Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicola lombarda

Documenti analoghi
Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicola lombarda

Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicola lombarda

Gestione della chioma, dalla spollonatura al diradamento del grappolo

Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicola lombarda

Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicola lombarda

Centro Interdipartimentale di ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

I seguenti insegnamenti obbligatori vengono svolti sia presso l Università di Udine sia presso l Università di Trento.

VIVIANA CORICH Docente di Microbiologia - Università di padova

INNOWINE UR 1 UR 2 : UR 3 : AgriFood Innovation Day Bari, 26 0ttobre 2012

Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

Interdepartmental Research Centre for Innovation in Viticulture and Oenology

Lieviti autoctoni: genius loci del territorio?

IL RETTORE. VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n del 17/06/2010;

Progetto ewine (Joint Project 2005)

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >>

Centro Interdipartimentale di ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG)

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA PER L INNOVAZIONE IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA - CI RI VE

Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicola lombarda

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

La microbiologia per i vini rosati

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE (DM 270/04) CLASSE LM 69

Laurea in Scienze e Tecnologie Viticole e Enologiche Prof. Maurizio Ugliano Chimica Enologica Tecnologie e processi enologici

corso di laurea magistrale (LM-70) e qualità

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 46 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000)

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini

Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicola lombarda

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

Piano Nazionale Filiera del Tartufo

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia classe 20 FACOLTA' DI AGRARIA Attività formativa

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni (VICASTART) Resoconto del primo anno di attività. (Responsabile scientifico Prof.

Una scuola in armonia con la natura

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN

Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

ACCADEMIA ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO. Alto Corso di Formazione in Viticoltura, Enologia, Economia e Gestione dei Mercati Vitivinicoli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Letizia Urbani Direttore Generale Meccano ScpA

Italia Lombardia Oltrepo Pavese % 55 %

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI AGRARIA Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari CALENDARIO ESAMI I anno

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

sensibilizzazione di tutti i collaboratori sui temi della sostenibilità ambientale.

Scuola Enologica di Alba anni di cultura enologica

Alto Corso di Formazione in Viticoltura, Enologia, Economia e Gestione dei Mercati Vitivinicoli

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A

PROTOCOLLO D INTESA TRA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

Ordinamento didattico del Corso di Studio in Biologia Generale e Applicata del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II

Scuola Enologica di Alba anni di cultura enologica

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ ANNUALITA DD 40/I/2003 LISTA DELLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE VITIVINICOLO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

Brevemente.

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare. CORSO

Allegato al Regolamento didattico del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari PIANO DIDATTICO 2004/2005

Responsabile RADoR: prof. Raffaele Romano, Dipartimento di Scienza degli Alimenti, telefono ,

COORDINAMENTO UNIVERSITARIO NAZIONALE DEI CORSI DI STUDIO IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CUVE

Creazione in Oltrepò della filiera del mais ottofile pavese

Viticoltura ed enologia

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi

11. Sommario del progetto

Preparare un elaborato finale o una tesi di laurea

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

CdL Viticoltura ed Enologia

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE G. PASTORI - BRESCIA PIANO DI STUDI PROFILO E COMPETENZE...2 BIENNIO COMUNE...3 ARTICOLAZIONI...4

Progetto sottomisura 16.2 PSR della Regione Toscana

Progetto Barbera 2.0:

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. :

Corso di Laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE per l ALIMENTAZIONE

BIOTECNOLOGIE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE TOSCANE : OLIO, CASTAGNE, TARTUFO, MIELE, Antonella Autino

31 CONGRESSO MONDIALE DELLA VIGNA E DEL VINO 6ª ASSEMBLEA GENERALE DELL O.I.V. Verona giugno 2008 INVITO A PRESENTARE COMUNICAZIONI

Corso di Laurea in Scienze e Culture Enogastronomiche (L-26)

Transcript:

1

Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicola lombarda Il progetto Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicola lombarda, finanziato nell ambito del PSR 2007-2013, intende affrontare alcune problematiche emergenti connesse alla filiera vitivinicola del territorio lombardo, al fine di informare gli operatori circa i progressi conoscitivi e operativi, recentemente conseguiti in ambito regionale, nazionale ed internazionale, utili per la loro risoluzione, con particolare riferimento alla sostenibilità di questa attività e ai processi di innovazione. La vitivinicoltura lombarda rappresenta uno dei settori produttivi, in ambito agricolo, maggiormente diffusi a livello regionale, e i territori interessati da questa attività sono distinti da caratteristiche e tradizioni che li rendono unici. Il progetto intende valorizzare e innovare questo settore produttivo, affrontando le principali problematiche emergenti; gli operatori del settore verranno informati circa i recenti progressi conseguiti, con particolare riferimento alla sostenibilità di questa attività e ai processi di innovazione. Nel corso del progetto sono organizzati convegni, incontri informativi e visite guidate in campo, nelle principali aree vitivinicole della regione, con lezioni svolte da docenti universitari e professionisti operanti nel settore. Per ogni argomento verranno affrontati principalmente gli aspetti innovativi e le recenti acquisizioni, che possano portare ad un miglioramento e ad una sempre maggiore razionalizzazione della filiera produttiva, andando inoltre a salvaguardare e rinnovare vecchi vitigni autoctoni e aree viticole considerate minori, ma in grado di offrire prodotti unici e che rischiano di andare persi. I contenuti emersi nel corso degli eventi organizzati, rivolti principalmente al personale operante nel settore e a studenti, verranno condivisi e pubblicati su siti internet e tramite la stampa specializzata. Capofila del progetto è il CIRIVE, Centro interdipartimentale di ricerca per l innovazione in Viticoltura ed Enologia dell Università degli Studi di Milano, costituito dall adesione del Dipartimento di Produzione Vegetale (DIPROVE) e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche (DISTAM) dell Università degli Studi di Milano, con le seguenti tematiche: - fisiologia e genomica funzionale; - miglioramento genetico e sanitario; - ecologia e ecofisiologia della vite ai fini di caratterizzare l interazione genotipo ambiente; - sviluppo di metodologie innovative di zonazione viticola e ottimizzazione delle tecniche colturali; - biologia ed epidemiologia di patogeni al fine di mettere a punto razionali 2

strategie di difesa; - conoscenza dell agroecosistema viticolo per la gestione innovativa del controllo dei parassiti e l incremento della fauna utile; - interazione ospite-patogenovettore e valorizzazione delle componenti biotiche ambientali; - sviluppo di metodologie innovative a basso impatto ambientale per la promozione della crescita della vite e la sua protezione da agenti biotici e stress abiotici; - viticoltura di precisione; - tipizzazione fenotipica, genotipica e tecnologica di microrganismi di interesse enologico e viticolo; - valorizzazione degli ecotipi microbici autoctoni e per lo studio delle interazioni col territorio ed applicazioni in viticoltura ed enologia; - caratterizzazione dei prodotti della filiera viticola ed enologica, la razionalizzazione dei preparati per l enologia e lo studio delle interazioni dei costituenti del vino in relazione alle pratiche di vinificazione, anche attraverso lo sviluppo di approcci analitici specifici; - ottimizzazione delle pratiche viticole, dei processi di vinificazione e valorizzazione dei prodotti enologici. Per conseguire questi obiettivi, il CIRIVE si adopera a stimolare una fattiva collaborazione interdisciplinare tra esperti di viticoltura, ecologia agraria, fisiologia, genetica, patologia vegetale, entomologia, chimica, microbiologia e tecnologia enologica nonché di meccanica agraria, che porti a innovazioni metodologiche per il conseguimento degli obiettivi del CIRIVE. Inoltre, il CIRIVE si adopera a favorire i contatti e lo scambio di informazioni con studiosi non aderenti al Centro, attivi nel campo viti-enologico anche nel quadro di una collaborazione tra Istituti, Dipartimenti, Enti e centri di ricerca italiani e stranieri intenzionati ad operare congiuntamente su temi di comune interesse. I programmi di ricerca vengono valorizzati mediante l organizzazione di seminari, tavole rotonde, convegni, attività didattiche che portino una corretta diffusione dei risultati raggiunti a conoscenza del mondo scientifico e delle imprese. Il CIRIVE collabora a specifici progetti d Ateneo ed interateneo, con Centri di ricerca e sviluppo pubblici e privati, italiani e stranieri, con imprese ed associazioni della filiera vitienologica che richiedano l apporto delle sue competenze e delle tecnologie di cui dispone. CIRIVE CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA PER L INNOVAZIONE IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA 3

Riccagioia S.C.p.A. - Centro di Ricerca, Formazione e Servizi della Vite e del Vino - Torrazza Coste (PV) Riccagioia è una società consortile per azioni, situata nel cuore produttivo dell Oltrepò pavese, nel comune di Torrazza Coste. E stata costituita nel 2010, con la partecipazione di soci pubblici e privati. E un centro di servizi rivolti al settore vitivinicolo che promuove la valorizzazione della viticoltura a livello locale, affiancata all applicazione di nuove tecnologie; svolge attività di ricerca, sperimentazione, formazione e divulgazione avvalendosi di alcune strutture di supporto. L azienda agricola ospita numerose collezioni viticole varietali e clonali, campi di incroci, vigneti didattici e sperimentali, una cantina per micro- e meso-vinificazioni modernamente attrezzata, diversi laboratori per analisi chimiche, microbiologiche e sensoriali, un Nucleo di Premoltiplicazione Viticola dotato di screen-houses, un centro didattico formativo dotato di aule, sale studio, biblioteca, sale convegni e strutture dedicate alla recettività e alla realizzazione di eventi. Le principali linee di lavoro sono indirizzate alla selezione e miglioramento genetico e sanitario della vite, l implementazione delle collezioni di germoplasma viticolo recuperato a livello locale, nazionale ed internazionale, la premoltiplicazione viticola, le sperimentazioni in vigneto e cantina, la caratterizzazione dei vini e lo sviluppo della qualità sotto il profilo della salubrità, la valutazione della qualità microbiologica e virologica. In seguito all accreditamento rilasciato dalla Regione Lombardia nel 2012, Riccagioia è inoltre inserita nell albo degli operatori accreditati allo svolgimento di attività formative. L attività formativa di Riccagioia, impegnata sia sul fronte della ricerca che della didattica, è realizzata in collaborazione con l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sede a Piacenza, l Università di Pavia (che svolgerà a Riccagioia una serie di incontri formativi, convegni e visite guidate, nell ambito della misura 111b del PSR, dal titolo Formare e informare per elevare il livello di competitività del territorio della Lombardia ), l Università degli Studi di Milano (è sede di svolgimento del secondo semestre del III anno del corso di laurea in Viticoltura ed Enologia dell Università degli Studi di Milano) e altri centri di ricerca e formazione della Lombardia (in collaborazione con l ENAIP - Ente Nazionale Acli Istruzione Professionale, sarà, a partire da settembre 2013, sede di corsi triennali per Operatori della trasformazione agroalimentare e vitivinicoltura per l ottenimento 4

dell attestato di qualifica di istruzione e formazione professionale, rilasciato dalla Regione Lombardia e valido su tutto il territorio nazionale). Sempre nell ambito delle attività finanziate dalla misura 111 del PSR (Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013), Riccagioia promuove la realizzazione di un corso per operatori della commercializzazione vinicola rivolto alle aziende vitivinicole del territorio e con un attività di informazione e diffusione della conoscenza con particolare riguardo al progetto Riccagioia web informazioni e notizie scientifiche tecniche e di produzione attraverso web, che prevede lo sviluppo, la gestione e la diffusione di contenuti, tramite inserimento nel portale www.riccagioia.it, con redazione di articoli e pubblicazioni online, attività di assistenza giornalistica. 5

Riccagioia, 14 gennaio 2014 Selezione di ceppi microbici a vocazione enologica basata sull analisi del fenotipo Prof. Roberto Foschino CIRIVE-Defens, Università degli Studi di Milano L intervento suddiviso in tre parti riporta le esperienze realizzate nell ambito di diverse ricerche indirizzate verso la conservazione e la valorizzazione dei ceppi microbici presenti in differenti territori attraverso criteri di selezione basati sul fenotipo. Nella prima parte sono esposti i risultati ottenuti nel progetto Selezione e Valorizzazione di Enococchi autoctoni per la produzione di vino Rosso di Valtellina DOC e Valtellina Superiore DOCG (SVEVA) in collaborazione con la Fondazione Fojanini di Sondrio, finanziato da Regione Lombardia. La superficie vitata della provincia di Sondrio costituisce un area agricola di notevole interesse culturale ed economico grazie alla storica presenza di terrazzamenti sul versante retico, coltivati principalmente a Chiavennasca (Nebbiolo), dedicati da secoli alla produzione di vini di pregio. Il raggiungimento di elevati livelli qualitativi nei vini prodotti in Valtellina è spesso influenzato da un corretto compimento della fermentazione malolattica, trasformazione batterica utile e gradita nella tecnica enologica, non solo per equilibrare i vini dal punto di vista acidico, ma anche per l ottenimento di prodotti sensorialmente più complessi e strutturati. A causa dell elevata acidità dei vini e delle basse temperature stagionali, la trasformazione malolattica nei prodotti valtellinesi si instaura con difficoltà a partire dalla primavera avanzata dopo un forzato periodo di attesa che può creare ripercussioni negative sulla qualità del vino. Da qui nasce l esigenza di pianificare la trasformazione microbiologica attraverso l impiego di colture starter costituite da miscele di batteri autoctoni, suggellando la valorizzazione del prodotto attraverso l evidenza di un legame con il territorio. Le attività svolte nel progetto si sono indirizzate alla realizzazione dei seguenti obiettivi: isolamento, identificazione e selezione di ceppi di Oenococcus oeni da vino Rosso di Valtellina DOC e Valtellina Superiore DOCG, a partire da un campionamento esteso su 15 differenti siti per tre annate consecutive (2004-2006); 6

formulazione e produzione di uno starter costituito da ceppi autoctoni per la gestione della fermentazione malolattica, dopo selezione di cloni con proprietà tecnologiche interessanti; prove di microvinificazione presso la sede di Fondazione Fojanini e di vinificazione presso cinque differenti cantine valtellinesi. Nella seconda parte vengono riportati i risultati emersi da una ricerca realizzata nel biennio 2008-2009 in collaborazione con l Università di Tbilisi (Georgia) sulla selezione e l impiego di ceppi non-saccharomyces per il miglioramento del profilo sensoriale dei vini. Attualmente la maggior parte degli esperti internazionali sostengono l'importanza di studiare il potenziale enologico presente in alcune specie di lieviti fermentanti ma non attribuibili al genere Saccharomyces, poiché grazie alle loro particolari attività enzimatiche possono contribuire positivamente alla formazione e alla diversificazione dell aroma del vino. In effetti, le più grandi aziende di starters hanno già immesso sul mercato ceppi di Kluyveromyces e Torulaspora (colture miste o singole), da utilizzare come co-inoculo con Saccharomyces o in fermentazione scalare, con l'obiettivo di reintrodurre la complessità al palato che si ottiene nelle fermentazioni spontanee. Il piano sperimentale del progetto ha previsto il campionamento di uve di differenti varietà autoctone georgiane, dei relativi mosti e vini in sei differenti aree geografiche dello stato caucasico, ove normalmente non vengono impiegate colture selezionate di lieviti. Come accade per S. cerevisiae, i caratteri tecnologici e di qualità (alcol tolleranza, resistenza al bisolfito, produzione di glicerolo, produzione di acido acetico, produzione di esteri) dei non Saccharomyces si sono dimostrati ceppo dipendenti e dunque il campionamento e la caratterizzazione fenotipica dei nuovi isolati risultano determinanti per la selezione. Prove di microvinificazione condotte in mosti Croatina e Riesling Italico hanno messo in evidenza le buone performance di Kluyveromyces marxianus e Torulaspora delbrueckii in grado, quest ultima, di dominare la fermentazione. Assai interessanti i profili aromatici ottenuti ed analizzati sia con approccio analitico che con valutazioni sensoriali. Nella terza parte dell intervento sono riportati i risultati ottenuti nel progetto Valorizzazione delle D.O.C.G. Franciacorta ed Oltrepò Pavese metodo classico mediante impiego di lieviti autoctoni per il miglioramento delle produzioni e come marcatori di tipicità (ENOTRACK) finanziato da Regione Lombardia. Le colture di lievito attualmente utilizzate per le rifermentazioni in bottiglia (méthode champenoise) sono poco numerose e sono state isolate in territorio francese sulla base 7

delle caratteristiche qualitative dello Champagne, non tenendo conto delle specifiche proprietà sensoriali dei prodotti lombardi. Il progetto, declinato su un orizzonte temporale di tre anni, è stato realizzato grazie ad una fattiva collaborazione tra il Dipartimento, il Consorzio per Tutela del Franciacorta e il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese. Gli obiettivi perseguiti sono stati di ordine ecologico, enologico e biotecnologico: 1. Studio e salvaguardia della biodiversità attraverso l isolamento, l identificazione, la tipizzazione e la conservazione dei lieviti presenti nell ambiente viticolo ed enologico di Franciacorta ed Oltrepò Pavese. Costituzione di una collezione microbica di lieviti lombardi. 2. Selezione di saccaromiceti autoctoni, previa tipizzazione genotipica a conferma della provenienza indigena, che presentino caratteri tecnologici e di qualità. Verifica delle prestazioni dei ceppi mediante prove di spumantizzazione in cantina con il coinvolgimento differenti aziende produttive in Franciacorta e in Oltrepò Pavese. 3. Studio sulla potenzialità di utilizzare ceppi autoctoni come marcatori di tipicità attraverso la messa a punto di un protocollo di estrazione e di amplificazione del DNA dal prodotto finito per il riconoscimento delle colture usate nel tirage. I risultati ottenuti dimostrano che la possibilità di isolare, selezionare, collezionare e impiegare ceppi autoctoni con vocazione enologica può risultare un attività strategica per l impresa vitivinicola poiché sancisce l evidenza del legame tra territorio, ambiente di produzione, prodotto finito. Tale attività sperimentale è fondamentale anche per i produttori di starter poiché costituisce la base di partenza per il miglioramento genetico e la formulazione di prodotti nuovi e di qualità. E possibile scaricare gratuitamente il materiale documentale sui progetti (I Quaderni della Ricerca di Regione Lombardia n. 84 e n. 148 in formato pdf) ai seguenti indirizzi: http://www.agricoltura.regione.lombardia.it http://www.riccagioia.com 8

Riccagioia, 14 gennaio 2014 Valorizzazione della biodiversità microbica in cantina dott.ssa Ileana Vigentini - CIRIVE-Defens, Università degli Studi di Milano L intervento ha lo scopo di introdurre le principali tecniche di indagine del genoma di microorganismi coinvolti nel processo di vinificazione, con particolare riferimento alle specie Saccharomyces cerevisiae (fermentazione alcolica) ed Oenococcus oeni (trasformazione malolattica) (Parte I). Durante la presentazione verranno discussi alcuni dei risultati ottenuti nell ambito di una ricerca che, attraverso l analisi molecolare di S. cerevisiae, ha permesso di monitorare il destino del DNA di ceppi selezionati inoculati in prove di rifermentazione per la produzione di vino spumante metodo classico (Parte II). Parte I Dall isolamento di un microrganismo alla sua caratterizzazione a livello di ceppo: tecniche per l analisi del DNA di batteri e lieviti ad interesse enologico Storicamente l analisi del fenotipo (osservazione microscopica della morfologia, prove di fermentazione e assimilazioni di carboidrati, prove di sviluppo a temperature limite, resistenza a fattori di stress, analisi dei prodotti finali del metabolismo) ha offerto la possibilità di classificare le specie fungine e di investigare le proprietà tecnologiche ed i caratteri di qualità dei ceppi a vocazione enologica. Tuttavia i tempi di risposta analitica di questi protocolli sono così lunghi e le procedure così laboriose da non permetterne l utilizzo né come strumento di verifica per il controllo routinario né come indagine per attività di screening. A partire dagli anni 80, l evoluzione esponenziale dei metodi e delle applicazioni della biologia molecolare, grazie all impiego sempre più diffuso della tecnica PCR, hanno aperto nuove strade per la tipizzazione dei microrganismi permettendo di analizzare in maniera accurata la diversità genetica presente nei saccaromiceti e consentendo di stabilire le relazioni di parentela intercorrenti tra essi. Ad oggi, attraverso un approccio polifasico che sfrutta informazioni ottenute da differenti tecniche analitiche basate sullo studio del DNA, è divenuto possibile caratterizzare un microrganismo a livello di ceppo in maniera accurata. A tutela degli interessi degli utilizzatori, ma anche a vantaggio dei produttori di starter, si potrebbe ragionevolmente sostenere la realizzazione 9

di una carta d identità di ceppo implementando un sistema di certificazione attraverso l adozione di protocolli standardizzati, accettati universalmente, che riportino informazioni relative ad alcune regioni del genoma di S. cerevisiae sensu stricto, come già si è verificato per altri generi fungini. Parte II Il DNA di lievito come Elemento Tracciante in spumantizzazione Lo spumante metodo classico di Franciacorta e Oltrepò Pavese D.O.C.G. viene preparato secondo un procedimento che prevede due fermentazioni: la prima per ottenere il vino base e la seconda, in bottiglia, per la presa di spuma. Le colture di Saccharomyces attualmente impiegate per la spumantizzazione sono state isolate in territorio francese sulla base delle caratteristiche qualitative del vino Champagne e, in alcuni casi, sono in grado di guidare sia la prima che la seconda fermentazione. Proprio per ciò che riguarda quest ultima fermentazione (tirage), la sostituzione di ceppi starter d oltralpe con ceppi autoctoni potrebbe condurre alla produzione di vini con proprietà sensoriali migliorate e comunque valorizzanti il prodotto finito attraverso il riconoscimento di una relazione diretta con l area geografica di produzione. Sulla base di questo indirizzo diventa verosimile immaginare l impiego di una carta d identità del lievito impiegato in rifermentazione come verifica sperimentale dei sistemi di tracciabilità, sistemi di controllo formale cui tuttora mancano elementi oggettivi come un risultato analitico. In altre parole si può ipotizzare di utilizzare il DNA di origine microbica residuante in bottiglia in seguito all autolisi di lievito, ancorché degradato, come elemento tracciante per l accertamento dell autenticità del prodotto. Il primo passo consiste, quindi, nella messa a punto di protocolli di tracciabilità adatti alla specie S. cerevisiae che ne permettano il monitoraggio durante il processo di spumantizzazione e nel prodotto commerciabile. L attività di ricerca condotta nel progetto ENOTRACK ha permesso la definizione di un protocollo di estrazione di DNA da vino spumante grazie all impiego contemporaneo di trattamento con solventi organici e dynabeads (biglie magnetiche). In principio le prove di estrazione sono state condotte su campioni di vino ai quali veniva aggiunta un quantità nota di DNA genomico di S. cerevisiae al fine di valutare la sensibilità e la ripetibilità del metodo. Una volta definiti tali parametri, il protocollo è stato impiegato su campioni di vino, a partire dalla lisi del lievito fino allo spumante pronto al commercio, provenienti sia dalla Franciacorta che dall Oltrepò Pavese. 10

INFORMAZIONI La partecipazione a tutti gli incontri è gratuita. Per motivi organizzativi, si prega di dare conferma di partecipazione ai seguenti indirizzi: alessio.alfretti@riccagioia.it, anna.zorloni@riccagioia.it, eleonora.lardini@riccagioia.com Per qualsiasi informazione, rivolgersi agli indirizzi indicati sopra. Le relazioni presentate ed eventuale materiale informativo, saranno disponibili e scaricabili dal portale www.riccagioia.it Riccagioia S.C.p.A. Centro di Ricerca, Formazione e Servizi della Vite e del Vino Via Riccagioia 48, 27050 Torrazza Coste (PV) www.riccagioia.it 11