Massimo Generoso Pediatra di Famiglia Presidente ISDE Firenze

Documenti analoghi
PROGETTO DI EDUCAZIONE SANITARIA BAMBINI, AMBIENTE E SALUTE. Massimo Generoso Monica Pierattelli Pediatri di Famiglia, ISDE Firenze

ABSTRACT PROGETTO BAMBINI, SALUTE E AMBIENTE: SCHEDE INFORMATIVE / FORMATIVE PER IL PEDIATRA DI FAMIGLIA (Massimo Generoso, Monica Pierattelli,

Il Piano Mirato Regionale sul Rischio da Radiazione Ultravioletta Solare nei Lavoratori Outdoor

CASI STUDIO PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL CALDO SUI LAVORATORI E LA CALIBRAZIONE DEL SISTEMA PREVISIONALE

INQUINAMENTO E BAMBINO: UNA NUOVA FRONTIERA PER IL PEDIATRA DI FAMIGLIA DEL TERZO MILLENNIO

Convegno Regionale. AMBIENTE e TUMORI novembre Seminario Satellite

LA SORVEGLIANZA POST-MARKETING DEGLI EVENTI AVVERSI A VACCINO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 A.R.S. - AGENZIA REGIONALE DI SANITÀ - FIRENZE

2 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Lido di Camaiore, 13 aprile 2018

L Ambiente e la Salute : il ruolo del pediatra di famiglia. Piacenza 27 febbraio Giuseppe Gregori pdf Piacenza

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE

Milano contro il gioco d azzardo patologico

La gestione del rischio da agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro Stia (AR), Lanificio di Stia, via G. Sartori 1/2 Giovedì 8 Giugno 2017

Elenco Pediatri aderenti al progetto VACCINAZIONI

PROGETTO I Pannolini Lavabili Un esperienza in Pediatria di Famiglia

INFORMAZIONI PERSONALI OTTAVIANI MARCO VIA 13 MARTIRI DI KINDÙ 51 FABRIANO (AN) ESPERIENZA LAVORATIVA P E R I L C U R R I C U L U M

10-11 Settembre 2010 Arezzo, Hotel Minerva, Via Fiorentina 4

La prevenzione del disagio psichico lo sguardo della psicoanalisi per la cura e i curanti

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 44 DEL 10/04/2018 OGGETTO

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova Settembre Società Medica di Santa Maria Nuova

Lavori di bonifica amianto e rifacimento impianto di riscaldamento

ISDE Italia News A cura dell'associazione Medici per l'ambiente. Numero 321 (13 Novembre 2008)

LA PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE in pediatria di famiglia. Monica Pierattelli, Pier Luigi Tucci Pediatri di famiglia Firenze

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof.

Comune di Robecco sul Naviglio. 6 Progetti

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Roma 7/9/2017 Dr. C. Gariazzo. Il Bando di Ricerca in Collaborazione (BRiC) INAIL e il progetto BEEP.

IL BAMBINO NELLA SUA FAMIGLIA GUIDA PRATICA PER I GENITORI. Presentazione a cura di Giuseppe Di Mauro

VENEZIA V CORSO NAZIONALE AIOM APRILE 2019 Scuola Grande di San Marco Sala San Domenico PER GIORNALISTI MEDICO-SCIENTIFICI ED ONCOLOGI

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

ASL FOGGIA STRUTTURA FORMAZIONE APERTURA ISCRIZIONI. MALTRATTAMENTO E VIOLENZA DOMESTICA: PROGETTO VìOLA

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

I progetti per guadagnare salute

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

Il ruolo dell ARPAT ai sensi della L.R. 30/2009: organizzazione e sintesi dell attività di controllo

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 50 del 16 Marzo Dipartimento Proponente: DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Il mio pediatra... uno di famiglia! PROGRAMMA PRELIMINARE

Stagione Influenzale Settimana dal 19 al 25 novembre 2018

Rapporto Ambientale: Allegato 3 - Contributi fase preliminare: pag. 2 di 49

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 45 del O G G E T T O

IMPARARE A MUOVERSI PER CURARE IL DIABETE:

A BRACCIATE APERTE PER L OSPEDALE IN TOGO, MEDICI A STILE LIBERO RACCOLTA FONDI PER COSTRUIRE UN OSPEDALE PEDIATRICO IN TOGO

DIPARTIMENTO TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE (TSPS) SETTORE 3 - RISORSE UMANE SSR, FORMAZIONE ECM

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

UNIVERSITÀ degli Studi di FIRENZE Centro di Bioclimatologia. ATTIVITÀ del CENTRO. Simone Orlandini, Marco Morabito, Alessandro Messeri

Stagione Influenzale Settimana dal 10 al 16 dicembre 2018

VERBALE DI SELEZIONE PER BANDO PROT VII.1 REPERTORIO 190/2018 PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA AL MASTER IN

CONSIGLIERI: a s s e g n a t i n i n c a r i c a n i n t e r v e n u t i n 2 5

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Corso di aggiornamento: Nuove dipendenze: strumenti di prevenzione e intervento per adulti e adolescenti. Programma

Ambiente e salute: quale formazione?

17 Congresso Nazionale ANSPI

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di Firenze

La vaccinazione anti HPV in Emilia-Romagna

«Professionisti sotto la Lanterna»

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

Costruire la rete delle cure palliative

1. Governance e ruolo dei medici nelle scelte strategiche aziendali: consiglio di direzione strategica, consiglio dei sanitari, comitato di

Definizione operativa. Valore Baseline

PROTOCOLLI E LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

SCUOLA PRIMARIA STATALE DON MILANI POGLIANO MILANESE

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Comitato Genitori Don Milani Scuola Primaria Pogliano Milanese

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Sono presenti i componenti signori: Sono presenti i seguenti membri del Collegio dei Revisori:

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 91 Del

ri&costruire Porto Sant Elpidio responsabilmente Diamond Palace maggio 2017 speciale sisma

INDAGINE DI CLIMA INTERNO 2012 La formazione

Stagione Influenzale Settimana dal 3 al 9 dicembre 2018

Percorso di aggiornamento e confronto per Responsabili Sanitari delle Strutture Socio-Sanitarie della Lombardia

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Verbale della Consulta dei Gruppi di Studio della SIN convocato il 24 gennaio 2013 presso la sede di Biomedia Srl, Via Libero Temolo 4 - Milano

LABORATORI E ATTIVITA' NELLE SCUOLE FORMAZIONE EDUCATORI PRESENTAZIONI E FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

0 8 G I U G N O Spa Resort Hotel. Responsabile Scientifico Dr. Pier Franco Soma. con il patrocinio di. provider ECM n.

CON IL PATROCINIO DI: È stato richiesto il patrocinio a: SEDE DELL EVENTO Camplus Living d Aragona via Monsignor Ventimiglia, Catania

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE

I COSTI DELLE INFEZIONI

ALIMENTAZIONE: NUTRIZIONE E PREVENZIONE 1

PROGRAMMA CORSO UISP PER TECNICO/EDUCATORE DI NUOTO BASE

Assemblea annuale dei soci Kyoto Club Milano, 8 Maggio 2017

ORGANIGRAMMA DIPARTIMENTO/AREA STRUTTURA COMPLESSA DIRETTORE UOSD RESPONSABILE SAVINA PAOLA. ANGELOSANTO ORIETTA f.f.

COMUNE DI ZEVIO Provincia di Verona VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N. 51 Del 29/03/2017

Con il patrocinio di:

Trentennale di Alcolisti Anonimi in Toscana STORIA DELL ALCOLOGIA IN TOSCANA. Firenze 9 ottobre professor Antonio Morettini

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 6 del 30/01/2009 ORIGINALE

Transcript:

Massimo Generoso Pediatra di Famiglia Presidente ISDE Firenze

Lo scorso 25 Gennaio presso la sede dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Firenze si è costituita la Sezione Fiorentina dell ISDE Italia À

CONSIGLIO DIRETTIVO Dr. Massimo Generoso, Presidente Dr. Gianluca Garetti, Vicepresidente Dr. Valdo Flori, Segretario Dr.ssa Ornella Nervini, Tesoriere Dr.ssa Danila Scala Dr. Pier Luigi Tucci Dr.ssa Monica Pierattelli Dr.ssa Antonina Chiccoli Dr.ssa Carla Zamboni Dr.ssa Maria Antonia Pata Dr.ssa Lucia Miligi

Comitato Scientifico Dr.ssa Eva Buiatti Dr.ssa Mariangela Manfredi Dr.ssa Rossella Seniori Dr. Lorenzo Cecchi Arch. Roberto Vassanelli Dr. Roberto Della Lena

Il Consiglio Direttivo insieme al Comitato Scientifico si è riunito con cadenza mensile; è stato redatto un verbale regolarmente inviato alla sede centrale ISDE INCONTRI il 25/02/06 con il Dipartimento Prevenzione - Gruppo Ambiente della zona Firenze della ASL 10 il 7/03/06 con la IV Commissione Consiliare del Comune di Firenze (Politiche Sociali e della Salute) Il 3/5/06 con la sezione regionale UNICEF

INFORMATIVA 5 per mille Realizzazione di un volantino (Marzo u.s.) per informare i contribuenti dell entrata in vigore di una legge che prevede la possibilità, di versare il 5 per mille dell'irpef all ISDE Italia

Comunicato stampa comparso su cronaca di Firenze dei principali quotidiani (29/3/06) Abbiamo espresso come ISDE Firenze la preoccupazione in merito al progetto di costruire a Selvapiana vicino Rufina un inceneritore di dimensioni molto superiori a quello attualmente esistente.

Convegno Sabato 8/4/06 presso sede FIMP di Firenze Bambini e adolescenti: conosciamo i fattori di rischio ambientali? Realizzato in stretta collaborazione con FIMP Firenze Target: Pediatri di Famiglia di Firenze e Provincia

Convegno: Bambini e adolescenti: conosciamo i fattori di rischio ambientali? Cosa può fare il Pediatra di Famiglia (M. Generoso, Pediatra di Famiglia) Generalità sull inquinamento (A. Chiccoli, Pediatra di Famiglia) L inquinamento indoor: possiamo fare qualcosa? (Lucia Miligi, U.O. di Epidemiologia Ambientale ed Occupazionale CSPO) L inquinamento outdoor: perché ci deve interessare (E. Chellini, U.O. di Epidemiologia Ambientale ed Occupazionale CSPO)

Convegno: Bambini e adolescenti: conosciamo i fattori di rischio ambientali? Presentazione del Materiale informativo (depliant, poster): Telefonini, Bambini e Adolescenti, realizzato dal Dipartimento Prevenzione - Gruppo Ambiente della zona Firenze della ASL 10 (O. Baroncini)

BAMBINI IN BICICLETTA DOMENICA 7 MAGGIO 2006 Pedalando (senza fretta) attraverso il Quartiere 4 di Firenze per una città a misura di bambino in difesa dell Ambiente e della Salute In associazione con: Presidente commissione Ambiente Quartiere 4: Roberto Vassanelli Presidente Associazione Città Ciclabile: Massimo Boscherini

Convegno Aria, clima e salute Sabato 20/05/2006 Ordine dei Medici, Firenze Obiettivo generale Far conoscere ai medici di medicina generale e ai pediatri di famiglia i problemi di salute legati all aria che ci circonda e alle condizioni meteoclimatiche Realizzato in collaborazione con FIMP Firenze, ARPAT, AIA, CIBIC Sponsor: Centrale Latte Firenze, Banca Toscana

Convegno Aria, clima e salute Cenni di biometereologia (S. Orlandini CIBIC-UNIFI) Le metereopatie primarie: gli effetti del caldo e del freddo nell infanzia e nella terza età (P.A. Modesti - CIBIC-UNIFI) I raggi UV cosa sono (G. Zipoli - CNR- IBIMET) e cosa fanno ( B. Giannotti - Dip. Scienze Dermatologiche - UNIFI)

Realizzare una serie di schede di educazione sanitaria in tema ambientale con due obiettivi: sensibilizzare tutti quelli che si occupano di bambini (genitori, educatori ) a prendere coscienza dei rischi che ci circondano; fornire una serie di consigli per modificare i comportamenti e ridurre, per quanto possibile, gli effetti nocivi dell inquinamento sulla salute dei bambini. Le schede andrebbero stampate non solo in italiano, ma anche in altre lingue diffuse nel territorio (cinese, arabo, albanese, spagnolo...). Richiesto un finanziamento alla Fondazione MPS