Incontro di studio. La tutela dei Beni culturali

Documenti analoghi
I BENI CULTURALI. Bene Culturale nella legislazione. Docente: Portas Giuliana

Il Codice dei Beni Culturali

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

LA TUTELA DEI BENI CULTURALI I principi generali

29/09/2015 NOZIONE DI AMBIENTE E PRINCIPI DI DIRITTO AMBIENTALE LA TUTELA DELL AMBIENTE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

Consiglio regionale della Toscana

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Nuova proposta di legge sulla montagna

La normativa di tutela

Monaco, 3 aprile 2017

Ordinamento dei beni culturali

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Nuova Learning Week Creatività e Innovazione: nuove esperienze per imparare

INDICE. PRESENTAZIONE di Andrea Emiliani Pag. XV. PREFAZIONE di Salvatore Settis. Pag. XVII

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI

Protocollo d intesa tra

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEI BENI CULTURALI E IL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del

Verona, 22 aprile 2016

I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO

95

UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ

GAETANO MOLLO INNOCENZA RITACCO. La comunicazione a scuola. un indagine nelle scuole elementari di Todi

INDICE. PRESENTAZIONE di Andrea Emiliani Pag. PREFAZIONE di Salvatore Settis. «XIII

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

PAESAGGIO TRATTURALE E BIODIVERSITÀ Campobasso 21_11_2013. L Unesco

REGIONE TOSCANA. Capo I. Principi generali

EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca

Agenzia delle Entrate

Tutela del patrimonio artistico a volontà!

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 4 maggio 2017

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

LEGGE REGIONALE 6 luglio 2011, n. 15 BUR Puglia n. 108 del Istituzione degli ecomusei della Puglia IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO

Prof. Vittorio Santoro P.O. IUS/04 Università degli Studi di Siena. Requisiti richiesti per l'ammissione

Università degli Studi di Cagliari

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI PRESENTAZIONE A CAROSINO DELLO STUDIO SULLE MINORANZE LINGUISTICHE DI PIERFRANCO BRUNI

Concorso nazionale A lezione di COSTITUZIONE!

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.

Istituzioni di diritto pubblico C.d.L. in Scienze dell educazione

L arte in una stanza. Archivio: Archivio Giovan Battista Toschi di Baiso. Altri partner: Comune di Baiso, Associazione Baiarte

«L attività della Guardia di Finanza a tutela del patrimonio culturale, artistico e archeologico» Ten.Col. Giampaolo Querqui

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento Culture e Civiltà

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) E FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI ANTIRACKET E ANTIUSURA ITALIANE (FAI)

ISESP Istituto superiore europeo di studi politici

Tuscania, città invisibile?

Codice dei beni culturali e del paesaggio

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA Unità Dirigenziale Studi Legislativi e Documentazione. Dossier di documentazione legislativa

Il cuore dell Italia che fa impresa

PERCORSI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Modulo di Elementi di Diritto

Primo intervento pubblico su istituzioni per l infanzia avviene nel periodo fascista, legge n del 1925.

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

Io sono cultura L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

GUIDO CLEMENTE DI SAN LUCA RITA SAVOIA JOVENE EDITORE, NAPOLI

Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione. dal 1955 iniziative e progetti per il Paese

La convenzione Europea del Paesaggio

Prof. Simona Rinaldi. Musei e critica d arte

la festa di sant efisio un patrimonio vivente

Carta delle Isole del Mediterraneo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

Il nuovo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze: verso un documento condiviso. Comune di Firenze Direzione Cultura e Turismo Ufficio UNESCO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

PROTOCOLLO D INTESA REGIONE ENTI LOCALI

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEGLI ENTI TERRITORIALI. I^ giornata

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE

La Carta delle Isole Europee La Carta dell Elba

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISCORSO INTRODUTTIVO della Presidente Silvia Zenati

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo Legge 77/ Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse

UNIVERSITĂ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA. Facoltà di Sociologia. Corso di Laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale

PROPOSTA Di legge n. 290/9^Di Iniziativa del consigliere REGIONALe alfonsino grillo, recante: interventi per la riscoperta della dieta mediterranea.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 22/05/2012 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 22/05/

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 dicembre 2006, n. 1895

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE

LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES)

SENATO DELLA REPUBBLICA

Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale.

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

PROTOCOLLO D INTESA VISTI

Transcript:

Incontro di studio La tutela dei Beni culturali Sabato 14 gennaio 2006 ore 18.00 Scuola di Specializzazione per le Professioni legali Vico Pergola, 1 Lucera Autorità, illustri relatori, gentili ospiti, esimi colleghi, cari studenti, sono lieto di porgere il saluto mio personale e dell Università degli studi di Foggia, che mi onoro di rappresentare, a questo importante incontro di studio su un tema di grande interesse come quello della Tutela dei Beni culturali. Un saluto e un ringraziamento sentito mi sia consentito rivolgere ai colleghi della Facoltà di Lettere e Filosofia e Giurisprudenza della nostra Università e al Club UNESCO di Lucera, in particolare al Presidente, l Avv. Pietro Agnusdei, che hanno organizzato questa iniziativa. Ringrazio e saluto per la loro presenza i professori Enrico Follieri e Adelmo Manna che oggi presentano due pubblicazioni di rilievo per il 1

settore: Il diritto dei beni culturali e Il codice dei beni culturali. Gli illeciti penali. L incontro di oggi intende essere un momento di riflessione e confronto sulla tutela, prevenzione, custodia e valorizzazione dei beni culturali che costituiscono un valore fondamentale in sé legato all'immagine della cultura storica ed artistica nazionale e mediterranea che va conservato e difeso in nome dei principi elementari della civiltà e della cultura. Nell affrontare la delicata questione della tutela dei beni culturali nel nostro Paese è necessario partire dall art. 9 della Costituzione, così formulato: la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della nazione. Ne deriva che sviluppo, cultura, ricerca e patrimonio formano un tutto inscindibile e che la tutela deve essere concepita non come mera protezione ma in funzione della cultura di ogni singolo individuo in modo tale che il patrimonio storico e artistico sia fruibile da tutti. 2

Naturalmente per patrimonio culturale nazionale si intende l insieme di due tipologie di beni culturali: i beni culturali in senso stretto, coincidenti con le cose d interesse storico, artistico, archeologico, ecc. e quelli, in senso più ampio, che sono costituiti dai paesaggi italiani, espressione dei valori storici, culturali, naturali e morfologici dei territorio. L Italia, che possiede senza dubbio la più ricca eredità artistica e culturale esistente al mondo, è stata posta in testa alla lista dell UNESCO dei siti patrimonio dell umanità. Essa ha da sempre avuto la responsabilità di conservare questo patrimonio rendendolo disponibile a tutti e con l art. 9 della Costituzione ha dato a tali principi una connotazione istituzionale e costituzionale legata alla consapevolezza del popolo italiano della propria identità e delle proprie radici. La cultura giuridica italiana ha sempre attribuito fondamentale importanza alla salvaguardia del patrimonio culturale a testimonianza della consapevolezza di ciò che il bene culturale è e rappresenta. In questa ottica è indispensabile legare il concetto di tutela a quello della valorizzazione. 3

Infatti, se consideriamo la tutela non come mera conservazione e, quindi, non in maniera statica ma dinamica, non possiamo fare a meno di identificarla con la valorizzazione; si tratta di due concetti che non vanno tenuti distinti ma considerati come aspetti concorrenti. Quando tuteliamo un bene culturale lo valorizziamo così come quando valorizziamo un bene non possiamo prescindere dall operare per la sua tutela. La tendenza degli ultimi anni è andata purtroppo nel senso contrario e cioè verso una decisa separazione dei due concetti di tutela e valorizzazione. Diversi sono stati i provvedimenti legislativi che hanno indirizzato la materia in tal senso fino all adozione del decreto legislativo n. 42 del 2004 così detto Codice dei beni Culturali e del Paesaggio. Il Codice ha abrogato il Testo unico in materia di beni culturali e ambientali e adeguato la normativa sui beni culturali ai dettami imposti dalla revisione del Titolo V della Costituzione che ha a sua volta innovato il riparto di competenze tra Stato e Regioni in materia di tutela e valorizzazione dei Beni culturali attribuendo la prima a livello centrale e la seconda a livello periferico. 4

Il decentramento in atto ha portato ad una crescita delle responsabilità e del ruolo degli Enti locali e delle Regioni, sollecitando una gestione della cultura più dinamica attraverso la quale creare nuove forme di consumo e di occupazione. I Beni Culturali costituiscono uno dei motori di sviluppo del nostro Paese; è necessario attuare delle strategie di rilancio e valorizzazione economico sociale delle ricchezze storico artistiche territoriali, solo così si potrà creare un offerta turistica e culturale all altezza del patrimonio di storia, arte, tradizioni e bellezze paesaggistiche. Noi abbiamo la grande responsabilità di preservare, conservare e restaurare il nostro patrimonio culturale ma anche di promuovere e quindi valorizzare la funzione educativa che i beni culturali possono e devono esplicare. Naturalmente, un ruolo chiave nel processo di radicamento della cultura della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, compete alle Università, nella loro insopprimibile funzione non solo di creazione del sapere, ma anche e prima di essa di educazione dei giovani ai principi di identità culturale e civile. 5

Fin dalla sua nascita l Università degli Studi di Foggia e in particolar modo la Facoltà di Lettere e Filosofia con l istituzione del Corso di laurea in Beni culturali ha portato avanti iniziative di sensibilizzazione, facendo sempre più spesso interagire gli studenti con la cultura della conservazione, del rispetto e della valorizzazione del patrimonio culturale del nostro territorio ponendo particolare attenzione ad un concetto fondamentale e cioè che i beni culturali che ci circondano rivestono un importanza fondamentale per la vita dell uomo essendo essi stessi intimamente connessi al tessuto storico della nostra civiltà. Chiudo questo mio breve intervento augurandovi un fruttuoso dibattito attorno all argomento oggetto di questo incontro; Vi ringrazio, anche a nome dell Istituzione che qui rappresento, per la partecipazione e auspico infine che questo incontro costituisca solo la prima occasione di un felice scambio di ulteriori creativi approfondimenti sull argomento. Grazie. 6