1.4 DALLA MISSIONE AL PIANO STRATEGICO DI BANCA ETICA Mission di Banca Popolare Etica

Documenti analoghi
Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Tavolo verso il. L Economia Solidale: una prospettiva concreta oltre la crisi CANTIERI APERTI SUL FUTURO

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

Progetto di zona

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Matteo Passini Vice Direttore Generale

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

PATTO PER IL TERRITORIO DEL NORD OVEST MILANO IN VISTA DI EXPO 2015

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

L'economia solidale nel nostro territorio

La comunicazione per il partenariato del GAL e la popolazione locale

Area Lavoro. Ipotesi di lavoro

SINTESI DEL DOCUMENTO

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Regione Veneto. Provincia di Belluno, Provincia di Padova, Provincia di Rovigo, Provincia di Treviso, Provincia di Venezia, Provincia di Verona,

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Infoday Programma Spazio Alpino

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

PROTOCOLLO D INTESA TRA

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Osservatorio sulla Green Economy

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

l impatto sociale 15 anni di finanza al servizio del bene comune

PROTOCOLLO D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini,

I PRODOTTI SOLIDALI PEACE STEPS Pelletteria dal laboratorio di Hebron

MARISA PARMIGIANI. Responsabile Sostenibilità

Lavorare con l Europa negli enti locali. Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

BANCA POPOLARE ETICA: L ISTITUTO DI CREDITO che FINANZIA L ECONOMIA SOLIDALE e SOSTENIBILE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

BANCA POPOLARE ETICA

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

VII CONGRESSO NAZIONALE SLP CISL

CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO)

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

Protocollo d intesa. Tra

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione)

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale]

Banca Sociale. Venezia 19/11/2013 Loris Rui responsabile Marketing

Il micro credito può assumere una duplice configurazione:

Convegno finale Progetto ARCHAEA - Fontane di Villorba (TV) 16 ottobre 2014

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

Schema di Protocollo di intesa. tra MINISTERO DELLA DIFESA e REGIONE CAMPANIA

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

GLI INTERLOCUTORI DELLA SCUOLA PARITARIA: famiglie, comunità, terzo settore, aziende. Prof. Dario Nicoli Università Cattolica del Sacro Cuore

FELCOS Umbria. Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile DOCUMENTO COSTITUTIVO

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

I POSSIBILI SVILUPPI PER PROGETTI SUL COMPARTO DEL SUGHERO IN SARDEGNA. RAIMONDO MANDIS Sardegna Ricerche. Mercoledì 24 giugno 2009 Tempio Pausania

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

Programma di Networking INTERACT (Good Governance of Territorial Cooperation Programmes) Cura del Documento: Giuseppe Gargano

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Il Microcredito in Italia: normativa, evoluzione e prospettive

L opportunità della co-progettazione

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA

Una prospettiva innovativa sul lavoro

BANCA DEL MEZZOGIORNO S.P.A.

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali piano di azione

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

Presentazione del progetto

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

e la formazione delle nuove figure professionali

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Programmazione

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

Stati Generali della Green Economy 2016 GdL Clima ed Energia 3 marzo 2016, Roma

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA. Stoccarda 01 /

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

CONFINDUSTRIA BENEVENTO Giovani Imprenditori. ing. Ioanna Mitracos 28 maggio 2014 Università degli Studi del Sannio

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di

IL CONSORZIO ACLI LAVORO

GRUPPO DI STUDIO CONFEDERATIVO DEGLI IGIENISTI DENTALI ITALIANI A.I.D.I. - U.N.I.D.- S.I.D.I.D S.I.S.I.O.

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Fondazione MPS ed etica, un binomio connaturato alla mission

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA

CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO. Bologna, 28 novembre 2014

Transcript:

1.4 DALLA MISSIONE AL PIANO STRATEGICO DI BANCA ETICA 1.4.1 Mission di Banca Popolare Etica 1. Essere i pionieri di una nuova idea di banca, intesa come luogo di incontro, dove le persone e la banca manifestano trasparenza, solidarietà e partecipazione facendo della banca uno strumento anche culturale per la promozione di un economia che ritiene fondamentale la valutazione sociale ed ambientale del proprio agire. 2. Stimolare chi riceve il credito a sviluppare le competenze, le capacità e l autonomia necessarie ad acquisire la responsabilità economica, sociale ed ambientale. 3. Garantire il risparmiatore in ordine alla precisione, all efficienza della gestione e all uso degli affidamenti, all attenzione all uso delle risorse (sobrietà) ed alla ripartizione dei profitti, in modo coerente con le proprie attese. 4. Agire nel rispetto dell uomo e dell ambiente e delle specificità culturali dei contesti territoriali in cui opera Banca Etica, per una migliore qualità della vita, orientando coerentemente le attività della banca stessa. 5. Permettere l accesso al credito ai soggetti dell Economia sociale: imprese, persone e progetti valutati principalmente per la loro capacità di produrre valore sociale. 1.4.2 Il percorso di realizzazione del Piano Strategico 2005-2008 Nel corso del 2004 Banca Etica ha sentito l esigenza di sviluppare un piano strategico che definisse in maniera chiara gli ambiti e le linee-guida dell operatività della banca per il triennio 2005 2008. Il Consiglio di Amministrazione ha però voluto che l elaborazione del piano fosse coerente con l ispirazione al principio di democraticità e quindi che esso fosse il frutto di un ampio processo di consultazione. La realizzazione del Piano Strategico di Banca Etica si configura quindi come un esempio autorevole di gestione responsabile condivisa e di partecipazione democratica. Seguono le principali tappe cha hanno portato allo sviluppo del Piano: Mandato da parte del Presidente/CdA ad un GdL ristretto per la predisposizione di una prima bozza di un documento contenente: l analisi dei principali nodi problematici che stanno caratterizzando l attuale fase di sviluppo della banca e le linee strategiche di medio periodo per lo sviluppo della futura progettualità della banca. Discussione della proposta in CdA e predisposizione di un documento aperto da consegnare alla base sociale, ai dipendenti e a tutto il Sistema per la sua discussione e condivisione. Presentazione del documento aperto da parte del Presidente ai lavoratori durante una riunione dei dipendenti del Sistema. Discussione del documento da parte dei lavoratori: 1. riunioni per aree/uffici/filiali con la stesura di osservazioni e proposte; 2. prima riunione di tutti i lavoratori del Sistema per mettere sul tavolo le note e le proposte elaborate da ciascuna area; 3. redazione di una prima bozza di sintesi contenente tutti i contributi dei lavoratori; 4. seconda riunione dei lavoratori per la condivisione del documento comune dei lavoratori. Discussione del documento nei coordinamenti d Area Incontro nazionale di Assisi: dibattito sul documento strategico. Raccolta di ulteriori contributi provenienti dai soci. Aggiornamento del documento con i contributi pervenuti. Redazione del documento finale. Delibera del CdA sul documento definitivo. Declinazione nelle Aree (Nord-est, Nord-ovest, Centro, Sud).

1.4.3 I pilastri del Piano Strategico Il Piano Strategico 2005-2008 può essere sintetizzato nell individuazione dei cinque pilastri che risultano dalla mission di Banca Popolare Etica: I. Sviluppare e consolidare la rete di partnership e collaborazioni nei territori di riferimento e verso i sistemi con i quali il Gruppo interagisce; II. Investire nel miglioramento e nell innovazione dei servizi alla persona e all ambiente al fine di contribuire alla crescita della responsabilità economica, sociale ed ambientale; III. Sviluppare la gestione socialmente responsabile che porti ad un modello di impresa sociale multistakeholder. IV. Consolidare il ruolo del Gruppo Banca Etica nella diffusione della cultura della finanza etica e nella declinazione della responsabilità sociale di impresa; V. Supportare l accesso al credito delle fasce deboli. 1.4.4 Il Piano strategico declinato secondo i principali interlocutori Dal Piano Strategico deriva il piano programmatico inteso come declinazione dei macro-obiettivi nei rapporti con le singole categorie di interlocutori con cui la Banca si relaziona. La matrice che segue esprime sinteticamente la valenza strategica dei cinque pilastri nei confronti delle principali categorie di stakeholder. PIANO STRATEGICO 2005-2008 RETE SERVIZI GESTIONE CULTURA ACCESSO Sistema Bancario Finanza Etica Terzo Settore Ambiente Sistema Economico Chiesa e mondo religioso Università e mondo della ricerca Enti locali Servizi della banca alla persona Dimensione Internazionale Rapporti con il sud del mondo Politica del buon governo Personale Organizzazione territoriale dei soci Governance

Le schede che seguono riportano in sintesi i contenuti del Piano Strategico 2005-2008 con l indicazione delle principali azioni programmatiche che la Banca intende perseguire per la realizzazione del Piano. Sistema Bancario Caratterizzare Banca Etica rispetto alle altre iniziative eticamente orientate promosse e collaborare con le BCC e le popolari socie di Banca Etica. Piano programmatico Rivedere le convenzioni con le BCC e con le banche convenzionate. Valutare modalità di collaborazione e forme di cofinanziamento ad imprese sociali locali. Evidenziare le peculiarità di Banca Etica rispetto alle altre esperienze di finanza etica. Stimolare convenzioni con consorzi fidi, soprattutto se promossi da cooperative sociali. Sistema Finanza Etica Italiano Sviluppare ambiti di confronto, monitoraggio e collaborazione che siano funzionali allo sviluppo della finanza etica in Italia. Favorire la cooperazione con le Mag. Migliorare la collaborazione con il circuito delle botteghe del Commercio Equo Solidale. Stimolare le relazioni con altre realtà che si occupano di cooperazione finanziaria. Rivedere il rapporto con Associazione Finanza Etica. Terzo Settore Integrare la condivisione valoriale ed ideale del terzo settore con una visione più strategica verso una partnership operativa che si traduca nel lavorare assieme per realizzare obiettivi comuni. Proporre una riformulazione del patto associativo tra soci fondatori per un migliore utilizzo della banca in quanto strumento operativo. Individuare altri soggetti e reti del terzo settore con cui cooperare. Cooperare con Ong per promuovere economia solidale nei paesi poveri. Rendere più adeguata l offerta di prodotti e servizi di BE alle realtà del terzo settore. Mantenere stretti rapporti con molti movimenti della società civile di advocacy Intensificare l attenzione operativa alla cooperazione sociale e al principio mutualistico. Organizzare corsi di formazione sui temi della Finanza Etica e della Economia Sostenibile. Favorire la crescita manageriale e la capacità gestionale nel terzo settore. Ambiente Promuovere e sostenere le realtà che si occupano di agricoltura biologica/biodinamica, di produzione eco compatibile, di trasporti ecologici, di produzione di energie alternative, in una logica di banca partner. Studiare e realizzare prodotti e servizi adeguati alle realtà che producono o commercializzano beni e/o servizi eco-compatibili. Sostenere l agricoltura biologica, la produzione di energie alternative, ridurre l utilizzo di materie prime e sviluppare il riciclaggio delle stesse. Sviluppare attività di studio, ricerca e finanziamento nei settori dei trasporti, dell abitazione e dell urbanistica sociale.

Sistema Economico Condividere e sviluppare la responsabilità sociale di impresa, la valorizzazione del capitale umano, il confronto e la collaborazione con i sindacati. Condividere e sostenere percorsi di responsabilità sociale ed ambientale delle imprese. Sviluppare capacità di analisi delle imprese alla luce della RSI. Supportare la produzione artigianale per l alto valore tradizionale e sociale. Realizzare, con il sindacato, strumenti per una gestione delle pensioni integrative. Chiesa e mondo religioso Valorizzare ed intensificare i rapporti con esponenti ed enti del mondo religioso garantendo la presenza del Gruppo nei momenti e nei luoghi di crescita culturale di questi movimenti. Coordinare la presenza di Banca Etica sui media e sugli eventi del mondo cattolico e protestante. Sviluppare relazioni con esponenti delle religioni che si occupano del rapporto fede/denaro. Consolidare la collaborazione con Caritas Nazionale e diocesane. Promuovere la conoscenza di Etica Sgr. Individuare strumenti e servizi che possono avvicinare il modo religioso alla finanza etica. Università e mondo della ricerca Creare delle importanti sinergie tra la dimensione pragmatica della banca e gli studi teorici facendo attenzione affinché questo rapporto si sviluppi su di un piano paritario. Analizzare, nel rapporto con il mondo accademico, enti e soggetti realmente interessati alla finanza etica e concentrare con questi le collaborazioni. Coinvolgere anche le circoscrizioni nei rapporti con le università. Enti locali Chiarimento interno sui vantaggi e gli svantaggi della collaborazione con gli enti locali, in particolar modo su come Banca Etica intende affrontare i processi di privatizzazione di molti servizi pubblici e sociali. Promuovere il finanziamento prima casa per coppie giovani e/o con basso reddito. Incentivare l uso di biciclette elettriche. Incentivare i risparmi energetici e la bioedilizia. Promuovere finanziamenti di strutture da adibire a turismo sociale. Sviluppare la co-progettazione economica, finanziaria e sociale. Sviluppare attività di supporto e di sostegno allo sviluppo della cooperazione sociale locale. Sviluppare partneship per il microcredito e la microimprenditorialità. Servizi della banca alla persona Definire una strategia di microcredito e sviluppare meccanismi di solidarietà a rete che avvicinino le persone.definire il livello dei servizi che la banca può offrire ai propri soci e clienti, interessati ad avere la banca come unico interlocutore del mondo bancario. Definire i servizi di microcredito e relativi ruoli, competenze e responsabilità all interno della banca. Costituire un fondo di garanzia, attraverso un meccanismo di solidarietà a rete.

Reiterare iniziative ad alto valore sociale come, ad esempio, la carta equa. Affinare e rendere più efficienti i servizi già oggi offerti. Avviare il percorso per l emissione di un prestito obbligazionario subordinato. Avvio del rapporto con le Poste italiane. Dimensione internazionale Lavorare in rete con le organizzazioni che condividono i valori e gli obiettivi del Gruppo Banca Etica, ipotizzando la partecipazione ad iniziative di finanza etica all estero. Sviluppare con queste organizzazioni maggiori collaborazioni, sia sul fronte politico che su quello commerciale e operativo. Offrire prodotti finanziari al mondo del Fairtrade in Europa. Promuovere un ordinamento legislativo europeo sulla finanza etica e il commercio equo e solidale. Incrementare la cooperazione con le ONG. Supportare il percorso nei Paesi Baschi volto alla costituzione di una banca etica locale. Presenza in una finanziaria svizzera da parte dei soci svizzeri di Banca Etica. Approfondimento dei rapporti con Banca Centrale Europea e Unione Europea. Rapporti con il sud del mondo Sviluppare, grazie ad Etimos, la collaborazione con le reti di microcredito, del commercio equo, dell economica sociale nel sud del mondo e i circuiti virtuosi in base ai quali ognuno possa produrre reddito e accedere ai beni e ai servizi essenziali. La Politica o Buon Governo Coordinare lo sforzo degli enti della società civile italiana interessati ad avere una legislazione che tuteli la finanza etica. Declinare i valori dello stato sociale, anche all interno dei processi di privatizzazione dei servizi pubblici e sociali. Organizzazione interna Personale Rafforzare la struttura operativa individuando compiti, funzioni e tempistica per una efficace presenza della banca nei singoli territori. Sviluppare lo spirito di squadra e mettere in atto tutti gli strumenti necessari a far dialogare il centro con la periferia. Piano programmatico Privilegiare come sviluppo della banca nel territorio l incremento dei banchieri ambulanti. Approfondire l ipotesi di aperture di nuove filiali. Individuare una metodologia di lavoro trasversale tra i singoli uffici, orientata a singoli progetti. Individuare metodologie che permettano un effettivo lavoro in rete con le realtà del sistema. Realizzare un piano completo di formazione e la valorizzazione di tutte le risorse umane.

Organizzazione territoriale dei soci Ridefinire il ruolo delle circoscrizioni nel sistema Banca Etica, alla luce del processo di decentramento, prestando particolare attenzione affinché questo avvenga in modo armonico con tutte le altre componenti del sistema. Attribuire compiti specifici ai soci organizzati sul territorio e alla struttura operativa. Creare i presupposti affinché competenze tecniche e competenze sociali trovino momenti di confronto allo scopo di rendere unitaria e coerente la gestione della banca. Sviluppare l operatività dei valutatori sociali anche verso la responsabilità sociale di impresa. Valorizzare e legittimare il ruolo delle circoscrizioni attraverso i cantastorie. (cfr. 1.5.1.2) Governance Fare di Banca Etica una vera e propria Impresa Sociale Multistakeholder che, attribuendo il giusto peso ai soci fondatori e garantendo stabilità e governabilità nel lungo periodo, sia in grado di valorizzare tutte le anime presenti all interno della propria compagine sociale. Riformulare del Regolamento elettorale. Avviare la stesura del Codice Etico. Realizzare di un metodo per la condivisione e il monitoraggio del piano strategico e gli strumenti per la partecipazione societaria. Rifondare il patto con i soci fondatori. Rivedere i criteri che stanno alla base della selezione dei soci.