L.R. n. 39/1993 e D.P.R. n. 194/2001

Documenti analoghi
(Carta intestata dell Associazione)

OGGETTO: Iscrizione Elenco Territoriale del Volontariato di Protezione Civile della Campania. dell Organizzazione CHIEDE.

CARTA INTESTATA DELL ORGANIZZAZIONE O TIMBRO DELL ORGANIZZAZIONE

Regione Lazio. DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Atti dirigenziali di Gestione 25/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

REGOLAMENTO ALBO DELLE ASSOCIAZIONI. Art.1 Istituzione Albo delle Associazioni

RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO 2010

COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

AL COMUNE DI FOLIGNO Servizio Gestione Commercio Il/La sottoscritto/a

Settore Cultura, Centro Donna, Turismo, Pubblica Istruzione, Politiche Sociali. Delibera C.P. n. 54 del 21 dicembre Art. 1 OGGETTO E FINALITÀ

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Comune di VERDERIO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

SERVIZIO AMMINISTRATIVO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E TRASPORTI. Ufficio amministrativo Trasporti CHIEDE 3

COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI LOCALI

Regione Autonoma della Sardegna

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE (legge provinciale 13 febbraio 1992, n. 8, art.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2003, n. 033/Pres.

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Il/la sottoscritto/a..., cittadino..., nato/a il... a... (prov...), residente e/o domiciliato in... via n... CAP..., n. tel... e mail C.F.

A.S.P. VALSASINO Servizio ristorazione 2014/2018 (Allegato B)

COMUNICAZIONE ANTIMAFIA AUTOCERTIFICAZIONE NEI CASI DI CUI ALL ART. 89 DEL D.LGS 159/2011 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE

MODULO DI RICHIESTA DI ISCRIZIONE REGISTRO DEI MEDIATORI CULTURALE DELLA PROVINCIA DI COSENZA

CONSULTA DEL VOLONTARIATO PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI Proposta di Regolamento

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

Il sottoscritto/a Presidente/legale rappresentante pro-tempore dell Organizzazione di Volontariato denominata

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO

Al Comune di Grottaglie Settore Attività Produttive Via Martiri d Ungheria Grottaglie (TA) PEC:

Comune di Volpiano Provincia di Torino

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

ATTIVITA FUNEBRE MARZO2015, N. 8

OGGETTO: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE (ai sensi della D.G.R dd )

Il sottoscritto Nato a Prov. Stato residente in Via /Piazza n. Cod. Fisc. C H I E D E. Scadenza 27 ottobre2014

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO

MODALITA DI INVIO DELLA DOMANDA

C H I E D E. il rilascio di una nuova tessera di riconoscimento per aggiornamento: per il /la Sig./Si.ra nato/a il

Albo Sezione B. Spett. le Azienda Sanitaria Provinciale di Catania Via Santa Maria la Grande n CATANIA. Domanda presentata da:

REGIONE CALABRIA IL DIRIGENTE DEL SETTORE

RICHIESTA ADESIONE ALL ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE COLLINE COMASCHE DATI PERSONALI

AVVISO N.2/2017 PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITA DELLA VITA, BENI ED ATTIVITA CULTURALI, SICUREZZA E PROMOZIONE SOCIALE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

OGGETTO:RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO (Regolamento per l iscrizione delle organizzazioni di volontariato al Registro Provinciale)

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze.

AL COMUNE DI Penna in Teverina Servizio Gestione Commercio

Il/la sottoscritto/a nato/a a il, residente a (Prov. ) Cap. Via n. C.F. Telefono Cellulare Fax Indirizzo di posta elettronica.

RICHIESTA PER ACCREDITAMENTO SOCI OPERATIVI

SUBINGRESSO NELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA

L APPLICATIVO PROPONE OVE IN POSSESSO DEI DATI PRECOMPILATI IDENTIFICAZIONE ENTE ASSOCIATIVO PARTE I DATI ANAGRAFICI E IDENTIFICATIVI ENTE

selezione di organismi di consulenza partecipanti all avviso pubblico approvato con DRD n. 39 del 15 marzo 2017 SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali


UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DI LONATE POZZOLO E DI FERNO Provincia di Varese

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

DOMANDA PER IL RILASCIO DI UN AUTORIZZAZIONE PER NOLEGGIO CON CONDUCENTE ( L.21 del 15/01/1992 ) Data di nascita Cittadinanza Sesso M F

DOMANDA DI INSERIMENTO NELL ELENCO (allegato A 1) Il

Al SIGNOR SINDACO del Comune di Bagno di Romagna. Ufficio Attività Economiche SUBINGRESSO VARIAZIONI

Al SUAP del COMUNE DI ROVIGO INDIRIZZO PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA): COMUNICA

Oggetto: Domanda d autorizzazione al trasferimento della titolarità di farmacia a Società.

Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport

OGGETTO: richiesta contributo per l attività sportiva svolta nell anno 2015 o nella stagione Sportiva 2015 /2016.

Segnalazione Certificata di Inizio Attività per attività di servizi funebri.

S Q U A D R A O P E R A T I V A D I S O C C O R S O Ricerca e salvamento Soccorso in mare, nautico, subacqueo

ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL'ELENCO DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE. cognome nome. nata/o a il. residente a prov. C.A.P. in via n. Tel. Cell.

Il/la sottoscritto/a nato/a a prov. il codice fiscale residente in prov. CAP indirizzo telefono cellulare in qualità di 1

Verifica annuale del possesso dei requisiti di

(da compilare a cura del legale rappresentante Soggetto Prestatore il Servizio)

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

MOD. A (Consorzio di Cooperative/Consorzio Stabile)

Allegato A. Modello della domanda (in carta semplice) Al Magnifico Rettore Dell'Università degli Studi di Sassari Piazza Università, Sassari

(art. 3 e 6 allegato 1 della delibera di Giunta Regionale dell Emilia-Romagna n. 342/04) nato/a il a Prov. Via n. Fax assoc.

Il sottoscritto. Nato a il e residente a in qualità di

Il/La sottoscritto/a

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI NOLEGGIO SENZA CONDUCENTE ai sensi dell art. 19 della Legge 07 agosto 1990, n. 241 e s.m.i.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

La ditta è tenuta inoltre a comunicare tempestivamente eventuali variazioni a quanto già dichiarato.

SCIA Segnalazione Certificata di Inizio Attività Motorio-Ricreativa e Sportiva (Palestra)

Elenco Mediatori Richiesta di Iscrizione

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

AL COMUNE DI PENNA IN TEVERINA SERVIZIO GESTIONE COMMERCIO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

in qualità di: barrare UNA casella

COMUNE DI MODENA MEDIANTE MOBILITA ESTERNA AI SENSI DELL'ART. 30 DEL D.LGS 165/2001

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Scheda 2 Peco S.C.I.A. ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE COMUNICAZIONE

Al SUAP Associato Polo di Rosignano Marittimo

AL DIRIGENTE SCOLASTICO Scuola secondaria di primo grado O. Serena Altamura

COMUNE DI TERNI AVVISO PUBBLICO

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI COMPLESSIVE 18 UNITA DA ASSUMERE PRESSO ZÈTEMA PROGETTO CULTURA S.R.L.

BANDO. Gli aspiranti che avranno fatto pervenire le domande oltre i termini suindicati non saranno ammessi alle procedure selettive.

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

A) - Corso di formazione professionale per maestri di sci nelle discipline alpine, nordiche e snowboard.

Il/la sottoscritto/a. nato/a a ( Provincia ) il. e residente in ( Provincia ) C.A.P. Eventuale domicilio professionale (se diverso dalla residenza)

AVVERTENZA. Allegato 2

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 25 del 24/02/2014

Transcript:

Allegato alla Delib.G.R. n. 48/6 del 11.12.2012 L.R. n. 39/1993 e D.P.R. n. 194/2001 Modalità e criteri per l'iscrizione al registro generale del volontariato Settore protezione civile e il contestuale inserimento delle organizzazioni di volontariato nel sistema regionale Registro Generale del Volontariato di cui alla L.R. n. 39/1993 - Settore Protezione Civile Premessa Il presente documento illustra la struttura del Settore Protezione Civile del Registro Generale del Volontariato, istituito presso la Presidenza della Regione, i requisiti specifici richiesti alle Organizzazioni di Volontariato necessari sia per la prima iscrizione che per il mantenimento dell iscrizione, l'iter di iscrizione al Registro e di verifica. Il documento contiene, inoltre, la modulistica specifica che l Organizzazione di Volontariato deve presentare all atto della richiesta di iscrizione al Registro Generale del Volontariato Settore Protezione Civile. 1. Riferimenti normativi: L. 225 del 24 febbraio 1992 art. 11 e art. 18 (riconoscimento delle organizzazioni di volontariato quale struttura operativa del Servizio di Protezione civile e promozione della partecipazione delle associazioni di volontariato alle attività di previsione, prevenzione e soccorso in ambito di protezione civile). D.P.R. 194 del 8 febbraio 1991 (Regolamento recante la disciplina della partecipazione delle organizzazioni di volontariato alle attività di protezione civile in attuazione dell'art. 18 della L 225/92). L. n. 266/2001 (Legge quadro sul volontariato). L.R. n. 9/2006, art. 69 (attribuzione alla Regione delle seguenti funzioni: programmazione, indirizzo e coordinamento degli interventi di organizzazione e di utilizzo del volontariato). L.R. n. 9/2006, art. 70 (attribuzione alle Province delle seguenti funzioni: attività organizzative e di utilizzo del volontariato e relative attività formative secondo le indicazioni della programmazione regionale). 1/15

Conferenza Unificata del 25 luglio 2002 Accordo in ordine ai requisiti minimi psicofisici e attitudinali e ai Dispositivi di Protezione Individuale D.P.I. relativi agli operatori, ivi compresi gli appartenenti alle Organizzazioni di volontariato, da adibire allo spegnimento degli incendi boschivi. Decreto interministeriale del 13 aprile 2011 (applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui al D.Lgs. n. 81/2008 e smi ai volontari appartenenti alle organizzazioni di volontariato di protezione civile). Decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile del 12 gennaio 2012 (Adozione dell'intesa tra il Dipartimento della Protezione civile, Regioni e Province autonome, prevista dall'art. 5 del decreto interministeriale del 13 aprile 2011 e condivisione di indirizzi comuni per l'applicazione delle misure contenute nel medesimo decreto in applicazione dell'art. 3, comma 3-bis, del decreto legislativo n. 81/2008). Conferenza Unificata del 21 giugno 2012 Intesa concernente Indirizzi operativi volti ad assicurare l'unitaria partecipazione delle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile. 2. Struttura del Settore Protezione Civile Settore Protezione Civile Sezioni: Operatività Speciale; Antincendio; Mare; Ricerca dispersi; Radiocomunicazioni. In relazione ad ogni specifica sezione, per l individuazione delle attività nelle quali operano le organizzazioni di volontariato, si devono considerare tutte quelle riconducibili ad interventi di protezione civile nei seguenti ambiti: previsione; prevenzione; soccorso; superamento dell emergenza; 2/15

Nell ambito delle 5 Sezioni sono individuate specifiche classi operative. 3. Requisiti per l iscrizione al Registro Generale del Volontariato Settore Protezione Civile Ai fini dell iscrizione delle organizzazioni di volontariato al Registro Generale del Volontariato Settore Protezione Civile, devono essere soddisfatti i seguenti criteri minimi di base: a) esplicitazione, nell ambito dell Atto costitutivo e dello Statuto, come da modello tipo allegato, delle seguenti caratteristiche: 1) democraticità della struttura ed elettività delle cariche associative 2) assenza di fini di lucro 3) svolgimento di attività prevalente in ambito di protezione civile 4) presenza prevalente della componente volontaria; b) sottoscrizione di polizza assicurativa contro infortuni e malattie connesse allo svolgimento di attività di protezione civile e per responsabilità civile verso terzi, che copra tutti gli iscritti dell organizzazione impegnati in attività di protezione civile; c) operatività e sede legale o sede operativa dell organizzazione nel territorio regionale; d) numero minimo di associati volontari operativi almeno pari al doppio dei membri dell organo direttivo più uno e, in ogni caso, comunque non inferiore a 10 unità; e) obbligo di residenza di tutti i soci operativi entro i limiti territoriali della Provincia nella quale l organizzazione di appartenenza ha sede legale o sede operativa; f) ogni socio volontario deve prestare il proprio servizio in qualità di operativo in una sola organizzazione di volontariato di protezione civile; g) assenza, in capo ai rappresentanti legali, agli amministratori ed ai titolari di incarichi operativi direttivi, di condanne penali, passate in giudicato, che comportano l interdizione dai pubblici uffici, da attestarsi mediante autocertificazione da sottoporre ai controlli a campione previsti dalla legge; h) disponibilità di adeguata sede operativa, anche diversa da quella legale, atta a garantire in ogni caso le attività di carattere operativo e associativo. 3/15

4. Documentazione da presentare e iter di iscrizione al Registro: Ai sensi degli artt. 6 e 23 della L.R. n. 39/1993, per l iscrizione al Registro Generale del Volontariato Settore Protezione Civile, deve essere prodotta la seguente documentazione: 1) Domanda: a firma del Presidente e Legale Rappresentante della Associazione di volontariato, che chiede l'iscrizione al Registro e l inserimento nel sistema regionale del Volontariato di Protezione Civile, ai sensi della L.R. n. 39/1993. 2) Atto costitutivo e Statuto: lo Statuto, approvato con Verbale di Assemblea dei Soci, se non registrato con atto notarile (non obbligatorio), dovrà comunque riportare gli estremi di registrazione dell Ufficio delle Entrate competente per territorio. Nello Statuto dovranno essere indicati: denominazione, indirizzo della sede legale e di quella operativa se diversa, finalità, modalità di iscrizione e ammissione, organi sociali (Assemblea Ordinaria e Straordinaria), cariche elettive: loro compiti, modalità di elezione e durata, norme disciplinari, composizione del patrimonio e quanto altro occorre per la corretta gestione e funzione della struttura operativa di Protezione Civile. Nello Statuto devono essere indicate necessariamente una o più delle seguenti finalità e attività di protezione civile: Finalità: supporto alle istituzioni nella pianificazione, previsione e prevenzione dei rischi, emergenze; Soccorso in caso di calamità (dissesto idrogeologico, terremoti, incendi, disastri ambientali, ecc.). Attività: soccorso e assistenza alla popolazione prevenzione e lotta agli incendi boschivi soccorso e salvamento a mare ricerca dispersi, compresa la speleologia radiocomunicazioni sensibilizzazione e informazione alla popolazione corsi di formazione rivolti ai soci e ai non aderenti all Associazione. 4/15

3) Dichiarazione (Mod. 1): a firma del Presidente e legale rappresentante della Associazione di volontariato che attesta la piena e costante disponibilità a concorrere, nell ambito del territorio regionale, alle attività di protezione civile, in conformità alle direttive delle autorità competenti. 4) Copia delle polizze assicurative per Infortunio e Responsabilità Civile e Malattia degli aderenti, ai sensi del D.M. 14.2.1992. 5) Registro Soci: vidimato ai sensi del D.M. 14 febbraio 1992, ovvero dal Segretario Comunale o suo delegato, nel quale di ogni Socio ammesso dovranno essere riportati i seguenti dati informativi: nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo residenza, data di iscrizione e qualifica socio. 6) Relazione, a firma del Presidente e Legale Rappresentante della Associazione di volontariato, dalla quale risulti la struttura organizzativa, la dotazione delle attrezzature e l attività svolta e/o che si intende svolgere relativamente alle sezioni per le quali si richiede l iscrizione. 7) Scheda Informativa dell Associazione (Mod. 2): questionario rilevamento dati compilato e firmato dal Presidente dell Associazione. 8) Scheda Informativa Individuale (Mod. 3): nella quale, oltre ai dati personali, dovranno essere indicate: professionalità, mansioni e/o specializzazioni operative con allegata copia dei documenti o certificazioni comprovanti. Ai sensi dell'art. 6 della L.R. n. 39/1993, la documentazione suddetta dovrà essere presentata presso la Presidenza della Regione, Direzione generale, Servizio elettorale, volontariato e pari opportunità. L'iscrizione al Registro Generale del Volontariato, Settore Protezione civile, è subordinata al rilascio del parere vincolante da parte della Direzione generale della Protezione civile Servizio Pianificazione e gestione delle emergenze che verifica la documentazione suddetta. 5. Requisiti per il mantenimento della iscrizione al Registro Generale del Volontariato Settore Protezione Civile Fermo restando quanto previsto dall'art. 7 della L.R. n. 39/1993 sulla revisione annuale del Registro, ai fini del mantenimento dell'iscrizione, le organizzazioni di volontariato documentano annualmente, tramite autocertificazione a firma del legale rappresentante, sottoposta alle verifiche previste dalla normativa vigente in materia di dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atti di notorietà, quanto segue: 5/15

a) la sussistenza delle condizioni di cui ai punti richiesti e necessari in fase di prima iscrizione di cui ai punti b), c), d), e), f) g) del paragrafo precedente; b) aver realizzato nella precedente annualità attività di protezione civile a carattere provinciale, regionale o nazionale riconosciute espressamente dai rispettivi Enti di riferimento (questa condizione non è necessaria in fase di prima iscrizione); c) nella precedente annualità, aver risposto positivamente ad attivazioni disposte da parte della Regione; d) aver dato attuazione alle disposizioni e adempimenti in materia di salute e sicurezza dei volontari di protezione civile contenuti nel Decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile del 12 gennaio 2012 in relazione a: dotazione di attrezzature e dispositivi di protezione individuale e addestramento sul loro utilizzo; formazione specialistica; attività di controllo sanitario; attività di sorveglianza sanitaria; e) in alternativa al punto precedente, per la sezione antincendio, aver dato attuazione agli adempimenti previsti dall'accordo sancito in sede di Conferenza Unificata del 25 luglio 2002 in relazione a dispositivi individuali di protezione e requisiti minimi psicofisici e attitudinali; f) trasmissione di copia del registro soci aggiornato e schede informative individuali (Mod 4) di eventuali nuovi soci, complete di eventuali allegati o, in caso di nessuna modifica, dichiarazione del Presidente dell'associazione che attesti la validità del Registro soci precedentemente trasmesso. La documentazione suddetta dovrà essere presentata presso la Presidenza della Regione, Direzione generale, Servizio elettorale, volontariato e pari opportunità. Il mantenimento dell'iscrizione al Registro Generale del Volontariato, Settore Protezione civile, è subordinato al rilascio del parere vincolante da parte della Direzione generale della Protezione civile Servizio Pianificazione e gestione delle emergenze che verifica la documentazione suddetta. 6. Modalità di iscrizione al Settore Protezione civile per le Associazioni già iscritte al Settore Ambiente - Sezione Protezione civile 6/15

Le Associazioni già iscritte al Registro Generale del Volontariato, Settore Ambiente, Sezione Protezione civile, per le quali la Direzione generale della Protezione civile abbia già effettuato e concluso positivamente il censimento operativo, seppur provvisorio, per una o più delle 6 categorie esistenti (operatività speciale, antincendio, mare, ricerca dispersi, radiocomunicazioni, sanità) sono iscritte al nuovo Settore Protezione civile, all'omonima Sezione, se esistente, previa certificazione della Direzione generale della Protezione civile inviata al Servizio competente della Direzione generale della Presidenza che lo comunica all'associazione interessata. Le rimanenti Associazioni (Associazioni iscritte al Registro Settore Ambiente Sezione Protezione civile che non hanno richiesto il censimento operativo da parte della Direzione generale della Protezione civile oppure Associazioni iscritte e regolarmente censite da parte della Direzione generale della Protezione civile per la sola categoria sanità) possono presentare domanda di iscrizione al Settore Protezione civile e/o ad altri Settori del Registro Generale del Volontariato. 7/15

Mod. 1 (su carta intestata dell Associazione) DICHIARAZIONE Il sottoscritto nato a. il.., residente in.., via.. n., telefono., fax., attesta la piena e costante disponibilità a concorrere, nell ambito del territorio regionale, alle attività di protezione civile, in conformità alle direttive delle autorità competenti, per le sottoelencate sezioni e classi operative: SEZIONE Classe Operativa Numero Soci................ per un totale di n soci operativi di cui si al legano le schede individuali corredate da attestati, ai sensi dell art. 23, 4 comma, della L egge Regionale 13.09.1993, n. 39. Per eventuali mansioni operative o specializzazioni per le quali la legge non prevede uno specifico titolo, si allega, altresì, la dichiarazione di ciascun socio dichiarato corredata da un curriculum attestante l attività svolta dal medesimo. Data. In fede Il Presidente 8/15

Scheda informativa dell Associazione di Volontariato Mod. 2 1. GENERALITA 1.1 Denominazione come da Statuto...... 1.2 Sede legale:...cap.... Via..... N...Tel...... 1.3 Sede operativa (se diversa):.. Cap Via..N...Tel....... 1.4 Altre reperibilità telefoniche: Tel./Cell..... Fax...... e.mail. 1.5 Soci complessivi N.. Soci operativi N.. 1.6 Presidente. Tel.... 1.7 Vice Presidente.... Tel.... 1.8 Codice Fiscale.:.... 1.9 Conto corrente N IBAN. 2. TIPO DI ASSOCIAZIONE 2.1 Si occupa esclusivamente di Protezione Civile: 2.1.1 a livello locale... 2.1.2 a livello provinciale... 2.1.3 a livello regionale.... 2.1.4 a livello nazionale. 2.2 Si occupa anche di Protezione Civile ed ha specifica organizzazione: 2.2.1 a livello locale.. 2.2.2 a livello provinciale...... 9/15

2.2.3 a livello regionale.... 2.2.4 a livello nazionale... 3. TABELLA DI CLASSIFICAZIONE PER LE ATTIVITA IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO 3.1 Sezione: RADIOCOMUNICAZIONI Classe operativa: Soci operativi n a) Radioamatori... b) Ambito nazionale.... c) Ambito regionale.... d) Ambito provinciale..... e) Ambito locale...... f) Formazione.... 3.2 Sezione: MARE Classe: Soci operativi n a) Vigilanza del territorio b) Vigilanza del territorio con pattugliamento a mare. c) Sommozzatori..... d) Assistenti bagnanti e/o osservatori..... e) Informatori radio...... f) Formazione.... 3.3 Sezione: RICERCA DISPERSI Classe: Soci operativi n a) Guida alpina. b) Guida ambientale escursionistica.. c) Speleologia.. d) Speleologia subacquea..... 10/15

e) Unità cinofile........ g) Informatori radio...... h) Formazione.... 3.4 Sezione: ANTINCENDIO Classe: Soci operativi n a) Aree boschive e/o di interfaccia b) Aree industriali......... c) Vigilanza vedette mobili.. d) Vigilanza vedette fisse....... e) Informatori radio...... f) Formazione....... 3.5 Sezione: OPERATIVITA SPECIALE Classe: Soci operativi n a) Ecologia / Ambiente. b) Chimico / Biologico... c) Industria e impianti....... d) Strutture civili e viabilità...... e) Evacuazioni ed esodi... f) Logistica in emergenza........ g) Cucine.... l) Elettricità, idraulica, carpenteria, falegnameria, ect. m) Movimentazione mezzi speciali e trasporto, ect Per ciascuna sezione e classe operativa la specializzazione e la professionalità dei soci dichiarati, ai sensi dell art. 23 comma 4 della L.R. n. 39/93, deve risultare da attestati o certificazioni di Organi o Enti autorizzati dalla legislazione vigente per le quali la legge prevede uno specifico titolo. Non sono ammesse qualifiche interne. Per le altre classi operative dovrà essere allegata una dichiarazione dell interessato e un curriculum attestante l attività svolta. Per la classe Formazione si intende che il socio ha le specifiche professionalità e specializzazioni per l attuazione di programmi formativi per la sezione di riferimento (Es.: Sezione 11/15

Mare Classe f) Diploma di istruttore subacqueo o di nuoto rilasciato da Ente o Istituto riconosciuto per legge). 4. CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO DI INTERVENTO 1) Nazionale.. 2) Regionale.. 3) Provinciale. 4) Comunale 5. CLASSIFICAZIONE DELL IMPEGNO OPERATIVO NELL ARCO DELL ANNO 5.1 24 ore su 24 a) 12 mesi.. b) 6 mesi.. c) 3 mesi.. Per le Sezioni Operatività Speciale e Ricerca dispersi è obbligatoria la disponibilità operativa per 12 mesi (punto a.) Per la Sezione Antincendio Boschivo è obbligatoria la disponibilità operativa minima di 6 mesi (punto b.) Per la Sezione Mare è obbligatoria la disponibilità operativa minima di 3 mesi (punto c.) 6. CLASSIFICAZIONE TEMPI OPERATIVI DALL ALLERTAMENTO 6.1 Istantanea.... 6.2 Entro 30 minuti 6.3 Entro 60 minuti.. 6.4 Entro 3 ore... 6.5 Entro 6 ore.... 6.6 Entro 12 ore. 6.7 Entro 24 ore..... Per le Sezioni Operatività Speciale e Ricerca dispersi i tempi operativi dall allertamento non possono comunque essere superiori a 3 ore (punto 6.4) Per la Sezione Antincendio Boschivo il tempo operativo dall allertamento è obbligatoriamente istantaneo (punto 6.1) 12/15

Per la Sezione Mare il tempo operativo dall allertamento è obbligatoriamente istantaneo (punto 6.1), nell attività di salvamento a mare fissa, mentre per le restanti modalità operative, deve essere entro il limite massimo di 3 ore (punto 6.4). 7. MEZZI DI TRASPORTO E OPERATIVI 1) Autoveicoli personali.. 2) Furgoni.. 3) Camion, mezzi pesanti, ect. 4) Fuoristrada 5) Autoambulanza. 6) Autobotti. 7) Camper.. 8) Carrelli, traini, rimorchi.... 9) Imbarcazioni entrobordo.. 10) Imbarcazioni fuoribordo... N.B.: Specificare se di proprietà o in affidamento nonché la quantità, le caratteristiche, tipo e la targa.. 8. ATTREZZATURE OPERATIVE 1) Logistica da campo (Cucine- WC-Doccia, etc.) 2) Tensostrutture, tende da campo 3) Aspiratori, idrovore, pompe 4) Atomizzatori. 5) Attrezzature sub.. 13/15

6) Estintori. 7) Torri Faro 8) Gruppi Elettrogeni. 9) Varie.. N.B.: Specificare se in proprietà o in affidamento nonché la quantità e le caratteristiche delle attrezzature.. 9. MEZZI DI COMUNICAZIONE 1) Stazioni fisse. 2) Ponti radio - Ripetitori 3) Radio veicolari.. 4) Radio portatili.... 5) Ricetrasmittenti CB.. N.B.: Specificare se in proprietà o in affidamento nonché la quantità e le caratteristiche delle attrezzature di radiocomunicazione. 10. COLLABORAZIONE PRESTATA CON ALTRI ENTI Prefettura... Comune.. Provincia. Regione... Dipartimento della Protezione Civile Nazionale. Altro (specificare). Data di compilazione: In fede Il Presidente 14/15

SCHEDA INFORMATIVA INDIVIDUALE Mod. 3 ll sottoscritto: COGNOME NOME DATA E LUOGO DI NASCITA RESIDENTE A VIA TEL. CELLULARE Iscritto dall anno all Associazione CON SEDE IN VIA Svolge le seguenti attività all interno dell Associazione: Inoltre possiede (professionalità o qualifiche personali:diplomi, specializzazioni, patenti ecc.): Si autorizza espressamente la Direzione Generale della Protezione Civile ad inserire, nella sua banca dati, le informazioni personali riportate nella presente scheda ed utilizzarle per le attività inerenti gli interventi operativi. Si allegano alla presente le fotocopie dei titoli dichiarati. Data Firma (leggibile) Visto e timbro del Presidente dell Associazione: 15/15