1.Introduzione [OMISSIS]

Documenti analoghi
Rilevazioni: Novembre 2015 Gennaio 2016

Go-internet, nella propria rete LTE , utilizza Base Station di ultimissima generazione ad alta efficienza spettrale.

Allegato B alla delibera n. 87/06/CONS

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

L UNBUNDLING. f.a.q.

DESCRIZIONE SINTETICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

ALLEGATO 2 MANTENIMENTO DEL VALORE DI MERCATO DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

PIANO DI SVILUPPO RETE RADIO MOBILE PER L ANNO 2015 Ai sensi dell art. 15 Capo IV Legge Regionale del 6/10/2011 n. 49

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

CONSULTAZIONE dei soggetti di cui alla legge 249/97 all articolo 1, comma 6) lettera a) punto 2.

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

Punti contatto: Funzione Acquisti Fax:

Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

Guida alla Registrazione Utenti

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Risposta Qualcomm. March INTRODUZIONE

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI DELLA REGIONE MOLISE

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016. Servizio Economico Statistico

Corso di REVISIONE AZIENDALE

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

Albano Laziale, 6 maggio 2015

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

RISOLUZIONE N.229/E. Roma,06 giugno 2008

Energy Saving & Management MONITORAGGIO APPROVVIGIONAMENTO CONTROLLO

Caratteristiche degli operatori

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Budget review. Risultati ed evidenze. Roma, 16 marzo Classificazione: Consip internal

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

STUDIO DI SETTORE VG46U

Progetto: Rete Wireless integrata per l accesso ad Internet, la gestione della logistica interna e il controllo energetico

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2015

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

Comune di Siena UFFICIO RETI TECNOLOGICHE E SICUREZZA INFORMATICA

Il Ministero dello Sviluppo Economico

AA.SS. nn e 2229

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Contratto collettivo integrativo di lavoro

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA)

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

FATTISPECIE RAPPRESENTATA

Prot.n. 5719/2016 Milano, 17 Maggio 2016 RICHIESTE DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE AGGIORNATI AL 17 MAGGIO 2016

Il Ministro dello Sviluppo Economico

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

Documento non definitivo

Time-shift di energia

5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali

INCONTRO INFORMATIVO Rovigo 04/05/2016

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

X servizi generali delle amministrazioni pubbliche

Audizione X Commissione Senato

F.A.Q. - Domande Generali

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver /12/2014

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

LA TUTELA DEI SEGNI E DELLE FORME DISTINTIVE: LE STRATEGIE E LE OPZIONI POSSIBILI

REGOLAMENTO AREA VASTA EMILIA CENTRALE PER L ACCETTAZIONE DELLE DONAZIONI PER L ACQUISIZIONE DEI BENI IN COMODATO D USO E PER I BENI IN VISIONE

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

Transcript:

Contributo Fastweb alla delibera 18/15/CONS recante Consultazione pubblica sulle procedure e regole per assegnazione e l utilizzo delle frequenze disponibili nella banda 1452-1492 MHZ per sistemi terrestri di comunicazione elettronica 1.Introduzione 1.1) Il rispondente ha ulteriori informazioni od osservazioni da esporre in merito agli aspetti generali trattati nella introduzione? Preliminarmente si evidenzia che alla luce dei sistemi autorizzati nella banda di frequenze 1,5 GHz (UMTS o LTE), che devono necessariamente essere di tipo FDD e solo in accoppiamento con altre frequenze che utilizzino sistemi analoghi in modalità FDD (UMTS o LTE), i blocchi da 5 MHz della banda oggetto dell asta competitiva, seppur omogenei, non possono definirsi pienamente fungibili. Il documento di consultazione non esplicita se la banda di frequenze oggetto dell asta sia assimilata ad una banda WAPECS, ai sensi della normativa comunitaria e se, quindi, i blocchi potranno essere considerati a tutti gli effetti rivendibili in modalità secondaria (secondary trading). Si ritiene opportuno che venga espressamente previsto il diritto al secondary trading anche delle frequenze in banda L, senza diritto di cambio di destinazione d uso delle stesse. Il bando di gara dovrebbe esplicitare che le frequenze in banda L per uso SDL sono assimilabili alle altre frequenze mobili terrestri e che pertanto è consentito il secondary trading di blocchi minimi da 5 MHz, con esplicita previsione di divieto di cambio di destinazione uso. 2. Standard e Tecnologie 2.1) Sulla base del descritto quadro di sviluppo tecnologico, il rispondente, qualora interessato all uso delle frequenze, fornisca una breve descrizione delle previste modalità di utilizzo delle frequenze, della banda di accoppiamento di interesse, della copertura che intende realizzare in funzione della predetta banda di accoppiamento, della quantità di banda che è interessato ad acquisire e della tipologia di utenza alla quale intende offrire servizi con particolare riferimento alla situazione nazionale per ciò che attiene alle bande di 2

accoppiamento e agli apparati, sia di rete che terminali. La disponibilità della banda L (1,5 GHz) armonizzata per un uso SDL mobile per servizi a banda ultralarga rappresenta sicuramente un opportunità anche in virtù dell armonizzazione a livello europeo e per gli scenari di armonizzazione mondiale che si stanno delineando, anche grazie alla iniziativa posta in essere dalla Commissione Europea. Si concorda con le considerazioni riportate nello schema di provvedimento in merito all analisi sui consumi di traffico dati in mobilità, ovvero che il traffico è e continuerà ad essere prevalentemente di tipo asimmetrico in quanto legato al consumo di video, musica e immagini. In particolare per il consumo di video in mobilità, stante quanto rappresentato nell ultimo Ericsson Mobility Report, presentato la scorsa settimana al MWC, le statistiche indicano un multiplo pari a 17 rispetto al traffico generato negli ultimi 6 anni, viene indicato altresì che il consumo di video in mobilità ha raggiunto 25 ExaBytes nel periodo 2009-2014 e si prevede che passerà a 440 ExaBytes per il periodo 2015-2020, mentre il totale del traffico mobile passerà da 70 ExaBytes a 860 ExaBytes nello stesso periodo1. Nello scenario competitivo italiano (che consta di molteplici operatori integrati fisso-mobili aventi già da tempo diversificato e rafforzato la propria offerta in tale senso e che presenta un mercato mobile a carattere oligopolistico con forti barriere all ingresso, dove l ambito di operatività per gli MVNO è limitato anche in virtù della mancanza di regolamentazione dell accesso alla rete mobile nonché di misure regolamentari per lo sviluppo degli MVNO sul mercato) la disponibilità di una risorsa frequenziale di qualità (sotto 2 GHz), come la banda L, che soddisfa l esigenza di traffico asimmetrico multimediale con elevate prestazioni qualitative, rappresenta pertanto un elemento estremamente rilevante. L integrazione commerciale di servizi di rete fissa e mobile ultra-broadband fornirà agli operatori verticalmente integrati (ad oggi rientrano in tale casistica Telecom Italia, Wind e Vodafone, ma non si può escludere che vi rientri in futuro anche H3G) sia la possibilità di fidelizzare i propri clienti sia di accreditarsi verso altri importanti titolari di diritti audiovisivi (es. Sky ma anche OTT e social network) quali unici fornitori di reti ultra-broadband fisse e mobili idonee a veicolare i servizi in modalità multi-device. A titolo illustrativo, si cita l offerta multimediale di Telecom Italia recentemente ristrutturata e denominata Tim Vision (l ex offerta Cubovision ) il cui naming già suggerisce uno degli elementi caratterizzanti l upgrade e la convergenza tecnologica e commerciale dell offerta, ovvero la possibilità di fruire dei servizi audiovisivi anche da tablet o smartphone grazie all accesso mobile LTE dell incumbent sul fisso Telecom Italia, utilizzato medainte il brand unico per il mobile TIM. Di fatto quindi l evoluzione tecnologica degli standard mobili (3GPP e IEEE) sta portando ad una sempre maggiore convergenza della piattaforma mobile broadband di trasporto, basti anche pensare alla variante LTE-Broadcast che l industria ha fortemente contribuito a normalizzare e che oggi è diventata una realtà commerciale o alla evoluzione LTE-U (LTE nel 5 GHz) appena annunciata. Le strategie tecnologiche e di mercato orientate all obiettivo di fornire servizi integrati fisso-mobili a banda ultra-larga si rilevano anche nei comportamenti di attori principalmente mobile come Vodafone e indicano un trend in tal senso, non solo in Italia ma nei principali Paesi europei. In Inghilterra, l operazione British Telecom/Everything Everywhere appena conclusa conferma il trend di consolidamento in atto tra fisso e mobile, peraltro agevolato dall innovazione tecnologica che vede nel dispiegamento di reti Het-Net (Heterogenous Networks), un opzione atta a garantire ritorni rapidi sull investimento (combinazione di small cells con rete in fibra e reti WiFi). Oltre ai più tradizionali servizi mobile broadband in downlink che l SDL consente di offrire, si evidenziano alcune applicazioni innovative che l SDL può certamente contribuire a potenziare ed ottimizzare. E evidente che laddove l SDL vada a solo vantaggio di operatori verticalmente integrati, rischierebbe di avere effetti restrittivi di concorrenza e trasporre situazioni anticompetitive anche in mercati completamente nuovi. A ciò si aggiunge la diffusione di servizi mobile video advertisement veicolati dalle piattaforme OTT e dai social 1 Video dominates traffic growth, with Ericsson forecasting it to grow by around 45% annually through to 2020 when it will account for around 55% of all mobile data traffic (Ericsson Mobility Report, 2015). 3

network che puntano sempre di più a raggiungere in modo capillare i propri target per scopi di profilazione a fini pubblicitari. Diversi studi di settore indicano nel mobile video advertisement un trend di crescita di traffico e ricavi persino più rilevante2 rispetto al consumo di video tradizionale online (via postazioni collegate alla rete fissa). L Ericsson Mobility Report3 evidenzia come negli Stati Uniti, nel solo mese di Dicembre 2014, Facebook ha pesato per il 16% del traffico mobile, seguito da YouTube con il 15% e Netflix al 12%. In Spagna le applicazioni mobili a maggior successo sono state Facebook (che ha generato il 20% del traffico) e Instagram (che ha generato il 13% del totale del traffico dati mobile). Tali piattaforme potranno contare sempre di più su reti di accesso mobile di tipo eterogeneo (Het-Net) dove la tecnologia WiFi e la tecnologia cellulare (LTE e LTE-A, che quindi ricomprende l SDL) saranno in grado di funzionare in modo combinatorio e complementare sia nelle frequenze attuali che in quelle previste nei prossimi 10-15 anni (grazie anche all arrivo di prodotti come le pico e le small cells multimodali e multifrequenze). La convergenza tra WiFI e LTE è già un ipotesi realistica grazie all introduzione nella nuova release dell LTE-A di una versione denominata LTE-LAA (Licensed Assisted Access) meglio conosciuta come LTE-U. L LTE-U essenzialmente funziona con lo stesso principio dell SDL in banda L, ovvero aggiunge una portante di discesa grazie alla carrier aggregation nelle frequenze del Wi-FI (5 GHz) e quindi potenzia l uso della frequenza per il downlink WiFI. Per quanto sopra illustrato, la diversificazione ed il rafforzamento dell offerta combinata di servizi integrati di banda ultra-larga fisso-mobile rappresenta un obiettivo strategico essenziale per operatori fissi (sia verso il proprio mercato enterprise che consumer) che non dispongono ad oggi di risorse frequenziali né di reti mobili, ma si configurano come MVNO. Ciò sia per garantire ai propri clienti l accesso agli stessi contenuti anche in mobilità che per offrire agli attori del mercato pubblicitario mobile video quali gli OTT e i social network, soluzioni per veicolare i loro contenuti pubblicitari. Ciò è valido sia nello scenario in cui tale operatore fisso + MVNO acquisisca diritti d uso su frequenze mobili che nel tempo vengono rese disponibili al mercato sia nel caso in cui, date le forti barriere all ingresso, non riesca ad acquisire tali diritti d uso e debba quindi ricorrere ad accordi commerciali ad hoc per potenziare la propria offerta mobile e integrarla con l evoluzione della copertura e delle tecnologie utilizzate per la rete fissa. Il mercato mobile, ed in particolare quello italiano, è caratterizzato da forti barriere all entrata, non solo in funzione del costo spesso molto elevato di acquisizione dei diritti di uso delle frequenze e per il costo di dispiegamento delle reti ma ancor di più dalla scarsa disponibilità di risorse frequenziali alternative e dalla mancanza di specifica regolamentazione degli obblighi di accesso alle reti mobili che vadano a favorire i soggetti che non dispongono di reti mobili proprie, quali gli operatori MVNO. L accoppiamento tra SDL a 1.5GHz con sistemi UMTS/LTE operanti in frequenze 2.600 MHz non appare invece allo stato convincente. Né appare convincente un uso stand alone delle frequenze 1.5GHz. 2 emarketer: US Mobile Video Advertisement 2014: Ad Spending, Audiences Estimates, Pricing and Best Practices (June 2014). 3 Ericsson Mobility Report (2015). 4

Inoltre, la disponibilità di risorse frequenziali potrebbe consentire un emancipazione tecnologica dell MVNO dall operatore di rete e ospitante, intesa come possibilità di differenziazione di servizi e di prezzi a beneficio dei consumatori e della concorrenza. Com è noto, in uno scenario di mercato in cui gli utenti mobili scaricano molti più dati di quanto non ne carichino si pensi ad esempio al download di video, foto, musica, mappe, applicazioni - il traffico a banda larga mobile tenderà a concentrarsi sempre più sul downlink. Pertanto gli operatori mobili che acquisiranno disponibilità di frequenze in banda L per uso SDL, il cui roll-out non richiede significativi investimenti infrastrutturali, potranno aumentare significativamente le potenzialità di trasporto di traffico in downlink dei dati e consolidare ulteriormente il proprio potere nel mercato dei servizi mobili e convergenti nonchè potenziare le offerte bundled di connettività e contenuti audiovisivi anche in ambito indoor o verso mercati nascenti come quello dell infotainement nelle automobili. La caratteristica dell SDL quando accoppiato in carrier aggregation con portanti 3G e 4G è proprio quella di avere una ottima penetrazione indoor nonchè di garantire un bit-rate molto elevato e di qualità. Pertanto tali frequenze si prestano anche ad un utilizzo complementare alla rete fissa in zone abitative rurali o in aree con coperture broadband non soddisfacenti. Si concorda pienamente con la necessità di sfruttare la risorsa frequenziale sia per applicazioni in mobilità (mobile SDL) che di tipo fisso (fixed SDL). 3. Condizioni per l utilizzo ordinato ed efficiente delle frequenze 3.1) Il rispondente concorda riguardo alla necessità di assegnare l intera banda di interesse per l uso dei sistemi MFCN SDL? Si concorda con la proposta di attribuire l interezza della banda L 1.5GHz per uso MFCN, così come anche evidenziato nella Decisione ECC 2013 (13). 5

Si ritiene importante ribadire il punto relativo alla non piena fungibilità dei blocchi (Risposta 1.1). Si ribadisce la necessità che l Autorità confermi che la banda L oggetto del procedimento di asta (1452-1492 MHz) sia assimilata alle frequenze che possono essere cedute tramite secondary trading senza cambio di uso, quali le frequenze mobili a 800 MHz, 900MHz, 1800 MHz, 2100 MHz e 2600 MHz nonchè le frequenze assegnate ai sistemi Wimax (3.4GHz-3.6GHz). 3.2) Il rispondente ritiene che le condizioni tecniche di uso e di compatibilità stabilite sulla base delle norme delle Decisioni e dei Rapporti CEPT pertinenti e della regolamentazione comunitaria siano efficaci e proporzionali allo scopo di garantire la coesistenza dei sistemi MFCN SDL tra loro e con altri servizi in banda e nelle bande adiacenti? Si concorda con quanto esposto nello schema di consultazione. Si evidenzia come nel Regno Unito la banda L non risulti, ad oggi, interamente disponibile per uso mobile SDL MFCN e che OFCOM abbia indetto una consultazione pubblica atta a stabilire regole più restrittive (su 10 MHz, nella parte più alta della banda) per il mercato nazionale di cui si attendono gli esiti a breve. Al fine di scongiurare il verificarsi di tale scenario che prevedrebbe significativi costi aggiuntivi per i fornitori di servizi, di apparati di reti e di terminali, è opportuno assicurarsi che l Italia adotti nel Piano Nazionale di Ripartizione delle Frequenze (PNRF), prima della gara, la corrispondente Decisione ECC 2013 (03) nella versione approvata in CEPT, onde veicolare il messaggio al mercato che l interezza della banda viene messa a disposizione alle medesime condizioni di uso, facilitando l arrivo rapido sul mercato dei terminali di utente. 4. Procedura di assegnazione dei diritti d uso della banda 4.1) Il rispondente condivide la scelta dell Autorità di adottare una procedura di selezione competitiva (asta) con un meccanismo aperto a round multipli simultanei ascendenti (SMRA)? Si concorda con la scelta dell Autorità per un meccanismo di asta a round multipli simultanei ascendenti (SMRA). 4.2) In considerazione della posizione espressa in merito al packaging dei lotti, il rispondente ha suggerimenti riguardo alle possibili varianti del predetto sistema, ad esempio nella direzione di un modello di offerta combinatoria di ridotta complessità? Considerando che l oggetto dell asta è una banda di frequenze unica (stand alone) e omogenea, non si ritiene plausibile la generazione di particolari difficoltà computazionali tali da giustificare l elaborazione di strumenti informatici ad hoc per la valutazione delle offerte. 5. Caratteristiche e dimensioni dei lotti di frequenze 5.1) Qual è la valutazione del rispondente riguardo alle opzioni descritte per la formazione dei lotti di gara? In particolare, nel caso della configurazione con lotti da 5 MHz, il rispondente ritiene necessario proporre anche un cap massimo sul numero di lotti aggiudicabili? 6

Non si condivide l opzione di packaging in lotti da 5 MHz. 5.2) Ove lo ritenesse, il rispondente indichi inoltre la configurazione più rispondente alle proprie esigenze, specificandone chiaramente i vantaggi. Si ritiene che la risorsa frequenziale 1.5 GHz SDL oggetto dell asta rappresenti una concreta opportunità anche per operatori fissi, che non dispongano di reti mobili ma siano presenti sul mercato con offerte di tipo MVNO. Questo varrà per tutte le risorse frequenziali armonizzate che piano piano verranno rese disponibili per un uso mobile broadband e wireless access in quanto le offerte sia verso consumers che enterprise non potranno prescindere dalla combinazione integrata broadband fisso-mobile. 6. Obblighi associati ai diritti d uso delle frequenze 6.1) Il rispondente condivide la scelta dell Autorità di non imporre per la banda di interesse obblighi di copertura limitandosi alla clausola use-it-or-lose-it nei termini specificati? Si concorda con la scelta di non imporre obblighi di copertura per i soggetti aggiudicatari. La tecnologia SDL è, infatti, una tecnologia di potenziamento di prestazioni mobili (o fisse) multimediali di alta qualità che può essere impiegata in specifici ambiti geografici, o addirittura temporali e verso segmenti di 7

clientela specifici. Mantenere la flessibilità su come viene strutturata l offerta (e di consequenza la rete) è, quindi, importante poiché consente di calibrare l investimento sulla base delle esigenze di mercato e consente agli aggiudicatari la libertà di utilizzo efficiente della tecnologia SDL anche in combinazione o in alternativa, a livello territoriale, rispetto ad altre opzioni tecnologiche. Tuttavia al fine di evitare il caso di accaparramento di risorse frequenziali da parte di soggetti che non pongano in essere concrete misure di offerta di servizi broadband (Spectrum hoarding), si condivide l inserimento di una misura use it or lose it purché articolata come obbligo di avvio del servizio in almeno una regione italiana (1) entro l arco temporale dei 24 mesi. Questo per renderla coerente con la finalità di non imporre obblighi di copertura nazionali. Si ritiene efficace la previsione di un meccanismo incentivante all avvio del servizio tramite la previsione di un allungamento della durata dei diritti d uso delle frequenze, come proposto al punto 7.1 di cui sotto. Si concorda con la scelta di non imporre stringenti obblighi di copertura per i soggetti aggiudicatari. Si condivide l imposizione dell obbligo di use it or lose it purché articolato come obbligo di avvio del servizio (diretto o wholesale) in almeno una regione italiana entro l arco temporale dei 24 mesi nonché la previsione di un meccanismo incentivante all avvio del servizio tramite la previsione di un allungamento della durata dei diritti d uso delle frequenze come proposto al punto 7.1 di cui sotto. 7. Durata dei diritti d uso delle frequenze 7.1) Il rispondente ritiene condivisibile la scelta proposta in relazione alla durata dei diritti d uso per la banda di interesse? Lo schema di consultazione propone una durata che tenga conto dell obiettivo di allineamento con la durata delle altre autorizzazioni rilasciate per sistemi UMTS e LTE (anni 15). Si concorda con quanto proposto da AGCOM fermo restando la possibilità di estendere la durata della licenza agli operatori virtuosi che entro 30 mesi dall aggiudicazione delle frequenze raggiungano soglie di copertura che verranno determinate dall Autorità. Si conferma la proposta di durata delle licenze di 15 anni proposta nello schema di consultazione, fermo restando la possibilità di prevedere una estensione di 5 anni come premio per gli operatori che raggiungano soglie di copertura che verranno determinate dall Autorità entro 30 mesi dall aggiudicazione delle frequenze. 8. Contributi e prezzo di riserva 8.1) Il rispondente ritiene condivisibili i criteri per la fissazione dei contributi per l uso ottimale dello spettro, e quindi il valore minimo per le offerte economiche nella procedura selettiva di cui alla presente consultazione? Si condivide l obiettivo dell AGCOM di incentivare la partecipazione di operatori che non dispongano di reti mobili. 8

Per la fissazione del valore minimo per la procedura competitiva dei lotti oggetto della presente consultazione, si ritiene che il riferimento al valore del MHz per bande comparabili a quelle oggetto di assegnazione quali quelle terrestri in banda 1.800 MHz, debba prevedere dei correttivi in considerazione delle differenze tecniche, limitazioni di utilizzo nonchè dei tempi di commercializzazione dei terminali. In particolare, è necessario tenere conto del fatto che il time-to-market dei servizi non è immediato in funzione dei seguenti elementi: - necessità di realizzare investimenti a carattere infrastrutturale. Questo ovviamente comporterà la necessità di richiesta di permessi e passaggio nonché accesso a siti. Tali oneri saranno ancora maggiori nel caso di un nuovo entrante con tempi di roll-out molto più lunghi rispetto agli operatori MNO; - indisponibilità di terminali che non saranno commerciabili prima del secondo semestre del 2016 e dei necessari tempi successivi a tale data per assicurare una adeguata penetrazione degli stessi. Al valore di benchmark individuato a 1.800 MHz fissato per i servizi mobili digitali a larga banda dovrà pertanto essere applicato un fattore correttivo, che tenga conto della capacità asimmetrica dello spettro. 9