DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI

Documenti analoghi
DESCRIZIONE GEOSITO 13: CIVITA DI BAGNOREGIO E VALLE DEI CALANCHI

DESCRIZIONE GEOSITO 29: FORRA DI CORCHIANO E CORSO DEL RIO FRATTA

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA

Relazione geomorfologica sulla riserva naturale di Canale Monterano (Roma) 1. Inquadramento geografico dell area di Canale Monterano

3.3 Il bacino del fiume Cavone

SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESISTICA E AMBIENTALE AFFIORAMENTI DI CONGLOMERATO PRESSO PORTO D ADDA (COMUNE DI CORNATE D ADDA)

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

A.M.A. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/ ROMA. TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N "EUR" scala 1:10.

Indice. 1) Premessa e localizzazione Pag. 3. 2) Inquadramento fisico generale Pag. 6. 3) Geomorfologia del terreno Pag. 9

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

3.5 Il bacino del Bradano

PROVINCIA DI CATANIA

CAPITOLO 6 Tettonica 6.1. Introduzione:

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

L ansa di Tordivalle del Fiume Tevere a Roma. Osservazioni geologiche e idrologiche. 1.Descrizione del sito

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

1. Assetto del territorio

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c)

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "RANALDI" ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

Analisi suolo e sottosuolo

Ambito estrattivo 3S - Scalello

geologia e paesaggio

5 IL BACINO DEL FIUME USO

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

RELAZIONE PAESAGGISTICA

GEOLOGIA DELL'AREA. 1. Geomorfologia. Associazione Geologia Senza Frontiere ONLUS Dott. Geol. Lorenzo Manni

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Lago Nero Report 2006

di Mauro Carta, geologo e docente di Scienze Naturali Il basamento calcareo mesozoico

COMUNE DI SANTA SEVERINA PROVINCIA di CROTONE

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

Tesi di laurea PIANIFICAZIONE AMBIENTALE NEI PAESAGGI DELL EROSIONE: LA RISERVA DEI CALANCHI DI ATRI


Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007


Razionalizzazione della rete elettrica di alta tensione nelle aree di Venezia e Padova

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

1.1 Paesaggio e Clima

Cartografia geologica e microzonazione sismica

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA

La storia geologica del territorio di Cerignola coincide con

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

COMUNE DI CANINO (VT)

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra

COMUNE DI GIULIANOVA

Comune di San Canzian d Isonzo

Dott. Di Nitto, Di Lucchio, Ramunno

"Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "

LE PIETRE STORICHE DELLA CAMPANIA

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

Reggio Emilia, Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, Sassalbo di Fivizzano (MS)

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Ordine degli Architetti della Provincia di Matera

Comune di Civita Castellana (VT)

Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO. Michele Gargantini Sede Territoriale di Bergamo

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

A cosa andiamo incontro??? Le possibili conseguenze della Tangenziale Est da un punto di vista geologico

3. - NOTE PER L'USO DELLA SIMBOLOGIA

Borgo di Cecciola. identificativo bene: Scheda: PTCP di Reggio Emilia. Quadro Conoscitivo. Appendice A3 dell Allegato 05 Beni paesaggistici. li a.

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi

Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III

Guida per la definizione delle Unita' Litotecniche

Piano Integrato di Conservazione (PIC)

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

L APPROCCIO ALLA RICERCA DI MINERALI SECONDO IL CRITERIO GEOLOGICO: L ESEMPIO DEL VULCANO VICANO

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

COMUNE DI VOGHERA (Provincia di Pavia)

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Sistemi Deposizionali (parte III)

Itinerario n Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano

GLI EVENTI GEOLOGICI MENO RECENTI. Scala stratigrafica generale.

Transcript:

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI A) DESCRIZIONE GEOLOGICA, NATURALISTICA E PAESAGGISTICA DEL GEOSITO Il geosito è situato nel territorio comunale di Bomarzo, a nord-ovest del centro abitato, in località Monte Casoli e Santa Maria di Monte Casoli. Il territorio interessato abbraccia sia il settore più settentrionale dei Distretti Vulcanici Cimino e Vicano che quello più orientale del Distretto Vulcanico Vulsino. La presenza dei due distretti vulcanici, unita all affiorare del substrato sedimentario, conferisce al sito una specifica peculiarità che dà origine ad un paesaggio estremamente variabile e, di conseguenza, ad una elevata biodiversità. L area è attraversata dal Torrente Vezza, tributario di destra del Fiume Tevere, che incide le litologie vulcaniche ed il substrato sedimentario. I depositi più antichi, che affiorano diffusamente lungo le principali incisioni fluviali, sono quelli del ciclo sedimentario marino plio-pleistocenico: argille sabbiose e sabbie siltose. In località Santa Maria di Monte Casoli, in prossimità della confluenza con il Torrente Vezza, le sabbie presentano stratificazione piano-parallela e incrociata (Foto 1). 1

.. Foto 1. Depositi sedimentari marini pleistocenici. 2

L'Ignimbrite C del Distretto Vulcanico Vicano (Tufo Rosso a Scorie Nere) è presente nel settore sud-occidentale, in destra del torrente Vezza ed in corrispondenza dell'altopiano di Monte Casoli, dove mostra una potenza di circa 20 metri. L Ignimbrite C appoggia direttamente sui depositi sedimentari marini plio-pleistocenici e rappresenta una delle propaggini più settentrionali dei prodotti del Distretto Vulcanico Vicano (Foto 2). L'affioramento di Monte Casoli sembra aver colmato una paleodepressione, orientata in direzione antiappenninica (NE-SO), in corrispondenza del paleo-vezza. Foto 2. Panoramica dell altopiano di Monte Casoli. L Ignimbrite mostra facies litoide (Foto 3), con numerose fiamme nere anche di grandi dimensioni, formate da grosse pomici, spesso orientate, e con alcuni xenoliti lavici e frammenti calcarei; sono presenti anche fenocristalli di leucite e sanidino in matrice vetrosa. Foto 3. Tufo Rosso a Scorie Nere a Monte Casoli. 3

Altri aspetti significativi dell area sono di carattere geomorfologico, come i meandri del Torrente Vezza, l erosione calanchiva in fase giovanile che interessa depositi argillosi (Foto 4) e la tipica evoluzione del lembo residuo del plateau ignimbritico, evidente soprattutto ai suoi margini con fenomeni di crollo e ribaltamento in corrispondenza delle pareti subverticali. Foto 4. Calanchi nella valle del Torrente Vezza. L area di Monte Casoli è Riserva Naturale Regionale per la ricchezza di resti archeologici e per il pregio naturalistico-ambientale che il territorio presenta. L esteso pianoro vulcanico di Monte Casoli costituisce un antico abitato etrusco rappresentato da una seri di cunicoli e di cavità scavate nel tufo. Il paesaggio presenta un alternanza di aree boscate con vegetazione tipica mediterranea, vasti pianori prativi ed aree destinate a coltivazioni miste ed uliveti. B) DESCRIZIONE DEL RISCHIO DI DEGRADO Il rischio antropico è praticamente assente; quello naturale è rappresentato soprattutto da fenomeni franosi che riguardano sia le scarpate subverticali della formazione ignimbritica (crolli e ribaltamenti) sia i pendii del substrato sedimentario dove prevale la componente argillosa. In particolare la Selva di Malano costituisce una delle aree più instabili, in quanto caratterizzata dalla presenza di una coltre di detriti derivanti dall'alterazione del plateaux ignimbritico cimino. Nei pressi della località Catigliano e Femmina Morta si riscontrano inoltre zone a marcata erosione, come testimoniato dalla presenza di calanchi. La maggior parte dei corsi d acqua presenta una attiva erosione in alveo. C) DESCRIZIONE DEL GRADO DI INTERESSE Il contesto geologico che caratterizza il geosito è di estremo interesse per la sua elevata eterogeneità. All'interno dell'area si incrociano litologie di origini completamente diverse: sedimenti del substrato plio-pleistocenico, vulcaniti vulsine, vulcaniti cimine, vulcaniti vicane, travertini e alluvioni recenti. L interesse è pertanto stratigrafico, sedimentologico e vulcanologico. L erosione calanchiva presente nei versanti ad alta erodibilità conferisce un interesse anche geomorfologico. 4

D) RIFERIMENTI DOCUMENTALI BIBLIOGRAFICI DiSA (2003), a cura di Silvano Onofri Caratterizzazione geologico ecologica della Riserva Naturale Monte Casoli di Bomarzo, Università degli Studi della Tuscia. Locardi E. (1965) - Tipi di ignimbriti di magmi mediterranei. Le ignimbriti del vulcano di Vico. Atti Soc. Tosc. Sc. Nat., 72, 55-173. L.R. 26 Ottobre 1999, n. 30 - Istituzione della Riserva Naturale Provinciale Monte Casoli di Bomarzo, BUR 10 novembre 1999, n. 31 (S.O. n. 4). Mancini M., Girotti O., Cavinato G. P. (2001) Carta geologica della media valle del Tevere (Appennino centrale). CNR, Autorità di Bacino del Fiume Tevere e Università degli Studi La Sapienza, Roma. Marchegiani E. (2004) Analisi geologico-ambientale dell area comprendente la Riserva Naturale di Monte Casoli di Bomarzo (Viterbo, Lazio), Tesi di Laurea in Scienze Ambientali, A.A. 2003-2004, Università degli Studi della Tuscia. E) EVENTUALI COMMENTI E ANNOTAZIONI AGGIUNTIVE 5