NEL NOME DELLE START UP

Documenti analoghi
Naming Il nome giusto per un brand vincente

Il progetto MARCHIO DI VENEZIA

Information summary: Le Ricerche di Mercato

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione?

IL MARKETING NON È COMUNICAZIONE

Marchi e Brevetti Idee fuori dal cassetto. Ing. Corrado Modugno

CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO SI PUO FARE!

Altroconsumo Label MIGLIOR ACQUISTO

ABBIAMO SEMPRE TEMPO PER TE

LOGO / MARCHIO. (R.Monachesi, Il Marchio, Lupetti Milano, 1992) adapgrafica2013.wordpress.com. modulo VisualDesign / docente Riccardo Foti

Segmentazione e posizionamento

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Corso di Marketing 2008/2009

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Il design: strumento chiave per la ripresa italiana

...divertiti e impara con noi.

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

Unternehmen Deutsch Modulo 3: La nostra idea commerciale. Modalità di lavoro. Foglio di lavoro Compiti e contenuti Tempo Abilità.

Scuola di Formazione del Gruppo Fondocasa PROGRAMMA C O N S U L E N T I D E L C R E D I T O C O N S U L E N T I D E L C R E D I T O

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

Chi siamo. L agenzia Promobruce

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione aprile 2009

I sistemi di analisi con i dati di carta fedeltà per il lancio di un nuovo prodotto

In base a come i segnali di sicurezza trasferiscono l informazione possiamo distinguere tra:

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

CORPORATE IDENTITY GUIDE. Guida all utilizzo del marchio Apindustria Vicenza 1.0

DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO

Area linguistico artistico - espressiva TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI - ATTIVITÀ

Comunicare nel volontariato. Elementi di marketing nel nonprofit Cisvol 2009

Obiettivi di ogni azienda: Come raggiungerli? Qualunque sia il tuo obiettivo devi: Successo. Fatturato. Creare un brand riconoscibile.

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

La Realtà Aumentata per i Beni Culturali

Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibilie e salutare

public speaking Luca Baiguini Democrito di Abdera 460 a.c a.c

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

Quantum Leap è ideas for sale. Quantum Leap è pearl hunter. Quantum Leap è reality lab. Quantum Leap

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

La Competitive Intelligence

Con la collaborazione di

COME CREARE UN BUSINESS PLAN

La filiera cosmetica: spunti per una corretta comunicazione. La comunicazione nella filiera cosmetica è efficace? I punti di debolezza

CHIMICA FINE E DELLE SPECIALITA

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE

Web Agency. Catalogo 1/ e-max info@e-max.it. Se puoi, non stampare questo catalogo; goditelo in PDF.

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie?

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

MASTER in FASHION MANAGEMENT Management, Marketing, Comunicazione, Vendite e Business Law nella Moda In aula a Roma dal 05/11/2016

DIRITTI DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN POLONIA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Vescom: un introduzione. rivestimenti murali tessuti d arredamento tessuti per tende e tendaggi

IL PIANO MARKETING.

La protezione della proprietà intellettuale, strumento di tutela dell impresa.

PASSEPARTOUT LA CHIAVE PER UNA SMART PUGLIA

COMUNICAZIONE D IMPRESA

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Il codice linguistico

L O G O B I O L O G I C O U E

ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ

Evento organizzato in in collaborazione con: con:

VinyLoop: tecnologia innovativa al servizio dello Sviluppo Sostenibile. Jesi, 19 settembre 2013 Paolo Groppi

Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEGLI ALUNNI DI SCUOLA DELL INFANZIA IN INGRESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA - a.s.

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Guida all utilizzo di Campaign Builder

LA RETE IN VENDITA DIRETTA DI CAMPAGNA AMICA

REGOLA D ARTED. La tecnologia tradizionale si basa sul concetto di

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF

«Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione

La personalizzazione delle decorazioni Il nuovo mondo del design di Impress

LA SALDATURA. 2. La rappresentazione schematica comprende un segno grafico elementare, che può essere completato da:

L eccellenza non è un atto ma un abitudine. Aristotele

Scegli un partner all altezza del tuo business.

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

L amore e la cura del particolare

La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale. Torino, 24 novembre 2014

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1

Pinin! 70 anni di creatività e...

Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione

Le Migliori Occasioni di.. Un aiuto per le aziende in questo momento di crisi prolungata Creazione di posti di lavoro Fare business

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

e-geocoding Normalizzazione codifiche geografiche Il problema

BANDO DI CONCORSO Infiniti Design DeContest 2011

Comunicare in modo veloce, pratico, flessibile.

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

ITALIAN DESIGN & PRODUCTION. Unique Design. design by PERUSKO-SARTORI

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

C.R.M. dispense coperte da copyright. Project by Prof. Lino Barbasso

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine.

Il Codice della Proprietà Industriale

Transcript:

NEL NOME DELLE START UP ASPETTI CREATIVI, MARKETING, LINGUISTICI E LEGALI Relatori: Gianluca Billo - Nomen Italia Mara Mondolfo - Società Italiana Brevetti

WHAT S IN A NAME? Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=lrgtdypdjia - Cena tra amici (Le Prénom), film diretto da Alexandre de La Patellière e Mathieu Delaporte, 2012 2

WHAT S IN A NAME? Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=wtwqnvfahze - Cena tra amici (Le Prénom), film diretto da Alexandre de La Patellière e Mathieu Delaporte, 2012 3

01 IL BRAND NAMING 4

IL BRAND NAMING COS È UN NOME? Il nome, che sia una parola del dizionario oppure un neologismo, è un segno complesso che comunica sempre a vari livelli: FONETICO MORFOLOGICO SEMANTICO 5

IL BRAND NAMING COS È UN MARCHIO? Il marchio o brand è una combinazione di nome, segno, simbolo, specifici colori e stile topografico Per identificare i beni o i servizi di un produttore E differenziarli da quelli dei concorrenti Il naming (o brand naming) è la disciplina che si occupa esclusivamente dell aspetto verbale del brand 6

IL BRAND NAMING CHI CREA NOMI? L azienda > Approccio fai-da-te I consumatori > Approccio miope Le agenzie di packaging, di comunicazione > Approccio complementare Le società specializzate > Approccio rigoroso 7

IL BRAND NAMING UN ASSUNTO DI BASE Ogni nome ha punti di forza e punti di debolezza Non esiste il nome ideale Non esiste il nome magico Il nome deve essere giusto 8

IL BRAND NAMING COS È UN NOME GIUSTO? CREATIVIT À LINGUISTICA MARKETING IL NOME GIUSTO 9 PROPRIETÀ INTELLETTUALE

IL BRAND NAMING IL MARKETING Il posizionamento del prodotto La cultura aziendale Il settore di riferimento I potenziali acquirenti del prodotto (il target) 10

IL BRAND NAMING LEADIANT Il nome si basa su tre assi principali : l autorevolezza nel condurre (to lead) ricerche e sviluppare nuove molecole, la fedeltà (allegiant=fedele, leale), combinati con l impegno nella propria missione (biosciences) 11

IL BRAND NAMING EXELEAD Nel nome Exelead si ritrovano i punti di forza della mission aziendale: l eccellenza qualitativa, necessaria per la tipologia di prodotto; l expertise focalizzata su molecole specifiche; la capacità di condurre (to lead) un percorso produttivo e gestionale 12

IL BRAND NAMING COS È UN NOME GIUSTO? CREATIVIT À LINGUISTICA MARKETING 13 PROPRIETÀ INTELLETTUALE

IL BRAND NAMING LA LINGUISTICA Il suono, la forma e il significato del nome La leggibilità, la pronunciabilità e la memorabilità del nome L esportabilità del nome 14

IL BRAND NAMING MONTENERI Il nome Monteneri suona italiano : potrebbe essere un nome di luogo, in Italia, o un cognome tipico. La discreta lunghezza (4 sillabe) e la cadenza (mònte-nèri) si accordano bene con un ritmo calmo e distinto, una postura seria ed elegante, un eredità di savoir faire famigliare e di stile italiano Il significato intrinseco del nome rimanda all idea di solidità e di vetta (affidabilità e qualità) presenti nelle prime due sillabe, e alla sobrietà ed eleganza del colore nero 15

IL BRAND NAMING ESEMPI DA NON SEGUIRE La verifica linguistica è fondamentale per chi intende andare all estero ma anche per chi vuole semplicemente essere sicuro del proprio brand a livello nazionale La pronuncia, le evocazioni che emergono in una lingua o una cultura di riferimento possono essere piene di sorprese anche una sigla può essere disastrosa! 16

IL BRAND NAMING COS È UN NOME GIUSTO? CREATIVITÀ LINGUISTICA MARKETING 17 PROPRIETÀ INTELLETTUALE

IL BRAND NAMING LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE Il diritto di marchio è regolato nell ambito della più ampia disciplina della Proprietà Intellettuale Il parametro legale nell ambito del naming riguarda : la registrabilità di un nome la difendibilità del nome verso terzi 18

02 DISTINGUERSI DIFENDERSI 19

DISTINGUERSI DIFENDERSI LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE Il marchio è un segno distintivo Ovvero un segno idoneo a consentire al pubblico di consumatori di distinguere i prodotti e servizi di un imprenditore da quelli (simili) di un altro La registrazione del marchio conferisce un diritto esclusivo sul segno 20

DISTINGUERSI DIFENDERSI IL SEGNO 21

DISTINGUERSI DIFENDERSI IL SEGNO 22

DISTINGUERSI DIFENDERSI IL SEGNO 23

DISTINGUERSI DIFENDERSI SEGNI GENERICI E DIRITTI ANTERIORI ALTRUI Per FARMI RICONOSCERE Devo DISTINGUERMI Per DISTINGUERMI non devo essere GENERICO 24

DISTINGUERSI DIFENDERSI IL NOME DESCRITTIVO E RIGIDO È fondamentale che il nome conceda la libertà al prodotto di evolvere al meglio Il nome giusto ottimizza l investimento in comunicazione ed è la base per creare un marchio forte 25

DISTINGUERSI DIFENDERSI I «FINTI» NOMI GENERICI 26

DISTINGUERSI DIFENDERSI SEGNI GENERICI E DIRITTI ANTERIORI ALTRUI Per FARMI RICONOSCERE Devo DISTINGUERMI Per DISTINGUERMI non devo essere GENERICO Per DISTINGUERMI non devo confondermi con MARCHI ALTRUI 27

DISTINGUERSI DIFENDERSI STORIA DEL NUOVO COGNOME 28

DISTINGUERSI DIFENDERSI SORPRESE 29

DISTINGUERSI DIFENDERSI «IRONIA» DENTY POTTER 30

DISTINGUERSI DIFENDERSI OCCHIO ALLE MODE! L acronimo AI ( Artificial Intelligence) I nomi propri I nomi di cibo Gli errori ortografici Il raddoppiamento di una vocale Il numero al posto della parola Le lettere tecnologiche (la x e la i ) 31

DISTINGUERSI DIFENDERSI PERCHÉ CREARE UN NOME GIUSTO? Il nome giusto fa crescere il valore dell azienda nel tempo 32

DISTINGUERSI DIFENDERSI IL NOME DURA NEL TEMPO Tutto evolve: lettering, logo, packaging, formula del prodotto tranne il nome. Il nome è la memoria del prodotto, dell insegna, della società. 33

DISTINGUERSI DIFENDERSI LO STORYTELLING È l arte di raccontare una storia intorno a un brand, un nome, per creare un identità forte e indimenticabile È il caso del marchio di scarpe Velasca, che oltre a scegliere il nome di un monumento emblematico di Milano come brand, ha anche deciso di dare una sonorità milanese ai nomi dei singoli prodotti 34

03 NAZIONALE VS INTERNAZIONALE 35

NAZIONALE VS INTERNAZIONALE PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ Registrazione nazionale Registrazione regionale (EU, OAPI, ARIPO ecc.) Registrazione internazionale 36

NAZIONALE VS INTERNAZIONALE STRATEGIA INTERNAZIONALE 37

NAZIONALE VS INTERNAZIONALE PRINCIPIO DI SPECIALITÀ 38

NAZIONALE VS INTERNAZIONALE CO-TITOLARITÀ 39

PER RIASSUMERE Quali ingredienti ha un nome giusto? Creatività Marketing Lingue Proprietà intellettuale innovazione coerenza, innovazione pronuncia, evocazioni disponibilità, registrabilità, difendibilità Quali compiti ha un nome giusto? Segnalare Differenziare Personalizzare Facilitare Capitalizzare attirando l attenzione dai concorrenti la proposta commerciale la comunicazione gli investimenti

Grazie! CONTATTI Gianluca Billo Nomen Italia gianluca.billo@nomen.it Tel : 02 29 00 50 61 Via Parini 7 20121 Milano info@nomen.it Mara Mondolfo Società Italiana Brevetti mara.mondolfo@sib.it Tel : +39 02 806331 Via Giosuè Carducci 8 20123 Milano milano@sib.it