Bisceglie Trani, settembre 2017

Documenti analoghi
LII Convegno di Studi Roma Viterbo Settembre 2015

Giovedì 14 settembre 9.00: Saluto delle Autorità. 9.30: Sessione plenaria : Discussione : Coffee break : Sessioni parallele

COOPERAZIONE E ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DELL AGRICOLTURA NELLA PAC

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

NEI MERCATI AGROALIMENTARI

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Alghero 27 giugno 2013

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Il Quadro Strategico Comunitario

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

PILASTRI DELLA POLITICA

FORMAZIONE E INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

provincia di mantova

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

Nuove forme di organizzazione e finanziamento della ricerca agricola: i Progetti Interregionali.

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

STRATEGIA EUROPA 2020

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo. Luca Palazzo

Congresso ConClusivo. 11 febbraio 2011 fiera di padova

La Piattaforma Tecnologica Nazionale per la Chimica Sostenibile

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl

I P.I.F. in Piemonte

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO-

PAC e sostegno della domanda

Qualità del Suolo, Alimenti e Salute

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI

Il percorso del Piano

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

smartcalabria.regione.calabria.it

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Osservatorio sulla Green Economy

RIAV Rete Innovativa Alimentare Veneto

"Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

Reti alternative, forniture pubbliche e strategie alimentari urbane a Torino: una prospettiva territoriale

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

Fase 2. Audit di innovazione

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

«Reti Innovative Regionali: dal riconoscimento della Regione Veneto alle opportunità di innovazione» Raffaele Boscaini, Responsabile RIAV

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in agricoltura. Massimiliano Schiralli

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

La politica di sviluppo rurale regionale nella strategia di azione integrata

2^ Conferenza di copianificazione

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

OCM e PSR gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola

Le opportunità della nuova Europa aprono alle amministrazioni locali nuovi scenari di sviluppo ed intervento.

L Innovazione per l agricoltura sostenibile: i progetti del Bacino Scolante. Giorgio Trentin Area Sviluppo Economico Direzione Agroalimentare,

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Provincia di Grosseto

Il contributo dell agricoltura e dello sviluppo rurale agli obiettivi di Europa 2020

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

Ricostruzione del rapporto tra città e campagna a Milano

EUROPA 2020 ed enti locali: i programmi della Cooperazione Territoriale e il programma INTERREG ITALIA-CROAZIA

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

Introduzioneal workshop. Davide Marino CURSA, Università del Molise Laura Aguglia INEA. le FILIERE CORTE. nella nuova dinamica città campagna

Prospettive per la riforma della PAC post 2020

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Convegno Ricerca e Innovazione in Puglia: quale futuro per il settore agro-alimentare pugliese RASSEGNA STAMPA. a cura di A.

RETI natura storia - obiettivi

SCENARI POSSIBILI PER L APPLICAZIONE DI LEADER di Francesco Mantino. Il leader nei PSR Roma 22 maggio 2013

Corso Di Alta Formazione di Mediatori Tecnologici per la tutorship dell innovazione nel Settore Agroalimentare

PSR ABRUZZO

La riabilitazione. contesti e paradigmi. psicosociale oggi: in cambiamento. XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP ottobre 2014

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Programmazione FSC

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi

PROTOCOLLO D INTESA TRA

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

La casa della conoscenza

I TAVOLI DI LAVORO STRATEGIE DI ADATTAMENTO E RESILIENZA DEI TERRITORI MONTANI PERCORSO DI CONFRONTO E CO-PROGETTAZIONE

Transcript:

LIV CONVEGNO SIDEA XXV CONVEGNO SIEA PRIMO CONVEGNO CONGIUNTO Strategie cooperative e creazione del valore in una filiera alimentare sostenibile Bisceglie Trani, 13 16 settembre 2017 PRIMO ANNUNCIO La filiera alimentare collega tre importanti settori dell'economia europea (agricoltura, industria alimentare e distribuzione) che sono essenziali per il benessere economico, sociale e ambientale, nonché per la salute dei cittadini. Nel lungo periodo, un migliore funzionamento della filiera alimentare è di fondamentale importanza per i consumatori e per assicurare una distribuzione sostenibile del valore aggiunto lungo tutta la filiera, contribuendo quindi al miglioramento della competitività della stessa. Tuttavia, i diversi settori della filiera alimentare si trovano ad affrontare sempre nuove e più complesse sfide a livello globale: la volatilità dei prezzi agricoli, i processi di globalizzazione, la crescente asimmetria informativa, l'asimmetria del potere contrattuale, la crescente concentrazione di grossisti, dettaglianti e delle catene di supermercati, le difficoltà di accesso a tecnologia e innovazioni, i modelli di consumo alimentare, la scarsità delle risorse, l eccesso di rifiuti alimentari, i problemi di sicurezza alimentare, il cambiamento climatico, la tutela dell ambiente, ecc. sono tra le più importanti. Per affrontare al meglio la maggior parte di queste sfide, e considerando che nelle economie di mercato uno dei principali fattori di competitività è la capacità di cooperare, la filiera alimentare si sta evolvendo verso nuove forme organizzative caratterizzate da un elevato grado di coordinamento, in forma di integrazione sia verticale sia orizzontale attraverso contratti espliciti o impliciti tra gli attori dei diversi livelli della catena alimentare. Le imprese cooperative costituiscono un rilevante e, allo stesso tempo, differenziato insieme all'interno del sistema agroindustriale. Pertanto, vi è una crescente necessità di studiare, attraverso appropriate tassonomie, l'insieme delle forme cooperative e di capire il contributo della cooperazione allo sfruttamento delle risorse nelle diverse fasi della filiera e nei diversi territori. 1

In questa ottica, la 'cooperazione' intesa come vera collaborazione tra tutti gli attori coinvolti nella filiera alimentare sia orizzontale (cooperative tra agricoltori, tra industrie alimentari o imprese di distribuzione, associazioni di produttori, ecc.) sia verticale (lungo la filiera stessa), diagonale (reti di ricerca e di innovazione, reti tra imprese e istituti di ricerca, etc.) o mista (gruppi di acquisto, consorzi, organizzazioni di gruppi di acquisto, reti transnazionali, ecc.) e tra i territori e gli stakeholder al loro interno, rappresenta una strategia in grado di affrontare le sfide sopra citate e di dare risposte efficienti ed efficaci in termini di sostenibilità economica, sociale e ambientale. Inoltre, la cooperazione rappresenta una fonte di valore aggiunto e uno strumento strategico di sviluppo anche per i territori, al fine di perseguire la coesione sociale, lo sviluppo economico e la tutela dell'ambiente, l'integrazione delle diverse aree con una particolare attenzione a temi come l'innovazione, l identità territoriale, le alleanze territoriali e transnazionali, e ai gruppi sociali più vulnerabili. Il rafforzamento della cooperazione è una delle principali priorità della Commissione Europea che mira a promuovere relazioni di mercato durature sia orizzontali sia verticali tra gli operatori della filiera alimentare nonchè la collaborazione tra i diversi attori nelle zone rurali. In particolare, la PAC 2014-2020, finanzia tutte le forme di cooperazione tra i diversi attori del settore agricolo, il settore forestale e la filiera alimentare e gli altri attori della politica di sviluppo rurale, compresi i gruppi di produttori, le cooperative e le organizzazioni interprofessionali. Alla luce di queste considerazioni, la cooperazione in tutte le sue forme rappresenta un paradigma valido per definire nuovi orizzonti di sviluppo e costruire nuovi modelli organizzativi di creazione di valore, secondo un approccio sostenibile non riferito alla singola unità, ma all intera filiera. Di conseguenza, le prospettive di ricerca riguardano le problematiche di distribuzione del valore aggiunto lungo la catena del valore, la regolazione dell offerta agricola, la responsabilità sociale, la capacità di offrire un maggior grado di sicurezza alimentare e la promozione dell'innovazione organizzativa e sociale. La 1 Conferenza congiunta SIDEA-SIEA offrirà l'occasione per una discussione scientifica sui fattori chiave, sulle strategie di cooperazione tra i diversi attori e territori e sulla creazione di valore nella filiera alimentare. Le diverse aree tematiche infatti, permetteranno di approfondire la questione in tutti i suoi aspetti, a partire dall'analisi dei principali modelli di produzione e consumo, fino ai modelli organizzativi, alle forme di cooperazione territoriale, settoriale e ambientale, e alle politiche con cui aggiungere valore alla filiera. In particolare, le aree tematiche saranno così articolate: 1. Modelli cooperativi di produzione e consumo a. Cooperative agro-alimentari b. Organizzazioni di produttori c. Cluster, reti e distretti d. Gruppi Operativi nei Partenariati Europei per l Innovazione e. Distretti tecnologici e manifatturieri 2

f. Contratti di filiera e di distretto g. Gestione sostenibile della filiera alimentare h. Pesca e acquacoltura sostenibili i. Modelli sostenibili di consumo (nuove strutture cooperative) j. Associazioni per la tutela e miglioramento della qualità delle produzioni 2. Modelli organizzativi e strategie a. Modelli di produzione alimentare sostenibili b. Creazione di valore nella filiera c. Relazioni cooperative nella filiera alimentare d. Reti di creazione del valore (aziende e territori) e. Innovazione e integrazione nelle cooperative agro-alimentari f. Regolamentazione e cambiamento organizzativo nella governance delle cooperative agroalimentari g. Mercati verticali e gerarchie cooperative h. La resilienza della forma cooperativa i. Governance delle alleanze e cooperative 3. Cooperazione territoriale e sviluppo locale a. Strutture e meccanismi di governance nelle aree rurali b. Smart land e smart agriculture c. Governance delle aree rurali e urbane d. Governance delle aree interne e costiere e. Territori e comunità locali sostenibili f. Agricoltura sociale e inclusione g. Progettazione integrata di filiere e territori 4. Politiche per la cooperazione nella filiera alimentare a. Politiche e strumenti per lo sviluppo della filiera alimentare b. Reti europee, ricerca e innovazione c. Politiche per l innovazione d. Commercio internazionale, sicurezza alimentare e sviluppo e. Politiche per la qualità e per la sicurezza alimentare f. Economia circolare e agricoltura verde g. Efficienza della distribuzione e spreco alimentare I temi sopra indicati sono esempi non esaustivi degli argomenti che possono essere proposti per le sessioni parallele della Conferenza. STRUTTURA DELLA CONFERENZA La conferenza sarà articolata in quattro giorni e sarà divisa in due sessioni plenarie sull argomento della Conferenza. I due giorni saranno relativi agli argomenti su cui sottoporre comunicazioni per le sessioni parallele. Il primo giorno sono previsti un evento pre-congressuale su argomenti generali e la registrazione dei partecipanti. 3

PROGRAMMA Mattina Mercoledi 13 settembre Giovedi 14 settembre 9.00: Saluto delle Autorità Venerdi 15 settembre Sabato 16 settembre 9.30: Sessione plenaria 10.30: Discussione 11.15: Coffee break 11.45: Sessioni parallele 13.00: Pranzo 9.30: Sessione plenaria 10.15: Interventi programmati 11.15: Coffee break 11.45: Interventi programmati/ Discussione 13.00: Pranzo 10.00: Fiera del Levante Convegno Cooperazione tra Università e Pubblica Amministrazione per lo sviluppo del settore agro-alimentare Pomeriggio 14.30: Sessioni parallele 14.30: Sessioni parallele 16.00: Registrazione dei partecipanti 17.00: Caffè di benvenuto 16.00: Coffee break 16.30: Assemblea dei soci SIDEA 16.00: Coffee break 16.30: Assemblea dei soci SIEA 18.00: Chiusura dei 18.00: Chiusura dei 17.30: Relazione precongressuale lavori lavori Sera 20.30: Cena libera 20.00: Cena sociale 20.00: Cena sociale SCADENZE 15 Marzo: Caricamento dell abstract (max 500 parole) comprensivo di: obiettivi, metodologia, risultati attesi e riferimenti bibliografici (questi ultimi non saranno inclusi nel conteggio delle parole) sulla piattaforma EasyChair (https://easychair.org/conferences/?conf=sideasiea2017). Titolo, autore(i) e corresponding author devono essere indicati. 31 Marzo: Comunicazione dell accettazione agli autori. 31 Maggio: Registrazione e invio del paper completo (max 10 pagine) sulla piattaforma EasyChair. 31 Luglio: Invio dei referaggi sui paper. Alcuni paper selezionati saranno inviati ai Comitati editoriali delle Riviste della SIDEA e della SIEA (AFE-Food Economy-REA) 4

COMITATO DI PROGRAMMA Francesco Contò (Presidente) Giuseppe Marotta Caterina Contini Biancamaria Torquati Mario D'Amico Teresina Mancuso Rocco Roma COMITATO ORGANIZZATORE Francesco Contò Roberta Sisto Mariantonietta Fiore Piermichele La Sala SEDI DELLA CONFERENZA BISCEGLIE - TRANI Per ulteriori informazioni, si prega di scrivere a sidea-siea@unifg.it 5