CNA Forlì-Cesena FOGLIO NOTIZIE. Ricostruire da nuovi fondamenti Nuovo progetto sulla rigenerazione urbana all Assemblea CNA Colline forlivesi

Documenti analoghi
RASSEGNA STAMPA. Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città. 22 Aprile A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine

Rigenerazione urbana: firmato il Protocollo CNA dall Unione Rubicone e Mare.

Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il terzo appuntamento il 14 maggio a Castrocaro Terme 14 maggio 2015

RASSEGNA STAMPA Un nuovo spazio per le imprese e per la comunità Inaugura il nuovo ufficio CNA di Castrocaro Terme 27 ottobre 2012

RASSEGNA STAMPA. CNA Impresa Donna per la Giornata internazionale della donna 8 Marzo A cura dell Ufficio Comunicazione

RASSEGNA STAMPA. Assemblea Annuale area territoriale Cesena Val Savio. 26 Ottobre A cura dell Ufficio Comunicazione

RASSEGNA STAMPA. È Lorenzo Zanotti il nuovo presidente di CNA Forlì-Cesena 30 novembre A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

Progetto Energia CNA: oltre 1,2 milioni di euro di risparmi per le imprese

CNA Colline forlivesi si fa in tre per la sua Assemblea elettiva

RASSEGNA STAMPA. Terremoto: CNA e le sue imprese in campo. 22 Giugno A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine

Garanzia Giovani: con CNA il 52% dei ragazzi ha ottenuto un contratto di lavoro

RASSEGNA STAMPA. CNA investe sulla ripresa: lanciata la nuova campagna 17 dicembre A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

RASSEGNA STAMPA. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

Un mese dedicato al lavoro Partono le iniziative dedicate a questo tema promosse da CNA Forlì Cesena

RASSEGNA STAMPA. Detto, fatto! A scuola con CNA 1 Marzo A cura dell Ufficio Comunicazione

Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il secondo appuntamento il 16 aprile a Predappio 16 Aprile 2015

RASSEGNA STAMPA. Assemblea Annuale area territoriale Est Romagna. 30 Ottobre A cura dell Ufficio Comunicazione

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME QUESTIONARIO PER GLI ISCRITTI

OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME QUESTIONARIO PER GLI ISCRITTI

Sede Provinciale di Torino via F. Millio, Torino tel fax

Efficienza energetica e rigenerazione urbana nei centri storici: il caso studio della Romagna forlivese

CNA Area Forlì città/il pane è vincente al Progetto Scuola Artigianato 22 maggio 2015

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

L Italia è il paese in Europa con il record di malattie dovute all inquinamento. Il 40% dell inquinamento è dovuto al comparto residenziale.

CNA Forlì-Cesena: scuola e lavoro sempre più vicini

LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Cominciamo a parlarne

Città Metropolitana. Piano Strategico Partecipato Comunale COLLEGNO METROPOLIS Collegno Rigenera

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTURE E ALL AMBIENTE. Migliora l abitazione e fai crescere le attività economiche

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

ACCIAIERIE DI VERONA SPA PIANO INDUSTRIALE MASTERPLAN

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

Andamento mercato immobiliare

LA CRISI È CAMBIAMENTO:

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

Oggetto Urbanistica L URBANISTICA: UNA SOMMA IN POSITIVO

Legge di Stabilità 2015, confermata la proroga dei bonus 65% e 50%.

Incontro. OTRANTO 28 ottobre pubblico

Piani casa regionali Riferimenti normativi e disposizioni attuative

IL PIANO CASA DEL LAZIO E LEGGE. (modifica alla Legge n. 21/2009)

Venerdì 24 Febbraio 2017

DISTRETTI DEL COMMERCIO

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies. Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia

Forum del Legno Arredo Intervento di Alessandro D Oria Direttore Regionale Milano e Provincia

RASSEGNA STAMPA. I Cantieri Boschetti varano la Adriatic Princess IV 23 aprile A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA. 7 aprile 2016 Urban Center Bologna

ING. PARIDE SAVINI. (Progettazione - Direzione lavori - Collaudi - Contabilità - Consulenza)

SETTORE PUBBLICO SCHEDA N P 1 CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI PUBBLICI

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTURE E ALL AMBIENTE. Migliora l abitazione e fai crescere le attivita economiche

UN NUOVO TURISMO NELL APPENNINO FORLIVESE

RASSEGNA STAMPA Calzature di San Mauro: un eccellenza a rischio?

Comunicato stampa del 30 giugno 2014

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

SCUOLA ELEMENTARE ANTONIO DE CURTIS. Consiglio Comunale del 30 Aprile 2016 Scuola A. De Curtis

Finanziamento retrofit patrimonio edilizio privato

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini

Legge di Stabilità, Ance: "detrazioni Iva su acquisto case efficienti"

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:


Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

RASSEGNA STAMPA. Registro di classe on line? Il computer lo mette CNA 14 ottobre A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

Il progetto Traguardo Condominio

CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

Risparmio, qualità abitativa, valore

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

SEC MEDITERRANEA - PRESS MONITORING. TESTATA: BARI SERA DATA: 12 oobre 2012 TITOLO: Costruire il futuro migliora la vita CLIENTE: ANCE Puglia

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

guarantee Situazione dell EPC in Italia e in Europa Numero di contratto: Horizon Durata del progetto: Aprile 2016 Marzo 2019

Risparmio, qualità abitativa, valore

Norme Urbanistiche e Incentivi Fiscali per la Riqualificazione diffusa del Patrimonio Edilizio

CONFINDUSTRIA BENEVENTO Giovani Imprenditori. ing. Ioanna Mitracos 28 maggio 2014 Università degli Studi del Sannio

Il mercato dell edilizia

Il MERCATO IMMOBILIARE in VARESE nel REALTA e PROSPETTIVE

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

Energie rinnovabili e territorio. Massimo Deandreis

housing rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell'evoluzione del processo costruttivo integrato

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

La Toscana della Qualità

Del Estratto da pagina 17. Ambito Zonale AREA EST ROMAGNA Comune SAVIGNANO SUL RUBICONE. vicini non omogenei Pagina 1

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

Nuova Energia per gli Enti Locali

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Il Certificato di Idoneità Statica a Milano un occasione per l adeguamento impiantistico Milano -16 Giugno 2017

Tari 2014: % Extradomestica

Transcript:

CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via Pelacano, 29 / 47122 Forlì Tel. (0543) 770111 / Fax (0543) 770143 / E-Mail: cna@cnafc.it / Sito: www.cnafc.it C.F. 80003140409 CNA Forlì-Cesena FOGLIONOTIZIE Ricostruiredanuovifondamenti Nuovoprogettosullarigenerazioneurbanaall AssembleaCNACollineforlivesi Forlì,16novembre2012 Il40%delleemissionidiCO2provienedall edilizia.gliimmobilipiùdispersivisono quellicostruitinelsecondodopoguerra.magliedificipiùdegradatisonooccupatidafamiglieabassoreddito che hanno necessità di essere supportate economicamente per sostenere l onere di un intervento di ristrutturazione.occorredunqueintervenireconprogettiinnovativisiasulpianotecnicochefinanziario.da questeconsiderazioninasceilprogettocnadedicatoallarigenerazioneurbana,chesaràapprofonditonelcorso dell AssembleaannualediCNACollineforlivesi,chesiterràmartedì20novembre2012alleore20.30pressoil SalonedelConsiglioComunalediPredappio. Rigeneraregliedificidispersivierealizzareunanuovaqualitàdell abitare.loimpongonoildegradodimolti quartieriezonedelnostroterritorio,illivellodiinquinamento,lamancanzadisicurezzadimigliaiadiimmobili.il progettocnavuoleessereuncontributodipesopertrovareunosboccopositivoallacrisichehainvestitoil settoredellecostruzioni,contribuendoinmanieraconcretaalsuorilancio.unprogettochehaunaltropregio: anzichéprevedereilconsumodinuovoterritoriopuntaarigenerareilpatrimonioedilizioinvecchiato,siaesso residenziale,produttivooalberghiero.un occasioneunicaperridisegnarelenostrecittà. L AssembleahaloscopodifarconoscereilprogettoediapprofondireilconfrontoconleAmministrazioni locali,numerosedellequalihannogiàdichiaratoilpropriointeresseerecepitoalcunedellepropostedicna. Sarannopresentatedunqueletrefasidelprogetto:laprima,attualmenteincorsoefinalizzataallapromozione nell interafilieradellecostruzionieallaselezionedelleimpreseedeglistuditecniciinteressatiapartecipare;la seconda, volta ad individuare le caratteristiche dell edificio su cui intervenire e a definire le soluzioni economicheottimali;laterza,relativaalladefinizionedimetodologiaestrumentiperlevalutazionidifattibilità dellepossibilisoluzionidiinterventodirigenerazioneeriqualificazionedell edificioesistente. IconcettieleparolechiavechestannoallabasedellapropostacheCNAeleimpreseassociate(oltre2.200a livello provinciale fra professionisti, imprese edili ed impiantistiche) formulano sono chiari: riqualificare compartiurbanisostituendoedificienergivorieobsoleticonfabbricatineiqualisivivebene.abbatterele emissionico2deifabbricatiesistenti,puntandoaricostruireinclassea. Maèdavveropossibilerealizzareunprogettoambiziosocomequesto,inparticolareinquestafaseeconomica? Cisonoquattromotivibenprecisiperessereottimisti.Innanzitutto,èpossibilecontaresulleagevolazionifiscali del36%odel55%.inoltrelebanchepossonogiocareunruolostrategico,conprodottifinanziariadhoc.èpoi possibile, da parte delle Amministrazioni locali, valorizzare gli immobili coinvolti concedendo incrementi volumetrici.ricordiamoinfinecheun operazionecomequestaportaafarcrescereilvaloredegliimmobili,oltre cheamigliorareilcontestourbano,inunprocessopercuilacittàvieneridisegnataconstandardurbanistici superiori. L areaterritorialecnacollineforlivesi,natanelgennaio2012conilnuovomodelloorganizzativodicuisiè dotatacnaforlìcesena,comprendelevallatedelbidente,delmontone,delrabbiedeltramazzo.gli8uffici, chevannodaforlimpopoliasantasofia,dapredappioecastrocaroamodigliana,occupanocomplessivamente 48 collaboratori. CNA Colline Forlivesi rappresenta complessivamente 2.600 imprenditori, di cui oltre 700 giovani,650donnee80stranieri.maanche950pensionatiassociati. VeronicaBridi,responsabileComunicazioneCNAForlìCesena tel0543770317cell3482482954emailveronica.bridi@cnafc.it

Del 16-11-2012 Ricostruire da nuovi fondamenti

Del 16-11-2012 Ricostruire da nuovi fondamenti Pagina 2

Del 16-11-2012 Riqualificazione energetica degli edifici: accordi tra CNA e i Comuni

Del 16-11-2012 Riqualificazione energetica degli edifici: accordi tra CNA e i Comuni Pagina 2

Del 17-11-2012 Comune PREDAPPIO CNA, progetto di rigenerazione urbana. Rilancio dell'edilizia e maggiore sicu...

Del 17-11-2012 Comune PREDAPPIO Il cuore dei paesi rivive grazie all'impegno della CNA

Del 17-11-2012 Comune PREDAPPIO Vecchi edifici che inquinano, c'è un piano

Del 19-11-2012 Comune PREDAPPIO Entroterra, un nuovo progetto per il comparto costruzioni

Del 20-11-2012 Comune PREDAPPIO Prospettive della CNA per le costruzioni

Del 20-11-2012 Comune PREDAPPIO Rigenerazione urbana con CNA

CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via Pelacano, 29 / 47122 Forlì Tel. (0543) 770111 / Fax (0543) 770143 / E-Mail: cna@cnafc.it / Sito: www.cnafc.it C.F. 80003140409 CNA Forlì-Cesena COMUNICATOSTAMPA Rigenerazioneurbana:lapropostadiCNA Unprotocollopermettereordineepromuovererisparmioedefficientamentoenergetico Forlì,19dicembre2012 Itemidelrisparmioenergeticoedelcontenimentodelleemissionisonosempre piùall attenzionedeicittadini.sitrattadisfidecrucialiperilfuturodelnostroterritorio.èperòancheun terrenocomplesso,unnuovomercatodovenonèfacileorientarsi.siaperquantoriguardalafornituradi energiasiaperquantoriguardagliinterventidiefficientamentoenergetico,icittadinisonobombardatida offerteepropostechespessofinisconoperdisorientarli.comeesserecertidellaclassificazioneenergeticadi unedificio?comesapereseuncertointerventocomporteràeffettivamenteunrisparmio? Perfareunpo diordineeperconvogliareinmanierapositivalerisorsedisponibili,cnaforlìcesena proponeunlavorodiretetraimpreseeistituzioni,chepossanoindirizzareaagiredagaranti,cheèstato presentatomercoledì19dicembreinunaconferenzastampaacuihannopartecipatofranconapolitano, direttoregeneralecnaforlìcesena;gabrieledibonaventura,responsabilecnacostruzioniforlìcesenae TeclaMambelli,caposettoreUrbanisticaComunediBertinoro. CNAstalavorandosuquestitemidaoltreunanno,conunimportanteprogettodedicatoallarigenerazione urbanacheharaccoltonumerosiequalificaticonsensi.partendodallaconsiderazionecheil40%delle emissionidico2provienedall edilizia,echegliimmobilipiùdispersivisonoquellicostruitinelsecondo dopoguerra. Immobili che soffrono delle principali patologie del patrimonio edilizio italiano: il livello mediamentebassodiqualitàedefficienzadovutoall invecchiamento,l eccessivoconsumoenergetico,la dispersioneeframmentazionecheconsumailsuoloepenalizzalamobilitàsostenibile.magliedificipiù degradati sono occupati da famiglie a basso reddito che hanno necessità di essere supportate economicamentepersostenerel onerediuninterventodiristrutturazione.occorredunqueintervenirecon progettiinnovativisiasulpianotecnicochefinanziario. Comechiudereilcerchio?Dopounannodiattivitàdiinformazione,sensibilizzazioneeconfrontoconle imprese e con le Istituzioni, CNA propone ora di tradurre questo lavoro in qualcosa di concreto e operativo:il Protocollod intesaperlasperimentazioneinmateriadirigenerazioneurbana. IlprotocolloègiàdisponibileedèrivoltoatuttiiComunidellaprovincia.Apartiredall inizio2013avranno luogopresentazionimirateaicomunidellecollineforlivesi.perdefinireanchecometradurloinoperatività, attraversolacostituzionediuntavolotecnicoealtreazioni. MaqualisonoicontenutidelProtocollo? Prima di tutto l intento è quello di mettere ordine e regolamentare questo settore, sostenendo con strumenticoncretileideeinnovativechepossonorivelarsidecisiveperilfuturodelterritorio. ChecosacomportaequalisonoivantaggiperleAmministrazioni?Innanzitutto,unvalidosupportoper puntarearaggiungereentroil31dicembre2020gliobiettividelprotocollodikyotoeottenerecosìi finanziamentiprevistidallacomunitàeuropeaattraversolafirmadelcosiddetto PattodeiSindaci.Inoltre, ilprotocolloèpensatoperdarestrumentialleamministrazionieaiutarleaelevareglistandardurbanisticie laqualitàdellavitadeilorocittadini;perindirizzareleeventualirisorsefinanziarefinalizzandoleaun adeguatoritornoeconomicoeprestazionaledegliedifici.inquestomodosifavorirebbeanchelaripresadel settoredell edilizia,chedasolorappresentaunterzodelsistemaeconomicolocaleenazionale,inunalogica disvilupposostenibile. LeAmministrazionilocalihannolapossibilitàdiassumeresempredipiùunruologuidanelladefinizione puntualedegliinterventidiriqualificazioneurbanaediefficienzaenergetica.aderendoalprotocollo,si

impegnanoadadeguarenegliattualistrumentiurbanisticipocerue,apportandotuttelemodifichee integrazionichepossanoportareaunamaggioreepuntualedefinizionedegliinterventidiefficientamentoe risparmioenergeticodegliedifici,talidarenderesempliceetrasparentelacertificazionedeglistessi.per consentirealcittadinodiaverelagaranziachegliinterventidarealizzareportinounrealevantaggioin termini di risparmi sui consumi energetici e sicurezza degli investimenti realizzati, oltre che sulla certificazioneenergeticadell immobile,rispettoallaselvadelleopportunitàcheilmercatoattualmenteoffre. CNAForlìCesena,dapartesua,siimpegnaacontribuireallaqualificazionedelleproprieimpreseassociate cheoperanointalecomparto:unagaranziapericittadinieun opportunitàinteressanteperleimprese.cna siimpegnainoltreasensibilizzareleimpreseassociatedelsettoreacondividerecorsidiqualificazionee formazioneperaccrescereleproprieconoscenzeelacapacitàproduttiva,orientandol attivitàd impresa versounnuovomodellodisvilupposostenibile.proseguendoillavorogiàimpostatoconunipolbanca,cna siimpegnaadefinireappositeconvenzioniconilsistemabancariolocaleperlamessaapuntodistrumenti adhocperfavorireinterventidirigenerazioneurbana. Unprogettoambizioso,maalcontempomoltoconcreto,chepuntaancheadaccrescerelaconsapevolezza dellacittadinanzasuquestitemi.oltreacostruire,neltempo,unamigliorequalitàdellavita. Inallegato: FotodellaconferenzastampadipresentazionedelProtocolloRigenerazioneurbana(FrancoNapolitano, GabrieleDiBonaventura,TeclaMambelli). VeronicaBridi ResponsabileComunicazioneCNAForlìCesena tel0543770317cell3482482954 emailveronica.bridi@cnafc.it

Del 19-12-2012 Ambito Zonale CNA FORLI'-CESENA www.forli24ore.it Rigenerazione urbana: la proposta di CNA

Del 19-12-2012 Ambito Zonale CNA FORLI'-CESENA www.forli24ore.it Rigenerazione urbana: la proposta di CNA Pagina 2

Del 19-12-2012 Ambito Zonale CNA FORLI'-CESENA Rigenerazione urbana: idee per promuovere il risparmio energetico

Del 19-12-2012 Ambito Zonale CNA FORLI'-CESENA Rigenerazione urbana: idee per promuovere il risparmio energetico Pagina 2

Del 20-12-2012 Ambito Zonale CNA FORLI'-CESENA CNA, l'edilizia si può "rigenerare"

Del 20-12-2012 Ambito Zonale CNA FORLI'-CESENA Edilizia. CNA: "Riqualifichiamo gli edifici vecchi"