FOGGIA, 14 maggio 2010

Documenti analoghi
Il principio di ottimizzazione. Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000

Il Set-Up in Radioterapia: Tecniche di Radioterapia Romano Trippolini

D.L.gs 187/00 (la responsabilità)

ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI

Assicurazione di qualità

Le indicazioni europee

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE RADIOTERAPIA

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE

(Esperto in Fisica Medica)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro)

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

Documenti da presentare all A.A.S.S. per i casi previsti dal D.D. n.114/08 e dal D.D. n. 58/2011 : (1)

Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica

LA RADIOPROTEZIONE IN RADIOLOGIA: NORMATIVA. Antonella Rivolta

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

ALLEGATO B. QUESTIONARIO TECNICO

L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA

Azienda USL della Romagna

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

PROGRAMMAZIONE COMUNE DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

LIBRETTO DI IMPIANTO

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni sulla qualità nell attivit attività del Medico Competente

Verifiche degli impianti elettrici nei locali medici

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti.

SECONDA SESSIONE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

Legislazione in materia di radioprotezione

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 02/05/2008. Dott. Marco Marsigli Località Le Sode Castel Viscardo (TR)

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA

I Livelli Diagnostici nelle Indagini Radiologiche RX e CT presso l Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi

Imaging CB CT In Odontoiatria: istruzioni per l uso

MASTER di PRIMO LIVELLO

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

I controlli di qualità (CQ) delle apparecchiature per Radioterapia costituiscono un preciso obbligo di legge sancito dal D.Lgs 187/2000.

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

Il Fascicolo Tecnico dell Opera

Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico

IISS E. Bona. Copia controllata

Nel referto di ogni esame radiologico è prevista la presenza di informazioni relative all esposizione del paziente (art.58 b).

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

La Fisica Sanitaria in Italia e la Direttiva 59/13/ EURATOM. Luisa Begnozzi UOC di Fisica Sanitaria Ospedale Ca Foncello ULSS9 Treviso

Operatore del montaggio e della manutenzione di imbarcazioni da diporto Standard della Figura nazionale

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Procedura aggiornamento FTC

Procedura Aperta in ambito CE per la fornitura, di N. 1 ACCELERATORE PER RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA (IORT)

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Precisione di misura

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

QUALIFICAZIONE SENSORI DI VELOCITA ATTIVI E PASSIVI

Il monitoraggio individuale nelle site visit

PIANO DETTAGLIATO DELLE PERFORMANCE PERIODO 1/01/ /12/2013

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Gestione, Formazione e ispezione delle imbragature anticaduta

SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA (SGQ)

Convenzione per l affidamento dell incarico di consulenza professionale di prestazioni di Esperto Qualificato presso i Presidi Sanitari dell Asl 7

L AUDIT CLINICO. Gli standard di riferimento Letteratura. Revisione sistematica dell assistenza rispetto a criteri precisi

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PRODUTTIVA (MOD. A) (ai sensi della l.r. 2 aprile 2007 n. 8, articoli 3 e 5)

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

Requisiti Specifici per l accreditamento delle Strutture di Fisica Sanitaria

RADIAZIONI IONIZZANTI

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni

LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato)

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita

Revisione n 8 del 24/02/2014 Pag. 1 di 5

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

IDENTIFICAZIONE E NOTIFICA DELLE REAZIONI E DEGLI EVENTI AVVERSI RELATIVI AL RICEVENTE ED AL DONATORE

Valutazione e Controllo Fornitori

LE VERIFICHE PERIODICHE SUGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO

Informazioni per i pazienti

LIBRETTO VERIFICHE ATTREZZATURE SOTTOGANCIO (Registro di controllo)

Qualità e sicurezza: il punto di vista dell ingegnere clinico

PROGETTI DI SETTORE - ANNO 2012

vista la legge regionale 4 settembre 2001, n. 18 Approvazione del piano socio-sanitario regionale per il triennio 2002/2004 ;

Operatore delle produzioni chimiche. Standard della Figura nazionale

La gestione di non conformità, reclami, reazione ed eventi avversi: un opportunità per il miglioramento continuo

DECRETO N. 745 DATA 02/04/2015

Ufficio SERVIZI DI CERTIFICAZIONE, ANALISI E TEST PER LE IMPRESE (CERT) Dotazione organica: il responsabile e 12 dipendenti a tempo indeterminato

Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 18 settembre 1997

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE

Il governo del parco tecnologico biomedico: le alternative del Service Engineering

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Transcript:

FOGGIA, 14 maggio 2010

Qualità: il grado dell eccellenza, la misura con la quale un organizzazione soddisfa i bisogni del cliente e le sue attese. L insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto e/o di un servizio, che gli conferiscono la capacità di soddisfare i bisogni espliciti e impliciti del fruitore. Valutazione di qualità: raccolta e analisi sistematica, programmata, di dati che riguardano il servizio, abitualmente incentrati su contenuti, specifiche e risultati pratici. Processo statico che valuta a posteriori la qualità dell assistenza sanitaria. Miglioramento della qualità: risposta propositiva ai dati di valutazione di qualità di un servizio, per migliorare i processi coi quali il servizio è fornito.

Attuazione della direttiva 97/43/EURATOM in materia di protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse a esposizioni mediche.

Art. 11, comma 2...programmi di garanzia della qualità...dovranno essere redatti, ai fini della prevenzione degli incidenti, tenendo conto dei rischi potenziali sulla base degli incidenti avvenuti in pratiche mediche aventi caratteristiche analoghe, nonché delle raccomandazioni e delle esperienze internazionali in materia.

Art. 2, comma 1, lettera d) controllo della qualità: rientra nella garanzia della qualità. Una serie di operazioni (programmazione, coordinamento, attuazione) intese a mantenere o a migliorare la qualità. Esso comprende il monitoraggio, la valutazione e il mantenimento ai livelli richiesti di tutte le caratteristiche operative delle attrezzature che possono essere definite, misurate e controllate;

Art. 8, comma 2 Il responsabile dell impianto radiologico, avvalendosi dell esperto in fisica medica, provvede: a) a che siano intrapresi adeguati programmi di garanzia della qualità, compreso il controllo di qualità, nonché di valutazione della dose o dell attività somministrata ai pazienti;

Art. 7, comma 6 Il controllo di qualità di cui all articolo 8, comma 2, lettera a), può essere svolto dal tecnico sanitario di radiologia medica.

Obiettivo fondamentale: monitoraggio delle caratteristiche di funzionamento che possono influenzare l accuratezza geometrica e dosimetrica e/o la qualità dell immagine prodotta, per dimostrare che le condizioni di funzionamento si mantengono all interno di tolleranze predefinite. Obiettivo minimo: garantire che le attrezzature conservino nel tempo le caratteristiche inizialmente determinate all interno delle tolleranze previste dall Allegato V del D. Lgs. 187/2000 o all interno di parametri più stringenti, se particolari applicazioni cliniche lo richiedono. Interdipendenza con il programma di manutenzione ordinaria e straordinaria e con il piano di sostituzione della attrezzature obsolete.

DOSIMETRICI MECCANICI GEOMETRICI DI SICUREZZA

Giornalieri/Settimanali relativi a parametri particolarmente critici Mensili/Trimestrali relativi a parametri critici ma che non subiscono facili modificazioni Semestrali riguardano verifiche più approfondite di parametri per i quali si ipotizzano piccole variazioni nel mese Annuali si riferiscono a parametri per i quali la probabilità di variazione è estremamente bassa

Prove di accettazione Prove di stato Prove di costanza

Con prova di accettazione si intende la verifica della conformità dell apparecchio alle caratteristiche dichiarate dal costruttore e/o alle specifiche definite nel contratto di acquisizione. Viene effettuata nei seguenti casi: installazione di nuova apparecchiatura modifiche o sostituzioni importanti sull apparecchiatura

Con prova di stato si intende la misura dei parametri fondamentali dell apparecchiatura al fine di determinarne la grandezza a un determinato momento. Viene effettuata nei seguenti casi: modifica della regolazione di importanti parametri funzionali dell apparecchiatura esito negativo dei controlli di costanza

Con prova di costanza si intende la misura dei parametri che permettono di assicurare che la prestazione funzionale dell apparecchio sia conforme ai criteri stabiliti. Viene effettuata nei seguenti casi: periodicamente, per verificare che l apparecchio risponda ai criteri di buon funzionamento stabiliti in caso di intervento di manutenzione, ove l intervento effettuato possa aver comportato variazioni nel comportamento dell apparecchio in caso di supposto malfunzionamento dell apparecchio

E il risultato della prova di costanza iniziale, o, eventualmente, di un controllo di accettazione o di stato, al quale vengono riferiti i risultati dei controlli effettuati in seguito.

I CdQ devono essere coerenti con quanto indicato, a livello di raccomandazioni nazionali e internazionali, da: UNI ISS ICRP IAEA EURATOM ICRU Protocolli elaborati da: AAPM IEC IPEM IAEA...

Scopo dei CdQ sulle apparecchiature di Radioterapia è di assicurare il più alto livello della qualità della prestazione terapeutica, garantendo la protezione del paziente e dell operatore.

STAND: produzione di microonde GUIDA ACCELERANTE TESTATA GANTRY isocentro LETTINO PORTAPAZIENTE

La variazione della dose assorbita nel paziente (fantoccio) con la profondità dipende da: energia del fascio dimensione del campo distanza dalla sorgente sistema di collimazione del fascio La variazione della dose lungo l asse centrale del fascio si può descrivere attraverso varie quantità: dose in profondità percentuale (PDD) rapporto tessuto-aria (TAR) rapporto tessuto-fantoccio (TPR) Tali quantità sono derivate da misure in fantocci di acqua (acqua equivalente) utilizzando piccole camere di ionizzazione

La camera a ionizzazione deve essere posizionata sull asse del fascio, alla profondità di 10 cm (SDD 110 cm) Dimensione del campo 10 X 10 cm 2, stativo e collimatore a 0 Effettuare 3 irradiazioni consecutive con 300 UM* Calcolare la media M dei valori dati dall elettrometro D = M K k TP La dose rilasciata all interno della camera è proporzionale alla lettura dell elettrometro * 1 UM equivale circa a 1 cgy, in condizioni di riferimento

1. Se i risultati ottenuti indicano che l apparecchiatura non rientra nelle tolleranze previste, è necessario ripetere le misure prima di intraprendere qualsiasi azione correttiva. 2. Se i risultati indicano che l apparecchiatura è al di fuori dei limiti di tolleranza previsti, compiuta un analisi approfondita, si valuterà se: eseguire un primo intervento tecnico secondo le procedure indicate dalla ditta manutentrice attendere il risultato del successivo controllo di costanza aumentare la frequenza dei controlli di costanza registrare i risultati negativi dei controlli, al fine di guidare e facilitare l esecuzione degli interventi di manutenzione richiedere un intervento della ditta manutentrice

3. Se l apparecchiatura ha una storia di malfunzionamenti, dovranno essere effettuate le seguenti operazioni: richiedere un intervento della ditta manutentrice effettuare un controllo di stato aumentare la frequenza dei controlli di costanza modificare le tolleranze di accettazione limitare l utilizzo dell apparecchiatura alle sole terapie per le quali è assicurato un funzionamento corretto dichiarare l apparecchiatura da sostituire 4. Se complessivamente i risultati non rientrano entro le tolleranze previste: effettuare un test di stato valutare quali interventi sono necessari e immediati decidere se deve essere sospeso l utilizzo dell apparecchiatura

I risultati dei controlli (effettuati dal TSRM) vistati dal Fisico Sanitario, nonché il giudizio del Medico Responsabile, vengono riportati su appositi registri. Copia di detta documentazione viene inviata al datore di lavoro.

Grazie per l attenzione!

Quello che dobbiamo imparare, lo dobbiamo imparare facendo. (Aristotele)