Copia allegata all atto di approvazione della Direzione. procedura operativa ospedaliera TRASPORTO SANITARIO URGENTE SECONDARIO VERIFICATA DA

Documenti analoghi
TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 85,71 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP ,84 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGIA

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

B.U.R. G.U. scadenza. n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( )

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

P.A.T. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DELLA REVISIONE SISTEMATICA 2-4

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

Il ruolo dell Amministratore di sostegno in ambito Sanitario Dr.ssa Angela Furini

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

6. Attività specialistica ambulatoriale

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA A COND.OSP. -. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

PRESIDIO OSPEDALIERO RIUNITO SAN GIOVANNI BOSCO

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana

Tassi di assenza e presenza del personale dirigente Anno 2015

Direzione delle Attività riguardanti la Sanità ed i Rapporti con il S.S.N. e S.S.R.

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

AZIENDA N. UNITA' PERSONALE NECESSARIE PER CONSENTIRE IL RISPETTO DELLE 11 ORE DI RIPOSO/DIE E PER RISPETTARE IL LIMITE DELLE 48 ORE

Analisi segnalazioni giunte presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico Luglio Dicembre Direzione Generale

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL:

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda

Iscritti alle SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE a.a. 2014/15

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE ASL LECCE

AO MAURIZIANO. SS articolazion e della SC. Denominazione SCDU (come da DPR 484/97) Denominazione SC (come da DPR 484/97)

OBIETTIVO - CONTROLLO CONSUMI DI PERTINENZA PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI. MAT SANIT Consuntivo BUDGET MAT SANIT Gen / Dic 2011

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 68,75 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.UNIV. -.

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DELL AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE. N. 287/P In data

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA

ORGANIGRAMMA DIREZIONE AZIENDALE

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

Azienda Sanitaria Provinciale

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

Piano dei Centri di Costo

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore

NUOVO ASSETTO DEI PP.OO. EBOLI BATTIPAGLIA ROCCADASPIDE OLIVETO CITRA

BurVeT n. 64 del 7 luglio 2017

Codice DA UTILIZZARE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ALLEGATO 1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Ospedale Annunziata Cosenza. ASSUNZIONE DIRIGENTI MEDICI DI 1 LIVELLO Richiesta assolutamente prioritaria con stabilizzazione personale precario

Conferenza dei Sindaci

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PLASTICO POLO UNICO OSPEDALIERO - UNIVERSITARIO

n. 1 del (Parte Terza)

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL Struttura di ricovero e cura - IRCCS Ospedale San Raffaele

Ospedale di Chieti. Published on Regione Abruzzo - Portale Sanità (

AZIENDA SANITARIA LOCALE di PESCARA

Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD)

PO Monza San Gerardo

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA, RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

Disposizioni in materia di sicurezza - coordinamento e cooperazione delle misure di prevenzione e protezione

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

Struttura N. Persone GG LavorativGG Assenza % Presenza % Assenza SAN GIUSEPPE - BLOCCO OPERATORIO

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

USL TOSCANA NORD OVEST

Organigramma POAS ASST Rhodense PROPOSTA

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale.

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

Strutture pubbliche AO PG 30/12/ dic-16 Prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio in regime

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Amici della Cardiologia Cresci UNMS Savona

OSPEDALI NUOVA CONFIGURAZIONE

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

Tassi di assenza e presenza del personale - dicembre 2011

DA INSERIRE A PAGINA 41

Strutture. Semplici. 1 Struttura Semplice Dipartimentale. Urologia 12+3 Medicina. 1 Struttura Semplice Struttura Semplice dipartimentale

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

Presidenza. Presidenza. Direzione

Transcript:

ASL Documento:PO/8 PO/8 Pagina 1 di 9 PO 8 ASL procedura operativa ospedaliera URGENTE SECONDARIO EMESSA DA DATA REDATTA DA VERIFICATA DA APPROVATA DA REVISIONE MOTIVO Rappresentante dell Azienda per la qualità negli ospedali Verificata dal 13/9/27 al 1/1/27 Sergio Pili DMPO Alberto Arru DPS Angelo Desogus DAR Cesare Saragat DMI Brunello Caddeo DOT Direttori Strutture, Direzione Sanitaria Aziendale Prima emissione

ASL Documento:PO/8 PO/8 Pagina 2 di 9 (Sono esclusi da questa procedura i trasferimenti programmabili) Trasferimento in urgenza di un paziente ad altro Ospedale. Il periodo del trasferimento è un periodo di potenziale instabilità; il trasferimento del paziente deve avvenire in condizioni di sicurezza. Nella decisione di trasferire un paziente critico occorre considerare il rischio delle principali complicazioni dovute al trasporto: instabilità cardiovascolare; emorragie accidentali; perdita o blocco di drenaggi e cateteri; sviluppo di pneumotoraci; necessità di manipolazione del respiratore e aumento della O2 terapia. Possono anche intervenire alterazioni del metabolismo, come ipoglicemia, iperglicemia, ipossia sistemica, cambiamenti del ph del sangue, oltre a variazioni della pressione arteriosa(ipo-ipertensione). Il trasferimento del paziente è sicuro, purchè eseguito con mezzi adeguati e ad opera di personale addestrato al trattamento della patologia in atto. Motivazioni del Trasferimento Sanitario Secondario Urgente: Trasferimento indifferibile per assenza di specialità competente nel Presidio (p.es. neurochirurgia) Trasferimento indifferibile ad Ospedale specializzato (p.es. Trauma Center) Necessità indifferibile di consulenze, ricerche diagnostiche o terapie particolari Prima del trasferimento sono importanti:

ASL Documento:PO/8 PO/8 Pagina 3 di 9 la precisa determinazione della necessità del trasporto, con valutazione dei rischi e dei benefici della decisione, e del momento più opportuno per eseguirla un rigoroso bilancio, clinico strumentale e di laboratorio, delle condizioni del paziente(senza ritardo per il trasferimento) la stabilizzazione dei parametri vitali, compatibilmente con le caratteristiche della patologia acuta in atto e le potenzialità operative del Presidio un adeguata informazione del paziente o degli aventi diritto sulle ragioni e sulle alternative al trasferimento, con acquisizione del consenso scritto, che risulti nella cartella clinica o nel verbale di Pronto Soccorso. Qualora, per ragioni cliniche (stato di necessità), il consenso non possa essere espresso e formalizzato, devono essere comunque registrate le motivazioni del trasferimento e del mancato consenso Il giudizio di trasportabilità dipende da: possibilità e durata del trasporto scelta del momento idoneo rispetto agli accertamenti e/o alle cure da eseguire preliminarmente mezzo di trasporto(elicottero, autoambulanza), al fine di non causare danni aggiuntivi al paziente chiara definizione degli accordi col centro di destinazione ed individuazione del medico accettante, che dovrebbe essere lo stesso che riceve il paziente e che ne garantisce l adeguata collocazione (in merito, si raccomanda che la Direzione Medica di Presidio definisca con gli ospedali di riferimento delle procedure standard, che agevolino il trasferimento di pazienti affetti da specifiche patologie, come il politrauma, il trauma spinale, il trauma cranico, la patologia dei grossi vasi, etc. ).Il Medico accettante verificherà eventualmente, a posteriori, la correttezza del percorso.

ASL Documento:PO/8 PO/8 Pagina 4 di 9 ottimale tipologia di assistenza in itinere Obiettivi della procedura sono : Garanzia di adeguata assistenza durante il trasporto, dalla presa in carico del paziente fino all arrivo al centro di destinazione, eventualmente anticipando, in itinere, la terapia necessaria alla cura della specifica patologia Previsione delle possibili complicanze e relativa predisposizione di efficaci modalità di gestione Il Medico che attiva il trasferimento deve acquisire, prima dell invio, tutti gli elementi necessari ad un rigoroso bilancio delle condizioni del paziente, in particolare : Esami xgrafici e di imaging Laboratoristici Strumentali Clinico-specialistici ed ottenerne la stabilizzazione, compatibilmente e col concorso di tutte le competenze disponibili in ospedale: Valutando, in particolare, la necessità di intubazione ed il tipo di supporto respiratorio più idoneo (Ventilazione adeguata nei traumatizzati cranici). Apponendo, se necessario, il sondino nasogastrico, il catetere urinario, eventualmente un drenaggio toracico, etc. Controllando le emorragie, anche con atti invasivi, posizionando i necessari accessi venosi, rimpiazzando le perdite con gli integratori opportuni Assicurando la corretta immobilizzazione su tavola spinale Nessun deterioramento delle condizioni deve verificarsi a causa del trasporto.

ASL Documento:PO/8 PO/8 Pagina 5 di 9 La composizione dell equipe sanitaria di accompagnamento e la qualifica dell eventuale medico accompagnatore (rianimatore, medico di Emergenza Territoriale, medico di reparto) saranno decise, sempre con attenzione prioritaria alla tutela del paziente, sulla base della seguente classificazione, che codifica il rischio rispetto al trasporto. CLASSI DI RISCHIO RISPETTO AL TRASPORTO DI PZ CRITICI (Classificazione di Eherenwerth) PAZIENTI NON CRITICI CLASSE I e II: Il paziente : Non richiede il monitoraggio dei segni vitali Non ha bisogno di una linea venosa Non richiede somministrazione di ossigeno Non viene trasferito in Terapia Intensiva. Non è richiesta la presenza del medico durante il trasporto. CLASSE III: Il paziente: Richiede il monitoraggio dei segni vitali Ha bisogno di una linea venosa Non deve essere sottoposto a monitoraggio invasivo Può presentare distress respiratorio Richiede la somministrazione di ossigeno Ha un punteggio nella Scala di Glasgow maggiore di 9. E richiesta la presenza del medico durante il trasporto.

ASL Documento:PO/8 PO/8 Pagina 6 di 9 PAZIENTI BORDER LINE Appartengono a questa categoria i pazienti della Classe III, che, per la patologia in atto, possono ragionevolmente evolvere, durante il trasporto, in assenza di adeguata assistenza medica, verso una condizione di pericolo quoad vitam o quoad functionem PAZIENTI CRITICI Classe IV : Il paziente : Richiede intubazione tracheale Richiede supporto ventilatorio Ha bisogno di una o due linee venose o di catetere venoso centrale Può presentare compromissione dello stato di coscienza Può presentare distress respiratorio Può richiedere la somministrazione di farmaci durante il trasporto E ammesso in Terapia Intensiva Ha un punteggio nella Scala di Glasgow inferiore a 9. E richiesta la presenza del medico rianimatore durante il trasporto. CLASSE V : Il paziente : Non può essere stabilizzato Richiede monitoraggio e supporti vitali invasivi Richiede terapia intensiva durante il trasporto Trasporto a carico del rianimatore.

ASL Documento:PO/8 PO/8 Pagina 7 di 9 PROCEDURA OPERATIVA La classe di gravità è attribuita dal medico del Pronto Soccorso. L istruzione della procedura è compiuta dal curante (medico di reparto se il pz è ricoverato, del PS se non ricoverato) attraverso la redazione di una scheda (all.to 1). er i pazienti della CLASSE I e II non è prevista la presenza di un medico accompagnatore, I pazienti dalla CLASSE III richiedono la presenza del medico, che sarà di norma quello competente per patologia; qualora si tratti di pazienti border-line sarà il medico dell emergenze territoriale. I pazienti in CLASSE IV e V saranno accompagnati dal rianimatore. Integreranno l equipe di accompagnamento l Infermiere e l OSS reperibili del Dipartimento di Emergenza. Per definire necessità e qualifica del medico accompagnatore gli stessi criteri si applicano ai pazienti pediatrici. Il Medico responsabile del trasporto deve verificare l appropriatezza delle motivazioni del trasferimento e della destinazione; deve eseguire una check-list delle funzioni vitali e porre in atto tutte le manovre necessarie a garantire la sicurezza del paziente. DOCUMENTAZIONE SANITARIA DEL TRASPORTO Dovrà essere compilata, a cura del medico e/o dell infermiere, una scheda di accompagnamento, nella quale dovranno essere registrati : I dati anagrafici del paziente Le motivazioni del trasporto e una breve relazione clinica indicante anche la classe di gravità

ASL Documento:PO/8 PO/8 Pagina 8 di 9 Il nome ed il recapito telefonico del medico che ha disposto il trasferimento e le modalità di accompagnamento e che dichiara che i benefici del trasferimento sono superiori ai rischi Il nome del medico e dell Istituzione riceventi. Il nome del medico e/o dell infermiere di accompagnamento L ora di inizio e di termine del trasporto Le condizioni cliniche del paziente all inizio, durante e a termine del trasporto, con particolare riguardo alle variazioni dei parametri vitali e alla terapia somministrata, alle eventuali manovre di rianimazione e procedure speciali adottate Copia della scheda sarà conservata, insieme con la rimanente documentazione clinica del paziente, di cui costituisce parte integrante, presso l archivio di reparto, sino alla consegna alla Direzione Medica di Presidio. Prima della partenza dovranno essere verificate tutte le risorse, strumentali e farmacologiche, necessarie ad un trasporto sicuro, commisurate alla lunghezza del viaggio; dovrà essere garantito il necessario equipaggiamento per la corretta gestione delle vie aeree e il supporto della funzione ventilatoria, il corretto supporto circolatorio, la soluzione di problematiche varie; la valigetta con i farmaci standard per il supporto vitale avanzato.

PO/8 ASL Documento:PO/8 Pagina 9 di 9 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori delle Strutture firma data Coordinatori infermieristici o tecnici delle Strutture firma data Anestesia e Rianimazione Anestesia e Rianimazione Cardiologia e UTIC Cardiologia e UTIC Chirurgia Generale Chirurgia Generale Ginecologia e Ostetricia Ginecologia e Ostetricia Medicina e Chirurgia d accettazione e d urgenza Medicina e Chirurgia d accettazione e d urgenza Medicina Interna Medicina Interna Medicina Nucleare Medicina Nucleare Medicina Trasfusionale ed Ematologia Medicina Trasfusionale ed Ematologia Nefrologia e Dialisi Nefrologia e Dialisi Oncologia Oncologia Ortopedia e Traumatologia Ortopedia e Traumatologia Patologia Clinica Patologia Clinica Anatomia Patologica Anatomia Patologica Pediatria Pediatria Pneumologia Pneumologia Riabilitazione Funzionale Riabilitazione Funzionale Radiodiagnostica Radiodiagnostica Urologia Urologia Sterilizzazione Servizio Infermieristico Sterilizzazione