.62 27 30.28 22.3 31.92 20.19 Moltissimo 27.23 23 48.59 25.59 64.55 41.31 58.45

Alcolici Sigarette Sesso Internet Psicofarmaci Gratta e vinci Cibo Stupefacenti Azzardo Shopping Cellulari Social Network Televisione Si 81.46 90.38 65.26 73 75.12 70.42 61.74 85.45 85.45 47.89 82.16 79.34 53.52 No 13.85 7.51 15.73 17.84 11.5 19.01 26.29 10.8 10.8 35.21 11.03 14.08 29.11 Non so 4.69 2.11 19.01 9.15 13.38 10.56 11.97 3.76 3.76 16.9 6.81 6.57 17.37 Il 21.83 del campione non interverrebbe mai vedendo un amico assumere sostanze, cosi come il 24.41 vedendolo consumare alcolici, il 21.36 vedendolo giocare d azzardo o scommettere.

INTERVERRESTI CON UN AMICO SE Si, sempre Si, se penso che stia esagerando No, mai fuma sigarette 11.5 55.87 32.63 assume alcool 9.39 66.2 24.41 assume psicofarmaci non prescritti dal medico 50 33.8 16.2 gioca d azzardo 25.82 52.82 21.36 guida in maniera pericolosa 57.04 31.69 11.27 ha rapporti sessuali non protetti 33.57 30.05 36.38 mangia troppo o troppo poco 29.58 46.48 23.94 assume sostanze stupefacenti 38.73 39.44 21.83 Coping e figure di riferimento Quanto i giovani confidano nelle proprie capacita di coping, cioe quanto si sentono capaci di far fronte ai problemi della vita di ogni giorno? Il 22.54 si sente molto capace, il 61.97 abbastanza, il 14.08 poco e il 1.41 per nulla.

QUANTO TI SENTI CONDIZIONATO DAGLI AMICI IN QUESTI COMPORTAMENTI? Per niente Poco Moderatamente Molto Moltissimo avere comportamenti pericolosi 57 23 13 4 3 modificare l aspetto esteriore 48 23 15 10 4 consumare alcolici 57 21 15 5 3 fumare sigarette 66 17 10 3 4 avere esperienze sessuali 70 15 8 3 4 giocare d azzardo 88 8 1 2 1 Gli studenti hanno riferito di sentirsi maggiormente condizionati dagli amici (0=per niente, 1=poco, 2=moderatamente, 3=molto, 4=moltissimo) nel modificare l aspetto esteriore. In caso di problemi, l interlocutore privilegiato sono gli amici, a cui si rivolgerebbe il 85.21 degli studenti. I professori sono, tra gli adulti, quelli tra cui i giovani del campione riferiscono di confidarsi di meno, il 73.47 di loro infatti, non rivelerebbe i propri problemi.

madre padre fratelli amici partner professori psicologo altri adulti Si, mi sento capito 25.59 13.38 22.54 47.18 40.38 5.87 15.26 7.98 Si, mi aiuta a risolvere i problemi 36.62 23.24 25.82 38.03 32.86 12.68 25.82 14.55 No, mi vergogno 11.97 23.94 12.91 4.93 7.98 25.82 12.44 23.71 No, ho paura delle conseguenze 8.69 10.8 3.05 1.41 3.05 7.98 3.52 4.23 No, è una perdita di tempo 17.14 28.64 35.68 8.45 15.73 47.65 42.96 49.53 Secondo gli studenti, sono gli amici ad avere maggiore influenza nella prevenzione sui comportamenti dannosi. Molta o moltissima influenza Amici 55.63 Insegnanti 17.84 Genitori 46.71 Campagne pubblicitarie 21.13 Programmi televisivi 27.93 Iniziative territoriali 8.22 Controllo delle forze dell ordine 17.84 Secondo gli studenti, sono le iniziative territoriali ad avere minore influenza nella prevenzione dei comportamenti dannosi. Amici 25.59 Insegnanti 61.03 Genitori 31.46 Campagne pubblicitarie 55.63 Programmi televisivi 51.17 Iniziative territoriali 73.24 Controllo delle forze dell ordine 60.09 IMMAGINE CORPOREA Poca o nessuna influenza Il 47.42 riferisce di non essere soddisfatto della propria immagine corporea (il 56.6 delle femmine ed il 28.26 dei maschi). Inoltre, tra chi non considera lo sport come attivita preferita (ovvero chi ha risposto per niente alla domanda quanto generalmente pratichi sport? ), il 53.97 non si ritiene soddisfatto della propria immagine corporea.

Il 50.7 cambierebbe qualcosa di se per piacere agli altri (il 53.82 delle femmine ed il 44.2 dei maschi). Al 51.88 e capitato di utilizzare il cibo per sentirsi meno tristi o tranquillizzarsi (61.81 delle femmine ed al 31.16 dei maschi). Il 45.07 del campione ha fatto una dieta. La maggior parte ha seguito una dieta di propria iniziativa, il 12.5 l ha fatto secondo parere medico. Uno sguardo al futuro L ambito in cui gli studenti si sentono maggiormente realizzati oggi e quello sociale, in cui il 73 si sente molto o abbastanza realizzato. L ambito in cui gli studenti hanno maggiore aspettativa di realizzazione in futuro e quello sociale. Queste sono le frequenze in percentuale della realizzazione personale degli studenti oggi nei vari ambiti. Per niente Poco Abbastanza Molto Affettivo 15.26 18.31 42.96 23.47 Sociale 8.69 18.31 51.41 21.6 Scolastico 15.49 22.07 49.77 12.68 Queste invece riguardano la realizzazione futura. Per niente Poco Abbastanza Molto Affettivo 5.4 10.09 39.91 44.6 Sociale 3.99 7.98 46.48 41.55 Lavorativo 6.1 9.86 39.44 44.6 Abbastanza/Molto Per Niente/Poco Affetto oggi 66.43 33.57 Sociale oggi 73 27 Scolastico oggi 62.44 37.56 Affetto futuro 84.51 15.49 Sociale futuro 88.03 11.97 Lavorativo futuro 84.04 15.96

REALIZZAZIONE OGGI (MASCHI): Per Niente/Poco Abbastanza/Molto affetto 66.67 33.33 sociale 69.57 30.43 scolastico 57.25 42.75 REALIZZAZIONE OGGI (FEMMINE): Per Niente/Poco Abbastanza/Molto affetto 66.32 33.68 sociale 74.65 25.35 scolastico 64.93 35.07 REALIZZAZIONE FUTURA (MASCHI): Per Niente/Poco Abbastanza/Molto affetto 81.88 18.12 sociale 89.86 10.14

lavoro 81.88 18.12 REALIZZAZIONE FUTURA (FEMMINE): Per Niente/Poco Abbastanza/Molto affetto 85.76 14.24 sociale 87.15 12.85 lavoro 85.07 14.93 Report realizzato da Simone Feder