REGISTRAZIONE. La banda tipica di un segnale audio viene delimitata dai seguenti valori di frequenze: 20Hz - 20KHz. (frequenze udibili)

Documenti analoghi
SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

Suono digitale. Ø Un secondo di musica stereo richiede 44'100 campioni di 16 bit (2 byte) ciascuno per due canali, quindi 176'400 byte.

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2014/2015

DAE Digital Audio Experience

1 PERCHÉ LA AG-HPX301E È UNA CAMERA RIVOLUZIONARIA?

Tensioni e corrente variabili

PRESSIONE SONORA. p 2 p

Corso di Informatica

CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2013/2014

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Capitolo Acquisizione dati con PC

Elettroencefalogramma

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

Collaudo statico di un ADC

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Progetto di Eccellenza - OMAROBOT -

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

Il suono digitale. Concetti di base

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

La disposizione estetica della lettera commerciale

Caratteristiche di un PC

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43

Le regole del buon video reporter

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

TECNICHE DI MONTAGGIO

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

FILTRI DI USCITA SINUSOIDALI Plus ++

ECONORMA S.a.s. Prodotti e Tecnologie per l Ambiente

Migliore. Più Veloce. Più Facile.

BOX 16. Lampade a confronto.

Stop e Reverse passa alla cassa

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

La tensione superficiale

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

Corso di Informatica

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Come gestire il Money Management nelle Opzioni Binarie

La codifica. dell informazione

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri

Compressione dei dati. Appunti di Sistemi A cura del prof. Ing. Mario Catalano

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Il termine, di origine anglosassone (letteralmente ufficio fronte), indica l insieme di quei reparti, o unità operative, che svolgono un attività di

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

Informatica I per la. Fisica

1 Sicurezza Spiegazione delle avvertenze di sicurezza Disposizioni di sicurezza... 5

TRANSITO ED ESECUZIONE DEI LAVORI IN COPERTURA

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore.

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino

Occupazione e disoccupazione

FASCIA PEDANE La pedana posizionata sulla piattaforma girevole, viene avvolta nel film termoretraibile.

Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Algebra di Boole Algebra di Boole

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Lezione 2. Sommario. Il sistema binario. La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario

I suoni! (digitali) V2.2 Ott

Scheda Audio. Aggiungere file audio. In Opzioni progetto / scheda Audio

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Note applicative per contatori di energia Oggetto: disturbi di rete. Pascal Hurni / Dicembre 2013

Generatori di tensione

Ridimensionamento Immagini

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

Elettronica analogica: cenni

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

Perché il P.L.C.? Introduzione di base al P.L.C. (Programmable Logic Controller) SAVE Veronafiere Ottobre 2007

CITTÀ DI VALENZA PO. Regolamento Generale delle Insegne ABACO NORMATIVO ALLEGATO 1. Via Palmieri, TORINO

Transcript:

REGISTRAZIONE La banda tipica di un segnale audio viene delimitata dai seguenti valori di frequenze: 20Hz - 20KHz. (frequenze udibili) qualità cd frequenza di campionamento 44.1 KHz quantizzazione a 16 bit dinamica max 96 db Negli studi di registrazione professionali si esegue la lavorazione utilizzando un formato a 24 bit per poi riconvertire il segnale in 16 bit prima di riversarlo su CD Frequenza Frequenze di campionamento 44.1KHz CD, Minidisc 48 KHz DAT Contesto di utilizzo 96 KHz Sistemi di Hard Disc Recording 33 KHz Long Play DAT 22.05 KHz Campionatori a banda ristretta 192 KHz Registrazioni digitali sperimentali CAMPIONAMENTO (registrazione) Quando prendiamo campioniamo (registriamo) un segnale analogico, il pc o il registratore devono quantizzarlo per trasformarlo in digitale e trasformarlo in forma binaria BIT È qui che l'operazione di conversione in digitale di un segnale analogico introduce una degradazione rumore di quantizzazione ; se il campionamento viene eseguito ad una frequenza pari almeno al doppio della banda del segnale che si sta campionando, il passaggio dall'analogico al digitale avviene senza perdita di informazione. Ciò significa che, tornando dal digitale all'analogico, quando avremo riconvertito i campioni in valori di tensione, otterremo esattamente lo stesso suono che avevamo prima del campionamento. Purtroppo, nella catena di operazioni da compiere per recuperare un segnale analogico a partire dai campioni memorizzati, è presente comunque una perdita di informazione rispetto al segnale originario. Questa perdita non risiede nell'operazione di campionamento, che non genera errori, ma si nasconde nella memorizzazione dei campioni per la quale è necessaria un'operazione di quantizzazione. Per questo è bene lavorare con grandezze diverse per esempio campionare a 96 KHz con 24 bit, effettuare tutte le manipolazioni del caso, e solo alla fine riconvertire ai canonici 16 bit/44.1 KHz. Piu bit ho e meglio è ma non per gli hertz; campionare a frequenze superiori 192 khz è inutile, anzi, creerebbe rumore di frequenze non udibili che potrebbero peggiorare la qualità. COMPRESSIONE Dato che in qualità elevata pochi minuti di musica equivalgono ad una elevata quantità di dati, si ricorre spesso ad una compressione (es mp3) dei dati ottenuti dal segnale audio. esistono due tipi di compressione: loseless (senza perdita di informazione) e lossy (con perdita di informazione). Il primo tipo di compressione permette di ricostituire i dati originari in maniera esatta; in altre parole, applicando una decompressione ai dati compressi, si recuperano esattamente i dati di partenza. (ape flac) Il secondo tipo applica una

compressione più drastica eliminando parte dei dati che vengono considerati meno significativi con il risultato che in fase di decompressione avremo una versione solo approssimata dei dati di partenza (mp3-ogg-wma) Naturalmente la compressione di tipo lossy permette di ottenere valori notevolmente maggiori per il rapporto di compressione rispetto al tipo loseless. Vi sono casi in cui una compressione di tipo lossy è completamente inaccettabile come per esempio il caso di un documento di testo in cui è necessario in fase di decompressione ritrovare esattamente i dati originari. Nel caso di un'immagine o di un suono è invece ammissibile una compressione di tipo lossy in quanto valori approssimati in fase di decompressione possono restituire un risultato comparabile (anche se non uguale) all'originale.i 16 bit di quantizzazione del formato standard del Compact Disc sono appena sufficienti per avere una qualità accettabile in ambito professionale dunque la possibilità di introdurre una compressione di tipo lossy sui dati non è neanche da prendere in considerazione. In altri contesti, in cui la qualità non è un parametro primario, la compressione risulta un'ottima soluzione per facilitare la fruibilità dei brani come per esempio su Internet o nei lettori MP3 o restituire un risultato comparabile (anche se non uguale) all'originale. Devo avere un buon strumento di base, (se è brutto registro ed enfatizzo il brutto), un buon microfono, un buon preamplificatore (gain), una buona scheda audio di acquisizione o convertitore etc etc, se ho una carenza di una delle cose è chiaro che REGISTRAZIONE VICINA E LONTANA DALLA SORGENTE SONORA Piu allontano i microfoni piu perdo frequenze e sento il suono piu lontano più avvicino alla sorgente col microfono, meno percepisci l acustica dell ambiente di ripresa; più ti allontani, più il suono diretto dello strumento si mischia all interazione acustica della stanza posizionare un microfono in prossimità della sorgente sonora, significa catturare alcuni particolari di quel suono, ma non il suono complessivo dello strumento. Ad esempio, un microfono posto molto vicino alla bocca, riuscirà a catturare in maniera molto precisa e dettagliata i suoni delle consonanti, e tutto ciò che è suono emesso attraverso la cavità orale; viceversa esso non sarà in grado di catturare con definizione il suono emesso dalla vibrazione della maschera facciale e della testa del cantante nel suo complesso. Lo stesso equivale per un amplificatore di chitarra: un microfono posto in estrema prossimità del cono riuscirà a carpire un preciso e determinato particolare della sonorità complessiva. Allontanando lo stesso microfono esso sarà in grado di catturare onde acustiche provenienti dall intero cono se non dall intera struttura della cassa. Allontanando ulteriormente il sistema di ripresa microfonico (> 0,5 m) saremo in grado di captare, oltre che il suono diretto dell amplificatore o della voce, anche l interazione e la risposta dell acustica dell ambiente in cui si trova immerso il cantante o l amplificatore del chitarrista mentre un microfono condensatore posto in prossimità della sorgente sonora restituirà un segnale molto forte (ecco perché, sulla maggior parte di questi microfoni, si possono trovare degli switch attenuatori con dicitura come -20db o -30 db che servono ad evitare che il segnalino in uscita dal trasduttore risulti troppo alto a valle), un microfono dinamico, essendo solitamente meno sensibile, dovrà essere trattato con una preamplificazione decisamente sostenuta in caso di ripresa distanziata anche di una sorgente fragorosa. Ne consegue che, se nel caso del condensatore, il tecnico del suono deve fare attenzione ad evitare eventuali distorsioni dei circuiti causati da segnali microfoni troppo potenti, nel caso del dinamico il fonico deve evitare che il fruscio di fondo delle apparecchiature sovrasti, o sia paragonabile, al segnale utile da registrare. LIVELLI DI REGISTRAZIONE Quando si registra con un mixer tenere il fader (principale e del canale di ingresso) a livello 0 per non portare distorsioni e avere il segnale migliore, agire al massimo con il gain e visualizzare sul display che il segnale si mantenga sullo 0, infatti: un valore con un segno - (meno) significa che il segnale viene attenuato di quella quantità in db rispetto al segnale di entrata; lo 0 (zero) significa che il segnale non viene modificato; un valore con un segno + significa che il segnale viene amplificato. Il range di dinamica registrabile oggi è intorno ai 90 db

Suono naturale e omogeneo risposta di frequenza piatta Qualità sonora luminosa e presente risposta di frequenza crescente alle alte Basse frequenze in evidenza risposta di frequenza crescente alle bassse Alte frequenze in evidenza Condensatore Suono meno tagliente e meno definito Dinamico Incremento dei bassi direzionale Bassi piatti Omnidirezionale Ripresa ridotta delle caratteristiche sonore della stanza, di feedback e di rientri Qualsiasi microfono a distanza ravvicinata Ripresa enfatizzata delle caratteristiche sonore della stanza, di feedback e di rientri Qualsiasi microfono a distanza Minor rumori di maneggiamento Gabbia elastica Riduzione P e B Filtro antipop Ripresa senza distorsione suoni molto elevati Condensatore con alto livello massimo spl o dinamico Riduzione rumore di fondo di suoni deboli Alta sensibilità Noise reduction: Applica algoritmi di riduzione del rumore Limiting: Limitazione dell'ampiezza del segnale in modo che non superi mai una certa soglia [Limiter ]. Gating: Utilizzo di un gate sul segnale per eliminare eventuali rumori di fondo presenti durante i silenzi TECNICHE STANDARD MICROFONAGGIO In tutte le tecniche i microfoni andrebbero tenuti distanti dalla sorgente sonora 1/3 1/2 della sua lunghezza

TECNICA AB Sembra la migliore per registrare pianoforte La distanza tra i microfoni e tra i microfoni e la sorgente sonora dipende dalla dimensione della sorgente sonora. La regola è di mantenere il rapporto 3:1 I microfoni sono omnidirezionali Queste tecniche impediscono di avere una compatibilità mono perché sono quelli + stereofonici TECNICA XY In questo caso vengono impiegati due microfoni a condensatore con diagramma polare a cardioide con un angolo che varia dai 90 ai 110 gradi (un angolo troppo ampio potrebbe creare un 'buco' nell'immagine stereo). le 2 capsule devono essere sovrapposte registrazione che tende alla monofonia Sul mixer i due segnali vengono tenuti separati e convogliati direttamente sulle uscite. TECNICA ORTF Queste tecniche prevedono l'impiego di due microfoni cardioidi posti ad una distanza di 16-17 cm che rappresenta la distanza media tra le orecchie umane (a 110 gradi) In questo caso, oltre alle differenze di ampiezza, sono registrate anche le differenze di fase tra i due segnali. Questo da una parte migliora la resa dell'effetto stereo ma pregiudica sensibilmente la mono-compatibilità di questa tecnica. Nel caso in cui la sorgente sonora da registrare sia molto estesa di possono piazzare i microfoni ad una distanza di 20 cm con un angolo di 90 gradi. ESEMPI STANDARD DI MICROFONAGGIO

Batteria (1) Cassa (dinamico) (2) Rullante (dinamico sensibile) (3) Charleston (condensatore) (4) Tom 1 (dinamico sensibile) (5) Tom 2 (dinamico sensibile) (6) Timpano (dinamico sensibile) (7) (8) Piatti (due microfoni a condensatore posti con una tecnica stereo a scelta in modo da catturare l'insieme stereo dell'intera batteria) Chitarra acustica Chitarra Acustica: si possono impiegare sia microfoni dinamici che a condensatore a seconda delle preferenze. Il microfono viene posizionato in corrispondenza della cassa, a ridosso del legno. è importante non posizionare il microfono in corrispondenza della buca circolare in quanto da questa fuoriesce direttamente l'aria dopo che ha messo in vibrazione la cassa armonica. Mettendo il microfono in quella posizione si rischia di catturare il suono dell'aria che esce piuttosto che il suono della chitarra. Volendo si può mettere un microfono in prossimità del manico per cogliere il movimento delle dita sopra le corde che conferisce un tocco di realismo all'insieme (ovviamente questo suono verrà aggiunto in fase di missaggio in maniera estremamente lieve). Un microfono può anche essere posizionato sulla fascia laterale della chitarra Chitarra elettrica Basso elettrico Chitarra Elettrica (Basso Elettrico): il vero suono della chitarra elettrica o del basso elettrico è quello che esce dall'amplificatore dunque spesso si ricorre ad un microfono dinamico posizionato in prossimità del cono dell'amplificatore. Riguardo a un cono di amplificatore (qualsiasi) abbiamo una presenza di alte frequenze in corrispondenza del centro del cono. Questo si verifica perché le alte frequenze vengono trasmesse dall'avvolgimento al cono nella parte centrale; queste si affievoliscono mentre si propagano verso l'esterno del cono. Dunque generalmente per catturare il segnale più simile possibile a quello reale si posiziona il microfono in prossimità della parte centrale del cono. L'amplificatore della chitarra ne colora pesantemente il suono, se vogliamo un suono più simile a quello originario che esce dallo strumento ricorriamo ad una DI box. Possiamo anche miscelare i due suoni (microfono, DI box) per avere un suono composito. Flauto

è da tenere presente che questi strumenti presentano un fastidioso soffio dovuto all'aria che passa attraverso le meccaniche senza essere trasformata in suono. Il posizionamento del microfono è di cruciale importanza per la riduzione di questo disturbo che risulta di difficile gestione durante la successiva fase del missaggio. Violino Pianoforte Nel caso di pianoforte a coda le soluzioni sono diverse. La più semplice prevede ancora l'uso di due microfoni posti con una tecnica di microfonaggio stereo. Una soluzione composita viene descritta nella figura seguente dove viene mostrato l'impiego di ben 8 microfoni: Microfoni meglio a condensatore a cardioide e non dentro al coperchio senò perdo componente ambientale e riflessioni e suono poco vero Una buona tecnica è con 3 microfoni: 2 tecnica AB con microfoni a 1-2 metri e altri 2 microfoni a 50 cm sopra le caviglie per avere nitidezza e compensare lontananza dei microfoni AB (neumann - shoeps: microfoni per pianoforte)

RANGE DINAMICO: ORGANO Oltre 75 db ORCHESTRA 75 db PIANOFORTE 70 VOCE UMANA 60 RADIO FM 55 COMPLESSO ROCK 30

ACUSTICA DELL AMBIENTE A seconda del materiale con cui sono costruite le pareti avremo più o meno assorbimento e, al contrario, riflessione Sicuramente una parte dell'energia verrà riflessa e, a determinate frequenze (che dipendono dalle dimensioni della stanza), le onde sonore andranno in risonanza. Quindi la frequenza specifica viene riprodotta nella stanza in maniera enfatizzata rispetto alle altre frequenze. la dimensione di un ambiente ha una frequenza di risonanza che è tanto maggiore quanto più piccola è la sua dimensione. Naturalmente un ambiente come una stanza ha tre dimensioni e dunque tre diverse frequenze di risonanza nelle tre direzioni dello spazio. Per attenuare le riflessioni Vengono utilizzati materiali porosi. In questo modo le particelle che trasportano il suono entrano nel materiale attraverso i pori e restano intrappolate all'interno con il risultato di interrompere il cammino dell'onda acustica. I materiali generalmente usati sono: schiuma acustica, lana di vetro, tende, tappeti. I fattori che contribuiscono all'assorbimento sono: le caratteristiche di porosità del materiale, le sue dimensioni e la sua posizione all'interno dell'ambiente( non sempre è sufficiente mettere il materiale su una parete, a volte su 2 o su tutte o su una e poi prima della seconda ) Un altro tipo di assorbente è la cosiddetta trappola per bassi, Viene usata per assorbire frequenze dell'ordine di 30-150 Hz. Il funzionamento della trappola consiste nel creare un percorso al suo interno nel quale il suono può entrare ma non uscire, rimanendo così intrappolato. Un ultimo tipo sono i cosiddetti pannelli assorbenti a diaframma. Questi consistono in un diaframma che entra in risonanza a determinate frequenze sottraendo energia alla frequenza di risonanza dell'ambiente. La concentrazione del suono in alcune zone piuttosto che in altre crea un campo disuniforme rendendo la percezione del suono dipendente dalla posizione. Immaginate in un teatro come sia assolutamente inaccettabile una condizione di questo tipo: alcuni spettatori percepirebbero il suono con determinate caratteristiche mentre altri percepirebbero caratteristiche diverse. Per questo si utilizzano opportuni diffusori che hanno il compito di riflettere il suono incidente in tutte le direzioni dello spazio. Materialiquali il cemento, la ceramica, il marmo e il linoleum, non essendo in grado di assorbire energia acustica, rendono l'ambiente estremamente riverberante. Al contrario, tappeti, tendaggi, moquettes, poltrone imbottite, il pubblico presente in ambiente assieme a tutti i materiali assorbenti, concorreranno a diminuire il tempo di riverbero la correzione acustica degli ambienti, basata sull aumento dell assorbimento delle superfici, ha effetto solo sul rumore riflesso, mentre non ha alcun effetto sul rumore diretto, quindi, se voglio ridurre il rumore ad es di un macchinario per chi sta vicino ad esso devo insonorizzare il macchinario, non serve mettere materiale assorbente alle pareti, quello serve solo per chi sta vicino alle pareti e sente il suono riflesso.

Un caso a parte riguarda l'assorbimento da parte degli spettatori. Se infatti il palco si trova all'altezza di una platea orizzontale, ogni spettatore assorbe una parte dell'energia acustica proveniente dal palco. Come conseguenza gli spettatori delle ultime file ricevono un segnale sonoro vistosamente impoverito. Un prima soluzione consiste nel rialzare il palco rispetto agli spettatori in modo che una parte di suono diretto viaggi senza ostacoli sopra le loro teste. Una soluzione più efficace consiste nell'inclinare la platea in modo che ogni spettatore sia esposto al suono diretto: Nel caso di ambienti particolarmente riverberanti, è consigliabile inserire nella catena di amplificazione un dispositivo di equalizzazione (in pratica, un controllo di toni più sofisticato) chedà modo di ottenere una più efficace e precisa attenuazione delle frequenze che possono accentuare riverberazioni e reazioni acustiche tipiche dell'ambiente considerato e una esaltazione di quelle che aiutano ad accrescere l'intelligibilità.