VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL PRESIDENTE

Documenti analoghi
cap. 1 - paragrafo 1.6 "sconti": (40% per "EMAS"; 30% per "ISO 14001): gli sconti non sono tra loro cumulabili

Calcolo oneri - Parte Generale. Riferimenti alla modulistica AUA. istanza - ID pratica AUA intestazione modulistica AUA

OGGETTO: Istanza per il rilascio dell autorizzazione unica ambientale ai sensi del D.P.R. n. 59 del legale in Via

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

REGOLAMENTO COMUNALE SMALTIMENTO REFLUI

PROVINCIA SUD SARDEGNA

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

ALLEGATO alla d.g.r. 30/3/2009 n 9201

D.P.R. 13 marzo 2013 n. 59

PROVINCIA DI BIELLA. Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N IN DATA

SEDUTA DEL 10 MAGGIO 2010

Autorizzazione Dirigenziale

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Provincia di PALERMO

1. AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI MOBILI DI SMALTIMENTO O RECUPERO DI RIFIUTI

Area 1 - Affari Generali. Servizio 2 - Osservatorio Regionale e Ufficio statistico per l'energia. Servizio 3 - Autorizzazioni e Concessioni

ATTO DI GIUNTA del 14/11/2006 n. 610

Autorizzazioni/Iscrizi

Autorizzazione Dirigenziale

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 52 del TARIFFARIO AUA 1. PRINCIPI DI CARATTERE GENERALE 2.

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

Domanda di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ai sensi del D.P.R. n. 59 del 13 marzo 2013

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE D.P.R. N. 59/2013 PRIMI ASPETTI APPLICATIVI Ruolo dell ARPA

AGGIORNAMENTO TARIFFE DIRITTI DI SEGRETERIA IN AMBITO EDILIZIO-URBANISTICO LA GIUNTA COMUNALE

Al COMUNE di BERTINORO

Le procedure previste dal D.P.R. 59/2013 ed i portali per la presentazione della domanda

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 51 DELIBERAZIONE 5 dicembre 2016, n. 1261

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI. Responsabile di settore: MIGLIORINI SIMONA

PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

DETERMINAZIONE. Estensore MARCONI FABIO. Responsabile del procedimento TOSINI FLAMINIA. Responsabile dell' Area F. TOSINI

CITTÀ DI GRUGLIASCO Città Metropolitana di Torino

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

SETTORE EDILIZIA CENTRO DI RESPONSABILITA : COD. 06 SERVIZI: EDILIZIA PRIVATA SUAPE E AMBIENTE INFORMATIVO TERRITORIALE (SIT) AMMINISTRATIVO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE VALUTAZIONE DI INCIDENZA

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Provincia di Asti Normativa AUA per le autorizzazioni allo scarico

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL marzo 2016

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

DETERMINAZIONE N. 106 / 2014 Del 05/06/2014

di Argenta n. 54 del PROVINCIA DI FERRARA SETTORE Urbanistica Demanio Patrimonio

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

7) di dare atto che il presente provvedimento non comporta oneri a carico del bilancio della Regione. IM/

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

Modaltà di AVVIO Rifermenti Normativi Responsabile Termine di conclusione gg. Silenzio Assenzo

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE NUMERO 958 DEL 18/09/2017

CITTA DI MARTINA FRANCA Provincia di Taranto SETTORE AFFARI GENERALI

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità Idrica Toscana Destinatario Sig. MARES SRL (P.IVA ) Sede legale: Via Tuffarelli II n. 70 nel Comune di San Giorgio a Cremano (NA)

ISTANZA di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE AUA ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI DIRITTI DI SEGRETERIA. ex-art. 16 D.L. n. 289/

Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n 59

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE

ALLEGATO C CRITERI DI QUANTIFICAZIONE E CORRESPONSIONE DEL CONTRIBUTO EX ART. 33 D.LGS. 152/2006

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

PROVINCIA DI MANTOVA

CITTA DI CORLEONE Provincia di Palermo Ufficio Tecnico - V Settore - Servizio LL.PP.

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI NON RIENTRANTI TRA I SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI O NON ESPLETATE A GARANZIA DI DIRITTI FONDAMENTALI. Art.

BOLLETTINO UFFICIALE

AMBIENTE Autorizzazione unica ambientale

S.U.A.P. MODULO UNICO

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2015/115 O G G E T T O

Città Metropolitana di Roma Capitale. Dipartimento 04 Servizio 04. Procedimenti integrati e sanzioni ambientali

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI (D.G.R. 1608/2006) ANNO Codice Descrizione attività Importo

Direzione Servizi Amministrativi /010 Servizio Gestione Sport CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI PORTOSCUSO Provincia di Carbonia Iglesias

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA

PROVINCIA DI FERRARA Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ufficio Acque e Monitoraggio Ambientale

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Procedimento per il rilascio dell AUA. Il ruolo della Provincia quale Autorità Competente

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIO. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Rifiuti, della Direzione regionale Energia, Rifiuti, Porti e Aeroporti ;

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

COMUNE DI PARMA DISCIPLINA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A SCOMPUTO

Adempimenti specifici dell ufficio Edilizia Privata e Urbanistica

Allegato F3 alla Delib.G.R. n. 14/32 del

Legge Regionale n. 39/2000 Legge Forestale della Toscana art. 40 Vincolo Idrogeologico.

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

Comune di Villafranca di Verona PRO VINCIA DI VE RO NA

SPORTELLO UNICO DELLA COMUNITÀ MONTANA DEI LAGHI BERGAMASCHI

Titolo I NORME PROCEDURALI. CAPO I L iniziativa

PROTOCOLLO DI INTESA

BOLLETTINO UFFICIALE

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ALLEGATO C CRITERI DI QUANTIFICAZIONE E CORRESPONSIONE DEL CONTRIBUTO EX ART. 33 D.LGS. n. 152/2006

Atto Dirigenziale n 2877/2017

Regione Lazio. DIREZIONE INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Atti dirigenziali di Gestione

Oggetto: D.P.R. 59/ AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE -

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 marzo 2015, n. 383

Autorizzazione Integrata Ambientale D.Lgs. n. 152/2006 s.m.i. Protocollo: del 27/04/2012 Rep.: 31/2012

Autorizzazione Integrata Ambientale DLgs e L.R impianto recupero rottami metallici nel Comune di Pontedera Soc.

Città di Fabriano GIUNTA COMUNALE ORIGINALE DI DELIBERAZIONE

Parere n. 319/AUA del 10/06/2015. Il Responsabile

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

AL COMUNE DI TRIESTE AREA CITTA TERRITORIO E AMBIENTE SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ED EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA MOBILITA E TRAFFICO

DETERMINAZIONE N. 411 DEL 26/04/2017

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Transcript:

N. d'ord. 180 reg deliberazioni Seduta del 13/10/2016 VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL PRESIDENTE L'anno duemilasedici, questo giorno tredici del mese di ottobre alle ore 19:30 in Cremona, nell'apposita sala del Palazzo della Provincia, il Vice Presidente Davide Viola: la deliberazione di seguito riportata. adotta Verbalizza il Segretario Generale della Provincia, Dott.ssa Maria Rita Nanni ONERI DI ISTRUTTORIA DEL SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO. TRIENNIO 2017-2019. 180 1 di 43

IL PRESIDENTE Vista la relazione del Dirigente del Settore Ambiente e Territorio: DECISIONE 1) Aggiorna le categorie di istruttorie in materia di ambiente, territorio, trasporto privato e pubblico e navigazione per le quali prevedere oneri. 2) Approva conseguentemente gli allegati, parti integranti e sostanziali del presente atto. MOTIVAZIONI L art. 29 della Legge 28 dicembre 2001, n. 448 al comma 2 così recita: Le amministrazioni di cui al comma 1 possono ricorrere a forme di autofinanziamento al fine di ridurre progressivamente l entità degli stanziamenti e dei trasferimenti pubblici a carico del Bilancio dello Stato, grazie ad entrate proprie, derivanti dalla cessione dei servizi prodotti o dalla compartecipazione alle spese da parte degli utenti del servizio. Considerato che l entrata in vigore, il 13/6/2013, del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59 (Autorizzazione Unica Ambientale) ha mutato sensibilmente il campo di applicazione del Capo II del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (Autorizzazione degli scarichi) e tenuto conto altresì della Deliberazione di Giunta Regionale n. X/3827 del 14/7/2015 (Tariffe istruttorie nei procedimenti di AUA), in vigore dal 1/10/2015, si deve procedere alla modifica degli oneri istruttori per i procedimenti di allo scarico al di fuori del procedimento AUA. Al fine di venire incontro all esigenza manifestata in varie circostanze dall utenza circa la riduzione, in casi eccezionali, dei tempi previsti per il rilascio di autorizzazioni in materia di trasporto privato e navigazione, si è ritenuto opportuno accogliere queste istanze, quadruplicando però le tariffe previste, così da scoraggiare il ricorso a tale procedura per esigenze di normale amministrazione, in quanto comportanti un aggravio per gli uffici. Tutti gli altri oneri sono quantificati sulla base del costo orario di 60,00 deliberato dalla Giunta Provinciale con atto n. 492 del 25 ottobre 2011. PERCORSO ISTRUTTORIO Verificata la tipologia di atti emessi su istanza dell'utenza si è proceduto alla integrazione ed aggiornamento delle tabelle oneri per l'anno 2017, evidenziando in carattere grassetto corsivo le modifiche rispetto alle tabelle attualmente in vigore. Delibere del Presidente n. 299 del 23.12.2015 e n. 53 dell 1.4.2016 di conferimento dell incarico dirigenziale di direzione del Settore Ambiente e Territorio, che prosegue fino all insediamento del nuovo Presidente come previsto dall art. 26, comma 5, del Regolamento degli uffici e dei servizi. Deliberazione del Presidente n. 81 del 12.05.2016 Nomina del Vicepresidente della Provincia ex art. 1, comma 66 legge 56/2014 e successiva deliberazione del Consiglio Provinciale n. 18 del 26 maggio 2016. 180 2 di 43

NORMATIVA Legge 15 marzo 1997, n. 59, Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa. Decreto Legislativo 30 marzo 1999, n. 96, Intervento sostitutivo del Governo per la ripartizione di funzioni amministrative tra regioni ed enti locali a norma dell articolo 4, comma 5, della legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modificazioni. Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali. Legge del 7 aprile 2014, n. 56 Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni. L.R. 8 luglio 2015, n. 19 Riforma del sistema delle autonomie della Regione e disposizioni per il riconoscimento della specificità dei territori montani in attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 (Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni). FINANZIAMENTO Le somme verranno introitate sulle pertinenti risorse iscritte nel bilancio di previsione 2017 e seguenti. PARERI Pareri favorevoli espressi ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 267/2000 in ordine alla regolarità tecnicoamministrativa e alla regolarità contabile. ADEMPIMENTI CONSEGUENTI Pubblicità dell'atto attraverso il sito internet istituzionale e informativa alle categorie economiche interessate dai nuovi oneri. ALLEGATI PARTE INTEGRANTE E SOSTANZIALE TABELLA ONERI ISTRUTTORIA ANNO 2017 ALLEGATO A.1 INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI IN BASE AI QUALI LA PROVINCIA DI CREMONA DETERMINA L IMPORTO DEGLI ONERI PER L ISTRUTTORIA TECNICA, PER IL CONTROLLO DURANTE L ATTIVITÀ E PER IL COLLAUDO FINALE A CARICO DEI RICHIEDENTI L APPROVAZIONE DEI PROGETTI E L AUTORIZZAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ED ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI RECUPERO E/O SMALTIMENTO DI RIFIUTI Individuazione delle fasi che determinano i costi istruttori 1. Esame documentazione amministrativa; 2. Esame e valutazione progetto definitivo; 3. Sopralluogo preliminare; 4. Sopralluoghi di controllo; 5. Predisposizione atti; 6. Collaudo finale inteso quale verifica di rispondenza dell impianto al progetto autorizzato. 180 3 di 43

Individuazione delle fasi per tipologia istruttoria 1. Approvazione del progetto ed alla realizzazione ed all esercizio delle operazioni di smaltimento e/o recupero di rifiuti (Art. 208 D.lgs.152/06 Art. 216 D.lgs.152/06) sia per nuovo impianto che per varianti sostanziali ad impianto esistente: Fasi 1 2 3 5 6. 2. Rinnovo dell all esercizio delle operazioni di smaltimento e/o recupero rifiuti (Art. 209 D.Lgs. 152/06 - Art. 216 D.lgs.152/06): Fasi 1 4 (per minimo 5 sopralluoghi) 5. 3. Approvazione del progetto ed alla realizzazione ed all'esercizio di varianti non sostanziali ad impianto esistente (D.D.G. 6907/2011, art. 216 D.Lgs. 152/2006) e modifiche sostanziali consistenti nella sola sostituzione di altre autorizzazioni di settore: Fasi 1-2 - 5 (art. 208 D.Lgs. 152/2006). 4. Predisposizione di provvedimenti amministrativi (volturazione, variazione sede legale o ragione sociale, ecc.): Fasi 1 5. 5. Valutazione di comunicazione per lo svolgimento di campagna di attività mediante impianto mobile: forfetariamente determinato in 4 ore. Quantificazione oraria delle istruttorie per singola tipologia di impianto 1. Operazioni di messa in riserva (R13), deposito preliminare (D15): N. ore istruttoria artt. 208, 209, 216 D.lgs. 152/06 Esame e valutazione progetto definitivo 3 Sopralluogo preliminare 2 Sopralluoghi di controllo 4 Predisposizione atti 2 Collaudo finale inteso quale verifica di rispondenza dell impianto al 4 progetto autorizzato 2. Operazioni di messa in sicurezza, demolizione, recupero dei materiali e rottamazione dei veicoli a motore e rimorchi (art. 231 D.lgs. 152/06 e D.Lgs. 209/03): N. ore istruttoria artt. 208, 209, 216 D.lgs. 152/06 Esame e valutazione progetto definitivo 2 Sopralluogo preliminare 2 Sopralluoghi di controllo 4 Predisposizione atti 2 Collaudo finale inteso quale verifica di rispondenza dell impianto al 4 progetto autorizzato 3. Operazioni di recupero (R3, R4, R5, R12) e smaltimento (D13) limitatamente alla cernita di rifiuti: N. ore istruttoria artt. 208, 209, 216 D.lgs. 152/06 Esame e valutazione progetto definitivo 3 Sopralluogo preliminare 2 Sopralluoghi di controllo 4 Predisposizione atti 2 Collaudo finale inteso quale verifica di rispondenza dell impianto al 4 progetto autorizzato 4. Operazioni di recupero (R4, R5) diverse dalla cernita di rifiuti: N. ore istruttoria artt. 208, 209, 216 D.lgs. 152/06 Esame e valutazione progetto definitivo 3 180 4 di 43

Sopralluogo preliminare 2 Sopralluoghi di controllo 4 Predisposizione atti 2 Collaudo finale inteso quale verifica di rispondenza dell impianto al 4 progetto autorizzato 5. Operazioni di recupero (R3) compreso il compostaggio: N. ore istruttoria artt. 208, 209, 216 D.lgs. 152/06 Esame e valutazione progetto definitivo 4 Sopralluogo preliminare 2 Sopralluoghi di controllo 4 Predisposizione atti 2 Collaudo finale inteso quale verifica di rispondenza dell impianto al 4 progetto autorizzato 6. Operazioni di recupero fanghi in agricoltura (R10) ex D.lgs. 99/92: N. ore istruttoria artt. 208, 209, 216 D.lgs. 152/06 Esame e valutazione progetto definitivo 2 Sopralluogo preliminare 2 Sopralluoghi di controllo 6 Predisposizione atti 2 Collaudo finale inteso quale verifica di rispondenza dell impianto al 4 progetto autorizzato 7. Operazioni di recupero (R2, R6, R7, R8, R9, R11, R12) e smaltimento (D13, D14) N. ore istruttoria artt. 208, 209, 216 D.lgs. 152/06 Esame e valutazione progetto definitivo 4 Sopralluogo preliminare 2 Sopralluoghi di controllo 4 Predisposizione atti 3 Collaudo finale inteso quale verifica di rispondenza dell impianto al 4 progetto autorizzato 8. Operazioni di messa in discarica di rifiuti limitatamente ai rifiuti inerti e derubricati inerti (D1, D5): N. ore istruttoria artt. 208, 209, 216 D.lgs. 152/06 Esame e valutazione progetto definitivo 4 Sopralluogo preliminare 4 Sopralluoghi di controllo 5 Predisposizione atti 2 Collaudo finale inteso quale verifica di rispondenza dell impianto al 6 progetto autorizzato 9. Operazioni di messa in discarica di rifiuti (D1, D5): N. ore istruttoria artt. 208, 209, 216 D.lgs. 152/06 Esame e valutazione progetto definitivo 8 Sopralluogo preliminare 4 Sopralluoghi di controllo 8 Predisposizione atti 4 Collaudo finale inteso quale verifica di rispondenza dell impianto al 16 180 5 di 43

progetto autorizzato 10. Operazioni di smaltimento (D8, D9) mediante depurazione: N. ore istruttoria artt. 208, 209, 216 D.lgs. 152/06 Esame e valutazione progetto definitivo 4 Sopralluogo preliminare 2/4* Sopralluoghi di controllo 4 Predisposizione atti 2 Collaudo finale inteso quale verifica di rispondenza dell impianto al 6/4* progetto autorizzato * per impianto esistente 11. Operazioni di smaltimento (D9) mediante consolidamento e/o stabilizzazione e/o inertizzazione: N. ore istruttoria artt. 208, 209, 216 D.lgs. 152/06 Esame e valutazione progetto definitivo 5 Sopralluogo preliminare 2 Sopralluoghi di controllo 6 Predisposizione atti 2 Collaudo finale inteso quale verifica di rispondenza dell impianto al 4 progetto autorizzato 12. Operazioni di smaltimento mediante incenerimento (D10) e recupero energetico (R1): N. ore istruttoria artt. 208, 209, 216 D.lgs. 152/06 Esame e valutazione progetto definitivo 8 Sopralluogo preliminare 2 Sopralluoghi di controllo 6 Predisposizione atti 2 Collaudo finale inteso quale verifica di rispondenza dell impianto al 16 progetto autorizzato 13. Operazioni di recupero/smaltimento mediante impianto mobile: forfettariamente determinato in 8 ore. Cessazione attività Il caso di cessazione dell attività deve essere considerato analogamente al punto Predisposizione di provvedimenti amministrativi. L istruttoria per lo svincolo periodico delle fideiussioni nella gestione post-mortem della discarica deve essere valutata sulla base del numero dei sopralluoghi effettuati. Calcolo oneri Gli oneri vanno calcolati moltiplicando la tariffa oraria di 60,00.= per la somma delle ore necessarie al compimento delle fasi descritte per ogni singola operazione sopra indicata. Qualora la richiesta sia relativa a più operazioni, per quanto attiene le fasi Esame e valutazione progetto definitivo e Collaudo finale inteso quale verifica di rispondenza dell impianto al progetto autorizzato dovrà essere considerata la sommatoria del numero delle ore relative a ciascuna delle singole operazioni; per quanto attiene invece le fasi Esame documentazione amministrativa, Sopralluogo preliminare ; Sopralluoghi di controllo ; Predisposizione atti dovrà essere considerato una sola volta il numero delle ore. 180 6 di 43

Modalità di versamento Il versamento degli oneri d'istruttoria, da prodursi per i provvedimenti di competenza della Provincia di Cremona, deve essere effettuato dal soggetto interessato (quale esecutore del versamento) tramite conto corrente postale a favore della Provincia con l'indicazione nella causale del versamento dei seguenti elementi: - codice fiscale del soggetto; - insediamento/impianto interessato; - tipologia istruttoria per il quale è effettuato il versamento. L'originale dell'attestazione dell'avvenuto versamento deve essere allegata all'istanza presentata alla Provincia di Cremona. In caso di difforme attestazione dell'avvenuto versamento, o di difformità dello stesso, i termini dell'istruttoria sono da ritenersi automaticamente sospesi in attesa di regolarizzazione. In caso di mancata attestazione dell'avvenuto versamento non sarà dato corso all'istruttoria, con restituzione della documentazione. 180 7 di 43

ALLEGATO A.2 INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI IN BASE AI QUALI LA PROVINCIA DI CREMONA DETERMINA L IMPORTO DEGLI ONERI A CARICO DEI RICHIEDENTI PER L ISTRUTTORIA TECNICA INERENTE I PROVVEDIMENTI DI NULLAOSTA PER MODIFICHE MIGLIORATIVE NON SOSTANZIALI AD IMPIANTI ED ATTIVITÀ DI GESTIONE RIFIUTI Individuazione delle fasi che determinano i costi istruttori 1. Esame documentazione tecnica; 2. Predisposizione atti. Quantificazione oraria delle fasi che determinano i costi istruttori La quantificazione si applica con riferimento all istanza inoltrata agli Uffici. Ore Esame documentazione tecnica 4 Predisposizione atti 1 Calcolo oneri Gli oneri vanno calcolati moltiplicando la tariffa oraria di 60,00.= per la somma delle ore necessarie al compimento delle fasi descritte. 180 8 di 43

ALLEGATO A.3 INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI IN BASE AI QUALI LA PROVINCIA DI CREMONA DETERMINA L IMPORTO DEGLI ONERI A CARICO DEI RICHIEDENTI PER L ISTRUTTORIA INERENTE I PROVVEDIMENTI RELATIVI ALL INDIVIDUAZIONE DI NUOVI TERRENI PER IL RECUPERO FANGHI IN AGRICOLTURA EX D.LGS. 99/1992 Individuazione delle fasi che determinano i costi istruttori 1. Esame documentazione amministrativa; 2. Esame documentazione tecnica; 3. Predisposizione atti. Quantificazione oraria delle fasi che determinano i costi istruttori La quantificazione si applica con riferimento all istanza inoltrata agli Uffici. Ore Esame documentazione tecnica 1 Predisposizione atti 1 Calcolo oneri Gli oneri vanno calcolati moltiplicando la tariffa oraria di 60,00.= per la somma delle ore necessarie al compimento delle fasi descritte. 180 9 di 43

ALLEGATO A.4 INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI IN BASE AI QUALI LA PROVINCIA DI CREMONA DETERMINA L IMPORTO DEGLI ONERI A CARICO DEI RICHIEDENTI PER L'ATTIVITA DI VIDIMAZIONE DEI REGISTRI DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA EX D.LGS. 99/1992 Individuazione delle fasi che determinano i costi istruttori 1. Vidimazione registri di utilizzazione agronomica dei fanghi; Calcolo oneri vidimazione registro fino a 30 pagine 30min 15,00 oltre 30 pagine, per ogni fascicolo fino a 30 pagine 30min 15,00 Gli oneri vanno calcolati moltiplicando la tariffa oraria di 60,00.= per la somma delle ore necessarie al compimento delle fasi descritte, il costo più basso calcolato in 15,00.= per ogni registro con un massimo di 30 pagine, ovvero ogni 30 pagine di registro deriva dalla volontà di non gravare in modo eccessivo sugli utenti. MODALITÀ DI VERSAMENTO Versamento tramite conto corrente postale a favore della Provincia con l intestazione nella causale del versamento dei seguenti elementi: a) ditta e denominazione del sito; b) tipologia servizio (es. Vidimazione registro di utilizzazione agronomica fanghi ). L attestazione dell avvenuto regolare e conforme versamento degli oneri dovrà essere consegnata all atto della presentazione dei registri da vidimare agli Uffici preposti della Provincia di Cremona. In caso di mancata attestazione dell avvenuto versamento degli oneri o difformità dello stesso, non si darà corso alla procedura di vidimazione dei registri di utilizzazione agronomica con restituzione della documentazione. 180 10 di 43

ALLEGATO A.5 INDIVIDUAZIONE DEGLI ONERI A CARICO DEL SOGGETTO TENUTO AGLI INTERVENTI DI CUI AL TITOLO V, PARTE QUARTA, D.LGS. 152/06 e s.m.i. (BONIFICA SITI CONTAMINATI) - RILASCIO CERTIFICAZIONE DI AVVENUTA BONIFICA AI SENSI DELL ART. 248 DEL D.LGS. 152/2006 Il calcolo dell importo dell onere è stato effettuato moltiplicando il costo orario delle attività per il tempo stimato per lo svolgimento delle attività istruttorie. Il pagamento è stabilito in via forfettaria. Gli interventi di bonifica realizzati dai Comuni o dalla Regione sono esentati dal versamento degli oneri di istruttoria, salvo recupero delle somme corrispondenti a tali oneri a seguito dell esperimento delle azioni di rivalsa da parte di tali Enti, qualora intervenuti in via sostitutiva ai sensi dell art. 250 del d.lgs. 152/2006. Siti di dimensioni > 1000 m 2 Onere d istruttoria proposto: 960,00 euro. Siti di dimensioni < 1000 m 2 Onere d istruttoria proposto: 600,00 euro. IMPORTO ONERI TIPO DOCUMENTO Siti > 1000 m 2 (euro) Siti < 1000 m 2 (euro) Certificazione di avvenuta bonifica 960,00 600,00 MODALITÀ DI VERSAMENTO Il pagamento verrà effettuato secondo le modalità di versamento oneri disposte dall'ente. Si chiede di indicare nella causale del versamento dei seguenti elementi: a) società e denominazione del sito; b) Certificazione di avvenuta bonifica. Il soggetto titolare degli interventi di bonifica dovrà allegare all'istanza di certificazione l attestazione dell avvenuto regolare e conforme versamento degli oneri. In caso di mancata attestazione dell avvenuto versamento degli oneri o difformità dello stesso, non si darà avvio procedimento di rilascio della certificazione, dandone notizia al soggetto di cui sopra. Le somme così introitate potranno essere reimpiegate dalla Provincia per migliorare le attività di controllo e vigilanza in materia di rifiuti e siti contaminati e per realizzare attività di formazione. 180 11 di 43

ALLEGATO B.1 INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI IN BASE AI QUALI LA PROVINCIA DI CREMONA DETERMINA L IMPORTO DEGLI ONERI RELATIVI ALL'ISTRUTTORIA TECNICO-AMMINISTRATIVA PER AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE Individuazione delle fasi che determinano i costi istruttori 1. Esame documentazione amministrativa; 2. Esame documentazione tecnica ed eventuale verifica mediante sopralluogo; 3. Assistenza tecnica per la corretta predisposizione degli elaborati definitivi; 4. Predisposizione degli atti. Individuazione delle fasi per tipologia istruttoria e quantificazione oraria delle istruttorie per singola tipologia di scarico Autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali Piscina in insediamento residenziale Rinnovo Voltura Esame documentazione amministrativa 0,5 h 0,5 h 1 h Esame documentazione tecnica 2 h 1 h 0,5 h Assistenza tecnica 0,5 h 0,5 h 0,5 h Predisposizione degli atti 1 h 1 h 1 h IMPEGNO COMPLESSIVO 4 h 3 h 3 h COSTO 240 180 180 Piscina in attività ricreativa Rinnovo Voltura h 1 h 1 h Esame documentazione tecnica 4 h 3 h 0,5 h Assistenza tecnica 1 h 1 h 0,5 h Predisposizione degli atti 2 h 2 h 1 h IMPEGNO COMPLESSIVO 8 h 7 h 3 h COSTO 480 420 180 Pompa di calore in insediamento residenziale (max 2 unità abitative) con scarico in acque superficiali Rinnovo Voltura Esame documentazione amministrativa 0,5 h 0,5 h 1 h Esame documentazione tecnica 2 h 1 h 0,5 h Assistenza tecnica 0,5 h 0,5 h 0,5 h Predisposizione degli atti 1 h 1 h 1 h IMPEGNO COMPLESSIVO 4 h 3 h 3 h COSTO 240 180 180 Pompa di calore in insediamento residenziale (max 2 unità abitative) con scarico in falda Rinnovo Voltura,5 h 1,5 h 1 h Esame documentazione tecnica 5 h 4 h 0,5 h Assistenza tecnica 1 h 1 h 0,5 h 180 12 di 43

Predisposizione degli atti 1,5 h 1,5 h 1 h IMPEGNO COMPLESSIVO 9 h 8 h 3 h COSTO 540 480 180 Pompa di calore in insediamento residenziale (sup. a 2 unità abitative) o in insediamento produttivo con scarico in acque superficiali Rinnovo Voltura h 1 h 1 h Esame documentazione tecnica 3 h 2 h 0,5 h Assistenza tecnica 1 h 1 h 0,5 h Predisposizione degli atti 1 h 1 h 1 h IMPEGNO COMPLESSIVO 6 h 5 h 3 h COSTO 360 300 180 Pompa di calore in insediamento residenziale (sup. a 2 unità abitative) o in insediamento produttivo con scarico in falda Rinnovo Voltura Esame documentazione amministrativa 2 h 2 h 1 h Esame documentazione tecnica 5 h 4 h 0,5 h Assistenza tecnica 2 h 2 h 0,5 h Predisposizione degli atti 2 h 2 h 1 h IMPEGNO COMPLESSIVO 11 h 10 h 3 h COSTO 660 600 180 Impianto di bonifica distributore carburanti Rinnovo Voltura,5 h 1,5 h 1 h Esame documentazione tecnica 5 h 4 h 0,5 h Assistenza tecnica 1 h 1 h 0,5 h Predisposizione degli atti 1,5 h 1,5 h 1 h IMPEGNO COMPLESSIVO 9 h 8 h 3 h COSTO 540 480 180 Impianto di bonifica insediamento produttivo Rinnovo Voltura Esame documentazione amministrativa 3 h 3 h 1 h Esame documentazione tecnica 6 h 5 h 0,5 h Assistenza tecnica 3 h 3 h 0,5 h Predisposizione degli atti 2 h 2 h 1 h IMPEGNO COMPLESSIVO 14 h 13 h 3 h COSTO 840 780 180 Metanodotti acque prove di collaudo Esame documentazione amministrativa Esame documentazione tecnica Assistenza tecnica Predisposizione degli atti 3 h 6 h 3 h 2 h 180 13 di 43

IMPEGNO COMPLESSIVO 14 h COSTO 840 Autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche e/o assimilate inferiore a 50 a.e. - subirrigazione Rinnovo Voltura Esame documentazione amministrativa 0,5 h 0,5 h 1 h Esame documentazione tecnica 0,5 h 0,5 h 0,5 h Assistenza tecnica 0,5 h 0 h 0 h Predisposizione degli atti 0,5 h 0,5 h 0,5 h IMPEGNO COMPLESSIVO 2 h 3 h 3 h COSTO 120 90 90 Uguale o superiore a 50 a.e. - vasca Imhoff Rinnovo Voltura Esame documentazione amministrativa 0,5 h 0,5 h 1 h Esame documentazione tecnica 2 h 1 h 0,5 h Assistenza tecnica 0,5 h 0,5 h 0,5 h Predisposizione degli atti 1 h 1 h 1 h IMPEGNO COMPLESSIVO 4 h 3 h 3 h COSTO 240 180 180 Superiore a 100 a.e. Rinnovo Voltura h 1 h 1 h Esame documentazione tecnica 3 h 2 h 0,5 h Assistenza tecnica 1 h 1 h 0,5 h Predisposizione degli atti 1 h 1 h 1 h IMPEGNO COMPLESSIVO 6 h 5 h 3 h COSTO 360 300 180 Autorizzazione allo scarico di acque reflue urbane derivanti da depuratori pubblici Vasca Imhoff Rinnovo Voltura Esame documentazione amministrativa 0,5 h 0,5 h 1 h Esame documentazione tecnica 2 h 1 h 0,5 h Assistenza tecnica 0,5 h 0,5 h 0,5 h Predisposizione degli atti 1 h 1 h 1 h IMPEGNO COMPLESSIVO 4 h 3 h 3 h COSTO 240 180 180 Superiori a 2.000 a.e. Rinnovo Voltura h 1 h 1 h Esame documentazione tecnica 3 h 2 h 0,5 h Assistenza tecnica 1 h 1 h 0,5 h Predisposizione degli atti 1 h 1 h 1 h 180 14 di 43

IMPEGNO COMPLESSIVO 6 h 5 h 3 h COSTO 360 300 180 Tra 2.000 e 20.000 a.e. Rinnovo Voltura h 1 h 1 h Esame documentazione tecnica 4 h 3 h 0,5 h Assistenza tecnica 1 h 1 h 0,5 h Predisposizione degli atti 2 h 2 h 1 h IMPEGNO COMPLESSIVO 8 h 7 h 3 h COSTO 480 420 180 Superiori a 20.000 a.e. Rinnovo Voltura Esame documentazione amministrativa 3 h 3 h 1 h Esame documentazione tecnica 6 h 5 h 0,5 h Assistenza tecnica 3 h 3 h 0,5 h Predisposizione degli atti 2 h 2 h 1 h IMPEGNO COMPLESSIVO 14 h 13 h 3 h COSTO 840 780 180 Autorizzazione allo scarico di acque reflue urbane derivanti da reti fognarie pubbliche, sfioratori di piena, scarichi di emergenza delle stazioni di sollevamento, scarichi di acque bianche di reti fognarie separative Fino a 5 scarichi Rinnovo Voltura h 1 h 1 h Esame documentazione tecnica 4 h 3 h 0,5 h Assistenza tecnica 1 h 1 h 0,5 h Predisposizione degli atti 2 h 2 h 1 h IMPEGNO COMPLESSIVO 8 h 7 h 3 h COSTO 480 420 180 Da 6 a 10 scarichi Rinnovo Voltura Esame documentazione amministrativa 2 h 2 h 1 h Esame documentazione tecnica 5 h 4 h 0,5 h Assistenza tecnica 2 h 2 h 0,5 h Predisposizione degli atti 2 h 2 h 1 h IMPEGNO COMPLESSIVO 11 h 10 h 3 h COSTO 660 600 180 Superiori a 10 scarichi Rinnovo Voltura Esame documentazione amministrativa 3 h 3 h 1 h Esame documentazione tecnica 6 h 5 h 0,5 h Assistenza tecnica 3 h 3 h 0,5 h Predisposizione degli atti 2 h 2 h 1 h 180 15 di 43

IMPEGNO COMPLESSIVO 14 h 13 h 3 h COSTO 840 780 180 Iscrizione all elenco dei gestori di depuratori pubblici che svolgono l attività di trattamento di rifiuti liquidi compatibili con il processo di depurazione Voltura h 1 h Esame documentazione tecnica 4 h 0,5 h Assistenza tecnica 1 h 0,5 h Predisposizione degli atti 2 h 1 h IMPEGNO COMPLESSIVO 8 h 3 h COSTO 480 180 Voltura cumulativa di più provvedimenti con un unico atto Voltura Esame documentazione amministrativa 1 h Esame documentazione tecnica 0,5 h Assistenza tecnica 0,5 h Predisposizione degli atti 1 h IMPEGNO COMPLESSIVO 3 h COSTO 180 + 10 per ogni atto volturato Modalità di calcolo degli oneri Il calcolo degli oneri si ottiene moltiplicando la tariffa oraria di 60,00 per la somma delle ore necessarie al compimento delle fasi descritte. In caso di rilascio di provvedimento digitale, alle spese di istruttoria vanno aggiunti 16,00 quale contributo per l assolvimento dell imposta di bollo sul provvedimento autorizzativo. 180 16 di 43

ALLEGATO B.2 ISTRUTTORIA TECNICA, AUTORIZZAZIONE ALLA RICERCA E CONCESSIONE DELLE ACQUE PUBBLICHE AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI DI DERIVAZIONE DI ACQUE PUBBLICHE Individuazione delle fasi che determinano i costi istruttori Adempimenti amministrativi (esame della documentazione, pubblicazioni, conferenze dei servizi, ); Adempimenti tecnici (esame della documentazione, richieste dei pareri, elaborazione della relazione d istruttoria); Sopralluogo di visita locale d istruttoria; Assistenza tecnica per la corretta predisposizione degli elaborati definitivi; Predisposizione degli atti. Individuazione delle fasi per tipologia istruttoria e quantificazione oraria delle istruttorie Concessione di piccola derivazione Da corpi idrici superficiali concessione o variante sostanziale Rinnovo di concessione Trasferimento, Variante non sostanziale, manutenzione straordinaria Adempimenti amministrativi 3 h 1,5 h 1,5 h Adempimenti tecnici 3 h 1,5 h 0 h Sopralluoghi 4 h 3 h 0 Assistenza tecnica 2 h 1 h 0,5 h Predisposizione degli atti 2 h 1 h 0,5 h IMPEGNO COMPLESSIVO 14 h 8 h 2,5 h COSTO 840 480 150 Da corpi idrici sotterranei concessione o Variante sostanziale Rinnovo di concessione Trasferimento, Variante non sostanziale, manutenzione straordinaria Adempimenti amministrativi 2,5 h 1,5 h 0,5 h Adempimenti tecnici 2,5 h 1 h 0,5 h Sopralluoghi 3 h 2 h 0 Assistenza tecnica 2 h 1 h 0,5 h Predisposizione degli atti 2 h 0,5 h 0,5 h IMPEGNO COMPLESSIVO 12 h 6 h 2 h COSTO 720 360 120 180 17 di 43

Concessione di grande derivazione Da corpi idrici superficiali concessione o variante sostanziale Rinnovo di concessione Trasferimento, Variante non sostanziale Adempimenti amministrativi 3,5 h 2 h 1,5 h Adempimenti tecnici 3,5 h 2 h 1 h Sopralluoghi 5 h 3 h 0 Assistenza tecnica 2 h 1 h 0,5 h Predisposizione degli atti 0 0 0 IMPEGNO COMPLESSIVO 14 h 8 h 3 h COSTO 840 480 150 Da corpi idrici sotterranei concessione o variante sostanziale Rinnovo di concessione Trasferimento o Variante non sostanziale Adempimenti amministrativi 3 h 2 h 1 h Adempimenti tecnici 3 h 1 h 0,5 h Sopralluoghi 4 h 2 h 0 Assistenza tecnica 2 h 1 h 0,5 h Predisposizione degli atti 1 h 0 0 IMPEGNO COMPLESSIVO 13 h 6 h 2 h COSTO 780 360 120 Modalità di calcolo degli oneri Il calcolo degli oneri si ottiene moltiplicando la tariffa oraria di e 60,00 per la somma delle ore necessarie al compimento delle fasi descritte. Piccola o grande derivazione di acqua pubblica sotterranea o superficiale destinata esclusivamente ad uso igienico (R.R. n. 2/06, art.3, c.4 lett.g) o esclusivamente ad uso potabile (R.R. n. 2/06, art.3,c.4, lett.a): abbattimento nella misura del 50% delle spese di istruttoria delle domande di nuova concessione, variante sostanziale e rinnovo concessione. LICENZA DI ATTINGIMENTO licenza di attingimento : 50,00 Rinnovo licenza di attingimento: 30,00 180 18 di 43

ALLEGATO C.1 INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI IN BASE AI QUALI LA PROVINCIA DI CREMONA DETERMINA L IMPORTO DEGLI ONERI PER L ISTRUTTORIA TECNICA E L AUTORIZZAZIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA Individuazione dei fattori che determinano i costi istruttori N.B.: 1. Numero dei dipendenti dell impresa richiedente; 2. Disponibilità di un Sistema di Gestione Ambientale certificato da parte dell impresa richiedente; 3. Costi fissi. i criteri ed i fattori sulla cui base determinare i costi istruttori sono stati mutuati dalla D.G.R.L. 9201 del 30.3.2009 Individuazione delle fasi per tipologia istruttoria e quantificazione oraria delle istruttorie per singola tipologia di scarico Autorizzazione delle emissioni di nuovo stabilimento, della variante sostanziale di stabilimento autorizzato, riesame (aggiornamento a seguito di domanda) di atto autorizzativo vigente. La tariffa semplice è dovuta per le istruttorie relative alle emissioni di attività non in deroga, per le quali è già stata formalizzato il testo dell allegato tecnico di riferimento, di cui alle Deliberazioni della Giunta Regionale lombarda n. 11667/2002, 16103/2004, 196/2005; la tariffa ordinaria è dovuta per le restanti emissioni non in deroga. Tariffa cost o costo dimensione aziendale certificazione ambientale ore tariffa ore tariffa n. orari o fisso n. dipendenti coefficien te tipo coefficient e n. semplic e n. ordinaria 1 60 200 <=5 0,4 EMAS 0,4 6,5 262,40 16 353,60 2 60 200 <=5 0,4 ISO 14001 0,6 6,5 293,60 16 430,40 3 60 200 <=5 0,4 nessuna 1 6,5 356,00 16 584,00 4 60 200 >5 e <=20 0,7 EMAS 0,4 6,5 309,20 16 468,80 5 60 200 >5 e <=20 0,7 ISO 14001 0,6 6,5 363,80 16 603,20 6 60 200 >5 e <=20 0,7 nessuna 1 6,5 473,00 16 872,00 7 60 200 >20 e <=100 0,8 EMAS 0,4 6,5 324,80 16 507,20 8 60 200 >20 e <=100 0,8 ISO 14001 0,6 6,5 387,20 16 660,80 9 60 200 >20 e <=100 0,8 nessuna 1 6,5 512,00 16 968,00 10 60 200 > 100 1 EMAS 0,4 6,5 356,00 16 584,00 11 60 200 > 100 1 ISO 14001 0,6 6,5 434,00 16 776,00 12 60 200 > 100 1 nessuna 1 6,5 590,00 16 1160,00 Autorizzazione al rinnovo delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera con autonomo procedimento ai sensi dell'art. 269 D.Lgs. 252/06 150,00 Autorizzazione alla voltura delle autorizzazioni già rilasciate 50 (ex D.G.R.L. 9201 del 30.3.2009) Autorizzazione generale delle attività in deroga: rilascio, rinnovo, variante sostanziale, riesame 150 (ex D.G.R.L. 9201 del 30.3.2009) 180 19 di 43

Autorizzazione delle autofficine allo svolgimento dei controlli dei gas di scarico Esame documentazione amministrativa Esame documentazione tecnica Predisposizione degli atti COSTO 180,00 Modalità di calcolo degli oneri Il calcolo degli oneri si ottiene moltiplicando la tariffa oraria di e 60,00 per la somma delle ore necessarie al compimento delle fasi descritte. 1 h 1 h 1 h 180 20 di 43

ALLEGATO C.2 INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI IN BASE AI QUALI LA PROVINCIA DI CREMONA DETERMINA L IMPORTO DEGLI ONERI PER L ISTRUTTORIA TECNICA E L AUTORIZZAZIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DI IMPIANTI TERMICI CIVILI Individuazione dei fattori che determinano i costi istruttori 1. Numero dei dipendenti dell impresa richiedente; 2. Disponibilità di un Sistema di Gestione Ambientale certificato da parte dell impresa richiedente; 3. Numero cicli produttivi giornalieri; 4. Costi fissi. N.B.: i criteri ed i fattori sulla cui base determinare i costi istruttori sono stati mutuati dalla D.G.R.L. 9201 del 30.3.2009 Individuazione delle fasi per tipologia istruttoria e quantificazione oraria delle istruttorie per singola tipologia di emissione La quantificazione oraria è così determinabile: Esame documentazione amministrativa (1 h), Esame documentazione tecnica (2 h), Sopralluogo (3 h), Predisposizione atti (1 h), Incontri, riunioni (1 h), Esame documentazione integrativa (2 h), Rapporto tecnico (2 h), Conferenza dei servizi (2 h), Rapporto finale e atto autorizzativo (2 h): TOTALE 16 h Tariffa costo costo dimensione aziendale certificazione ambientale ore tariffa n. orario fisso n. dipendenti coefficient e tipo coefficiente n. 1 60 200 <=5 0,4 EMAS 0,4 16 353,60 2 60 200 <=5 0,4 ISO 14001 0,6 16 430,40 3 60 200 <=5 0,4 nessuna 1 16 584,00 4 60 200 >5 e <=20 0,7 EMAS 0,4 16 468,80 5 60 200 >5 e <=20 0,7 ISO 14001 0,6 16 603,20 6 60 200 >5 e <=20 0,7 nessuna 1 16 872,00 7 60 200 >20 e <=100 0,8 EMAS 0,4 16 507,20 8 60 200 >20 e <=100 0,8 ISO 14001 0,6 16 660,80 9 60 200 >20 e <=100 0,8 nessuna 1 16 968,00 10 60 200 > 100 1 EMAS 0,4 16 584,00 11 60 200 > 100 1 ISO 14001 0,6 16 776,00 12 60 200 > 100 1 nessuna 1 16 1160,00 Rilascio del patentino per la conduzione degli impianti termici Esame documentazione amministrativa Predisposizione degli atti ORE COSTO 120,00 Modalità di calcolo degli oneri Il calcolo degli oneri si ottiene moltiplicando la tariffa oraria di e 60,00 per la somma delle ore necessarie al compimento delle fasi descritte. 1 h 1 h 180 21 di 43

ALLEGATO D INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI IN BASE AI QUALI LA PROVINCIA DI CREMONA DETERMINA L IMPORTO DEGLI ONERI PER L ORGANIZZAZIONE DELLE CAMPAGNE DI ISPEZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI CIVILI Individuazione dei fattori che determinano i costi istruttori In attuazione della L.R. 3/11 e della delibera regionale n. IX/2601del 30/11/2011 al fine di ripartire in maniera equa ed uniforme gli oneri per la gestione dell intero sistema per il controllo degli impianti termici, le manutenzioni soggette alla trasmissione della dichiarazione di avvenuta manutenzione sono soggette alla corresponsione del contributo per la Provincia determinato unitariamente a livello regionale sulla base della fascia di potenza degli impianti termici entro la quale ricade l impianto, come di seguito: Dichiarazione di avvenuta manutenzione impianti termici (per fascia di Potenza in Kw) P minore di 35Kw (bollino verde) 7,00 P compresa tra 35Kw e 50Kw (bollino giallo) 14,00 Oneri istruttoria P compresa tra 50,1Kw e 116,3Kw (bollino azzurro) 80,00 P compresa tra 116,4Kw e 350Kw (bollino viola) 140,00 P oltre 350Kw (bollino rosso) 190,00 180 22 di 43

ALLEGATO E INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI IN BASE AI QUALI LA PROVINCIA DI CREMONA DETERMINA L IMPORTO DEGLI ONERI A CARICO DEI RICHIEDENTI PER L ISTRUTTORIA TECNICA INERENTE L AUTORIZZAZIONE ALLA COSTRUZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI E LORO COLLAUDO Autorizzazione costruzione impianti elettrici fino 30.000Volt in pubblica utilità Autorizzazione costruzione impianti elettrici oltre 30.000Volt in pubblica utilità Oneri istruttoria 500,00 1.500,00 Autorizzazione impianti L.R. 52/82 in procedura abbreviata art. 7 100,00 Contributo spese di sopralluogo L.R. 52/82 100,00 Autorizzazione costruzione impianti elettrici fino 30.000Volt in pubblica utilità Individuazione delle fasi che determinano i costi istruttori e quantificazione oraria Ore Esame documentazione amministrativa 3 Esame documentazione tecnica 18 Sopralluogo 4 Predisposizione atti 3 Incontri, riunioni 15 Esame documentazione amministrativa integrativa 2 Esame documentazione tecnica integrativa 4 Rapporto tecnico 7 Conferenza dei servizi 8 Rapporto finale e atto autorizzativo 6 TOTALE 70 Applicando poi dei coefficienti moltiplicativi in considerazione del fatto che l istruttoria della pratica richiede tempi più lunghi o attività più complesse se la linea elettrica in questione attraversa aree vincolate, è soggetta a VIA o mancano accordi con i proprietari delle aree o gli enti interessati abbiamo 180 23 di 43

Propriet ari Tipologia Linea IMPIANTI FINO A 30.000 Volt PRATICHE CON DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITA' art. 52 quater DPR 327/2001 e s.m.i. Accordi Bonari Con Qualsiasi Soggetto Privato Interessato <= 3 Interrata 0,6 Con Acc B 0,3 <= 3 Interrata 0,6 Con Acc B 0,3 <= 3 Interrata 0,6 <= 3 Interrata 0,6 Senza Accordi Bonari Senza Accordi Bonari 0,7 0,7 <= 3 Aerea 0,8 Con Acc B 0,3 <= 3 Aerea 0,8 Con Acc B 0,3 <= 3 Aerea 0,8 <= 3 Aerea 0,8 Senza Accordi Bonari Senza Accordi Bonari 0,7 0,7 > 3 Interrata 0,6 Con Acc B 0,4 > 3 Interrata 0,6 Con Acc B 0,4 > 3 Interrata 0,6 > 3 Interrata 0,6 Senza Accordi Bonari Senza Accordi Bonari 0,9 0,9 > 3 Aerea 0,9 Con Acc B 0,4 > 3 Aerea 0,9 Con Acc B 0,4 > 3 Aerea 0,9 > 3 Aerea 0,9 Senza Accordi Bonari Senza Accordi Bonari 0,9 0,9 Aree Vincolate Senza Aree Con Aree Senza Aree Con Aree Senza Aree Con Aree Senza Aree Con Aree Senza Aree Con Aree Senza Aree Con Aree Senza Aree Con Aree Senza Aree Con Aree Euro/ H H Euro 0,3 60 70 227 0,5 60 70 378 0,3 60 70 529 0,5 60 70 882 0,3 60 70 302 0,7 60 70 706 0,3 60 70 706 0,7 60 70 1.646 0,3 60 70 302 0,5 60 70 504 0,3 60 70 680 0,5 60 70 1.134 0,3 60 70 454 0,7 60 70 1058 0,3 60 70 1.021 0,7 60 70 2.381 La tariffa media è pari a 806,87. La tariffa non tiene comunque conto delle spese vive di spedizione. La tariffa più bassa deliberata ( 500,00.=) deriva dalla volontà di non gravare con cifre elevate sui cittadini e sugli enti richiedenti. 180 24 di 43

Autorizzazione costruzione impianti elettrici oltre 30.000Volt in pubblica utilità Individuazione delle fasi che determinano i costi istruttori e quantificazione oraria Esame documentazione amministrativa 8 Esame documentazione tecnica 26 Sopralluogo 8 Predisposizione atti 6 Incontri, riunioni 30 Esame documentazione amministrativa integrativa 4 Esame documentazione tecnica integrativa 8 Rapporto tecnico 7 Conferenza dei servizi 16 Rapporto finale e atto autorizzativo 7 TOTALE 120 Applicando poi dei coefficienti moltiplicativi in considerazione del fatto che l istruttoria della pratica richiede tempi più lunghi o attività più complesse se la linea elettrica in questione attraversa aree vincolate, è soggetta a VIA o mancano accordi con i proprietari delle aree o gli enti interessati abbiamo Propriet ari Tipologia Linea PRATICHE CON DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITA' art. 52 quater DPR 327/2001 e s.m.i. Accordi Bonari Con Qualsiasi Soggetto Privato Interessato IMPIANTI DA 30.000 VOLT A 150.000 VOLT No VIA Interrata 0,8 CON ACC B 0,4 No VIA Interrata 0,8 CON ACC B 0,4 No VIA Interrata 0,8 SENZA ACCB 0,9 No VIA Interrata 0,8 SENZA ACCB 0,9 No VIA Aerea 0,9 CON ACC B 0,4 No VIA Aerea 0,9 CON ACC B 0,4 No VIA Aerea 0,9 SENZA ACCB 0,9 No VIA Aerea 0,9 SENZA ACCB 0,9 Si VIA Interrata 1 CON ACC B 0,4 Si VIA Interrata 1 CON ACC B 0,4 Si VIA Interrata 1 SENZA ACCB 0,9 Si VIA Interrata 1 SENZA ACCB 0,9 Si VIA Aerea 1 CON ACC B 0,4 Aree Vincolate SENZA AREE CON AREE SENZA AREE CON AREE SENZA AREE CON AREE SENZA AREE CON AREE SENZA AREE CON AREE SENZA AREE CON AREE SENZA AREE 0, 3 0, 5 0, 3 0, 5 0, 3 0, 7 0, 3 0, 7 0, 3 0, 5 0, 3 0, 5 0, 3 Ore Euro/H H Euro 60 120 691 60 120 1152 60 120 1555 60 120 2592 60 120 778 60 120 1814 60 120 1750 60 120 4082 60 120 864 60 120 1440 60 120 1944 60 120 3240 60 120 864 180 25 di 43

Si VIA Aerea 1 Si VIA Aerea 1 Si VIA Aerea 1 CON ACC B SENZA ACCB SENZA ACCB 0,4 0,9 0,9 CON AREE SENZA AREE CON AREE 0, 7 0, 3 0, 7 60 120 2016 60 120 1944 60 120 4536 La tariffa media è pari a 1953,87. La tariffa non tiene comunque conto delle spese vive di spedizione La tariffa più bassa deliberata ( 1.500,00.=) deriva dalla volontà di non gravare con cifre elevate sui cittadini e sugli enti richiedenti. Autorizzazione impianti L.R. 52/82 in procedura abbreviata art. 7 Individuazione delle fasi che determinano i costi istruttori e quantificazione oraria Esame documentazione tecnica 2 Sopralluogo 4 Predisposizione atti 1 TOTALE 8 Modalità di calcolo degli oneri Il calcolo degli oneri si ottiene moltiplicando la tariffa oraria di e 60,00 per la somma delle ore necessarie al compimento delle fasi descritte. Ore La tariffa più bassa deliberata ( 100,00.=) deriva dalla volontà di non gravare con cifre elevate sui cittadini e sugli enti richiedenti. 180 26 di 43

ALLEGATO F INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI IN BASE AI QUALI LA PROVINCIA DI CREMONA DETERMINA L IMPORTO DEGLI ONERI A CARICO DEI RICHIEDENTI PER L ISTRUTTORIA TECNICA INERENTE L AUTORIZZAZIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA, GASDOTTI E DEPOSITI Pratica Oneri istruttoria Installazione ed esercizio di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili Modifiche sostanziali di carattere strutturale su impianti già autorizzati (FER) Modifiche sostanziali di carattere non strutturale (es. variazioni nell'alimentazione dell'impianto) su impianti già autorizzati (FER) Installazione ed esercizio di impianti di produzione di energia da fonti convenzionali. La stessa tariffa si applica alle modifiche sostanziali che richiedono la convocazione di una nuova conferenza di servizi. Da calcolarsi con le modalità previste dalle Linee guida regionali per l' degli impianti per la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili (FER) mediante recepimento della normativa nazionale in materia approvate con deliberazione n. IX/3298 del 18.04.2012, applicando il coefficiente dello 0,03%. All'atto dell'istanza dovrà essere versato a titolo di acconto degli oneri di istruttoria l'importo di 100,00. 1.500,00 1.000,00 2.000,00 Voltura di di impianti energetici (FER e da fonti convenzionali) Variante non sostanziale senza indizione di nuova conferenza di servizi (FER e da fonti convenzionali) 100,00 500,00 Posa gasdotti 2.500,00 Installazione di depositi di olii 1.000,00 minerali ai fini del riscaldamento civile 180 27 di 43

Modifiche sostanziali di carattere strutturale relative ad impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili Individuazione delle fasi che determinano i costi istruttori e quantificazione oraria Ore Esame documentazione tecnica 25 Predisposizione atti preliminari 8 Incontri, riunioni 15 Esame documentazione amministrativa 1 integrativa Esame documentazione tecnica integrativa 10 Rapporto tecnico 5 Riunioni Conferenza dei servizi 10 Verbali 4 Adempimenti finali e predisposizione atto autorizzativo TOTALE 86 7 Modalità di calcolo degli oneri Il calcolo degli oneri si ottiene moltiplicando la tariffa oraria di 60,00 per la somma delle ore necessarie al compimento delle fasi descritte. La tariffa più bassa deliberata rispetto al costo del personale e alle spese di spedizione ( 1.500.00.=) deriva dalla volontà di favorire questo tipo di installazione. Modifiche sostanziali di carattere non strutturale relative ad impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili Individuazione delle fasi che determinano i costi istruttori e quantificazione oraria Ore Esame documentazione tecnica 10 Predisposizione atti preliminari 3 Incontri, riunioni 2 Esame documentazione amministrativa 1 integrativa Esame documentazione tecnica integrativa 4 Rapporto tecnico 3 Riunioni Conferenza dei servizi 5 Verbali 3 Adempimenti finali e predisposizione atto autorizzativo TOTALE 36 Modalità di calcolo degli oneri 4 180 28 di 43

Il calcolo degli oneri si ottiene moltiplicando la tariffa oraria di 60,00 per la somma delle ore necessarie al compimento delle fasi descritte. La tariffa più bassa deliberata rispetto al costo del personale e alle spese di spedizione ( 1.000.00.=) deriva dalla volontà di favorire questo tipo di installazione. Installazione ed esercizio di impianti di produzione di energia da fonti convenzionali Individuazione delle fasi che determinano i costi istruttori e quantificazione oraria Esame documentazione tecnica 20 Sopralluogo 4 Predisposizione atti preliminari 6 Incontri, riunioni 10 Esame documentazione amministrativa 1 integrativa Esame documentazione tecnica integrativa 8 Rapporto tecnico 5 Riunioni Conferenza dei servizi 7 Redazione verbali 3 Adempimenti finali e predisposizione dell atto autorizzativo TOTALE 70 Modalità di calcolo degli oneri Il calcolo degli oneri si ottiene moltiplicando la tariffa oraria di 60,00 per la somma delle ore necessarie al compimento delle fasi descritte. La tariffa più bassa deliberata rispetto al costo del personale e alle spese di spedizione ( 2.000,00.=) deriva dalla volontà di non gravare con cifre elevate sui cittadini e sugli enti richiedenti. Le fasi e i tempi si ripetono anche per l emanazione di un decreto di per modifiche sostanziali all impianto. Voltura di di impianti energetici (FER e da fonti convenzionali) Individuazione delle fasi che determinano i costi istruttori e quantificazione oraria Esame documentazione tecnica 3 Predisposizione atti 4 TOTALE 8 Modalità di calcolo degli oneri Il calcolo degli oneri si ottiene moltiplicando la tariffa oraria di 60,00 per la somma delle ore necessarie al compimento delle fasi descritte. La tariffa più bassa deliberata ( 100,00.=) deriva dall applicazione di un forfait per non gravare con cifre elevate sui cittadini e sugli enti richiedenti. Variante non sostanziali di di impianti energetici (FER e da fonti convenzionali) Individuazione delle fasi che determinano i costi istruttori e quantificazione oraria Ore Ore 5 180 29 di 43

Ore Esame documentazione tecnica 10 Predisposizione atti preliminari 4 Incontri, riunioni 5 Esame documentazione amministrativa integrativa 1 Esame documentazione tecnica integrativa 5 Adempimenti finali e predisposizione atto autorizzativo 7 TOTALE 33 Modalità di calcolo degli oneri Il calcolo degli oneri si ottiene moltiplicando la tariffa oraria di 60,00 per la somma delle ore necessarie al compimento delle fasi descritte. La tariffa più bassa deliberata ( 500,00.=) deriva dall applicazione di un forfait per non gravare con cifre elevate sui cittadini e sugli enti richiedenti Posa gasdotti Individuazione delle fasi che determinano i costi istruttori e quantificazione oraria Esame documentazione tecnica 11 Sopralluogo 4 Predisposizione atti 4 Incontri, riunioni 8 Esame documentazione amministrativa integrativa 1 Esame documentazione tecnica integrativa 6 Rapporto tecnico 5 Conferenza dei servizi 8 Adempimenti finali e predisposizione dell atto 2 autorizzativo TOTALE 50 Modalità di calcolo degli oneri Il calcolo degli oneri si ottiene moltiplicando la tariffa oraria di e 60,00 per la somma delle ore necessarie al compimento delle fasi descritte. La tariffa più bassa deliberata ( 2.500,00.=) deriva dalla volontà di non gravare con cifre elevate sui cittadini e sugli enti richiedenti. Installazione di depositi di olii minerali ai fini del riscaldamento civile Ore Individuazione delle fasi che determinano i costi istruttori e quantificazione oraria Ore Esame documentazione tecnica 5 180 30 di 43

Sopralluogo 4 Predisposizione atti 1 Incontri, riunioni 2 Esame documentazione amministrativa 1 integrativa Esame documentazione tecnica integrativa 2 Rapporto tecnico 2 Adempimenti finali e predisposizione 2 dell atto autorizzativo TOTALE 20 Modalità di calcolo degli oneri Il calcolo degli oneri si ottiene moltiplicando la tariffa oraria di 60,00 per la somma delle ore necessarie al compimento delle fasi descritte. La tariffa più bassa deliberata ( 1.000,00.=) deriva da un semplice arrotondamento considerato che si tratta dell impiego di materiali non in linea con gli indirizzi sull utilizzo di carburanti a basso impatto o non generanti gas serra. 180 31 di 43

ALLEGATO G INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI IN BASE AI QUALI LA PROVINCIA DI CREMONA DETERMINA L IMPORTO DEGLI ONERI PER L ISTRUTTORIA TECNICA A CARICO DEI RICHIEDENTI LE AUTORIZZAZIONI PREVISTE DALLA DISCIPLINA SULLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE Individuazione delle fasi che determinano i costi istruttori 1. Esame degli elementi formali e tecnico-burocratici; 2. Esame della relazione tecnica e programmatica economico - finanziaria di utilizzo del giacimento, con indicazioni sugli impianti per lavorazione e trattamento inerti; 3. Esame del Progetto di coltivazione; 4. Esame del Progetto di recupero finale; 5. Esame della relazione geologica, idrogeologica, geotecnica, agronomica, pedologica, ecc; 6. Sopralluoghi; 7. Adempimenti tecnico-burocratici per formalizzazione e rilascio dell atto autorizzativo. Individuazione delle tipologie istruttorie 1. Domanda di per l apertura di nuova cava, per ampliamento o variante di cava esistente, per l esecuzione o la variante di una bonifica agricola ; 2. Domanda di proroga o subentro relativa all dell attività estrattiva o di una bonifica agricola ; 3. Parere espresso alla Regione per cave di per opere pubbliche non previste dal Piano Cave. Quantificazione oraria delle istruttorie per singola tipologia istruttoria Domanda di per l apertura di nuove cave, ampliamento o variante di cave esistenti; domanda di per l esecuzione o la variante di una bonifica agricola N. ore Esame degli elementi formali e tecnico-burocratici 7 Esame relazione tecnica e programmatica 6 Esame del progetto di coltivazione 5 Esame del progetto di recupero finale 5 Esame della relazione geologica, idrogeologica, ecc. 5 Sopralluoghi 10 Adempimenti tecnico-burocratici per atto autorizzativo 10 TOTALE 48 Modalità di calcolo degli oneri Il calcolo degli oneri si ottiene moltiplicando la tariffa oraria di e 60,00 per la somma delle ore necessarie al compimento delle fasi descritte. Costo complessivo: 2.880,00.= Domanda di approvazione del progetto d ambito territoriale estrattivo N. ore Esame degli elementi formali e tecnico-burocratici 3 Esame del progetto di coltivazione 2 Esame del progetto di recupero finale 3 Esame della relazione geologica, idrogeologica, ecc. 2 Sopralluoghi 3 Adempimenti tecnico-burocratici per atto autorizzativo 2 TOTALE 15 180 32 di 43

Modalità di calcolo degli oneri Il calcolo degli oneri si ottiene moltiplicando la tariffa oraria di 60,00 per la somma delle ore necessarie al compimento delle fasi descritte. Costo complessivo: 900,00.= Domanda di proroga e subentro relativa all dell attività estrattiva o di una bonifica agricola N. ore Esame degli elementi formali e tecnico-burocratici 5 Esame della relazione tecnica e programmatica 5 Sopralluoghi 8 Adempimenti tecnico-burocratici per atto autorizzativo 8 TOTALE 26 Modalità di calcolo degli oneri Il calcolo degli oneri si ottiene moltiplicando la tariffa oraria di 60,00 per la somma delle ore necessarie al compimento delle fasi descritte. Costo complessivo: 1.560,00.= Parere espresso alla Regione per cave di prestito non previste dal Piano Cave N. ore Esame della relazione tecnica e programmatica 5 Esame del progetto di coltivazione 5 Esame del progetto di recupero finale 5 Esame della relazione geologica, idrogeologica, ecc. 3 Sopralluoghi 8 TOTALE 26 Modalità di calcolo degli oneri Il calcolo degli oneri si ottiene moltiplicando la tariffa oraria di 60,00 per la somma delle ore necessarie al compimento delle fasi descritte. Costo complessivo: 1.560,00.= 180 33 di 43