Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

Documenti analoghi
Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

UTILIZZO NELL EDILIZIA

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

CENSIMENTO AMIANTO 2016

The Italian Association of Asbestos Remediation and Disposal Contractors & Consultant.

Rischio Chimico. Definizioni

RISCHIO AMBIENTALE E SANITARIO DELL ETERNIT/AMIANTO

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

QUESTIONARIO PER ESPERTI IN AMIANTO

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

LAVORATORE AUTONOMO ED IMPRESA ESECUTRICE. Titolo IV del Testo Unico Sicurezza sul Lavoro

COMUNICAZIONE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (ai sensi dell art. 6 comma 2 del DPR 380/01 e s.m.i.) Il sottoscritto nato a

(articolo 1, comma 1)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

BONIFICA DI BENI CONTENENTI AMIANTO. DENOMINAZIONE... Codice fiscale/vat (per imprese estere)... CLASSE PER LA QUALE SI RICHIEDE L ISCRIZIONE

DOVE SI TROVA E COME BONIFICARLO

ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016

REISCRIZIONE AL RUI: LA TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA E DOVUTA?

LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494

COMUNE DI ISPICA. Provincia di Ragusa AVVISO PUBBLICO

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

AI GENTILI CLIENTI LORO SEDI. Brugnera, 4 febbraio Circolare Informativa n. 15/2016

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

Attività Produttive. Attività di vendita - Medie strutture di vendita - AUTORIZZAZIONE. Descrizione

ANCONA ANNO XXXVIII N. 98 SOMMARIO

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.)

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

Tratto da Gazzetta Ufficiale n. 147 del MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

Millennium Consultants

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

contenenti amianto 17 dicembre 2008 Il controllo dello smaltimento dei rifiuti contenenti amianto L attività di controllo viene effettuata in

GIUSEPPE AGUGLIARO

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

Via/Fraz./Loc. n. Recapito telefonico . del/della. al n. In qualità di progettista

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

RICHIESTA QUOTAZIONE CERTIFICAZIONE SISTEMI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

Determina Lavori pubblici/ del 11/12/2015

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti

Modello 68 SCIA - per manifestazioni temporanee in area all aperto, o al chiuso con capienza inferiore a 200 persone.

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCENARI DI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO

MODULISTICA PER RICHIESTA ACCESSO ATTI

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

Il problema amianto, tra ritardi delle Regioni e carenza di incentivi per le bonifiche

7 Lezione PROCESSO EDILIZIO

le ASL gestiscono un consistente numero di immobili, i quali sono frequentati da un rilevante numero di persone;

COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

Offerta prodotti IVA e IRAP

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. per l anno 2008, delle misure di compensazione territoriale

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

La sicurezza negli impianti sportivi e nelle palestre

Autorizzazioni/Iscrizi

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto assoamianto@assoamianto.it info@assoamianto.

COMUNE DI ALATRI. Provincia di Frosinone REGOLAMENTO SULL INSTALLAZIONE DEGLI APPARATI DI RICEZIONE DELLE TRASMISSIONI SATELLITARI

COMUNE DI LASCARI. (Prov. Palermo) Piazza Aldo Moro, n.6 mail: Tel. 0921/ Lascari.

PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI LEGGE E NORME RIGUARDANTI L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

GESTIONE DEI RIFIUTI 1. SCOPO RESPONSABILITÀ MODALITÀ OPERATIVE DISTRIBUZIONE...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Regolamento comunale

PROTOCOLLO DI INTESA VOLONTARIO PER I SERBATOI A PARETE SEMPLICE DESTINATI AD USO CIVILE NEL COMUNE DI MILANO

DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA CONTRIBUTIVA: I SOGGETTI OBBLIGATI, LE MODALITA DI RICHIESTA, I REQUISITI E LE FORME DEL DURC

CONTO TERMICO Interventi di efficienza energetica

INQUADRAMENTO NORMATIVO. Marco Glisoni Maria Lisa Procopio Arpa Piemonte

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

"GESTIONE RISCHIO AMIANTO: procedure e adempimenti nazionali e regionali

MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto

I piani di emergenza:

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

Accessibilità e prevenzione incendi: il quadro normativo

VALUTAZIONE del RISCHIO. CONTROLLO e Manutenzione dei Manufatti Contenenti Amianto

Transcript:

The Italian Association of Asbestos Remediation and Disposal Contractors & Consultants www.assoamianto.it Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto Sedi: MILANO - CIVATE (LECCO) assoamianto@assoamianto.it - info@assoamianto.it Tel. 0341.551347 Fax 0341.550730

INAIL Convegno «La gestione del rischio amianto: criticità e profili di responsabilità» BOLOGNA, Ambiente Lavoro 20 ottobre 2016 «Problematiche di bonifica e smaltimento dell amianto» ING. SERGIO CLARELLI PRESIDENTE ASSOAMIANTO presidente@assoamianto.it 2

Amianto in matrice friabile Amianto friabile (a maggiore polverosità e quindi più pericoloso): materiale che può essere facilmente sbriciolato o ridotto in polvere con la semplice pressione manuale Utilizzi prevalenti: in costruzioni civili/industriali per protezione fuoco, coibentazione termica, isolamento acustico, anticondensa (strutture portanti in ferro, palestre, sale conferenze, cinema, piscine, lavanderie, ecc.) 3

Amianto in matrice compatta Amianto compatto (a minore polverosità): materiale duro che può essere sbriciolato o ridotto in polvere solo con l impiego di attrezzi meccanici (dischi abrasivi, frese, trapani, ecc.) Utilizzi prevalenti: cemento amianto sotto forma di lastre ondulate di copertura, lastre piane a protezione di pareti, canne fumarie, tubazioni e cassonetti di approvvigionamento e di smaltimento idrico, tubi scarico fumi, pavimenti in vinyl amianto e così via 4

Operazioni gestionali relative ai MCA Censimento e valutazione preliminare del rischio: (rilevazione, mappature, disegni, monitoraggi, analisi, relazioni) Progettazione ed esecuzione dell intervento terreni contenenti amianto) di bonifica (friabile, compatto e In caso di rimozione, messa in opera di materiali sostitutivi dell amianto Opportunità per applicazione di nuove tecnologie (impianti fotovoltaici, contenimento energetico) Eventuale demolizione finale del sito bonificato 5

I metodi di bonifica ex D.M. 06/09/1994 Rimozione: elimina ogni potenziale fonte di esposizione ed ogni necessità di attuare specifiche cautele per le attività che si svolgono nell edificio Incapsulamento: trattamento dell amianto con prodotti penetranti o ricoprenti che (a seconda del tipo di prodotto usato) tendono ad inglobare le fibre di amianto, a ripristinare l aderenza al supporto, a costituire una pellicola di protezione sulla superficie esposta Confinamento: installazione di una barriera a tenuta che separi l'amianto dalle aree occupate dell edificio 6

I metodi di bonifica ex D.M. 06/09/1994 Rimozione: elimina ogni potenziale fonte di esposizione ed ogni necessità di attuare specifiche cautele per le attività che si svolgono nell'edificio Incapsulamento: trattamento dell'amianto con prodotti penetranti o ricoprenti che (a seconda del tipo di prodotto usato) tendono ad inglobare le fibre di amianto, a ripristinare l'aderenza al supporto, a costituire una pellicola di protezione sulla superficie esposta Confinamento: installazione di una barriera a tenuta che separi l'amianto dalle aree occupate dell'edificio 7

La qualifica delle imprese di bonifica da amianto I lavori di demolizione o di rimozione dell'amianto possono essere effettuati solo da imprese rispondenti ai requisiti di cui all'articolo 212 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (iscrizione Albo Gestori Ambientali nella categoria 10 «Bonifica de beni contenenti amianto») Codice Ambiente (D. Lgs. 152/2006 - D. Lgs. 284/2006 - D. Lgs. 4/2008), Art. 212: Albo Nazionale Gestori Ambientali, costituito presso il Ministero dell'ambiente e tutela del territorio, articolato in un Comitato nazionale ed in Sezioni regionali e provinciali, istituite presso le Camere di commercio dei capoluoghi di regione e delle province autonome. 8

La categoria 10: Bonifica dei beni contenenti amianto Categoria 10A): Materiali edili contenenti amianto legato in matrici cementizie o resinoidi Categoria 10B): Materiali d attrito, materiali isolanti (pannelli, coppelle, carte e cartoni, tessili, materiali spruzzati, stucchi, smalti, bitumi, colle, guarnizioni, altri materiali isolanti), contenitori a pressione, apparecchiature fuori uso, altri materiali incoerenti contenenti amianto L iscrizione nella categoria 10B è valida anche ai fini dello svolgimento delle attività di cui alla categoria 10A 9

Classi in funzione dell importo dei lavori cantierabili Deliberazione 30 marzo 2004, n. 1 Classe A: oltre Euro 7.746.853,49 Classe B: fino a Euro 7.746.853,49 Classe C: fino a Euro 1.549.370,70 Classe D: fino a Euro 413.165,52 Classe E: fino a Euro 51.645,69 In vigore fino al 6 settembre 2014 D.M. 3 giugno 2014, n. 120 Classe A: oltre Euro 9.000.000,00 Classe B: fino a Euro 9.000.000,00 Classe C: fino a Euro 2.500.000,00 Classe D: fino a Euro 1.000.000,00 Classe E: fino a Euro 200.000,00 In vigore dal 7 settembre 2014 10

Le Figure professionali amianto Operatore addetto attività di rimozione, smaltimento e bonifica dell amianto (art. 10, lett. h, Legge n. 257/92 art. 10, comma 1, lett. a, DPR 08/08/1994) Coordinatore dirigente attività di rimozione, smaltimento e bonifica dell amianto (art. 10, lett. h, Legge n. 257/92 art. 10, comma 1, lett. b, DPR 08/08/1994) Responsabile tecnico imprese bonifica categoria 10 Bonifica dei beni contenenti amianto (Deliberazione Albo Gestori Ambientali 30/03/2004, n. 1) 11

Confinamenti per bonifica di amianto friabile Confinamento statico: isolamento dell'area di lavoro con idonei divisori o barriere Confinamento dinamico: impiego di un sistema di estrazione dell'aria che metta in depressione il cantiere di bonifica rispetto all'esterno. Il sistema di estrazione deve garantire un gradiente di pressione tale che, attraverso i percorsi di accesso al cantiere e le inevitabili imperfezioni delle barriere di confinamento, si verifichi un flusso d'aria dall'esterno verso l'interno del cantiere in modo da evitare qualsiasi fuoriuscita di fibre. Nello stesso tempo questo sistema garantisce il rinnovamento dell'aria e riduce la concentrazione delle fibre di amianto aerodisperse all'interno dell'area di lavoro 12

Tipologie di confinamento statico e dinamico 13

Tipologie di confinamento statico e dinamico 14

L Area di decontaminazione ING. SERGIO CLARELLI - ASSOAMIANTO 20 ottobre 2016 15

Tipologie di bonifica di amianto friabile 16

Amianto friabile, smaltimento rifiuti 17

Amianto friabile, restituibilità finale ambienti bonificati 18

Le coperture in cemento amianto Le lastre piane o ondulate di cemento amianto, impiegate per copertura in edilizia, sono costituite da materiale non friabile che, quando è nuovo o in buono stato di conservazione, non tende a liberare fibre spontaneamente. Il cemento amianto esposto ad agenti atmosferici subisce un progressivo degrado per azione delle piogge acide, degli sbalzi termici, dell'erosione eolica e di microrganismi vegetali. 19

Le coperture in cemento amianto Dopo anni dall'installazione si possono determinare alterazioni corrosive superficiali con affioramento delle fibre e fenomeni di liberazione La bonifica delle coperture in cemento-amianto viene necessariamente effettuata in ambiente aperto, non confinabile, e, pertanto, deve essere condotta limitando il più possibile la dispersione di fibre 20

Indicatori stato degrado coperture in cemento amianto Friabilità del materiale Stato della superficie ed in particolare l'evidenza di affioramenti di fibre Presenza di sfaldamenti, crepe o rotture 21

Indicatori stato degrado coperture in cemento amianto Presenza di materiale friabile o polverulento in corrispondenza di scoli d'acqua, grondaie, ecc Presenza di materiale polverulento conglobato in piccole stalattiti in corrispondenza dei punti di gocciolamento 22

La rimozione delle coperture in cemento amianto Le operazioni devono essere condotte salvaguardando l'integrità del materiale in tutte le fasi dell'intervento Comporta la produzione di notevoli quantità di rifiuti contenenti amianto che devono essere correttamente smaltiti Comporta la necessità di installare una nuova copertura in sostituzione del materiale rimosso 23

La rimozione delle coperture in cemento amianto Aree temporaneamente delimitate e segnalate Opere provvisionali per protezione rischio di caduta Bagnatura delle lastre o trattamento della superficie Le lastre devono essere rimosse evitando rotture Le lastre non devono essere riutilizzate Limitazione del numero dei lavoratori esposti Evitare eccessiva polverosità Protezione dei lavoratori: D.P.I. vie respiratorie, indumenti protettivi e calzature idonee ING. SERGIO CLARELLI - ASSOAMIANTO 20 ottobre 2016 24

La rimozione delle coperture in cemento amianto Efficace pulitura degli attrezzi utilizzati Scrupolosa pulizia delle parti esposte Uso corretto dei mezzi di protezione Divieto di consumo di pasti o bevande e di fumare Rispetto norme di cui al Testo Unico Sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.) Confezionamento delle lastre con teli di polietilene Minimo tempo di stoccaggio in loco ING. SERGIO CLARELLI - ASSOAMIANTO 20 ottobre 2016 25

La rimozione delle coperture in cemento amianto Qualora si riscontri un accumulo di fibre di amianto nei canali di gronda, questi devono essere bonificati inumidendo con acqua la crosta presente sino ad ottenere una fanghiglia densa che, mediante palette e contenitori a perdere, viene posta all'interno di sacchi di plastica Questi sacchi, sigillati con nastro adesivo, vanno smaltiti come rifiuti di amianto 26

L incapsulamento delle coperture in cemento amianto Possono essere impiegati, mediante spruzzo con pompe airless, prodotti impregnanti, che penetrano nel materiale legando le fibre di amianto tra loro e con la matrice cementizia, e prodotti ricoprenti, che formano una spessa membrana sulla superficie del manufatto. Risultati più efficaci e duraturi: impiego di entrambi i prodotti 27

Il sistema della sopracopertura Intervento di confinamento realizzato installando una nuova copertura al di sopra di quella in cemento amianto, che viene lasciata in sede quando la struttura portante sia idonea a sopportare un carico permanente aggiuntivo Calcolo delle portate dei sovraccarichi accidentali previsti per la relativa struttura 28

Rimozione parete ventilata pannelli di cemento amianto 29

Bonifica di terreno contenente amianto 30

Bonifica di terreno contenente amianto 31

La produzione di RCA a seguito di interventi di bonifica Incapsulamento Nessuna produzione di rifiuti Confinamento Nessuna produzione di rifiuti Rimozione Notevoli quantitativi di rifiuti pericolosi che devono essere correttamente smaltiti ING. SERGIO CLARELLI - ASSOAMIANTO 20 ottobre 2016 32

Smaltimento dei rifiuti contenenti amianto Smaltimento tradizionale Centro di stoccaggio Discarica Smaltimento innovativo Impianto di inertizzazione (non operativo) ING. SERGIO CLARELLI - ASSOAMIANTO 20 ottobre 2016 33

Smaltimento tradizionale dei rifiuti di amianto Decreto Legislativo 13 gennaio 2003, n. 36 (Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti) (entrato in vigore il 27 marzo 2003) Discarica per rifiuti inerti Discarica per rifiuti non pericolosi RCA CER 170605 Discarica per rifiuti pericolosi RCA (D.M. 27/09/10 D.M. 24/06/15) ING. SERGIO CLARELLI - ASSOAMIANTO 20 ottobre 2016 34

Smaltimento tradizionale dei rifiuti di amianto: criticità Presenza sul territorio nazionale un unica discarica per rifiuti pericolosi Rilevante penuria di discariche per rifiuti non pericolosi prevalentemente al Sud Assenza di centri di stoccaggio in alcune regioni Smaltimento a centinaia di chilometri di distanza con aggravi rilevanti di rischi e di costi Gestione non sempre corretta dei Codici CER da parte degli impianti di smaltimento In Italia costi di smaltimento amianto superiori a quelli praticati all Estero ING. SERGIO CLARELLI - ASSOAMIANTO 20 ottobre 2016 35

Smaltimento innovativo dei rifiuti di amianto Decreto 29 luglio 2004, n. 248 Decreto 29 luglio 2004, n. 248 del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio, di concerto con i Ministeri della Salute e delle Attività Produttive (Regolamento relativo alla determinazione e disciplina delle attività di recupero dei prodotti e beni di amianto e contenenti amianto) Il Decreto 29 luglio 2004, n. 248 definisce n. 2 categorie di trattamenti di RCA ING. SERGIO CLARELLI - ASSOAMIANTO 20 ottobre 2016 36

Le due categorie di trattamento dei RCA Trattamenti che riducono il rilascio di fibre dei RCA senza modificare la struttura cristallochimica dell'amianto o modificandola in modo parziale: smaltimento in discarica (nel rispetto dei requisiti previsti) Trattamenti che modificano completamente la struttura cristallochimica dell'amianto, annullando la pericolosità connessa ai minerali di amianto: previsti) di norma il riutilizzo come materia prima (nel rispetto dei requisiti ING. SERGIO CLARELLI - ASSOAMIANTO 20 ottobre 2016 37

La Risoluzione del Parlamento europeo 2012/2065(INI) del 14 marzo 2013 «Minacce per la salute sul luogo di lavoro legate all'amianto e prospettive di eliminazione di tutto l'amianto esistente» NON ritiene il conferimento dei RCA in discarica un sistema sicuro Sostiene che gli impianti di inertizzazione sono di gran lunga preferibili Invita la Commissione a promuovere in tutto il territorio dell'unione la realizzazione di centri di trattamento e inertizzazione dei RCA, prevedendo la graduale cessazione di ogni conferimento in discarica di questi rifiuti ING. SERGIO CLARELLI - ASSOAMIANTO 20 ottobre 2016 38

I brevetti in materia di inertizzazione dell amianto ASSOAMIANTO ha censito alla data attuale: N. 36 brevetti registrati presso l Ufficio Italiano Brevetti e Marchi di cui: N. 35 registrati da soggetti italiani con inventori italiani N. 1 registrato da società estera /GB) con inventore estero N. 13 brevetti registrati da soggetti italiani presso l Ufficio Europeo dei Brevetti (European Patent Office) ING. SERGIO CLARELLI - ASSOAMIANTO 20 ottobre 2016 39

Impianti di inertizzazione dell amianto: criticità Assenza di codice procedurale normativo nazionale specifico riguardante la realizzazione, la gestione, la sicurezza e le situazioni di emergenza Possibile immissione sul mercato di materiali non totalmente inertizzati Possibili alti costi di produzione Scarsa o nulla accettazione e bassa consapevolezza informativa da parte della collettività Mancata individuazione compiti/ruoli controllori pubblici ING. SERGIO CLARELLI - ASSOAMIANTO 20 ottobre 2016 40

Alcune proposte di ASSOAMIANTO per fattibilità impianti inertizzazione dell amianto Occorre pertanto, per ogni impianto, ad esempio la seguente pianificazione, oltre a tutti gli atti autorizzativi: PIANO DI GESTIONE OPERATIVA DELL IMPIANTO (PI.G.O.): Definizione criteri e misure tecniche per la gestione dell impianto e le modalità di chiusura dello stesso; PIANO DI GESTIONE POST OPERATIVA DELL IMPIANTO (PI.GE.P.O.): Definizione programmi di sorveglianza e controllo successivi alla chiusura 41

Alcune proposte di ASSOAMIANTO per fattibilità impianti inertizzazione PIANO DI SORVEGLIANZA, CONTROLLO E SICUREZZA DELL IMPIANTO (PI.S.CO.S.): Definizione misure prevenzione e protezione personale e ambiente, parametri da monitorare, metodi monitoraggi e verifiche; PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE (P.R.A.): Definizione Modalità e obiettivi di recupero e sistemazione finale; PIANO FINANZIARIO (P.F.): Costi costruzione, gestione e chiusura impianto, prezzo applicato per lo smaltimento. 20 ottobre 2016 42

Alcune proposte di ASSOAMIANTO per fattibilità impianti inertizzazione È poi necessario: Introdurre una FIGURA RESPONSABILE PER ALTA SORVEGLIANZA AMIANTO (A.S.A.) con compiti di sorveglianza, controllo e coordinamento di tutte le attività dell impianto ai fini della sicurezza amianto e protezione del personale e dell ambiente esterno; Definire precisi ruoli, compiti e responsabilità della Figura Responsabile A.S.A. e di tutti i soggetti interessati 20 ottobre 2016 43

Credito d imposta per la bonifica dell amianto Articolo 56 Disposizioni in materia di interventi di bonifica da amianto, della Legge 28 dicembre 2015, n. 221, c.d. "Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità 2016", recante Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali, entrata in vigore il 2 febbraio 2016; Decreto 15 giugno 2016 del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare recante Modalità attuative del credito d'imposta per interventi di bonifica dei beni e delle aree contenenti amianto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 243 del 17 ottobre 2016. 44

Credito d imposta per la bonifica dell amianto Possono beneficiare del credito d imposta i titolari di reddito d'impresa che effettuano nell'anno 2016 interventi di bonifica dall'amianto su beni e strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, con costi superiori a Euro 20.000,00. Il credito di imposta è pari al 50% delle spese sostenute e sarà ripartito in tre quote annuali di pari importo. La prima quota annuale potrà essere utilizzata a partire dal primo gennaio del periodo di imposta successivo a quello in cui sono stati effettuati gli interventi di bonifica dell amianto. 45

Credito d imposta per la bonifica dell amianto Le altre due quote potranno essere sfruttate al momento della dichiarazione dei redditi nei periodi di imposta successivi. Gli anni in cui utilizzare il credito d imposta saranno il 2017, 2018 e 2019. Il titolare del credito d imposta diventa creditore dello Stato e potrà far valere il suo credito per compensare debiti nei confronti della Pubblica Amministrazione, per ridurre le imposte dovute oppure, in mancanza di imposte da versare, potrà richiedere il rimborso al momento della dichiarazione dei redditi. 46

Credito d imposta per la bonifica dell amianto A partire dal 16 novembre 2016 e fino al 31 marzo 2017, le imprese interessate possono presentare al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare apposita domanda per il riconoscimento del credito d'imposta da presentarsi esclusivamente accedendo alla piattaforma informatica che sarà accessibile sul sito www.minambiente.it. 47

Documentazione sul sito di ASSOAMIANTO http://www.assoamianto.it/indice.htm AMIANTO. Le criticità più ricorrenti nella gestione del rischio: documentazioni e raccomandazioni AMIANTO. Guida operativa alla gestione del rischio: documentazioni e criteri per la scelta degli operatori BREVETTI di inertizzazione dell'amianto registrati in Italia ed in Europa da soggetti italiani (11/2013) GLOSSARIO dei termini relativi alla gestione del rischio amianto (2016) ING. SERGIO CLARELLI - ASSOAMIANTO 20 ottobre 2016 48

Grazie per l attenzione! ING. SERGIO CLARELLI PRESIDENTE ASSOAMIANTO presidente@assoamianto.it 49