LA PROPOSTA DELLE LINEE DI INDIRIZZO 2012 DEL COORDINAMENTO NAZIONALE TRIAGE: lo spirito e gli aspetti generali. Beniamino Susi C.N.

Documenti analoghi
Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

IL TRIAGE INFERMIERISTICO DAL TRIAGE AL POST TRIAGE L EVOLUZIONE

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

5. Conferenza Stato-Regioni pubblicata con Decreto del Ministero della Sanità su G.U. del 17/5/ Decreto del Presidente della Repubblica 128/69

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino

I DIVERSI MODELLI ORGANIZZATIVI DI TRIAGE A CONFRONTO

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO 7-8 novembre 2017

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Il Processo della Donazione di Organi e Tessuti

Il Processo della Donazione di Organi e Tessuti

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Le cure primarie nella definizione dei LEA

L organizzazione del Pronto Soccorso OO.RR. Pinerolo ASL TO3 partendo dal triage

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Gestione del rischio in sanità e uso delle nuove tecnologie. Vasco Giannotti, Gutenberg sicurezza in sanità. Congresso ANIE. 16 Giugno 2006, Napoli

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

Rapporto Epidemiologico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

di MEDICINA di EMERGENZA-URGENZA e CATASTROFI

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP. Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

PROGETTO CCM 2014 Prof. Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera - Genova

Master I livello Area Critica TRIAGE. In collaborazione con il GFT (gruppo formazione triage)

Rapporto Epidemiologico InfluNet

AST onlus - Associazione Sclerosi Tuberosa

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Al Triage ricordiamoci di fare un po di Triage!

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale delle Prestazioni

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

TRIAGE. Overcrowding (soprattutto da 10 anni ad oggi) Con ripercussioni negative per i pazienti che necessitano di cure urgenti

Rapporto Epidemiologico

La ricerca in MG in Italia e in Europa

AREA MANAGEMENT & QUALITÀ NEWSLETTER 2016/1

Emilio Porcaro. CONVEGNO NAZIONALE CPIA: il nuovo sistema di Istruzione degli Adulti. ROMA, 30 novembre 2016

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Verso un nuovo modello di Triage intraospedaliero

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

MEDICINA E CHIRURGIA D ACCETTAZIONE E D URGENZA

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

ITALIAN SURVEY ON CARDIAC REHABILITATION - PSYCHOLOGY

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Piani operativi. attività di sorveglianza

fierida La scuola degli adulti report maggio 2017 Città della Scienza Napoli promosso da in collaborazione con proposto da

Il ruolo dell'infermiere nell'ambito di un coordinamento trapianti

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Programma Regionale di Screening per il Carcinoma della Mammella

LINEE D INDIRIZZO PER L ATTIVITÀ DI TRIAGE DI PRONTO SOCCORSO. Proposta del Coordinamento Nazionale Triage di Pronto Soccorso.

OFFERTA E DOMANDA DI CAPITALE UMANO QUALIFICATO IN TOSCANA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. Corso di Laurea in Infermieristica. Tesi di Laurea

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

Scuola dell'infanzia Regione

Per Regione e posizione giuridica

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

LE COMPETENZE ESPERTE ED AVANZATE DELL INFERMIERE DI AREA CRITICA Un indagine Aniarti tra gli infermieri italiani. Spangaro S. e Peressoni L.

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi

Rapporto Epidemiologico InfluNet

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Villa Maria Pia Hospital"

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Spesa pubblica e privata nei servizi sociali: un analisi comparata in tre distretti lombardi. Alex Turrini, Roberta Montanelli

LE RETI SANITARIE: IL NITp

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Verifica programma autosufficienza 2015

F O R M A T O E U R O P E O

CAPITOLO II.1. NORMATIVE SULLE DROGHE

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Ministero della Salute

LA Medicina della donazione di Organi e Tessuti. per Trapianto : in cosa consiste?

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Delivery Unit Istruzione tecnica, professionali e dei licei

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Transcript:

LA PROPOSTA DELLE LINEE DI INDIRIZZO 2012 DEL COORDINAMENTO NAZIONALE TRIAGE: lo spirito e gli aspetti generali Beniamino Susi C.N.T

Coordinamento Nazionale Triage

Coordinamento Nazionale Triage GFT, ANIARTI, SIMEU Gruppo regionale Toscana, Lazio, Piemonte, Liguria

CONVEGNO REGIONALE Il Triage di Pronto Soccorso in Toscana VENERDÌ 18 DICEMBRE 2009 Palazzo Sala dei Verde, Congressi Villa Vittoria Sala - Verde Piazza Adua, Piazza Firenze Adua, 1 (Firenze) Triage Modello Lazio Dr. Beniamino SUSI Direttore PS-OBI Policlinico Universitario Tor Vergata, Roma

Direzione e Programmazione Attività Sanitarie Autunno 2003 Progetto di Ricerca: IL TRIAGE INFERMIERISTICO IN PRONTO SOCCORSO, LA SITUAZIONE NELLE STRUTTURE DI P.S. E D.E.A. IN PIEMONTE OBIETTIVO: Analizzare l organizzazione e le modalità di esecuzione del triage infermieristico in Pronto Soccorso nelle strutture di DEA - PS delle Aziende Sanitarie della Regione Piemonte. Descrivere lo stato di attivazione ed organizzazione del triage nelle ASO-ASL, l omogeneità dei modelli e il rispetto della normativa Analizzare le principali caratteristiche dei sistemi di triage realizzati nelle strutture di pronto soccorso regionali Descrivere le principali problematiche presenti nelle UO inerenti l attività di triage

Ricerca: IL TRIAGE INFERMIERISTICO IN PRONTO SOCCORSO, LA SITUAZIONE NELLE STRUTTURE DI P.S. E D.E.A. IN PIEMONTE PRESENTAZIONE RISULTATI Torino 24 febbraio 2004 INCONTRO CON LE REALTA LOCALI: Responsabili Medici ed Infermieristici Strutture di DEA PS Regione Piemonte VOLONTA DI SVILUPPARE UN LAVORO DI CONFRONTO PER DEFINIRE CRITERI COMUNI

PIANO DI ATTIVITA A.Re.S.S. 2004 GRUPPI DI LAVORO REGIONALI PER OTTIMIZZAZIONE ATTIVITA DI TRIAGE INFERMIERISTICO IN PRONTO SOCCORSO Tutti i Referenti infermieristici delle strutture di DEA PS Regione Piemonte: rappresentate 50 realtà ORGANIZZAZIONE Definizione di criteri organizzativi e per l implementazione dei protocolli di triage FORMAZIONE e VERIFICA Identificazione di criteri per la formazione del personale infermieristico in tema di triage e l implementazione di sistemi di verifica LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI SULL ATTIVITA DI TRIAGE La finalità del documento è quella di dare indicazioni per realizzare al meglio quanto contenuto nelle disposizioni di legge, in letteratura e soprattutto fornire risposte efficaci alle necessità di coloro che tutti i giorni si trovano a svolgere tale importante funzione o, più ancora, ne debbano usufruire in qualità di utenti.

Regione Piemonte marzo 2005 Deliberazione della Giunta Regionale 23 marzo 2005, n.43-15182 (B.U.R. n 20 del 19/05/2005) LINEE GUIDA PER L ATTIVITA DI TRIAGE PRESSO I PRONTO SOCCORSI PIEMONTESI INTRODUZIONE 1. ASPETTI GENERALI 2. OBIETTIVI 3. MODELLI DI RIFERIMENTO 4. SISTEMA DI CODIFICA 5. RIVALUTAZIONE 6. ATTIVITA SVOLTE IN TRIAGE 7. PROTOCOLLI 8. SCHEDA DI TRIAGE 9. RISORSE 10. FORMAZIONE 11. SISTEMI DI VERIFICA E QUALITA

PIANO DI ATTIVITA A.Re.S.S. 2006 IL TRIAGE INFERMIERISTICO IN PRONTO SOCCORSO Progetto di Ricerca: VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA SUL TRIAGE INFERMIERISTICO IN PRONTO SOCCORSO, NELLE STRUTTURE DI P.S. E D.E.A. DEL PIEMONTE OBIETTIVO: Valutare il grado di applicazione e l impatto organizzativo nelle realtà operative delle linee guida regionali sul triage emanate dalla Regione Piemonte il 23/3/2005 Descrivere lo stato di attivazione ed organizzazione del triage nelle ASO-ASL della regione in rapporto alle raccomandazioni delle Linee Guida Regionali Analizzare le principali criticità riguardanti l applicazione delle linee guida presenti nelle strutture di pronto soccorso regionali ed individuare strategie di superamento Descrivere le principali problematiche presenti nelle UO inerenti l attività di triage e formulare ipotesi di miglioramento

Deliberazione della Giunta Regionale 14 aprile 2008, n. 48-8609 D.C.R. n. 137-40212 del 24.10.2007 Piano socio-sanitario regionale 2007-2010". Linee guida per la revisione dei sistemi di emergenza-urgenza sanitaria. 11

TOSCANA 2001-2006 elaborazione metodologia triage con implementazione affidata prevalentemente alle singole ASL(Gruppo Interaziendale Triage Toscano) Eventi formativi:chianciano,livorno 2006-2010 centralizzazione(gruppo Formatori Triage Toscano) con aggiornamento e integrazione della metodologia(algoritmi decisionali) 5 livelli Ruolo dei singoli Ps per miglioramento qualità Studio,sperimentazione,implementazione S&T Ruolo istituzione

Il TRIAGE NEL LAZIO: CENSIMENTO DEGLI ASPETTI CLINICO-ORGANIZZATIVI B.SUSI,A.VELARDI*,G.GUASTICCHI,S.GENIO,J.MANNINO, C.PAGANELLI, F.PUGLIESE*,L.ZULLI* U.O.C. Pronto Soccorso Accettazione DEA Ospedale Belcolle Viterbo * U.O.C. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso, ACO S. Filippo Neri Roma Agenzia Sanità Pubblica Regione Lazio Torino 29/11/02

CONCLUSIONI 1 CRITICITA 1. MANCATA ATTIVAZIONE IN 3 STRUTTURE CON OLTRE 25000 ACCESSI L ANNO 2. TRIAGE ATTIVO H12 IN 2 DEA I LIVELLO E 4 PS 3. DIFFORMITA DELLA TIPOLOGIA DI TRIAGE: TRIAGE DI BANCONE NEL 64% 4. PERCORSI FORMATIVI DISOMOGENEI 5. ASSENZA DI PROTOCOLLI VALIDATI DAL DIRIGENTE DEL SERVIZIO NEL 43% 6. INADEGUATEZZA STRUTTURALE NEL 21% 7. IMPIEGO DI PERSONALE CON ANZIANITA INFERIORE ALLO STANDARD NEL 26%

2003 decisione ASP n.98 del 27.05.03 Simeu, Asp, medici ed infermieri Lazio Definizione ed implementazione sistema regionale di triage con attività ben definite 2009 decisione ASP n.335 del 17.11.09 Validazione,aggiornamento LLGG

1 CAMBIO SCHEDA Criticità Creazione prototipo Sperimentazione Presentazione simeu Genova 2004 Presentazione responsabili PS lazio 2005 Diffusione ubiquitaria

2 MANUALE 2003-2007, sottogruppi e plenaria Revisione letteratura,raccomandazioni Referi regionali ed extraregionali Produzione finale Parte generale (razionale,cenni storici, letteratura, normativa, metodologia, criteri identificazione codice colori, valutazione qualità, strumenti raccolta dati, aspetti giuridici, comunicazione, paziente ignoto) Parte speciale (pediatrico) con flow chart Consultazione rapida protocollo

3 PIANIFICAZIONE-ATTUAZIONE PROCESSO FORMATIVO 4 edizioni fra Nov 2007-Gen 2009 per formatori (medici ed infermieri) indicati da UOC Formazione periferica con gruppi locali permanenti anche per studio con un coordinatore/facilitatore Diffusione del Manuale

PROSPETTIVE NAZIONALI Federalismo sanitario: colmare o accentuare il divario? Modello unico o come negli USA? Rivedere le LLGG nazionali Fissare standard qualità(quanti triagisti, formazione,risorse tecnologiche,..) Gestione rischio clinico

Normativa Italiana Linee Guida sul sistema Emergenza Sanitaria in applicazione al DPR 27/3/92 GU 114 del 17/5/96 all interno del DEA deve essere presente la funzione di triage, come primo momento di accoglienza e valutazione dei pz in base a criteri definiti che consentano di stabilire le priorità di intervento. Tale funzione è svolta da personale infermieristico adeguatamente formato, che opera secondo protocolli prestabiliti dal dirigente del servizio

Linee Guida sul sistema d emergenza sanitaria concernente Triage intraospedaliero GU 285 del 17/12/2001 Obbligatorietà per tutti i PS oltre 25.000 accessi/anno Le aziende sanitarie devono garantire le risorse necessarie Infermiere esperto (almeno 6 mesi area critica) e formato Uso di protocolli validati Rilevazione segni, sintomi e parametri vitali Rispetto della privacy Informativa utenza

Linee Guida sul sistema d emergenza sanitaria concernente Triage intraospedaliero GU 285 del 17/12/2001 Supervisione del medico in servizio, responsabile dell attività Articolazione del lavoro: -accoglienza (raccolta dati e documentazione) -assegnazione codice -gestione attesa: RIVALUTAZIONE Attivazione di sistema di verifica periodica sulla congruità dei codici assegnati

La costituzione del gruppo è stata decisa per favorire l incontro e il confronto sul triage a livello nazionale. obiettivo è individuare un modello nazionale di triage condiviso,elaborato sulla base delle evidenze scientifiche e l esperienza sul campo.raggiunto il consenso della comunità professionale sarà anche possibile proporre questo elaborato alle Istituzioni per un eventuale recepimento a livello normativo

ASPETTI GENERALI Funzione infermieristica, per definizione delle priorità assistenziali attraverso la valutazione della condizione clinica e il rischio evolutivo, in grado di garantire la presa in carico degli utenti e definire l ordine di accesso al trattamento Non riduce i tempi di attesa ma li redistribuisce In funzione H 24 Ogni Ps attiva un progetto specifico con attivazione gruppo multiprofessionale

Obiettivi Identificare rapidamente le persone che necessitano di cure immediate e garantire il tempestivo avvio al trattamento Attribuire codice di priorità che regoli l acceso alle cure Contribuire all attivazione del percorso di cura dentro il Ps Sorvegliare le persone in attesa e rivalutarne periodicamente le condizioni Fornire assistenza ed informazioni ad assistiti e accompagnatori,riducendo l ansia e garantendo costante ed adeguata presa in carico

Modello riferimento:triage globale Approccio olistico alla persona,valutazione infermieristica in base a raccolta dati soggettivi ed oggettivi,alla considerazione di elementi situazionali significativi e all effettiva disponibilità di risorse della struttura: Effettiva presa in carico dal momento in cui ci si rivolge alla struttura Valutazione professionale da parte di un infermiere adeguatamente formato Garantire assegnazione di un codice di priorità Processo di valutazione strutturata così da garantire approccio globale alla persona e ai suoi bisogni di salute

METODOLOGIA 1. Valutazione sulla porta : individuare i soggetti che necessitano d intervento immediato 2. Raccolta dati:valutazione soggettiva(anamnesi mirata e sintomi riferiti) e valutazione oggettiva (PV,segni,documentazione prodotta) 3. Decisione di triage 4. Rivalutazione

ROMA 09.06.12

Val d Aosta: Cristina Pivot Friuli VG: Rosetta Mattieligh Veneto: Zora Iuricich Piemonte: Laura Belletrutti Lombardia: Maria A.Bressan, Marilena Celano, Giorgio Gadda, Matteo Cosi Emilia Romagna: Andrea Andreucci Liguria: Andrea Delle Piane Umbria: Francesco Borgognoni Marche: Andrea Fazi,Daniela Mariani Abruzzo: Maria Di Felice,Davide Morrone Basilicata: Angela Contini

Campania: Eduardo De Maria Puglia: Michele Maggi,Antonio Ercolino, Salvatore Rinzivillo Calabria : Manuela Costanzo Sardegna: Giorgio Pia,Fabrizio Polo, Sonja Bergamini Sicilia: Michele Zagrà ANIARTI:Silvia Scelsi

ROMA26.11.12

17 DICEMBRE 2012

Studio, approfondimento, passione, follia, cocciutaggine, disinteresse Movimento dal basso:ruolo dei professionisti e partecipazione Istituzioni Gioco di squadra