Istituto Nazionale di Statistica Organismo Indipendente di Valutazione della performance

Documenti analoghi
Istituto nazionale di Statistica Organismo indipendente di valutazione della performance

Istituto nazionale di Statistica Organismo indipendente di valutazione della performance

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

OIV Organismo Indipendente di Valutazione

Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi. Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello

Oggetto: Relazione sul funzionamento del sistema di misurazione e valutazione delle performance trasparenza e integrità dei controlli interni

Azienda USL ROMA B Relazione Organismo Indipendente di Valutazione

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012

IRPET RELAZIONE SULLA QUALITÀ DELLA PRESTAZIONE ORGANIZZATIVA 2012

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA

Relazione dell OIV sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interno per l anno 2016

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Agenzia Nazionale Giovani

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Regolamento comunale per le attività di controllo di gestione e per l Organismo Indipendente di Valutazione della performance

Prof. Matteo Turri. 17 Ottobre 2016

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Documento di validazione della Relazione sulla performance

Il Ministro della Difesa il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n.

COMUNE DI PROSERPIO Prov. di Como PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2012 / 2013 / 2014

REGIONE LIGURIA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI POGGIBONSI. peri Comuni di Poggibonsie San Gimignano VERBALE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - RIUNIONE DEL GIORNO 20 APRILE 2015

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) Associato Comune di Cannara

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

ALLEGATO A) Il Sistema di misurazione e valutazione della performance

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2014/CONT/A9-3/0104

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 12 del 30/01/2014

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

Sullo stato di attuazione del Piano di Prevenzione della Corruzione approvato con deliberazione della Giunta Municipale n.30 del 27 aprile 2013

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

DELIBERA G.C. OGGETTO: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO LAVORO FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI DECRETO DEL DIRIGENTE GENERALE

La gestione della performance nel settore amministrativo delle Università: alcune specificità e criticità

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

DECRETO DEL SINDACO N.2-13 DEL 3 GIUGNO 2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI

RELAZIONE ANNUALE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.)

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRIGENTI METODOLOGIA E PROCEDURE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ (P.T.T.I.) ANNI S C H E M A

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria 3 Genovese

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. ADEGUAMENTO AL D. LGS. 150/2009. TITOLO I: PRINCIPI GENERALI

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Pianificazione e controllo di gestione

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/ /0062

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

anno 2016 Comune di Viadana NVM

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLATOSCANA M. ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative)

Relazione del responsabile trasparenza in ordine all attività svolta nel semestre luglio- dicembre 2014

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca

Relazione su funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni. Nucleo di Valutazione

RELAZIONE DEL RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

CURRICULUM VITAE SINTETICO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Modello per la valutazione annuale del Direttore Generale e criteri di assegnazione del trattamento accessorio

DELIBERAZIONE N. 182 della seduta di GIUNTA CAMERALE N 13 del 17 dicembre 2013

Relazione dell OIV sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli

ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA FRANCESCO SEVERI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE. Sede

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

DECRETO DEL DIRETTORE

Stato di attuazione del PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ I semestre 2011

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Repubblica Italiana COMUNE DI MIRANDA. Provincia di Isernia GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE COPIA. n. 3 del

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda USL di Imola. Introduzione

Servizio Controllo di Gestione

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA PIANO DELLA PERFORMANCE 2014

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

DECRETO n. 109 del 24 ottobre 2011

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza- (P.T.P.C.T.) Sezione (P.T.T.I.)

Nucleo di Valutazione Università di Tor Vergata. Relazione sul monitoraggio di avvio del ciclo della performance

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI.

nella pubblica amministrazione PROTOCOLLO D INTESA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

VERBALE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE N. 1/17 RIUNIONE DEL 17 MARZO 2017

Regolamento dei controlli interni

- evoluzioni normative che hanno comportato l inclusione di nuove fattispecie di reato all interno del Decreto Legislativo n.231 del 2001.

COMUNE DI CASTELNOVO NE MONTI (Provincia di Reggio Emilia) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI DELLO. Provincia di Brescia PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

2 - PROCESSO DI ADOZIONE DEL PIANO

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 13/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Allegato alla deliberazione di G.C. n. 384 del 22/12/2010 IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giorgio Gentilin F.to Stefania Di Cindio

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

Transcript:

Istituto Nazionale di Statistica Organismo Indipendente di Valutazione della performance RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITÀ DEI CONTROLLI INTERNI ANNO 2015

PRESENTAZIONE L anno di riferimento ha segnato un periodo particolarmente intenso e impegnativo per l Istituto, contraddistinto dal perfezionamento del progetto di modernizzazione, già avviato negli ultimi mesi del 2014, finalizzato alla definizione di un nuovo e più efficiente modello di produzione statistica, in grado di arricchire l offerta e la qualità delle informazioni prodotte. Si tratta di un progetto complesso e rilevante, dettato dalla necessità di modernizzare, standardizzare e armonizzare il processo di produzione statistica, basandolo su alcune linee direttrici particolarmente innovative (sistema integrato di registri statistici, integrazione dell intero patrimonio informativo, potenziamento dei servizi trasversali di supporto, ecc.), nell ottica di un sensibile incremento dell efficacia e dell efficienza del complesso delle attività. Le innovazioni connesse al progetto hanno riflessi sull assetto organizzativo dell Istituto, richiedendo modifiche ed assestamenti atti a supportare il nuovo disegno di produzione statistica. Il lavoro svolto nell anno di riferimento ha trovato formale conclusione nei primi mesi del 2016. In particolare, il Consiglio ha approvato il Programma di modernizzazione nella seduta del 28 gennaio 2016 e il nuovo Atto Organizzativo Generale n. 1 nella seduta del 9 febbraio 2016. E opportuno sottolineare che il Consiglio dell Istituto, il cui mandato era venuto a scadenza nel mese di dicembre 2014, è stato rinnovato con DPCM del 14 dicembre 2015. 1

A ciò si aggiunga che a decorrere dal 1 gennaio 2015 è stata rinnovata la composizione dell OIV, con mandato triennale, come previsto dall art. 14, comma 3, del d. lgs. n. 150 del 2009. Dal punto di vista normativo, l anno di riferimento è stato caratterizzato dall approvazione della legge 7 agosto 2015 n. 124, che, nell ambito delle deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle pubbliche amministrazioni, prevede l adozione di decreti legislativi nel rispetto, tra gli altri, dei seguenti principi: semplificazione delle norme in materia di valutazione dei pubblici dipendenti, di riconoscimento del merito e di premialità; razionalizzazione e integrazione dei sistemi di valutazione; sviluppo di sistemi distinti per la misurazione dei risultati; riduzione degli adempimenti in materia di programmazione anche attraverso una maggiore integrazione con il ciclo di bilancio; coordinamento della disciplina in materia di valutazione e controlli interni (art 17, comma 1, lettera r). Peraltro, si evidenzia che l approvazione del regolamento di disciplina delle funzioni del Dipartimento della Funzione pubblica in materia di misurazione e valutazione della performance delle pubbliche amministrazioni, previsto dal D.L. n. 90 del 2014, convertito in Legge n. 114 del 2014, potrebbe rendere opportuno procedere ad una revisione dei documenti del ciclo della performance. Come previsto dall art. 14, comma 4, lett. a) del d. lgs. n. 150 del 2009, con la presente Relazione l OIV riferisce sul funzionamento complessivo del Sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni dell Istat per l anno 2015, mettendone in risalto le principali evidenze e criticità. 2

A. PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Negli ultimi anni, l Istituto ha proceduto ad una progressiva razionalizzazione del processo di pianificazione. Passaggio fondamentale di tale processo è stata l unificazione delle fasi di pianificazione triennale e di programmazione annuale nel Piano Triennale delle Attività (PTA), che sintetizza la pianificazione delle attività del triennio successivo, con un particolare focus sul primo anno, per il quale vengono definiti anche gli indicatori di performance. In tale ambito, il PTA 2015-2017 ha descritto le attività correnti e le innovazioni connesse all organizzazione e all attività da realizzare ed ha altresì analizzato i processi produttivi, le interrelazioni fra le strutture interessate e l impatto delle attività nel triennio di riferimento. Nella prima parte del Piano sono stati delineati gli obiettivi strategici e le principali linee di attività delle strutture dell Istituto, mentre nella seconda parte sono stati presentati i dati sintetici della pianificazione degli obiettivi operativi nel triennio, resi coerenti con il Bilancio 2015-2017. A partire dagli obiettivi strategici triennali, il Presidente individua e assegna alla dirigenza generale obiettivi individuali, collegati ad obiettivi operativi definiti su orizzonti temporali annuali. Gli obiettivi operativi risultano associati ciascuno al proprio obiettivo strategico di riferimento, insieme a molteplici altre informazioni, tra le quali i risultati attesi, il personale assegnato, la percentuale di tempo dedicato dalle risorse umane ai diversi obiettivi nonché le attività nelle quali l obiettivo si articola. Inoltre, è possibile registrare eventuali variazioni di programmazione intervenute in corso d anno con le relative motivazioni. 3

Come per l anno precedente, è rimasta invariata la metodologia di valutazione della performance organizzativa, basata sull analisi dei risultati conseguiti nell anno, in rapporto alle priorità determinate con l adozione degli obiettivi strategici, anche avvalendosi di un confronto con l ultimo triennio. I macro-ambiti di riferimento, individuati nel Sistema di promozione, misurazione e valutazione della performance (Sistema) secondo un criterio di aggregazione degli ambiti previsti dall art. 8 del d. lgs. n. 150 del 2009, sono il grado di attuazione della strategia, il portafoglio delle attività e lo stato di salute dell amministrazione. B. PERFORMANCE INDIVIDUALE Nell anno di riferimento sono rimaste invariate anche le metodologie di valutazione della performance individuale. In particolare, i responsabili degli uffici dirigenziali generali sono valutati dal Presidente, sulla base della proposta dell OIV, in relazione al grado di conseguimento degli obiettivi individuali assegnati e degli obiettivi operativi della struttura organizzativa diretta e con riferimento ai comportamenti organizzativi posti in essere. Analoga è la metodologia di valutazione prevista per i responsabili degli uffici dirigenziali non generali, valutati dal diretto dirigente generale, in relazione al grado di conseguimento degli obiettivi individuali assegnati e degli obiettivi operativi della struttura coordinata e in relazione ai comportamenti organizzativi messi in atto. Per quanto riguarda il personale non dirigenziale dei livelli I-VIII, il Sistema prevede che gli obiettivi (linee di attività) assegnati siano gli obiettivi nei quali la risorsa è impiegata secondo quanto risulta dalla 4

programmazione annuale delle attività. Attraverso la valutazione dei risultati conseguiti rispetto agli obiettivi assegnati viene anche effettuata la valutazione dei comportamenti organizzativi dimostrati dal dipendente, in quanto funzionali al raggiungimento degli obiettivi assegnati e finalizzati al perseguimento degli stessi. C. PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL CICLO DELLA PERFORMANCE In relazione all effettivo funzionamento del ciclo della performance, si rileva che l Amministrazione, in assenza del Consiglio dell Istituto, ha ritenuto opportuno attendere, ai fini dell approvazione dei principali documenti di programmazione, la nomina dei nuovi Consiglieri. Pertanto, il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2015-2017, con allegato il Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità per il medesimo triennio, è stato approvato dal Consiglio nella seduta del 22 gennaio 2016 mentre il Piano della Performance 2015-2017 è stato approvato nella seduta del 9 febbraio 2016. Con riferimento al processo di misurazione e valutazione della performance, non tutte le componenti previste risultano pienamente applicate, in particolare, per quanto riguarda il personale non dirigenziale. Come già rilevato nella precedente Relazione, questo Organismo non può non sottolineare l assoluta esiguità delle risorse assegnate alla Struttura tecnica permanente, che ha costretto l Ufficio a notevoli sforzi per la gestione delle funzioni assegnate. Ciononostante, il bilanciamento delle competenze professionali presenti ha garantito un elevato livello di professionalità a supporto delle attività dell Organismo. 5

D. INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO A supporto del funzionamento del ciclo della performance, il Sistema ha continuato ad utilizzare i dati rilasciati dal Servizio Programmazione e controllo di gestione. Il controllo di gestione è infatti in grado di rappresentare le informazioni riguardanti il livello di conseguimento degli obiettivi operativi associati a ciascun obiettivo strategico, le risorse umane impiegate e i costi. In relazione agli altri sistemi informativi ed informatici, si segnalano il sistema informativo di gestione dell attività di contabilità e bilancio e il sistema informativo di gestione del personale. In tale ambito, questo Organismo, come già rilevato nella precedente Relazione, auspica una maggiore integrazione ed interoperabilità tra i sistemi informativi dell Istituto, al fine di pervenire ad una maggiore coerenza informativa dei dati. L Istituto è inoltre dotato di altri sistemi di controllo, cui si fa cenno nel paragrafo F, connessi alla qualità della produzione statistica e della metodologia, i quali costituiscono elementi fondamentali per il controllo strategico, soprattutto in relazione alla performance organizzativa. E. SISTEMI INFORMATIVI E INFORMATICI A SUPPORTO DELL ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA E PER IL RISPETTO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE Nell anno di riferimento, questo Organismo rileva la particolare attenzione dedicata dall Amministrazione alla strategia di prevenzione della corruzione contenuta nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2015-2017. 6

Infatti, pur nel rispetto della normativa di settore (Legge n. 190 del 2012, delibere ANAC, ecc.) e degli indirizzi forniti dal Piano Nazionale Anticorruzione (PNA), l Istituto ha elaborato un nuovo modello di gestione del rischio di corruzione, che persegue una visione più ampia e innovativa, in linea con le esperienze internazionali più autorevoli, diretta alla costruzione di un modello di gestione del rischio di corruzione attraverso un sistema strategico 1, che prevede l individuazione dei Principi di riferimento, la definizione di una pianificazione strategica degli obiettivi (Disegno) e la gestione del Processo. In particolare, il Piano descrive il processo attraverso il quale si è pervenuti alla costruzione del Registro dei rischi di corruzione e all individuazione delle misure di prevenzione della corruzione da realizzare nel triennio di riferimento. In materia di trasparenza, è stata ulteriormente perfezionata l articolazione della Sezione Amministrazione trasparente del sito internet dell Istituto, migliorandone sia la fruibilità che la reperibilità delle informazioni. In tale contesto, l OIV ha proseguito la propria attività di monitoraggio dello stato di attuazione del Programma triennale per la trasparenza e l integrità e di promozione dell assolvimento dei relativi obblighi. In particolare, ha provveduto alla compilazione della Griglia di rilevazione sull assolvimento degli obblighi di pubblicazione, secondo le indicazioni contenute nella delibera Anac n. 148 del 3 dicembre 2014 ed ha predisposto, nel mese di febbraio 2015, il conseguente Documento di Attestazione. 1 Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione dell Istat per il triennio 2015-2017, pag. 3. 7

F. DEFINIZIONE E GESTIONE DEGLI STANDARD DI QUALITA La politica per la qualità dell'istat è finalizzata al miglioramento dei prodotti e dei processi statistici, attraverso lo sviluppo di appropriate metodologie e strumenti. Tra gli strumenti predisposti dall'istat per migliorare tale qualità, si segnalano le Linee Guida per la qualità, sviluppate inizialmente per i processi statistici e successivamente per i processi di fonte amministrativa, e il Sistema Informativo sulla Qualità (SIQual). In particolare, le Linee guida per la qualità dei processi statistici che utilizzano dati amministrativi (versione 1.0 di Luglio 2015) contengono i principi per l'acquisizione e l'integrazione di dati amministrativi e per la diffusione di statistiche prodotte utilizzando dati di fonte amministrativa. Come le precedenti (Linee guida per la qualità dei processi statistici), sono organizzate in due parti, riguardanti la qualità di processo e la qualità di prodotto. Nel primo caso, la qualità è intesa in relazione all insieme delle attività poste in essere durante la fase di acquisizione, trattamento e diffusione dei dati statistici. Nel secondo, si intende la qualità così come misurata e valutata sull output finale del processo di produzione statistica e comunicata agli utenti. Il Sistema Informativo sulla Qualità (SIQual) contiene informazioni sulle modalità di esecuzione delle rilevazioni ed elaborazioni condotte dall'istat e sulle attività svolte per garantire la qualità dell'informazione statistica prodotta. Il Sistema è dedicato alla navigazione dei metadati che descrivono il processo produttivo e le sue caratteristiche: contenuto informativo, scomposizione in fasi e operazioni, attività di prevenzione, controllo e valutazione dell'errore. Sono presenti anche i sistemi informativi statistici di diffusione dei dati, con le loro fonti. Se il 8

processo statistico rilascia dati on line, attraverso SIQual è possibile consultare tali informazioni. G. UTILIZZO DEI RISULTATI DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE In linea con quanto evidenziato nella precedente Relazione, si è riscontrata nell anno di riferimento una sempre maggiore consapevolezza sulla connessione tra valutazione e programmazione, che ha determinato un sensibile miglioramento nella definizione della programmazione delle attività da parte delle diverse strutture organizzative. Questa maggiore consapevolezza si ricollega anche agli sforzi compiuti dall OIV ai fini della diffusione di una cultura della performance all interno dell Istituto. In tale contesto, si ribadisce l importanza della coerenza tra le risultanze dei documenti fondamentali di programmazione, dei documenti di bilancio, dei documenti previsti dal ciclo della performance (Piano della performance, Relazione sulla performance, ecc.) e di quelli orientati ad accrescere la trasparenza e l integrità. H. DESCRIZIONE DELLE MODALITA DI MONITORAGGIO DELL OIV Con riferimento al monitoraggio dell attività svolta dai direttori nel 2015, l Organismo, a seguito dell assegnazione da parte del Presidente degli obiettivi individuali ai dirigenti generali, ha esaminato le schede e le relazioni di programmazione dei direttori. Nel corso dell anno, ha seguito il grado di conseguimento degli obiettivi individuali, verificando gli eventuali scostamenti dello stato di avanzamento effettivo rispetto alle previsioni iniziali e fornendo assistenza alle strutture in caso di criticità riscontrate. 9

Ha inoltre seguito lo stato di attuazione delle attività correnti, in relazione alle informazioni fornite dai direttori e a quelle presenti nei monitoraggi intermedi e finale. Il monitoraggio dell Organismo è stato effettuato attraverso colloqui con i responsabili degli uffici dirigenziali e report sugli obiettivi programmati e sul relativo stato di avanzamento nonchè sullo stato di realizzazione delle attività correnti. Inoltre, come previsto dall art. 54, comma 5, del d. lgs. n. 165 del 2001, come modificato dalla legge n. 190 del 2012 ed in relazione alla delibera ANAC n. 75 del 24 ottobre 2013, l Organismo ha inviato all Amministrazione il proprio parere sul testo del Codice etico e di comportamento dell Istat, definitivamente approvato dal Consiglio nella seduta del 22 gennaio 2016. 10