UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Documenti analoghi
Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

CONFRONTO TRA I SOFTWARE Criteri di calcolo del rischio e criticità

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

Università degli Studi di Napoli Federico II

SITI CONTAMINATI. Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati

SITI CONTAMINATI 2013 Siti contaminati - Siti potenzialmente contaminati

Spett.le Comune di Senigallia Area Tecnica Territorio ed Ambiente C.A. Dott. Ing. S. Giorgetti

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Assetto idrogeologico e rapporti tra acque superficiali e sotterranee nel tratto di pianura della Val Sangone

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

SITI CONTAMINATI. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

Ruolo della speciazione nella valutazione del rischio sanitario ambientale

SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio

Università degli Studi di Napoli Federico II

CRITERI SEMPLIFICATI PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI DI RISCHIO ALLA RETE CARBURANTI

Valutazione del rischio da inalazione di vapori di PCE e TCM da falda in situ nell Area Vasta milanese

Eleonora Beccaloni. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Isadora Mariani, Mares S.r.l.

Caratterizzazione delle matrici ambientali

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Applicazione dell Analisi di Rischio nell ambito della normativa vigente

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Bonifica dei siti inquinati e Analisi di Rischio. Modulo 3 - Approfondimenti metodologici. Bologna, 1 luglio 2015

A cura dell Ing. Giuseppe Magro.

L ANALISI DI RISCHIO NEL CONTESTO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE: PROBLEMATICHE APERTE E PROPOSTE. ECOMONDO 2012 RECLAIM EXPO Giovedì 08 novembre 2012

I siti potenzialmente contaminati in Italia

OLTRE LA TERRA DEI FUOCHI

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Interventi di bonifica Area SPINA 3 Comune di TORINO

ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

Il ruolo dell Istituto Superiore di Sanità nella produzione delle Linee Guida Nazionali

Applicazione dell analisi di rischio sito-specifica ai punti vendita carburanti

LA FALDA DI BRESCIA SEMPRE PIU INQUINATA

Dott.ssa Lia Didero Servizio Rifiuti Suolo Dipartimento ARPAM di Pesaro

PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI. Relatore: Dott. Giovanni Desiderio

Attività di Arpa nel procedimento di bonifica del sito Caffaro - ex Siapa di Galliera

Glossario e architettura del piano

Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Brevi riflessioni sull esigenza di un regime unitario delle responsabilità per danni da contaminazione di matrici ambientali.

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo


Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati -

CONTROLLI AMBIENTALI NELLE FASI DI BONIFICA. Il contributo di ARPAB

Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Struttura Semplice Siti Nucleari

COMUNE DI TARANTO. R0 Relazione generale. Settembre 2013 Pagina 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II METODOLOGIE DI CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CONTAMINATI SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

Distribuzione spaziale dei contaminanti nel suolo h Giuseppe Raspa

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

L Anagrafe Regionale dei Siti Contaminati (ASCO)

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Metodi Analitici e Ripristino Ambientale

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LE ACQUE SOTTERRANEE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

Esperienze in aree ad alto rischio Ambientale

ATTIVITÀ DI TIROCINIO LAURA FIORI

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

Suolo e sottosuolo. RSA Provincia di Milano. Suolo e sottosuolo

L elaborazione statistica dei dati per la determinazione dei valori di fondo. Relatore: Dott. Sergio Palermi

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 1 DEL

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

PIANO DELLE BONIFICHE DELLE AREE INQUINATE

Analisi del rischio. Introduzione Cosa è il rischio sanitario-ambientale?

Università degli Studi di Napoli Federico II

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI I PARERI DELL ISS SULL ANALISI DI RISCHIO DAL VECCHIO AL NUOVO REGIME

VERBALE DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI del 24 Gennaio 2011, Sala della Giunta TAMOIL

Dichiarazione in materia di terre e rocce da scavo (Art. 186 D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.e.i.*)

Giunta Regionale della Campania

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

I SITI CONTAMINATI Procedure normative e tecniche

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Responsabilità penale in materia di siti contaminati

INQUINAMENTO DA NITRATI

Consiglio N azionale delle Ricerche Istituto per l Al

Analisi di Rischio Ecologico ERA

Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI)

Caffaro e Brescia I nuovi dati. La qualità delle acque nelle rogge. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PROTOCOLLO DI INTESA

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA Applicazione della procedura di analisi di rischio sanitario-ambientale al bacino idrografico del fiume Saline (Abruzzo) Relatore: Candidato: Ch.mo Prof. Ing. Mario Panniello Francesco Pirozzi matr. 518000505

Abstract Oggi la presenza dell uomo e delle attività da esso svolte sul territorio, se non coesistono armonicamente con la natura circostante, portano inevitabilmente alla produzione di una certa quantità di inquinamento ambientale. A causa dell aumento del numero di siti contaminati, il governo ha varato il decreto 152/2006, in linea con quelle che sono le direttive Europee per la tutela e la salvaguardia dell ambiente. Il decreto suddivide il territorio nazionale in distretti idrografici e per ciascun distretto è prevista la realizzazione di un Piano di gestione, cioè di uno strumento conoscitivo, strategico e operativo attraverso cui pianificare, attuare e monitorare le misure per la protezione e il risanamento dello stato dei bacini idrografici, favorendo il raggiungimento degli obiettivi ambientali previsti dalla Direttiva. L operazione di monitoraggio consente la valutazione delle concentrazione dei contaminanti presenti nei vari comparti ambientali e, di confrontarli con i valori limite stabiliti dal decreto; i valori limite si suddividono in CSC (Concentrazioni Soglia di Contaminazione) ossia quei valori di concentrazione oltre i quali il sito risulta potenzialmente contaminato e deve pertanto essere oggetto di un piano di caratterizzazione e CSR (Concentrazioni Soglia di Rischio) cioè quei valori soglia di rischio sui quali impostare le operazioni di bonifica ambientale; queste ultime possono essere calcolate attraverso la procedura di analisi di rischio ambientale. L analisi di rischio sanitario-ambientale è attualmente una delle procedure più avanzate per la valutazione del grado di contaminazione di un sito, nonché del rischio causato dalla presenza di contaminanti cui è soggetto l uomo e l ecosistema. La procedura di analisi di rischio può essere condotta sia con metodo diretto (quando si vuole valutare l entità di rischio associato ad un sito contaminato) oppure con metodo indiretto (quando si conosce l entità del rischio e si vogliono valutare gli obiettivi di bonifica).

La procedura consiste innanzitutto nel definire il modello concettuale del sito che generalmente si identifica con lo schema sorgente trasporto bersaglio. La sorgente del contaminante può essere sia primaria (ad esempio uno scarico industriale abusivo) oppure secondaria (quando il contaminante si trova all interno di una matrice ambientale); Il trasporto è il meccanismo con cui il contaminante si sposta dal punto di sorgente, al punto in cui entra in contatto con il bersaglio (cioè il punto di esposizione). Le vie di esposizione invece rappresentano il modo in cui il contaminante entra in contatto con il bersaglio, possono essere dirette (se la sorgente coincide con la via di migrazione) o indirette (se il contaminante subisce una migrazione in un determinato comparto ambientale). Il bersaglio può essere una qualsiasi specie vivente e si classifica in base alla sua localizzazione sul territorio ed al tipo di uso del suolo presente nel sito. In questo tipo di procedura, il rischio sarà valutato come R = E x T dove E rappresenta l esposizione giornaliera al contaminante cui è soggetto il bersaglio e T il grado di tossicità del contaminante; i criteri di tollerabilità, definiti dalle direttive APAT-ISPRA, hanno stabilito che il valore di rischio cumulativo ( somma dei rischi individuali causati dai singoli contaminanti) ed indice di pericolo tollerabile sono: Rcum = 10-5 ; I=1 Quindi un valore di rischio cumulativo 10-5 è considerato tollerabile. La procedura di analisi di rischio sanitario-ambientale, è stata applicata al bacino idrografico del fiume Saline (Abruzzo) che è considerato uno dei siti più inquinati di Italia; il fiume Saline, nella sua estensione, passa da una zona interna (caratterizzata dalla presenza di piccole e medie industrie) ad una zona costiera residenziale. Lungo le sponde del fiume si trovano rifiuti interrati sino a 5m di profondità, scarichi industriali abusivi ed una discarica dismessa mai bonificata.

Per applicare la procedura dell analisi di rischio, è stato utilizzato il software risk-net che consiste in un file excel in grado di convertire, attraverso algoritmi, dati imput in valori di rischio cumulativo. L applicazione è stata divisa in due step. Nel primo si è suddivisa l area del bacino idrografico in quattro macroaree (Montesilvano, Collecorvino, Cappelle sul Tavo e Città S. Angelo), per ciascuna di queste si è calcolato il rischio inserendo nei fogli di calcolo i valori maggiori delle concentrazioni di tutti i contaminanti riscontrati nel piano di caratterizzazione dell ARTA Abruzzo, questo calcolo consentirà di escludere poi dal secondo step tutti quei contaminanti che generano un rischio trascurabile; nei fogli di calcolo sono stati definiti gli scenari di esposizione (residenziale all esterno del sito ed industriale all interno) ed inserite le caratteristiche del sito; i risultati del primo step hanno evidenziato un rischio non tollerabile diffuso nelle quattro aree ma, in modo particolare, per l area di Montesilvano che, a differenza delle altre, presenta un rischio elevato anche per le acque sotterranee. I risultati del primo step derivano da un rischio puntuale, calcolato cioè in specifici punti dove si sono riscontrati i valori maggiori di concentrazione e, pertanto non indicativo dello stato dell intera area. Nel secondo step sono stati inseriti nei fogli di calcolo tutti i valori di concentrazione dei contaminanti che generano un rischio non trascurabile, partendo dal minore al maggiore; in questo modo è stato possibile valutare la minore concentrazione che causa rischio e, localizzare il sondaggio in cui è stata riscontrata. Da questo secondo step è emerso che l area del Bacino soggetta a rischio di contaminazione da PCB, PeCDD, Arsenico ed Idrocarburi alifatici, nei suoli superficiali e profondi, è un area di notevole estensione che va dal comune di Montesilvano a quello di Cappelle sul Tavo (quasi l intera lunghezza del fiume Saline), mentre l area soggetta a rischio di contaminazione da Tricloroetilene, Tetracloroetilene e Triclorometano nelle acque sotterranee è un area adiacente l ex discarica di Montesilvano.

Il software consente anche il calcolo delle CSR, ovvero degli obiettivi di bonifica, nelle tre matrici ambientali ( suolo superficiale, suolo profondo ed acque sotterranee). Il rischio elevato localizzato, per le acque sotterranee, nei pressi dell ex discarica, e per i suoli su tutto il bacino del fiume Saline, dimostra una pessima gestione delle aree residenziali e non da parte delle amministrazioni; risulta quindi necessaria la stesura di un piano di intervento ed un operazione di bonifica che riporti le concentrazioni dei contaminanti entro i valori CSR calcolati attraverso il software.