Relazione sui risultati conseguiti in riferimento al Piano di Razionalizzazione di società e partecipazioni societarie dell ente

Documenti analoghi
Relazione tecnica a corredo del piano di razionalizzazione di società e partecipazioni societarie della Camera di Commercio di Campobasso

e Camera di comimer~~lo

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (Art. 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Relazione tecnica a corredo del piano di razionalizzazione di società e partecipazioni societarie dell ente

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 612, DELLA LEGGE 290/2014 LEGGE DI STABILITA 2015.

Processo di razionalizzazione delle società partecipate Relazione del Sindaco (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Relazione conclusiva

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO

ALLEGATO ALL ODG NR. 3, COMPOSTO DA NR. 4 PAGINE

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

DELIBERAZIONE N. 14 : A4 HOLDING S.P.A. - DISMISSIONE PARTECIPAZIONE SOCIETARIA - DELIBERA DI INDIRIZZO

Protocollo di intesa. tra. Regione Toscana. Provincia di Pisa. Provincia di Livorno. Comune di Cascina. Comune di Pontedera

Allegato alla Delibera di Giunta camerale n. 17 del 26 marzo 2015

DECRETO DEL SINDACO N. 2 DEL 01/04/2016

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

Atti Parlamentari 288 Camera dei Deputati. ART. 43. (Razionalizzazione delle società partecipate locali) Identico.

Le partecipazioni societarie della Camera di Commercio di Fermo. Report aggiornato al 31 dicembre 2014

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate Aggiornamento all entrata in vigore del D. lgs. 175/2016, 23 settembre 2016

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Relazione del Sindaco sull attuazione del Piano di razionalizzazione delle società partecipate

DELIBERAZIONE N. 39 della seduta di GIUNTA CAMERALE N 4 del 22 marzo 2016

DELIBERAZIONE N. 25/9 DEL

BANCA STABIESE S.P.A. CASTELLAMMARE DI STABIA REGOLAMENTO DELLE OPERAZIONI CON SOGGETTI COLLEGATI

35 = Riorganizzazione societaria della mobilità. Costituzione della società capogruppo "AVM S.p.A." Atti conseguenti.

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

OGGETTO: Delibera ex art. 5, 7 e 8 del D.Lgs. n. 175/2016 riguardante l'acquisto di partecipazioni in MTF s.r.l. da parte di Ambiente Servizi s.p.a.

Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti (22 giugno 2017 in prima convocazione) (23 giugno 2017 in seconda convocazione) Parte ordinaria

Piano di razionalizzazione di società e partecipazioni societarie della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Palermo

COMUNE DI FELONICA Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF E DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N.

DELIBERAZIONE N X / 3644 Seduta del 05/06/2015

CITTÀ DI VENTIMIGLIA PROVINCIA DI IMPERIA

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Delibera della Giunta Regionale n. 283 del 14/06/2016

L autorizzazione è richiesta per l acquisto anche in più tranche, di azioni ordinarie Moncler prive di indicazione del valore nominale, fino ad un

DELIBERAZIONE N. 28/10 DEL

Adunanza del 28 febbraio 2017 Città metropolitana di Bologna - Relazione 2016 sui risultati del piano di razionalizzazione delle società partecipate

COMUNE DI SAN MICHELE DI SERINO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO SULLA PROPOSTA DI CUI AL TERZO PUNTO

CITTA DI OLGIATE COMASCO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO

COMUNE DI VENTIMIGLIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Verdellino (Provincia di Bergamo) Piazza don Martinelli, Verdellino

COMUNE DI FAGNANO OLONA PROVINCIA DI VARESE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA DELIBERA N. 262, ESTRATTO DAL VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 27/04/2016 OMISSIS

composta dai magistrati:

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N 11 ISTRUZIONE, ALTA FORMAZIONE RICERCA SCIENTIFICA

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI RELAZIONE CONCLUSIVA DEL PROCESSO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE 2015

COMUNE DI VALSOLDA. Via Bellotti, VALSOLDA (Como) Tel fax C.F. / P.I.

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

COMUNE DI BLESSAGNO PROVINCIA DI COMO

Piano di razionalizzazione delle società partecipate del Comune di SORMANO (CO) (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Comune di Pettenasco

CONSORZIO PER LA SCUOLA MOSAICISTI DEL FRIULI. Convenzione

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1994 II COMMISSIONE CONSILIARE AFFARI ISTITUZIONALI COMMISSIONE SPECIALE RIORDINO DELLE AUTONOMIE PROGETTO DI LEGGE N.

Deliberazione n. 9 /III C./2008

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO. Assunta nella seduta del 28 MARZO 2017 n 12

Agenzia Governativa Regionale Osservatorio Economico. Allegato determinazione Commissario straordinario n. 1 del

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

WM Capital S.p.A. 22 maggio Documento informativo relativo ad un operazione di maggiore rilevanza con parti correlate

AREA DI STAFF 1 GIURIDICO - ISTITUZIONALE SERVIZIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

PROVINCIA SUD SARDEGNA

DELIBERAZIONE N. 29/1 DEL

COMUNE DI POMARO MONFERRATO

SETTORE PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA E FINANZA LOCALE

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

$%&'%%()*+,&(-*$$(.*&/'+*)*++'$*)0%')*+

Deliberazione n. 82/2016/VSGF

LUMETEC SPA A2A ENERGIA SPA Accordo modifica Statuto LUMENERGIA SPA

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

mod. 9 SEG BANCA CARIGE

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE POSSEDUTE DAL COMUNE DI ARI, AI SENSI DELL ART. 1, CO.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO ASSEMBLEA ORDINARIA

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

***** 1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

Parte I N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART.P.A.

Adunanza del 28 febbraio 2017 Comune di Bologna - Relazione 2016 sui risultati del piano di razionalizzazione delle società partecipate

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 2 del 12/01/2015

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale

Città di Somma Vesuviana Provincia di Napoli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

AREA-A1 Servizio: ORGANI ISTITUZIONALI, ORGANIZZAZIONE E PROTOCOLLO Ufficio: SEGRETERIA GENERALE

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 02/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 1 Pag.

DETERMINA DIRIGENZIALE

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. La Sezione Regionale di Controllo per la Puglia composta dai seguenti magistrati:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Transcript:

Relazione sui risultati conseguiti in riferimento al Piano di Razionalizzazione Relazione Approvata con Deliberazione del Commissario Straordinario con poteri di Giunta Camerale n. 32/G del 6 Aprile 2016 1

Indice Premessa A) La situazione rappresentata nel piano di razionalizzazione B) Risultati raggiunti B1) le società inserite ex novo nel piano di razionalizzazione I. Alla data del 31 dicembre 2015 II. Alla data del 31 marzo 2016 B2) le partecipazioni societarie già in corso di dismissione ed inserite nel piano B3) le ulteriori tipologie societarie presenti nel piano C) Conclusioni 2

Premessa Obiettivo del presente documento è quello di rendicontare in modo organico i risultati conseguiti con riguardo alla pianificazione degli interventi di razionalizzazione di società e partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dall ente camerale, così come richiesto dall articolo 1, commi 611 e ss della legge n 190/2014 (c.d. legge di stabilità 2015). La rendicontazione prende le mosse da quanto rappresentato nel piano operativo di razionalizzazione delle suddette partecipazioni, approvato dalla CCIAA di Imperia in data 30 marzo 2015 con Delibera n. 20 della Giunta camerale, e trasmesso alla sezione regionale di controllo della Corte dei Conti, oltre che pubblicato nel portale dell amministrazione. Il piano ha definito in modo organico gli interventi finalizzati a tale razionalizzazione, le modalità e i tempi di attuazione, nonché l esposizione in dettaglio dei risparmi da conseguire. Unitamente a tali elementi, di diretta derivazione dagli input legislativi di cui sopra, sono state rappresentate anche le decisioni nel frattempo assunte in tale ambito, anche in forza delle previsioni di cui alla legge di stabilità 2014 (art. 1, co. 569 l. n 147/2013) In coerenza con tale impostazione, la presente relazione evidenzia i risultati conseguiti rispetto a quelli annunciati, con riferimento alla situazione al 31 dicembre 2015, così come richiesto dalla normativa sopra richiamata, ed agli eventuali aggiornamenti intervenuti fino alla data della sua approvazione. 3

A) La situazione rappresentata nel piano di razionalizzazione Alla data del 31 marzo 2015 erano riconducibili alla Camera di Commercio di Imperia le seguenti tipologie di partecipazione societaria: n 12 Partecipazione Azionaria in Società; n 7 Quote in Srl; Rispetto ad esse, già in corso di dismissione ex art. 1, co. 569, l. n 147/2013, ovvero per decisione autonoma dell ente n 2 partecipazioni, così suddivise per ognuna delle tipologie sopradette: n 1 Partecipazione Azionaria nella Società Mps Capital Service Spa (dismessa con DELIBERA DI GIUNTA n. 128 22/12/14 - parere favorevole DEL.CONSIGLIO 2 del 24/2/15 - Partecipazione minoritaria non strumentale alle finalità dell'ente. n 1 Partecipazione Azionaria nella Società Aeroporto Villanova D Albenga Spa (di cui è stata avviata procedura di alienazione partecipazione con DELIBERA DI GIUNTA n. 7 28/1/2015 - Cessione orientata ad adempiere alle prescrizioni fissate dal Ministero Infrastrutture e Trasporti per il rinnovo della Concessione). Riguardo alle restanti società o partecipazioni, sono state confermate le seguenti partecipazioni in società in house: n 8, (Infocamere, Tecnoservicecamere S.c.p.a., Isnart Spa, Job Camere Srl, IC Outsourcing, Uniontrasporti Scrl, Si Camere, Retecamere Scrl) quali società in 4

house per le quali non è venuto meno il nesso di strumentalità che aveva portato a seconda dei casi - alla loro costituzione o all ingresso nel capitale sociale; n 7 (Autostrada dei Fiori Spa, Ligurcapital Spa, Filse Spa, Agroqualità Spa, Spei Srl in Liquidazione, Centro Pastore Srl), quali società la cui partecipazione è motivata dalla coerenza circa le attività svolte e le finalità di interesse economico generale ex art. 2 l. n 580/1993 e s.m.i. perseguite dall Ente; Le società o le partecipazioni per le quali è stato stabilito di addivenire rispettivamente - alla cessione e ad una valutazione congiunta con gli altri soci, sono: n 1 TecnoHolding SpA per la quale è stata pianificata la cessione delle azioni alla società stessa che aveva già pianificato un operazione di acquisto azioni proprie. n 1 Società Autostrada Albenga Garessio Ceva SpA società per la quale è stato ritenuto oppurtuno, o per le caratteristiche possedute, o per la composizione dei soci con i quali confrontarsi ai fini della decisione, un supplemento di riflessione, con conseguente non espressione di un giudizio definitivo. Per la visione del quadro completo delle partecipazioni sopra elencate, in particolare con gli esiti delle valutazioni condotte sulle singole società, i criteri seguiti e le motivazioni addotte alla data del 31 marzo 2015, si rimanda allo schema allegato al piano presentato e trasmesso alla sezione regionale della Corte. Più precisamente si trattava dei seguenti allegati: 5

l allegato A che esponeva il riepilogo della situazione esistente, comprensivo delle scelte che nel frattempo sono già state compiute dall ente al riguardo, nonché delle principali informazioni sulle singole società ritenute utili a comporre gli elementi di giudizio sui quali fondare le decisioni da assumere; l allegato B rappresentava gli esiti delle valutazioni condotte sulle singole società, i criteri seguiti e le motivazioni addotte. nell allegato 1 denominato Analisi logico-giuridica per la predisposizione del Piano è schematizzato il percorso volto a motivare il mantenimento o la dismissione delle partecipazioni attualmente in essere. Allegati al presente Prospetto B) Risultati raggiunti B1) società inserite ex novo nel piano di razionalizzazione I. Alla data del 31 dicembre 2015 Con riguardo alle società per le quali nel piano è stata espressea la volontà di dismettere la relativa partecipazione (allegato B del Piano): - n.1 TecnoHolding SpA per la quale è stata pianificata la cessione delle azioni alla società stessa che aveva già pianificato un operazione di acquisto azioni proprie. Si da atto che sono state avviate attività propedeutiche alla dismissione della nostra partecipazione in TecnoHolding ma l operazione è ancora in itinere, come si evince dalla nota del 23/3/2016 invitaci dalla Società. 6

II. Alla data del 31 marzo 2016 Rispetto alla situazione evidenziata sub b1 I, alla data della presente relazione non si registrano variazioni apprezzabili, si evidenzia che ad oggi la Camera di Commercio di Imperia continua a possere la partecipazione azionaria nella TecnoHolding SpA, in attesa che si concluda l operazione volta alla dismissione della partecipazione con l acquisto delle azioni da parte della società stessa, prevista come indicato nella loro nota a fine anno o inzio 2017. B2) le partecipazioni societarie già in corso di dismissione ed inserite nel piano Con riguardo alle società per le quali nel piano (allegato A) era stata già espressa la volontà di dismettere la relativa partecipazione: L allegato A evidenziava le decisioni già adottate dall Ente camerale prima dell elaborazione del Piano di Razionalizzazione, in applicazione dell art. 1 co. 569 L. 147/2013 avente ad oggetto 2 società partecipate: n 1 Partecipazione Azionaria nella Società Mps Capital Service Spa (dismessa con DELIBERA DI GIUNTA n. 128 22/12/14 - parere favorevole DEL.CONSIGLIO 2 del 24/2/15 - Partecipazione minoritaria non strumentale alle finalità dell'ente. n 1 Partecipazione Azionaria nella Società Aeroporto Villanova D Albenga Spa (di cui è stata avviata procedura di alienazione partecipazione con DELIBERA DI GIUNTA n. 7 28/1/2015 - Cessione orientata ad adempiere alle prescrizioni fissate dal Ministero Infrastrutture e Trasporti per il rinnovo della Concessione ). 7

Per la Società Mps Capital Service Spa per la quale l Ente aveva deciso la dismissione della partecipazione azionaria entro il 31/12/2015, procedura di vendita, considerato il particolare momento di transizione in cui versa la Camera di Commercio di Imperia l avvio della procedura di dismissione si è avviata nel mese di marzo 2016, pertanto si considera ancora in itinere. Si rappresenta che il titolo non è negoziabile su mercato regolamentato, pertanto si è proceduto di attivare le procedure di vendita instaurando una trattativa direttamente con la Società MPS, la quale in data 1/12/2015 ha prospettato la disponibilità di acquistare le azioni al prezzo di 0,67285 per singola azione. Pertanto, per la MPS la procedura di vendita in corso di perfezionamento. Mentre per la Società Aeroporto Villanova D Albenga Spa, per la quale l Ente camerale aveva disposto l avvio della procedura di alienazione della partecipazione, si è realizzata la vendita del nostro pacchetto azionario mediante bando pubblici, con i seguenti effetti: - valore di realizzo quote 22.305,93 con una plusvalenza conseguita di euro 662,62. Pertanto si da atto che la CCIAA di Imperia ha introitato da detta operazione euro 22.968,55 in data 31/12/2015. - Si è conseguito un risparmio annuale di euro 3.554,24 a fronte della sottoscrizione dell aumento di capitale sociale relativamente al Piano Industriale approvato dall Ente. Per la Società Aeroporto Villanova D Albenga Spa la procedura di vendita della partecipazione azionaria si è chiusa. B3) le ulteriori tipologie societarie presenti nel piano 8

Si tratta, in particolare: Della Società Autostrada Albenga Garessio Ceva SpA (inserita nell allegato B del Piano) società per la quale è stato ritenuto oppurtuno, un supplemento di riflessione, con conseguente non espressione di un giudizio definitivo. Per la Società Autostrada Albenga Garessio Ceva SpA l Ente non è ancora arrivato ad un giudizio definitivo. E da considerare che l eventuale cessione sarà da coordinare con gli altri soci pubblici, si da atto inoltre che la Società non genera costi sul Bilancio dell Ente, ed assicura dividendi annuali, ed inoltre persegue l obiettivo di sviluppare infrastrutture di interesse autostradali, che sono coerenti con l art. 2 comma 4 L. 580/1993. Il prospetto allegato alla presente relazione da conto, nel dettaglio e con riferimento a ciascuna società, delle informazioni riportate in aggregato, per ogni tipologia di partecipazione, sub B). C) Conclusioni A margine della relazione che si produce, si rende necessario rappresentare la posizione particolare che nell ambito delle partecipazioni detenute dall Ente rivestono alcune società di rilevanza nazionale, nelle quali la partecipazione risulta frazionata tra un numero significativo di Camere di commercio e nelle quali è presente anche Unioncamere, ente di rappresentanza delle Camere stesse. 9

Si tratta di società per le quali fu a suo tempo compiuta una scelta collegiale tra gli enti camerali in ordine alla loro costituzione, quali supporti specializzati negli ambiti di servizio a più diretto impatto verso le imprese. Il loro numero si è ridotto in questi anni, ma ve ne sono comunque alcune che continuano ad operare. Nel caso della Camera di commercio di Imperia, si tratta delle società Infocamere, Tecnoservicecamere S.c.p.a., Isnart Spa, Job Camere Srl, IC Outsourcing, Uniontrasporti Scrl, Si Camere, Retecamere Scrl. Un peso decisivo sul loro mantenimento o meno al di là delle previsioni che saranno contenute nel decreto legislativo delegato di riordino delle società pubbliche sarà esercitato dalla riforma che interesserà l ordinamento delle Camere di commercio (il decreto dovrà essere definitivamente approvato nei primi giorni di agosto). E alla luce dei contenuti che tale riforma avrà su funzioni e mission istituzionali delle Camere che, naturalmente, potranno essere formulate valutazioni più compiute sulla strumentalità e, quindi, sul mantenimento o meno di tali entità societarie. E, pertanto, di tutta evidenza che le valutazioni fin qui fatte da ciascuna Camera in attuazione delle leggi di stabilità 2014 e 2015 non hanno tenuto conto, per evidenti ragioni, del se e quanto tali società possano essere o meno funzionali ai nuovi compiti istituzionali che attendono le Camere di commercio nello scenario post riforma. 10

A ciò si aggiunga che le analisi sull impatto di tali decisioni stanno mettendo in evidenza possibili criticità a livello generale di sistema camerale nel rapporto tra i risparmi (per la singola Camera) derivanti dalla fuoriuscita ed i costi (per il sistema nel suo insieme, e quindi anche per la stessa Camera uscente) di soluzioni alternative a tali società per gestire il servizio secondo un efficienza omogenea e diffusa sul territorio nazionale (quello sul quale oggi operano le società che verrebbero eliminate, se si portassero a compimento le dismissioni decise). Sulla base delle indicazioni che Unioncamere ha espresso con riguardo alle variabili critiche ora esposte, si da atto che la Camere di commercio di Imperia non ha deliberato nulla in merito alle suddette società nazionali. Imperia, 31 Marzo 2016 11

Prospetto Allegato: Società dismessa al 31/12/2015 dismissione in itinere giudizio non definitivo risultato della dismissione della partecipazione partecipazioni societarie già in corso di dismissione inserite nel Piano MPS CAPITAL SERVICE SPA x società inserita ex novo nel Piano TECNOHOLDING SPA x partecipazioni societarie già in corso di dismissione inserite nel Piano AEROPORTO VILLANOVA DI ALBENGA SPA si euro 22.968,55 Ulteriori tipologie presenti nel Piano AUTOSTRADA CEVA GARESSIO x Allegati A e B del Piano di Razionalizzazione: 12