RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013

Documenti analoghi
L AIDS C E. Criticità sanitarie a livello internazionale Il Fondo Globale: un opportunità per l Italia, una risorsa per le future generazioni

Numero 15 /2016 Tubercolosi: dai dati epidemiologici spunti per la tutela

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

Popolazione umana. Leonardo Beccarisi. 30 novembre a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

TUBERCOLOSI, SFIDA GLOBALE. Stop TB Italia Onlus

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV

Giornata mondiale dell AIDS 2013

Prevalenza Infezioni Ospedaliere comprese le Chirurgiche

MALATTIE DIMENTICATE E SVILUPPO

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

IL PAZIENTE CON TUBERCOLOSI POLMONARE: prendersi cura della stessa persona attraverso un percorso assistenziale integrato

La responsabilità sociale

Il cancro alla cervice è uno dei tumori più comuni nelle donne in tutto il mondo. ed è la causa principale di morte di cancro tra le donne africane.

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE DEL VENETö 32 23MAR.2017 DEL. giunta regionale. Mod. B - copia

HIV/AIDS IN PIEMONTE

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

Perché è importante vaccinarsi??

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE

STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre Ministero della Salute

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Regione Emilia Romagna

La tubercolosi è un infezione batterica causata da Mycobacterium tubercolosis

Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia

Innovatività per i pazienti

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

Registro Siciliano Talassemia ed Emoglobinopatie (RESTE) - Aggiornamento al 2002

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

Salute materno-infantile in Italia e nel mondo

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

D R G I O R G I O A M A D I O N E S P O L A O. C. FERMO

Tubercolosi: omissione di soccorso 1. Medici Senza Frontiere Italia

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

TBC: MAI ABBASSARE LA GUARDIA

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Legislatura.

Ministero della Salute

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

dati clinici per gli ambulatori di cura di pazienti affetti da hiv/aids KENYA

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 21 maggio 2010

Le sindromi influenzali in Piemonte

La demografia dell Africa Subsahariana

Ferrara, 18 Giugno Viola Guardigni

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI

Combatti l antibiotico resistenza è nelle tue mani

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

Ministero della Salute. Mixomatosi Aspetti legislativi e di polizia veterinaria. Verso una revisione della normativa?

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

QUESTIONARIO di VALUTAZIONE dell APPRENDIMENTO

Diseguaglianze di salute: costi sociali e economici A.Pullini

La governance regionale dell HCV. Dott.ssa Lucia Di Furia Dirigente Servizio Sanità Regione Marche

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte. Progetto IST-net. Costruzione della Rete IST in Piemonte

EPIDEMIOLOGIA, CONTROLLO E SORVEGLIANZA DELLA TB

1. ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLE CURE MEDICO-SANITARIE

Algoritmo per la terapia dell osteoporosi. Mario Melazzini Roma, 11 novembre 2016

A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

DECRETO N Del 30/03/2015

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 13 Agosto 2010

Influenza Aviaria. La malattia

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016

Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Epidemiologia della tubercolosi: quadro nazionale e regionale. Francesco Innocenti Osservatorio di epidemiologia ARS Toscana

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 30 Aprile 2010

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Influenza pandemica (A/H1N1p)

KLEBSIELLA PNEUMONIAE

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

Transcript:

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013 56 mln di persone trattate con successo dal 1995 3 mln di casi non diagnosticati ogni anno Problema TB-MDR: identificazione dei casi, liste d attesa per il trattamento e qualità delle cure SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E ACCESSO ALLE CURE La Tubercolosi (TB) è una malattia contagiosa e trasmessa per via aerea, che rappresenta la seconda principale causa di morte da singolo agente infettivo, dopo il virus dell immunodeficienza umana (HIV). Impatto della TB 8.6 milioni di casi di malattia nel 2012, di cui 1.1 milioni in soggetti con infezione da HIV. Nel 2012, 1.3 milioni di persone sono morte di TB, di cui 320 000 erano HIV-positive. Nel 2012, 410 000 donne sono morte di TB di cui 160 000 HIV-infette, pari al 50% del totale dei decessi per TB in soggetti HIV-positivi. La TB rappresenta uno dei principali killer per le donne in età fertile. Si stima che nel 2012 530 000 bambini si siano ammalati di TB e che 74 000 bambini HIVnegativi siano morti a causa di essa. Il tasso di mortalità per TB si è ridotto del 45% dal 1990, e l obiettivo globale di ridurre la mortalità del 50% entro il 2015 è attualmente a portata di mano. Trattamento della TB L accesso alle cure per la TB si è accresciuto in maniera sostanziale dalla metà degli anni 90. Tra il 1995 e il 2012, 56 milioni di persone sono state trattate con successo nei Paesi che hanno adottato la strategia OMS per il controllo della TB, salvando così 22 milioni di vite umane. Nel 2012, sugli 8.6 milioni di casi stimati di tubercolosi solo 5.7 milioni sono stati notificati ai Programmi Nazionali. Pertanto, circa 3 milioni di casi risultano ignoti, o per mancanza di diagnosi o perché diagnosticati ma non segnalati.

Co-infezione TB/HIV Nel 2012, il 46% dei pazienti notificati per TB aveva eseguito il test per l HIV. Nella Regione Africana, ossia quella con il più elevato tasso di co-infezione TB/HIV, 3 pazienti su 4 erano a conoscenza dello proprio stato sierologico per HIV. Nel 2012, a livello globale, il 57% dei pazienti con TB e infezione da HIV nota è stato posto in terapia antiretrovirale (ART), lungi dall obiettivo di trattare con antiretrovirali il 100% dei casi di co-infezione. Nel 2012, 4.1 milioni di persone in cura per HIV sono state sottoposte a screening per TB, con un incremento rispetto ai 3.5 milioni del 2011. Delle 1.6 milioni di persone con nuova diagnosi di HIV nel 2012, 0.5 milioni (31%) hanno ricevuto terapia preventiva con isoniazide. TB multi-farmacoresistente Si stima che nel 2012 450 000 persone nel mondo abbiano sviluppato una TB multifarmacoresistente (TB-MDR), e che 170 000 siano morte a causa di essa. Il numero di casi di TB-MDR diagnosticati è circa raddoppiato tra il 2011 e il 2012, e ha raggiunto le 94 000 unità a livello globale. Questi comprendono 84 000 casi confermati di TB- MDR e 10 000 casi di rifampicino-resistenza identificati mediante Xpert MTB/RIF. Tuttavia, si stima che nel mondo e nella gran parte dei Paesi ad alta incidenza di TB-MDR, meno di 1 caso su 4 con MDR-TB sia stato effettivamente identificato nel corso del 2012. Solo circa 77 000 persone con TB-MDR ha iniziato una terapia con farmaci di seconda linea nel 2012, lasciando almeno 16 000 casi diagnosticati senza trattamento. I deficit nella copertura terapeutica per i casi diagnosticati sono risultati ancora maggiori in alcuni Paesi della Regione Africana (51% dei pazienti posti in terapia), in Cina, Pakistan e Sudafrica. Almeno 1 caso di TB ultra-resistente (TB-XDR) è stato riportato da 92 Paesi entro la fine del 2012. In media, si stima che il 9.6% dei casi di TB-MDR sia in realtà XDR. Nuovi strumenti diagnostici I Paesi stanno rapidamente adottando Xpert MTB/RIF, un test diagnostico molecolare rapido, per l identificazione della TB e della rifampicino-resistenza. Entro la fine di giugno 2013, 1,402 macchinari e 3.2 milioni di cartucce sono stati importati da 88 dei 145 Paesi aventi diritto a prezzi agevolati.

RICERCA E SVILUPPO Più di 50 agenzie private sono state coinvolte nello sviluppo di nuovi metodi diagnostici. 10 nuovi farmaci anti-tubercolari sono attualmente in avanzata fase di sperimentazione clinica. Nel 2012, la bedaquilina è stata il primo nuovo farmaco anti-tb registrato negli ultimi 40 anni, seguito nel 2013 dal delamanid. A giugno 2013 l OMS ha pubblicato un manuale provvisorio per l impiego di bedaquilina nella terapia della TB-MDR, e sta attualmente considerando l uso del delamanid. Sono inoltre in cantiere 10 nuovi vaccini per la prevenzione della TB e 2 vaccini immunoterapeutici. FINANZIAMENTI PER LA CURA E IL CONTROLLO DELLA TB Occorrono 7-8 miliardi di dollari all anno per rispondere appropriatamente all epidemia globale di TB nei Paesi a basso e medio reddito entro il 2015. Attualmente, il deficit di finanziamento è pari a 2 miliardi di dollari annui.

SUPPLEMENTO: CONTO ALLA ROVESCIA PER IL 2015 SUCCESSI Il tasso di nuovi casi di TB è diminuito a livello globale per circa un decennio, raggiungendo l obiettivo del millennio. Inoltre, l incidenza della TB risulta in calo nelle sei regioni dell OMS. Il tasso di riduzione dell incidenza (2% all anno) rimane tuttavia basso. Nel 2012, la mortalità per TB a livello globale si era ridotta del 45% rispetto al 1990. L obiettivo di ridurre i decessi del 50% entro il 2015 è quindi a portata di mano. Due regioni dell OMS hanno già raggiunto gli obiettivi per il 2015, con una riduzione di incidenza, prevalenza e mortalità: la Regione delle Americhe e quella del Pacifico Occidentale. Dei 22 Paesi ad alta incidenza di TB, che contribuiscono per circa l 80% dei casi mondiali, 7 hanno raggiunto tutti gli obiettivi per il 2015 in termini di riduzione di incidenza, prevalenza e mortalità. Altri 4 sono in rotta per fare altrettanto entro il 2015. PROBLEMI Alla fine del 2012, il numero dei malati di tubercolosi nella comunità (prevalenza) era sceso del 37% rispetto al 1990 a livello globale. Non ci si aspetta di raggiungere l obiettivo di ottenere una riduzione del 50% entro il 2015. Le regioni Africana ed Europea sono attualmente fuori rotta per il raggiungimento degli obiettivi di mortalità e prevalenza. Tra i 22 Paesi ad alta incidenza di TB, 11 non sono in rotta per ridurre incidenza, prevalenza e mortalità secondo quanto previsto dagli obiettivi. Tra le ragioni di questo fenomeno ci sono la carenza di risorse, le situazioni di conflitto e instabilità e l epidemia di HIV. In termini di diagnosi e trattamento della TB-MDR siamo decisamente lontani dal raggiungimento degli obiettivi. A livello globale e nella gran parte dei Paesi ad alta incidenza di TB-MDR, meno del 25% dei casi stimati di TB-MDR è stato effettivamente identificato come tale nel corso del 2012. Non sono stati raggiunti gli obiettivi globali di una piena copertura del test per HIV tra i soggetti affetti da TB e per la somministrazione della terapia antiretrovirale (ART) alle persone con coinfezione.

CINQUE AZIONI PRIORITARIE PER ACCELERARE IL PROGRESSO 1. Recuperare i casi mancanti Circa 3 milioni di persone che si stima abbiano sviluppato la TB nel 2012 risultano mancanti nei sistemi di registrazione nazionali. Le azioni-chiave necessarie per identificare i casi di TB e accertarsi che ricevano un appropriato trattamento comprendono: la diffusione dei test rapidi e dei servizi di cura attraverso i sistemi sanitari, comprese le organizzazioni non governative, gli operatori di comunità e i volontari; la collaborazione intensiva con gli ospedali pubblici e le strutture sanitarie private che trattano i pazienti ma non li segnalano; l istituzione dell obbligo di notifica dei casi in un maggior numero di Paesi; l accurata compilazione delle schede di raccolta dati. 2. Affrontare la TB-MDR come problema di sanità pubblica Nei Paesi ad alta incidenza di TB-MDR, il miglioramento delle capacità di diagnosticare la TB- MDR deve essere accompagnato dall approvvigionamento di farmaci di qualità e dallo sviluppo di sistemi adeguati per la distribuzione di trattamenti efficaci a livello di Paese. Questo richiederà una forte volontà politica e maggiore collaborazione tra i diversi partners, compresi le autorità regolatorie dei farmaci, i donatori e le agenzie tecniche, la società civile e l industria farmaceutica. 3. Accelerare la risposta alla co-infezione TB/HIV La principale priorità è accrescere la disponibilità della terapia antiretrovirale per i pazienti HIV-positivi affetti da TB fino al raggiungimento dell obiettivo del 100% di casi che ricevono il trattamentro combinato. Una più ampia copertura della terapia preventiva con isoniazide per i pazienti con infezione da HIV costituisce un altra priorità fondamentale. 4. Accrescere i finanziamenti per colmare il deficit di risorse Si stima che occorrano circa 7-8 miliardi di dollari all anno per rispondere adeguatamente all epidemia di TB nei Paesi a basso e medio reddito nel 2014 e nel 2015 (senza considerare il finanziamento della ricerca per lo sviluppo di nuove metodiche diagnostiche, farmaci e vaccini). I fondi sono stati pari a circa 6 miliari di dollari nel 2013. Un aumento dei finanziamenti sia domestici che da parte di donatori è quindi necessario per colmare il divario fino a 2 miliardi di dollari annui. I progressi fatti nella cura e controllo della malattia rimangono esigui e potrebbero subire un inversione di tendenza in assenza di fondi adeguati. 5. Assicurare la rapida applicazione delle innovazioni Lo sfruttamento dei nuovi strumenti e strategie diagnostiche, terapeutiche e preventive per tutte le forme di TB, deve essere favorito dalla ricerca operativa Paese-specifica e la traduzione dei risultati in politiche e protocolli applicativi pratici.