*M I* CHIMICA. Prova d'esame 2. Venerdì, 4 giugno 2010 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

Documenti analoghi
*M I* CHIMICA. Prova d'esame 2. Govedì, 2 giugno 2011 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

Atomi, molecole e ioni

Esperto prof. C. Formica

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Venerdì, 2 giugno 2006 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Il sistema periodico degli elementi

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Giovedì, 7 giugno 2012 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Atomi, molecole e ioni

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

Državni izpitni center. Prova d'esame 2. Venerdì, 13 giugno 2014 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB

*M I03* 3/20. perforiran list

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

*M I* MATEMATICA Prova d'esame 2. Livello superiore. Sabato, 7 giugno 2008 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

orbitali d Kr Rb At Ra

*M I* MATEMATICA Prova d'esame 2. Livello superiore. Giovedì, 26 agosto 2010 / 90 minuti SESSIONE AUTUNNALE

131,3 86 (222) 126,9 85 (210) 127,6 84 (209) 209,0 121, ,2 118, , ,4 200,6 112, , ,0 106, ,1 192,2 102,9 77

Total P Total S Ammonio NH 4

Državni izpitni center. Livello superiore. Prova d esame 1. Lunedì, 27 agosto 2012 / 90 minuti

Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna:

*M I* Livello di base MATEMATICA Prova d'esame 1. Sabato, 7 giugno 2008 / 120 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

La struttura dell atomo

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6

Ad esempio se la distanza di legame in una molecola di Br 2 (Br-Br) è uguale a 2,286 Å allora si assume che il raggio atomico del Br sia 1,14 Å

*M I* Livello di base MATEMATICA Prova d'esame 1. Venerdì, 26 agosto 2011 / 120 minuti SESSIONE AUTUNNALE

Configurazioni elettroniche e tavola periodica

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Državni izpitni center. Livello superiore. Prova d esame 2. Lunedì, 26 agosto 2013 / 90 minuti

Državni izpitni center PSICOLOGIA. Prova d'esame 2. Lunedì, 1 giugno 2009 / 90 minuti

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia/CTF CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 20 Novembre 2015

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Državni izpitni center MATEMATICA. Prova d'esame MATURITÀ PROFESSIONALE

Le proprietà periodiche degli elementi

*P082C10111I* MATEMATICA. Prova d'esame. Martedì, 26 agosto 2008 / 120 minuti SESSIONE AUTUNALLE

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso.

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

*M I03* 3/20. perforiran list

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Nuove connessioni aritmetiche tra i numeri magici degli elementi chimici più stabili, i livelli energetici nei gas nobili ed i numeri di Fibonacci

ATOMICO RAGGIO IONICO ENERGIA DI IONIZZAZZIONE AFFINITA ELETTRONICA

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Le proprietà periodiche degli elementi

Državni izpitni center. Prova d'esame. Sabato, 7 giugno 2014

Struttura elettronica e tavola periodica

LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

*P101C10111I* MATEMATICA. Prova d'esame. Sabato, 5 giugno 2010 / 120 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

Configurazioni Elettroniche Tabella Periodica degli Elementi

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 2. Giovedì, 27 agosto 2009 / 80 minuti

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 1. Martedì, 3 giugno 2008 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

Državni izpitni center. Prova d'esame. Sabato, 8 giugno 2013

Državni izpitni center. Prova d'esame. Lunedì, 26 agosto 2013

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

Državni izpitni center. Livello di base INGLESE

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A

Periodicità Chimica Andamenti in Alcune Proprietà Atomiche Periodiche Importanti

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.

Državni izpitni center. Livello di base INGLESE

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Carica e massa di particelle atomiche

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

Il numero di ossidazione

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

Periodicità Chimica Andamenti in Alcune Proprietà Atomiche Periodiche Importanti

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

*P103C10111I* MATEMATICA. Prova d'esame. Giovedì, 10 febbraio 2011 / 120 minuti SESSIONE INVERNALE

Le reazioni di ossidoriduzione

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Le proprietà periodiche degli elementi

VI gruppo (16) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Prof.ssa Tiziana Bellini

ESERCIZI Tabella dei potenziali

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

La Formula di un composto

LE LEGHE DI ALLUMINIO E LO SMALTO PORCELLANATO

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Transcript:

Codice del candidato: Državni izpitni center *M10143112I* CHIMICA Prova d'esame 2 SESSIONE PRIMAVERILE Venerdì, 4 giugno 2010 / 90 minuti Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o della penna a sfera, della matita HB o B, della gomma, del temperamatite e della calcolatrice tascabile. Al candidato viene consegnata una scheda di valutazione. Nella prova è inserito un allegato staccabile contenente il sistema periodico. MATURITÀ GENERALE INDICAZIONI PER I CANDIDATI Leggete con attenzione le seguenti indicazioni. Non aprite la prova d'esame e non iniziate a svolgerla prima del via dell'insegnante preposto. Incollate o scrivete il vostro numero di codice negli spazi appositi su questa pagina in alto a destra e sulla scheda di valutazione. La prova d'esame si compone di 15 quesiti e il punteggio massimo che potete conseguire è di 40 punti. Il punteggio conseguibile in ciascun quesito viene di volta in volta espressamente indicato. Nei calcoli fate uso delle masse atomiche relative degli elementi indicate nel sistema periodico in allegato. Scrivete in modo leggibile le vostre risposte all'interno della prova usando la penna stilografica o la penna a sfera. In caso di errore, tracciate un segno sulla risposta scorretta e scrivete accanto ad essa quella corretta. Alle risposte e alle correzioni scritte in modo illeggibile verrà assegnato il punteggio di zero (0). I quesiti che richiedono l'esecuzione di calcoli devono riportare tutto il procedimento attraverso il quale si giunge alla soluzione, con i calcoli intermedi e le vostre deduzioni. Nel caso in cui un quesito sia stato risolto in più modi, deve essere indicata con chiarezza la soluzione da valutare. Abbiate fiducia in voi stessi e nelle vostre capacità. Vi auguriamo buon lavoro. La prova si compone di 20 pagine, di cui 4 bianche. RIC 2010

2 M101-431-1-2I

M101-431-1-2I 3 SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI VIII 18 I 1 II 2 1 H 1,008 III 13 IV 14 V 15 VI 16 VII 17 2 He 4,003 1 2 3 Li 6,941 4 Be 9,012 5 B 10,81 6 C 12,01 7 N 14,01 8 O 16,00 9 F 19,00 10 Ne 20,18 2 3 11 Na 22,99 12 Mg 24,31 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Al 26,98 14 Si 28,09 15 P 30,97 16 S 32,06 17 Cl 35,45 18 Ar 39,95 3 4 19 K 39,10 20 Ca 40,08 21 Sc 44,96 22 Ti 47,87 23 V 50,94 24 Cr 52,00 25 Mn 54,94 26 Fe 55,85 27 Co 58,93 28 Ni 58,69 29 Cu 63,55 30 Zn 65,41 31 Ga 69,72 32 Ge 72,64 33 As 74,92 34 Se 78,96 35 Br 79,90 36 Kr 83,80 4 5 37 Rb 85,47 38 Sr 87,62 39 Y 88,91 40 Zr 91,22 41 Nb 92,91 42 Mo 95,94 43 Tc (98) 44 Ru 101,1 45 Rh 102,9 46 Pd 106,4 47 Ag 107,9 48 Cd 112,4 49 In 114,8 50 Sn 118,7 51 Sb 121,8 52 Te 127,6 53 I 126,9 54 Xe 131,3 5 6 55 Cs 132,9 56 Ba 137,3 57 La 138,9 72 Hf 178,5 73 Ta 180,9 74 W 183,8 75 Re 186,2 76 Os 190,2 77 Ir 192,2 78 Pt 195,1 79 Au 197,0 80 Hg 200,6 81 Tl 204,4 82 Pb 207,2 83 Bi 209,0 84 Po (209) 85 At (210) 86 Rn (222) 6 7 87 Fr (223) 88 Ra (226) 89 Ac (227) 104 Rf (261) 105 Db (262) 106 Sg (266) 107 Bh (264) 108 Hs (269) 109 Mt (268) Lantanidi 58 Ce 140,1 59 Pr 140,9 60 Nd 144,2 61 Pm (145) 62 Sm 150,4 63 Eu 152,0 64 Gd 157,3 65 Tb 158,9 66 Dy 162,5 67 Ho 164,9 68 Er 167,3 69 Tm 168,9 70 Yb 173,0 71 Lu 175,0 Attinidi 90 Th 232,0 91 Pa 231,0 92 U 238,0 93 Np (237) 94 Pu (244) 95 Am (243) 96 Cm (247) 97 Bk (247) 98 Cf (251) 99 Es (252) 100 Fm (257) 101 Md (258) 102 No (259) 103 Lr (262) 110 Ds (281) 111 Rg (272) NA = 6,02 10 23 mol 1 R = 8,31 kpa L mol 1 K 1 F = 96500 A s mol 1

4 M101-431-1-2I Pagina bianca

M101-431-1-2I 5 1. Lo schema sottostante rappresenta la reazione chimica tra la sostanza A e la sostanza B. Sostanza A Sostanza B Stato dopo la reazione a) Scrivete l'equazione chimica bilanciata della reazione rappresentata dallo schema. L equazione chimica della reazione è: b) Delle seguenti affermazioni sulla reazione, due sono corrette. Quali sono? a Nello schema, lo stato dopo la reazione rappresenta una sostanza pura. b Le particelle della sostanza A sono molecole. c La sostanza B è in eccesso. d Le particelle del prodotto sono molecole tetratomiche. e Le sostanze A e B reagiscono nel rapporto molare 10 : 8. Scrivete la combinazione corretta di risposte:

6 M101-431-1-2I 2. Il grafico sottostante illustra la variazione di una proprietà degli elementi del sistema periodico. Numero atomico a) Determinate in che modo questa proprietà varia nel sistema periodico (aumentando o diminuendo) a seconda che si considerino i periodi o i gruppi. Completate le affermazioni sottostanti. Nello stesso periodo, all aumentare del numero atomico, (2 x 0,5 punti) questa proprietà prevalentemente. Nello stesso gruppo, all aumentare del numero atomico, questa proprietà prevalentemente.

M101-431-1-2I 7 b) Scrivete la combinazione corretta di risposte. a b c d e Il grafico illustra la dipendenza della grandezza degli atomi degli elementi in funzione del numero atomico. Il grafico rappresenta il numero di tutti gli isotopi di ciascun elemento del sistema periodico. Il valore indicato nel grafico per l atomo di cloro è maggiore di quello per l atomo di magnesio. Il grafico rappresenta la variazione dell energia di ionizzazione in funzione del numero atomico. Il valore indicato nel grafico per l atomo di potassio è maggiore di quello per l atomo di litio. Combinazione corretta di risposte: 3. La forma di una molecola è la conseguenza della repulsione tra i doppietti elettronici. Rappresentate le formule di struttura dei composti indicati qui sotto; inoltre, evidenziate nelle formule i doppietti elettronici di legame e quelli liberi, e indicate anche le forme delle molecole. (3 x 1 punto) Nome del composto Formula di struttura del composto Forma della molecola a) Diossido di carbonio b) Trifluoruro di azoto c) Tetraclorometano

8 M101-431-1-2I 4. Di seguito è scritta l equazione della reazione tra l ossido di carbonio e l ossigeno, che porta alla formazione del diossido di carbonio. 2CO(g) + O 2 (g) 2CO 2 (g) ΔH r = 568 kj a) Dall equazione della reazione data e dall entalpia standard di reazione vogliamo ricavare l entalpia standard di formazione dell ossido di carbonio CO(g). Di quale dato abbiamo ancora bisogno? _ b) Qual è il valore dell entalpia standard di formazione dell ossigeno O 2 (g)? _ c) Determinate il valore dell entalpia standard di reazione per la reazione descritta dall equazione sottostante: 2CO 2 (g) 2CO(g) + O 2 (g) ΔH r =? _ d) La reazione ora descritta avviene anche nel catalizzatore delle automobili. Qual è il valore dell energia di attivazione della reazione catalizzata in confronto a quello dell energia di attivazione della reazione non catalizzata? _

M101-431-1-2I 9 5. Le soluzioni acquose di un certo solvente sono indicate con le lettere A, B, C, D, E. Ogni cerchietto rappresenta una particella di solvente (le molecole di acqua non sono disegnate per motivi di chiarezza) e sono indicati anche i volumi delle soluzioni. In tutte le soluzioni la temperatura è di 20 C. Rispondete alle domande. V(A) = 0,5 L V(B) = 1 L V(C) = 1 L V(D) = 1 L V(E) = 0,5 L a) In quali due soluzioni le concentrazioni di solvente sono uguali? e b) Abbiamo a disposizione le soluzioni D ed E. Descrivete la procedura con cui, partendo da queste due soluzioni, si ottiene la soluzione C. c) A seconda della quantità di solvente in essa disciolto, come viene denominata la soluzione B?

10 M101-431-1-2I 6. Il triossido di zolfo si forma con la seguente reazione di equilibrio: 2SO 2 (g) + O 2 (g) 2SO 3 (g) Quando si raggiunge l equilibrio alla temperatura di 1000 K, in un recipiente sono presenti 0,54 mol di diossido di zolfo, 0,27 mol di ossigeno e 1,46 mol di triossido di zolfo. Il volume del recipiente è di 10,0 L. a) Scrivete l espressione della costante di equilibrio K c della reazione: _ b) Calcolate la K c della reazione. Calcolo: (2 punti) Risposta: c) In che modo l aumento del volume influisce sulla condizione di equilibrio? _

M101-431-1-2I 11 7. Una soluzione di idrossido di calcio viene neutralizzata con una soluzione di acido cloridrico. a) Scrivete l equazione della reazione indicando lo stato di aggregazione delle sostanze. b) Il valore di ph dell acido cloridrico è di 2,2. Calcolate la concentrazione dell acido. Calcolo: c(hcl) = c) Quanti ml di soluzione di idrossido di calcio 0,0080 M sono necessari per neutralizzare 100,0 ml di acido cloridrico, con ph = 2,2? Calcolo: (1,5 punti) Risposta:

12 8. M101-431-1-2I Una piastrina di zinco viene immersa in una soluzione di nitrato(v) di argento(i), mentre una piastrina di argento viene immersa in una soluzione di nitrato(v) di zinco(ii). Parte della serie redox: a) Li Na Mg Al Zn H2 Cu Ag Pt Au Quale reazione avviene? Scrivete l equazione di tale equazione chimica indicando gli stati di aggregazione. (1,5 punti) Equazione della reazione: b) La figura rappresenta il decorso della reazione. Nei due cerchi sono raffigurate le rappresentazioni submicroscopiche dello stato A (prima della reazione) e dello stato B (dopo la reazione). Accanto alla rappresentazione submicroscopica scrivete con simboli chimici che cosa rappresentano le sferette indicate dalle frecce. (2 x 0,5 punti) Stato A Stato B

M101-431-1-2I 13 9. Durante l elettrolisi dell ossido di alluminio fuso, su uno degli elettrodi si ottiene alluminio elementare. a) Stabilite su quale elettrodo si forma l alluminio elementare e motivate la vostra risposta. b) Scrivete l equazione della trasformazione che avviene sull elettrodo da voi indicato. Nell equazione scrivete anche il corrispondente numero di elettroni accettati oppure ceduti. c) Teoricamente, quanta massa di alluminio si ottiene avendo a disposizione una carica elettrica di 200 10 3 As? Calcolo: (2 punti) Risultato:

14 M101-431-1-2I 10. Scegliete le affermazioni corrette per il composto di coordinazione [CrCl 2 (NH 3 ) 4 ]NO 3. a I leganti sono Cl, NO 3 e NH 3. b Il numero di ossidazione del cromo è +2. c I leganti sono distribuiti attorno allo ione centrale ai vertici di un ottaedro. d Gli anioni e le molecole sono coordinati sullo ione centrale. e La carica del catione di coordinazione è 1+. f Tutti i legami tra lo ione centrale e i leganti sono ionici. (1,5 punti) Le affermazioni corrette sono: 11. La formula molecolare C 4 H 7 Br rappresenta più composti. Scrivete le formule razionali o le formule di struttura semplificate di tre composti aciclici e denominateli. (3 1 punto) Formula razionale o di struttura semplificata del composto aciclico C 4 H 7 Br Nome IUPAC del composto

M101-431-1-2I 15 12. Confrontiamo le proprietà del fenolo, del metilbenzene, dell acido benzoico e dell anilina. a) Scrivete la formula razionale o di struttura semplificata del composto con punto di ebollizione più basso. b) Quale composto reagisce con l acido cloridrico? Scrivetene la formula razionale o di struttura semplificata. 13. Completate lo schema di reazione. Br KOH / etanolo riscaldamento A H 2O / H + B Cr 2 O 7 2 / H + C a) Scrivete le formule di struttura semplificate o razionali dei principali prodotti organici A, B e C. (3 x 1 punto) A: B: C: b) Stabilite il tipo di reazione che porta alla formazione del composto B dal composto A.

16 M101-431-1-2I 14. Completate lo schema di reazione. CH 3 COBr / AlBr 3 A Br 2 / AlBr 3 LiAlH 4 B C a) Scrivete le formule di struttura semplificate o razionali dei principali prodotti organici A, B e C. (3 x 1 punto) A: B: C: b) Scrivete il nome del composto A.

M101-431-1-2I 17 15. Di seguito è rappresentata una parte della molecola di un polimero. O N H O H N O N H a) Scrivete la formula di struttura del monomero da cui si può ottenere il polimero rappresentato. b) Scrivete il nome del monomero da cui si può ottenere il polimero rappresentato. c) Stabilite il tipo cui appartiene il polimero rappresentato.

18 M101-431-1-2I Pagina bianca

M101-431-1-2I 19 Pagina bianca

20 M101-431-1-2I Pagina bianca